Cerca nel blog
lunedì 2 ottobre 2023
Ristorante Filippino: L’autenticità dei sapori del Mediterraneo
Oggi, dopo 100 anni di storia, il Filippino è un ristorante moderno e funzionale, articolato in due sale interne e in una grande e rinnovata terrazza climatizzata.
L’arredamento, in legno massello scuro e colori tenui, è sobrio ed elegante, con mobili d’epoca e un caldo camino.
Le specialità proposte sono prevalentemente legate alla cucina di mare, regionale, con piatti a base di pesce fresco pescato quotidianamente, unitamente a materie prime dell’isola, quali le verdure e gli oli, che ne esaltano il sapore. Il ristorante dispone inoltre di un’ottima cantina vini con una selezione che include più di 100 etichette, oltre a un’ottantina di grappe. Complessivamente offre la disponibilità di 250 coperti. E l’accoglienza e l’attenzione alle esigenze di ogni cliente sono sempre di casa: oggi come ai primi del Novecento.
A Vulcano al via "Earthink Festival", il primo festival in Italia che racconta la sostenibilità ambientale attraverso le arti performative.
Dopo la dodicesima edizione in
2 ottobre – Una prima edizione siciliana quella della manifestazione ideata e organizzata dall’associazione torinese Tékhné APS, resa possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione La Fucina di Efesto, che per la stagione estiva 2023 ha proposto sull’isola di Vulcano un ricco cartellone di eventi culturali da giugno ad ottobre con il patrocinio del Comune di Lipari. L’associazione, che raccoglie tra i suoi soci sia i residenti dell’Isola di Vulcano che persone amanti dell’isola, vuole promuovere un turismo consapevole e sensibile ai temi della cura del territorio, offrendo ai tanti turisti un’alternativa culturale per vivere Vulcano in tutta la sua unicità.
In questo contesto affine e condividendo obiettivi e visioni, Earthink Festival, il primo festival in Italia che racconta la sostenibilità ambientale attraverso le arti performative, approda da giovedì 5 a domenica 8 ottobre sull’isola di Vulcano nell’arcipelago delle isole Eolie con la sua prima edizione “vulcanara”.
Si parte giovedì 5 ottobre alle 18:30 nella piazzetta del bar Faraglione a Vulcano Porto con "Grazie per l'attesa" uno spettacolo di e con Nadine Tarantino che nasce da un misunderstanding! Tacchi Patacchi e Tino Tini vengono chiamati a Vulcano per proporre il loro spettacolo TNT e finalmente farsi conoscere da tutti gli isolani come i prossimi divulgatori scientifici di fama mondiale sui temi della sostenibilità! A causa di un disguido di comunicazione tra i due, Tacchi si ritrova sul palco da sola, senza scaletta, senza strumenti e senza la minima idea di dove si trovi Tino! Sarà capace di intrattenere il pubblico in attesa o si lascerà sopraffare dal panico?!
Venerdì 6 Ottobre alle 18,30 presso lo storico locale Cantine Stevenson, è la volta del quarto appuntamento di “Rec2030 Live!”, spettacolo conferenza organizzato da Tékhné che deriva dall’omonimo programma radiofonico inonda su Radio Banda Larga. Un dialogo informale nella cucina virtuale di Serena Bavo e Agnese Vigorelli (autrici del programma e dello spettacolo) con l’ospite Elena Giardina, dottoressa in Economia del Turismo e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Messina e fondatrice del progetto Bike Therapy. Un viaggio alla ricerca della ricetta della sostenibilità e alla scoperta dei progetti dedicati ai 17 SdgS dell’Agenda 2030.
La programmazione vulcanara di Earthink Festival prosegue Sabato 7 ottobre dove sempre alle Cantine Stevenson alle 18,30 va in scena “L’isola che vorrei” un reading di teatro e musica a cura di Tékhné che vede in scena Serena Bavo, Fabio Palazzolo, Nadine Tarantino accompagnati dalla musica dal vivo di Mattia Martinengo, cantautore torinese e fondatore della band Mattia Martinengo e gli Psiconauti. Durante il reading verrà proposta una degustazione di vini Eoliani della Azienda Vitivinicola Soffio sulle Eolie, con sede di produzione in contrada Piano a Vulcano.
Domenica 8 ottobre si conclude l’edizione vulcanara di Earthink Festival con alle ore 16.00 l’escursione realizzata dalla guida Santi Romeo alla scoperta dei tre crateri di Vulcanello durante la quale verranno proposte alcune pratiche di immersione in natura a cura di Tékhné.
Durante i giorni della manifestazione è inoltre possibile partecipare al laboratorio di narrazione fisica in natura e scrittura creativa ROOTS-Radici, condotto da Serena Bavo che giunge, nell’estate del 2023, alla sua terza edizione sull’isola e grazie alla presenza degli artisti e formatori di Tékhné sull’isola verranno realizzate delle attività per la scuola. Gli eventi sono gratuiti a offerta libera per chi vorrà partecipare alle degustazioni alle Cantine Stevenson.
L’edizione Vulcanara di Earthink Festival è ideata dall’associazione Tékhné (tra le prime associazioni ad occuparsi di sostenibilità e welfare culturale in Italia), con la collaborazione e il sostegno dell’Associazione La Fucina di Efesto, ViviVulcano e il patrocinio del Comune di Lipari.
L'evento è stato creato con il sostegno dell'Associazione Fucina di Efesto APS all'interno del contenitore di eventi VIVIVULCANO 2023 con la partecipazione degli Sponsor Caronte&Tourist Spa e Università degli Studi di Messina, oltre che degli innumerevoli imprenditori di Vulcano che hanno dato il proprio contributo e di tutti gli amanti dell'isola che hanno dato il proprio sostegno.
Villa Diana è in Via Edwin Hunziker (ex via Tufo) n°1
98055 LIPARI (ME) - Tel. e Fax: 0909811403 www.villadiana.com - www.edwinhunziker.it
email: info@villadiana.com - PEC: villadianalipari@pec.it
Eoliani che non ci sono più: 60° video - Deceduti a novembre - dicembre 2021 (video di 4:05)
In questo video non solo eoliani ma anche alcuni amici delle Eolie che ci hanno lasciato: 1) Angela (Lina) Pellegrino in Costanzo; 2) Angela (Lina) Saltalamacchia ved. Palino; 3) Annuccio Di Mech; 4) Antonio Giardina; 5) Bartolo Giardina; 6) Bartolo Peluso; 7) Caterina Conti; 8)Claudio Saltalamacchia; 9) Concettina Rijtano ved. Casella; 10) Danilo Cravera; 11) Edmondo Restuccia; 12) Edoardo Sidoti; 13) Enzo Barresi; 14) Enzo Virgona; 15) Filippo (Pippo) Saglimbeni; 16) Filippo Greco; 17) Giampiero Di Marco; 18) Giovanna Saltalamacchia ved. De Pasquale; 19) Giuliana Beninati in Finocchiaro; 20) Giuseppe Ceraolo; 21) Giuseppe Orto (U zu Pinu); 22) Lia Marletta ved. Pajno; 23) Mario Grimaldi; 24) Nicoletta Favaloro; 25) Nuccio Biviano; 26) Pasquale Giovenco; 27) Rosina Favaloro; 28) Salvatore Giunta; 29) Salvatore Natoli; 30) Santina Virgona ved. Aloi; 31) Santo Nicchia; 32) Serafino Fanni; 33) Tindaro Saltalamacchia; 34) Vito Calise.
La " Casa dell'orto " di Zaia Luana Gaetana, via Marina Garibaldi (Canneto)
La "Casa dell'orto" si arricchisce di novità e a prezzi assolutamente competitivi.
Da noi, oltre ai fiori recisi, piante ornamentali, da balcone e d'appartamento, trovi un vasto assortimento di prodotti per l'orto, alberi da frutta, sementi, mangime, prodotti per i tuoi amici animali e tanto altro ancora
Si realizzano composizioni floreali per ogni evenienza e a prezzi modici, addobbi per ogni tipo di cerimonia.
Si rilasciano preventivi
Auguri di...
tel: 090.98 17 388
whatsapp: 333 81 59 745
mail: primigistorelipari@gmail.com
facebook: PRIMIGI STORE LIPARI
Il tuo conto telefonico è fuori controllo?
Non perdere tempo…Ti aspettiamo in negozio con un’offerta adatta a te!
Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni
Per info o contatti: 0909811535 – eurekalipari@gmail.com
Seguici su Facebook
Oggi in Italia è la Festa dei nonni. Auguri a tutti i nonni che seguono Eolienews
Il 2 ottobre è il giorno dedicato ai nonni. Punti di riferimento importanti per i nipoti e per le famiglie. Ecco perché si celebra la Festa dei Nonni e da quando è stato istituita.
Perché si festeggia il 2 ottobre
Il 2 ottobre per la tradizione cattolica è la Festa degli Angeli Custodi. E i custodi della famiglia sono proprio loro: i nonni. Ma non solo religione, la Festa dei Nonni è riconosciuta anche come ricorrenza laica. In Italia la Festa dei nonni è stata infatti istituita con la legge n. 159 del 31 luglio 2005 “per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale”. Contestualmente, è stato anche decretato il ‘Premio nazionale del nonno e della nonna d'Italia’, in favore dei nonni che, nel corso dell'anno, si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie sul piano sociale. Per l’occasione, regioni, province e comuni italiani possono promuovere, iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, così come il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca può impartire le opportune direttive affinché le scuole propongano iniziative volte ad approfondire la funzione determinante dei nonni nella famiglia e nella società. Si festeggia invece la quarta domenica di luglio la Festa degli Anziani. A istituirla è stato Papa Francesco nel 2021. Nel 2023 è stata il 23 luglio.
Le istituzioni hanno così voluto sancire il ruolo che essi rivestono nella nostra società ove rappresentano un importante punto di riferimento, una risorsa di grande valore, un patrimonio di esperienza e saggezza cui attingere, oltre che un concreto ed indispensabile aiuto nell'educazione dei giovani all'interno delle famiglie di appartenenza.
La Festa dei nonni negli altri Paesi
Negli altri Paesi la data cambia a seconda delle tradizioni: in America, ad esempio, si festeggia il giorno dopo il Labor Day, la festa che consacra la fine dell’estate e il ritorno al lavoro nel primo lunedì di settembre; nel Regno Unito nella prima domenica di ottobre; in Canada il 25 ottobre. In Francia, invece, nonne e nonni vengono festeggiati separatamente.
E' nato Claudio Angelo Deidda
E' venuto alla luce, oggi, alle 01:19, all'ospedale di Milazzo
Claudio Angelo Deidda
figlio di Giovanni e Moira Profilio.
Il bimbo pesa kg. 3,100
Al piccolo l'augurio di ogni bene e felicitazioni per i neo genitori, i nonni e gli zii dalla famiglia Favaloro - Sarpi.
Auguri e felicitazioni anche da Eolienews