Cerca nel blog

sabato 10 luglio 2021

Covid, in Sicilia 192 nuovi casi e 2 morti

Sono stati 192 i nuovi casi di covid in Sicilia nella ultime 24 ore (ieri erano stati 201). I morti sono stati 2 (ieri una sola vittima). Il numero complessivo delle vittime siciliane del virus è così di 5.990.

Esistono segnali che "anticipano" i parossismi dello Stromboli. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 10 luglio 2021

Premio Solidarietà a Vulcano. La prima serata in 9 foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero

Per l'Italia in piazza a Santa Marina Salina e Kermesse di balli a Malfa (notizie a cura di Carmela Mannuccia)


Si è svolta ieri sera a Malfa la kermesse di balli di gruppo e neo latini, per ogni fascia d'età, della scuola di ballo "L'Angelica Olympia" sotto la guida della maestra Martina Taranto. 

Grandi soddisfazioni per piccoli e grandi artisti che si sono esibiti con molta bravura.


Vaccini, il 79% del personale scolastico e universitario in Sicilia ha ricevuto almeno una dose

Quasi il 79 per cento dei docenti siciliani ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid. È il dato rilevato dalla struttura di monitoraggio della campagna vaccinale della Regione Siciliana che scaturisce dal censimento di tutti coloro i quali si sono sottoposti al vaccino dichiarando, al momento della compilazione della modulistica, di essere insegnanti o operatori scolastici. La platea di chi lavora nelle scuole statali (docenti e non docenti) e nelle università in Sicilia ammonta a 129.640 persone, delle quali 102 mila hanno ricevuto almeno una dose dall'inizio della campagna vaccinale, pari al 78,6%.
L'obiettivo della Regione è quello di sensibilizzare il più possibile il personale scolastico, affinché si possa raggiungere la totalità delle immunizzazioni e garantire un nuovo anno didattico in presenza e in sicurezza.

Bando Pid voucher 4.0: 140.000,00 euro per la digitalizzazione delle mpmi messinesi

Parte lunedì 12 luglio alle 8 per concludersi il 19 luglio alle 12.30 il click day stabilito dalla Camera di commercio per la presentazione delle domande al Bando Pid voucher 4.0, edizione 2021.
Le risorse messe in campo dall’Ente camerale per la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio messinese ammontano a 140.000,00 euro. Le agevolazioni verranno accordate sotto forma di voucher, il cui importo unitario massimo sarà di 5.000,00 euro.
«Obiettivo dell’iniziativa, che rientra tra le attività avviate dal sistema camerale nell’ambito del progetto “Pid- Punto impresa digitale” – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – è quello di diffondere la cultura e la pratica digitale nelle mpmi di tutti i settori economici. Avviare processi di digitalizzazione e di ammodernamento tecnologico all’interno della  propria azienda non è solo estremamente importante per essere sempre più competitivi, ma regala anche alle imprese notevoli vantaggi, come quelli di migliorare l’efficienza e la flessibilità delle attività, accrescendo contestualmente la soddisfazione dei clienti».
Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale e corredate di tutti gli allegati, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle 8 del 12 luglio 2021 alle 12.30 del 19 luglio 2021. Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.
Per consultare il Bando: https://www.me.camcom.it/bandi/bando-pid-voucher-40-anno-20-21
Per informazioni: pidcciaa@me.camcom.it

Undici luglio 2018: Le Eolie sulla Gazzetta delsud con un articolo del nostro direttore

Nuova MEDA a Stromboli

E stata installata da LGS una nuova Boa ondametrica, tipo MEDA elastica realizzata dalla Resinex, al largo di Punta dei Corvi (Stromboli). 
La nuova MEDA va a sostituire quella installata nel 2008 che era stata danneggiata prima dal flusso piroclastico generato del parossismo del 3 luglio 2019 e poi dalla eccezionale mareggiata del dicembre 2019, con onde fino a 10 metri di altezza.
Le operazioni di installazione della MEDA sono state svolte con il pontone “Carolina” della Società Poseidon Soc. Coop. Di Milazzo e l’ausilio della STEMAG s.r.l. di Napoli.
La nuova MEDA è stata ancorata con un corpo morto da 25 tonnellate (due corpi separati da 12 e 13 tonnellate) a circa 45 metri di profondità e si alza di 12,6 m sopra il livello del mare.
La MEDA verrà strumentata con sensori ondametrici per la registrazioni degli tsunami a Settembre e affiancherà in maniera ridondante la MEDA di Punta Labronzo nell'attuale sistema di monitoraggio dell’isola di Stromboli e come parte integrante del sistema di allerta automatico tsunami.

Accadde alle Eolie. Dieci luglio 2010: Francesco Scianna, Elide Melli, Michele Placido a Lipari

Buon Compleanno a Erika Sapienza, Bert Tesoriero, Iona Bertuccio, Andrea Scimone, Giuseppe Cincotta, Luca Spanò, Davide Vitagliana, Marta Lo Re, Enya Livoti, Giuseppe Leonardi, Alessia La Torre

Premio Solidarietà 2021 a Vulcano: Uno dei momenti della 2° serata nel video del nostro Bartolo Ruggiero

Pontile di Ginostra, il professor Lo Schiavo riscrive al sindaco Giorgianni

Riccardo Lo Schiavo

Ginostra (Isole Eolie)


                                                

Ginostra, 10/07/2021

 

                                                                     Sig. Sindaco Lipari

 

e    p. c.     Dott. Fabrizio Curcio

         Capo Dipart. Protezione Civile

 

       S.E. Prefetto di Messina 

Oggetto: pontile di GINOSTRA -isola di Stromboli.

Egregio sig. Sindaco,

non rientrava certamente nelle mie aspettative avere un Suo riscontro al mio ennesimo appello, di pari oggetto, della scorsa settimana; siamo tuttavia ormai giunti al momento della verità sulla sorte degli ormai mitici “lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento tecnico” del pontile di Ginostra (ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 94 del 13/06/2013): la stagione estiva, seppur appena iniziata, volerà presto… e se Lei non metterà in atto tutte le iniziative necessarie affinché si provveda, a breve, al trasporto e alla collocazione dei “famosi” tetrapodi, che costituiscono la parte fondamentale del progetto di messa in sicurezza del pontile,  la sorte dell’infrastruttura da cui dipende la VITA della comunità ginostrese sarà affidata, per il nono anno consecutivo, alle forze della Natura…

Signor Sindaco, sono certo che, quali che siano le difficoltà per cui dopo oltre otto anni non si riesce a portare in porto… un’opera peraltro dalle preminenti finalità di protezione civile, Lei troverà tutto il supporto necessario da parte di tutte le Istituzioni dello Stato, e mi auguro che in occasione della imminente visita nella nostra frazione dell’arcivescovo di Messina, S.E. mons. Giovanni Accolla, potremo “benedire” quantomeno l’ultimazione della barriera frangiflutti.

 Cordiali saluti.

 prof. Riccardo Lo Schiavo

venerdì 9 luglio 2021

Covid in Sicilia 201 nuovi casi e un altro deceduto

Sono stati 202 i nuovi casi di covid nelle ultime 24 ore in Sicilia (ieri erano stati 219). C’è anche un deceduto (ieri nessuno) e il totale delle vittime siciliane del virus è così di 5.988.
E’ quanto si evince dal bollettino covid del 9 luglio diffuso dal ministero della Salute.

Vulcano, vani abusivi demoliti o acquisiti. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 9 luglio 2021

Convocato per il 15 luglio il consiglio comunale di Lipari. Otto i punti all'ordine del giorno

Accadde alle Eolie. Nove luglio 2010: Franco Battiato a Lipari

 

E' deceduta la signora Ida Lo Schiavo vedova Coluccio

Le onoranze funebri sono a cura della ditta 
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le sentite condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews

E' deceduto Giuseppe Donato

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Stromboli. Le eruzioni parossistiche del 2019 e l’identificazione di possibili segnali precursori

(fonte: Ingv) Analizzando una straordinaria quantità di dati multiparametrici, i ricercatori dell’INGV hanno identificato possibili segnali precursori dei parossismi esplosivi dell’estate 2019 fino a circa un mese prima dell’evento


Attraverso l’analisi approfondita dei dati delle eruzioni parossistiche del 2019, i ricercatori hanno radicato l'ipotesi che i parossismi del vulcano Stromboli manifestino una fase di ‘agitazione’ che può originarsi fino a qualche settimana prima dell’evento e che determina una perturbazione del sistema magmatico. Queste le conclusioni cui sono giunti gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nello studio “Uncovering the eruptive patterns of the 2019 double paroxysm eruption crisis of Stromboli volcano” appena pubblicato sulla rivista ‘Nature Communications’.
Partendo dal presupposto che nel 2019 il vulcano Stromboli ha vissuto una delle crisi eruttive più violente degli ultimi cento anni, lo studio - frutto della collaborazione multidisciplinare dei ricercatori dell’INGV delle Sezioni di Roma 1, di Pisa e dell’Osservatorio Etneo di Catania - ha approfondito i diversi aspetti dell’attività eruttiva dello Stromboli, con l'obiettivo di comprendere la dinamica dei parossismi e individuare i potenziali segnali precursori.
“Abbiamo analizzato, innanzitutto, i dati dei depositi generati dai due parossismi del 2019 grazie ai rilievi eseguiti sul terreno” commenta Daniele Andronico, vulcanologo dell’INGV e primo autore della ricerca, che continua “Lo studio si è incentrato sulla dispersione dei prodotti vulcanici e sulle loro caratteristiche tessiturali e chimiche. Attraverso simulazioni numeriche, abbiamo poi modellizzato la dispersione dei prodotti esplosivi e stimato i tempi di caduta in alcune zone critiche dell’isola, come, ad esempio, il molo di attracco dei traghetti e la pista per gli elicotteri, giacché particolarmente frequentate durante il periodo estivo”.
“L'analisi integrata dei dati di videosorveglianza ha permesso di ricavare i parametri fisici dei due parossismi, quali l’estensione e la velocità di propagazione della nube eruttiva, nonché di descriverne le dinamiche eruttive in dettaglio”, spiega Elisabetta Del Bello, vulcanologa dell’INGV e seconda autrice della ricerca. “Attraverso le immagini delle telecamere della videosorveglianza, inoltre, sono state parametrizzate le condizioni pre-eruttive, rivelando che l’intensità e la frequenza della normale attività esplosiva a Stromboli hanno subito una repentina variazione circa un mese prima del primo parossismo, in coincidenza con la variazione dei parametri geochimici e geofisici rilevati a partire dallo stesso periodo. Tale osservazione indica che la ‘perturbazione’ del sistema magmatico che è poi culminata nelle manifestazioni esplosive di luglio-agosto 2019, è iniziata settimane prima degli eventi parossistici”, conclude Elisabetta Del Bello.
“Anche in occasione degli eventi parossistici del 2003 e del 2007 si sono registrati, prima dell’accadimento degli eventi stessi, simili periodi di perturbazione nell’attività ordinaria e di anomalie dei segnali geochimici e geofisici, aprendo quindi interessanti scenari per l’identificazione di precursori comuni a tutti i parossismi di Stromboli”, afferma ancora Daniele Andronico, che conclude “Riteniamo che attraverso lo sviluppo di nuovi sistemi di osservazione e di monitoraggio dell’attività eruttiva dello Stromboli si possa anche arrivare a offrire informazioni necessarie per la pianificazione territoriale e la gestione della popolazione in caso di crisi, in particolare durante il periodo di alta stagione turistica”.
“La ricerca”, riferisce Piergiorgio Scarlato, vulcanologo dell’INGV, “è stata finanziata dal MUR nell’ambito del programma di finanziamento di progetti di rilevante interesse Nazionale PRIN 2017, e nell’ambito del progetto strategico dipartimentale dell'INGV ‘UNO’, aventi come oggetto l'attività eruttiva del vulcano Stromboli”.
La ricerca ha una valenza essenzialmente scientifica ed è priva al momento di immediate implicazioni in merito agli aspetti di protezione civile.

Link all'articolo

Da domani seconda nave dei rifiuti dedicata per Panarea. Al via anche servizio suppletivo in ambito portuale

Rifiuti sul lungomare
a Marina Lunga
COMUNICATO

Si rende noto che sono state emesse dal Sindaco Marco Giorgianni due importanti Ordinanze contingibili e urgenti che riguardano il settore della raccolta dei rifiuti.

Più precisamente, con Ordinanza Contingibile e Urgente n. 76 del 5/07/2021, il Sindaco ha disposto un servizio suppletivo di raccolta per le zone portuali di Lipari, Vulcano, Panarea e Stromboli, particolarmente colpite dall’eccessivo abbandono di rifiuti di ogni genere in prossimità dei cestini gettacarte che oltre a restituire una immagine indecorosa del paese rischiano di far insorgere problemi igienico-sanitari. Tale servizio aggiuntivo, affidato alla ditta Eolian Service in danno alla Loveral srl, sarà svolto giornalmente a partire da domani sabato 10 luglio – compatibilmente con i tempi necessari all’organizzazione del servizio -  anche mediante l’utilizzo di Porter di proprietà comunale, presidiati da addetti al servizio, con i seguenti orari

-          Lipari - Pignataro dalle 18,00 alle 20,00;

-          Lipari - Marina corta dalle 20,00 alle 22,00;

-          Panarea dalle 19,00 alle 21,00;

-          Stromboli dalle 19,00 alle 21,00;

-          Vulcano dalle 19,00 alle 21,00.

Si specifica che tale servizio non si rivolge alle imbarcazioni che fanno riferimento ai pontili e ai campi boe poiché il conferimento dei rifiuti è già previsto presso tali strutture.

Inoltre, con Ordinanza n.77 del 8/07/2021, è stata disposta dal Sindaco l’attivazione del servizio di una seconda nave per il trasposto Rsu dedicata per l’isola di Panarea, a partire da sabato 10 luglio, con l’indicazione che il trasbordo dei rifiuti da parte degli automezzi impiegati nel servizio avvenga direttamente a bordo nave.

Si informa pertanto la cittadinanza che tale servizio non comporta modifiche rispetto alla modalità di conferimento per le utenze domestiche e per le attività, che continueranno a riferirsi a quanto disposto con Ordinanza Sindacale n.71 del 29/06/2021.

Da Storaro a Travia, l'arte invade Lipari. Dal 17 luglio l'evento "Un sospiro di ripartenza" nel Chiostro Normanno



(ANSAmed) Cercare nel sospiro, nel respiro, nel colore, nell'energia del mare, nel cuore del Mediterraneo, a Lipari, altre rotte, ulteriori segni per la ripartenza. E' così che gli organizzatori siciliani lanciano la prima edizione di Eolie, un nuovo festival di arte, letteratura e società che parte all'uscita dal tunnel del covid e si svolgerà dal 17 luglio a Lipari, nel Chiostro Normanno.

Nel mezzo del Mediterraneo si riparte dalle fotografie del tre volte premio Oscar Vittorio Storaro, dalll'incontro con lo scultore Jago la cui opera, dopo New York, 'riparte' dal quartiere Sanità di Napoli, la voce di Teresa Saponangelo, Nastro d'Argento 2021 come miglior attrice protagonista per il film "Il buco in testa" di Antonio Capuano, la parole del poeta e scrittore Davide Rondoni, il pianoforte del liparoto Carmelo Travia, tra i più importanti compositori di colonne sonore del cinema italiano, i quadri pieni di pathos ed energia di Marco Tamburro, il fotografo della quotidianità Raffaele Perna, lo scultore dei miti classici sulle tracce greche in Sicilia, Alessandro La Motta, i quadri di Agostino De Romanis, pittore d'oriente e d'occidente.

La rassegna è curata da Francesco Malfitano, avvocato, con passione per l'arte che spiega: "Le Isole Eolie - dice - Patrimonio Unesco, rappresentano un unicum di bellezza, cultura, storia, hanno tanto da ispirare per una ripartenza, emanano un fascino, ricco di mistero, che deve muovere gli animi, anche i più sopiti. Il chiostro normanno benedettino è un luogo fino ad oggi dimenticato, ma che ha la pretesa di ridestarci al bello e al vero. Grato a tutti i grandi artisti che hanno accettato la sfida". Il festival parte con una riflessione comune sul post pandemia e poi alla voce dell'attrice Teresa Saponangelo, tra i protagonisti dell'atteso nuovo film di Paolo Sorrentino "E' stata la mano di Dio", è affidata la lettura di poesie di Davide Rondoni, Nina Cassian e Franco Loi, e del poeta greco Konstantinos Kavafis e della poetessa polacca Wislawa Szymborska. Saranno gli eventi che aprono il festival che riempirà Lipari d'arte con le foto, le pitture, la musica.

(ANSAmed).

Vulcano: per i ragazzi del Comprensivo Lipari Santa Lucia conclusa l'esperienza di ImpariAMO il mare


 

Premio Solidarietà a Vulcano. La prima serata in 7 foto del nostro collaboratore Bartolo Ruggiero

Centro Studi eoliano: 1981 - 2021 un percorso lungo 40 anni al servizio della cultura e delle Eolie

CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI

Via Maurolico, 15 – 98055 – Lipari – mail:centrostudieolie@gmail.com

 

COMUNICATO STAMPA

1981 – 2021

40 anni

Tutto è iniziato attorno al confino politico antifascista a casa del Prof Pino Paino a Castellaro, dove era ospite l’ex confinato politico Giovanni Ferro. I suoi racconti, gli ideali trasmessi, affascinarono i giovani eoliani che iniziarono così una vasta ricerca sul confino politico a Lipari. Giovanni Natoli impiegò circa un anno per fare dei 1398 confinati una scheda completa. Nel 1983, Nino Paino e Nino Saltalamacchia si recarono a Roma per incontrare l’On. Giorgio Napolitano che li introdusse presso l’Anppia. Nella Capitale incontrarono il prof. Giuliano Vassalli, Leo Valiani, Riccardo Lombardi, Riccardo Bauer, Mario Mammucari, Jaures Busoni, Peppino Fiore e tanti altri. Gli incontri e i rapporti instaurati portarono ai primi due convegni organizzati nel 1983 e nel 1985: “L’antifascismo pre-resistenziale” e “Per il 40° anniversario della Liberazione”.

Dal confino antifascista, le attività del Centro Studi si sono rapidamente allargate al cinema, all’emigrazione eoliana nel mondo, ai viaggiatori ed alla storia delle Isole Eolie; tutto questo grazie all’aiuto ed al sostegno di centinaia di amici ed estimatori, dei tre Presidenti Onorari: Giuliano Vassalli, Vincenzo Consolo e Alessandro Pajno, dell’ambasciatore Francesco Paolo Fulci, del Principe Francesco Alliata, del Senatore Antonino Randazzo, del Senatore Alberto La Volpe, del Senatore Pietro Grasso, alla Senatrice Laura Boldrini, dell’On.le Walter Veltroni, dell’ On.le Giovanna Melandri, Irene Pivetti, Sandro Ruotolo, il prof. Angelo Ferro e tanti altri.

All’aiuto di giornalisti e scrittori che hanno sostenuto i pomeriggi culturali: Leonardo Sciascia, Bruno Carbone, Lidia Ravera, Paolo Mauri, Paolo Mieli, Marcello Sorgi, Giannantonio Stella, Irene Bignardi, Rita Cedrini, Barbara Palombelli, Gianni Minoli, Stefano Malatesta, Lucia Annunziata, Felice Cavallaro.

Di numerosi registi e attori: Ettore Scola, Nanni Moretti, Paolo e Vittorio Taviani, Michelangelo Antonioni, Dino Risi, Franco Zeffirelli, Stefania Sandrelli, Ricky Tognazzi, Isabella Rossellini, Elena Sofia Ricci, Veronica Pivetti, Martin Landau, Isabella Ragonese.

Degli storici e scrittori eoliani: Giuseppe Iacolino, Alfredo Adornato, Margaret Allen, Massimo Marino, Roberto Cincotta, Susanna Tesoriero, Clara Raimondi, Ettore Barnao, Attilio Borda Bossana, Adriana Pignatelli Mangone, Vincenzo Cabianca, Gaetano Barresi, Michele Giacomantonio, Danilo Baroncini, Susan Lord, Giuseppe La Greca.

Il cinema, con la rassegna Un mare di cinema, è stata la grande vetrina di notorietà sia del Centro Studi sia dell’intero arcipelago eoliano. Le Eolie sono state, per oltre mezzo secolo, un set naturale che ha ispirato Antonioni, Rossellini, Visconti, Moretti, i fratelli Taviani, Dieterle e molti altri. Al Cinema, il Centro Studi ha dedicato il premio L’Efesto d’oro, ed ancora oggi presenta regolarmente la rassegna dei “Corti”. Numerosi i libri editi dal Centro Studi che parlano di cinema: tra i più celebri “La favola del Postino” a cura di Giulio Baffi (2001) e “Tra le quinte di Stromboli”, premio italiano per il miglior libro di cinema in Italia dell’anno 1999, presentato anche al Museo del Louvre di Parigi.

Grande attenzione è stata dedicata al fenomeno dell’emigrazione, che massicciamente ha colpito la comunità eoliana fin dai primi del ‘900: una diaspora che ha dato vita a numerose realtà di origini eoliane in tutto il mondo, dall’Australia agli Stati Uniti d’America, dall’Argentina alla Nuova Zelanda. Grazie al contributo del Centro Studi, è stata costituita l’associazione Eoliani nel mondo. Naturalmente, sono numerose le pubblicazioni rivolte allo studio di questo fenomeno.

Resterà nella storia eoliana degli ultimi decenni del secolo scorso, l’incontro al Waldorf Astoria tra le isole-stato del mondo e le Isole Eolie, fortemente voluto dal Centro Studi.

Nel corso dell’Estate 1996, Nino Paino e il Principe Alliata iniziarono insieme a pensare di promuovere una settimana del cinema eoliano a New York per promuovere il volume “Le Eolie della Panaria Film” (1995). Paino contatta il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York, Gioacchino Lanza Tomasi, il quale invia il 20 Settembre una prima bozza del programma della settimana di cinema. Il MOMA (Museum Of Modern Art), su richiesta di Lanza Tomasi, inserisce nel proprio calendario la settimana del cinema eoliano. Il 28 Agosto, l’ambasciatore Fulci organizza nella sua casa una cena con alcuni americani eoliani, in particolare il giudice Edward Re, Peter Galluzzo e tanti altri. Viene creato un comitato organizzatore e l’idea si concretizza. L’ambasciatore Fulci, proprio in quei giorni, ottiene un grande successo: “che nessuna decisione sulla riforma del Consiglio di Sicurezza può essere approvata senza il voto affermativo di almeno due terzi dei membri dell’ONU”.

La collana dedicata ai grandi viaggiatori che hanno transitato e riscoperto le Isole Eolie, scrivendo bellissimi diari di viaggio, ci trasmette ancora oggi forti emozioni. Basti ricordare il “Diario di Viaggio alle Isole Eolie” scritto a quattro mani da Dumas e De Maupassant (2010), o il suggestivo “Viaggio alle Isole Eolie in 100 ore” di Alfred Freiherr Von Pereira (2002).

La riscoperta del passato delle Eolie è stato uno dei grandi motori del Centro Studi, con numerose pubblicazioni dedicate in particolare alle storie dei confinati politici che quivi trovarono esilio e alle attività artigianali che maggiormente si svilupparono nell’arcipelago, prima fra tutte la lavorazione della pomice.

Per quanto riguarda la prolifica produzione dedicata alle storie eoliane, curata da scrittori del passato e del presente, merita una menzione particolare la “Recitazione della Controversia Liparitana dedicata ad A.D.” di Leonardo Sciascia.

Attualmente il Centro Studi ha dato inizio ad una collana dedicata agli eoliani che in vari settori con le loro attività hanno contribuito allo sviluppo delle isole. Il primo volume pubblicato tratta della realizzazione della centrale elettrica di Lipari ad opera del Comm. Bartolo Zagami.

Il Centro Studi comprende al suo interno quattro centri di documentazione relativi alla storia della pomice, al confino politico, all’immigrazione e al cinema. Inoltre, ogni anno offre una Borsa di Studio biennale a livello nazionale su tesi di laurea che parlino, a vario titolo, delle Isole Eolie.

Il 16 luglio alle ore 19,30 presso il Turmalin di Lipari, il Centro Studi attende i soci e gli amici per ricordare e festeggiare i 40 anni di attività.

Lipari, 9 luglio 2021

                                     Ufficio Stampa centro Studi

Buon Compleanno a Donatella Taranto, Tiziana Todaro, Odelia Mezzapica Favaloro ,Rita Rosa Gina Merlino, Patrizia Mazza, Marghe Cacace, Katia Cincotta, Angelica Merlino, Mattia Marturano, Claudia de Laurentiis, Marilena Faranda, Laura Licciardo, Alessandro Cortese, Michele Musso, Aldo Bilardo

giovedì 8 luglio 2021

Coronavirus in Sicilia, superati 200 casi in 24 ore. Nessun decesso

Torna sopra quota 200 il numero di contagi giornalieri da Coronavirus in Sicilia: sono 219 quelli registrati nelle ultime 24 ore. 
I tamponi processati sono stati 11.850, il tasso di positività sale all'1,8%. 
Non si sono registrati nuovi decessi causati dal Covid.

Lipari, ok della Giunta al Piano di fabbisogno del personale. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud dell'8 luglio 2021


 

Alla riscoperta dei vulcani. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud dell'8 luglio 2021

Festeggiamenti a Lipari in onore di Maria SS. di Porto Salvo

I familiari di Andrea Torre ringraziano

Senato, arriva l'ok per il voto ai 18enni

Il Senato ha approvato la riforma costituzionale che attribuisce anche ai 18enni il voto per eleggere proprio il Senato. 
Con questo voto il Parlamento ha approvato definitivamente la riforma che sarà promulgata tra tre mesi per consentire di chiedere il referendum confermativo, dato che la Camera aveva approvato il ddl senza raggiungere il quorum dei due terzi. 
Tutti gli elettori potranno eleggere i senatori. Cade il vincolo stabilito dall’articolo 58 della Costituzione che riservava questa facoltà a chi aveva compiuto 25 anni di età. Il Senato, con 178 voti favorevoli, 15 contrari e 30 astenuti, ha dato oggi l’ultimo via libera alla riforma costituzionale. 
Dalle prossime elezioni, circa 4 milioni di giovani elettori potranno votare anche per il Senato. 

Lettere al direttore: Vico Diana da oltre un anno non si vede un operatore ecologico

Riceviamo queste foto dal signor Giovanni Sampieri il quale ci evidenzia come "da circa un anno in Vico Diana non passa un operatore ecologico". 
Aggiungiamo noi...nulla di nuovo sotto il sole... la larghissima parte dei vicoli e strade in quest'isola sono all'abbandono. 


Capo d’Orlando: stasera si inaugura allo spazio LOC la mostra “Magma” di Bartolomeo Ciampaglia

Verrà inaugurata stasera, giovedì 8 luglio, allo spazio LOC della Pinacoteca Comunale di Capo D'orlando la mostra “Magma” dell’artista Bartolomeo Ciampaglia, che da 30 anni vive e lavora nelle Isole Eolie.
 “Magma” racconta un passaggio artistico di Ciampaglia in quell’arcipelago interamente dominato dalla materia e dal fuoco dei suoi vulcani. 
La mostra “Magma”, che verrà inaugurata alle 19, rimarrà aperta al pubblico, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid fino al 20 Luglio con ingresso gratuito.