Cerca nel blog
domenica 15 giugno 2025
Boldi: “Farò un film con De Sica… magari Natale a Salina”. Greggio: "Mi candido a sindaco di Salina, è la mia quarta volta la Premio Troisi"
SALINA (15 giu) - <Farò un ultimo film con Christian De Sica, potrebbe intitolarsi Natale a Salina>: l’ironica provocazione di Massimo Boldi ieri sera alle Eolie sul palco del Marefestival Salina dove ha ricevuto il Premio Troisi. <Io e De Sica siamo una coppia - ha aggiunto l’attore noto col personaggio di Cipollino, 80 anni a luglio - un amore straordinario, siamo come marito e moglie… non so chi è il marito, anzi forse sì, siamo interscambiabili. L’idea di un prossimo film di Natale c’è già, ma ancora si deve lavorare a location e dettagli, non sarebbe male girare in questa straordinaria isola>. A rilanciare la palla Ezio Greggio: <Anche Natale alle Eolie non sarebbe male, io potrei candidarmi a sindaco di Salina - ha scherzato il conduttore di Striscia la notizia - è la quarta volta che torno in questo festival che ha un’atmosfera magica nel ricordo dell’immenso Troisi, è sempre emozionante rivedere i luoghi del suo ultimo film Il Postino>. I due attori sono stati intervistati dal direttore artistico, il giornalista Massimiliano Cavaleri, e dalla collega Nadia La Malfa, conduttrice dell’evento, che hanno ripercorso le brillanti carriere, costellate da film campioni d'incassi, a cominciare dal cult degli anni ’80 “Yuppies”, che li vedeva al fianco di De Sica e Jerry Calà. A Boldi il Premio Troisi alla carriera per le oltre 70 pellicole girate, perlopiù da protagonista, consegnato da un altro milanese doc, il presidente di Carioni Spedizioni Internazionali Giancarlo Saglimbeni. A Greggio, già Premio Troisi qualche anno fa, è stata assegnata la Targa Argento per il Teatro, consegnata dall’imprenditore Manfredi Barbera e dal vicesindaco di Malfa Giuseppe Siracusano, grazie allo straordinario successo del suo ultimo one man show “Una vita sullo schermo”, che ha registrato sold out in tutta Italia e ripartirà prossimamente.
Il Marefestival, coorganizzato da Cavaleri con Patrizia Casale e Francesco Cappello, ha premiato nelle piazze di Malfa e Santa Marina Salina anche gli attori Giuseppe Zeno, Marina Suma, Barbara Foria, i cantautori Mauro Di Maggio, Daria Biancardi e le band di Salvo Nocera e Giuseppe La Spada. Stasera, domenica 15, ultima serata con altri due grandi protagonisti del cinema che riceveranno il prestigioso riconoscimento in memoria dell’artista napoletano: la regista, già candidata al Premio Oscar, Cristina Comencini, e l’attore Alessandro Preziosi.
LN GARDEN - Rivenditore ufficiale "Il giardino delle meraviglie"
LN Garden è un'attività commerciale presente a Lipari, operante nel settore floreale e che si occupa di decorazioni floreali personalizzate, allestimenti per cerimonia e bouquet da sposa.
Grazie alla maestria dei fratelli Giorgianni e del loro staff, ogni composizione saprà valorizzare al massimo gli ambienti dei vostri eventi. Dal piccolo mazzo di fiori al grande allestimento, la cura e l'attenzione per ottenere il risultato migliore non cambia.
La competenza dei titolari della ditta è a vostra disposizione per organizzare nei minimi dettagli il vostro evento alle Isole Eolie rendendolo originale e perfetto.
Ci sono occasioni in cui la bellezza dei fiori può veramente fare la differenza. Contattate il garden center per avere maggiori informazioni, sicuramente troverete ciò che state cercando
Tanti auguri!
ì
tel: 090.98 17 388
whatsapp: 333 81 59 745
mail: primigistorelipari@gmail.com
facebook: PRIMIGI STORE LIPARI
Eolie "ballerine": quattro scosse in tre ore. La più forte di magnitudo 3.3
La sequenza sismica ha avuto inizio con un prima scossa di magnitudo 2.9, alle 00:52 a una profondità di 12 chilometri
Pochi minuti dopo, alle 00:54, è stata registrata un’altra scossa più intensa, di magnitudo 3.3, sempre nella stessa area e a una profondità di 10 chilometri. Questa scossa è stata nettamente avvertita dalla popolazione, non solo a Salina ma anche in alcune delle zone alte di Lipari. Non si registrano danni a persone o cose
Una terza scossa, di magnitudo 2.0, è stata rilevata alle 01:00, seguita da altre due lievi repliche alle 02:26 (magnitudo 2.4) e alle 03:57 (magnitudo 2.0), tutte a una profondità compresa tra i 12 e i 13 chilometri
ARE, una preziosa risorsa per il territorio eoliano. Due unità conseguono l’attestato AIB (Antincendio Boschivo)
ARE non è soltanto comunicazione radio e supporto tecnico: i suoi uomini sono formati e attivi su tutti i fronti della protezione civile, dalle emergenze ambientali e meteorologiche al soccorso in caso di calamità, passando per attività di prevenzione, sorveglianza del territorio e collaborazione con enti e forze istituzionali. Un presidio di sicurezza civica che opera con serietà, tempestività e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali dell’arcipelago.
Il fenomeno degli incendi boschivi, sebbene in lieve calo negli ultimi anni, resta una minaccia concreta per l’equilibrio ambientale e la sicurezza delle Eolie. L’esperienza passata insegna che non è mai il momento di abbassare la guardia, specie in territori isolani dove l’intervento immediato può fare la differenza. Proprio per questo, l’inserimento di nuove unità certificate AIB all’interno dell’associazione rappresenta un tassello strategico nella risposta rapida ed efficace alle emergenze.
![]() |
Una fase del recupero di ieri sul Monterosa |
Con una squadra sempre più qualificata, l’ARE si conferma una risorsa insostituibile per la comunità eoliana. Un gruppo di volontari animati da passione, responsabilità e spirito di servizio, che ogni giorno mette a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze per il bene collettivo.
Un grazie va a tutti loro, sentinelle silenziose ma instancabili del nostro territorio.
Oggi: SS. Trinità
La Chiesa, dopo aver stabilite diverse feste che onorano le singole Persone della Santissima Trinità, ne fissò pure una in onore delle Tre Persone.
« Abbiamo visto, dice il Guéranger, gli Apostoli il di della Pentecoste ricevere lo Spirito Santo, e fedeli all'ordine del loro Divino Maestro, mettersi in viaggio per andare ad ammaestrare le nazioni nel nome della Santissima Trinità. Era dunque conveniente che la festa di Dio Uno e Trino seguisse immediatamente la Pentecoste cui si connette con misterioso vincolo ».
La festa della Trinità è una festa cara e gradita a tutti i cristiani perché ricorda il più grande mistero della nostra religione: « Un Dio solo in tre persone uguali e distinte »; questo dogma che è il grande oggetto della nostra adorazione in vita, sarà poi la nostra eterna felicità in cielo.
La Messa ed il Breviario sono un continuo sueccedersi di invocazioni alla Santissima Trinità.
Così tutti i Sacramenti portano la medesima invocazione. L'intenzione quindi della Chiesa nell'avere tutta impregnata la Sacra Liturgia del nome della Santissima Trinità è di far vivere nelle menti dei fedeli questo mistero e di far rinnovare in essi i sentimenti di una profonda adorazione, di una umile riconoscenza verso le Tre Persone.
Verso il Padre, come principio di tutto ciò che è, Padre di un Figlio eterno e con sostanziale a Lui, Padre che col Figlio è principio dello Spirito Santo.
Verso il Figlio, generato ab aeterno dal Padre, incarnatosi, morto sulla croce per la salvezza degli uomini.
Verso lo Spirito Santo, come amore eterno e sostanziale del Padre e del Figlio dai quali procede, e da Essi dato alla Chiesa, che santifica, vivifica, mediante la carità che si diffonde nei nostri cuori.
Nessun altro mistero è tanto ricordato nella Liturgia come questo. Nei Sacramenti che sono i principali mezzi della grazia si fa menzione della Santissima Trinità.
Nel Battesimo, il bambino viene battezzato nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Nella Cresima si ha la formula: « Ti segno col segno della croce, ti confermo col crisma della salute nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo ».
Dopo la distribuzione della Santissima Eucarestia il sacerdote benedice nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo.
Al confessionale il sacerdote comincia colla benedizione e dà l'assoluzione nel nome della Santissima Trinità.
Soventissimo invocato, nel Sacramento dell'Ordine.
Nel matrimonio il sacerdote congiunge gli sposi nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo.
In tutti gli inni, in tutti i salmi, in tutte le preghiere della Messa son ricordate le Tre Persone: è una lode perenne che si dà alla Santissima Trinità.
PRATICA. Facciamo sovente il segno della santa croce, recitiamo bene il Gloria al Padre e al Figliuolo e allo Spirito Santo.
PREGHIERA. Ci giovi alla salvezza dell'anima e del corpo, o Signore Dio nostro, la comunione di questo sacramento, la confessione della sempiterna e santa Trinità e della stessa individua unità.
MARTIROLOGIO ROMANO. Solennità della santissima e indivisa Trinità, in cui professiamo e veneriamo Dio uno e trino e la Trinità nell’unità.
sabato 14 giugno 2025
Lipari, recuperata sul Monterosa la turista della quale non si avevano notizie
La donna è stata raggiunta, recuperata e trasferita con un gommone della Guardia Costiera, che già aveva trasportato via mare i soccorritori, al porto di Lipari per essere trasferita, in via precauzionale in ospedale: le sue condizioni, comunque, non destano preoccupazione. Lamenta, infatti, solo qualche graffio per via dei rovi.
Per ormeggiare e noleggiare la vostra imbarcazione affidatevi alla nostra professionalità! La nostra struttura è dotata di tutti i servizi per offrirvi tutta la tranquillità di un approdo sicuro, per godere appieno delle vostre vacanze!
Siamo dotati di 50 posti barca e possiamo accogliere imbarcazioni fino a 60 metri di lunghezza , ogni posto barca è dotato di colonnina con ENERGIA ELETTRICA ( 220 / 380 V ; 16/32/63 A) Ed EROGAZIONE ACQUA , Offriamo assistenza all'ormeggio con gommone di supporto e con il nostro personale qualificato . Sul nostro pontile offriamo un servizio di vigilanza attivo 24 ore su 24.
Il nostro pontile si trova nella splendida baia di Marina lunga a Lipari, in una posizione ottimale ,a pochi passi dal centro storico di Lipari ed a circa 100 metri dal porto di navi e aliscafi ed a pochi passi dalle fermate dei servizi pubblici. Il Pontile per chi viene dal mare si trova presso le seguenti coordinate : 38°28.328'N e 14°57.324'E.
Sostieni con un contributo la nostra libera
informazione.
Sottoscrivi un “abbonamento virtuale” ad Eolienews
Il contributo, anche minimo, può essere versato sulla postepay
n° 5333 1711 3224 2930. - CF. SRP SVT 59 B14 E606P
o
con bonifico bancario sull’ IBAN
IT20 C 05034 26000 000000200502.
Grazie per quanto farete.
Eoliani che non ci sono più (Riproposizione 70° video - Deceduti da gennaio a dicembre 2022)
Nel video realizzato con le foto in nostro possesso: : Ada Finocchiaro in Cappadona, Alba Tripi in Palamara, Antonino Bellino, Antonino Biviano, Antonino Russo, Antonino Triolo, Antonio Natoli, Arlindo Netto, Bartolina Maria Cafarella ved. Catillo, Dario Sciacchitano, Elena Positano in Profilio, Gaetano Lachina, Giovanni Cannistrà detto Genì, Giovanni Resinaro; Giuseppe Portelli, Guido Merlino, Iole Muleta, Lidia Coppola, Nunziata Anna Ziino, Odelia Finocchiaro in Manni, Paola Giorgi Ongaro, Peppino Mollica, Teresa Casamento ved. Matarazzo, Tullio Cammarano, Angelo Macaione, Bartola Cullotta, Bartola Ziino ved. Basile, Bartolino Muleta, Bartolino Finocchiaro, Camillo Puglisi, Concetta Favorito ved. Cernaz, Domenica Gazzara, Eduardo Miceli, Elda Casamento, Ettore Longi, Febronia Luca, Ferruccio Mandarano, Frank Rando, Generosa La Rosa ved. Volante, Giacomo Puglisi, Giovanna Ziino ved. Portelli, Giuseppa Montecristo ved. Molino, Giuseppe Biviano, Giuseppe Boffelli, Giuseppe La Greca, Imma Maratona in Longo, Luigi del Monaco, Margherita Bouvier ved. Alessandro Indricchio, Maria Concetta Giardina ved. Favata, Maria Fonti ved. Li Donni, Massimiliana Castrogiovanni, Michele Manzotti, Nuccio Salerno, Nunziatina Casamento, Romolo Longo, Rosa Barca in Manfrè, Rosa Guarino ved. Mollica, Vincenzo Bargellini, Angela Ficarra ved. Lo Presti, Anna Pittari ved. Casamento, Assunta Tesoriero, Bartolo Zaia, Bartolomeo Natoli, Beppe Rodriquez, Carmelo Bottiglieri, Costantino Elmo, Elena Natoli ved. Perna, Francesca Merlino ved. Castelletti, Francesco Carbonaro, Franco Vulcano, Giuseppa Maio ved. Gitto, Giuseppe Coluccio, Giusina Zaia, Giusy Schibeci in Ferlazzo, Lina Raffaele, Maria Catena Svezia in Stucchi, Pino Bonica, Rita Vitagliano in Costanzo, Rosaria Taranto ved. Di Losa, Angela Muleta in Lauricella Cincotta, Anna Di Pietro ved. Furnari, Annunziata Giuliano ved. Persiani; Bartolina Biviano in Valastro, Bartolino Forestieri, Caterina Cerreto, Ciccio Corda, Domenico (Mimmo) Cincotta, Ezio Muscarà, Francesco Pollo, Giacomo Merlino, Gianna Sciacchitano, Giovanni Benenati, Giovanni Locantro, Giovanni Profilio, Giulio China, Grazia Natoli, Lucia Rita Turcarelli, ved. Longo, Nino La Greca, Orazio Biviano (Francanonna), Rosaria Ziino ved. Merlino, Vincenza D'Angelo ved. Salvatore Quadara, Alberto Alleruzzo, Aldo Mollica, Alessandra Costa, Angela Finocchiaro, Angelina Natoli ved. Reitano, Angelina Reitano ved. Natoli, Angelo Lo Schiavo, Bartolo Milano, Candelora Mandarano in Pittari, Elio Errico, Enrico Biviano, Gaetano Beninati, Gaetano Palino, Giovannina Mandarano, Giuseppa Manfrè ved. Natoli, Giuseppe Mandarano detto Pino, Giuseppe Romano, Giuseppe Bianchi, Helga Schmidt ved. Merlino, Lucia Giulia Natoli, Maria Teresa De Palma in Addamo, Marinella Di Lorenzo in Iannuzzi, Mario Saltalamacchia, Onofrio Manfrè, Pierino Salmieri, Placidino Costanzo, Rosario Mangano, Santino Portelli, Stefanino Lazzaro, Vito Cataffo, Amelia La Greca in Ziino, Antonino Bonino, Antonino Casamento, Bartola Muscarà ved. Perrone, Bartolo Giardina, Bartolo Saltalamacchia, Bruna Immacolata Schmidt, Caterina Sana ved. Busetta, Domenico Lo Nardo "Dominik", Elena Rambotti, Felice Costantino, Giovannino Mandarano, Giuseppe Paino, Graziella Mirabito, Isidoro Turcarelli, Luigi Zaia, Maria Manfrè ved. Beninati, Maria Pia Denaro, ved. Alterio, Maria Velieri in Gullo, Maurizio Sciacca, Nunziata Muleta ved. Famularo
Al via il 24 giugno a Malfa la rassegna culturale "Incontri a Palazzo Marchetti"
La "Casa dell'orto" di Canneto realizza, a prezzi assolutamente competitivi, composizioni floreali per ogni cerimonia o evento, con i nostri fiori di alta qualità.
Alla "Casa dell'orto", naturalmente, troverete anche i prodotti di sempre per orti e giardini, fiori da taglio e da balcone, mangimi e piccoli animaletti
La "CASA DELL'ORTO" di Zaia Luana Gaetana, è in via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715