Allegri e contenti, tra gamberi, totani e pescespada hanno cenato ricordando i tempi trascorsi tra i banchi di scuola.
I dodici sono: Casamento, Cafarella, Cataliotti, Errico, Iacono, Lo Rizio, Munafò, Motta, Natoli, Randazzo, Schibbeci e Biancuzzo
Sebbene in ferie nella mia Canneto, non posso fare a meno di collegarmi di tanto in tanto per leggere le news degli amici Direttori.
Il presidente Napolitano e la signora Clio hanno lasciato stamattina l'isola di Stromboli dove hanno trascorso una breve vacanza, iniziata sabato scorso, in una villetta di contrada Piscità. Il Capo dello Stato è partito dall'isola alle 9 e 30 a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera che lo ha trasportato sino a Reggio Calabria. Nel primo pomeriggio e' arrivato nell'isola de La Maddalena dove trascorrera' una settimana di riposo. Il Capo dello Stato e consorte saranno ospiti della palazzina dell'Ammiragliato di Marisardegna, dove era consueta la presenza estiva del suo predecessore Carlo Azeglio Ciampi. Il presidente della Repubblica intende trascorrere a La Maddalena un periodo di riposo in assoluta tranquillita', libero da qualsiasi impegno protocollare.

Pensava di trascorrere il ponte di Ferragosto in riva al mare delle isole Eolie, sarà invece costretto a trascorrerlo nel carcere di Gazzi a Messina. All'arrivo a Lipari sono, infatti, scattate le manette per il palermitano Vincenzo Di Pasquale, 26 anni, ricercato in tutta Italia per duplice rapina e nei confronti del quale era pendente una ordinanza di custodia cautelare emessa il 9 agosto scorso dal giudice per le indagini preliminari di Tortona (Alessandria) dott. Daniele Bianchi. L'uomo è stato bloccato dagli uomini dell'Arma in servizio nell'isola mentre si apprestava a sbarcare nel capoluogo delle Eolie da un aliscafo della Ustica Lines proveniente da Milazzo. L'uomo, del quale ovviamente erano state diffuse le foto segnaletiche, è stato riconosciuto e fermato durante uno dei tanti capillari controlli che i militari isolani effettuano ormai dall'inizio dell'estate agli imbarcaderi di navi ed aliscafi. Controlli intensificati in questi giorni di grande afflusso turistico ed effettuati in coordinamento con la compagnia dei carabinieri di Milazzo. Vincenzo Di Pasquale era ricercato poiché ritenuto l'autore di due colpi compiuti nel Nord Italia. Il primo ai danni della banca Popolare di Asti a Novi Ligure che gli ha fruttato circa 30 mila euro, il secondo nella banca Antonveneta di Tortona con un bottino di circa 55 mila euro. Di Pasquale, in queste due rapine, ha agito assieme a altri quattro complici, già assicurati alla giustizia durante la sua latitanza. Da quel che trapela il gruppo di cui faceva parte Vincenzo Di Pasquale, e che insieme a lui doveva trascorrere le vacanze nelle isole Eolie, era composto da altre cinque persone(2 uomini e tre donne) e doveva alloggiare in una struttura, presumibilmente, privata ubicata sulla via Francesco Crispi. Per accertare quale, visto che l'ex latitante non ha voluto rivelarlo, sono in corso le indagini da parte degli uomini del luogotenente Francesco Villari. Tutto lascia presumere che le vacanze eoliane del latitante fossero “finanziate” dalle due rapine compiute nel Settentrione. L'uomo, dopo essere stato bloccato agli aliscaf
i e le operazioni di rito, espletate presso la stazione dei carabinieri di Lipari, è stato trasferito con la motovedetta dell'Arma(capitanata dal maresciallo Roberto Russo) a Milazzo per essere successivamente associato al carcere messinese di Gazzi dove è a disposizione dell'autorità giudiziaria. Dopo quanto accaduto lo scorso anno a Lipari, con turisti-rapinatori dell'Antonveneta alloggiati in strutture private e la cui presenza non era stata segnalata come previsto dalla legge agli organismi competenti, e anche a seguito di questa “vacanza interrotta” del latitante Di Pasquale, i carabinieri raccomandano ai titolari di strutture ricettive di ottemperare all'obbligo di segnalazione dei propri ospiti all'autorità di pubblica sicurezza.
Anche il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni(Forza Italia) trascorrerà il Ferragosto nelle Eolie. Lo yacht “Indigo Blue“ (nella foto) di cui è ospite è approdato ieri sera a Lipari al pontile galleggiante “La Buona Fonda” di La Greca. Come anticipato alle Eolie sarà un Ferragosto con il pienone, sia a terra che in mare. L'assalto alle isole è infatti continuato anche nelle ultime ore e a questo punto è probabile che si vada oltre i centomila vacanzieri che si ipotizzava trascorressero nell'arcipelago il ponte di Ferragosto. Più i tantissimi pendolari del turismo provenienti dalla costa calabra e sicula. Tantissimi, come abbiamo ripetuto in questi giorni, anche i natanti. Dall'inizio della settimana in mare si è registrato un incremento quantificabile intorno al 15/20 per cento rispetto alla settimana precedente. Pieni di conseguenza sia la darsena turistica di Salina, il porto rifugio di Pignataro e i vari pontili galleggianti.
Uno "spettacolo di fuoco" per festeggiare il ferragosto a Stromboli e rendere omaggio al presidente Napolitano e alla sua signora Clio, in vacanza da qualche giorno sull'isola.
Un pluripregiudicato palermitano, Vincenzo Di Pasquale, 26 anni, ricercato in tutta Italia per rapina, è stato tratto in arresto stamattina dai carabinieri dì Lipari mentre si apprestava a sbarcare nell'isola. L'uomo doveva trascorrere, secondo quanto avrebbe affermato ai carabinieri, il ponte di Ferragosto a Lipari. Da quel che trapela il gruppo di cui faceva parte era composto da altre cinque persone. Di Pasquale(nella foto mentre viene imbarcato sulla motovedetta) e' considerato l'autore di due ''colpi''. Il primo compiutio nella banca Popolare di Asti a Novi Ligure che gli ha fruttato circa 30 mila euro, il secondo nella banca Antonveneta di Tortona con un bottino di circa 55 mila euro. Di Pasquale, in queste due rapine, ha agito assieme a altri quattro complici che erano stati gia' arrestati mentre lui era latitante. Latitanza finita stamattina quando, non appena sbarcato dal catamarano dell'Ustica Lines, è stato bloccato dagli uomini del maresciallo Francesco Villari che hanno agito in collaborazione con i colleghi della compagnia di Milazzo.
Lunedì scorso a Quattropani, all’interno delle cave di Caolino, è stato presentato il libro “QUATTROPANI l’isola dentro l’isola”, scritto da Nino Allegrino ed edito dalle “Edizioni del Centro Studi”, di cui lo stesso è socio.
Corrono il rischio di non riprendere a settembre (ultimata la pausa estiva) gli importanti lavori di messa in sicurezza che interessano i porti eoliani e che sono finanziati con fondi della Protezione civile. Le ditte che stanno eseguendo i lavori, per un motivo o per un altro, non hanno ancora percepito un euro per quanto concerne lo stato di avanzamento dei lavori. E dire che in alcune di queste strutture buona parte dell'opera è stata già ultimata. I motivi, che potrebbero portare allo stop da parte delle ditte che sino ad oggi hanno anticipato fior di quattrini sono due. Per quanto riguarda Panarea e Marina Corta (anche se qui vi è un sequestro giudiziario in corso) i soldi sono nelle casse del sindaco (ex commissario di protezione civile) che però sembra non possa erogarli perchè non è più il commissario. Il neo commissario Alecci che potrebbe erogarli non li ha materialmente disponibili. Un'operazione di storno sarebbe logica e opportuna ma la burocrazia (i suoi tempi soprattutto) sembra aver inceppato la macchina.
Ci giunge una precisazione del signor Mario Profilio a seguito della risposta che l'assessore Giannò gli aveva inviato attraverso questo sito e che faceva seguito ad un precedente intervento dello stesso Profilio. Questa la precisazione:
Sfiorato il dramma la notte scorsa a Lipari per un rocambolesco incidente stradale sulla provinciale da e per Acquacalda, all'altezza di Punta Castagna-Porticello. Una Wolswagen Golf, proveniente da Acquacalda, secondo le testimonianze dei diretti interessati e di un automobilista che si trovava a transitare in zona, si è ritrovata davanti in piena curva un motociclo Tmax che, marciando in senso opposto, invadeva la sua corsia. Per evitarlo, e probabilmente anche per la velocità più sostenuta del dovuto, l'auto sbanda e si capovolge per almeno due volte. Momenti di paura per coloro che si trovano a bordo, il ventunenne Antonio Saltalamacchia e la diciottenne Valentina Novaglio. Nativo di Castrovillari lui, ma con genitori eoliani, bresciana in vacanza nell'isola lei. I primi soccorritori, viste le condizioni dell'auto, temono il peggio ma, quasi miracolosamente, considerata la dinamica, i due giovani se la cavano tutto sommato bene. Qualche ferita lacero-contusa, escoriazioni e contusioni, nulla di più. Probabilmente, oltre che per una buona dose di fortuna, anche per l'apertura tempestiva degli airbag. Sul posto per soccorrere i due giovani, e trasferirli in ospedale, è arrivata l'ambulanza del 118 mentre i rilievi del caso sono stati effettuati dai carabinieri che hanno avviato le indagini
I carabinieri hanno ritirato sei patenti per guida in stato d'ebbrezza e segnalato due giovani al prefetto per detenzione di sostanze stupefacenti. Le sei patenti sono state ritirate a Lipari a giovani centauri ed automobilisti che, sottoposti alla prova dell'etilometro, sono stati sorpresi con un tasso alcolemico superiore a quello consentito. Complessivamente sono stati controllati una cinquantina tra automobilisti e scooteristi. Per quanto riguarda le segnalazioni al prefetto entrambe sono state effettuate dai militari in servizio a Panarea. Le operazioni rientrano nell'ambito delle attività di controllo e prevenzione posta in essere dai carabinieri della stazione di Lipari e del presidio di Panarea.I controlli, compresi quelli nell'area portuale di Sottomastero nei confronti di coloro che sbarcano nelle isole con automobili al seguito, saranno intensificati in prossimità del Ferragosto.

uoi amici!
Continua la vacanza a Stromboli del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e della moglie signora Clio. Il presidente, giunto nell'isola eoliana sabato scorso, per fermarsi sino alla vigilia di Ferragosto, ha fatto i primi bagni in una spiaggetta di località Piscità alla quale si accede da una struttura privata. Non una spiaggia libera, insomma. Il tutto pensato per tenere lontano il Capo dello Stato e la signora da occhi indiscreti. Uno stratagemma fallito poichè dal mare è scattato il click dei paparazzi appostati su una barca. Il Presidente indossava un costume rosso, donna Clio un vestito di lino.
L'assessore Alfredo Biancheri ha rassegnato quest'oggi nelle mani del sindaco Mariano Bruno la delega di assessore alla polizia municipale. Una decisione non mascherata dai soliti “motivi personali” ma fortemente esplicita nelle motivazioni da attribuirsi ad “incompatibilità ed evidenti contrasti nella gestione del servizio con il comandante della polizia municipale Domenico Russo". Il sindaco Mariano Bruno, una volta ricevuta la comunicazione, ha deciso di mantenere lui stesso la delega. Il dottore Biancheri mantiene, comunque, l'incarico di vice-sindaco e di assessore al personale.
Chiuso il sondaggio "Porti si, no o......... " che riguardava il nuovo studio di fattibilità sulla portualità integrata dell'isola di Lipari. Questo le risposte alle possibilità prospettate.
Chiarimenti sulla delibera di giunta n.71 del 21.07.08 sono stati chiesti dal consigliere Adolfo Sabatini, al sindaco del Comune di Lipari, al presidente del Consiglio Comunale, all’Assessore al Patrimonio e al segretario generale. Il testo dell'interrogazione
Una interrogazione è stata inoltrata dal consigliere comunale Adolfo Sabatini(Nuovo Giorno) al sindaco del comune di Lipari, al presidente del consiglio comunale, al responsabile della Protezione Civile e per conoscenza al presidente circoscrizione Filicudi-Alicudi.
Un altro dei personaggi della televisione ha deciso di trascorrere le sue vacanze nelle Eolie è il notaio Luigi Pocaterra, salito al centro dell'attenzione per la nota trasmissione televisiva "Affari tuoi". Lo abbiamo "beccato" mentre faceva shopping culinario in un negozio del centro di Lipari. "Ho trascorso nelle isole- ci ha detto- dei bei giorni di vacanza. Peccato stiano per finire". Sulla sua scelta delle Eolie quale luogo di vacanza ha "influito" la partecipazione al gioco dei pacchi della liparese Sonia Raffaele.Il notaio Luigi Pocaterra è stato recentemente insignito del "Premio Margutta- La via delle Arti" per il suo libro "Lo Magno Notaro".
Potrebbe tornare agibile già da domani la parte del porto di S. Pietro a Panarea destinata all'approdo dei traghetti. Sono stati infatti completati i lavori rientranti nell'ambito della messa in sicurezza dei porti eoliani e che prevedevano in quella struttura il posizionamento di un nuovo cassone. Adesso, una volta ricevuta l'idonea documentazione, toccherà al comandante del Circomare Lipari Luca Politi riaprire alle normali operazioni quella parte dell'approdo.
Gossip di alto livello questa settimana dalle Eolie. L'arcipelago, oltre ad ospitare da ieri il presidente Giorgio Napolitano sbarcato a Stromboli con la moglie Clio per alcuni giorni di relax, aggiunge tra i personaggi famosi che lo scelgono per le proprie vacanze (o una parte di esse) anche i reali del Belgio. Paola ed Alberto Liegi, che da queste parti non sono certo alla prima visita. Sono approdati ad inizio settimana nella darsena turistica di Santa Marina Salina con il loro nuovissimo yacht "Alpa".
qualche giorno non passa inosservato il "Regina d'Italia", uno yacht di ben 51 metri di proprietà degli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana. I due, proprietari anche di una sontuosa villa nell'isola, trascorrono buona parte della loro giornata tra calette e insenature o nei pressi della Sciara del Fuoco.