Cerca nel blog

sabato 8 giugno 2024

Recruiting Day di Milazzo per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nelle Isole Eolie.

I Centri per l’Impiego di Lipari e Milazzo annunciano l’organizzazione di un Recruiting Day che si terrà a Milazzo in via Tremonti 54, l’11 giugno tra le 9 e le 13. L’evento mira a mettere in contatto le aziende delle Isole Eolie e i talenti in cerca di opportunità lavorative, facilitando l’incontro diretto tra domanda e offerta di lavoro.

Organizzato in collaborazione con la Federalberghi Isole Eolie e l'Associazione Ristoratori Isole Eolie, il Recruiting Day sarà un'occasione importante per le imprese del settore turistico-alberghiero e della ristorazione di entrare in contatto con candidati qualificati e motivati. Le aziende saranno rappresentate dalle associazioni di categoria, attraverso le quali, avranno l'opportunità di esprimere le proprie esigenze di personale e di condurre colloqui con i potenziali dipendenti, accelerando così il processo di selezione e assunzione.

"Questo evento è un importante passo avanti per sostenere l'occupazione locale e valorizzare le competenze", ha dichiarato un rappresentante dei Centri per l’Impiego. "Siamo contenti di collaborare con la Federalberghi e l'Associazione Ristoratori che, grazie alla loro rete di aziende, renderanno ancora più efficace l’iniziativa."

Tra le posizioni aperte sin qui registrate abbiamo: baristi, camerieri di sala/bar e chef de rang, cuochi, capi partita e Aiuti cuoco, aiuto pizzaiolo, addetti alle pulizie, camerieri ai piani, addetti al ricevimento, turnante e capo ricevimento.

Le iscrizioni per partecipare al Recruiting Day sono aperte e gratuite. Le aziende possono registrare le proprie richieste compilando il modulo https://bit.ly/3RcSzGa. I candidati possono prenotarsi attraverso https://bit.ly/4bNf8tc.

"Eoliani che non ci sono più" ( 32° video: durata 3 minuti e 20 circa)

Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato. 

Copertina: Zu Turi Lo Presti; 1) Pia La Greca; 2) Pino La Greca e Girolamo Crivelli; 3) Romualdo La Greca; 4) Rosa La Greca; 5) Rosaria La Greca; 6) Salvatore La Greca; 7) Salvatore La Greca; 8) Vittorio La Greca; 9) Antonino La Macchia; 10) Francesco La Macchia; 11) Nino La Macchia; 12) Fausto La Marmora; 13) Filippo La Rosa; 14) Peppino La Spada; 15) Caterina La Torre; 16) Immacolata La Torre; 17) Michele La Torre; 18) Lang; 19) La Rosa; 20) Lauricella; 21) Francesco Lauricella; 22) Mario Lauricella; 23) Palmiro Lauro; 24) Lazzaro; 25) Angelino Li Donni e Tommaso Carnevale; 26) Giovanni Li Donni; 27) Giuseppe Li Donni; 28) Liberatore Paino; 29) Giacomo Libro; 30) Licciardo; 31) Lillo Malara, Pino La Cava, Claudio Costa e Bartolino Errico; 32) Beppe Lo Cascio; 33) Alberto Lo Monaco; 34) Giovanni Lo Presti; 35) Turi Lo Presti; 36) Nunziata Lo Ricco; 37) Pietrina Lo Ricco; 38) Salvatore Lo Ricco       

Area marina protetta di Salina, “E al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica”

“Il progetto dell’istituzione dell’Area marina protetta di Salina si trova ora al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica che a breve dovrebbe incaricare l’Ispra di effettuare gli studi sull’impatto sociale, economico e ambientale” Lo ha detto il vicesindaco e assessore al Mare di Malfa nel corso del “Blue Day”, la giornata conclusiva dei “Green Salina Energy Days” organizzati a Malfa (Salina) dall’Associazione “Isole sostenibili”. “Qui – ha sottolineato Giulia Visconti, direttrice della vicina Area marina protetta di Capo Milazzo – grazie alla governance condivisa e alla partecipazione attiva degli addetti ai lavori, il sistema adottato di pesca sostenibile ha consentito ai 14 pescatori professionisti dell’Area marina di proseguire con soddisfazione la propria attività. Il prossimo passo – ha aggiunto – sarà quello di sfruttare le opportunità dei fondi europei Feampa per incentivare le nuove generazioni a investire in questo tipo di attività”.Attorno all’Area marina protetta di Salina c’è un progetto integrato di turismo sostenibile delle Eolie portato avanti dal sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, e condiviso dai tre sindaci di Salina. E proprio qui ci potranno essere le maggiori opportunità di sviluppo e di occupazione, grazie ai progetti del Comune di Malfa, come ha evidenziato la sindaca, Clara Rametta: “L’entrata in funzione del nuovo porto a conclusione dei lavori in corso, la sistemazione del territorio di Punta Scario, la pulizia dei sentieri della riserva terrestre consentiranno di attivare percorsi di turismo sostenibile attorno all’Area marina protetta che richiameranno turisti anche in bassa stagione e potranno offrire ai pescatori come a tanti giovani la possibilità di integrare le proprie attività con mestieri innovativi”. Antonio Randazzo, pescatore di Salina, auspica che l’Area marina protetta possa risolvere i problemi che rendono ormai insostenibile l’attività di pesca: “Gli alti costi del gasolio, le ferree limitazioni imposte dalle norme europee e nazionali e, soprattutto, la concorrenza dei grandi pescherecci stranieri che saccheggiano gli oceani, congelano il pesce e lo vendono a commercianti e ristoratori delle Eolie a basso prezzo. Così non ce la possiamo fare più e i giovani non vedono prospettive in questo mestiere. Serve creare un sistema che ci tuteli e che ci metta nelle condizioni di competere alla pari, ma offrendo la più elevata qualità del prodotto locale fresco”.
Riferendosi alla geotermia, Filippo Abbà, Chief Technology&Innovation Officer di Saipem, ha illustrato le strategie della società. “Saipem, nel suo percorso di ricerca di innovazione, ha deciso di puntare sulla geotermia, in linea con il piano di rafforzamento del nostro ruolo nella transizione energetica. La geotermia onshore e offshore, sia tradizionale che non convenzionale, richiede l’utilizzo di tecnologie, asset e competenze vicine al nostro core business e rappresenta un naturale sbocco tecnologico per i nostri mezzi e le nostre risorse tecniche. Siamo interessati – ha spiegato il manager – all’energia geotermica applicata al settore offshore, ai sistemi geotermici non convenzionali inclusi quelli di accumulo di calore sotterraneo, all’integrazione della geotermia con la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica e alla decarbonizzazione delle piccole isole. In particolare, con l’applicazione della geotermia alla cattura dell’anidride carbonica, come recentemente evidenziato anche dall’International Energy Agency, si riducono ulteriormente le emissioni. Saipem è, infatti, un attore importante nella catena del valore della CCS e la nostra soluzione tecnologica proprietaria Bluenzyme, basata su un innovativo processo enzimatico di cattura della CO2, ha tra i principali vantaggi proprio l’integrazione con l’energia geotermica con l’effetto di aumentare i benefici della cattura stessa”. Il presidente e il vicepresidente dell’associazione “Isole sostenibili”, rispettivamente Filippo Martines e Francesco Cappello, hanno concluso: “La settima edizione dei ‘Green Salina Energy Days’ ha consegnato alle comunità e alle amministrazioni delle Eolie notevoli passi in avanti verso l’obiettivo del 100% green entro il 2030. Lavoreremo sui progetti messi a punto quest’anno per decarbonizzare la produzione di energia, i servizi idrici e la pesca, e contiamo di organizzare diversi eventi da qui a un anno per coinvolgere ancora di più gli abitanti e aiutarli a utilizzare le tante opportunità e gli incentivi che la transizione ecologica mettono a disposizione. Ringraziamo la sindaca di Malfa, Clara Rametta, e i sindaci di Santa Marina Salina, Domenico Arabia, di Leni, Giacomo Montecristo, e di Lipari, Riccardo Gullo, perché sono tutti fortemente impegnati assieme alle loro amministrazioni in questo sforzo, avendo scelto la transizione in tutte le sue forme come percorso per assicurare un futuro sostenibile all’arcipelago eoliano”.(AGI)

I "Bastardi... di Scoglio" e il figlio Tobia in visita al Museo del calcio di Santino Ruggera a Lingua (Salina)


 

EOLIE MUSIC FEST: LA LINE UP COMPLETA DEL FESTIVAL DAL 5 AL 7 LUGLIO A SALINA, LIPARI E PANAREA

Manca meno di un mese alla partenza di EOLIE MUSIC FEST, il festival che permette agli spettatori di godere di grande musica live e di performance artistiche inedite immersi in uno scenario naturale senza precedenti, di scena a Salina, Lipari e Panarea tra venerdì 5 e domenica 7 luglio.

La line up completa del festival comprende grandi artisti e nuove proposte, per abbracciare i gusti di tutti: si parte venerdì 5 luglio a Santa Marina di Salina, dove suoneranno i Subsonica, in uno speciale live acustico, Marlene Kuntz e Dj Ralf. Sabato 6 luglio a Lipari sarà all’insegna del rap con Willie Peyote, Ensi & Nerone (BRAVA GENTE), Silent Bob & Sick Budd e la polistrumentista barese Serena Brancale. La giornata di sabato terminerà con la Burn Energy Night in Lipari, presieduta dai dj Boss Doms & Lollino. A chiudere l’esperienza di EOLIE MUSIC FEST domenica 7 luglio saranno Diodato ed Elisa, circondati dalla bellezza dell’isola di Panarea. Tutti gli artisti si esibiranno sul ponte del veliero Sigismondo, rendendo il loro live unico all’interno del panorama dei festival italiani.

La magia di EOLIE MUSIC FEST, quest’anno, arriva anche a terra grazie a un imperdibile kick off in programma a Capo d’Orlando Marina (ME)* nella serata di giovedì 4 luglio, a ingresso gratuito. Nel porto turistico affacciato sul mare davanti alle isole Eolie, a partire dalle 22, il pubblico prenderà parte a un evento ricco di intrattenimento e spettacoli che lasceranno tutti a bocca aperta, tra musica e animazione. Ad accogliere i presenti sarà il dj Lollino; saliranno poi in consolle i KRAKATOA – duo formato da Samuel Romano, frontman dei Subsonica e direttore artistico di EOLIE MUSIC FEST, e dal dj Pisti – pronti a far ballare tutti con il loro inconfondibile sound. Infine, un countdown accompagnato da scenografici giochi di luce condurrà i presenti verso la giornata di venerdì 5 luglio, dando ufficialmente inizio alla quarta edizione di EOLIE MUSIC FEST.

Come sempre, poi, oltre alla musica, saranno tante le iniziative e i progetti artistici che rendono EOLIE MUSIC FEST un unicum nel panorama delle rassegne estive italiane.

DIVIETO DI GIOCARE A PALLONE NELLE VIE E PIAZZE DEL COMUNE DI LIPARI. EMESSA APPOSITA ORDINANZA

Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo ha emesso l'ordinanza numero 19/2024 con la quale: "È fatto divieto nelle vie e piazze del Comune, di giocare a pallone tenendo comportamenti che possono arrecare danno ai beni pubblici o di privati e molestare i passanti o le persone che sostano o abitano in prossimità delle piazze".
SANZIONI - Fatto salvo il configurarsi di altre fattispecie di illecito penale e/o amministrativo, le violazioni della presente Ordinanza sono punite secondo quanto previsto dall’art. 7 bis commi 1 e 1 bis del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267, nonché dall’art. 6 bis della Legge 24 luglio 2008, n.125 con l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 500,00. 
Ai sensi dell’art. 16 della Legge 24 novembre 1981, n.689, ai trasgressori è ammesso il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria corrispondente ad € 50,00 (doppio del minimo). E’ fatta salva la facoltà per gli organi accertatori di provvedere al sequestro amministrativo cautelare delle cose utilizzate per commettere la violazione, secondo quanto previsto dall’art. 13 della Legge 24 novembre 1981, n.689.
Delle violazioni commesse da minori risponderanno i genitori o coloro i quali sono tenuti alla loro sorveglianza, agli stessi saranno addebitati i costi di eventuali danni al patrimonio pubblico (panchine, lampioni, ecc.).
L’Amministrazione Comunale, comunque, declina ogni responsabilità da eventuali danni arrecati, con il gioco del pallone, a persone e/o cose private".

Nota di Eolienews - Ricordiamo che, recentemente, proprio a causa di un pallone, finito in strada, mentre transitando un mezzo a due ruote, un nostro concittadino ha riportato seri danni ed è stato trasferito in elicottero, stante le sue condizioni.

Festeggiano il compleanno...

... Monica Aresu, Rossano Giorgi, Angela Famularo, Hector Mario Echevaria, Max Augliera, Stefania Trovato, Rosaria Vecera, Maria Luisa Lo Coco, Alessandra Prestipino, Maria Mondello, Giuseppe Di Pietro, Noemi Saltalamacchia, Marinella Imbruglia


Ricordando ... Alfonsino Aiello

Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

“WHAT DREAMS MAY COME” è il titolo della X edizione di Teatro Eco Logico in programma a Stromboli

La Festa di Teatro Eco Logico (Stromboli 29 giugno - 8 luglio 2024) è un evento culturale gratuito e rigorosamente a “spina staccata”, quindi a risparmio energetico, senza inquinamento acustico e luminoso e ad alta consapevolezza ambientale, con il fine di evidenziare l’importanza della relazione fra artista e ambiente, arte e natura, artificio e imprevisto.


La Festa di Teatro Eco Logico prevede, oltre a residenze artistiche, un numero di eventi offerti gratuitamente al pubblico che si svolgono en plein air nello straordinario scenario di Stromboli. Oltre a scoprire la splendida isola delle Eolie, seguendo il programma degli eventi, viene offerta al pubblico la possibilità di visitare giardini, terrazze, e altri luoghi che verranno aperti per l’occasione, e di accedere alle tipiche case strombolane, ascoltando i racconti dei loro abitanti.

Naturalmente sarà possibile seguire e partecipare ogni giorno, al Bar Ritrovo Ingrid che si trova nella piazza antistante la chiesa di San Vincenzo, alle "chiacchiere da bar" per fare conversazioni informali con artisti e relatori.
Il titolo della Festa 2024 è “WHAT DREAMS MAY COME”, verso tratto dall’Amleto di Shakespeare; il tema si muoverà tra i desideri e i timori che animano i sogni, oltre a fare riferimento anche al verso finale, "Ciascuno cresce solo se sognato", di una poesia di Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza, soprannominato il Gandhi della Sicilia, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita.

Le 9 giornate di teatro, musica, danza e altri incontri saranno animate dal danzatore Pierandrea Rosato con la sua creazione  “La Forma a Perdere di Orfeo”, dell’attore Salvatore Palombi e il musicista Amedeo Monda con uno spettacolo dedicato al “Piccolo Principe” di Saint-Exupéry ("Fai della tua vita un sogno, e di un sogno una realtà"), del fisico Paolo Saraceno che proporrà degli incontri dal titolo “Dialogo sul Clima”, della educatrice socio pedagogica  Francesca Cosentino, del professor Ettore Barnao che presenterà il suo libro “Stromboli parla: il libro delle parole”, dello studioso Oliver Mannel (Università di Zurigo) che in una conferenza spettacolo illustrerà il suo progetto di ricerca sulla relazione tra attività onirica e sviluppo delle facoltà comunicative, dell'attore Clemente Pernarella che offrirà una lettura a puntate del “Grande Gatsby” di Fitzgerald (il "sogno americano") e degli attori Alessio Esposito, Laura Mazzi, Maria Vittoria Argenti, Francesco Buttironi e Alessio Del Mastro che, insieme a Palombi e Pernarella,  offriranno al pubblico la possibilità di seguire le prove di una nuova produzione site specific dell'Amleto di Shakespeare di cui verrà presentata, negli ultimi giorni della Festa, un'anteprima esclusiva (la produzione debutterà ufficialmente il 25 luglio per la seconda annualità della Festa di Teatro Eco Logico a Roma nell'ambito dell'Estate Romana.

Per ricordare Danilo Dolci la Festa ospiterà lo spettacolo di Giuseppe Semeraro "Digiunando davanti al Mare" oltre a dare la possibilità di partecipare ad un laboratorio maieutico condotto da Amico Dolci, in cui esprimere sogni e desideri di comunità. Infine, un incontro di condivisione sulla figura di Dolci permetterà di scoprire il suo messaggio e discutere della sua attualità.

Primo appuntamento sabato 29 giugno - ore 21.30, presso la terrazza del VILLAGGIO STROMBOLI per la presentazione del programma con interventi degli ospiti.

Lunedi 1° luglio sarà la serata dedicata al main partner della Festa, Ricola, con degustazione di caramelle e tisane fredde e interventi da parte di Luca Morari - amministratore delegato di Divita Srl, distributore esclusivo di Ricola in Italia, a precedere lo spettacolo ispirato al Piccolo Principe di Saint-Exupéry nel Giardino delle Pietre Parlanti.

L’azienda svizzera riconferma quindi a Stromboli il suo supporto all’arte e la cultura divulgativa, quand’esse danno valore a tematiche concernenti l’ambiente e la sostenibilità, a cui Ricola dà grande importanza.

L’attaccamento alla cultura e alla natura di Ricola è insito in tutte le attività promosse dal marchio e converge nella Ricola Foundation, la fondazione aziendale a sostegno di progetti in ambito culturale ed ecologico, che promuove e sviluppa dal 2010 iniziative dedicate a studiare e capire nel profondo le basi vitali culturali e naturali dell’umanità.

In occasione della Festa viene offerta ad attori e spettatori presenti la possibilità di degustare le fresche tisane e la gamma di caramelle rivitalizzanti alle 13 erbe svizzere, costituita sia da gusti balsamici che da gusti più fruttati e in particolare sarà possibile assaggiare l’ultima nata in casa Ricola: Echinacea Miele e Limone, una gustosa caramella, dal sapore e caratteristiche uniche, un integratore alimentare ricco di vitamina C, che supporta le difese immunitarie ogni giorno.

La Festa di Teatro Eco Logico, ideata e realizzata dall’Associazione Fluidonumero9 in co-produzione con 369gradi, firma la direzione artistica di Alessandro Fabrizi.

Per maggiori informazioni sul programma consultare il sito:  https://www.festaditeatroecologico.com/

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Lamentarsi sempre

Oggi, 8 giugno: Cuore Immacolato di Maria

 Questa festa fu istituita nel 1945 a perenne ricordo della consacrazione della Chiesa e del genere umano al Cuore Immacolato di Maria fatta da Pio XII nel 1942, allorchè quasi tutte le nazioni erano provate da atrocissima guerra.

La devozione al Cuore ammirabile della Madre di Dio è antichissima nella Chiesa. In S. Luca si hanno i primi accenni ai segreti tesori di quell'amabilissimo Cuore. Anche i Ss. Padri ed i Dottori celebrano spesso le lodi del Cuore ammirabile della Madre di Dio. Nel Medioevo questa soave devozione fu rivelata a Santa Matilde ed a S. Gertrude e da esse coltivata con trasporto e diffusa mediante i loro scritti. Anche S. Bernardino da Siena ne fu entusiasta. Ma il vero padre, l'apostolo ed il dottore di questa devozione è S. Giovanni Battista Eudes (16011680). Egli fu il primo che « non senza una divina ispirazione » (come si espresse S. Pio X nel decreto di beatificazione) pensò di tributare il cullo liturgico al Cuore purissimo di Maria, componendo egli stesso la Messa e l'Ufficio. E questa devozione lasciò in eredità alle sue due famiglie religiose: la Congregazione di N. S. della Carità e quella di Gesù e Maria. Su questa devozione scrisse pure il prezioso trattato: Il Cuore ammirabile della SS. Madre di Dio.
La devozione poi andò crescendo insieme a quella del Sacro Cuore di Gesù, e dal secolo XVII in poi, molte famiglie religiose si dedicarono in modo speciale ad onorare questo Cuore amabilissimo. Nel secolo scorso, la devozione alla « medaglia miracolosa », che porta sul retro i due cuori di Gesù e di Maria, fu una potente spinta verso il carattere di « riparazione » che questa devozione doveva prendere specialmente dopo le rivelazioni di Fatima. Difatti la Vergine SS., apparendo ai tre fortunati pastorelli, disse: Per la salvezza dei peccatori Iddio vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato, e se sarà fatto quanto io vi dirò, molte anime si salveranno. E chiedeva preghiere: Rosario quotidiano, Comunione riparatrice nei primi Sabati del mese, penitenze: quelle imposte dal proprio dovere compiuto diligentemente e fedelmente, l'accettazione delle croci che il Signore ci manda, penitenze anche volontarie, come la rinuncia a qualche comodità, e la mortificazione in qualche piacere anche lecito... Ella stessa insegnò questa preghiera: « O Signore, è per vostro amore, per la conversione dei peccatori ed in riparazione delle ingiurie commesse contro l'Immacolato Cuore di Maria... » e la consacrazione di se stessi e di tutto il mondo al suo Cuore Immacolato.
PRATICA. Consacriamoci al Cuore Immacolato di Maria ed oggi facciamo una mortificazione volontaria per la conversione dei peccatori.
PREGHIERA. O Dio onnipotente ed eterno che preparasti nel Cuore della Beata Vergine Maria una degna dimora dello Spirito Santo, concedi propizio a noi che celebriamo devotamente la festa del suo Cuore Immacolato di vivere secondo il tuo cuore.

Buongiorno... così!


 

venerdì 7 giugno 2024

Gal "Tirreno Eolie": Sfameni nuovo presidente, vice il liparese Davide Starvaggi

Comunicato - Il Gal “Tirreno Eolie” ha una nuova guida. Al presidente uscente, il sindaco di Milazzo, Pippo Midili, giunto alla scadenza del mandato triennale, è subentrato il farmacista Mario Sfameni, rappresentante dei privati che fanno parte del Gruppo di Azione locale che riunisce Milazzo, l’arcipelago eoliano e il comprensorio tirrenico. 
L’elezione è avvenuta a conclusione della riunione del consiglio di amministrazione svoltasi aPalazzo dell’Aquila, alla quale hanno partecipato però solo cinque consiglieri in quanto gli altri avevano chiesto un rinvio. Alla fine, però, alla luce anche delle scadenze che incombono, si è deciso di non lasciare tale organismo privo di guida e così all’unanimità sono stati eletti Sfameni e, come vicepresidente, Davide Starvaggi, assicuratore e segretario della Pro Loco “Isole Eolie” Lipari. 
I consiglieri in carica invece sono Angelica Furnari, Francesco Scaldati, Giuseppe Siracusano e, per la parte pubblica i sindaci di Milazzo (Pippo Midili), Gualtieri Sicaminò (Gino Sciotto), San Pier Niceto (Domenico Nastasi) e Lipari (Riccardo Gullo). 
«Esprimo a tutti la mia riconoscenza per l’incarico affidandomi, senza dimenticare il Presidente e il Consiglio uscente per il lavoro svolto finora, e per aver accompagnato il GAL Tirreno Eolie in questa fase finale della programmazione 19.2 denominata 14-22 – ha detto il neo presidente Sfameni -. Mi accingo a raccogliere la sfida e le opportunità dello sviluppo e della promozione territoriale del partenariato GAL, con l’obiettivo primario di far emergere idee e sviluppare iniziative, raccogliendo le istanze e dialogando con il nostro territorio, ma soprattutto aprendoci anche a realtà extraterritoriali, come spinta all’innovazione e ad un cambiamento significativo. l mio intento è quello di rendere il GAL un particolare modello di Incubatore, con al centro le risorse, non solo quelle economiche, ma principalmente quelle umane, sociali e culturali».

Pescando nel nostro archivio - video : Mostra fotografica "A'nciuria" di Emilie Di Paola

Nel maggio del 2010 si aprì a Lipari la mostra fotografica " A'nciuria"di Emilie Di Paola. Una carrellata di volti e di "personaggi" eoliani, visti attraverso l'estro e l'obiettivo di Emilie, tutti con qualcosa in comune "a'nciuria", ovvero il soprannome.
Si tenne  presso la Galleria dell'Ascensore sulla via Garibaldi di Lipari.
Nei due video sottostanti: Le foto esposte nella galleria e l'intervista che realizzammo ad Emilie Di Paola



Campagna antincendio a Vulcano. Giunta Gullo approva protocollo d'intesa tra il Comune e la forestale

Con delibera di giunta municipale n°98/24 si è proceduto all'approvazione del Protocollo d'Intesa fra il Comune di Lipari ed il Comando Distaccamento Provinciale di Lipari, finalizzato alla campagna antincendio nell'isola di Vulcano.

Vigili del fuoco soccorso a Stromboli

Oggi pomeriggio, i vigili del fuoco del Comando di Messina sono intervenuti, intorno alle 15:30, per soccorrere un uomo nella spiaggia dell'isola di Stromboli, a seguito di un malore. 

La squadra VF, presente sull'isola, ha recuperato la persona che è stata immediatamente trasportata ed affidata al personale sanitario presso la guardia medica dell'isola. 

Sul posto presenti anche i carabinieri.

Doppio intervento di soccorso per il CNSAS Sicilia sull’isola di Vulcano e nella Riserva Orientata Zingaro

Doppio intervento tra il pomeriggio e la serata di giovedì 6 giugno per la Stazione Palermo del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e il IV Reparto Volo della Polizia di Stato, impegnati in una prima fase per il recupero di una turista lombarda, infortunatasi sull'isola di Vulcano e successivamente nella zona della Riserva Naturale Zingaro, per un altro infortunio occorso ad un turista croato. Il primo intervento si è concluso intorno alle 19.30, quando, allertati dalla Centrale Operativa del 118, i tecnici del CNSAS, a bordo dell'elicottero della Polizia di Stato, dall'aeroporto di Boccadifalco hanno raggiunto in volo l'isola e, individuato dall'alto la zona dell'incidente lungo i fianchi del cratere di Vulcano, sono stati calati tramite verricello sul punto dove si trovava la turista infortunata che, a causa di una rovinosa caduta mentre era in escursione, si è procurata una sospetta frattura alla gamba sinistra. Immobilizzato l'arto inferiore interessato dal trauma, con specifici presidi sanitari, la donna è stata issata a bordo dell'elicottero, per essere trasportata in volo al pronto soccorso dell'Ospedale di Milazzo. Sul posto presenti i Carabinieri di Vulcano. Con un secondo allertamento da parte della Centrale Operativa 118, i tecnici CNSAS, insieme all'equipaggio dell'elicottero della Polizia di Stato, hanno raggiunto la Riserva Naturale Zingaro per il soccorso di un turista croato di 56 anni, infortunatosi anche lui ad un arto inferiore con una sospetta frattura alla caviglia sinistra, sempre a causa di una caduta nei pressi del Museo dell’Intreccio, nella zona di Contrada Sughero. Dopo essere stato immobilizzato e portato a bordo dell'elicottero, l'uomo è stato trasportato in volo al pronto soccorso dell'ospedale di Trapani, mentre la squadra di soccorso di terra del CNSAS ha provveduto ad assistere ed accompagnare fuori dalla Riserva la donna che era insieme al turista infortunato.

Panarea, domani mattina raccolta straordinaria rifiuti ingombranti al porto

Sabato 8 giugno, a Panarea, raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti ( legno, ferro, materassi, plastica dura, ed elettrodomestici di ogni genere) prodotti dalle utenze domestiche. I cittadini che hanno necessità di smaltire queste tipologie di rifiuti potranno recarsi al porto dalle 9,30 alle 14,00 dove un addetto si occuperà del conferimento dentro gli appositi cassoni scarrabili.

Festeggiano il compleanno...

... Anna Spinella, Bartolo Berenati, Piero Cascio, Massimo D'Auria, Nino Allegrino, Irene Amendola, Antonio Furnari, Lara Boscolo, Brutz Cincotta, Massimo Pittari, Roberto Li Donni, Barbara Costa, Deborah Sgroi   

Ricordando...Alezandru Covalciuc


 Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Selezioniamo per la stagione 2024 la seguente figura referenziata e motivata:

Addetta alle camere, piani e lavanderia
Contattare il 3356529150



Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Parlare e ascoltare

Oggi, 7 giugno: Sacro Cuore di Gesù

 Nella città di Paray-le-Monial, in un monastero della Visitazione, verso l'anno 1670, trovandosi in un giorno dell'ottava del Corpus Domini, Santa Margherita Maria Alacoque, prostrata innanzi al Santissimo Sacramento esposto alla pubblica adorazione, le apparve Gesù, e le diede a vedere il suo SS. Cuore.


Era questo tutto investito da fiamme, circondato da una corona di spine, squarciato da una ferita, e con una croce piantatavi sopra. « Vedi, disse Gesù alla sua adoratrice, vedi questo Cuore che si strugge d'amore per gli uomini, ciò nonostante non riceve che ingratitudine e oltraggi. Questo Cuore è sempre disposto a versare grazie e benedizioni sopra di tutti; ma gli oltraggi continui che mi fanno, ne impediscono la diffusione.


Sacro Cuore di Gesù e Santa Margherita Maria Alacoque


Pensa tu adunque a riparare un sì lagrimevole disordine, e fa che il venerdì successivo all'ottava consacrata all'onore del mio Divin Corpo, sia specialmente consacrato all'onore del mio Divin Cuore, riparando con onorevole ammenda e devota comunione le offese che ricevo nella divina Eucaristia. Io spargerò abbondanti benedizioni su quanti mi presteranno questo culto; e a te affido l'incarico di far conoscere ed eseguire il mio volere ». Margherita, si accinse all'adempimento della volontà di Gesù.

Il Pontefice Clemente X approvò solennemente la devozione al Sacro Cuore e l'arricchì di molte indulgenze. Pio IX ne estese la festa a tutta la Chiesa e Pio XI innalzò la festa a rito doppio di prima classe con ottava.

MASSIMA. Imparate da me che sano mansueto umile di Cuore.

PRATICA. Rinnovate la vostra consacrazione al Sacro Cuore di Gesù.

MARTIROLOGIO ROMANO. Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, il quale, mite e umile di cuore, esaltato sulla croce, è divenuto fonte di vita e di amore, a cui tutti i popoli attingeranno.

Buongiorno... così!


 

giovedì 6 giugno 2024

"Eoliani che non ci sono più" (31° video - durata 4 minuti e 30 circa)

Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato. 

Nelle foto di oggi. Copertina: Turi Giunta; 1) Vanni Giardina; 2) Simone Giardina; 3)Maria Carnevale; 4) Angelo Natoli; 5) Franco Giorgianni; 6) Lucio e Francesco Giovenco; 7) Angela Giuffrè; 8)Anna Maria Giuffrè; 9) Antonino Giuffrè; 10) Bartolo "Tom" Giuffrè; 11) Benito Giuffrè; 12) Maria Giuffrè; 13) Antonia Giunta; 14) Ciccino Giunta; 15) Franco Giunta; 16) Nino Giunta; 17) Turi Giunta; 18) Salvatore Giuttari; 19) Angelo Granata, Salvatore Di Mauro, Leonardo Greco; 20) Angelo Granata; 21) Antonio Greco; 22) Bartolo Greco; 23) Giacomo Greco; 24) Leonardo Greco; 25) Salvatore "Tureddu" Greco; 26) Bartolo Gualdi; 27) Enzina Gualdi; 28) Pippo Guerrera e Caterina Capone; 29) Pino Gugliotta; 30) Clelia Hunziker; 31) Edwin Hunziker; 32) Bartolo Iacono; 33) Domenico Iacono; 34) Gaetano Iacono; 35) Giovannina Iacono; 36) Pina Iacono; 37) Ciro Iacullo; 38) Ciccio Imbruglia; 39) Bartola Alessandra Indricchio; 40) Coniugi Inferrera; 41) Salvatore Isgrò; 42) Rocco Italiano; 43) Giuseppina Iurlano; 44) Bartolo Ugo La Cava; 45) Francesco La Cava; 46) Francesco La Cava e Francesco Vitale; 47) Francesco La Cava; 48) Giovanni La Cava; 49) Lola La Cava; 50) Caterina La Cava Ortese; 51) Pino La Cava;  52) Assunta La Greca; 53) Cristoforo La Greca; 54) Domenico La Greca; 55) Onofrio La Greca         

Domani, 7 giugno: Concerto all'imbrunire nel giardino del palazzo vescovile di Lipari


 

Raccolta rifiuti nel Comune di Lipari: Stop al conferimento in sacchi neri. Previste sanzioni


 

Geotermia, fondi da Ue e Regione. Pozzo sperimentale a Panarea. A Malfa living lab di case green

La Commissione europea ha approvato lo schema di aiuti da 35,3 miliardi di euro predisposto dal governo italiano per sostenere l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, una parte delle quali arriveranno alle Isole Eolie, anche a Panarea. L’Ue darà priorità, nei bandi di gara, alle tecnologie cosiddette “non ancora mature” (compresa la geotermia e l’eolico offshore), attraverso la realizzazione di nuove centrali per un totale di 4,6 Gigawatt di nuova capacità installata. La misura sarà in vigore per quattro anni. Contemporaneamente, l’Ingv, grazie ad un finanziamento del dipartimento regionale Energia, sta aggiornando, con il progetto “Irgie”, la mappatura delle fonti geotermiche presenti attorno alle Isole minori siciliane. Lavoro che è già a buon punto, come è stato riferito oggi da Fabio Di Felice dell’Ingv nella seconda giornata dei “Green Salina Energy Days”. L’evento è organizzato dall’associazione “Isole sostenibili” con il sostegno anche di Ance Sicilia.

Geotermia, fondi da Ue e Regione

Nel corso dell’iniziativa è stato presentato il video promozionale “L’energia nella bellezza. Itinerario nel territorio eoliano alla scoperta dell’energia” realizzato dagli studenti dell’istituto “Isa Conti Eller Vainicher” di Lipari, impegnati sul fronte della transizione nell’arcipelago. “Sperimentare con successo nuove tecnologie e nuove soluzioni applicative per sviluppare la diffusione delle rinnovabili in una terra complessa, difficile e piena di ostacoli naturali come quella delle Eolie può sicuramente contribuire a rendere più facile e agevole la transizione energetica altrove, dalle isole maggiori ai Continenti”, ha detto uno studente. In proposito, un nuovo impulso alla ricerca di tecnologie innovative nel settore delle fonti rinnovabili viene dalla geotermia offshore, che alle Eolie offre innumerevoli occasioni di ricerca e sperimentazione. Proprio in questi giorni si sta concretizzando l’arrivo da Ue e Regione di fondi per lo sviluppo della geotermia offshore nell’arcipelago delle Eolie e nel Tirreno meridionale.

Verso un pozzo geotermico sperimentale

Il passo successivo sarà rappresentato dalla realizzazione di un “pozzo geotermico” sperimentale sui fondali al largo di Panarea, che consentirebbe di alimentare la centrale elettrica dell’isola. Nonché il mini-dissalatore che sarà costruito con i fondi della misura “Isole Verdi” del “Pnrr”. Ed è proprio nel riutilizzo di residui di spesa di questa misura che il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e il Dipartimento regionale Energia stanno verificando la possibilità di reperire le risorse necessarie. Queste ultime sono valutate in circa 200 mila euro, per costruire il pozzo geotermico sperimentale. Novità anche sul fronte della direttiva europea “Case green”. Ai “Green Salina Energy Days” è nata l’idea di istituire, su iniziativa del Comune di Malfa, un “living lab” e un “Energy center” che forniscano assistenza tecnica ai professionisti e alle imprese locali. Oltre a formare i giovani e trasferire loro competenze, per realizzare progetti pilota di efficientamento energetico di edifici.

Attuare la direttive europea Case Green

L’iniziativa sarà curata dall’associazione “Isole sostenibili”, ha spiegato il vicepresidente Francesco Cappello, con il supporto tecnico di associazioni di categoria, quali Ance Sicilia e Cna. Il direttore di Ance Sicilia, Giuseppe La Rosa, ha spiegato che “le Eolie, grazie all’impiego di materiali naturali come la pomice e la pietra lavica e le tradizionali tecniche costruttive del luogo, si trovano in una condizione di partenza favorevole per raggiungere prima di altre aree i requisiti europei di efficienza energetica e di benessere abitativo. Ance Sicilia vede con favore l’attuazione nell’arcipelago della direttiva europea ‘Case Green’. In quanto persegue la tutela dell’ambiente e l’abbattimento dei consumi energetici e, quindi, del costo delle bollette dei cittadini. Le isole sono la migliore base di partenza per progetti pilota che mettano insieme varie tecnologie, dai materiali naturali al biogas. Per favorire questo processo, nella fase attuativa della direttiva Ue, il governo nazionale dovrebbe prevedere una misura specifica per le isole minori. Così come è stato fatto nel ‘Pnrr’ con la misura ‘Isole Verdi’”.

Diagnosi e soluzioni tecniche per tutti

E Mario Ventimiglia, consulente della Cna, ha sottolineato che “gli edifici sono come pazienti, non esistono diagnosi e soluzioni tecniche uguali per tutti. La direttiva Ue può essere applicata perfettamente alle Eolie, dove l’impiego di materiali naturali fa parte della cultura. Non solo delle imprese e dei lavoratori, ma anche degli abitanti. Dunque, qui sarà più facile raggiungere ottimi risultati”.

Eureka cambia location.. 
Vi aspettiamo in Via XXIV Maggio (vicino la Chiesa del Pozzo)


Leni: Tre in corsa per la successione a Montecristo. Si vota l'otto e il nove giugno

Saranno Claudio Rugolo (avvocato) Ireneo Giardinello (ormeggiatore) e Sergio Russo (operatore turistico) a contendersi la poltrona di primo cittadino i prossimi 8 e 9 giugno alle amministrative nel piccolo Comune salinaro di Leni. Si voterà anche per il rinnovo del consiglio comunale.

Rugolo è il candidato della lista “Insieme per Leni” che candida al consiglio comunale: Antonio Bartolone; Alessandro De Fina; Elio De Losa; Paola Donato; Giulia Mastroeni; Cinzia Mirenda; Marcello Rando; Albino Russo; Adriana Zagami; Maria Rosa Zagami.


Ireneo Giardinello è il candidato della lista "Siamo Leni - Ireneo Giardinello sindaco". Ecco la sua squadra per il consiglio comunale: Vittorio Nicola Bartolone, Valerio De Fina, Lucrezia Galletta, Maria Rita Lo Schiavo, Piero Podetti, Santina Podetti, Fabrizio Saltalmacchia, Giuseppe Scafidi, Giuseppe Stagno ed Elsa Sonia Zampetti. Assessori designati: Gaetano Lo Po e Michele Pittorino.


Sergio Russo Russo avrà come lista d'appoggio "Evoluzione lenese - Sergio Russo sindaco".
Ecco la sua squadra per il consiglio comunale: Veronica Biviano, Giuseppe Catania, Raffaella Inferrera, Cristian Morello, Benito Previti (detto Benny), Loredana Rando, Salvatore Ravidà, Sergio Russo Sergio, Claudio Saltalamacchia (il pescatore) e Kevin Taranto.

FORUM EUROPEO DELLA PROTEZIONE CIVILE | Il volo su Stromboli in 3D nello stand dell’INGV/DPC

 

Il 4 e 5 giugno a Tour & Taxis (Bruxelles), l’ottava edizione del Forum Europeo della Protezione Civile ha costituito un hub per lo scambio di conoscenze, la collaborazione e il networking tra tutte le componenti coinvolte nella protezione civile europea. 

L’uso delle nuove tecnologie è stato uno dei temi centrali di questa edizione.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e il Dipartimento della Protezione Civile hanno presentato nel proprio stand la realtà virtuale usata nel Centro Visitatori dell'INGV di Stromboli, in Sicilia, per promuovere la conoscenza del vulcano e le buone pratiche di protezione civile.

Con l'uso dei visori 3D i visitatori si sono immersi in un mondo virtuale volando sul vulcano e, contemporaneamente, apprendendo nozioni di vulcanologia e di protezione civile.

Lo stand INGV/DPC ha riscosso attenzione e curiosità da parte degli operatori di protezione civile di tutta Europa. 

Particolare apprezzamento per il “viaggio” sullo Stromboli da parte del Commissario europeo alle Crisis Management, Janez Lenarčič, e della Ministra dell'interno belga, Annelies Verlinden, che hanno visitato lo stand insieme al Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

Il Forum europeo della Protezione Civile

Il Forum mira ad affrontare questioni politiche e operative chiave, ispirare gli sviluppi futuri del meccanismo unionale di protezione civile (UCPM) e generare reti e opportunità di collaborazione nel campo della gestione del rischio di catastrofi.

L'evento è organizzato ogni due anni dalla direzione generale della Protezione civile europea e delle operazioni di aiuto umanitario (ECHO) e riunirà più di 1.500 parti interessate, tra cui governi, autorità di protezione civile locali, nazionali e regionali, operatori di primo soccorso e istituzioni dell'UE, la comunità scientifica e il settore privato.

“I Bastardi di… Scoglio”: oggi inaugurazione mostra alla Sala delle Lettere di Lipari

Si apre oggi con il taglio del nastro della mostra “Le memorie del professore”, il ricco programma degli eventi in programma a Lipari, fino al 9 giugno 2024, nell’ambito dell’iniziativa “I Bastardi di… Scoglio”. Si inizia con l’inaugurazione della mostra dal titolo significativo perché raccoglie foto storiche messe a disposizione dalla Gazzetta del Sud (partner dell’iniziativa), ma ci saranno anche altre foto inedite di Scoglio calciatore del Lipari e tantissimi ricordi del professore. Inaugurazione della rassegna alle ore 19,30, presso la “Sala delle Lettere” di Corso Vittorio Emanuele. Al taglio del nastro sarà presente Tobias Scoglio, figlio dell’indimenticato allenatore liparoto, oltre alle autorità, i calciatori che hanno militato nello storico Messina allenato da Scoglio e quelli attuali Vincenzo Plescia e Mimmo Franco

La mostra è il primo atto di un programma intenso: ecco il dettaglio.

Venerdì 7 giugno, alle 18, presso il Turmalin, si terrà la conferenza stampa di presentazione, alla presenza degli attori istituzionali e degli ex calciatori allenatori da Franco Scoglio a Messina. Alla conferenza stampa, che sarà moderata dal giornalista Giovanni Di Marco, interverrà il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, l’ex capitano del Messina, Antonio Bellepede, l’avvocato Gaetano Orto, promotore dell’evento con la regia di Raffaele, Michele e Vincebzo China; e Christian Del Bono, in rappresentanza di Federalberghi. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Lipari e Federalberghi, e organizzato dall’associazione socio-culturale “Gli amici del presepe di Lipari”

Sabato 8 giugno, alle ore 19, presso la terrazza “Ciauri i Mari”, a Porto Pignataro, in programma la tavola rotonda dal titolo significativo “Le frasi celebri di Scoglio”. La tavola rotonda sarà moderata da Davide Gambale, responsabile comunicazione ACR Messina, e vedrà la partecipazione di Salvatore De Maria, giornalista di Gazzetta del Sud; Tobias Scoglio; Romolo Rossi, Carmelo Mancuso e Luciano Orati. Presente anche Maurizio Licordari, inviato di “Porta a Porta”, Elio Conti Nibali, Niki Patti, grandi tifosi e amici del professore Scoglio.

Domenica 9 giugno, alle ore 9,30, presso la stadio “Franchini Monteleone”, mons. Gaetano Sardella celebrerà una messa in memoria dei Franco Scoglio. A seguire la “Partita dei ricordi” con i “Bastardi di… Scoglio”; i calciatori del Messina attuale (Domenico Franco, Damiano Lia e Vincenzo Plescia), con la partecipazione del direttore sportivo Domenico Roma; le vecchie glorie (guidato dal portiere Gaetano Orto), e le giovani promesse eoliane. Il calcio d’inizio della partita sarà dato da Franco Scoglio Jr.

L’intera manifestazione si è avvalsa della collaborazione di Gazzetta del Sud, media partner dell’evento, che ha messo a disposizione le immagini di Franco Scoglio custodite nell’archivio fotografico, per la realizzazione della mostra fotografica curata dal fotografo Francesco Saya.

Lipari, 6 giugno 2024

Festeggiano il compleanno...

... Kasia Laszczak, Alessandro Lepore Riccardo Utano, Caterina Taranto, Anna Rosa Polo, Catena Cappadona, Roberto Cacace, Chiara Cipicchia, Giulia Profilio, Loredana Rando, Davide Guarino, Francesco Biancheri, Chicca Cipicchia, Rocco Papandrea



Ricordando lo srilankese Alessandro


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Fine della scuola

Selezioniamo per la stagione 2024 la seguente figura referenziata e motivata:
Addetto al bar e sala
contattare il 3356529150

E' deceduta Nancy Biviano in Merlino. Messa in suffragio a Lami


 

Oggi, 6 giugno: San Norberto

 S. Norberto nacque a Xanten, città della Francia, nel 1086 da una illustre e ricca famiglia.


Fin da giovinetto si diede agli studi con splendidi successi, per cui fu bene accolto alle corti dei principi e in quella dello stesso imperatore Enrico.

E qui, più che altrove, diede prova della sua nobiltà e della sua erudizione.

Norberto però in questa prima sua gioventù sprecò i preziosi talenti ricevuti da Dio conducendo una vita comoda, amante delle vanità e delle lodi.

Ma la grazia di Dio non tardò a smuovere il suo cuore e a fargli comprendere che tutto è vanità.

Un giorno mentre viaggiava, elegantemente vestito, sul suo cavallo, lo colse un temporale. Rifugiatosi sotto una pianta, poco mancò che un fulmine non lo incenerisse. La terra si aperse sotto i piedi del cavallo ed egli fu buttato a terra svenuto.

Rinvenuto, si ricordò della sua triste vita condotta fino allora e, come già S. Paolo, rivolse al Signore le parole: « Che vuoi che io faccia? ». « Fuggi il male e fa' il bene, cerca la pace e seguila finché non la trovi ».

Queste parole le sentì nel profondo del cuore. Era la voce di Dio che ancora una volta lo chiamava, ed egli l'ascoltò e mutò vita per sempre.

Abbandonata la corte, si ritirò nel monastero di Sigeberto vicino a Colonia, e dopo conveniente preparazione fu ordinato sacerdote dall'Arcivescovo di quella città.

In seguito fu eletto canonico e in questo nuovo ufficio avrebbe voluto correggere molti abusi, ma trovò ostacoli nella rilassatezza dei tempi, per cui, rinunziato al canonicato, camminando a piedi scalzi, e mendicando il cibo, andava annunziando ovunque la buona novella, finché si ritirò nel silenzio di Premonstrato. Ma non fu solo. Quaranta ecclesiastici e molti secolari si unirono a lui per vivere nella penitenza e ne la preghiera. S. Norberto pensò allora ad una regola di vita comune e adottò quella di S. Agostino, e nel Natale del 1121 fecero la professione solenne. Così era fondata la Congregazione dei Canonici Regolari Premostratensi.

Nel viaggio che fece a Roma per l'approvazione della regola, passò a Spira ove il clero e il popolo erano radunati per l'elezione del nuovo arcivescovo. Saputo l'arrivo del Santo, egli stesso fu eletto all'alta dignità. « Ecco il nostro padre, ecco il nostro pastore Y. si gridava dappertutto. Voce di popolo, voce di Dio: e S. Norberto dovette accettare e cercò di soddisfar a questo nuovo onere guadagnando tutti a Gesù Cristo

Non pochi però si opposero al suo ardente zelo attentarono anche alla sua vita. Egli perdonò e sopportò tutto; e alla fine colla sua pazienza vinse anche quegli animi ribelli, conducendoli all'ovile di Gesù Cristo.

Nel 1131 assistette al concilio che si tenne a Reim e molto s'affaticò per estinguere lo scisma dell'antipa pa Anacleto; nello stesso tempo visitò molte province della Germania portando ovunque la sua parola di padre e di pastore.

Una malattia che l'assalì gravemente, lo tenne per 4 mesi a letto ed il 6 giugno 1134 spirò nel bacio de Signore.

PRATICA. Perdoniamo le offese ricevute e godiamo se il mondo ci odia quando facciamo bene, perché, allora siamo sicuri di essere veramente seguaci di Gesù Cristo.

PREGHIERA. O Signore, che il tuo beato confessore e vescovo Norberto rendesti banditore esimio della tua parola, e per suo mezzo rendesti feconda la tua Chiesa di una nuova famiglia, deh! fa che per i suoi meriti possiamo praticare col tuo aiuto quando egli ha insegnato con le parole e colle opere.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Magdebùrgo san Norbérto, Vescovo di quella città e Confessore, Fondatore dell'Ordine Premostraténse.

Buongiorno... così!


 

mercoledì 5 giugno 2024

Il 25 giugno a Filicudi - Studio Casoli : E' solo un film - Yuri Ancarani




Yuri Ancarani
E' solo un film
\

Opening: June 25th, 2024
Reception: 6 - 8 pm
/
studio casoli
via Pecorini a Mare
98050 Filicudi, Italy

"Eoliani che non ci sono più" (30° video - durata 4 minuti e 40 circa)

Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato. 

1) Annetta Falanga; 2) Bartolo Falanga; 3) Natale Famà; 4) Anna Maria Famularo; 5) Attilio Famularo; 6) Bartolino Famularo; 7) Concettina Famularo; 8) Nino Famularo; 9) Ute Famularo; 10) Famularo; 11) Domenico Faralla; 12) Aldo Favaloro; 13) Anna Favaloro; 14) Giovanni Favaloro; 15) Giuseppe Favaloro; 16) Nunzia Favaloro; 17) Peppuccio Favaloro; 18) Enzo Favata; 19) Angelo Favorito; 20) Cristoforo Favorito; 21) Gino Favorito; 22) Giuseppe Favorito; 23) Bartolino Ferlazzo; 24) Annetta Ferlazzo La Cava; 25) Iolanda Ferlazzo La Cava; 26) Lionello Ferlazzo, Ninni Paino, Masino Carnevale; 27) Ferlazzo; 28) Agatino Ferrara; 29) Carmelo Ferraro; 30) Benedetto Ficarra; 31) Grazia Ficarra; 32) Agostino Fichera; 33) Federico Finocchiaro; 34) Matteo Finocchiaro; 35) Bartolo Fonti; 36) Carmela Fonti; 37) Vincenzo Fonti; 38) Giovanna Foti; 39) Stefano Foti; 40) Franco Trimboli; 41) Germana Franza; 42) Tisbe Franzoglio; 43) Rosaria Fraumeni; 44) Antonio Fulgione; 45) Francesco Furnari; 46) Andrea Annibale Gallo; 47) Nancy Gallo;  48) Giacomo Giampino; 49) Assunta Giardina; 50) Bartolo Giardina; 51) Concetta Giardina; 52) Giacomo Giardina; 53) Natale Giardina; 54) Coniugi Bardi; 55) Rosa Giardina; 56) Giardina       

Truffa eco bonus, nei guai 4 persone e un istituto di credito in provincia di Messina. Sequestrati 1,7 mln

La Guardia di Finanza di Messina ha dato esecuzione ad un’ordinanza cautelare emessa dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, con cui è stato disposto un provvedimento di sequestro preventivo per circa 1,7 milioni di Euro, nei confronti di quattro persone fisiche e di un istituto di credito, nell’ambito di un’indagine condotta nel settore dell’indebita percezione di bonus edilizi.
Le investigazioni, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, concernenti un sistema fraudolento ideato per lucrare sui benefici fiscali introdotti dal decreto Legge 34 del 2020 – cosiddetto decreto “Rilancio” e successive integrazioni - hanno avuto origine dall’approfondimento di alcune anomale movimentazioni di denaro, consistenti in giroconti bancari disposti dagli stessi indagati a favore di conti correnti esteri loro riconducibili, adducendo quale causale dell’operazione “accredito per cessione crediti d’imposta”.

Sulla base dei preliminari accertamenti, i Finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Milazzo hanno quindi riscontrato come gli ingenti flussi finanziari, ammontanti ad oltre 800.000 Euro, provenissero, a loro volta, da un istituto di credito che aveva monetizzato ad alcuni contribuenti i crediti delle agevolazioni fiscali riconducibili ai cc.dd. “ecobonus - sismabonus - bonus facciate - bonus recupero patrimonio edilizio”, ceduti tramite la piattaforma denominata “cessione crediti” dell’Agenzia delle Entrate.
Più approfondite investigazioni, pertanto, consistite nella richiesta di dati all’Agenzia delle Entrate e agli Enti Locali, riservati sopralluoghi e complessi accertamenti bancari, hanno reso possibile la ricostruzione di ulteriori ingenti crediti, ottenuti dall’inserimento nei sistemi informatici di mendaci dichiarazioni, appositamente predisposte dagli indagati al solo scopo di ottenere i vantaggi fiscali messi a disposizione dallo Stato per la ristrutturazione del patrimonio edilizio.

In particolare, le Fiamme Gialle mamertine acquisivano alle indagini come i richiedenti non avessero appaltato ad alcuna ditta i lavori di manutenzione nè, tantomeno, ricevuto alcuna fattura corrispondente agli importi auto-certificati nelle istanze.
Ancora, parimenti, non solo non v’era traccia di alcuna obbligatoria comunicazione di inizio lavori, le cosiddette CILA/CILAS, presso i competenti Uffici Comunali, ma gli indagati non risultavano neanche proprietari degli immobili o conduttori, a qualunque titolo, dei medesimi.
I fittizi crediti fiscali così artatamente creati, quindi, venivano ceduti dagli indagati ad un istituto creditizio, per la successiva monetizzazione, arrivando persino a frazionare l’ammontare complessivo, attraverso plurime cessioni, con l’intento di eludere la normativa antiriciclaggio.

Dalla parte del cittadino. L' ANCR sezione di Lingua apre uno sportello legale gratuito

L'ANCR ,sez di Lingua, è lieta di comunicare l'apertura di uno sportello legale , progetto proposto dall'Avvocato Fioramonti.

Il progetto ,che viene allegato per maggiori informazioni, viene ad arricchire le attività dell'Associazione.
Da mesi, infatti, è già in funzione lo sportello di ascolto, iniziativa proposta dalla Dottoressa Simonetta Longo.
Entrambe le iniziative sono a titolo gratuito, un servizio in più per i nostri concittadini, non solo per i soci.
Un sentito ringraziamento all'avvocato Fioramonti e alla dottoressa Longo

SPORTELLO LEGALE PER IL CITTADINO

Lo “Sportello legale per il Cittadino” è un servizio volto a fornire i mezzi conoscitivi e cognitivi per vivere, creare e contribuire allo sviluppo della comunità con una maggiore coscienza.
Il punto cardine sul quale ruota il progetto è l’esplorazione della comunicazione sotto diversi punti di vista.
Partendo dal conflitto come principale limite alla partecipazione armoniosa alla comunità, questo percorso fa riflettere su cause e soluzioni per arrivare ad una crescita collettiva armoniosa e pacifica. Si ha così un miglioramento della qualità della vita sociale con effetti positivi su altre aree del vivere sociale come l’economia, intesa come scambio.
Per il raggiungimento dello scopo lo “Sportello per il Cittadino” offrirà i servizi di seguito elencati:

Sportello di prima consulenza legale
Lo “Sportello per il Cittadino” offre un servizio di prima consulenza legale avente ad oggetto situazioni che potrebbero sfociare in un conflitto e nella causa in tribunale.
Per “prima consulenza” si intende che il servizio si esaurirà in un incontro per questione ossia in un (primo) colloquio orientativo, di consulenza legale, e non la successiva fase stragiudiziale e/o giudiziale che ne dovesse scaturire.
Le questioni che potranno essere sottoposte allo Sportello dovranno vertere su questioni giuridiche non complesse e che non richiedono un approfondimento e studio specifici.
Il servizio è volto:
- a fornire le informazioni utili al fine di gestire il conflitto in proprio, se possibile, ad es. indicando le  procedure da seguire, i moduli da compilare e gli enti a cui rivolgersi per la gestione stragiudiziale della questione (es. separazione veloce, divorzio breve etc.);
- a fornire informazioni riguardo le procedure di mediazione e negoziazione assistita alternative alla causa in tribunale, più economiche e veloci;
- ad informare, nel caso ne sussistano i presupposti, della possibilità di accedere al gratuito patrocinio a spese dello Stato.

Accesso allo “Sportello” e beneficiari

Può accedere al servizio chiunque necessiti di una consulenza legale. L’accesso allo sportello è gratuito. Ogni incontro avrà una durata massima di un'ora.

Al fine di fruire del servizio l’utente, in occasione dell'appuntamento, dovrà firmare un modulo di consenso al trattamento dei dati personali, in conformità alle disposizioni di cui al D. Lgs. 196/2003 e delle norme vigenti in materia di privacy nonché dichiarazione di consapevolezza circa la natura meramente informativa e di orientamento del servizio.
Il servizio verrà fornito previo appuntamento da richiedersi, almeno 24 ore prima, al n. cell. 333/1145775.

Festeggiano il compleanno...

... Cinzia Peluso, Barbara Blandino, Giusy Casale,Giancarlo Petrusa, Jihanna Helmenson, Tiziana De Luca, Marica Monsoni, Francesco Nania, Giusy Casale.

Ricordando... Alessandra Costa


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Accanto a chi soffre

Oggi, 5 giugno: San Bonifacio

 S. Bonifacio nacque in Inghilterra verso l'anno 680. Educato nella religione cristiana, fin dalla più tenera età mostrò grande amore verso Dio e di Lui parlava con grande gusto.

Due missionari di passaggio per quelle contrade domandarono alloggio nella sua casa, e durante la sosta parlarono di Dio. Il piccolo Bonifacio, approfittando dell'occasione, domandò cosa dovesse fare per salvarsi. Ascoltò attentamente quanto dissero i due padri e Dio, premiando quest'anima candida, fece sentire distintamente nel cuore del fanciullo la sua voce che lo chiamava al suo servizio.
Da quel momento l'idea di farsi sacerdote non si sparti più da lui. Ma il padre avendo fondato sul giovane le più lusinghiere speranze, si oppose energicamente, finché una grave malattia non gli fece comprendere il suo dovere di lasciar libero il figlio. Bonifacio allora pensò sol più a corrispondere alla divina chiamata ed entrò nel monastero di Exter dove ricevette la prima educazione.
Alla santità della vita univa pure grande ingegno e amore allo studio, massime della Sacra Scrittura, che fu sempre la fonte inesauribile della sua predicazione. Dopo il regolare corso di studi venne ordinato sacerdote l'anno 710.
Le sue rare doti di santità e di scienza si manifestarono meglio in lui, con ammirazione dei suoi superiori, quando fu mandato all'Arcivescovo di Canterbury per sistemare una delicata questione. Aborriva qualsiasi lode e approvazione; e temendo di poter essere in seguito elevato ad altre cariche, partì dall'Inghilterra e andò in Francia. Ma presto fu costretto al rimpatrio.
Morto poco dopo il suo ritorno l'Abate del monastero, la comunità lo elesse a successore; egli umilmente si rifiutò e andò a predicare tra gli infedeli. Venuto a Roma, Gregorio II lodò il suo zelo e la sua virtù e gli affidò l'evangelizzazione della Germania.
Nella Turingia cominciò il suo apostolato. Quando però morì Rodbodoro re di Frisia, il paese fu inaccessibile ai missionari e Bonifacio si recò da S. Willebrordo, vescovo di Utrecht e insieme esercitarono il sacro ministero. San Willebrordo conosciuta presto la santità e lo zelo di Bonifacio nell'esercizio del sacro ministero, lo volle a suo successore.
Ma egli bramando essere semplice missionario, lasciò Utrecht e passò nell'Ansia.
Gregorio II quasi in premio del gran bene da lui compiuto lo consacrò vescovo della Germania, e Gregorio III gli aggiunse il titolo di arcivescovo.
Tuttavia le nuove dignità e i nuovi onori non furono di danno alla propria santificazione, ed egli continuò come prima la vita di travagli apostolici e di lotte interiori. Nel 738 rivide ancora una volta il Papa nella città eterna e nel 753 successe nella sede episcopale di Magonza.
Il suo pellegrinaggio terreno intanto volgeva al termine; per meglio prepararsi al gran passo, rinunziò al vescovado e attese sol più alla predicazione.
Il 5 giugno del 755 sorpreso insieme a molti altri sacerdoti da una banda di furibondi idolatri, diede il suo sangue per il nome di Gesù Cristo, dopo aver esortati tutti gli altri sacerdoti a prepararsi coraggiosamente al martirio.

Amministrative, l'8 e il 9 giugno alle urne 37 comuni della Sicilia: ecco come si vota

Negli stessi giorni in cui gli italiani andranno alle urne per il rinnovo del Parlamento Europeo, 37 comuni siciliani sono chiamati a rinnovare i propri organi amministrativi. In otto centri si voterà con il sistema proporzionale mentre nei restanti 29 il sistema di attribuzione dei seggi è maggioritario. Gli elettori interessati sono 483.901. Le operazioni di voto si svolgeranno sabato 8 giugno 2024, dalle 15 alle 23, e domenica 9 giugno 2024, dalle 7 alle 23.

Per la provincia di Palermo sono interessati al rinnovo di sindaco e consiglio comunale i comuni di: Bagheria, Bompietro, Borgetto, Cinisi, Corleone, Monreale, Palazzo Adriano, Roccamena, San Mauro Castelverde. Per la provincia di Agrigento: Alessandria della Rocca, Caltabellotta, Campobello di Licata, Naro, Racalmuto, Sant’Elisabetta. Per il Nisseno: Caltanissetta, Gela e Sommatino. Per la provincia di Catania: Aci Castello, Motta Sant’Anastasia, Ragalna, Zafferana Etnea. Per Messina: Brolo, Condrò, Falcone, Forza D’Agrò, Leni, Longi, Mandanici, Oliveri, Rometta, Spadafora. Per la provincia di Siracusa il solo comune di Pachino. Per la provincia di Trapani i comuni di: Castelvetrano, Mazara del Vallo, Salaparuta e Salemi. Nessun comune al voto nelle province di Enna e Ragusa.

L’elettore dovrà recarsi alle urne portando con sé la tessera elettorale e un documento di identità in corso di validità. Si possono esprimere una o due preferenze per i candidati al consiglio comunale; nel caso in cui vengano espresse due preferenze, queste devono riguardare candidati di genere diverso (un uomo e una donna). Se entrambe le preferenze dovessero appartenere allo stesso genere, la seconda verrà annullata. Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco ad essa collegato, ma non viceversa. Si può esprimere la preferenza per un candidato sindaco e una lista ad esso collegata, ed esprimere anche la scelta di candidati al consiglio comunale; oppure si può esprimere la preferenza per un candidato sindaco e per una lista ad esso non collegata, con relative preferenze per i candidati al consiglio comunale.