Cerca nel blog

mercoledì 19 novembre 2014

Lo Cascio (La Sinistra): ” Amministrazioni eoliane chiedano chiarimenti su trivellazioni per ricerche geotermiche “

LETTERA APERTA ALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI EOLIANE SULLE TRIVELLAZIONI OFF-SHORE PER RICERCHE GEOTERMICHE NEL BASSO TIRRENO.
La Sinistra eoliana è sempre stata favorevole all’uso di fonti energetiche rinnovabili, che rappresentano l’indispensabile alternativa per una maggiore sostenibilità ambientale a livello globale. Questa premessa si rende necessaria per chiarire come non vi sia alcuna forma di prevenzione nei confronti di iniziative come quella avviata dal Gruppo Eurobuilding S.p.A., il cosiddetto “Marsili Project”, che in linea di principio perseguono obiettivi condivisibili. La società, come è noto, è in procinto di effettuare trivellazioni offshore finalizzate alla ricerca e allo sfruttamento di risorse geotermiche in un’area estesa oltre 600 kmq a poca distanza dalle Eolie. Questa iniziativa presenta però non pochi aspetti controversi, in particolare per quanto riguarda le garanzie di tutela per i cittadini e per l’ambiente delle isole; ed è questo il motivo per il quale ho voluto interpellare le quattro amministrazioni comunali eoliane, che rappresentano la popolazione dell’arcipelago.
Non si può ignorare l’eccessiva “leggerezza” con la quale è stato gestito l’iter autorizzativo della concessione, dapprima grazie alla deroga dal procedimento di valutazione dell’impatto e della compatibilità ambientale, e poi a seguito alle norme introdotte dallo scellerato Decreto Legge 133/2014 sulle “Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”, altrimenti noto come “Sblocca Italia”; di fatto, tali norme aprono la strada a una liberalizzazione generalizzata delle trivellazioni per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi e di altri fluidi, sottraendo le competenze agli organi regionali e locali. Ma ancora più inquietante appare il fatto che le attività di perforazione e captazione dei fluidi geotermici potrebbero indurre conseguenze difficilmente prevedibili, le cui ripercussioni possono coinvolgere direttamente le popolazioni eoliane, il loro territorio e la loro economia.In merito a quest’ultimo aspetto, è opportuno rammentare che le Eolie e il Basso Tirreno ricadono in una zona ad elevato rischio sismico e vulcanico, caratterizzata dalla presenza di importanti faglie tettoniche regionali e, in generale, da un notevole grado di instabilità geologica. Poco distante dalle isole, il vulcano sottomarino Marsili è stato studiato soltanto negli ultimi anni, nell’ambito di progetti strategici del CNR; questi hanno messo in evidenza l’esistenza di un’attività vulcanica tuttora intensa ma, al contempo, l’assenza di un quadro conoscitivo approfondito sulle sue caratteristiche. Secondo le dichiarazioni rese dal fisico Enzo Boschi, “il vulcano non è strutturalmente solido, le sue pareti sono fragili, la camera magmatica è di dimensioni considerevoli. Tutto ciò ci dice che il vulcano è attivo e potrebbe entrare in eruzione in qualsiasi momento”(scienceblogs.com, 30 marzo 2010), “il cedimento delle pareti muoverebbe milioni di metri cubi di materiale, che sarebbe capace di generare un’onda di grande potenza” (Corriere della Sera, 29 marzo 2010). 
Non a caso, Boschi e altri esperti hanno evidenziato la necessità di disporre di un sistema efficace di monitoraggio per un vulcano che potrebbe mettere a rischio la vita di milioni e milioni di persone, coinvolgendo vaste aree rivierasche del Tirreno. Eppure, ancora oggi non siamo in grado di ottenere in tempo reale dati sull’evoluzione della sua attività e su eventuali fasi di criticità. Ma il Marsili non è l’unico apparato sottomarino presente nell’area delle Eolie: meno imponenti, ma non meno preoccupanti, ve ne sono altri (i cosiddetti seamounts)
sulla cui attività non risulta sempre disponibile un livello di informazione adeguato.
Tali lacune riflettono però una grande contraddizione. Non si può non fare un parallelo, infatti, con gli eventi “anomali” che hanno caratterizzato l’attività dello Stromboli tra il 2002 e il 2003, e che sono divenuti il pretesto per uno stato di emergenza, dichiarato dal governo nazionale in quell’occasione (Ordinanza della Protezione Civile n. 3266 del 7 maggio 2003 e successivo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 19 dicembre 2003) e proseguito fino al 31 dicembre 2012. Per attenuare i rischi dell’attività dello Stromboli, la Protezione Civile aveva introdotto nel 2002 un sistema di allerta tsunami basato su ondametri e sirene di allarme, non soltanto alle Eolie, ma anche nei comuni rivieraschi della Sicilia e della Calabria. Le sirene, però, sono sparite in quasi tutti i luoghi dove erano state montate, mentre l’imprevedibilità dei fenomeni vulcanici è rimasta: basti pensare alla recente – e in buona parte inattesa – attività dello Stromboli, per comprendere quanto sia difficoltoso ottenere modelli di previsione affidabili, persino quando riguardano un vulcano emerso e dunque facilmente monitorabile. 
Come è possibile, in soli due anni, passare dall’emergenza dichiarata per eventi vulcanici a una condizione “spensierata”, nella quale vengono placidamente autorizzate attività che sono in grado di interferire con gli equilibri dinamici e le strutture di apparati vulcanici sottomarini, sui quali non si sa granché, e per di più in un’area vasta che presenta elevato rischio vulcanico e sismico? La sensazione è che, alla base, vi sia un atteggiamento irresponsabile da parte dei governi che si sono succeduti durante gli ultimi anni, periodo nel quale è stato completato l’iter autorizzativo, mentre ancora si celebrava la farsa dell’emergenza vulcanica.
Generalmente, le perforazioni vengono effettuate mediante immissione di acqua a forte pressione nel substrato roccioso, o con altre modalità che hanno un intrinseco potenziale invasivo. Il dibattito scientifico intorno alle possibili conseguenze di queste operazioni, in particolare per ciò che riguarda l’induzione di fenomeni di subsidenza e di micro-sismicità, è molto acceso, e si registrano autorevoli prese di posizione che paventano effetti difficilmente prevedibili. Di certo, il quadro geologico dell’area vasta delle Eolie non sembrerebbe lo scenario ottimale nel quale sperimentare progetti pilota che possano determinarne una destabilizzazione, soprattutto in assenza di un quadro realistico dei possibili rischi e di strumenti adeguati per prevenirli.
Un analogo approccio “superficiale” sembra caratterizzare l’unico elaborato che fa riferimento all’ambiente finora prodotto da Eurobuilding S.p.A., che – come già detto – è stata esonerata dal procedimento di valutazione dell’impatto e della compatibilità ambientale. 
Nello Studio Preliminare della società, il progetto viene considerato alla stregua del “punto zero” sulla cui base valutare “gli impatti ambientali provocati dallo sfruttamento del campo geotermico del vulcano Marsili”; lo stesso, dunque, rappresenta un riferimento sperimentale, in rapporto al quale eventualmente si dovrà “pianificare un piano di contenimento e mitigazione dei rischi connessi”.
È davvero singolare che il Ministero dell’Ambiente abbia avallato una procedura così semplificata e – lasciatecelo dire – temeraria, soprattutto alla luce del fatto che la concessione data a Eurobuilding S.p.A. riguarda un’area immediatamente adiacente a quella delle Eolie, nella quale è prevista l’istituzione di un’area marina protetta (ai sensi dell’art. 31 della Legge n. 979/82) e, sulla scorta delle Direttive comunitarie 79/409 e 92/43, sono stati designati una vasta Zona a Protezione Speciale, denominata ZPS ITA030044 “Arcipelago delle Eolie – area marina e terrestre”, e altri nove Siti della rete Natura 2000.
Le trivellazioni producono i cosiddetti “rifiuti di perforazione”, che possono risultare altamente inquinanti; per quelle geotermiche, è stata documentata la dispersione di quantitativi variabili di mercurio, arsenico, radon, boro, idrogeno solforato e altre sostanze con elevato grado di tossicità. Siamo davvero certi che l’eventuale impatto debba essere valutato a posteriori, e che eventuali contenimenti e mitigazioni siano attuabili e gestibili – oltre che teorizzabili – a profondità superiori a 1000 metri sotto il livello del mare? Quali potrebbero essere le conseguenze per la fauna ittica, in particolare per quella pelagica,
sulla quale si basa la pesca locale e grazie alla quale vivono i pescatori delle Eolie? E quelle per l’ambiente marino in generale, considerando che l’economia delle isole si basa ancora in gran parte sul turismo balneare? Quali effetti potrebbero derivare da forme di inquinamento legate a trivellazioni off-shore in un bacino chiuso, quale è certamente il Mar Tirreno, che presenta una potenziale, intrinseca vulnerabilità e potrebbe risentire drammaticamente di un generale impoverimento della biodiversità?
Come documentato da una vasta letteratura scientifica, il mare attorno alle Eolie
rappresenta un’area di notevole importanza per numerose specie di cetacei marini, molte delle quali protette ai sensi delle Direttive comunitarie sopra richiamate; spesso si tratta di animali estremamente sensibili al disturbo indotto da forme di inquinamento acustico e magnetico: un esempio recente è tristemente offerto dallo spiaggiamento di capodogli avvenuto il 12 settembre 2014 a Vasto (Chieti) che, secondo gli esperti di Legambiente Abruzzo, è una probabile conseguenza di attività di trivellazioni mediante il sistema “airgun”, che hanno provocato forti esplosioni e il disorientamento dei mammiferi. Possiamo escludere con certezza che le attività sul Marsili non determineranno conseguenze analoghe, o simili, sulla fauna dei nostri mari?
Non è superfluo osservare come i soliti “misteri all’italiana” accompagnino, ancora una volta, la vicenda delle autorizzazioni e della concessione a Eurobuilding S.p.A., società già finita al centro di un’indagine per appalti truccati relativi allo sfruttamento di un giacimento di sabbia a Marina Palmense (Corriere Adriatico, 22 settembre 2012). Stando ad altre fonti stampa (http://passaparoladesso.blogspot.it/2013/05/su-la-testa-italiasommersa-dai mari.html), nell’iter autorizzativo ministeriale – decisamente inconsueto –sembra avere giocato un ruolo un personaggio ben introdotto nelle stanze del Ministero dell’Ambiente: si tratta di Angelo Zerilli, ufficiale superiore delle Capitanerie di Porto in congedo, che nel proprio curriculum vanta una consulenza per contro di Eurobuilding “per l’ottenimento del permesso di ricerca per lo sfruttamento della geotermia marina nell’area del vulcano sottomarino Marsili”.
Cosa sta accadendo a pochi chilometri di distanza dalle Isole Eolie, e soprattutto, cosa potrebbe accadere? Sono stati adottati i principi di precauzione che normalmente vengono osservati nelle aree maggiormente soggette a rischio sismico? 
Possiamo ottenere garanzie concrete riguardo alla sicurezza dei cittadini eoliani, alla tutela della salute, alla salvaguardia dell’ambiente e dell’integrità del territorio? In caso contrario, che senso avrebbe avuto compiere ingenti sforzi nel campo della pianificazione e dell’attuazione di programmi di sviluppo territoriali, finanziati con fondi dell’Unione Europea, che alle Eolie hanno riguardato il comparto pesca e, soprattutto, quello turistico-ricettivo?
I sindaci e le amministrazioni comunali sono in condizione di ottenere dal governo nazionale e dagli organi preposti chiarimenti indispensabili riguardo al futuro, alle aspettative e alla stessa sicurezza delle comunità eoliane? E se tali rassicurazioni dovessero risentire della stessa superficialità che caratterizza ampiamente la vicenda, sono in grado di non accettare la logica secondo la quale dovremmo subire passivamente decisioni che offendono i principi di democrazia e di sovranità dei cittadini?
Rivolgo questi interrogativi convinto che le amministrazioni comprendano l’urgenza di ottenere delle risposte certe ed esaurienti, perché la posta in gioco – questa volta – è veramente alta, ed esiste il rischio concreto di innescare processi irreversibili a danno delle comunità che rappresentano.
Pietro Lo Cascio (consigliere comunale di Lipari - gruppo consiliare “La Sinistra eoliana”)

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.