 Caro Salvatore,
Caro Salvatore, opizzazione isolana e della devozione dei nostri avi.
opizzazione isolana e della devozione dei nostri avi.  Caro Salvatore,
Caro Salvatore, opizzazione isolana e della devozione dei nostri avi.
opizzazione isolana e della devozione dei nostri avi.  Si conclude con la pubblicazione dei due video del pellegrinaggio e della Santa Messa nella chiesetta di Monterosa questa intensa giornata dedicata, quasi esclusivamente, a quanto accaduto a Lipari nel contesto della celebrazione della "Esaltazione della Santa Croce". Video dove, oltre all'evento religioso, emerge in modo imperioso la bellezza di questo "paradiso in terra" che, spesso, purtroppo, calpestiamo.
Si conclude con la pubblicazione dei due video del pellegrinaggio e della Santa Messa nella chiesetta di Monterosa questa intensa giornata dedicata, quasi esclusivamente, a quanto accaduto a Lipari nel contesto della celebrazione della "Esaltazione della Santa Croce". Video dove, oltre all'evento religioso, emerge in modo imperioso la bellezza di questo "paradiso in terra" che, spesso, purtroppo, calpestiamo. Il pellegrinaggio di stamani a Monterosa è stato occasione, oltre che di comunione cristiana ai piedi della Croce, anche un momento per godere dall'alto della straordinaria bellezza delle nostre Eolie. Negli scatti di Francesca Fonti alcuni scorci eoliani e un paio di foto post-celebrazione. E per chiudere due foto della Croce che dall'alto "vigila" e "veglia" sulle nostre isole
Il pellegrinaggio di stamani a Monterosa è stato occasione, oltre che di comunione cristiana ai piedi della Croce, anche un momento per godere dall'alto della straordinaria bellezza delle nostre Eolie. Negli scatti di Francesca Fonti alcuni scorci eoliani e un paio di foto post-celebrazione. E per chiudere due foto della Croce che dall'alto "vigila" e "veglia" sulle nostre isole.jpg) Incontro stamani a Lipari, all'hotel Gattopardo, tra i sindaci di Lipari, Mariano Bruno, il sindaco di Santa Marina Salina, Massimo Lo Schiavo e Giancarlo D'Andrea, commissario di Governo per Tirrenia e Siremar. Erano presenti anche gli assessori Corrado Giannò, Giuseppe Finocchiaro e Anna Spinella e il presidente del consiglio comunale Pino Longo.
 Incontro stamani a Lipari, all'hotel Gattopardo, tra i sindaci di Lipari, Mariano Bruno, il sindaco di Santa Marina Salina, Massimo Lo Schiavo e Giancarlo D'Andrea, commissario di Governo per Tirrenia e Siremar. Erano presenti anche gli assessori Corrado Giannò, Giuseppe Finocchiaro e Anna Spinella e il presidente del consiglio comunale Pino Longo.IL TESTO DELL'INTERROGAZIONE A CUI FA RIFERIMENTO LA SIGNORA SALMIERI:
MARINELLO e CRISTALDI. — Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche  sociali. —  Per sapere – premesso che:
in Sicilia in diversi casi si è registrata da parte delle cosiddette società d’Ambito (ATO Rifiuti) il mancato pagamento dei contributi in favore dei lavoratori (vedi il  caso BELICE AMBIENTE SPA) come più volte denunciato dal vice sindaco della città di Mazara del Vallo (Trapani);
a detta circostanza, ovvero il mancato pagamento degli oneri in favore dei lavoratori, si perviene in difformità dalle regole che il Governo del Paese nel tempo ha introdotto a tutela dei lavoratori proprio in materia di regolarità contributiva;
è stato in più occasioni lanciato l’allarme di un sistema finanziario, mal regolato tra ATO Rifiuti, comuni e cittadini che, stando alle notizie di stampa, espone proprio i lavoratori dipendenti;
l’esibizione del DURC da parte delle società interessate risulta obbligatoria « per la gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione o concessione e per ottenere agevolazioni, finanziamenti »;
da quanto si legge dalla stampa alcuni (vedi ATO TP2) risultano non applicare la regola posta a tutela dei lavoratori che non trovano, nel settore, adeguate e reali tutele con la grave omissione di versare i contributi socio assistenziali in favore dei lavoratori;
è assai grave che in favore delle Società d’Ambito Siciliane (trattasi di società  titolari di un rapporto convenzionale con i comuni per il servizio di spazzamento, raccolta e sversamento nelle discariche dei rifiuti) si continui a liquidare da parte dei comuni e della regione ingenti risorse (centinaia di milioni di euro) senza la preventiva verifica della regolarità contributiva mediante l’esibizione del DURC « prima dell’erogazione delle somme » addirittura alcune di provenienza comunitaria –:
quali iniziative intende tempestivamente adottare nell’ambito delle proprie competenze per verificare quanto riportato in premessa e in particolare quali attività di urgente ispezione e controllo da parte dell’INPS devono essere assunte per tutelare i lavoratori dalla mancata applicazione delle regole poste a tutela dei lavoratori (ovvero la mancata presentazione del DURC da parte delle società d’ambito che ricevono somme da parte dei comuni in forza delle prestazioni contrattualizzate nonché dalla Comunità europea per il tramite della regione siciliana a titolo di finanziamento. (4-05167)




 E' sceso ieri sera il sipario anche sull'odierna edizione di "Eolie in classico" organizzata dalla Proloco Isole Eolie di Lipari, presieduta da Giusy Lorizio.
 E' sceso ieri sera il sipario anche sull'odierna edizione di "Eolie in classico" organizzata dalla Proloco Isole Eolie di Lipari, presieduta da Giusy Lorizio. 



 Le foto che vi stiamo proponendo fanno riferimento, per l'appunto, alle quattro serate di questa manifestazione, organizzata dallo Proloco Isole Eolie
 Le foto che vi stiamo proponendo fanno riferimento, per l'appunto, alle quattro serate di questa manifestazione, organizzata dallo Proloco Isole Eolie La scuola media S. Lucia di Lipari con Il “Gruppo le Maschere” e il loro “Diario di bordo” un grande successo a Marinando.
La scuola media S. Lucia di Lipari con Il “Gruppo le Maschere” e il loro “Diario di bordo” un grande successo a Marinando. bordo è un testo appositamente scritto per l’ evento dalla stessa Falanga , insieme ai ragazzi e racconta la storia della fabbrica di pomice, che per tanti anni ha dato lavoro agli isolani, ma che oggi è stata dismessa. Delle strutture fatiscenti e la disoccupazione che ne rimangono, dell’ingresso all’UNESCO. Ma gli abitanti di Lipari non si perdono d’animo.
bordo è un testo appositamente scritto per l’ evento dalla stessa Falanga , insieme ai ragazzi e racconta la storia della fabbrica di pomice, che per tanti anni ha dato lavoro agli isolani, ma che oggi è stata dismessa. Delle strutture fatiscenti e la disoccupazione che ne rimangono, dell’ingresso all’UNESCO. Ma gli abitanti di Lipari non si perdono d’animo. E nella tappa panarellese, successiva a quella Salina, per Raoul Bova non poteva mancare la tappa al bar-ritrovo "Da Carola" sul porto, diventato quest'estate, più degli altri anni, il punto di ritrovo dei vip che passano per Panarea.
E nella tappa panarellese, successiva a quella Salina, per Raoul Bova non poteva mancare la tappa al bar-ritrovo "Da Carola" sul porto, diventato quest'estate, più degli altri anni, il punto di ritrovo dei vip che passano per Panarea. Grazie a Tatiana Podetti (nella foto accanto con Raoul Bova), pubblichiamo alcune foto scattate all'attore italiano durante la sua presenza (nei giorni scorsi) a Salina nel contesto delle riprese del film-fiction "Come un delfino" che andrà in onda su Canale 5.
Grazie a Tatiana Podetti (nella foto accanto con Raoul Bova), pubblichiamo alcune foto scattate all'attore italiano durante la sua presenza (nei giorni scorsi) a Salina nel contesto delle riprese del film-fiction "Come un delfino" che andrà in onda su Canale 5. Paolo Conticini (manager di Bova), Ricky Memphis (sacerdote responsabile della comunità) e Maurizio Mattioli.
Paolo Conticini (manager di Bova), Ricky Memphis (sacerdote responsabile della comunità) e Maurizio Mattioli.