Cerca nel blog

giovedì 8 settembre 2016

Compie 86 anni la signora Catena Lo Piccolo vedova Scaffidi. Auguri!

Oggi la signora Catena Lo Piccolo vedova Scaffidi di Vulcano compie 86 anni.
Auguri dalla nuora Lucia, dai nipoti Gaia e Tindaro Gabriele e da noi di Eolienews

Lipari, proroga delle 27 ore per vigili e ausiliari contrattisti

Il sindaco di Lipari Marco Giorgianni con “ordinanza contingibile ed urgente a tutela della sicurezza e della salute pubblica” ha prorogato fino a fine settembre l'incarico a 27 ore settimanali agli agenti contrattisti di polizia municipale Daniela Castrogiovanni, Gaetano D'Ambra, Bartolo Di Pietro, Maria Bartolomea Luca, Simona Grella e ai vigili ausiliari Maria Rosaria Avino e Rita Mandarano.

In tempo reale: Arcobaleno a Canneto nelle foto di Silvia Sarpi e Mariacaterina Mirabito


Proroga orari estivi mezzi veloci attraverso recupero scali e miglia omesse

Il costo per il migliatico percorso dai mezzi veloci di Libertylines, a seguito del prolungamento sino al 20 Settembre degli itinerari orari estivi da e per le Isole Eolie, dovrà essere quantificato dalla società trapanese alla Regione siciliana ai fini del conguaglio con scali e miglia omesse e non recuperate come d’altronde previsto dal capitolato d’appalto. 
Lo ha evidenziato con questa nota indirizzata alla società di Morace il dirigente regionale del Servizio 1 dell’Assessorato alle Infrastrutture e alla mobilità , Dora Piazza.

Trasporto studenti disabili, affidato il servizio nelle cinque zone del territorio provinciale

Palazzo dei Leoni ha provveduto ad esperire la gara per l’affidamento del servizio di trasporto degli studenti disabili degli istituti superiori della provincia di Messina.
Per il lotto A (zona 4 “Jonica” e zona 5 “Città di Messina”) la ditta vincitrice è stata la Soc. Coop. Orsa Maggiore di Aci Catena (Ct) mentre per il lotto B (zona 1 “Nebroidea”, zona 2 “Tirrenica Barcellona” e zona 3 “Tirrenica Milazzo”) è risultata aggiudicataria la Soc. Coop. Tirrena 96 di Villafranca Tirrena in raggruppamento temporaneo di imprese con la Soc. Coop. Comunità per Vivere Insieme di Acireale.
Il servizio avrà inizio il prossimo 14 settembre e si concluderà il 21 dicembre 2016.

Lo Cascio: Intervento di "risistemazione" trasformerà strada Caolino – Palmeto in pista carrabile ?

Gentile Signor Sindaco,
da alcuni giorni circola con insistenza la voce di un imminente intervento di “risistemazione”, su iniziativa privata e con mezzi meccanici, della strada comunale che collega la zona di Castellaro-Cave di caolino a quella sottostante del Palmeto.
Il tratto in questione è un percorso pedonale di grande valenza paesaggistica e ambientale, e per tale motivo figura tra i pochi sentieri dell’isola attualmente percorribili che vengono indicati nelle guide e nei siti web turistici; questo sentiero viene frequentato ogni anno da centinaia di gruppi e/o di singoli escursionisti; l’ipotesi di una sua “risistemazione”, ovvero di un suo ampliamento con l’ausilio di mezzi meccanici non troverebbe altra ragione all’infuori della sua trasformazione in una pista carrabile.
Con la presente interrogazione desidero conoscere se presso gli uffici del Comune di Lipari siano state presentate eventuali richieste in tal senso; nel caso che le stesse fossero già state formalizzate, desidero altresì conoscere: 

1) se esiste un progetto, una perizia tecnica o altro tipo di documentazione a supporto di tale intervento
2) dato che il movimento terra nell’ambito di aree SIC e ZPS è soggetto a valutazione di incidenza, se esistono le relative autorizzazioni previste dalla normativa ambientale
3) per i motivi anzidetti, se esiste un nulla osta rilasciato dal locale ufficio del Corpo Forestale 
4) se esiste una perizia o un collaudo che ne autorizzi la trasformazione da strada pedonale a carrabile e il conseguente transito di automezzi.
Poiché nella zona non esistono aree agricole o altre attività produttive, sfugge lo scopo di un intervento del genere e dell’esigenza del transito carrabile in una zona che, oltretutto, ha subìto gravi danni ambientali a seguito del vasto incendio doloso scoppiato intorno alla metà di luglio.
Infatti, è evidente che all’inizio della prossima stagione – così come di quelle successive – i cacciatori NON potranno effettuare attività venatoria nella zona proprio perché la stessa è stata percorsa dal fuoco; la legge 353/2000 infatti stabilisce l’interdizione decennale delle pratiche venatorie sui terreni interessati da incendi.
A tale proposito, intendo conoscere quali iniziative sono state intraprese dagli uffici comunali competenti in merito all’ottemperanza delle disposizioni di legge, in particolare per quanto riguarda la perimetrazione della zona in questione nell’ambito del “Catasto delle aree percorse dal fuoco”.
RammentandoLe che una risposta mi è dovuta entro i trenta giorni successivi alla trasmissione della presente interrogazione, attendo fiducioso e porgo distinti saluti.
Pietro Lo Cascio (consigliere comunale de La Sinistra)

Quattropani, la Santa Messa dell'aurora di oggi al Santuario della Madonna della Catena (foto Antonio Iacullo)

Solidarietà alle popolazioni terremotate: 720 euro raccolti grazie ai Tangueri eoliani

Una festa in casa, ad inviti, per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni terremotate del centro Italia.
E’ stata organizzata a Lipari dall’associazione dilettantistica sportiva ” I tangueri eoliani” di Gustavo Deidda ed Eleonora Digiglio. 

Una bella serata nella quale sono stati raccolti 720 euro 
Hanno anche partecipato i seguenti sponsor:Papisca, Il Capriccio, Mancia e fui, Panificio Gentile, Il Carretto Eoliano, Supermercati D’Anieri, Rossano Giorgi, Pomidia, Fomal.
I Pomidia, Rossano Giorgi e i Tangueri Eoliani (Gustavo Deidda ed Eleonora Di Giglio) si sono esibiti nel corso della serata

Giorni e orari di ricevimento all'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina

COMUNICATO STAMPA
Con il presente si comunica che l'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina sito in Via Tommaso Cannizzaro, 88 con decorrenza immediata adotterà i seguenti orari e giorni di ricevimento: • martedì e mercoledì dalle ore. 09.00 alle 13.00;
• mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi, 8 Settembre

Eolienews augura Buon Compleanno a Danilo Giardina, Arianna Caruso, Arianna Giuffrè, Marianna Di Maro, Nancy Drago, Giovanni Iacono, Lina Lunghi, Tindara Paino, Maria C. Villanti, Maria Cincotta, Sara Furnari Falanga, Tania Molonia

RIAPRE A LIPARI LO SPORTELLO DI CONSULENZA PEDAGOGICA RIVOLTO AD ALUNNI, FAMIGLIE E INSEGNANTI.

Lo sportello, nato a maggio 2015 in collaborazione tra l’Istituto Comprensivo Statale Lipari “S. Lucia” e la cooperativa sociale “Il Soffio di Eolo”, si occupa di fornire consulenza pedagogica specialistica riguardo a difficoltà specifiche d’apprendimento (DSA) e difficoltà socio-relazionali.
Lo sportello, totalmente gratuito, sarà aperto tutti i giovedì dalle 10:00 alle 13:00 presso l’aula Magna dell’Istituto Comprensivo Statale Lipari “S. Lucia”.
Il servizio sarà gestito dai pedagogisti Cullotta Gianfranco e Cincotta Annalisa che, sempre sensibili alle richieste della scuola, delle famiglie e dei ragazzi, colgono l’occasione per augurare a tutti un BUON ANNO SCOLASTICO.

Giro podistico delle Eolie. Del Priore si conferma imbattibile anche a Salina

Il “16° Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie” è arrivato al suo giro di boa. A segnare il passaggio è stata la consueta “lunga”, cioè l’impegnativa gara di Salina, la terza in programma della manifestazione nazionale Fidal organizzata dalla Polisportiva Europa. Oggi giorno di riposo e dopo mancheranno due appuntamenti agonistici alla conclusione dell’evento.
A rendere ostica e selettiva la Rinella-Santa Marina Salina (14.5 km), oltre alla distanza, i circa 7 km di ascese, che hanno messo a dura prova i muscoli dei 120 partecipanti.
Il racconto tecnico ha fatto registrare i successi di Giuseppe Del Priore (Dinamo Sport), che ha centrato il tris di vittorie di fila, e della lombarda Paola Zaghi della Zeloforamagno, che è salita, invece, per la prima volta sul gradino più alto del podio eoliano. Del Priore, come sua abitudine, ha allungato fin dall’avvio, imponendo un ritmo insostenibile per i rivali. Si è imposto, così, in solitaria con il crono di 52’57”. Alle sue spalle, ottima prestazione dell’australiano Tony Russo, che è riuscito a limitare il distacco a 47” e battere in volata Davide Boroni (San Rocchino). Quarto Emanuele Marchi (Atletica Villanuova ‘70), quinto Flavio Monteruccioli (Avis Castel San Pietro), sesto Luigi Guidetti (Corradini Rubiera), settimo Fausto Barbieri (Gabbi Bologna) e ottavo Valerio Facciolo dell’Euroatletica 2002. Nono Giovanni Mangiò (Stilelibero) in 1h01’34”, migliore dei siciliani. In classifica generale, Del Priore è in testa con quasi 2’ su Boroni.
Più sorprendente è stato l’epilogo tra le donne. La Zaghi ha rimesso, infatti, in discussione l’esito dell’intero “Giro” grazie all’affermazione ottenuta con il tempo di 1h07”10. Piazza d’onore per Meri Mucci (Castello Firenze), attardata di 38”, che ha preceduto Valentina Gualandi (Podistica Pontelungo). A seguire sono giunte: Eva Neznama (Atletica Villanuova ‘70), Roberta Lodesani (Corradini Rubiera), Francesca Colafati (Fidippide Messina), Roberta Ponticelli (Podistica Torino) e Federica Dragoni della Cesena Road Runners. Nella graduatoria complessiva, la Gualandi dovrà gestire ora un risicato vantaggio di 14” e 25” rispettivamente su Zaghi e Mucci. Al termine della corsa, podisti ed accompagnatori si sono goduti un gradito ristoro. Oggi meritato riposo per tutti, e domani secondo trasferimento a Lipari, con il caratteristico circuito nel centro cittadino (5.650 metri).