Cerca nel blog
sabato 5 gennaio 2008
Vigili del fuoco di Lipari: per sede una mini caserma
Il problema più evidente, e per il quale occorre trovare al più presto una soluzione riguarda l'aspetto logistico. A fronte di un numero consistente di interventi e di una efficace presenza sul territorio i pompieri hanno l'handicap di una “mini-caserma”, quella di Bagnamare, non confacente sicuramente né con le necessità degli uomini che vi operano né con la possibilità di poter disporre di un numero di mezzi maggiori e all'avanguardia. Una ulteriore “pecca”, speriamo risolvibile nel 2008, l'assenza di una propria imbarcazione necessaria per spostarsi di isola in isola al punto da dover puntualmente chiedere, in caso di necessità, un “passaggio” ai mezzi della CP o ai mezzi di linea.
Eppure, come riportato precedentemente in un'altro articolo, il 2007 per il distaccamento dei vigili del fuoco di Lipari, giunto al secondo anno di attività, è stato costituito da numeri consistenti. Il bilancio del 2007, specie se rapportato ad un territorio esiguo sulla carta, ma particolarmente frazionato considerato che si estende su sette isole, è sicuramente di quelli all'insegna di una efficace operatività. Complessivamente i pompieri di Lipari hanno compiuto 370 interventi.
I più rilevanti sono quelli compiuti in occasione dell'incendio che ha semi-distrutto un supermercato a Canneto e del rogo che l'estate scorsa ha interessato l'auto-officina Urso (nella foto), ubicata ai margini del centro storico di Lipari e nei pressi di un distributore di carburante e del porto commerciale.
Ginostra: E' embargo da parte della Siremar
venerdì 4 gennaio 2008
Pianoconte: I VV.FF. tirano fuori un uomo bloccato in un pozzo
.
L'aliscafo non parte. Anzi si....ma occorre protestare
Per restare in tema di collegamenti marittimi l'approdo del traghetto “Isola di Stromboli” oggi alle 18.00 nel porto di Lipari ha creato, per la contemporanea inagibilità, causa avverse condizioni meteo, del pontile a giorno degli aliscafi una lunga fila in rada.
TRAGHETTO ISOLA DI STROMBOLI: Non c'è pace!
E' l'ennesimo gioiello in un solo giorno (quello di ieri) accumulato dal traghetto veloce “Isola di Stromboli) un mezzo che nella tratta Milazzo-Eolie- Napoli e viceversa ieri ha viaggiato “veloce” come una tartaruga. Ovviamente le proteste dei passeggeri si sono sprecate anche perchè il viaggio per Napoli sull'isola di Stromboli non è stato assolutamente comodo. Infatti, non solo non vi sono le cuccette, ma i sedili non sono assolutamente reclinabili. E che il mezzo sia improprio, troppo leggero, per affrontare le intemperie invernali e, in particolare il vento che spira nelle Eolie, lo ha dimostrato anche oggi nel viaggio di ritorno da Napoli. Alle 15 e 30 il mezzo della Siremar non ha effettuato operazione, causa il forte vento, si dice da fonti ufficiali, nell'isola di cui porta il nome.
Per la cronaca vi è da evidenziare che quella di oggi è stata una giornata piuttosto fredda nelle Eolie e che, nelle aree più esposte, ad esempio nel porto di Lipari o nella tratta fra Lipari-Vulcano e Milazzo si sono registrate difficoltà nella navigazione. A Lipari, tra l'altro, già da metà mattinata l'inagibilità del pontile a giorno ha spinto aliscafi e catamarani ad approdare a Punta Scaliddi.
REGIONE: NO AI PARCHI CALATI DALL'ALTO
LIPARI: Riapre al transito e alla sosta il corso V.E.
Brevi dalle Eolie
I collegamenti marittimi sono stati pressochè regolari, almeno sino a questo momento. Difficoltà a Lipari, a causa dello scirocco, per l'approdo degli aliscafi nel pontile a giorno. Da qualche ora le operazioni di imbarco e sbarco sono state dirottate allo scalo di Punta Scaliddi.
Proroga di quattro mesi per le aziende di soggiorno e turismo, compresa quella di Lipari.
STROMBOLI: IL MEDICO CONDOTTO A CHI L'HA VISTO?
giovedì 3 gennaio 2008
BREVI DALLE EOLIE
Proteste per gli itinerari-orari della nave veloce “Isola di Stromboli” della Siremar. Il sindaco Mariano Bruno, evidenziando come la decisione di immettere sulla linea C1(Milazzo-Eolie-Napoli e viceversa) questa nave penalizzi Ginostra e Filicudi, i cui scali vengono soppressi, e si evita anche la coincidenza con Alicudi, ha inviato una nota di protesta al Ministro ai Trasporti, all'assessore regionale ai Trasporti e alle società Siremar e Tirrenia. Ha chiesto un immediato intervento per ripristinare l'essenziale servizio per residenti e turisti e per garantire la mobilità
Prosegue sino al 6 gennaio il calendario di iniziative e manifestazioni organizzato dal comune di Lipari - Assessorato al Turismo e allo Spettacolo – in collaborazione con la Pro Loco Isole Eolie, in occasione delle festività natalizie. Domani si terrà la rappresentazione del presepe vivente che, ormai da oltre dieci anni, viene messo in scena nell’incantevole scenario offerto dalle grotte di Vulcano Piano. Alla rappresentazione prenderà parte anche Mons. Calogero La Piana. Per l'occasione nell'isola sbarcherà una troupe della Rai per riprendere quello che viene ritenuto da molti uno dei presepi viventi più belli della Sicilia.
Brevi da Lipari
Siremar...di tutto di più
La Regione rivendica la competenza sui parchi
Fino ad un mese fa, la Sicilia era l’unica regione italiana a non avere ancora nemmeno un parco nazionale. Adesso ne ha addirittura quattro. Severi nel risanare i conti pubblici, il Governo e il Parlamento nazionale hanno però voluto favorire la Sicilia. Il decreto fiscale convertito in legge collegato alla manovra finanziaria 2008 ha istituito in un sol colpo quattro parchi nazionali fra cui quello delle Eolie.Ma proprio l’iter individuato per l’istituzione delle quattro nuove aree vincolate potrebbe rappresentare una querelle imprevista.La Regione siciliana, infatti, secondo quanto regolamentato dallo Statuto regionale, rivendica la competenza esclusiva anche in materia di Parchi in virtù della sua autonomia, anche per quello che riguarda la tutela e la istituzione dei Parchi. I parchi “nazionali” in Sicilia saranno istituiti , invece, con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, d’intesa con la regione e sentiti gli enti locali interessati, e potranno contare su un finanziamento di 250 mila euro cia¬scuno per il 2007.
Dalla Regione lamentano: “Evidentemente - dicono all’assessorato territorio e ambiente siciliano - appare come una grave negligenza se non addirittura una forzatura del Governo e del ministro dell’ambiente”.“Effettivamente - replicano al ministero - è stata una forzatura. L’istruttoria - continuano - per la nascita dei Parchi e delle Riserve marine è regolata dalla legge 394, e se avessimo aspettato la concertazione tra tutti gli enti interessati, Regione siciliana compresa, probabilmente i quattro Parchi non sarebbero mai stati istituiti”.
I parchi siciliani- è opportuno ricordare- hanno ottenuto il consenso bipartisan dei due schieramenti.
VV.FF. a Lipari: Bilancio di un anno
Eolie: L'isola di Stromboli sulla tratta per e da Napoli
La Siremar, in considerazione che il traghetto “Isola di Stromboli” è privo di cabine in cui fare pernottare i passeggeri, ha dovuto modificare gli orari. Da Milazzo, via Eolie, per Napoli (lunedì e giovedì) e da Napoli per Eolie (martedì e venerdì) si partirà alle otto del mattino. Si arriverà a destinazione dopo quasi dodici ore.
mercoledì 2 gennaio 2008
ANCORA SULL'EMERGENZA STROMBOLI E SUL COMMISSARIO
Visto che le voci si inseguono dobbiamo sottolineare che la verità, l'unica sino a questo momento, è che sino a questo momento il consiglio dei ministri, ha prorogato altre emergenze, di cui alcune in provincia di Messina, ma non ha prorogato l'emergenza Stromboli in vigore dal dicembre del 2001 quando il collasso di una immensa porzione della Sciara del fuoco diede vita alla famosa onda anomala o tsunami.
Parlare quindi, in questo momento, di non riconferma di Mariano Bruno quale commissario è dire qualcosa di inesatto. Logica vuole che non essendo dichiarata o prorogata un'emergenza non vi può essere nomina o proroga di un commissario.
Se poi il Governo si determinerà(se lo farà) per l'emergenza Stromboli verificheremo quali decisioni saranno prese. Ovvero se il pallino della gestione emergenziale resterà di Bruno o se, come auspicato e sollecitato dal centro sinistra di Lipari, sarà sollevato dall'incarico e questo affidato al prefetto di Messina Francesco Alecci.
EMERGENZA STROMBOLI: MARIANO BRUNO SARA' RICONFERMATO?
Le voci si inseguono. C'è chi dice che nell'ultima seduta del Consiglio dei ministri si è deciso di non rinnovargli l'incarico (ma della decisione non c'è assolutamente traccia nè sul comunicato stampa del Governo (consultabile su http://www.governo.it/ nè nella conferenza stampa tenutasi a conclusione dell'ultima seduta del Consiglio dei ministri).
NO ALLA CHIUSURA DELLE GUARDIE MEDICHE IN SICILIA
martedì 1 gennaio 2008
CAPODANNO: CIN-CIN SULLO STROMBOLI
La larga maggioranza dei residenti ha preferito attendere l'arrivo della mezzanotte consumando il cenone fra le mura domestiche ma non sono mancati coloro che hanno optato per i tipici e caratteristici ristoranti. Dopo il brindisi e gli immancabili botti, tutti in discoteca dove si è ballato sino alle prime luci dell'alba. Piuttosto sotto tono il movimento turistico mentre si è registrato un buon numero di eoliani residenti altrove che hanno deciso di trascorrere il fine-inizio anno con i propri cari residenti nelle Eolie. Mete preferite dei pochi vacanzieri di fine anno sono state principalmente Lipari e e Stromboli. Nell'isola del “vulcano sempre attivo” una cinquantina di turisti ha brindato al passaggio fra il 2007 e il 2008 in cima al cratere. Ai botti delle bottiglie di spumante si sono accoppiate le esplosioni notturne del vulcano che, con il lancio di lapilli, ha spesso illuminato a giorno la sommità craterica.
Nonostante le avverse condizioni meteo-marine della vigilia si possono considerare tutto sommato regolari I collegamenti marittimi da e per l'arcipelago.
BREVI DA LIPARI
lunedì 31 dicembre 2007
AUGURI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A tutti gli amici di Eolie News, ma in particolare alle Eolie e agli eoliani, l'augurio per un 2008 che sia decisamente migliore di quello che stanotte lasceremo. Per l'arcipelago, per i suoi abitanti, il 2007 non sarà uno degli anni più belli da ricordare. Un anno triste se è vero che ci hanno lasciato personaggi indimenticabili, che sono stati e saranno per sempre parte della storia di queste isole, dal cavaliere Francesco Bruno, pioniere del turismo, al maestro Nino Miracola, da Gasparino Monteleone al cantore Angelino Merlino. E per ultimo, ma solo in ordine cronologico, il maestro Bartoluzzo Ruggiero.
B U O N 2 0 0 8 !
BREVI DALLE EOLIE
Eolie in festa...anche grazie alla Pro Loco
Con questa rappresentazione scenderà il sipario sul programma natalizio del comune di Lipari, non ricco di grossi nomi ma efficace, e che l’amministrazione ha potuto realizzare grazie al prezioso contributo delle associazioni locali ed in particolare della Pro Loco Isole Eolie, associazione diretta da Giusy Lorizio e collaborata da diversi giovani eoliani tra i quali Davide Starvaggi, Antonello La Macchia, Francesca Basile. Associazione che dal 2005, anno in cui è stata fondata, è impegnata nell’organizzazione di eventi e iniziative nell’ambito del recupero e valorizzazione delle risorse, delle tradizioni e dei saperi locali e in generale nella promozione delle diverse attrattive del territorio.
domenica 30 dicembre 2007
STROMBOLI: COMPUTER IN TILT ALLE POSTE
Le proteste, ovviamente, si sprecano perchè in diversi non possono fare fronte alle scadenze e temono le conseguenti ripercussioni e anche perchè nell'isola non vi è in funzione alcun sportello bancario e l'unico bancomat funzionante è rimasto a corto di contante.
A sollecitare un tempestivo intervento di Poste italiane è il presidente del consiglio circoscrizionale Carlo Lanza investito della problematica dai suoi concittadini e dai turisti che stanno trascorrendo le festività di fine anno nella vulcanica isola delle Eolie.
Ieri mattino è sbarcato a Stromboli un gruppo di 100 vacanzieri e già qualcuno di loro, che ha avuto l'esigenza di ricorrere ai servizi di Poste italiane, ha dovuto fare i conti con il grande disagio costituito dalla non funzionalità dell'ufficio postale e/o dal “prosciugamento” del bancomat.
“E' incredibile- ci ha dichiarato il presidente Lanza che è anche un operatore commerciale- come a riscontro dei grandi sacrifici che facciamo per fare arrivare turisti nell'isola anche fuori stagione e per dargli l'accoglienza che meritano, dobbiamo essere penalizzati da chi dovrebbe per legge garantire un servizio. Se così si trattano i turisti che ci vengono a trovare è inutile e utopistico continuare ancora a parlare di destagionalizzazione”.
POMICE: IL SINDACO BRUNO CHIEDE UN INCONTRO ALL'ASSESSORE FORMICA
IDROVOLANTI: TRATTE, ORARI, PREZZI
Partenza ore 11.15 - Arrivo ore 11.50 Si effettua il Lunedì e il Venerdì
Partenza ore 13.25 - Arrivo ore 14.00 Si effettua la Domenica
DA LIPARI PER PALERMO AEROPORTO:
Partenza ore 15.30 - Arrivo ore 16.15 Si effettua il Lunedì e il Venerdì
Partenza ore 16.15 - Arrivo ore 17.00 Si effettua la Domenica
Da PALERMO AEROPORTO PER LIPARI:
Partenza ore 10.00 - Arrivo ore 10.45 Si effettua il Lunedì, Venerdì e Domenica
DA CATANIA AEROPORTO PER LIPARI:
Partenza ore 13.00- Arrivo ore 13.35 Si effettua il Lunedì e il Venerdì
Partenza ore 15.10 - Arrivo ore 15.45 Si effettua la Domenica
I seguenti orari sono pubblicati a titolo di sperimentazione del servizio e possono essere soggetti a variazioni che verranno comunicate anticipatamente dalla compagnia.
Tariffe promozionali valevoli fino al 31 Gennaio:
LIPARI – PALERMO 137 euro (Eur 110 + Tasse e commissioni)
LIPARI – CATANIA 125 euro (Eur 100 + Tasse e commissioni)
Per la fase sperimentale il biglietto potrà essere acquistato:
ONLINE - http://www.eolnet.it/
A BORDO DELL’AEREO ANCHE CON CARTA DI CREDITO
A LIPARI: Eolnet srl, Salita Meligunis 7 (sottomonastero) tel. 090.9814257 339.8798793 - E-mail: info@eolnet.it
Prenotazione del volo ed informazioni al n. 199 600230 - 339.8798793