Cerca nel blog

sabato 12 agosto 2023

Stromboli: Intensificata attività di spattering, flusso lavico in aumento

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che nelle ultime ore, l’attività di spattering all’area craterica Nord si è intensificata, ed è aumentato il tasso di effusione, alimentando il flusso lavico iniziato stamattina, che ora ha raggiunto una lunghezza di circa un centinaio di metri, rimanendo tuttavia confinato nell’alta parte della Sciara del Fuoco. Si osserva inoltre il distacco di blocchi dal fronte lavico, che frequentemente rotolano fino alla parte bassa della Sciara.

Solenni festeggiamenti per San Bartolomeo Apostolo: Il programma religioso


 

Dalla Gazzetta del sud del 12 agosto 2023


 

Bonus energia Sicilia, Schifani e Tamajo: «Con il via libera dall’Ue aiuti a tutte le aziende richiedenti»

«Grazie all’approvazione della Commissione europea, tutte le 3.484 imprese che hanno presentato istanza per il Bonus energia Sicilia riceveranno il sostegno previsto dal bando». Lo dice l'assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, commentando il via libera che la Commissione Ue ha dato al regime di aiuti di Stato da 150 milioni di euro per sostenere le imprese dell'Isola messe in difficoltà dalle conseguenze della guerra in Ucraina. Si tratta del bando pubblicato dall’assessorato regionale alle Attività produttive lo scorso 31 dicembre, già finanziato con risorse del Poc 2014-2020 e ora anche del Fesr 2014-2020, e destinato alle aziende attive in Sicilia in tutti i settori (eccetto agricoltura primaria, pesca e settore bancario) per compensare l'aumento dei costi di gas ed elettricità nel 2022.

«Il Bonus energia Sicilia è stato fortemente voluto dal mio governo – sottolinea il presidente della Regione, Renato Schifani –. Adesso l’approvazione da parte della Commissione europea consente di fornire questo sostegno alle imprese messe in ginocchio dal caro bollette del 2022, aiutandole così a superare le difficoltà finanziarie determinate dalle conseguenze del conflitto ucraino. È un risultato importante poter riuscire a soddisfare tutte le richieste presentate dalle aziende, senza lasciare fuori nessuno».

La Commissione ha rilevato che il bonus è in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi e transizione degli aiuti di Stato adottato per accelerare la transizione verde e ridurre le dipendenze dai combustibili fossili: in particolare, l'aiuto non supererà i due milioni di euro per azienda e sarà concesso entro il 31 dicembre 2023. Inoltre, il regime di aiuto è stato valutato come necessario, appropriato e proporzionato. «Un risultato importante – aggiunge Tamajo – raggiunto anche grazie a un lavoro di squadra tra i dipartimenti Attività produttive e Programmazione che hanno lavorato su questa misura insieme con l’Ufficio legislativo e legale».

Auguri di...

 Buon Compleanno a Antonino Nuccio Giorgianni, Angela Foti, Maruska Di Franco, Katiuscia Gradino, Maria Sole Zanghì, Giovanni Sarpi, Mauro Marzo, Lidia Benenati, Greta Martello, Daniela Mandarano, Tiberio Luciani, Francesca Battaglino, Cristina Favaloro

In memoria di Vincenzo Fichera, il figlio Orazio


 

Stromboli: Da un'ora in corso nuovo trabocco lavico

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle ore 08:00 (UTC)* circa, si sta gradualmente formando un piccolo trabocco lavico, alimentato da una delle bocche dell'area craterica Nord, sulla parte alta della Sciara del Fuoco. 

Al momento questo flusso ha raggiunto una lunghezza di 30-50 m. 

Contemporaneamente si osserva una debole attività di spattering alla stessa bocca che sta alimentando il trabocco. 

Dal punto di vista sismico, l'ampiezza media del tremore vulcanico, nelle ultime ore non ha mostrato variazioni significative, mantenendosi, fino allo stato attuale, nell'intervallo dei valori medi. 

Non si segnalano variazioni significative nel tasso di occorrenza e nell' ampiezza degli explosion-quakes. Non sono al momento disponibili dati di deformazione. Gli ultimi segnali misurati (fino alle 06:00 UTC) non mostrano variazioni significative.

*Ore 10 italiane

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Ciò che vale la pena

La Chiesa commemora oggi Santa Giovanna Francesca de Chantal


Oggi è il 12 agosto. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie

venerdì 11 agosto 2023

Dalla Gazzetta del sud del 12 agosto 2023


 

Cantieri di servizio, riaperti i termini per i Comuni

Una nuova finestra temporale per i Cantieri di servizio. L'assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha pubblicato l'avviso rivolto ai Comuni che potranno presentare le domande entro il 15 settembre.

«Si tratta, assieme ai Cantieri di lavoro, di una misura importante per il contrasto alla disoccupazione e alla povertà – dichiara l'assessore Nuccia Albano –. I Cantieri di servizio, da un lato, hanno fornito un prezioso contributo in diversi programmi di lavoro inseriti in progetti sociali o di riqualificazione e manutenzione apportando benefici per i Comuni e, dall'altro, hanno dato dignità e ristoro economico a tante famiglie in difficoltà».

Avranno priorità le domande presentate dalle amministrazioni comunali che hanno completato i Cantieri di servizio già finanziati e implementato i relativi dati nel sistema informativo "Caronte". Si potranno, quindi, presentare le manifestazioni di interesse indicando il nome del cantiere, il luogo di svolgimento e l’importo richiesto.

L'assessorato ha, inoltre, riaperto i termini per i Cantieri di lavoro in enti di culto. Gli avvisi sono consultabili sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.

Lipari si "tuffa" nel periodo Neolitico. Dalla Gazzetta del sud dell'11 agosto 2023


 

Eoliani che non ci sono più ( 11° video - durata 7 minuti circa)

Stiamo riproponendo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato.  Sono slide realizzate da tempo e non è possibile aggiungere foto
1) Nando Corrado; 2) Franco Campisi; 3) Bartolo Saltalamacchia; 4) Lucio Giovenco; 5) Bartolo Profilio; 6) Tommaso Mangano; 7) Francesca Russo; 8)Salvatore (Tureddu) Greco; 9) Paolo Roux; 10) Giovannino Medorini; 11) Vincenzo Fonti; 12) Palmiro Lauro; 13) Lello Saltalamacchia; 14) ?; 15) Giuseppe Ottanà; 16) Antonino Saltalamacchia; 17) Rosetta Broccio; 18) Anna Maria Giuffrè; 19) Stefano Cincotta; 20) Orazio Mangano; 21) Gioacchino Mannuccia; 22) Valentino Abbate; 23) Gino Favorito; 24) Domenico Casamento; 24) Concetta Coluccio; 25) Angelo Cincotta; 26) Pino Sulfaro; 27) Pino La Greca e Girolamo Crivelli; 28) Sarino Centorrino; 29) Aldo Favaloro; 30) Francesco Mandarano; 31) Frank Virgona; 32) Gaetano Cortese; 33) Giuseppe Minutoli; 34) Nino Marino; 35) Giacomino Spanò; 36) Giovanni Lo Presti; 37) Giuseppina Mandile; 38) Franco Scoglio; 39) Angelina China; 40) Enzina Gualdi; 41) Antonia Giunta; 42) Antonino Allegrino; 43) Nino Natoli; 44) Antonio Fulgione; 45) Armando Turcarelli; 46) Assunta Cincotta, 47) Pino Cafarella; 48) Aurora Antonucci; 49) Don Bruno Maiorana; 50) ?; 51) Clelia Hunziker; 52) Roberto Rossello; 53) Bartolo Iacono; 54) Bartolo Natoli; 55) Bartolo Ugo La Cava; 56) Pino Basile; 57) Antonino Biviano; 58) Antonino Bonfante; 59) Onofrio La Greca; 60) Girolamo Caleca; 61) Saverio Camporeale; 62) Carmela Tindara Sgroi; 63) Ciccio Mondello; 64) Attilio Conti; 65) Luca Spoletini; 66) Agostino Fichera; 67)?; 68) Italo Paino; 69) Leandro Cortese;  70) Giuseppe Li Donni; 71) Lina Profilio; 72) Stefano Lo Rizio; 73) Lucia Basile; 74) Marcello D'Albora; 75) Maria Concetta Platano; 76) Peppino Merlino; 77) Bartolo Merrina; 78) Natale Famà; 79) Natale Giardina; 80) Nino Miracola; 81) Nunziata Lo Ricco 

Ferragosto: aperti musei, parchi e luoghi della cultura della Regione. Scarpinato: «Iniziative che fanno bene alla nostra terra»

I musei, i parchi archeologici e tutti i luoghi della cultura della Regione Siciliana resteranno aperti lunedì 14 e martedì 15 agosto. Lo ha deciso l'assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura.

«Sono iniziative che fanno bene alla nostra terra – dice l’assessore Francesco Paolo Scarpinato –. Un'occasione unica per scoprire il nostro patrimonio storico e artistico e per apprezzare tutti i tesori che la nostra regione custodisce, oltre al mare e alle bellezze naturalistiche di cui l'Isola è costellata».

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista. Si sottolinea che quelle del 14 e 15 agosto non sono aperture gratuite.

Salina: Turista colto da infarto in mare, soccorso dalla Delegazione di spiaggia dell'isola. Critiche le sue condizioni

Un turista di 68 anni è stato colto da infarto mentre si trovava in barca al largo dell’isola di Salina, in località Capo faro. Scattata la richiesta di soccorso, il personale in servizio alla Delegazione di spiaggia di Santa Marina Salina ha dirottato in zona un proprio gommone, già in mare, in quanto impegnato in altra operazione. Per accorciare i tempi del soccorso, invece di tornare in porto a Santa Marina Salina a prelevare i sanitari del 118, i militari hanno optato per trasferire l’uomo, in preda a forti dolori, sul gommone, unitamente alla moglie e, con tutte le cautele del caso, trasferirlo al porto salinaro, dove ad attendere vi era l’ambulanza del 118. Dopo le prime cure è stato allertato l’elisoccorso che, una volta giunto sull’isola, ha proceduto a trasferire l’uomo all’ospedale Papardo di Messina: le sue condizioni vengono definite critiche.

Auguri di...

Buon Compleanno a Ilaria Spinella, Tiziana Orto, Giovanni Pace, Mirela SZ Mihaela, Anna Siracusa, Vanessa D'Ambra, Alessia Lazzaro, Rita Gugliotta, Anna Fazio, Denise Corrieri, Salvo Albano, Simone Coluzzi, Serena Paino


Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Qual è la tua tua arte

La Chiesa commemora oggi Santa Chiara


Oggi è l'11 Agosto. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie


VULCANO


giovedì 10 agosto 2023

Alicudi: Guardia costiera salva 8 persone su una barca a vela


 

Comune di Lipari: Intrattenimenti musicali il 14 e il 15 agosto arriva ordinanza del sindaco Gullo




 

Caronte & Tourist. Nuova opportunità per i passeggeri in transito nello Stretto. Biglietto si acquista anche presso le oltre 30.000 Tabaccherie PUNTOLIS d’Italia.


 

"Eoliani che non ci sono più" ( 10° Filmato: durata 14 minuti circa)

Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato.  Sono slide fotografiche realizzate da tempo e non è possibile aggiungere foto
Abbiamo provato ad identificare i defunti di questo video. Per qualcuno abbiamo messo solo il cognome, per altri il nome con cui erano conosciuti, altri sono rimasti anonimi. 1 e 2) Cittadini di Acquacalda; 3) Pietro Agrip; 4) Nunzia Favaloro 5)? Alessandro Indricchio; 6) Andrea Caprara; 7) Giovanna Ballato; 8)Vittorio D'Ambra e Lucia Puglisi; 9) Lucia Puglisi; 10) ? Barbuto?; 11) Carmela Barile; 12) Bartolino Famularo; 13) Ute Famularo; 14) Bartolino Ferlazzo; 15) Bartoluzzo Ruggiero; 16) Bartolo Basile; 17) Frank Virgona; 18) Benito Giuffrè; 19) Caterina Biscotto; 20) Nunziata Biviano; 21) Nino Bonannella; 22) Edoardo Bongiorno; 23) Flavia Broccio; 24) Luciano Siracusa; 25) Giuseppe Buttò; 26) Maria Calenda; 27) ? Cappadona; 28) Pierina Casamento; 29) Teresa Casella; 30) ? Centorrino; 31) ? Ceraolo; 32) Valentino Amato; 33) Ciccino Biviano; 34) Ciccio Imbruglia; 35) Ciccio Mondello; 36) Giuseppa Cincotta; 37) ? Cincotta; 38) Antonio Marra; 39) Rosa Coluccio;  40) Giovanni Violante; 41) ? Coniglio; 42) Pina Giardina e Mimmo Bardi; 43) ?; 44) Angela Pajno; 45) Domenico Corrado; 46) Maria Costanzo; 47) Alezandro Covalciuc; 48) Giovanni D'Ambra; 49) ? De Fina; 50) Francesco Della Chiesa; 51) Vittorio Di Stefano; 52) Don Pino Raffaele; 53) ? Famularo; 54) Federico Finocchiaro; 55) ? Ferlazzo; 56) Benedetto Ficarra; 57) Carmela Fonti; 58) Bartolino Turcarelli; 59) Antonio Barbera; 60) Pino Di Giorgi; 61) Giuseppe Favaloro; 62) Francesco Alliata; 63) Franco Donato; 64)Francesco Furnari; 65) Galliano Rizzo; 66) Andrea Annibale Gallo; 67) Lucio Giovenco; 68) Ciccino Giunta; 69) Lionello Ferlazzo, Ninni Pajno, Tommaso Carnevale; 70)Giuseppe Sgroi; 71) Pino Corrieri; 72) Gianni Silvestro; 73) Giuseppina Costa; 74) Livio D'Ambra; 75) ? Lo Rizio; 76) Domenico Cusolito; 77) Italo Paino; 78) Claudio Costa; 79) Angelo Favorito; 80) Giulio China; 81) Gaetano Iacono; 82) Bartolomeo Sciarrone e Stefano Foti; 83) ? Inferrera; 84) Assunta La Greca; 85) Rosa La Greca; 86) Peppino La Spada, 87) ? Lauricella; 88) Bartolo Natoli; 89) ? Lazzaro; 90) Mario Natoli; 91) Lello Saltalamacchia; 92) Marilena Puglisi; 93) Giovanni Li Donni; 94)? Licciardo; 95) Antonino Natoli; 96) Pietrina Lo Ricco; 97) Giuseppe Lombardo; 98) Antonina Luca; 99) ? Giardina; 100) ? Mandarano; 101) Concetta Mangano; 102) Tommaso Mangano; 103) Orazio Mangano; 104) ? Manicotto; 105) Maria Giuffrè; 106) Guglielmo Mazzeo; 107) ? Merenda; 108) Gina Merlino; 109) Bartolo Merrina; 110) Michele La Torre; 111) Mina De Salvo; 112) Domenico Quadara; 113) Pino Natoli; 114) Mimmo Bardi; 115) Pina Giardina; 116) Santina Mollica; 117) ? Mollica; 118) Maria Mondello; 119) Antonino Natoli; 120) Carmela Natoli; 121) Frank Natoli, 122) Giovanni Natoli, 123) Maria Natoli; 124) Marianna Natoli; 125) Marino Natoli; 126) ? Natoli; 127) Nicola Puleo e Bartolo Merrina; 128) Nicola Puleo; 129) Tania Puleo; 130) Nunzio Scolaro; 131) Leonardo Greco; 132) Padre Nino La Rosa; 133) ? Paino; 134) Bartolo Paino; 135) Daniela Paino; 136) ? Patanè; 137) Carlo Pavone; 138) Pino Cullotta, 139) Pino La Cava; 140) Gaetano Trifoglio; 141) Letizio Pollo; 142) Giuseppe Portelli; 143) Bartolo Profilio; 144) Franca Saltalamacchia; 145) Adelfa Raffaele; 146) ? Rodà e Cristoforo Moneta; 147) Romualdo La Greca, 148) ? Roncaglia; 149) Cristoforo (Ruccio) Portelli; 150) Caterina Saltalamacchia; 151) Anna Saltalamacchia; 152) Salvatore Basile, 153) Salvatore Lo Ricco; 154) Salvatore Pellegrino; 155) ? Scaramozzino; 156) Giovannino Spanò; 157) Nunziatina Sciacchitano; 158) Bartolomeo Sciarrone; 159) Franco Scoglio; 160) Mariano Sparacino; 161) Spartaco Persiani e Nino Belfiore; 162) Stefano Foti; 163) Turi Giunta; 164) Francesco Ziino; 165) Giovanni Taranto; 166) Giuseppe Taranto; 167) Tindara Costanzo; 168) Bartolo Todaro; 169) Totò Mollica; 170) ? Travia; 171) Salvatore (Tureddu) Greco; 172) Angela Ziino; 173) Gino Viola; 174) Giuseppina Virgona;  175) Giuseppe Virgona; 176) Antonio Zaia; 177) ? Zangari; 178) Domenico Villani; 179) Angela Ziino; 180) Ziino


Al via progetto per salvare la lucertola delle Eolie. In atto è già attivo progetto di Nesos

Prende il via oggi il progetto 'Eolizard' per la conservazione della lucertola delle Eolie, uno tra i rettili a più alto rischio di estinzione del vecchio continente.
Finanziato dal programma Life dell'Unione Europea, il progetto, per i prossimi cinque anni, ha l'obiettivo di tutelare le popolazioni relitte di questa specie e a garantirne la sopravvivenza nel lungo termine attraverso "la creazione di un santuario all'interno dell'arcipelago eoliano dove saranno reintrodotte nuove popolazioni allevate in cattività".
La lucertola delle Eolie negli ultimi decenni ha dovuto affrontare una sempre maggiore antropizzazione dell'habitat dovuta al crescente turismo.
Ad oggi, la lucertola delle Eolie, un tempo verosimilmente distribuita su tutte le sette isole Eolie, sopravvive in tre isolotti di ridottissime dimensioni (Scoglio Faraglione, Strombolicchio e La Canna) e un piccolo promontorio sull'isola di Vulcano (Capo Grosso).
Il progetto ha un partenariato scientifico variegato costituito da: l'Università degli Studi di Roma Tre (coordinatore), l'Associazione Triton ET tS, l'Università degli Studi dell'Aquila, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Fondazione Bioparco di Roma, il Comune di Malfa e una serie di partner associati italiani e internazionali tra cui, l'Università di Milano Statale, l'Associacao Biopolis (Portogallo) e il laboratorio di Biometria e Biologia Evoluzionistica (Lbbe) del CNRS (Francia).
Durante i cinque anni di progetto i partner - spiega una nota - perseguiranno la tutela della lucertola delle Eolie e del suo habitat attraverso due fronti d'azione: l'incremento numerico della popolazione, attraverso un programma di allevamento in cattività (sfruttando il know-how della Fondazione Bioparco di Roma, che ha già un progetto avviato sulla specie) a cui farà seguito un rilascio in natura.

SIN QUI LA NOTIZIA D'AGENZIA 
Vogliamo, però, ricordare che a proposito della Lucertola delle Eolie e della sua salvaguardia, reintroduzione,  vi è in corso, dallo scorso anno, un progetto dell'Associazione Nesos di Lipari, della durata di tre anni, finanziato da Fondazioni straniere.  

Trasporto di carburante, Aricò: «Pubblicato l'avviso per i contributi alle imprese che operano verso Eolie, Egadi e Ustica»

Il dipartimento regionale Infrastrutture, mobilità e trasporti ha pubblicato l'avviso, con una dotazione complessiva di 800 mila euro, per dare un contributo economico a fondo perduto in favore degli autotrasportatori siciliani “Adr”, che trasportano cioè carburante e combustibili da e verso le isole Eolie, Egadi e Ustica.

«L’obiettivo di questa misura – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò – è quello di aiutare il settore, limitando l’aggravio dei costi ed evitando così il conseguente aumento dei prezzi dei carburanti nelle isole Eolie, Egadi e Ustica che andrebbe a colpire i residenti e i turisti».

Le domande potranno essere presentate fino al 15 ottobre. L’aiuto sarà concesso con “procedura a sportello” e sarà calcolato sul differenziale tra il costo effettivamente sostenuto e quello previsto nei listini dei bandi affidati dalla Regione Siciliana per il trasporto Adr. Riguarderà le spese affrontate nel periodo che va dalla pubblicazione dell’avviso fino al 30 settembre 2023.

L'avviso è consultabile a questo link.

Presentazione domani a Salina del libro "L’ultima isola. Socotra tra natura e Antropocene” di Fabio Balocco, Marco Livadiotti e Pietro Lo Cascio


COMUNICATO STAMPA

Venerdì 11 agosto alle ore 19.30 sulla terrazza di Amaneï (via Risorgimento, S. Marina Salina) verrà presentato il libro “L’ultima isola. Socotra tra natura e Antropocene” di Fabio Balocco, Marco Livadiotti e Pietro Lo Cascio (Bordeaux Edizioni, Roma, 2023) (https://www.bordeauxedizioni.it/prodotto/lultima-isola- socotra-tra-naturae-antropocene/). 
Interverranno Pietro Lo Cascio ed Elettra Bottazzi.
Fortemente segnata da millenni di isolamento, Socotra è un’isola dello Yemen dove si parla ancora una delle ultime lingue pre-islamiche della Penisola Arabica meridionale. Considerata uno degli hot spot di biodiversità a livello globale, oggi è però gravemente minacciata dall’instabilità geopolitica e dai rapidi cambiamenti che rischiano di stravolgere gli equilibri e le tradizioni di una comunità arcaica, strettamente legata all’uso sostenibile delle risorse naturali dell’isola.
In questo senso, Socotra rappresenta un autentico paradigma delle criticità dell’Antropocene, che investono con maggiore prepotenza i territori insulari e i loro fragili ecosistemi.

Auguri di...

Buon Compleanno a Luigi Giorgianni, Felice Leonardi, Lorenzo Bartolo Fonti, Felice Osvaldo Bernabei, Astrid Pellizzari, Antonella Campisi, Valentina Portelli

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Supporre

La Chiesa festeggia oggi San Lorenzo

Oggi è il 10 Agosto. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il detto/proverbio del giorno.

Stromboli 
Detto/proverbio del giorno: L'altezza del campanile non migliora la cornacchia (il titolo posseduto non migliora una persona)

mercoledì 9 agosto 2023

Deblatizzazione/derattizzazione nelle vie Vitt. Emanuele e Garibaldi, piazza Ugo S. Onofrio (Comunicato)


 

Torna in attività l'imbarcazione da turismo "Al Maram": Era stata posta sotto sequestro a Lipari

Comunicato stampa da parte della Nike Shipping Ltd con sede a New York | 555 Madison Avenue, 11th Floor, New York, NY 10022 

A seguito delle vicende giudiziarie che hanno coinvolto indirettamente la nostra società a motivo del sequestro da parte della Autorità Fiscale Italiana avvenuta nel porto di Lipari (ME ), della imbarcazione da turismo denominata “ Al Maram” ,di nostra proprietà , battente bandiera Inglese ed affidata in armamento alla Ditta Nuova Compagnia delle Eolie di Marcello Taranto, rendiamo noto che il Tribunale competente ha disposto l’autorizzazione in data 21 luglio corrente al libero esercizio delle attività di impresa , disponendo la rimozione dei sigilli a suo tempo posti sui sistemi di governo dell’imbarcazione medesima. 

Siamo fiduciosi nella Giustizia Italiana circa i positivi sviluppi che questa vicenda avrà in sede legale Con l’occasione ringraziamo lo staff di professionisti che sia negli Stati Uniti che in Italia hanno lavorato con solerzia e competenza per il raggiungimento di questo risultato.

Cts, Armao è il nuovo presidente. Schifani e Pagana: «Completata la riforma per dare risposte alle imprese»

Gaetano Armao è il nuovo presidente della Commissione tecnica specialistica (Cts) per le autorizzazioni ambientali di competenza regionale. La decisione, annunciata al termine della seduta di giunta di questo pomeriggio, ha portato a compimento il percorso di riforma dell'organismo a cui competono attività istruttorie, pareri tecnico-consultivi e tecnico-giuridici in tema di provvedimenti ambientali. Una trasformazione fortemente voluta dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, fin dal suo insediamento, allo scopo di ottenere uno snellimento dei tempi autorizzativi ma sempre nel rispetto dell'ambiente e della legalità. Il governatore e l'assessore regionale al Territorio e all'ambiente, Elena Pagana, hanno incontrato i giornalisti per illustrare il nuovo corso della Cts.

«Si avvia un nuovo percorso per un organismo che abbiamo snellito, modificato nelle regole e nella composizione - dichiara Schifani - per dare maggiori risposte alle richieste di investimento nel nostro territorio. Sono estremamente soddisfatto per questo impegno che abbiamo mantenuto. Auguro buon lavoro alla Commissione, al suo presidente e ringrazio l'assessore Pagana, che si è spesa tantissimo sull'individuazione delle nuove regole e nell'ascoltare tutte le parti interessate. La scelta - aggiunge Schifani - cade su una figura di carattere tecnico. C'era l'esigenza di individuare una persona che conoscesse le regole dell'amministrazione, ma anche della realtà imprenditoriale siciliana che in questi ultimi anni è stata danneggiata, anche involontariamente, da processi decisionali farraginosi, di negazione a qualunque forma di investimento. Al nostro governo erano giunte tante lamentele, avevamo il dovere di fornire risposte».

«La Cts sarà operativa da subito, provvederemo nei prossimi giorni a nominare i 27 componenti mancanti - chiarisce l'assessore Pagana - essendo diventate vigenti le nuove regole che riguardano sia il funzionamento della Commissione sia la questione dei compensi, che sarà legata alla produttività secondo un meccanismo che viene già utilizzato a livello nazionale. Ringrazio il professore Giuseppe Trombino, che ha traghettato la Cts in questa fase molto delicata e ne ha tenuto alto il livello di rendimento».



Gaetano Armao, 61 anni, è avvocato, docente di Diritto amministrativo al dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Palermo. Ha ricoperto il ruolo di assessore all'Economia nel precedente governo regionale.


Secondo la riforma varata dal governo regionale nel maggio scorso, la Commissione è costituita da 60 commissari esterni alla pubblica amministrazione regionale, guidata da un presidente nominato con decreto dell'assessore regionale del Territorio e dell'ambiente d'intesa col presidente della Regione, che designa anche i coordinatori delle sottocommissioni. L'incarico di commissario ha durata triennale, rinnovabile una sola volta.

"Eoliani che non ci sono più" ( 9° Filmato :Durata 13 minuti circa)

Stiamo riproponendo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato. Sono slide realizzate da tempo e alle quali non è possibile aggiungere foto
1) Mina De Salvo; 2) Tindara Costanzo; 3) Olimpia Marraffa: 4) Giovanni Sarpi; 5) Marisa Natoli; 6) Marilena Puglisi; 7) Angelino Merlino; 8)Emilio Ziino; 9) Bartolo Merrina e Michele La Torre; 10) Cris Merlino; 11) Salvatore Ziino; 12) Franco Carrà; 13) Annunziata Profilio; 14) Alessandro Profilio; 15) Salvatore Mirabito; 16) Lucia D'Albora; 17) Pino Sarpi; 18) Rocco Italiano; 19) Salvatore Di Mauro (Turi Alivu); 20) Luigi Pastore; 21) Angelina Zaia ved. Martinucci; 22) Giuseppe Biviano; 23) ?; 24) Ciccinello Profilio e Pino Gugliotta; 25) ? Pace; 26) ? Mirabito; 27) Salvatore Saltalamacchia; 28) Marianna Giardina; 29) ?; 30) Salvatore Lo Ricco; 31) Giacomo Libro; 32) Rosaria Garito e Gioacchino Mannuccia; 33) Enrico (Eligio) Cannistrà; 34) Lo Schiavo Angelino; 35) Stefano Recupero; 36) Don Pino Raffaele, Giulio China e Mariano Sparacino; 37) Giovanni Narduzzo; 38) Antonino Natoli; 39) Armando Turcarelli; 40) Vittorio D'Ambra; 41) Francesco Barile; 42) Bartolo Cappadona; 43) Andrea Basile; 44) ?; 45) Francesco Bonfante; 46) Giovanni Li Donni; 47) ? Calenda; 48) Saverio Camporeale; 49) Pippo Costa; 50) Carmelo Raccuia; 51) Ciccarelli; 52) Domenica Arrigo; 53) Ciro Iacullo; 54) ? Cullotta; 55) Tanino Taranto; 56) Bartolomeo Taranto; 57) Fabio Brach; 58) Maria Grazia Divola; 59) Domenica Speziale; 60) Domenico Cincotta; 61) Bartolo Falanga; 62) Felice Paino; 63) Gaetano Spinella; 64) Giovanni Mandarano; 65) Gioacchino Mannuccia; 66) Giuseppe Favorito; 67) Giuseppe Maggiore; 68) ?; 69) ?; 70) Filippo China e Mafalda Cutuli; 71) Antonino Giuffrè; 72) Rosaria La Greca; 73) Angelo Luca; 74) Maria Mangano; 75) Mario Lauricella; 76) ?; 78) Giovanni Merlino; 79) ? La Torre; 80) Peppino Cacace; 81) Pia La Greca; 82) Gaetano Trifoglio e Eugenio Sciacchitano; 83) ? Provvidenti; 84) Raimondo Russo; 85) Giulio China; 86) Pietro Saltalamacchia; 87) Salvatore La Greca; 88) Salvatore Pellegrino; 89) Salvatore Profilio e Neva Ambrogetti; 90) Angelino Sardella; 91) Nino Ziino; 92) Lina Scaramozzino; 93) Maria Sciacchitano; 94) ?; 95) Tanino Ruggiero; 96) Ruccio Tauro; 97) Coniugi Travia; 98) Giuseppina Trimboli; 99) Giovanni Mangano; 100) ?; 101) ?; 102) Deli Carbonari; 103) ? Pavone e ? Milano; 104) Angela (Lina) Sciacchitano; 105) Don Alessandro Restuccia; 106) Nino Subba; 107) Rodolfo Mandarano; 108) Carolina Marino; 109) Nunzio Consoli; 110) Ruccio Carbone; 111) Salvatore Isgrò; 112) Angelo Speziale; 113) Anna De Maria; 114) Antonio Scoglio; 115) Vittorio Barile; 116) Bartolo Munafò; 117) Bartolo Valastro; 118) Basilino Sottile; 119) Antonino Cappadona; 120) Bartolo Cincotta; 121) Peppino Scoglio e Giovanna Pavone; 122) Giovanni Silvestro e Giuseppe Biancheri; 123) Damiano Russo; 124) Antonino Di Losa; 125) Edoardo Bongiorno; 126) Elena Vergari e Antonino Tesoriero; 127) Enzo Favata; 128) Eufemia Biviano; 129) Fausto Marmora; 130) Filippo Di Stefano; 131) Domenico Marocchini; 132)?; 133) Gasparino Monteleone, Pino Raffaele, Francesco Broccio, Umberto Mirabito; 134) Giacomo Giampino; 135) Giovanni Saccà; 136) Gilormino Mannello; 137) Giovannino Milano; 138) Francesco Giovenco; 139) Ciccino Giunta; 140) Giuseppe Siracusano; 141) Gaetano Iacono; 142) Cristoforo La Greca; 143) Lucio Costanzo; 144) Lo Surdo Francesca; 145) Mina De Salvo; 146) Pino Natoli; 147) Ninni Megna; 148) Peppino Merlino; 149) Nino Sulfaro; 150) Nino Santamaria; 151) Padre Nino La Rosa; 152) Francesco Cincotta; 153) Pietro Caprara; 154) Pippo Guerrera e Caterina Capone; 155) Salvatore La Greca; 156) Stefano Scibilia; 157) Antonietta Del Gais; 158) Vittorio Vento; 159) Salvatore Giuttari; 160) Bartolino Raffaele; 161) Stefano Mazza; 162) Mons. Salvatore Nicolosi e Francesco Vitale
CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI

COMUNICAZIONE VARIAZIONE PROGRAMMA POMERIGGI CULTURALI


Le presentazioni del 9 e 11 agosto vengono rinviate a data da destinarsi. Sarà nostra cura comunicare data e relativo orario.
Centro Studi Eoliano

Presentato a Villa Santa Lucia l'ultimo libro di Cardile "Aragona e i delitti di via Maddalena"

COMUNICATO STAMPA

 Grande successo ieri sera per la presentazione dell’ultimo libro di Beppe Cardile “Aragona e i delitti di via Maddalena”, che si è tenuta nel giardino di Villa Santa Lucia. Oltre all’autore, sono intervenuti Gianni Iacolino – che nella saga del maresciallo Aragona ha ispirato la figura del medico legale, il dottor Iacolone – nelle vesti di moderatore e numerosi spettatori, incuriositi dai racconti e dalle suggestioni di una Lipari d’altri tempi che costituisce il fil rouge delle trame cardiliane.

Dall’alto dei suoi otto decenni – peraltro ben portati – di frequentazione liparese, Beppe può essere considerato uno scrittore di lungo corso, con una produzione narrativa che ha ormai superato la decina di titoli, ma non solo: musicista, compositore, di recente è approdato anche alla cinematografia indipendente, come ha annunciato ieri anticipando l’imminente uscita di un film che, tanto per non smentirsi, attinge a piene mani alle argute investigazioni dell’inossidabile maresciallo della Benemerita.

Al termine della partecipata presentazione, tutti hanno lietamente brindato alla prossima fatica letteraria dell’autore!

Piano strategico nazionale mobilità sostenibile, sottoscritto schema di accordo tra la Città Metropolitana di Messina e i Comuni di Messina, Malfa, Milazzo e Taormina

E' stato firmato, a Palazzo dei Leoni, l'atto di modifica ed integrazione dello schema di accordo tra a Città Metropolitana di Messina e i Comuni di Messina, Malfa, Milazzo e Taormina per l'attuazione delle misure previste dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile (PSNMS)..
A siglare l'importante atto sono stati: il sindaco metropolitano, Federico Basile; il vice sindaco di Messina, Salvatore Mondello; i sindaci di Taormina, Cateno De Luca, di Milazzo, Giuseppe Midili, e di Malfa, Clara Rametta.
Inoltre, è stata approvata la tabella di ripartizione dei fondi che assegna a Messina capoluogo euro 18.848.437,17 mentre a Taormina vanno euro 2.520.778,81, a Milazzo euro 1.859.386,35 e a Malfa euro 1.729.603,68 per un importo complessivo di finanziamento di euro 24.958.206,00.
Le finalità del Piano sono orientate al rinnovo del parco rotabile adibito, tra l’altro, al trasporto pubblico locale ed alla promozione ed al miglioramento della qualità dell’aria mediante l’introduzione di tecnologie innovative con l'adozione di mezzi ad alimentazione alternativa e delle relative infrastrutture di supporto.
L'iter tecnico-amministrativo è stato curato dalla VII Direzione “Pianificazione" della Città Metropolitana di Messina diretta dal Dirigente reggente arch. Roberto Siracusano.
“Con l'accordo odierno che concede il finanziamento di oltre 2,5 milioni di euro per l'ammodernamento del parco rotabile dedicato al trasporto pubblico locale – ha affermato il sindaco di Taormina De Luca - sarà possibile dotare ASM di 3 autobus da 9 metri con la capienza di 63 posti a sedere per ciascuno e 3 autobus da 6 metri con 25 posti a sedere l'uno. Si tratta di bus elettrici che permetteranno di sostituire gli attuali mezzi inquinanti e vetusti che attualmente girano per le strade di Taormina. Il finanziamento sarà rendicontabile in due anni, dal 2023 al 2024 in quanto sono state recuperate le risorse non spese nel 2021 e 2022 pari, rispettivamente, a euro 130.273,74 ed euro 221.605,92. Quest'anno potranno essere immediatamente spesi euro 2.168.899,10 riferibili ad annualità 2024 e tutto questo deriva dalla capacità di anticipazione del Comune di Taormina che, grazie al Salva Taormina, garantirà ad ASM l'immediatezza della copertura finanziaria per l'acquisto dei mezzi. Si recupera quindi un finanziamento che, da Sindaco della Città Metropolitana, avevo assicurato nel 2021 e che il Comune di Taormina, a causa dei problemi finanziari, non aveva utilizzato”.

Stromboli: Si è fermato il trabocco lavico

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le telecamere di sorveglianza hanno registrato durante la notte una progressiva diminuzione dell’attività di spattering dall’area craterica Nord, nonché l’arresto e graduale raffreddamento del trabocco lavico iniziato in seguito all’esplosione di maggiore intensità delle ore 19:06 dell’8 agosto. Continua l'ordinaria, sebbene intensa, attività stromboliana sia dall'area craterica Nord sia da quella Centro-Sud, con occasionale ricaduta dei prodotti fuori dalla terrazza craterica. Dal punto di vista sismico il tremore si pone su un livello medio anche se superiore all’ampiezza precedente l’esplosione delle 19:06 dell’8 agosto. Anche il tasso di occorrenza e l'ampiezza degli explosion-quakes mostrano un leggero aumento rispetto a quanto registrato prima dell’esplosione maggiore di ieri. Non si osservano variazioni nei segnali di deformazione misurati dalle reti GNSS ad alta frequenza e clinometrica

Auguri di...

Buon Compleanno a Alessia De Luca, Davide Starvaggi, Cecilia Bartoli, Domenico Genovese, Agostino Cassarà, Giuseppe La Macchia, Gaetana Biviano, Fulvio Biviano, Mimmo Lisa 


Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Sincerità

La Chiesa festeggia oggi Santa Teresa Benedetta della Croce.


Oggi è il 9 agosto. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie

- Lipari by night - 

martedì 8 agosto 2023

Esplosione maggiore sullo Stromboli. In corso almeno due tracimazioni laviche


 L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che alle ore 19:06 UTC, si è verificata un’esplosione maggiore dall’area craterica Nord, i cui prodotti sono ricaduti fuori dalla terrazza craterica riversandosi sulla parte alta della Sciara del Fuoco. Dalle telecamere di sorveglianza, non si osserva ricaduta di prodotti sull’area del Pizzo Sopra la Fossa.

Contestualmente, si sono sviluppate almeno due tracimazioni laviche dall’area craterica Nord. I fronti lavici, al momento, si attestano nell’alto settore della Sciara del Fuoco.
Dal punto di vista sismico, alle ore 19:05 UTC, tutte le stazioni di Stromboli hanno registrato un transiente sismico associato ad una esplosione di maggiore intensità, a cui ha fatto seguito nei minuti successivi un incremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico che ha raggiunto livelli molto alti.
I dati di deformazione misurati dalla rete GNSS ad alta frequenza non mostrano variazioni significative associabili all'evento.

E lo Stromboli si tinse di rosso fuoco. Tre foto real time




 

Dalla Gazzetta del sud dell'8 agosto 2023

Dalla Gazzetta del sud dell'8 agosto 2023


 

Dalla Gazzetta del sud dell'8 agosto 2023


 

Regione riabilita temporaneamente guide vulcanologiche sospese. La preoccupazione dell'AIGAE

COMUNICATO

La regione Sicilia, tramite decreto presidenziale del 27 Luglio 2023, disattende quanto stabilito dal TAR ed abilita temporaneamente le Guide Vulcanologiche che erano state sospese a seguito di un concorso dalla dubbia regolarità, ora oggetto di indagine giudiziaria.

La preoccupazione di AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
La Regione Sicilia, con Legge 27 luglio 2023, n. 9. “Disposizioni finanziarie varie. Modifiche di norme”, ha approvato all’articolo 21 l’abilitazione temporanea delle Guide Vulcanologiche ammesse nell’ambito delle selezioni relativa al concorso per Guide Vulcanologiche di cui a Decreto Assessore per le infrastrutture e la mobilità n. 14/Gab del 9 giugno 2017, procedura oggetto di indagine giudiziaria da parte della Procura della Repubblica di Catania per le ingerenze nelle nomine di taluni componenti della Commissione giudicante finalizzate ad orientare l'espletamento del concorso per favorire interessi di natura privata, tra cui l’ammissione di determinati partecipanti.

A fronte dei gravi indizi di reato emersi nel corso dell’indagine, la IV sezione del Tar di Catania, con sentenza n. 02999 del 13 dicembre 2019, ha annullato la selezione e i conseguenti atti relativi al concorso per Guide Vulcanologiche – ricordando che la presenza anche di un solo componente nominato in modo illegittimo mina in radice la regola del collegio perfetto riverberandosi sull'intera commissione esaminatrice in ragione del principio del collegio perfetto - nonché disposto la trasmissione della stessa sentenza alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania ed alla Procura regionale della Corte dei conti per la Regione siciliana, per gli adempimenti di loro rispettiva competenza.

A seguito di tale decisione, la Regione Sicilia avrebbe dovuto provvedere in tempi brevi alla riorganizzazione delle procedure volte alla selezione delle Guide Vulcanologiche, che invece si terranno solo a ottobre 2023.
Ora la Regione Sicilia “Al fine di assicurare l’offerta turistica e la sicurezza dei percorsi vulcanologici, nelle more della definizione delle procedure di formazione delle guide vulcanologiche il cui termine è previsto nel mese di ottobre 2023”, concede il nulla osta temporaneo (fino a novembre 2023) alle Guide coinvolte nella procedura annullata ed attenzionata dalla magistratura penale.

"Pur non essendo “direttamente coinvolti”, vogliamo esprimere il nostro forte disappunto per questa operazione oltraggiosa che, non curante delle decisioni del TAR Catania, rappresenta e potrà rappresentare un pericoloso precedente." dichiara Guglielmo Ruggiero, Presidente Nazionale Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
"Questo modo di procedere, oltre che poco rispettoso nei confronti dei professionisti onesti iscritti al concorso, si sovrappone prepotentemente – annullandole di fatto - a decisioni prese da organismi preposti all'osservanza delle leggi e a garanzia delle stesse. AIGAE si impegnerà, come sempre, affinché la trasparenza e il rispetto delle istituzioni siano per tutti condizioni necessarie ed assolutamente inderogabili" aggiunge Ruggiero.

Cimitero di Canneto: Proliferano i furti di fiori, anche finti o realizzati artigialmente

Da Canneto ci segnalano la "triste" ripresa dei furti di fiori presso il cimitero. Mani, al momento ignote, ma prima o poi potrebbero lasciarci lo zampino, sottraggono non solo fiori veri ma anche quelli finti o realizzati artigianalmente, da altri cittadini, per i propri cari

Squallido e vergognoso!!!!

"Eoliani che non ci sono più" ( 8° filmato - durata 4 minuti circa)

 Da qualche giorno riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....sono slide fotografiche realizzate da tempo e non è possibile aggiungere foto
 1) Angelino Sardella; 2) Franco Carrà; 3) Maria Sciacchitano; 4) Pietro Saltalamacchia; 5) Olimpia Marraffa; 6) Giovanni Sarpi; 7) Mina De Salvo; 8) Emilio Ziino; 9) Bartolo Merrina e Michele La Torre; 10) Francesco Barile; 11) Pia La Greca; 12) Benito Calenda; 13) ? Cullotta; 14) ? Divola; 15) ? Martello; 16) Rosaria La Greca; 17) ? Spanò; 18) Arrigo Domenica; 19) Tanino Ruggiero; 20) Maria Natoli ved. Giardina ; 21) ?; 22) Salvatore Ziino; 23) Bartolo Cappadona; 24) Rosaria Garito e Gioacchino Mannuccia; 25) Gioacchino Mannuccia; 26) Don Pino Raffaele, Giulio China e Mariano Sparacino; 27) Raimondo Russo; 28) Salvatore Pellegrino; 29) Giovanni Narduzzo; 30) ?; 31) Filippo China e Mafalda Cutuli; 32) Giuseppe "Peppuzzu" Mandile; 33) Salvatore Di Mauro (Turi Alivu); 34) Ruccio Tauro; 35) Annunziata Profilio; 36) Salvatore La Greca; 37) ?; 38) Salvatore Lo Ricco; 39) Luciano Cannistrà; 40) Marianna Giardina; 41) Beppe Lo Cascio; 42) Felice Paino; 43) Antonino Natoli; 44) ? Beninati; 45) Giuseppina Trimboli; 46) Giuseppe Maggiore; 47) Salvatore Profilio e Neva Ambrogetti; 48) Andrea Basile, 49) Carmelo Raccuia; 50) Domenico Cincotta; 51) Angelo Luca; 52) Francesco Bonfante; 53) Giovanni Merlino; 54) Gaetano Trifoglio e Eugenio Sciacchitano

Auguri di...

 Buon Compleanno a Carmelita Merlino, Giovanni Sarpi, Giuseppe Strozzi, Bartolo Giunta, Mimmo Mollica, Laura Cannistrà, Graziella Tesoriero Merrina, Simone Cincotta, Gianluca Reitano, Marco Giunta, Enry Alessandro, Salvatore Portelli


I ringraziamenti delle famiglie Mandarano e Saltalamacchia


 

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Vie facili

La Chiesa festeggia oggi San Domenico di Guzman


Giorgio Di Grado: 4° anniversario dalla scomparsa


Grazie papà per tutto quello che hai fatto per noi figli e per quello che, oggi, noi siamo.

Sei stato e sarai sempre un padre esemplare e unico... so che sei sempre accanto a me.

Tuo figlio Giuseppe

Oggi è l'otto agosto. Buongiorno da Filicudi con questa cartolina di Claudia Bonica


lunedì 7 agosto 2023

Tiro con l'arco: La campionessa eoliana Serena Saltalamacchia alla conquista dell'America

 Inizia l'avventura americana per l'arciera CSAIn Serena Saltalamacchia (al centro nella foto in alto).

Serena, origini eoliane, eletta campionessa all'Europeo IBO di Barga, lo scorso aprile, avrà l'onore di portare i colori dell'Italia e di CSAIn alla conquista della gara regina del circuito IBO, nella categoria femminile Barebow.

"E - come scrivono sul sito della sua società - con la sua carica esplosiva e la sua solarità, vivrà appieno un viaggio fisico e mentale straordinario".
A Serena il nostro in bocca al lupo, con la certezza che saprà farsi valere.


Torna l'anticiclone africano, il caldo si farà sentire ma non come a fine luglio


"Nel corso dei prossimi giorni l’alta pressione inizierà gradualmente a impossessarsi della nostra Penisola che tuttavia verrà ancora lambita da correnti più fresche settentrionali". Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Manuel Mazzoleni. "Almeno sino al prossimo weekend (12/13 agosto) il tempo si manterrà in prevalenza soleggiato, seppur con nuvolosità medio-alta di passaggio e qualche temporale martedì su Alpi ed estremo Nordest, ma con caldo che rimarrà nella norma. Le temperature infatti" - prosegue Mazzoleni - "saranno in lieve aumento ma con massime che non si spingeranno oltre i 29-32°C, con isolati picchi di 34/35°C solo su Tavoliere e zone interne di Sicilia e Sardegna. Il tutto accompagnato anche da minime 'frescoline, con valori compresi tra 14 e 19°C al Nord, 16/20°C al Centro e 18/23°C al Sud".
"Nel corso del fine settimana l’avanzamento di una depressione atlantica verso il Regno Unito darà manforte al promontorio anticiclonico africano che si muoverà più agevolmente verso l'Italia - continua - La nostra Penisola sarà così raggiunta da correnti più calde che tuttavia non avranno nulla a che vedere con quelle roventi della scorsa ondata di caldo record (quando a luglio si batterono numerosi picchi di caldo al Centro Sud). Il caldo tuttavia si farà sentire con punte sino a 32-35°C al Nord, 33-37°C al Centro Sud. Per chi sarà in vacanza in montagna il caldo sarà mitigato dall’arrivo di rovesci e temporali che nel weekend interesseranno Alpi, Nord Appennino e localmente anche Prealpi".

E' deceduto Mario Rosario Zizzo vedovo Giovanna Miranda

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

 

Al via il torneo di "San Bartolomeo" al Freeland di Bartolo Giunta. Cinque le squadre in campo





E' deceduto Giovanni Paino

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le sentite condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews

Spettacolo, la Regione cofinanzia 19 nuove produzioni cinematografiche e audiovisive in Sicilia. Amata: «Promuoviamo sviluppo e lavoro»

La Regione Siciliana cofinanzia la produzione di 19 nuovi progetti cinematografici e audiovisivi, attraverso l'assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo e la Sicilia Film Commission. Sono state ultimate, infatti, le valutazioni delle proposte presentate entro lo scorso maggio nella finestra prevista dall'avviso pubblico 2023-2024.

Il contributo alle case di produzione completa il piano di investimenti di oltre 6,6 milioni di euro destinato allo sviluppo dell'audiovisivo in Sicilia, interamente finanziato con risorse del bilancio regionale.

Sono stati ammessi al cofinanziamento 12 produzioni tra film per cinema e per tv e serie televisive, 5 documentari e 2 cortometraggi, la cui realizzazione consentirà di promuovere e valorizzare l'immagine del territorio, rafforzare e qualificare le imprese locali e favorire in Sicilia la crescita professionale degli operatori del settore. Le produzioni sono tenute al coinvolgimento delle maestranze tecniche e artistiche locali e a "reinvestire" nell'Isola almeno il 150% del contributo ricevuto.

«Attraverso questo provvedimento – dichiara l'assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata – diamo seguito alla strategia di sviluppare in Sicilia l'industria del cinema che, cofinanziando produzioni audiovisive di portata nazionale e internazionale, promuovono il turismo verso il nostro patrimonio culturale e architettonico, riuscendo, al contempo, a offrire occasioni di sviluppo e di lavoro in favore del territorio regionale».

L'elenco completo delle produzioni ammissibili a cofinanziamento è consultabile attraverso questo link.

La pesca. Un patrimonio culturale da salvaguardare. Incontro domani al Centro studi a Lipari


 

Stromboli: Cessato trabocco lavico, colata in raffreddamento

E’ cessato, nell’arco di ventiquattro ore, il trabocco lavico sullo Stromboli, confinato nella parte alta della Sciara del fuoco, causato dall’intensificazione dell’attività esplosiva (spattering) dalle bocche che insistono nell’area craterica nord del vulcano. 
Lo spattering – così come si è potuto verificare dalle telecamere di sorveglianza dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo – durante la notte, a cavallo tra domenica e ieri, è gradualmente diminuito in intensità, con conseguente stop al trabocco, alimentato da quell’attività. La lava fuoriuscita è in raffreddamento. 
Permane l’ordinaria attività stromboliana sia dall’area craterica nord sia da quella di centro-sud, con occasionale ricaduta dei prodotti fuori dalla terrazza craterica.
Dal punto di vista sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico si attesta, allo stato attuale, su un livello medio.

EOLIE: DAI CARABINIERI17 DENUNCE (6 per abusivismo edilizio),16 PERSONE SEGNALATE QUALI ASSUNTRICI DI DROGHE. N.A.S. SEQUESTRANO PRODOTTI ITTICI PRIVI DI TRACCIABILITÀ E ABUSIVAMENTE CONGELATI.