Cerca nel blog

giovedì 24 settembre 2015

Ogni mese 15 scosse e la Sicilia attiva l'allerta tsunami (da palermo.repubblica.it )

Una media di quindici scosse al mese. Si tratta dei movimenti tellurici, registrati dai sismografi degli esperti di geofisica, ma non sempre avvertiti dalla popolazione in Sicilia. Le ultime sei scosse fra ieri e oggi e due giorni fa poco dopo lo scoccare della mezzanotte, la terra ha tremato trenta chilometri a sud est di Siracusa, con un'intensità di 3.9 gradi Richter e un epicentro a 23 km di profondità.

Una scossa che è stata avvertita sulla terraferma, dal capoluogo aretuseo fino a Modica e Scicli e che ha creato un po' di apprensione in chi aveva deciso di fare le ore piccole. Ma scorrendo i dati di attività sismica degli ultimi mesi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ci si accorge che quello di Siracusa non è stato l'unico episodio significativo. In aprile, ad esempio, c'è stata una "botta" a cui nessuno ha fatto caso. Eppure era un terremoto dalla magnitudo più che apprezzabile, quasi cinque gradi Richter. Tanto per intenderci, il sisma che a settembre del 2002 seminò il panico a Palermo per 53 lunghi e interminabili secondi era di magnitudo 5,6, pari all'ottavo grado della scala Mercalli. Ma allora l'epicentro era ad appena 35 chilometri da Palermo, in mare e non profondo. Quello di aprile di quest'anno invece, per quanto fosse notevole per magnitudo, era molto profondo, a circa 250 km e distante dai centri abitati.
La lista dei "sussulti" terrestri registra anche un corposo movimento a ovest di Alicudi il 3 agosto a 20 km di profondità, con una scossa di 4,1 gradi. E poi il 20 e il 14 settembre una scossa di 2.1 e 2 gradi a qualche chilometro da Barcellona Pozzo di Gotto, rispettivamente a 7 e a 9 km di profondità. Infine, altri due episodi apprezzabili ma a profondità notevole, il 17 settembre a sud di Panarea (2.7 gradi e 245 km) e al largo di Stromboli il 20 settembre (3.4 Richter e 253 km di profondità). Si muove la terra sotto i nostri piedi, ma i terremoti raramente sono apprezzabili dai nostri sensi. A luglio in Sicilia sono stati una trentina quelli con magnitudo 2, ma la soglia di attenzione degli studiosi è posta più in alto, come conferma Eugenio Privitera, direttore dell'Osservatorio Etneo, sezione di Catania dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Cinque terremoti in luglio con magnitudo 3, uno di grado 4.1 ad agosto ad Alicudi, poi 3.9 a Siracusa e uno con magnitudo di 4.5 in aprile vicino alla Sicilia, nelle Eolie.
C'è da preoccuparsi o è ritenuta normale questa attività sismica?
"L'attività di questi ultimi mesi rientra nella sismicità di fondo dell'area, così come è possibile rilevare dalla lettura dei cataloghi di sismicità storica. La Sicilia si trova in corrispondenza della zona di collisione fra l'Europa e l'Africa, che determina una situazione geodinamica molto complessa. Si tratta di placche che si muovono al ritmo di 1-2 centimetri l'anno e creano in termini geologici quelli che si chiamano " campi di stress". Il sisma di aprile, con magnitudo di 4.5 si è verificato in mare, ma per fortuna è successo a una profondità notevole, duecentocinquanta chilometri, dunque l'energia si è dispersa. Dal punto di vista della generazione dei maremoti, quando si verifica un terremoto non è importante solo la collocazione geografica ma anche l'energia che sprigiona. Perché si possano apprezzare onde di tsunami, la faglia deve praticamene intercettare il fondo marino o esserne prossima, ma anche l'energia deve essere elevata. Molti sismi si verificano lungo la direttrice Eolie-Ustica. Il Basso Tirreno è una zona caratterizzata da stretching della crosta che in questo modo si assottiglia e permette un'attività vulcanica abbastanza vivace. Molti vulcani sono estinti da tanto tempo come nelle Eolie occidentali, altri vulcani sottomarini come il Marsili e il Palinuro sono sotto indagine costante. Il monitoraggio, comunque, ci dà la misura di ciò che succede in tempo reale".
Dal momento dell'allarme, c'è la possibilità di prendere contromisure adeguate in caso di un maremoto?
"In caso di terremoto che possa generare un maremoto, da poco è attivo all'INGV il Centro Allerta Tsunami che in collaborazione con l'ISPRA sta sperimentando un sistema di allarme precoce che dovrebbe dare un intervallo utile di allarme. Bisogna però sempre partire dal presupposto che viviamo in un'area sismica, siamo noi che ci dobbiamo adattare al territorio e dobbiamo trovare gli strumenti giusti per farlo"

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.