Cerca nel blog
sabato 17 luglio 2021
E' deceduto Domenico Marturano "Mimmo"
Qui Munnizzopoli. Differenziata ad Acquacalda: Che disastro!. Ci scrive la signora Capitti
![]() |
Foto di supporto, nessun riferimento con il post |
Musumeci a Lipari: il video dall'arrivo al comune alla protesta pro ospedale delle signore Carbone e Maggiore
La parte terminale del video, relativo alla protesta delle signore Carbone e Maggiore e alla risposta di Musumeci, è del collega Peppe Paino
Adesione dell'85% allo sciopero indetto dall'ORSA?. Liberty Lines: "Dato falso" e ringrazia marittimi e dipendenti che hanno scelto di lavorare.
La compagnia desidera ringraziare tutti i marittimi e i dipendenti che, dimostrando grande senso di responsabilità, hanno scelto di lavorare e contribuito a neutralizzare gli effetti negativi dello sciopero, proclamato in un momento in cui le economie dei territori, basate principalmente sul turismo, sono finalmente ripartite dopo un lungo stop forzato.
Fonti e Mollica assenti all'incontro del consiglio con Musumeci : "Parco geominerario-Museo Pomice non è una priorità"
Non possiamo che essere sorpresi da cotanta sollecitudine rispetto ad una iniziativa che presupponeva un confronto spontaneo e senza paletti in seno al Consiglio Comunale che, vale la pena ricordarlo, è l’organo di indirizzo e di controllo politico – amministrativo del Comune.
Il Consiglio Comunale è, va ribadito, l’organo principale per la programmazione e pianificazione del territorio e pertanto ogni proposta deve essere sottoposta preliminarmente al vaglio dello stesso.
Pur apprezzando la volontà del Presidente Musumeci di rivolgere un saluto a tutti i Consiglieri comunali, la richiesta di convocazione dell’organo collegiale da parte del Sindaco di Lipari con una indicazione precisa sulle modalità a cui attenersi, dettando per di più la scaletta degli interventi esclusivamente sulla tematica oggetto del tavolo tecnico operativo, a noi appare un vulnus.
Non trovarsi nella condizione di poter svolgere il proprio compito istituzionale di rappresentanti della comunità è, a nostro parere, un limite pericoloso che può far vacillare la democrazia. In assenza di confronto, di una pluralità di idee e del necessario coinvolgimento delle realtà associative ed imprenditoriali del territorio non si può che prendere atto del decisionismo assoluto imposto da un modo sbagliato di governare gli interessi comuni.
La visita ufficiale del Presidente della Regione Siciliana poteva rappresentare l’occasione opportuna per dibattere compiutamente le tante emergenze e priorità del territorio, i veri problemi del paese.
Sarebbe stata di certo l’occasione, peraltro più volte richiesta dal Consiglio Comunale con inviti ufficiali, per parlare delle sorti dell’ospedale di Lipari, delle criticità prodotte dalla carenza ormai cronica di personale sanitario che ha spesso pregiudicato l’erogazione regolare di servizi essenziali, e per avviare un sereno confronto con la Presidenza della Regione sulle reali emergenze generate a livello locale dall’assenza di alcune figure professionali, principalmente del rianimatore e del cardiologo; figure indispensabili in tutti i nosocomi ma essenziali per numero in una struttura ospedaliera che serve comunità insulari con disagi e bisogni spesso sottovalutati.
Il comune di Lipari con il suo boom di presenze nel periodo estivo, ancora oggi, non è dotato di un Piano Regolatore dei Porti e non dispone di infrastrutture adeguate all’accoglienza.
Avremmo voluto parlare di sanità, di servizi, di strade e di porti, di collegamenti alternativi e di politiche di sviluppo.
La prospettiva di servizi adeguati ai bisogni delle comunità insulari, uno sviluppo infrastrutturale sostenibile dei territori, è tutto in un paese a prevalente vocazione turistica.
La realizzazione di un Museo della Pomice, ancora oggi, è uno degli obiettivi mancati dall’Amministrazione Giorgianni nonostante nel Piano Regolatore Generale fosse stato identificato un sito per la realizzazione dello stesso nella frazione di Acquacalda .
La fabbrica non c’è più e del museo a lei dedicato ne stiamo ancora solo parlando. Il materiale che sarebbe dovuto confluire nel museo è stato venduto un pò alla volta portando con se il suo valore storico. E’ scomparsa dunque, diciamolo chiaramente, ogni testimonianza fisica delle cave di pomice di Lipari che hanno reso florida l’isola e nelle quali numerosi operai ne hanno pagato il prezzo, ammalandosi di silicosi o rimanendo vittime di incidenti sul lavoro.
L’estrazione e il commercio di questa pietra vulcanica vengono per la prima volta annotate in maniera formale il 18 maggio 1276 quando re Carlo d’Angiò autorizza il vescovo di Lipari – sin dal tempo della dominazione normanna signore delle Eolie – a esportare e commerciare oltre allo zolfo e all’alluminio anche la pomice.
E’ importante mantenere viva la memoria storica dell’attività industriale dell’isola di Lipari, un’industria antica, e con essa il ricordo di tutti coloro che hanno dedicato la propria vita all’estrazione della pomice. E’ però necessario , alla luce di quanto accaduto, ripensare al modo in cui farlo.
Parlare delle cave di pomice di Lipari è assolutamente attuale perché la pomice ha da sempre caratterizzato l’isola anche se da oltre 14 anni la pietra è lasciata a sé stessa.
La realizzazione di un Museo della Pomice / Parco Geominerario di Lipari ha la sua rilevanza ma non ha priorità trattandosi peraltro di una iniziativa che presenta, allo stato attuale, rilevanti impedimenti ed è perciò di difficile esecuzione.
Pur condividendo la presa di posizione di alcuni Consiglieri comunali che hanno chiesto alla Presidenza della Regione di non escludere dal tavolo tecnico operativo un rappresentante del Civico Consesso a noi preoccupa, e molto, l’assenza allo stesso del Curatore fallimentare delle ex cave di pomice di Lipari.
Vorremmo evitare di continuare ad essere il paese delle incompiute, delle buone idee mai realizzate, e proprio per queste ragioni chiediamo un cambio di passo e una attenzione maggiore sui temi rilevanti per lo sviluppo dei territori del comune di Lipari.
I Consiglieri Comunali di Forza Italia
Gesuele Fonti
Eliana Mollica
Musumeci al consiglio comunale di Lipari: "Non ci sarà nessun tavolo tecnico per il museo della pomice e il parco geominerario"
Il presidente Nello Musumeci ha incontrato nella sala di rappresentanza del Comune di Lipari, alla presenza degli assessori Daniela Baglieri e Alberto Samonà, del sindaco Marco Giorgianni e del presidente del consiglio Giacomo Biviano, i consiglieri comunali.
Nel saluto il presidente Biviano, oltre a rimarcare la necessità di addivenire a qualcosa di concreto per l'ex area pomicifera e il museo della pomice, ha evidenziato le precarietà dell'ospedale di Lipari.
Sul museo della pomice e il parco geominerario il presidente della Regione è stato categorico: "Non istituirò alcun tavolo tecnico perchè in Sicilia se non si vuole fare nulla si creano tavoli. Andremo avanti con azioni concrete, valutando e attivando tutte le azioni possibili, così come già fatto con la nostra delibera di giunta. Raccogliamo l'appello giuntoci
dall'amministrazione locale, da personaggi del mondo della cultura e dalle associazioni per addivenire alla tutela di un bene che non è solo ambientale ma fortemente legato alla vita dei cittadini di quest'isola, quindi rilevante dal punto di vista etno - antropologico. Ci confronteremo, raccordandoci anche con il sindaco e il consiglio comunale. E' chiaro - ha affermato ancora Musumeci - che il percorso del museo della pomice può avere un iter più breve, mentre per il parco geominerario la strada è sicuramente più lunga e ci potrebbero essere degli ostacoli".Mentre scriviamo è in corso l'incontro per fare il punto sulle iniziative da porre in essere per il museo della pomice e il parco geominerario.
All'esterno, intanto, due cittadine rivendicano il diritto alla salute
Coronavirus: ieri altri 386 contagi in Sicilia, il tasso di positività schizza al 4%
venerdì 16 luglio 2021
E' arrivato Musumeci: Domani presiederà il primo tavolo tecnico su Museo della pomice e parco geominerario
E' arrivato al campo sportivo, la pista dell'ospedale era impegnata con un elicottero di soccorso, l'elicottero della Polizia con a bordo il presidente della Regione, Nello Musumeci che domani, dopo aver incontrato i consiglieri comunali, presiederà, nel palazzo comunale di piazza Mazzini, la prima riunione del tavolo tecnico su Museo della pomice e parco geominerario.
E' stato accolto dal sindaco Marco Giorgianni, dalle forze dell'ordine, da
dirigenti e funzionari del Comune.Una nota a margine: dal campo, seppure bagnato, è volato via quel poco di terra del rettangolo di gioco che vi era.
Ginostra: Transito obbligato... ed è un "belvedere". Grazie sindaco! (testo, foto e video di Riccardo Lo Schiavo)
Aspettando...le tante promesse NON mantenute: Grazie signor Sindaco!!!
Questo è il punto da dove DEVE transitare oggi persona che sbarca a Ginostra: incrocio fra lo storico scalo "Pertusu" e il pontile realizzato dalla Protezione civile !"
Welcome to Lipari. Aspettando Musumeci e...
.... se lo fate passare da Marina Lunga trova anche i mastelli dell'umido e della plastica non ritirati da ieri
La foto è della nostra Francesca FalconieriLiberty Lines replica all'ORSA: "Nessuna minaccia a chicchessia e tantomeno ad alcun lavoratore"
I toni del comunicato, bel al di là della legittima dialettica fra azienda e organizzazioni sindacali, sono inaccettabili e i contenuti letteralmente inventati: nessuna minaccia di alcun tipo è stata rivolta a chicchessia e tantomeno ad alcun lavoratore.
Liberty Lines ha già dato mandato ai propri legali di sporgere querela per diffamazione e per qualsivoglia reato che sia configurabile, nonché di perseguire con fermezza in tutte le sedi giudiziarie i responsabili, a tutela della reputazione propria e dei dipendenti
Il gruppo consiliare di Forza Italia potrebbe "snobbare" Musumeci dopo che questi ha "snobbato" l'ospedale
All'incontro di domani al palazzo comunale di Lipari con il presidente della Regione, Nello Musumeci potrebbero non prendere parte i consiglieri comunali di Forza Italia, Gesuele Fonti ed Eliana Mollica.
Al momento si tratta di una indiscrezione anche se riteniamo la fonte abbastanza attendibile.
Tra le cose che Fonti e Mollica contesterebbero a Musumeci vi sarebbe il suo non arrivo a Lipari, seppure invitato ufficialmente, per trattare, in prima persona, le problematiche dell'ospedale. Mentre con grande tempestività arriva per affrontare la tematica museo della pomice/parco geominerario che, seppure importante, non ha certo la rilevanza dell'ospedale e della salute pubblica
Progetto Museo della pomice di Lipari. Le riflessioni di Enzo Mottola
Riceviamo e pubblichiamo:
Che qualcosa bollisse in pentola era evidente. Ma che la pietanza fosse già bella e pronta non me l'aspettavo.
Il “Corriere della Sera” il 25 giugno u.s. annuncia che la Regione Siciliana “ha deliberato la nascita di un museo e di un parco geominerario” nella zona pomicifera di Lipari.
Breve cronistoria degli articoli pubblicati sul “Corriere della Sera”
1_ 31 maggio- Gian Antonio Stella (formidabile e stimatissimo editorialista) lancia la proposta per trasformare la disastrata zona Porticello-Acquacalda in Museo della Pomice (“tesori di pietra pomice”)
2_ 01 giugno – Il presidente di Museimpresa, Antonio Calabrò spiega “perché serve un museo a Lipari”
3_ 02 giugno- Il Presidente Federculture, Andrea Cancellato, suggerisce di “salvare le cave di Lipari con i fondi del Pnrr”
4_ 03 giugno – Il Presidente emerito UNESCO Italia, Gianni Puglisi, assicura piena attenzione a tale progetto (“la pietra di Lipari prenda a modello il rame di Svezia”)
5_ 06 giugno – Il Presidente Touring Club Italiano, Franco Iseppi, condivide pienamente la proposta (“Cave di Lipari- La memoria aiuta il turismo”)
6_ 17 giugno – (Gazzetta del Sud) il Presidente di Legambiente Sicilia, Gianfranco Zanna, chiede la sospensione dei lavori di smantellamento degli impianti ex Pumex.
Inoltre, qualche settimana fa, del tutto casualmente, ad Acquacalda, ho avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere con uno degli esponenti più influenti dell'attuale governo che, evidentemente, non era “turista per caso”.
In pratica sono bastati meno di trenta giorni perché una proposta, saggiamente espressa da una grande firma del giornalismo, venisse concretizzata dall'Assessore Regionale, Alberto Samonà.
Lungi da me qualsiasi rigurgito di protagonismo e certamente sono ultimissimo “tra cotanto senno” però qualche riflessione mi sorge spontanea.
Sono il modestissimo presidente (purtroppo tuttora in carica)di uno squinternato comitato civico (C.A.S.T.A. Cioè Comitato Apartitico Salvaguardia Territorio Acquacalda) che dal 2008 tenta disperatamente di far comprendere alle Amministrazioni Comunali, Provinciali, Regionali e ai vari Ministeri le realtà della nostra piccola, meravigliosa frazione.
Più volte ci siamo rivolti anche alla stampa nazionale perché ci aiutasse a divulgare le criticità in cui quotidianamente viviamo, ma non abbiamo mai avuto alcun appoggio.
Combattiamo perché la zona Acquacalda – Porticello da polo minerario (da più un decennio in disuso) diventi polo turistico, ma prima di tutto, che sia zona sicura e vivibile per chi qui abita 365 giorni l'anno (366 nei bisestili).
Quindi ben venga, celermente, la realizzazione del Museo della Pomice, piuttosto che un ulteriore complesso multistellare o peggio l'insediamento di altre attività industriali.
Tuttavia, sommessamente ma con ferma convinzione,mi permetto di avanzare una preghiera: NON SI COSTRUISCA UN'ULTERIORE CATTEDRALE NEL DESERTO.
Questa usatissima espressione in forma aulica viene tradotta in vernacolo “il gallo sopra la monnezza” e di “monnezza” a Lipari ce n'è a iosa.
Per evidente amor di patria mi astengo dall'elencarle, ma sarò veramente onorato di poter far constatare di persona a tutti gli esimii sostenitori di questo progetto del tutto auspicabile, la realtà in cui, giorno dopo giorno, viviamo.
Venite a Lipari! Venite ad Acquacalda! Parliamone!
Grazie
Enzo Mottola
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA CON MAREVIVO ALL'IC ISOLE EOLIE. IL VIDEO DELL'INIZIATIVA
Il risultato si può ben vedere dal video-riassunto montato dagli esperti: la conoscenza e le competenze diventano comportamento virtuoso dei piccoli cittadini del futuro, che cureranno il loro territorio come hanno fatto con il GIARDINO DEI DELFINI GUARDIANI accanto alla Scuola e con le aiuole del Comune a piazza Mazzini.
Lavoro di gruppo, gioco di squadra, valori condivisi, obiettivi comuni, apprendimento e divertimento: questi sono gli ingredienti della formazione di una Scuola pronta alle sfide della società complessa e alle richieste dell'Agenda Europea per l'ambiente, per il mare, per la vita.
GRAZIE BAMBINI, GRAZIE DOCENTI, GRAZIE MAREVIVO !!!!!
DS IC ISOLE EOLIE
prof.ssa Mirella Fanti
Oggi al Castello di Lipari presentazione del libro "Isole vicine" di Maria Clara Martinelli
Sarà presente l'autrice, l'archeologa Maria Clara Martinelli profonda conoscitrice della storia più antica delle isole Eolie, che verrà intervistata da Pietro Lo Cascio, noto studioso di ambiente e biodiversità insulare.
Introdurrà il direttore del Parco, architetto Rosario Vilardo, che presenterà lo studio del logo del parco ideato su un disegno riportato su uno dei più antichi manufatti scoperti nelle isole Eolie.
La cosiddetta "tazza di Filicudi", oggetto anche della copertina del libro, sulla quale è disegnato un racconto dell'età del bronzo con protagonisti il mare, le barche e una figura umana.
giovedì 15 luglio 2021
Coronavirus: la Sicilia sfonda oggi il muro dei 350 casi. Per fortuna nessuna vittima
Italia nostra scrive a Musumeci e Giorgianni sulla tematica pomice: "Mancato coinvolgimento associazioni nazionali rappresenta grave mancanza"
- Al Sig. Sindaco del Comune di Lipari Rag. Marco Giorgianni
- Agli Organi di Stampa e informazione -
e p.c. al Ministro dell’Ambiente Prof. Roberto Cingolani
Egregio Presidente, con enorme dispiacere apprendiamo dagli organi di stampa locali che in data 16.07.2021 si recherà a Lipari per una visita ufficiale alle Cave di Pomice. Siamo amareggiati poiché l’invito di ITALIA NOSTRA - Presidio Isole Eolie, inviato in data 24.06.2021 alla S.S. illustrissima, tramite posta certificata (lo stesso invito era stato trasmesso al Sindaco del Comune di Lipari in data 23.06.2021) è stato disatteso e ignorato.
A parere di chi scrive, il mancato coinvolgimento delle Associazioni Nazionali - che per statuto perseguono la tutela del territorio, della storia e del paesaggio del nostro Territorio, peraltro Sito Unesco dal 2000 - da parte della Presidenza e delle Amministrazioni Locali rappresenta una grave mancanza.
Trattare l’argomento delle cave di pomice alle Eolie è importante non solo per mantenere viva la memoria storica dell’attività industriale, ma anche per ottenere il rilascio delle concessioni necessarie alla bonifica dell’intero territorio limitrofo, ove sono presenti altre cave (si rammenta la cava gestita dalla società Italpomice in località Acqualcalda) nonché quelle utili alla gestione delle discariche pubbliche in stato di abbandono da anni, come quelle di Punta Castagna e Contrada Malopasso. Obiettivi questi che ITALIA NOSTRA intenderebbe raggiungere.
Per quanto attiene la realizzazione del “Museo della Pomice” rammentiamo che, già al tempo della redazione del Piano Regolatore Generale, fu identificato un sito per la realizzazione dello stesso. E infatti, come fu individuata la proprietà privata della famiglia Ferlazzo, sita in Località Acquacalda.
Non solo, si fa presente che il Comune di Lipari è attualmente proprietario di un sito industriale dismesso di rilevanza storica: tale sito è ubicato in Località Papisca e viene locato per la gestione di lidi e di altre attività ludiche e di spettacolo.
Infine, teniamo a far presente come ITALIA NOSTRA sposi l’orientamento della Corte Costituzione che attribuisce allo Stato la competenza in merito alla tutela ed alla conservazioni dei parchi e riserve naturali.
Ad ogni modo, ci auguriamo che ITALIA NOSTRA, successivamente all’incontro che si terrà con le Autorità locali, venga informata in ordine alle attività che la Regione Siciliana intenderà programmare per l’avvio del progetto, rendendoci a tal fine disponibili anche a un incontro presso la sede del Governo Regionale Siciliano.
Eolie, Lipari - Caltanissetta, 15 Luglio 2021
Il Responsabile Coordinatore del Presidio Isole Eolie
Dr. Dr. Angelo Sidoti
Il Presidente Regionale di Italia Nostra Sicilia
Prof. Leandro Janni
U Shrombuli “esplode” l’ennesimo appello di Lo Schiavo per Ginostra indirizzato a Musumeci
via Portella n. 1
98050 Ginostra (ME)
Ginostra, 15/07/2021
On. Nello Musumeci
Presidente Regione Sicilia
e p. c. Dott. Fabrizio Curcio
Capo Dipart. Protezione Civile
S.E. Prefetto di Messina
Sig. Sindaco Lipari Oggetto: u Shrombuli “esplode” l’ennesimo appello per Ginostra…
Egregio Presidente,
per il terzo anno consecutivo, e sempre nel mese di luglio, u “Shrombuli”, la montagna di fuoco, dall’imprevedibile quanto potenzialmente devastante attività eruttiva, che sovrasta il piccolo abitato di Ginostra, con “l’esplosione maggiore” di ieri, ha forse voluto lanciare alle Istituzioni l’ennesimo appello per denunciare quanto sta accadendo nella più piccola e abbandonata frazione del Comune di Lipari: da oltre OTTO ANNI - ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 94 del 13/06/2013 - soffriamo e patiamo nell’attesa che vengano eseguiti gli ormai tristemente “famosi” lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento tecnico” del “nostro” pontile!
Forte è la consapevolezza, per chi ha memoria storica, che dalla piena funzionalità di quella infrastruttura - realizzata dalla Protezione Civile - dipendono non solo la sicurezza ma anche la vita e la vivibilità della comunità!
Ad oggi però, purtroppo, il Sindaco di Lipari, cui è stato affidato l’incarico di portare a termine l’esecuzione del datato progetto, non è riuscito a far collocare un solo “tetrapodo”! eppure tali manufatti sono stati finalmente realizzati e bisognerebbe ora semplicemente trasportarli con un pontone e collocarli.
La stagione
estiva però volerà presto… e se non si metteranno in atto tutte le iniziative
necessarie affinché si provveda quantomeno alla
realizzazione della barriera frangiflutti, la sorte del pontile, e della
comunità ginostrese, sarà affidata, per il nono anno
consecutivo, al Cielo e alle forze della Natura!
Signor Presidente, da sempre amico di
Ginostra, Le rivolgo l’ennesimo appello affinché, in occasione della Sua
imminente visita a Lipari, possa presenziare alla posa del primo tetrapodo e
ridare speranza ai Ginostresi.
Con la fiducia di sempre, Le porgo i più affettuosi saluti e a presto rivederci
prof. Riccardo Lo Schiavo
Tavolo tecnico operativo Museo della Pomice/Parco Geominerario, Biviano chiede coinvolgimento consiglio comunale
On. Nello Musumeci
E,p.c.
Al Sindaco del Comune di Lipari
Marco Giorgianni
A tutti i Consiglieri Comunali
OGGETTO: Tavolo tecnico operativo Museo della Pomice/Parco Geominerario della Pomice nell’isola di Lipari.
Con nota PEC del 12 luglio scorso il Sindaco del Comune di Lipari ha informato il sottoscritto, nella qualità di Presidente del Consiglio Comunale, e tutti i Consiglieri Comunali della convocazione in loco di un tavolo tecnico operativo per sabato 17 luglio c.a. con l’intento di dar seguito alla deliberazione di Giunta Regionale n. 265 del 17 giugno 2021 ove viene manifestata la volontà per la realizzazione di un Museo della Pomice/Parco Geominerario di Lipari.
Apprezzando la sua volontà di incontrare nella stessa giornata e rivolgere preliminarmente un saluto a tutti i Consiglieri Comunali, non posso non anticipare già da ora e ricordare alla S.S. che il Consiglio Comunale è l’organo principale per la programmazione e pianificazione del territorio e che pertanto risulta imprescindibile che qualsiasi proposta di Museo della Pomice/Parco geominerario sia sottoposta preliminarmente al vaglio e all’approvazione dello stesso Consiglio Comunale.
Si ritiene, pertanto, opportuno, se non necessario, coinvolgere il Civico Consesso già dalle fasi preliminari di redazione di qualsiasi proposta di Museo della Pomice/Parco Geominerario in modo che lo stesso possa parallelamente svolgere i propri lavori attraverso l’articolazione delle proprie Commissioni permanenti e speciali ed esprime all’interno dello stesso Civico Consesso i propri indirizzi politici e rappresentarli allo stesso tavolo tecnico
Condividendo, pertanto, la proposta già avanzata da alcuni consiglieri comunali, si chiede di integrare il tavolo tecnico prevedendo nello stesso la presenza di una rappresentanza di consiglieri comunali che possa essere concordata nel numero e ruolo con il sottoscritto previo confronto con tutti i capigruppo consiliari.
Cordiali saluti
Il Presidente del Consiglio Comunale
Dott. Giacomo Biviano
Lipari, operatori ecologici verso un clamoroso sciopero
Gli effettivi lamentano la mancata corresponsione degli stipendi di maggio (concesso solo un acconto) e giugno, della quattordicesima e del saldo del maggio 2021, TFR compreso (in quella data cessò il contratto precedente). Oltre a ciò rivendicano un piano ferie e una migliore organizzazione del lavoro.
Per quanto concerne gli stagionali, questi non hanno avuto ancora corrisposte le due mensilità maturate, ovvero quelle di maggio e giugno.
Lunedì, se le cose non dovessero cambiare radicalmente e non si procede al pagamento delle spettanze, gli operatori ecologici sembrano intenzionati a proclamare una giornata di sciopero con le immaginabili conseguenze su un servizio già carente, per mancanza di personale e mezzi, da quando è partita la differenziata.
Ricordiamo, infine, che la Loveral nei giorni scorsi ha proceduto a mandare a casa due dei lavoratori stagionali e che, uno di questi, Massimo Giunta, nell'attuare una protesta contro un provvedimento ritenuto ingiusto, ha chiesto a giunta, consiglio comunale e forze dell'ordine su cosa sta accadendo a Lipari.
Rotary Club di Lipari adotta il Chiostro Normanno della Cattedrale
Comunicato stampa
Martedì, 13.07.2021, presso il Chiostro Normanno, situato all’interno della Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo in Lipari, il Rotary Club di Lipari Arcipelago Eoliano, guidato dal Presidente Mariano Bruno ha ufficializzato, con un momento di riflessione la realizzazione del primo progetto del Rotary Club di Lipari - Distretto Rotary 2110 dal Titolo “Adotta una Piazza”, vale a dire, grazie soprattutto al contributo ed alla fattiva collaborazione di Mons. Gaetano Sardella, il Rotary di Lipari Arcipelago Eoliano si è fatto carico di “adottare” il sito del Chiostro prevalentemente per la pulizia e diserbamento dello stesso.
Al termine della serata prima dell’intervento conclusivo del Governatore del Distretto Rotary 2110 presente tramite il canale zoom, è stata scoperta una pietra lavica posta all’ingresso del Chiostro la quale riporta: “ CHIOSTRO NORMANNO (XI – XIII SECC.) alla cui valorizzazione concorre il Rotary Distretto 2110 Club Lipari Arcipelago Eoliano.
Lo stesso Governatore nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza territoriale e non solo del progetto e dell’intervento che ha sostenuto il club di Lipari, ma anche e soprattutto per la valenza e l’immagine che può dare al Rotary visti i numerosi vacanzieri che passeranno e visiteranno il Chiostro Eoliano; in più ha dato merito al Presidente Bruno, e quindi a tutto il Club di Lipari, per essere stato il primo Club di tutto il Distretto 2110, che a distanza di soli pochi giorni dall’insediamento del nuovo anno rotariano (solo 13 giorni), abbia già portato a compimento un progetto distrettuale, va dato merito e giusto riconoscimento al Presidente Bruno per l’impegno ed il lavoro che sta e vorrà portare avanti, riservandosi di visitare sia il Chiostro Normanno sia il Museo di Lipari nella Sua visita ufficiale che farà al Club