
L'informazione dalle Eolie in tempo reale. Notizie dalle Eolie a cura della redazione giornalistica Direttore responsabile di redazione: Salvatore Sarpi Direttore Nautilus web magazine: Matteo Salin Collaborano con noi: Massimo Bonfante, Silvia Sarpi, Gaetano Di Giovanni, Giuseppe La Cava, Bartolo Ruggiero, Francesca Falconieri, Alessandra Li Donni, Bartolo Giunta. Per scrivere alla nostra redazione: ssarpi59.ss@gmail.com Tel. 339.5798235
sabato 11 luglio 2009
Sanità nelle piccole isole. Dal convegno l'impegno affinchè non si resti al margine.
Eolie. L'Ato 5 dei miracoli. Bilancio attivo e gestione in "house". Parla il presidente Venuto (GAZZETTA DEL SUD DI OGGI)

«Nei giorni scorsi – ci ha dichiarato il presidente avv. Saro Venuto – si è riunito il consiglio d'amministrazione della società d'ambito e in quella sede è stato ufficializzato che, per il terzo anno consecutivo, il bilancio si chiude in attivo. Per noi è un grosso risultato e un pregio. Lo è anche per le amministrazioni dei quattro comuni eoliani che sovrintendono a questa stazione che ha il compito di gestire un settore molto delicato e complesso, considerando anche quello che è il territorio d'azione costituito da sette isole e tre comuni». L'avvocato Venuto, congratulandosi con tutti i suoi collaboratori in particolare con l'amministratore delegato Mimmo Fonti «che ha dimostrato grande capacità amministrativa e competenza, ha parlato dei progetti che si intendono attuare. Dalla bonifica dell'ex discarica di Lami-Malopasso, per la quale si è in attesa di alcune autorizzazioni regionali, alle isole ecologiche delle quali è necessaria la realizzazione e per le quali esiste già una progettazione di massima. Dal giorno successivo all'affidamento del servizio alla ditta che sta operando in questo momento e il cui contratto scade a fine 2009 l'amministrazione dell'ATO Me 5 ha iniziato a valutare la necessità di una gestione che sia più precisa, più puntigliosa, più finalizzata alla soddisfazione delle esigenze della comunità eoliana.
Nei prossimi giorni – ha concluso il presidente Venuto che non si è voluto assolutamente sbilanciare sul progetto al quale si sta lavorando – adotteremo una decisione definitiva sul progetto che andremo a presentare alle amministrazioni dei quattro comuni eoliani e per il quale chiederemo il loro avallo».
Gli "spifferi" lasciano presumere che, salvo intoppi, si possa puntare ad una gestione "in house" del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Brevi
Pizza pazza in piazza. Ad Acquacalda- Seconda serata in piazza organizzata dal Comitato C.A.S.T.A. e rigorosamente autofinanziata. Il tema della serata: PIZZA PAZZA IN PIAZZA
Musica, ballo, allegria e… Pizza per tutti. Appuntamento quindi nella Piazzetta di Acquacalda domenica 12 luglio ore 20,00.
venerdì 10 luglio 2009
"Il Festival Eolie in video rende omaggio alla “Guerra dei Vulcani”"

Un’edizione ricca di eventi e di ospiti illustri che quest’anno si caratterizza per un tributo alla “Guerra dei Vulcani” a cui la manifestazione, a 60 anni dagli avvenimenti che catapultarono l’arcipelago sulle cronache di tutto il paese, vuole rendere omaggio.
«Nel 1946 i “ragazzi della Panària Film” irrompono alle Eolie con la loro geniale invenzione: la prima cinepresa subacquea. È l’inizio dell’avventura cinematografica eoliana. Nel 1949 Dieterle con la Magnani e Rossellini con la Bergman girano ”Vulcano” e“Stromboli”. Le isole arrivano alla ribalta cinematografica mondiale e le loro bellezze naturali attraggono l’interesse e l’attenzione del pubblico». A parlare è il Principe Francesco Alliata di Villafranca, fondatore della casa di produzione “Panaria Film” e pioniere della cinematografia subacquea, e attraverso i suoi ricordi ripercorriamo alcune fasi di quel periodo d’oro per l’arcipelago eoliano. Memorabile la sfida cinematografica che sullo sfondo dell’arcipelago, pose da un lato il regista Roberto Rossellini con la sua nuova compagna, la splendida Ingrid Bergman e dall’altro la donna lasciata e ferita nell’orgoglio dal maestro, l’attrice Anna Magnani, impegnati in due isole diverse, con troupe diverse, alla realizzazione quasi in contemporanea dei film “Stromboli – Terra di Dio” e “Vulcano”.
Tra gli ospiti segnaliamo il regista Carlo Mazzacurati (una carriera di grande respiro, da “Notte Italiana” a “Vesna va veloce”, da “Il Toro” a “La giusta distanza”) che sarà Presidente di Giuria e terrà una lezione su “Cinema e giornalismo” prevista per il 24 luglio, alla presenza degli studenti universitari del DAMS di Messina, e Lidia Ravera, giornalista e scrittrice italiana, autrice del bestseller “Porci con le ali” e di numerose sceneggiature.
Calcio. Ludica Lipari esemplare anche in disciplina

Una traguardo importate che riempie ancor più di gioia e rende più preziosa la promozione in prima categoria.
L’importante affermazione nel campo disciplinare, mette in evidenza come la Ludica punti alla promozione del mondo giovanile nelle sue forme migliori, trasmettendo attraverso lo sport preziosi valori sociali e di aggregazione. Non a caso il motto che in questi anni ci ha accompagnato, è : “UNITI SI VINCE”.
Un grazie da parte del presidente, va a tutto lo Staff: ai Mr Bartolo Monte, Annibale Maturano, Franco Li Castro, Fulvio Caruso, Ivan Ferlazzo, Sarino Centorrino, Bartolo Giunta, Fabio Currò, a Monica e Gabriella, al direttore sportivo Daniele Orifici, al direttore Spirituale Padre Lio Raffaele e a tutti quelli che ci sono stati vicini in diversi modi….GRAZIE DI CUORE.
La Ludica Lipari si piazza 2° nella classifica generale disciplina con un punteggio di 7,25 mentre al primo posto con un punteggio di 7, 05 si piazza il Sortino Calcio.
Il raggiungimento di così importanti obiettivi, richiede anche un certo impegno economico, perciò rivolgiamo un appello agli imprenditori locali di tutti i settori ed a tutti i nostri simpatizzanti , che qualora volessero contribuire al sostegno delle nostre iniziative, con forme di sponsorizzazione, possono farlo contattandoci attraverso il sito http://www.ludicalipari.it/ .-
LUDICA LIPARI 7,25
MESSANA ONLUS 8,95
MERI 13,90
SOCIAL ROMETTESE 14,80
MISSERIO 15,50
BASTIONE 19,90
SAPONARA 23,50
ROCCALUMERA 26,70
ARCI GRAZIA 29,55
S.ALESSIO 31,00
CARIDDI 33,70
MONFORTE 288,71
S.O.S. per Ruby

Rosaria Corda
Brevi
Il corso è rivolto a cittadini maggiorenni, disoccupati, in possesso del titolo di studio di licenza media o titoli superiori. A completamento del ciclo corsuale verrà rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale riconosciuto dall’Unione Europea.
Le iscrizioni potranno essere effettuate entro e non oltre Lunedì 13 Luglio alle ore 13:00, presso i locali dello SPORTELLO MULTIFUNZIONALE CE.FO.P.- via Madre Florenzia Profilio, 3 (palazzo Carabinieri) tel.: 090-9813511 – fax: 090-9813510 email: sportello.lipari@cefop-fop.it
Il corso è GRATUITO, a tutti i partecipanti verrà corrisposta una diaria giornaliera di € 4,13 , il materiale didattico gratuito ed il rimborso delle spese di viaggio.
Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi allo SPORTELLO MULTIFUNZIONALE CE.FO.P. (vedi indirizzi in alto)
Disfunzioni all'ufficio urbanistica- Interrogazione del consigliere Giacomo Biviano (Pd) al sindaco del comune di Lipari Dott. Mariano Bruno e p.c. all’Assessorato Regionale TT.AA. Regione Sicilia, all’Assessorato Regionale Enti Locali Regione Sicilia, al Responsabile del 3° Settore Comune di Lipari, al Presidente del consiglio comunale, alla Procura della Repubblica di Barcellona PG.
L'oggetto: Disfunzionalità costanti dell’ufficio urbanistica del Comune
Il testo integrale dell'interrogazione si può visualizzare cliccando sul link in rosso Eolie News 2
Nuovo segretario provinciale all'Uglscuolasicilia- Uglscuolasicilia informa che, nella provincia di Messina, e' stato nominato Segretario Provinciale il signor Giovanni Torre.Torre subentra all' ex segretario provinciale prof . Bartolo Pavone, leader attuale della Segreteria Regionale del comparto scuola Sicilia.Fannoparte, inoltre del consiglio provinciale i seguenti nominativi: Bartolo Pavone, Antonino Brucculeri , Rosangela D'angelo , Angelo La Torre, Giuseppe Torre, Caterina Cucinotta, Bastinella Miano,Carmelo Maurizio Torre, Antonino Composto.Uglscuola informa che, tramite il proprio sito, uglscuolasicilia.blogspot.com potete trovare tutte le informazionisull'Uglscuola sicilia.
Da una foto del passato un messaggio per il futuro? "Francesco, torna sulla mia barca!

Diritto alla salute nelle piccole isole. Convegno a Procida
Brevi
Commissariati Ato Palermo e Ato Messina- Il presidente dell’Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque ha disposto l’invio di propri funzionari in qualità di commissari ad acta presso due società d’ambito. All’Ato PA 2 è stato destinato Salvatore Buscemi, dirigente dell’Arra, mentre all’Ato ME2 andrà Giuseppe Di Franco, funzionario dell’Agenzia. I commissari avranno il soprattutto compito di verificare le condizioni finanziarie degli Ato.
Di tutt'altro tenore la situazione all'ATO ME5 "Eolie per l'Ambiente" dove, come dichiarato dal presidente Saro Venuto nell'intervista che troverete tra quelle pubblicate ieri dal nostro giornale, il bilancio si è chiuso ancora con un utile d'esercizio
Edda e il comunista -Mercoledì 15 luglio alle 18, alla libreria Feltrinelli della Galleria Colonna di Roma, Fausto Bertinotti e Isabella Rauti intervengono alla presentazione del libro “Edda Ciano e il comunista”, ci Marcello Sorgi. Modera l'incontro, al quale partecipa ance l’autore, Marco Ferrante. Il volume ricostruisce l’amore tra la figlia del Duce al confino e un partigiano comunista di Lipari: una vicenda intima che illumina i contrasti ideologici e la voglia di pacificazione nell’Italia appena uscita dalla guerra e dalla dittatura. Con questa vicenda Marcello Sorgi restituisce con finezza un’inedita pagina di storia, capace di rappresentare i contrasti ideologici e il desiderio di pacificazione di un’Italia che cerca di dimenticare la guerra e l’infamia della dittatura.
giovedì 9 luglio 2009
Lipari: Successo per lo spettacolo del Gruppo Latino

Vulcano: Maxi operazione della Guardia di Finanza. Sequestrati 4 mila chili di gpl e tre discariche

Eolie per l'Ambiente sempre più virtuosa. Chiuso in positivo anche l'ultimo bilancio. L'intervista al presidente Saro Venuto
Vi proponiamo l'intervista al presidente avv. Saro Venuto che si sofferma anche sui progetti in cantiere, sul futuro del servizio di rsu e sui "paventati" ritardi nella liquidazione degli stipendi agli operatori ecologici. L'INTERVISTA:
Lipari: Che vergogna! A Sottomonastero peggio del Bronx
Già nella tarda serata si erano verificati problemi nell'isola dopo che, ad uno di questi venditori, erano stato frantumato il parabrezza del furgone.
Al di là di cosa ha scatenato gli episodi, sui quali ovviamente faranno chiarezza i carabinieri, è più che mai obbligatorio un intensificarsi dei controlli da parte di tutte le forze dell'ordine. Controlli che debbono essere ad ampio raggio e che vanno ad aggiungersi a quelli costanti miranti a verificare il rispetto del codice della strada.
Spettacoli "indecenti" non sono più tollerabili anche e, principalmente, dal punto di vista dell'immagine turistica di queste isole e della tranquillità dei suoi abitanti. Lipari necessita di un rafforzamento delle forze dell'ordine. Servono più carabinieri (ma serve anche una struttura idonea ad ospitarli), se è il caso serve anche un presidio fisso di polizia.
Per la cronaca, come visibile dal video, sul porto sono poi arrivati i carabinieri che hanno provveduto a sentire e ad identificare gli autori dello "spettacolo":
Partire da residente, tornare da turista. Di mezzo non una emigrazione ma un viaggio ad Acireale
Panarea: Yacht e barche sin quasi sulla spiaggia. E ci si ritrova a nuotare nella melma
Brevi
Da ieri sera (data della creazione a stamattina) hanno aderito al gruppo 90 persone.
Matteoli e Tirrenia- Il Governo ha chiesto alla Ue una proroga della concessione con Tirrenia per avere il tempo di effettuare la gara. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, intervenendo alla commissione Trasporti della Camera. "Al 31 dicembre 2008, scadendo la concessione con la Tirrenia - ha spiegato il ministro - dovevamo necessariamente effettuare una evidenza pubblica, una gara per affidare i servizi gestiti da Tirrenia". Per questo è stata chiesta una proroga di almeno un anno per poter effettuare la gara. Tuttavia, "per consentire una base accettabile o, meglio, un reale interesse del mercato a partecipare a un simile bando - ha aggiunto Matteoli - è stato necessario garantire, almeno nel triennio 2010-2012, un contributo certo da parte dello Stato per i servizi resi.
Lombardo bis. Antonino Beninati vicepresidente della Regione Adesso e' ufficiale: il neo assessore ai Lavori pubblici della Regione siciliana Antonino Beninati sara' il vicepresidente della Regione e prendera' il posto dell'assessore Lino Leanza. Lo ha riferito lo stesso Beninati durante una pausa dei lavori d'aula a Palazzo dei Normanni.
"Il Presidente della Regione Raffaele Lombardo - ha detto - mi ha comunicato di avere intenzione di affidarmi anche questo incarico e mi ha detto che su questa scelta c'e' stata la convergenza di tutti. Alla prossima riunione di Giunta sara' ufficializzato l'incarico".
mercoledì 8 luglio 2009
Brevi
Avviso pubblico costituzione Albo Professionisti. L'indicazione ci arriva dal consigliere Biviano
"Si tratta- scrive Biviano- della costituzione dell´albo dei professionisti per l´affidamento degli incarichi di progettazione, direzione lavori, collaudo e altre attività accessorie di importo inferiore ai 100.000 euro. Se volete saperne di più possiamo contattare insieme il dirigente del III settore, Arch. Biagio De Vita. Caso mai, fatevi sentire. Intanto, però, diamone la massima pubblicità, altrimenti ne beneficeranno sempre i soliti.......non ignoti".
Nel ringraziare Giacomo per la solita grande attenzione e puntualità nell'evidenziare ciò che è di interesse collettivo pubblichiamo questo link Avviso Pubblico costituzione Albo Professionisti. Cliccandoci sopra potrete accedere all'avviso costituito da un consistente numero di pagine.
Ticket alle Eolie? Le mie perplessità (di Piero Iannelli)

Abbiamo ricevuto una lettera dal signor Piero Iannelli e la pubblichiamo solo nella parte che riguarda l'isola di Vulcano e il ticket. L'abbiamo "ripulita" dagli articoli di giornale allegati, dalle accuse non provate a qualche soggetto politico nazionale dell'area ambientalista.
Non son certo un "verde" o un "sinistroide talebano" votato a salvare "GAIA", ma temo che si siano perseguitati i gazebo e le verande trascurando le palazzine e mostri edilizi di "POTENTI", serve la giusta misura, vietare tutto e congelare un luogo non ha veramente motivo di esistere, ben vengano costruzioni in legno, ad un solo piano, senza fondamenta, che possano restituire i luoghi senza deturpamenti una volta dismessi, conservando l´orografia dei suoli.
Ma Vulcano al di là dei "GRANDI TUTELATORI AMBIENTALI" non esiste più, i viottoli che attraversavo da bambino lungo la linea costiera sono scomparsi, il cemento dei muri che circondano le ville deturpano le scogliere.
E´ sacrosanto recintare una "PROPRIETA´ PRIVATA" ma un muro di tufi, su una scogliera mi sembra folle.
Il turismo è l´unica fonte di reddito e se ben guidato è l´unico mezzo per salvaguardare quel pezzetto di paradiso.
Avrei voluto sentire di quei muri rimossi, sostituiti da palizzate in legno, lasciato un metro per camminare, per "GUARDARE", che tristezza trovarsi un muro su degli scogli, i miei scogli, i vostri scogli, provare l´impotenza, il disgusto di tanta arroganza, di tanta superbia, di una stupidità colossale.
La stessa villa "privata" (e nulla ho contro il fatto che sia "privata"), è sminuita, è un carcere, un bunker, non più una villa.
Vulcano è morto dietro quel muro di tufi, di violenza e di follia su quella scogliera..non tornerò mai a provare un simile fastidio, pertanto il "TICKET" di un euro non mi rovinerà finanziariamente.
Sono perplesso del TICKET di un "euro".
Mi infastidisce, mi crea disagio, mi allontana, avrei preferito una delibera che imponga multe salatissime a chi getta una mozzicone in terra, a chi deturpa.
MILLE EURO PER CHI GETTA UNA CARTA IN TERRA, ma non un euro per sbarcare.
I balzelli, le tasse, i prelievi sono ormai così esacerbanti che disincentivano, non è certamente il singolo "EURO", è il principio.
Le isole Eolie sono territorio Italiano, e io come Italiano vorrei poter sbarcare e ripartire, accolto dai miei fratelli ITALIANI.
Vorrei un vigile disponibile per informazioni, quanto inflessibile nel tutelare i "vostri" quanto "miei" luoghi.
Vorrei una bella scritta, allo sbarco :
"TU SEI BENVENUTO, rispetta questo paradiso, se lo rispetterai lo lascerai ai tuoi figli, se insudicerai questa "nostra" e anche "tua" terra pagherai una salatissima multa, anche se con S. MICHELE HAI FREQUENTI CONTATTI"
PIERO IANNELLI
Aponte: "Non è questo il momento per vendere Tirrenia"
"Mi denunci, ma dia l'esempio: Si metta il casco e non scorazzi sui marciapiedi e nell'isola pedonale". L'arroganza non ha limiti

Santa Marina Salina: Sindaco Lo Schiavo istituisce commissione scientifica per creazione circuito museale

Il provvedimento si è reso necessario per coordinare l’intero Circuito Museale istituito con Deliberazione del Consiglio Comunale in data 06/04/09 , comprendente i tre musei (etno-antropologico, archeologico e il museo del vino)oltre alle numerose aree archeologiche presenti sul territorio comunale, come il sito di Mastrognoli a Lingua, e i siti di Punta Lamie e Portella a S.Marina Salina. Da quest’ultimo sito, in particolare, provengono tutti i reperti, perfettamente conservati e restaurati dalla Soprintendenza di Messina, ritrovati all’interno delle capanne circolari che si possono ammirare lungo la scalinata che attraversa tutto il villaggio preistorico di Portella, e che costituiscono la collezione più importante custodita all’interno della sezione archeologica di nuova costituzione a Lingua.
La Commissione Scientifica, presieduta dal Prof. Marcello Saija, è composta da altri due membri: la Dott.ssa Maria Clara Martinelli,responsabile delle Attività Archeologiche, e la Prof.ssa Maria Giulia Romagnolo, responsabile delle Attività Etno-Antropologiche.
“L’obiettivo di questa Amministrazione è creare un polo museale idoneo a far conoscere al pubblico le numerose testimonianze del passato di Salina” dichiara il Sindaco “ e il modo migliore per farlo è affidare il coordinamento del Circuito Museale di S.Marina Salina a persone che abbiano una comprovata esperienza nel settore e, soprattutto, abbiano a cuore l’Isola e tutto ciò che la riguarda. Tra i compiti fondamentali della Commissione Scientifica, infatti, vi è la promozione e la divulgazione delle numerose ed importanti testimonianze archeologiche ed etno-antropologiche conservate all’interno dei Musei, attraverso un programma pluriennale di sviluppo di tutto l’apparato che riguarda il Circuito Museale, compresa la promozione in Italia e all’estero”.
Brevi
“Sono convinto che una rinascita del settore della pesca sarà possibile attraverso la realizzazione di una rete di distretti euromediterranea. Un percorso lungo e difficile, ma le intese siglate con l’Egitto, la Tunisia e la Giordania confermano che la strada è quella giusta”. Lo ha dichiarato l'assessore regionale alla Pesca Di Maruro. Per leggere l'intera dichiarazione cliccare sul link in rosso Eolie News 2
EX PUMEX: PROROGATA AL 31 DICEMBRE LA MOBILITA’ IN DEROGA A TRE EX LAVORATORI- Altri otto mesi di mobilità in deroga per i tre lavoratori della ex Pumex di Lipari che dallo scorso aprile erano rimasti sprovvisti della copertura dell’ammortizzatore sociale. Il beneficio, per i tre ex dipendenti delle cave di pomice, è stato firmato a Catania presso l’Assessorato regionale al Lavoro per la Sicilia Orientale dal dirigente dell’Ufficio del Lavoro, dal rappresentante del comune di Lipari e dai sindacati Cgil, Cisl e Uil. L’ammortizzatore in deroga per i tre lavoratori della ex Pumex scadrà il prossimo 31 dicembre 2009.
“La firma sulla proroga della mobilità – affermano Enzo Cambria della segreteria provinciale della Cisl di Messina e il segretario della Filca Cisl Giuseppe Famiano – permetterà ai tre lavoratori di rientrare nei progetti di pubblica utilità del comune di Lipari. Se mai ci fossero stati dubbi, il rinnovo della mobilità in deroga è la dimostrazione che il sindacato non ha mai lasciato soli i lavoratori. Bisogna precisare, però, che riteniamo la proroga per i tre lavoratori solo una soluzione tampone. Resta comunque aperta la vertenza per la stabilizzazione di tutti i lavoratori della ex Pumex.”
Lipari e il suo assessore in "deroga". Quinta puntata. Ci scrive un cittadino. Le nostre riflessioni

Lipari. La Federalberghi denuncia: " A tre mesi dalla nostra comunicazione a Sottomonastero continua l'assalto ai turisti"

Diserbamento. "Pirrera "tagliata fuori". Qui non abbiamo Santi in Paradiso". Lettera alla redazione
Apprendo dall'intervista del Vs giornale con il consigliere Fonti riguardante il diserbamento delle strade di campagna, che la Giunta Bruno ha predisposto la somma per affrontare questi lavori, e che grazie agli assessori China e Giannò si è proceduti nell'operazione tuttora in corso nella frazione di Pianoconte.
A questo proposito mi chiedo, come mai nell'elenco delle zone previste e nelle quali si sta intervenendo quali Annunziata, Due Vie, Varesana, Santa Croce, Rampa cimitero, via Faraci, scuola-Schiaccione, Cugna e S.Angelo, la borgata di Pirrera non è stata inclusa ?? Non fa parte delle frazioni oppure ha bisogno anch'essa di raccomandazioni?
Sbaglio o queste strade inserite nell'elenco delle azioni previste per l'operazione di pulizia sono più che altro tutte strade interne della frazione di Pianoconte e non hanno una grande affluenza di auto e altri mezzi , sicuramente non quanto ne può avere una via principale che collega una frazione al centro.
Come mai , gli assessori China e Giannò non vengono a fare ogni tanto una sana e istruttiva passeggiata anche a Pirrera,( e non solo a Pianoconte e dintorni), per rendersi conto di come è ridotta ultimamente la frazione ? O ne hanno dimenticato la strada e questa amnesia durerà ancora qualche paio di anni?
Con tutto il rispetto per il Consigliere Fonti, che parla dell'importanza di avere sentieri ripristinati e liberi da erbacce ,della rivalutazione degli scorci panoramici, della pulizia delle antiche mulattiere , ma la priorità e l'urgenza credo si debbano dare alle strade principali dell'isola. Caro Consigliere Fonti , non esistono solo i turisti con le macchinette fotografiche alla ricerca di panorami incantevoli, esistono anche i cittadini che abitano tutto l'anno l'isola, che lavorano e che rischiano anche la pelle per poter raggiungere la propria casa ogni giorno.
Già mesi fa avevo fatto alcuni appelli, a chi di dovere, segnalando che tutta la strada che raggiunge Pirrera, a cominciare dalla località di Serra, è seriamente invasa da erbacce, sterpaglie e quant'altro, e, permettetemi , l'appellativo " GIUNGLA" spetta a noi; vi sono tratti di carreggiata senza parapetti o guard-rail ,l 'asfalto è inesistente con buche e avvallamenti , con evidente e giornaliero pericolo per chi la percorre, e l'ultimo appello è stato fatto presso l'emittente locale di Teleisole qualche settimana fa.
Ma a quanto pare ,gli appelli non sono serviti a niente, dato che veniamo puntualmente tagliati fuori da qualsiasi progetto o iniziativa , certamente le "AZIONI" eclatanti contano di più in alcune frazioni piuttosto che in altre, anche perchè, come ricorda il Consigliere , lì, i votanti sono circa 1000 mentre Pirrera ne conta di certo molti di meno ; le strade della frazione di Pirrera sono ridotte in uno stato peggiore di quanto possano essere quelle di Pianoconte perchè da anni non viene effettuata una regolare manutenzione e pulizia.
E' allora un dato di fatto che bisogna avere sempre qualche SANTO in Paradiso,(se così può chiamarsi il Palazzo Comunale) e purtroppo Pirrera di questi santi non ne ha mai avuti.Non disponiamo di assessori, di consiglieri, di deputati e di onorevoli, solo della nostra voce, che però non viene ascoltata e trova sempre orecchie sorde, tranne che venire ricordata in alcuni periodi: le elezioni.
Lucio Raffaele
martedì 7 luglio 2009
Assessora metta il casco! Il fotomontaggio di Piero Roux

Una lettera emblematica del modo di pensare dell'assessore e che rafforza quanto da noi già sostenuto: "Predica bene(le regole vanno rispettate) e razzola male...infrangendo le regole dettate dal codice della strada.
(Quarta puntata della telenovela "Ma il casco no") ...e la storia continua
L'assessore "in deroga" stimola la fantasia. Si lavora alle t-shirt "Anti-casco".

Isola pedonale e nuove iniziative. Concertazione con la Guardia Costiera
Lipari. Il degrado e l'inciviltà nel centro storico. I cassonetti "staripanti" a Pianoconte

Brevi
Operazione anti-abusivimo a Salina, sequestrato un immobile- Nel corso di una normale operazione contro l’abusivismo edilizio nel territorio di S.Marina Salina tenutasi nella giornata di ieri, 6 luglio 2009, l’ispettore di P.M. Busacca e il responsabile dell’U.T.C., geom. Giuseppe Caravaglio, hanno provveduto al sequestro di un immobile realizzato senza concessione edilizia e senza alcuna autorizzazione da parte degli Enti preposti.
L’immobile di circa 22 mq,situato in pieno centro storico di S.Marina Salina, di proprietà di D.G., è stato realizzato in una zona sottoposta a vincolo sismico di cui alla Legge n. 64/74 e a vincolo del piano paesaggistico di cui al T.U. n. 42/04, nonché in fascia di rispetto costiero di cui all’art. 15 della Legge Regionale n. 78/76.
Allarme caldo a Messina - Allarme rosso ondate di calore a Civitavecchia e Messina. Nelle giornate di domani e dopodomani il Sistema di allerta della Protezione civile per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute registra particolarmente in queste due citta' una temperatura massima percepita di 37-38 gradi con la necessita' di adottare interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio: bambini, malati cronici e anziani. Nella giornata di oggi a Messina vengono registrati i 38 gradi con livello di allerta 2 'arancione', cioe' con effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio. Livello 3 'rosso' da domani nella citta' siciliana e da dopodomani nella citta' laziale.
A denti stretti. "A proposito di arrossamento"

Brevi da Lipari
Ripristinati a Canneto i giochi danneggiati- Sono di nuovo funzionanti i giochi del parco di Canneto, oggetto delle "attenzioni" di incivili che avevano addirittura allentato i bulloni di alcuni di essi con il rischio di mettere in pericolo l'incolumità dei bambini. I giochi sono stati ripristinati grazie all'intervento degli ex Pumex
La guerra dell'acqua- Il fotomontaggio di Piero Roux

Pfe Filicudi, Il Tar condanna il comune. L'ente deve risarcire il dott. Orazio Cucinotta. Illegittima l'ordinanza del sindaco Mariano Bruno
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Quarta)ha pronunciato la presente SENTENZA
Sul ricorso numero di registro generale 1585 del 2008, proposto da: Cucinotta Orazio, rappresentato e difeso dagli Avv.ti Francesco Cavallaro, Quintino Lombardo, Salvatore Mazza, con domicilio eletto presso Salvatore Mazza in Catania, via V.E. Orlando,15;
contro Comune di Lipari (Me), rappresentato e difeso dall'Avv. Milena Sindoni, con domicilio eletto presso Milena Sindoni in Lipari, Segreteria;
nei confronti di Azienda U.S.L. N. 5 di Messina, rappresentato e difeso dall'avv. Alessandro Francio', con domicilio eletto presso Alessandro Francio' in Messina, Segreteria;
Assessorato regionale per la Sanità – Dipartimento Ispettorato Regionale Sanitario, non costituito;
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Messina, non costituito;
Dott.sse Domenica Sparacino e Francesca Sparacino, non costituite.
per l'annullamento dell’ordinanza contingibile ed urgente del Sindaco del Comune di Lipari n. 09 del 28/04/2008, avente ad oggetto “Assistenza farmaceutica nelle isole di Alicudi e Filicudi”;
nonché per il risarcimento del danno derivante al ricorrente dall’indicato provvedimento.
Visto il ricorso con i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio di Comune di Lipari (Me);
Visto l'atto di costituzione in giudizio di Azienda U.S.L. N. 5 di Messina;Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 21/05/2009 il dott. Giuseppa Leggio e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO
Il ricorrente, dott. Orazio Cucinotta, è titolare dell’unica farmacia rurale dell’isola di Salina, in località Leni, ed è altresì il responsabile del dispensario farmaceutico dell’isola di Filicudi sin dal 1992. Tale dispensario farmaceutico è stato istituito con D.A. 15 settembre 1992, n. 1855 ed ha assicurato negli anni il servizio pubblico di assistenza farmaceutica nell’isola di Filicudi, sia in estate che in inverno, anche dopo l’istituzione dei presidi farmaceutici d'emergenza (PFE) in sostituzione degli esistenti dispensari, nonché dopo l’assegnazione del presidio farmaceutico di emergenza dell’isola di Filicudi alle Dott.sse Sparacino Francesca e Sparacino Domenica nell’anno 2005. Con decreto 19 dicembre 2003, n. 2373 l’Assessorato Regionale alla Sanità ha infatti rideterminato la pianta organica delle farmacie del Comune di Lipari, disponendo, con lo stesso provvedimento, la soppressione nelle isole di Alicudi, Filicudi e Panarea delle sedi farmaceutiche vacanti e l’istituzione, ai sensi dell'art. 33 della L.R. 16 aprile 2003 n. 4, dei presidi farmaceutici d'emergenza, in sostituzione degli esistenti dispensari di cui all’art. 6, comma 1, della L. n. 362/1991, divenuti non conformi alla normativa sopravvenuta. Per evitare l’interruzione del pubblico servizio di assistenza farmaceutica, è stato stabilito che i dispensari esistenti sarebbero stati soppressi soltanto con l’attivazione dei presidi farmaceutici d’emergenza (P.F.E.).
Con decreto 5 maggio 2005 n. 5481 l’Ispettorato regionale sanitario presso l’Assessorato Regionale alla Sanità ha assegnato il presidio farmaceutico di emergenza di Panarea alla Dott.ssa Cincotta Clotilde, il presidio farmaceutico di Filicudi alle Dott.sse Sparacino Francesca e Sparacino Domenica (eredi del Dott. Sparacino Mariano, deceduto nelle more del procedimento) ed il presidio farmaceutico di Alicudi al Comune di Lipari, subordinando l'apertura degli indicati presidi all'esito favorevole del sopralluogo ispettivo dei locali, da effettuarsi da parte dell'Azienda U.S.L. n. 5 di Messina.
Nelle more, il servizio farmaceutico nell’isola di Filicudi è stato assicurato dal Dott. Cucinotta.
Con decreto del 20 marzo 2008 il Dirigente Generale dell'Ispettorato Regionale Sanitario ha revocato l'autorizzazione alla gestione del presidio farmaceutico di emergenza di Filicudi in capo alle eredi Sparacino, per la mancata attivazione del presidio da parte di queste ultime nonostante fossero trascorsi quasi tre anni dal provvedimento autorizzativo. In data 15 aprile 2008, dopo l’intervenuta revoca e pur in mancanza del sopralluogo ispettivo dei locali previsto per consentire l’apertura del P.F.E, le Dott.sse Sparacino hanno aperto a Filicudi il suddetto presidio farmaceutico, in locali nel frattempo reperiti e predisposti per l’espletamento del servizio.
L' A.U.S.L. n. 5 di Messina ha diffidato le eredi Sparacino a procedere all'immediata chiusura del presidio farmaceutico, minacciando le correlate sanzioni in caso di inottemperanza. A questo punto il Sindaco di Lipari, con ordinanza n. 9/2008 del 28 aprile 2008, emessa ai sensi dell’art. 54 del decreto Leg.vo n. 267/2000, al fine di “assicurare l’assistenza farmaceutica nelle isole di Alicudi e Filicudi, la cui privazione potrebbe comportare chiari disagi e pregiudizi per la salute pubblica, nonché problemi di ordine pubblico a fronte di malcontenti e stati di agitazione riguardo al mancato ripristino dei rispettivi presidi”, ha ordinato alle eredi Sparacino di assicurare, attraverso i Presidi Farmaceutici di Emergenza l'assistenza farmaceutica nelle isole di Filicudi ed Alicudi, sino all'operatività in dette isole dei P.F.E., a seguito di provvedimenti da parte dell’Assessorato Regionale alla Sanità, e, comunque, per un periodo non superiore a tre mesi.
Con ricorso notificato il 9 luglio 2008, depositato il 14 luglio 2008, il Dott. Cucinotta ha impugnato l’ordinanza del Sindaco di Lipari n. 9/2008 del 28 aprile 2008, lamentando violazione e/o falsa applicazione dell’art. 54 del D. LGS. n. 267/2000, eccesso di potere per insufficiente istruttoria e travisamento di fatto essenziale, nonché per sviamento e violazione del dovere di imparzialità, incompetenza assoluta del Sindaco. Parte ricorrente ha avanzato altresì domanda di risarcimento del danno subito. Si è costituito in giudizio il Comune di Lipari chiedendo il rigetto del ricorso.
Si è altresì costituita in giudizio l’Azienda U.S.L. N. 5 di Messina, chiedendo l’accoglimento del ricorso. All’odierna udienza di trattazione il ricorso è stato trattenuto per la decisione.
DIRITTO
Il ricorso è meritevole di accoglimento.
Sono in particolare fondate le censure di violazione dell'art. 54 del D.Lgs 267/2000 e di eccesso di potere per sviamento, atteso che mancavano nel caso di specie i presupposti che legittimano l’esercizio del potere “extra ordinem” in questione, non essendovi di fatto alcuna situazione eccezionale di pericolo per la salute pubblica o per la pubblica incolumità da fronteggiare con immediatezza. Osserva il Collegio, richiamando la costante giurisprudenza in materia ( cfr. ex multis Cons. Stato, V, 11 dicembre 2007, n. 6366; TAR Cagliari, II, 26.1.2009, n. 89; TAR Puglia, Bari, sez. I, 13 marzo 2008, n. 593 ), che il potere sindacale di emanare ordinanze contingibili ed urgenti di cui all’art. 50, comma 5, D.lgs. 267/2000, nonché all’art. 54 del medesimo decreto legislativo nel testo vigente prima della modifica introdotta dalla L. n. 125/2008, di conversione del D.L. 23 maggio 2008, n. 92 ( recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica), - applicabile “ratione temporis” alla fattispecie in esame -, presuppone, da un lato, una situazione di pericolo effettivo, da esternare con congrua motivazione, e, dall'altro, una situazione eccezionale e imprevedibile, cui non sia possibile far fronte con i mezzi previsti in via ordinaria dall'ordinamento, nel senso che l’urgenza di provvedere deve porsi come incompatibile con i tempi connaturali alla rigorosa osservanza della normativa in materia. Dall'esame degli atti del giudizio - e come esattamente rilevato in ricorso -, risulta che il dispensario farmaceutico di Filicudi, di cui è titolare il Dott. Cucinotta fin dal 1992, ha sempre funzionato ininterrottamente dal momento della sua istituzione, erogando il servizio di assistenza farmaceutica nell’isola; risulta altresì, specificamente, che lo stesso è stato aperto al pubblico dall’ 1 gennaio 2008 alla data di proposizione del presente ricorso, come certificato dallo stesso Comune di Lipari con attestazione n. 29 del mese di luglio 2008 ( cfr. documento n. 4 della produzione documentale di parte ricorrente). Ne consegue che, nel caso di specie, nessuna situazione di effettivo pericolo per la salute pubblica o per l’ordine pubblico era configurabile alla data dell’ordinanza quivi impugnata ( aprile 2008 ) nell’isola di Filicudi, essendo noto al Comune di Lipari che il dispensario farmaceutico dell’isola era regolarmente funzionante.
Lo strumento contingibile ed urgente è stato dunque utilizzato dal Sindaco del Comune di Lipari non per porre rimedio ad una situazione eccezionale di pericolo, ma per una finalità diversa da quella propria dell’istituto in esame, con evidente eccesso di potere per sviamento, consentendo in via di fatto alle Dott.sse Sparacino di mantenere aperto lo sportello farmaceutico dalle stesse aperto abusivamente a Filicudi dopo il provvedimento di revoca nei loro confronti dell’assegnazione della gestione del PFE, e dopo che l’A.U.S.L. n. 5 di Messina le aveva diffidate a procedere all'immediata chiusura del presidio stesso.
Il Comune era perfettamente a conoscenza del fatto che il dispensario farmaceutico gestito dal ricorrente è sempre stato in funzione dalla data della sua istituzione, così come non poteva ignorare che tale dispensario potrà essere soppresso soltanto con l’attivazione del presidio farmaceutico di emergenza (P.F.E.) dell’isola, ed, ancora, che il PFE, la cui gestione nel 2005 era stata affidata alle eredi Sparacino, non era mai stato attivato, se non dopo l’intervenuta revoca dell’autorizzazione alla gestione; tuttavia il Sindaco, anziché censurare il comportamento e l'inadempienza delle eredi Sparacino nella vicenda in esame e prendere atto del D.D.G. di revoca n. 1417 del 20.3.2008, ha invece illegittimamente ordinato alle Dott.sse Sparacino di esercitare l’attività che era stata loro inibita dagli organi competenti, e ciò “ in pieno dispregio sia delle previsioni normative in materia sia del DDG 1417 del 20/3/2008 di revoca di gestione del PFE agli eredi Sparacino, regolarmente notificato a mezzo di Raccomandata A.R. agli interessati e al Sindaco” (cfr. nota dell’Ispettorato Regionale Sanitario dell’Assessorato Sanità Prot. DIRS/5/1564 del 16.4.08, in atti);
non solo, ma l’ordinanza impugnata ha consentito l’espletamento del servizio farmaceutico in locali che il Comune sapeva essere inagibili, come poi è stato accertato dalla visita ispettiva del Dipartimento del Farmaco dell’AUSL 5 di Messina di cui al verbale del 17 settembre 2008 n. 3834. In definitiva, nel caso in esame scopo del provvedimento contingibile ed urgente non poteva essere quello, dichiarato nell’ordinanza, di assicurare l’assistenza farmaceutica, che risultava già regolarmente garantita, circostanza questa che è sufficiente per escludere l’indifferibilità dell’atto adottato, atteso che non si configurava alcuna situazione di urgenza tale da non potere attendere l’espletamento del procedimento previsto per l’attivazione del PFE.
Il ricorso deve dunque essere accolto, con assorbimento dei motivi e degli ulteriori profili non esaminati.
Quanto alla richiesta risarcitoria, il ricorrente ha allegato al ricorso la stima dei danni subiti nel 2008, che ammonterebbero ad € 9.961,07, effettuata da un dottore commercialista, nonché documentazione a sostegno di detta stima;
ha chiesto inoltre rivalutazione ed interessi dal momento della domanda all’effettivo pagamento. La domanda di risarcimento del danno è fondata, nei limiti che saranno di seguito precisati, poiché l'illegittimità compiuta dal Sindaco di Lipari con l’adozione dell’ordinanza quivi annullata ha provocato un danno patrimoniale al ricorrente, che ha dovuto subire l’illegittima concorrenza del presidio aperto dalle eredi Sparacino.
Non occorrono particolari argomentazioni per attestare la evidente sussistenza del nesso eziologico tra illecito e danno, in quanto il danno economico subito dal ricorrente è una conseguenza diretta della illegittima condotta dell’Amministrazione, che con l'impugnata ordinanza sindacale ha consentito l’esercizio abusivo di una attività per la quale era intervenuta la revoca dell’autorizzazione da parte dei competenti organi regionali.
Sotto il profilo soggettivo, risulta infine evidente anche la colpa dell'Amministrazione, atteso che, nella fattispecie, l'adozione di un provvedimento“extra ordinem” in difetto di una situazione di pericolo per la pubblica incolumità, costituisce una chiara violazione delle regole di diligenza, nonché di corretta e buona amministrazione che devono sempre ispirare l'esercizio dell'azione amministrativa, sicché, in definitiva, il comportamento del Sindaco di Lipari risulta inescusabile. Positivamente accertato il diritto al risarcimento del danno patrimoniale subito, occorre procedere alla sua quantificazione.
Osserva il Collegio che la tabella dei corrispettivi di cui alla citata relazione contabile evidenzia in ciascun anno, a partire dal 2004, un decremento medio dell’imponibile di circa il 10% l’anno. Ora, sulla scorta della quantificazione del danno effettuata dal ricorrente applicando le percentuali di ricarico medio previste per le specialità medicinali non rimborsate dal SSN e per quelle rimborsate sulla differenza tra la media degli introiti degli ultimi quattro anni ed il minor introito del 2008, e tenendo conto altresì dell’indicato decremento annuo dell’imponibile, ritiene il Collegio di stabilire in via equitativa il risarcimento spettante al ricorrente nell’importo complessivo di € 6.000,00 ( seimila/00 ), senza rivalutazione ed interessi, atteso che il danno risulta attualizzato alla data della presente decisone. Gli accessori sulla somma predetta vanno computati dalla data di pubblicazione della presente decisione fino all’effettivo soddisfo.
In conseguenza, il Comune di Lipari va condannato al risarcimento del danno subito dal ricorrente, liquidato in complessivi € 6.000,00, oltre rivalutazione monetaria ed interessi legali dalla data di pubblicazione della presente decisione fino all’effettivo soddisfo.
Per le ragioni fin qui esposte, il ricorso deve essere accolto;
per l'effetto, va annullata l'ordinanza del Sindaco del Comune di Lipari n. 9 del 28.04.2008 nella parte in cui ha ordinato alle dott.sse Domenica e Francesca Sparacino di assicurare, attraverso il Presidio Farmaceutico di Emergenza, l'assistenza farmaceutica nell’isola di Filicudi e va condannata l'Amministrazione comunale al risarcimento del danno nei termini in precedenza indicati.
Le spese del giudizio sono poste a carico del Comune di Lipari, secondo il principio della soccombenza, e vengono liquidate nella misura indicata in dispositivo.
Gli atti del presente processo vengono trasmessi alla competente Procura della Corte dei Conti per l'accertamento di eventuali responsabilità per danno erariale.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia – Sezione staccata di Catania – Sezione Quarta - accoglie il ricorso in epigrafe e, per l'effetto, annulla in parte qua l'ordinanza del Sindaco del Comune di Lipari n. 9 del 28.04.2008.Condanna il Comune di Lipari al risarcimento dei danni come da motivazione.Condanna il Comune di Lipari alla rifusione, in favore del ricorrente, di spese e competenze del presente giudizio, che liquida in complessivi Euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00), oltre IVA e CPA e rimborso del contributo unificato, come per legge.Ordina alla Segreteria di trasmettere gli atti del presente processo alla competente Procura della Corte dei Conti.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Catania nella camera di consiglio del giorno 21/05/2009 con l'intervento dei Magistrati: Biagio Campanella, PresidenteEttore Leotta, Consigliere Giuseppa Leggio, Primo Referendario, Estensore
DEPOSITATA IN SEGRETERIAIl 06/07/2009(Art. 55, L. 27/4/1982, n. 186)
IL SEGRETARIO
L'assessore in "deroga". Seconda puntata

Una doppia "arrogante cavalcata" sul marciapiede antistante il bar "La Precchia" per farci sapere che le si arrossa la faccia con il casco e che, nell'esercizio delle sue funzioni, può derogare all'uso del casco. Inoltre presto-ci ha fatto sapere- indosserà un cartello che spiegherà perchè non indossa il casco.
Peccato che la polizia stradale, da noi contattata, non si a conoscenza di deroghe all'uso del casco nè per chi soffre di arrossamenti per il suo uso, nè per gli amministatori.
Assessore torniamo ad invitarla a dare un esempio di educazione civica. Si metta il casco, non salga sui marciapie di con il motorino. Altrimenti vada a piedi!
Vi proponiamo il breve video che riprende l'assessore Sparacino durante una delle escursioni di stamani sul marciapiedi con il motorino:
Dopo queste immagini eloquenti, e sicuramente non conducenti dal punto di vista dell'educazione civica per i nostri ragazzi, invitiamo il sindaco Mariano Bruno a "richiamare" l'assessore Sparacino. Ci chiediamo, inoltre, ma esiste in questo paese un qualsiasi componente delle forze dell'ordine (polizia municipale, carabinieri ecc.) che faccia rispettare le regole non solo ai cittadini comuni(giustamente) ma anche a chi ricopre un ruolo istituzionale?
Il resto alla prossima puntata!
Brevi dalle Eolie

"Anche se non sul sito, di fatto i lavori di prolungamento e messa in sicurezza di Marina Corta sono ripresi da ieri". Lo ha dichiarato ad Eolienews il dottor Lelio Finocchiaro, braccio destro del sindaco Mariano Bruno per quanto riguarda la portualità.
"La ditta di Carmelo Letizia che eseguirà i lavori, che andranno avanti senza sosta alcuna sino al lavoro completamente, è già operativa in tutto ciò che precede l'apertura (in questo caso la riapertura ndr) di un cantiere. Materialmente, poi, dovrebbe essere presente nell'area portuale tra domani e dopodomani".
Panarea al Tg 5 - Un ampio servizio sulla "vippaiola" Panarea, definita tra l'altro la nuova Ibiza, è andato in onda ieri sera nel tg delle 20 del biscione. Padre Lio Raffaele ha anche invitato a vacanze più "vicine a Dio".
lunedì 6 luglio 2009
A proposito di esempio. Assessore Sparacino...si metta il casco

CINEMA: A SALINA I MIGRANTI 'INVISIBILI' E UN OMAGGIO A ROSSELLINI
Vip alle Eolie. Alle Eolie alla "Buona Fonda" Arturo Ferruzzi e Maria Cristina Elmi, vedova Busi
Lipari: Primo giorno di isola pedonale e zona disco
all’interno del Parcheggio Sant’Anna;
all’interno del Parcheggio Cappuccini;
nella Via F. Mancuso lato monte;nella Via Madre F. Profilio lato mare.
Nella Via F. Crispi, inoltre, viene istituito il divieto di sosta 0/24 con rimozione forzata, lato mare. E’ consentito, nella stessa via, il libero parcheggio lato monte.
Oltre che dalla segnaletica verticale, le zone a disco orario si possono riconoscere per via dei numeri riportati all'interno degli stalli.
Un provvedimento che non potrà che migliorare nei giorni a venire anche se abbiamo qualche perplessità sulla gestibilità dell'ordinanza, viste le esigue forze a disposizione.
Brevi
Australiani al comune di Lipari- Una delegazione di eoliani d'Australia è stata ricevuta stamattina al comune di Lipari dal sindaco Mariano Bruno. La delegazione era giudata dal sindaco di Canada Bay (un comune dove risiedono numerosi eoliani) Angelo Tsirekas. Era presente anche l'assessore Michael Megna, originario di Canneto
Giovani artisti a Casajanca- Prosegue la collaborazione fra spazio.aperto.artecontemporanea. e Casajanca nell’impegnativo ma stimolante progetto di offrire una inedita chiave di lettura dell’universo eoliano attraverso lavori "site specific" realizzati da giovani artisti selezionati nel panorama dei linguaggi del contemporaneo. L’iniziativa, che ha preso l’avvio nell’estate 2008 con l’interessante mostra delle opere di Assunta Pizza, si ripropone quest’anno con nuovi artisti. Si incomincia con Riccardo Paci, artista fiorentino, che ha trovato una inedita sintesi creativa fra l’informatica e la fotografia digitale. Il vernissage si terrà mercoledì 8 luglio alle ore 18.30 all’Albergo Casajanca a Canneto.