Cerca nel blog
sabato 21 maggio 2022
Domani il candidato sindaco Carnevale incontra i cittadini di Quattropani (messaggio elettorale autogestito
Da Biviano, Garofalo, Conti buone nuove per l’ospedale

Sara Garofalo
Danilo Conti
Procura dispone autopsia sul corpo di Bartolo Zaia.
Elezioni a Lipari: Curiosità dopo la presentazione della candidature e i parziali del nostro sondaggio
Annarita Gugliotta, già consigliera comunale di Vento Eoliano per due legislature, con i suoi trentasette anni è la più giovane candidata di sempre a concorrere per guidare il maggior Comune eoliano.
A correre per i sedici scranni del consiglio comunale di Lipari saranno in 64 (34 uomini e 30 donne). I consiglieri eletti nella tornata elettorale del 2017 che si ripresentano sono ben 15 (7 nella lista di Carnevale, 7 in quella di Orto, 1 in quella della Gugliotta). L’unica consigliera, eletta nelle amministrative del 2017, che ha deciso di restare fuori dalla competizione elettorale è Fabiola Centurrino.
In campo anche due ex candidati sindaci (Francesco Rizzo e Antonino Nuccio Russo), due ex presidenti del consiglio comunale (Adolfo Sabatini e Giacomo Biviano) e tre ex vice presidenti (Francesco Megna, Daniele Orifici ed Erika Pajno).
Il candidato più giovane con i suoi ventitré anni è Francesco Fonti che scenderà in campo nella lista “SIAmo Eolie – Orto sindaco”.
La lista “Insieme si può – Carnevale sindaco” schiera, invece, la candidata più giovane: Federica Addamo con i suoi 25 anni.
I candidati più avanti negli anni li troviamo nella lista “Rinascita eoliana – Gullo sindaco” e sono Giovanni Iacolino e Antonino (Nuccio) Russo con i loro 74 anni: entrambi sono già stati, nel passato, consiglieri comunali di Lipari. Russo, inoltre, è stato anche assessore e candidato sindaco nel 2017. Tra le donne, sempre nella stessa lista, la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Isole Eolie, Mirella Fanti con i suoi 66 anni.
La lista “Annarita Gugliotta sindaco” è quella che schiera il maggior numero di donne (9) ed è quella con l’età media più bassa (41,81).
L’età media più alta appartiene alla lista di Gullo (50,93).
Per concludere evidenziamo che, al momento, gli aventi diritto al voto (ci sarà una revisione delle liste elettorali a fine mese per depennare gli eventuali defunti) sono 12.996 (6660 uomini e 6336 donne).
Il maggior numero di votanti (2300) è concentrato nella frazione di Canneto dove saranno installati due 2 seggi. Uno di questi con 1200 elettori è, tra i 17 seggi in cui è suddiviso il territorio comunale, quello più numeroso.
Il numero più esiguo di votanti (32) nella piccola frazione di Ginostra.
Il risultato parziale (aggiornato alle 20 di ieri) del nostro sondaggio che trovate su https://www.facebook.com/groups/564921838102280
“Spomenik”, l'utopia della memoria : MMS Eolie presenta il libro di Alberto Campi

Ricordando... Nicola Puleo e Bartolo Merrina
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.
Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto
Auguri di...
Servizio rifiuti a Lipari: Il geometra Sulfaro replica alle affermazioni dell'avvocato Corrado
venerdì 20 maggio 2022
Il candidato sindaco Carnevale: "Campagna elettorale denigratoria nei nostri confronti mentre noi cerchiamo soluzioni per il futuro " (Messaggio elettorale autogestito)
Purtroppo devo constatare che questa campagna è partita con il piede sbagliato con un'azione DENIGRATORIA nei miei e nei confronti di tutta la squadra di #Insiemesipuò. Sono state dette cose infondate su di me e questo non è assolutamente corretto.
Cerchiamo soluzioni per cambiare il futuro delle Eolie e non perdiamo tempo nel denigrare gli altri. A voi la responsabilità di una scelta libera e consapevole!
#insiemesipuò #carnevalesindaco
Controlli dell'Arma nei cantieri edili del messinese: 4 denunce, un’attività sospesa e oltre 85.000 euro di multe


Inoltre, nel corso dei servizi sono stati controllati circa 28 lavoratori ed i Carabinieri hanno scoperto la presenza di un lavoratore “in nero” motivo per cui, a carico di un’impresa, è stata comminata la sanzione aggiuntiva di 2.000 euro, con l’obbligo di regolarizzare la sua posizione.
Soccorso Alpino - Polizia, intervento congiunto a Salina per una turista ferita
Intervento congiunto del Soccorso Alpino e
Speleologico Siciliano (SASS) e del IV Reparto Volo della Polizia di Stato per
recuperare una turista rimasta ferita nell'isola di Salina (Messina).
L'allarme è scattato intorno alle 13 quando
una donna tedesca di 54 anni, che faceva parte di una comitiva di ritorno da
un'escursione su monte delle Felci, è scivolata sul sentiero riportando la
sospetta frattura della caviglia sinistra tibia.
La guida escursionistica che li accompagnava
ha contattato il 118 tramite la centrale del NUE112. Trattandosi di un
intervento in ambiente impervio è stato allertato il Soccorso Alpino e
Speleologico Siciliano che per velocizzare il recupero della ferita ha chiesto
l'intervento del IV Reparto Volo della Polizia di Stato, col quale vige un
consolidato rapporto di collaborazione.
L'elicottero AW139A ha imbarcato due tecnici
del Soccorso Alpino all'aeroporto di Boccadifalco, dove ha peraltro sede la
Stazione Palermo del SASS, che in pochi minuti ha raggiunto la zona
dell'incidente. I soccorritori sono stati sbarcati sul posto, hanno
immobilizzato la ferita con l'aiuto del personale del 118 di Salina già
presente, l'hanno imbracata con il triangolo di evacuazione e issata a bordo
con il verricello.
La donna è stata quindi elitrasportata all'elisuperficie di Milazzo dove ad attenderla c'era un'ambulanza del 118 per essere trasferita in ospedale.
Solo domenica scorsa i tecnici del SASS erano intervenuti con un elicottero dell'82° Csar dell'Aeronautica Militare nell'isola di Alicudi per soccorrere un turista romano di 66 anni rimasto ferito durante un'escursione.
In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti innevati, in grotta e gole fluviali o in caso di dispersi in ambiente impervio e ostile, è allertabile mediante il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, sempre chiedendo esplicitamente l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico #CNSAS. Il #NUE112 trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa 118, la quale provvederà ad allertare il SASS.
Palermo, 20 maggio 2022
NB: Sono anche intervenuti i carabinieri di Salina ed Elio Benenati, guardia della Riserva naturale
AO Papardo, il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita raggiunge importante traguardo
Tali interventi hanno consentito il recupero di spermatozoi idonei alla crioconservazione presso la criobanca del Centro, ad opera della Dott.ssa Ferro A. e Dr Liuzzo C.
In futuro, avvalendosi di tecniche di riproduzione assistita, questi pazienti potranno colmare il loro desiderio riproduttivo utilizzando gli spermatozoi in precedenza crioconservati.
Il risultato presentato alla stampa è stato salutato con entusiasmo dal Direttore Generale dell'AO Papardo Dott. Mario Paino: "Il nostro PMA si conferma un centro all'avanguardia, riferimento per tutto il Sud Italia, per le giovani coppie ma non solo. Le tecnologie a disposizione e la preparazione dello staff del reparto ha garantito sin qui risultati virtuosi a beneficio della collettività e del futuro stesso di molte coppie."
Prestigioso riconoscimento per Andrea Licciardo e la sua Lipari: 1° posto nel contest Metro Music.
Testo: Andrea Licciardo; Musiche: Andrea Licciardo, Marco Canigiula, Pietro La Terza; Etichetta discografica: Artisti Online Edizioni Musicali: Magilla Spettacoli; Riprese Drone: Marco Raffiti Riprese e Montaggio: MarkMazza; Video Attrice: Angie La Greca; Attore: Francesco Monte
Le riprese sono state interamente girate sull'isola di Lipari (Isole Eolie)
Regia: Marco Mazza
Lipari ha il dovere di proiettarsi verso il futuro. Lettera aperta dell'imprenditore D'Albora ai candidati
Augusto D'Albora
Comitato "L'ospedale di Lipari non si tocca" rinvia al 23 maggio il corteo sulla Sanità. Iniziata raccolta adesioni per manifestazione a Palermo
Dopo una profonda riflessione abbiamo deciso di rinviare l'iniziativa prevista per oggi a LUNEDI' PROSSIMO, 23 MAGGIO, in segno di rispetto per la tragica morte del nostro compaesano Bartolo Zaia, alla cui famiglia il Comitato "L'Ospedale di Lipari non si tocca" rivolge le proprie più sentite condoglianze.
Ricordando... Bruno Carbone
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto
Auguri di...
Il neonato Comitato "Noi per Filicudi" elenca ai candidati le priorità per l'isola
Comitato “Noi per Filicudi”
Il programma elettorale utile per Filicudi
1-
Istruzione:
Il primo grande obiettivo per Filicudi, dovrebbe riguardare innanzitutto il settore dell’istruzione , a sua volta, intimamente connesso a quello del disagio patito da anni, dalle famiglie, costrette a dividersi e talvolta a spaccarsi, per la necessità di garantire il diritto allo studio ai propri figli.
Il fenomeno dei” vedovi bianchi”, ben rappresentato da un noto giornale qualche tempo fa, è figlio infatti, della carente offerta formativa che l ‘isola garantisce ai suoi giovani studenti.
I genitori, a costo di enormi sacrifici hanno lasciato le proprie famiglie, sobbarcandosi affitti, viaggi, costi di ogni genere senza aver mai avuto dal Comune alcun tipo di aiuto economico e senza che mai, un amministratore abbia chiesto a nessuno cosa mancasse ai figli Filicudari. Sarebbe bastato un piccolo convitto a Lipari e il problema sarebbe stato risolto, senza costringere nessuno a spostarsi dall’isola, se non i ragazzi per la settimana..
Ho parlato a lungo con tanti giovani che avrebbero voluto proseguire i loro studi andando alle superiori, ma loro malgrado, non hanno potuto farlo. I loro genitori non ne hanno avuto la possibilità.
E allora, nel 2022 , la scuola deve raggiungere tutti , in un modo o nell’altro, e il gap tra le zone montane e le isole deve essere annullato. Non si comprende perché le zone montane del Centro e del Nord abbiano tante risorse che le isole minori vedono negarsi da sempre.
Ne parlo a ragion veduta per avere insegnato in quelle località.
A tal uopo dunque è necessario che l’ istituzione scolastica e quella Amministrativa si parlino e si raccordino per : A) prevedere l’ incremento di n.1 docente alla Primaria, indipendentemente dal numero di alunni, assottigliatosi proprio per la presenza dell ‘insegnante unico che deve sobbarcarsi ogni onere e disciplina per piu’ classi tutte mantenute in un ‘unica aula, da settembre a Giugno con le conseguenti difficoltà di spostamento dello stesso docente verso la terraferma per qualunque tipo di necessità e per l’ impossibilità di essere sostituito in caso di improvvisa malattia;
B) ritornare a spalmare l’ orario del C.P.E su cinque giorni, in cui i due insegnanti presenti possano alternarsi nell ‘insegnamento di tutte le discipline ed evitare un sovraccarico cognitivo, per i ragazzi che al momento affrontano 6 ore al giorno con lo stesso docente;
C) prevedere l ‘utilizzo, della palestra ( anche nelle ore pomeridiane) della scuola grazie all ‘invio di un docente di educazione motoria, ormai divenuto figura obbligatoria anche alla primaria, aprendo finalmente le porte di questo magnifico plesso ad attività extra curriculari che impegnino e consentano l’ aggregazione dei giovani e meno giovani che non hanno alcun luogo in cui incontrarsi o dove cimentarsi in attività laboratoriali, ludiche o sportive;
D) realizzare, dopo anni di promesse, l ‘impianto sportivo polivalente in luogo già indicato accanto alla scuola.
Per i giovani che dovranno recarsi alle superiori, individuare locali a Lipari ( anche presso istituti religiosi) che facciano da convitto per i ragazzi di tutte le isole minori che consentano ai genitori di restare con le proprie famiglie e con i figli piu piccoli sulle isole, cosi da rendere meno faticosa anche la vita scolastica degli stessi studenti viaggianti dalle altre isole. ( Salina, per esempio)
2-
Ufficio decentrato sull’isola o invio di
impiegati comunali per certificazioni di vario genere o per altre necessarie
mansioni.
Non esiste sull’isola alcun tipo di decentramento dei servizi comunali ( anagrafe, stato civile…) che consenta ai cittadini di avere una banale certificazione senza che vengano gravati per questo, da costi che hanno un peso sulle tasche dei cittadini delle isole minori per biglietti, tempo e quant’altro.
Sarebbe altresì necessario l ‘Invio sull’isola di un vigile urbano, nel periodo estivo, che garantisca ordine e disciplina stradale e di conseguenza l’ incolumità pubblica, considerato lo sfrecciare di tante macchine e camion anche in prossimità dei centri abitati come se si trovassero in circuiti e non su una strada extra urbana.
3-
Trasporti e collegamenti
Va prevista la
realizzazione di un porto- rifugio che garantisca l ‘operatività anche in
condizioni meteo marine avverse e la normale operatività dello scalo alternativo di pecorini, nella stessa misura
in cui è previsto lo scalo di Rinella ( almeno per gli aliscafi)
I trasporti cui mi riferisco sono tanto quelli via mare che terrestri.
A Filicudi esiste una rete stradale, da quel che è dato sapere , collaudata solo fino a Rocca di Ciauli.
Questo non consente di avere un servizio pubblico di trasporto. Dunque, urge , provvedere al collaudo della strada provinciale ( oltre che alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria) che permetta anche alla nostra isola di servirsi, specie in tempo di flussi considerevoli di turisti, di minibus adatti a raggiungere tutte le frazioni con una spesa sostenibile e con corse orarie.
Per quel che riguarda il trasporto pubblico per mare, occorre rivedere itinerari orari, nell ‘ottica dell’ offerta di un servizio utile ai cittadini , prima che comodo a chi lo offre .
Gli orari attuali infatti, non consentono ai filicudari di muoversi in modo agevole da e per l’isola.
Questi vanno fissati, previo ascolto e accordo con i rappresentanti delle esigenze delle isole interessate e non a tavoli che queste esigenze sconoscono.
Sarebbe utile infatti: ripristinare tre giorni a settimana l ‘aliscafo mattutino intorno alle 7 e 30, cosi come sarebbe altrettanto utile rivedere l’ orario estivo degli aliscafi : il primo parte dall’isola solo alle 11 e 45 ..
Ripristinare i vecchi orari della nave reinserendo, per esempio, il venerdi .
Andrebbero riviste , anche le tariffe per i non residenti, poiché sembra che una famiglia di 4 persone che intenda venire a Filicudi ,con veicolo e in nave, spenda somme esorbitanti.
Non puo’ dirsi meno dispendioso l ‘aliscafo..
Le tariffe
devono agevolare le isole piu lontane: non penalizzarle.
Non sarebbe peregrina l’ idea di un biglietto unico e di un collegamento da e per Palermo con nave veloce e di un miglioramento o rinnovamento di parte del naviglio esistente .
4) Opere
pubbliche e viabilità.
L’ impegno sul piano delle opere pubbliche non puo’ prescindere dal mettere al primo posto i servizi essenziali e in primis la manutenzione stradale a tutti i livelli. Strade riqualificate eviterebbero incidenti alle persone e utilizzo delle stesse in modo da decongestionare il traffico veicolare estivo incontrollato e poco confacente con lo spirito di chi sceglie un ‘isola come la nostra per le proprie vacanze. ( Troppe macchine, non residenti, presenti sull’isola)
Sarebbe opportuno anche conoscere la fine fatta dai 2.000 000 di euro stanziati per la viabilita e sicurezza della strada provinciale di pecorini..
E poi, il decoro urbano, il ripristino dei sentieri, dei muri a secco, del verde pubblico, la realizzazione di almeno due parchi giochi, un campetto di calcio, la riqualificazione e restauro delle aree cimiteriali, la realizzazione di parcheggi a Filicudi porto e Filicudi pecorini, l’ avvio di edilizia popolare in zona Fossetta o altre aree compatibili, a favore dei giovani che intendono affrancarsi dai genitori e vogliono mettere su famiglia.
Messa in funzione del nuovo acquedotto prima realizzato e poi abbandonato sotto costa guardia e necessaria revisione di condutture e salubrità del prezioso liquido che arriva nelle nostre case.
Aprire al pubblico i bagni del museo o prevedere urgentemente, la posa di bagni chimici da cantiere.
5 – Sanità
Ritengo necessario un insieme di provvedimenti normativi specifici per i territori insulari.
Un quadro legislativo regionale e nazionale , che definisca , anche in deroga, un sistema sanitario adeguato alle esigenze precipue di tutte le isole minori, con potenziamento dei servizi ospedalieri del capoluogo liparese e l ‘istituzione di telemedicine stations funzionanti, in ogni Guardia medica.
Oltre la predisposizione in ogni singola struttura, di piccole macchin per analisi di base o l invio di personale che venga a fare prelievi agli anziani che non possono spostarsi.
L’ invio di un pediatra con cadenza settimanale sull’ isola.
6) Cultura e
servizi speciali
Pensare ad un recupero delle antiche tradizioni religiose, culinarie , folkloristiche da far diventare motivo di attrazione e di interesse da parte dei visitatori in tutti i periodi dell’anno con destinazione di somme anche per eventuali spettacoli o eventi da organizzare sull’isola.. ( Si ricordino la “festa del mare” del compianto Angelo Merlino e le festivita’ patronali annuali)
Attenzione particolare al Museo dell’isola ad oggi non valorizzato e mal tenuto.
Apertura locale sezione museale nei vari periodi dell ‘anno con gestione da parte di giovani del luogo e utilizzo immediato del servizio igienico inutilizzato nel locale accanto.
7) PUDM
Si rende necessario un documento di pianificazione che individui con precisione le modalità di utilizzo del litorale marino e ne disciplini gli usi a vantaggio di attività di tipo privatistico, alfine di non sottrarlo interamente alla pubblica utilità , garantendone la fruibilità anche ai pescatori e ai Filicudari in genere.
8) FONDI TICKET Conoscere e individuare, in anticipo, l’ utilizzo delle somme introitate col ticket sui biglietti dei viaggiatori da e per Filicudi.
Sapere , a tal proposito , come sono state utilizzate queste somme fino ad oggi, posto che sull’isola non sembra siano state spese .
9) FONDI PNRR Previsione utilizzo, modalità e spese del fondo sull ‘ isola di Filicudi.
giovedì 19 maggio 2022
Il cordoglio di Assoimprese Eolie per la prematura scomparsa di Bartolo Zaia.
Auguri signora Amelia!!!
Compie oggi gli anni la signora Amelia Foti.
A lei vanno gli auguri dei figli e dei loro congiunti e dei nipoti.
Agli auguri si aggiunge anche la famiglia Sarpi e noi di Eolienews
Lipari piange un suo figlio. Il cordoglio di Gugliotta, Carnevale e Orto: Attività poltica di oggi sospesa
Riceviamo e pubblichiamo:"Annarita Gugliotta comunica che l'evento di oggi, programmato presso l’isola di Panarea, è rinviato per un lutto che ha colpito una persona a noi molto vicina.
Le nostre più sentite condoglianze a tutta la famiglia"
"Appresa la prematura morte dell’amico Bartolo Zaia, costernati, nel porgere le più sentite condoglianze alla famiglia, comunichiamo che gli appuntamenti elettorali di oggi, in particolare l’incontro a Marina corta delle 19, sono rinviati a data da destinarsi".
Emanuele Carnevale
Ennesima tragedia a Lipari. Deceduto, prematuramente, Bartolo Zaia.
Un’ennesima tragedia si è consumata stamattina, intorno a mezzogiorno, a Lipari.
Bartolo Zaia, 68 anni, imprenditore edile in pensione, ha perso la vita, precipitando, all’indietro, da una scala in muratura, all’interno di un’ abitazione di proprietà della famiglia di una delle figlie, dove sono in corso dei lavori edili.
Ad accorgersi di quanto, tragicamente, accaduto è stata proprio la figlia ma i soccorritori, immediatamente allertati, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.
Non è escluso che l'uomo possa essere stato colto da malore prima di precipitare.
I carabinieri della stazione di Lipari, accorsi sul posto, hanno proceduto ad acquisire tutte le informazioni necessarie ai fini dell’indagine, effettuato i rilievi del caso e posto sotto sequestro il sito
Il corpo, su disposizione della Procura della Repubblica di Barcellona, è stato trasferito all’obitorio del cimitero di Lipari, in attesa delle determinazioni del magistrato di turno che, dopo aver ricevuto la relazione da parte degli uomini dell’Arma, dovrà decidere se fare effettuare o meno l’autopsia.
La notizia del tragico decesso del Zaia, marito, padre e nonno esemplare, oltre che gran lavoratore (d’estate con le imbarcazioni della ditta di famiglia trasportava anche i turisti nelle spiagge di Lipari) ha sconvolto la comunità liparese.
Alla moglie, ai figli e ai familiari tutti le sentite condoglianze della famiglia Sarpi e di tutta Eolienews
Lipari scossa dall'ennesima tragedia
Il direttore di Eolienews costernato, di fronte all'ennesima tragedia che si è consumata stamane a Lipari, in segno di dolore, di affetto e di partecipazione al dolore dei suoi cari, sospende le sue pubblicazioni per alcune ore, astenendosi, nel contempo, di pubblicare notizie a tal proposito, in attesa che vengano informati tutti i familiari e si faccia luce sul tragico accaduto
LA QUALITÀ E LO SVILUPPO AL CENTRO DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA. IL PROGRAMMA DI CLARA RAMETTA, CANDIDATA SINDACA A MALFA
Documento programmatico contenente il programma del candidato a Sindaco e dei criteri cui lo stesso intende attenersi nella nomina degli Assessori.
Candidato a Sindaco: Rametta Clara.
LA QUALITÀ E LO SVILUPPO AL CENTRO DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA
La lista “NOI per MALFA” propone la continuità con il progetto amministrativo risultato vincente delle elezioni Comunali del 2017 e si ripresenta al giudizio degli elettori, nella sua quasi totalità, per dare a Malfa un prosieguo del governo locale, dopo aver garantito , dal 2017 al 2022, oltre 5 anni di governabilità, stabilità e coesione politica.
Durante l’intero quinquennio tutte le scelte amministrative, tramutate in deliberazioni della Giunta e della Maggioranza consiliare sono state assunte all’unanimità, raggiungendo risultati straordinari per il nostro paese in tutti i settori dell’attività amministrativa, che sono sotto gli occhi di tutti, grazie alla passione e al grande impegno di chi ha operato con onestà, e spirito di servizio, mettendo a disposizione del paese un indubbio bagaglio di esperienza e competenza e l’entusiasmo di chi si apprestava a vivere, per la prima volta, un nuovo e oneroso incarico nelle istituzioni civili. Ciò che si propone per guidare il paese nel quinquennio 2022/2027 è un progetto civico , formato prevalentemente da cittadini che hanno avuto parte attiva nei precedenti cinque anni quali Sindaco, Assessori e Consiglieri Comunali, nel rispetto delle appartenenze politiche di ciascuno, uniti nell’intento comune di continuare nel percorso di crescita culturale, economica e sociale per Malfa, basato essenzialmente sui principi di giustizia ed equità sociale e di assoluta osservanza della legalità e della trasparenza amministrativa. Il presente programma elettorale, valido per tutti i cinque anni, vuole dare CONTINUITÀ’ all’esperienza amministrativa appena conclusa, partendo da una base forte e consolidata, proiettando per il prossimo futuro nuove idee al passo con i tempi e grandi aspettative per la comunità, destinate a concretizzarsi soprattutto per quanto è già stato seminato nel corso di questi ultimi cinque anni. Il nostro unico scopo è amministrare con grande spirito di servizio, garantendo imparzialità, equità e giustizia sociale.
Di seguito il programma proposto, distinto per aree di intervento con indicazione dei progetti e del relativo programma di finanziamenti da monitorare ai fini dell’attuazione:
TERRITORIO E AMBIENTE
•Valorizzazione e Proposta di intesa con l’Ente gestore per la condivisione e la programmazione delle attività di promozione e di fruizione della riserva naturale orientata di Monte Fossa delle Felci e Monte Porri;
•Realizzazione di un “percorso salute” (mediante collocazione di attrezzature per attività fisica all’aria aperta);
•Realizzazione di impianti fotovoltaici ed interventi edilizi per l’efficientamento energetico delle
strutture comunali;
•Progetto di interramento di tutti cavi aerei (Enel - Telecom) in tutto il territorio Comunale;
•Progetto di ricostruzione e di consolidamento della strada esistente e delle opere di accesso al litorale di Capofaro ;
• Ammodernamento del sistema acquedottistico comunale con manutenzione straordinaria e completamento della rete idrica al centro abitato e frazioni, e realizzazione di un nuovo serbatoio.
• Progetto a prosecuzione del consolidamento del costone e consolidamento della Falesia a ridosso del porticciolo dello Scalo Galera;
• Completamento delle procedure per l’approvazione del P.R.G.;
• Riqualificazione della fascia Costiera della Baia di Pollara con relativa strada di accesso alla spiaggia;
• Miglioramento del servizio di raccolta Porta a Porta R.S.U. e realizzazione impianti di Compostaggi;
EDILIZIA SCOLASTICA, PER LO SPORT, E DI CULTO
•Ristrutturazione della vecchia sede Scuola Media per i Progetti Finanziati: Adeguamento Sismico e Efficientamento Energetico;
• Completamento del Restauro e risanamento della canonica della Chiesa Sant’Onofrio di Pollara;
• Richiesta di Finanziamento per la realizzazione del Campetto Polivalente per la pratica di sport ed attività ludiche;
• Ripristino della recinzione e del terreno gioco dell’attuale campo di Calcio;
• Recupero del ex chiesa Sant’Anna al Capo;
• Ristrutturazione di tutte le edicole votive;
• Recupero degli affreschi Rupestri (Grotte di Sant’Onofrio) ;
ASSISTENZA SOCIALE E SANITÀ’
• Potenziamento del Poliambulatorio per le attività sanitarie di prevenzione sul territorio di intesa con Associazione San Lorenzo Medica” ed istituzione di un Punto Prelievi con presenza di un medico urologo dell’ospedale di Lipari;
• Completamento procedura di vendita delle Case popolari ;
POLITICHE DI BILANCIO
•Adozione di misure economiche-finanziarie, volte al reperimento delle risorse da destinare agli investimenti per le opere pubbliche e alla cultura, senza aggravio della pressione fiscale per i cittadini e le attività produttive;
SERVIZI PER LE ATTIVITÀ' PRODUTTIVE
•Promozione dei Marchi D.O.P.;
•Istituzione della denominazione Comunale di Origine (De. C.O.) per la tutela e la valorizzazione dei prodotti tipici locali;
• Rimboschimento e procedura di recupero dei sentieri con l’obiettivo di salvaguardare l’equilibro della nostra vita preservando l’ambiente;
•Realizzazione Autoparco con annessi Uffici ( C.I.T.I.S.) e spostamento dell’attuale distributore di carburanti fuori dal centro Urbano;
FINANZIAMENTI PUBBLICI
•Creazione di un ufficio ad hoc per lo studio e l’intercettazione dei finanziamenti europei diretti e indiretti;
OPERE PUBBLICHE
• Completamento Porto “Scalo Galera”;
• Realizzazione Impianto di Depurazione per il borgo di “Scalo Galera”;
• Realizzazione di una Palestra Comunale;
• Rifacimento del sistema acquedottistico comunale con manutenzione straordinaria e completamento della rete idrica al centro abitato e frazioni, con la realizzazione di un nuovo serbatoio località Scalo Galera;
• Ampliamento dei Cimiteri ( Malfa e Pollare);
• Lavori di completamento della via Roma sino alla Banca;
• Realizzazione e potenziamento di Parcheggi ;
• Rifacimento Manto stradale di tutte le zone critiche del Paese;
•Valorizzazione del tratto di Costa compreso tra Punta Scario e Scalo Galera;
•Attuazione del Programma PNRR (Mobilità Sostenibile, Rete Idrica, Energia da Fonti Rinnovabili Riqualificazione Borghi Antichi, Rigenerazione Urbana, Asilo Nido , Bando Boschi, Recupero delle Acque Piovane);
•Riqualificazione Piazza San Lorenzo e Parcheggio limitrofo;
VIABILITÀ’
• Allargamento della Via Nuova Indipendenza intersezione Via Scalo;
•Realizzazione strada di collegamento tra la Via Fratelli Mirabito e Via Fedele;
•Ripristino del Sentiero Via Vecchia Indipendenza;
•Attivazione un Servizio Navetta con Bus Elettrico;
ARREDO URBANO
♦Sistemazione delle aree pubbliche del centro Urbano e delle Frazioni;
TURISMO E CULTURA
•Realizzazione di un calendario condiviso per eventi culturali dell’isola di Salina (musicali, teatrali, cinema, sagre, feste patronali) per una integrazione organica delle iniziative;
•Valorizzazione delle attività di promozione del territorio attraverso il coordinamento delle iniziative turistiche e culturali in collaborazione con gli operatori turistici, le imprese agricole e le associazioni locali;
•Istituzione di uno sportello di “Informazione ai turisti” in locali di proprietà della pubblica amministrazione;
•Valorizzazione delle attività da svolgere al “Centro Congressi”: Redazione ed attuazione del Piano convegni e degli eventi culturali e Piano economico di gestione;
•Ristrutturazione dell’ex Torre Semaforica in collaborazione con l’Università di Bologna;
•Recupero alla fruizione per uso culturale, educativo e ricreativo, degli spazi e delle strutture comunali inutilizzate;
•Realizzazione Elipista per il trasporto Pubblico;
Per la realizzazione del seguente programma il candidato Sindaco si avvarrà della collaborazione dei seguenti Assessori: