Cerca nel blog

venerdì 12 agosto 2022

GAL Tirreno - Eolie vicino agli strombolani, auspica immediato intervento autorita’ nazionale e regionale


La presidenza del Gal Tirreno Eolie, di fronte alle immagini del nubifragio che ha colpito l’isola di Stromboli, in considerazione anche dell’impegno profuso in questo inverno per la promozione e valorizzazione dei sentieri del vulcano, in un progetto con altri sei partner europei, auspica un immediato intervento dell’autorita’ nazionale e regionale in favore di questa meravigliosa isola e a favore della laboriosa gente delle Eolie e degli strombolani in particolare.

La difesa del patrimonio vulcanologico dell’isola di Stromboli e’ un dovere per tutti noi che ci occupiamo dello sviluppo sostenibile. Sono questi i momenti che ci devono far riflettere sulle conseguenze dell’azione umana in un territorio cosi’ delicato che presenta un microsistema ricco di biodiversita’ e specificita’ geologiche di interesse mondiale.
Nell’esprimere la piu’ sentita solidarieta’ all’amministrazione locale, alle associazioni locali, 
alle guide vulcanologiche e a tutti coloro che con grande spirito collaborativo fanno di tutto ogni giorno per rendere l’isola sicura e accogliente invitiamo le autorita’ competenti a intervenire con premurosita’ per lenire i gravi disagi della popolazione di Stromboli e di pianificare gli interventi affinchè simili eventi non debbano ripetersi con queste gravi effetti sul territorio.

Istituzione di un senso unico alternato e limitazione di velocità a 30 Km/h lungo la S.P. n° 178 Vulcano Porto - Piano, al km 2+550 circa.

Ordinanza della III Direzione Viabilità Metropolitana

La III Direzione - Viabilità metropolitana - della Città Metropolitana di Messina ha comunicato con ordinanza n. 40 dell’11 agosto 2022 l’istituzione del senso unico alternato e limitazione della velocità a 30 Km/h, dal Km. 2+550 al Km. 2+600, della S.P. n. 178 ricadente nel Comune di Lipari, Isola di Vulcano. 
Il provvedimento si è reso necessario in quanto, a seguito di un violento nubifragio, una parte della sede stradale della S.P. n° 178 al Km. 2+550 circa, dell'isola di Vulcano è stata oggetto di un cedimento laterale causando il restringimento della carreggiata. 
Facendo seguito alla comunicazione da parte dell’ufficio tecnico del comune di Lipari, con la quale viene segnalata la sopracitata frana, il Dirigente della III Direzione -Viabilità Metropolitana-, ha ritenuto necessaria, al fine di evitare rischi e pericoli per la pubblica incolumità a persone e/o cose, l’emissione di ordinanza di istituzione del senso unico alternato e la limitazione della velocità a 30 Km/h, dal Km. 2+550 al Km. 2+600 circa, lungo la S.P. n° 178. 
Il provvedimento di cui sopra sarà reso noto al pubblico mediante l’apposizione di idonea segnaletica locale (anche di preavviso), come previsto dal D.Lgs.285/92 e ss.mm.ii. e il D.P.R. 16/12/1992 n° 495

Stromboli: Evacuazione volontaria di cinquanta abitanti. Il molo di Scari interdetto alle minicrociere

I danni, causati dalla marea di fango e pietre che hanno investito l'abitato di Stromboli, hanno comportato l'allontanamento volontario dalle proprie abitazioni di una cinquantina di persone: saranno ospitate in strutture ricettive. 
Danneggiati, oltre alle abitazioni e ad alcune strutture turistico commerciali anche molti dei mezzi di locomozione sui quali ci si muove a Stromboli: le piccole motoape.
Nel contempo il comandante del porto di Lipari, Donato Scolozzi ha interdetto, con propria ordinanza, il molo di Scari agli sbarchi dalle motonavi da minicrociere, questo sino a quando a Stromboli non saranno ripristinate le condizioni di sicurezza

Federalberghi e Pro Loco Stromboli: Rabbia e frustazione per danni annunciati, causati da inerzia

COMUNICATO
A Stromboli rabbia e frustrazione per danni annunciati che avrebbero benissimo potuto essere mitigati con il preventivo e richiesto intervento da parte degli Enti preposti.

Federalberghi Isole Eolie e la Pro-loco Amo Stromboli denunciano la situazione di abbandono in cui è stata lasciata la “montagna” di Stromboli anche a seguito dell’intervento calamitoso del 25-26 maggio scorso che aveva bruciato una vasta porzione di macchia mediterranea arrivando a colpire alcune case e interessare alcune colture.

Era facile prevedere ed era stata da più parti sollevata la necessita di ripulire i residui dell’incendio e di mettere in sicurezza alcuni punti della montagna repentinamente privati della vegetazione e quindi soggetti a frane alle prime piogge. Da qui negli ultimi giorni anche le preoccupazioni per il sentiero naturalistico che, per gli stessi motivi, necessita di urgenti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Riteniamo inaccettabile - rimarcano Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie, e Rosa Oliva, presidente della Pro-loco Amo Stromboli – che il “Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale”, ente gestore della “Riserva naturale orientata dell’isola di Stromboli e Strombolicchio”, sia rimasto totalmente inerme in tutti questi mesi. Chiediamo a questo punto, un’ordinanza urgente di protezione civile atta a
realizzare gli interventi necessari a mettere in sicurezza l’abitato e i sentieri dell’isola: attrazione turistica imprescindibile per l’isola di Stromboli.

Stromboli: Salva la figlia prigioniera in casa e si ferisce con i vetri. Trasferito in elicottero



Un uomo, feritosi con i vetri di una abitazione, che ha infranto per portare in salvo la figlia, bloccata all'interno, dopo le prime cure alla guardia medica di Stromboli, è stato trasferito con l'elicottero del 118 a Messina, in via precauzionale, anche se le sue condizioni non destano preoccupazione.

Evidenziamo inoltre che da stamane non appena è scattato l'allarme il sindaco Riccardo Gullo ha attivato, con propria ordinanza, il centro operativo comunale(COC) e il centro operativo avanzato(COA)


Bobcat in azione a Stromboli. Da Milazzo in arrivo 20 volontari e il dirigente del DRPC Sicilia, Manfrè

Sono partiti da Milazzo, alle dodici e trenta, con la motovedetta della Capitaneria di porto, 20 volontari delle organizzazioni di volontariato Club radio Cb di Barcellona, APCARS di San Filippo del Mela, GIVA di Valdina, Fraternità Misericordia di Patti, ANVVF di Torregrotta, CRI Milazzo e Mari e Monti di Messina. 
Sulla motovedetta anche il dirigente territoriale del DRPC Sicilia, Bruno Manfrè, assieme al funzionario, arch. Francesco Giannetto.
Da Lipari sono partiti i volontari del Gruppo comunale di Protezione civile.
Intanto sull'isola vanno avanti gli interventi: il coordinamento degli interventi di ripristino viabilità è a curadel dottor Nico Russo, PC Comune di Lipari.
Aprendiamo, inoltre, che il maltempo non ha causato danni ai sistemi di Early Warning del parossisma e dello tsunami, che, quindi, sono perfettamente funzionanti.

A Stromboli non si tira indietro nessuno. Carabinieri, vigili del fuoco, volontari, turisti (3 foto)



Intanto da Lipari è partita la squadra dei volontari di Protezione civile; da Milazzo, ma siamo in attesa di conferme, dovrebbe partire una nave con a bordo altro personale mezzi dei vigili del fuoco

Accadde alle Eolie. Dodici agosto 2001: Il naufragio del catamarano "Alexa"

Vigili del fuoco al lavoro a Stromboli ma dall'isola invocano l'arrivo dell'esercito

Vigili al fuoco, con abnegazione al lavoro, insieme ai carabinieri, ai volontari e alla ditte attivate dal Comune ma non basta. 

"Serve immediatamente l'intervento dell'esercito - ci sottolinea Massimo Torre, liparese, trapiantato a Stromboli - per liberare case e strade invase dal fango e dai massi e per portare aiuto ai tanti cittadini che sono in difficoltà. Ci stiamo rimboccando le maniche, per l'ennesima volta, ma non basta".

Intanto si cerca di fare il possibile, ed anche l'impossibile, si continua guardare il cielo nella speranza che non piova ancora, cosa che andrebbe ad aggravare ancor di più, se possibile, la situazione.

L'amministrazione comunale, così come gli uffici competenti, sono attivi da stamane, in costante contatto con la Prefettura. 



Montagna senza vegetazione, fango invade Stromboli. Attivato sistema della Protezione civile. (L'ANSA DEL NOSTRO DIRETTORE)

(ANSA) - PALERMO, 12 AGO - Stromboli si è risvegliata in ginocchio.

La montagna, priva di vegetazione, dopo l'incendio del 25 maggio scorso, e la pioggia caduta per diverse ore sull'isola - così come sul resto dell'arcipelago - ha fatto cadere nel centro abitato acqua e fango che hanno allagato abitazioni, negozi e reso intransitabili le stradelle, coperte da almeno un metro di fanghiglia.

Anche grossi massi si sono staccati dallo Stromboli cadendo a valle. La protezione civile regionale ha reso noto che le piogge incessanti registrate nel corso della nottata hanno interessato tutto l'arcipelago eoliano.
    "I problemi maggiori - spiega la protezione civile - si sono registrati a Stromboli, dove il fango e i detriti hanno coinvolto diverse abitazioni e reso difficile la viabilità lungo le stradine dell'isola. Non si registrano problemi a Ginostra, mentre a Lipari risulta allagato il porto di Sottomonastero e in via Amendola l'acqua piovana è entrata in alcune abitazioni e negozi. Non si registrano danni alle persone".
    Il dirigente del dipartimento, Salvo Cocina, già dalle prime ore dell'alba segue attraverso la sala operativa l'evolversi dell'evento, informando costantemente il Presidente della Regione Musumeci ed il dipartimento di Protezione Civile Nazionale.
    Tutto il sistema di protezione civile si è attivato. Presenti i carabinieri e il funzionario della protezione civile, mentre il Comune di Lipari ha attivato i bobcat per la rimozione del fango e la squadra dei Vigili del fuoco di Lipari ha raggiunto l'isola a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto. (ANSA).

Stromboli: sei foto del disastro. Al lavoro vigili del fuoco e volontari ma servono altre forze per fronteggiare l'emergenza







Città metropolitana di Messina: dall’emergenza alla prevenzione: Affidato al Consorzio FABRE il servizio di assistenza tecnica per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti

 Il Sindaco metropolitano Federico Basile, ha presentato ieri mattina il protocollo d’intesa siglato con il consorzio FABRE relativo alla classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti, con una previsione di spesa di € 133.976,00 

La Città metropolitana di Messina ha tra i propri compiti istituzionali la gestione e manutenzione della viabilità provinciale distinta in Strade Provinciali, per un’estensione complessiva di circa 2.800 Km. e Strade Provinciali Agricole per ulteriori 800 Km. circa, nelle strade provinciali vi sono circa 300 attraversamenti tra ponti e viadotti di luce superiore a 06,00 mt, è quindi essenziale ha, sottolineato il dott. Federico Basile, “passare dalla logica dell’emergenza a quella della prevenzione, prevedendo all’interno del Patto per lo sviluppo, l’intervento “verifica sismica e monitoraggio dei ponti della viabilità metropolitana” che consentirà, anche attraverso l’uso di uno specifica software elaborato dalla Università di Padova, la classificazione di rischio dei vari manufatti e di conseguenza la definizione costante dei livelli di attenzione, propedeutici agli interventi. Siamo convinti che questo sia l'approccio metodologico giusto per il rispetto dovuto ai cittadini e al territorio e che pensiamo di estendere ad altri ambitii: investire in prevenzione consentirà di preservare la salute e il benessere dei cittadini, ma anche di risparmiare risorse economiche”. 

L’incarico è stato affidato al Consorzio FABRE, Consorzio di ricerca per la valutazione ed il monitoraggio di ponti, viadotti e altre strutture, costituito da ENEA, Università di Camerino, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università di Messina; Università di Padova, Università di Perugia; Università di Pisa, Politecnico di Milano e Politecnico di Torino. Struttura che presenta tutti i requisiti richiesti in ordine alla affidabilità e alle professionalità altamente qualificate necessarie. L’attività sarà rivolta alla valutazione dei rischi statico, fondazionale, sismico e idrogeologico, alla verifica, al controllo e al monitoraggio ed al suggerimento di soluzioni per il ripristino, il miglioramento e l’adeguamento dei manufatti. 

Il Consorzio FABRE in attuazione delle “Linee guida” ha già sviluppato, attraverso una consorziata Università di Padova Dipartimento Ingegneria Civile edile e ambientale, una piattaforma per la gestione dei ponti (B.M.S.) potrà essere ulteriormente sviluppata, adattata e calibrata alle esigenze dell’ente” Sono quindi intervenuti il dott. Salvo Puccio, esperto delle attività connesse alla pianificazione strategica del Sindaco Metropolitano, il dott. Biagio Privitera dirigente tecnico della Città metropolitana, R.U.P. del procedimento e l’ing. Carlo Pellegrino, docente di “Progetto di ponti” e Prorettore all’edilizia all’università di Padova che si sono soffermati sugli aspetti tecnici del progetto.

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Attenzioni importanti

La montagna bruciata non tiene...a Stromboli è un disastro. Sarebbero ingenti i danni (in aggiornamento)



(aggiornato alle 8 e 31) La montagna priva di vegetazione, dopo l'incendio del 25 maggio, non ha tenuto e sono ingenti i danni a Stromboli, susseguenti alla violentissima pioggia che tutta la notte si è abbattuta sull'isola, così come sul resto dell'arcipelago. 

Frane, smottamenti, allagamenti di acqua e fango hanno coinvolto abitazioni, attività. Molte delle stradelle coperte dal fango, in alcuni punti sino ad  un metro d'altezza, non sono percorribili. 

Grosse pietre staccatasi dalla montagna ostruiscono accessi e transito.

I danni, da quanto cominciamo ad apprendere, sarebbero ingentissimi e c'è gente che avrebbe perso i sacrifici di una vita. 

Nessun problema sul versante di Ginostra

Da  Lipari è partita  con la  motovedetta della CP una squadra dei vigili del fuoco 

A Lipari letteralmente allagato il porto di Sottomonastero, così come la via Amendola dove l'acqua è entrata nei pianterreni, locali compresi.

giovedì 11 agosto 2022

I nodi della sanità eoliana al pettine della Regione. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud dell'11 agosto 2022

Malessere a Stromboli per il sindaco Riccardo Gullo. Trasferito al Papardo, le sue condizioni non destano preoccupazione

Il sindaco Riccardo Gullo, oggi, mentre si trovava a Stromboli per un incontro (in precedenza era stato a Ginostra) è stato colto da malessere. 
La guardia medica di Stromboli ne ha disposto, in via precauzionale, il trasferimento con l'elisoccorso al Papardo di Messina, paventando problemi di carattere cardiologico. 

Al Papardo, Gullo è stato sottoposto ad una serie di accertamenti e, da quanto apprendiamo, non si tratta di nulla di preoccupante e già domani potrebbe fare ritorno a casa.

Al sindaco il nostro augurio per una pronta ripresa.

Ringraziamenti

Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

Video, foto, schede informative, servizi, tutto in un unico portale web dedicato ai Parchi archeologici regionali. È on line "Sicilia archeologica. Il sistema dei parchi" (parchiarcheologici.regione.sicilia.it), la nuova piattaforma digitale realizzata dalla Regione Siciliana per valorizzare e comunicare in modo unitario il patrimonio culturale di 14 Parchi archeologici regionali, ognuno dei quali dotato di un sito web specifico nell'ambito di una cornice comune.

Con questo progetto, coordinato dal dipartimento dei Beni culturali, si punta alla comunicazione integrata delle aree archeologiche, dei musei, degli antiquaria e dei tanti reperti storici custoditi dall'Amministrazione regionale. In un unico contenitore digitale sono stati aggregati informazioni, immagini e l'accesso ai servizi legati ai luoghi della cultura, per consentire una fruizione più ordinata, riconoscibile e organizzata.

Il filo conduttore del progetto - curato per la parte tecnica da Ett Spa - è il portale "padre" da cui raggiungere direttamente i siti web dei singoli Parchi. Il visitatore ha la possibilità di approfondire le conoscenze e vivere esperienze, sia in loco sia da remoto, attraverso immagini, testi e video. A questo scopo sono stati veicolati contenuti già esistenti e ne sono stati realizzati di nuovi, garantendone una fruizione omogenea grazie a un modello capace di coordinare in modo sinergico la comunicazione dell'intero sistema dei Parchi regionali.

Oltre ai contenuti visivi e testuali, dal portale di "Sicilia archeologica" è possibile accedere anche a tutte le informazioni utili alla visita (orari, biglietti, mappe, info e contatti), alle notizie e agli eventi promossi dai Parchi, navigare negli specifici siti web e sui profili dei social media. È anche presente una sezione "didattica" rivolta alle attività con Istituti scolastici e studenti. La stessa struttura è mantenuta anche nelle pagine dei singoli Parchi, con un rimando a quelle per l'acquisto dei biglietti, quando esistenti, attive sulle piattaforme dei gestori esterni.

Questi i 14 Parchi archeologici presenti all'interno del portale: Valle dei Templi, Gela, Catania e Valle dell'Aci; Morgantina e della Villa Romana del Casale; Isole Eolie; Naxos e Taormina; Tindari; Himera, Solunto e Iato; Kamarina e Cava d'Ispica; Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro; Leontinoi; Segesta; Selinunte e cave di Cusa; Lilibeo. Tra questi, sette hanno già un proprio sito web che verrà man mano dismesso e assorbito all'interno di "Sicilia archeologica". Anche in questo caso è prevista una graduale integrazione con la piattaforma web e mobile "Sicilia Virtual +", rilasciata alcune settimane fa, per la fruizione multimediale e in realtà aumentata dei contenuti riferiti a diversi luoghi della cultura del patrimonio regionale.

Maxi rissa a Vulcano, sei arrestati. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud dell'11 agosto 2022

 

E' deceduta Anna Di Pietro ved. Furnari

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Nell'ospedale "in coma" anche lo sportello ticket è chiuso. La nota del Comitato "L'ospedale di Lipari non si tocca"

Riceviamo dal Comitato "L'ospedale di Lipari non si tocca" e pubblichiamo: Ci continuano a segnalare disagi a causa della chiusura dell'ufficio ticket di Lipari, perché di sicuro giustamente l'operatore sarà in ferie, e piuttosto che nominare momentaneamente un sostituto che si fa?? Naturalmente si chiude, sospendendo un servizio, con non pochi disagi. Chi ha bisogno di pagare il ticket, una volta arrivato in ospedale è costretto a recarsi da un tabaccaio o alle poste a fare un versamento, fare copia del pagamento e tornare in ospedale per riconsegnare il tutto. Oggi ci segnalano code sia alle poste che dal tabaccaio.
Pensate quanto sia pesante tutto questo via vai con il caldo di questi giorni, soprattutto per gli anziani o per chi proviene dalle isole e che magari già si reca a piedi dal porto verso l'ospedale.

Vip sotto il sole delle Eolie: Aurelio De Laurentis. Nella foto con il "re del pesce" Carmelo Riganò


Undici agosto 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi


 

Isole Eolie, serrati controlli dei carabinieri: 6 denunce e 19 persone segnalate quali assuntori di stupefacenti. Sanzionati titolari di attività commerciali e contestate 64 violazioni al codice della strada.

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nelle isole Eolie. I militari delle Stazioni Carabinieri dell’arcipelago eoliano, presenti a Lipari, Vulcano, Santa Marina Salina, Filicudi e Stromboli, nonché del Posto Fisso di Panarea, con il supporto dei Carabinieri della Sezione Radiomobile, giunti da Milazzo per le esigenze di controllo del territorio connesse all’incremento esponenziale del numero di avventori durante il periodo estivo, hanno intensificato i controlli nelle zone della c.d. movida, al fine di contrastare i reati in genere, soprattutto quelli di tipo predatorio e quelli connessi al traffico di sostanze stupefacenti.

Nel corso dei servizi, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Milazzo, giunti a Lipari con equipaggi a bordo delle autoradio “gazzelle” e con i motociclisti, ed i Carabinieri delle Stazioni di Lipari, Vulcano e Santa Marina Salina hanno proceduto, segnalandoli all’Autorità Giudiziaria, nei confronti di:

-      una persona per guida sotto l’influenza di alcool, poiché, controllata alla guida della propria autovettura e sottoposta all’accertamento tramite etilometro, è risultata positiva con un tasso alcolemico ben superiore ai limiti previsti;

-      una persona per rifiuto di sottoporsi all’accertamento dell’uso di sostanze stupefacenti, poiché, controllata alla guida della propria autovettura ed invitata a sottoporsi al previsto accertamento, si è opposta;

-      una persona per la guida senza patente reiterata nel biennio;

-      una persona già sottoposta alla misura alternativa dell’affidamento in prova al servizio sociale, ritenuta responsabile del reato di inosservanza di un provvedimento dell’autorità poiché, nel corso di un mirato controllo, non è stata trovata regolarmente all’interno della propria abitazione, così come prescritto dall’Autorità Giudiziaria;

-      una persona per porto di armi od oggetti atti ad offendere, perché trovate in possesso di un coltello senza giustificato motivo;

-      un giovane per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, poiché trovato in possesso di 10 grammi di marijuana e 5 grammi di hashish, suddivisi in più involucri.

Inoltre, durante l’attività di controllo, i Carabinieri della Stazione di Lipari hanno sanzionato i titolari di due attività commerciali per aver organizzato serate musicali senza utilizzare la strumentazione autorizzata nelle licenze e uno di essi anche per aver somministrato alcolici a minori; i Carabinieri della Stazione di Stromboli hanno altresì sanzionato due persone, in evidente stato di ubriachezza, poiché sorprese ad importunare alcuni residenti e turisti nei pressi dell’area della c.d. “movida”; il titolare di un’attività commerciale per aver violato l’ordinanza sindacale inerente il rispetto degli orari di emissione della musica e quattro cittadini stranieri per aver violato l’ordinanza sindacale inerente il divieto di accesso al vulcano oltre la quota di 290 metri. I Carabinieri del Posto Fisso Stagionale di Panarea hanno sanzionato il titolare di un’attività commerciale per aver violato l’ordinanza sindacale sul rispetto dei giorni ed orari di emissione della musica; mentre i Carabinieri della Stazione di Vulcano hanno altresì segnalato nove cittadini stranieri per violazione dell’ordinanza sindacale che, in ragione della pericolosità connessa alle anomale concentrazioni delle esalazioni gassose presenti sulla sommità del vulcano, vieta la scalata del cratere della fossa a visitatori ed escursionisti.

Particolare attenzione è stata rivolta ai controlli in mare dove i Carabinieri della Motovedetta CC 814 “Monteleone” hanno elevato 5 contravvenzioni al codice della nautica da diporto; sanzionato due sommozzatori in immersione senza uso di strumenti di segnalamento, creando pericolo per se stessi e per la navigazione e due persone impegnate in navigazione notturna a bordo di un tender, senza l’uso dei prescritti segnali luminosi.

Infine, durante il servizio che ha consentito di ispezionare 8 esercizi commerciali, sottoporre a controlli di polizia 120 veicoli ed oltre 320 persone, di cui 10 nel proprio domicilio in quanto aventi misure privative della libertà personale, con la contestazione di 64 violazioni al codice della strada, tra cui la mancanza di copertura assicurativa e di revisione, di documenti di guida e di revisione, la mancata revisione, l’uso del cellulare alla guida, il mancato uso del casco su ciclomotore ed il mancato possesso delle patenti di guida perché scadute o mai conseguite, 19 persone sono state segnalate alla Prefettura di Messina quali assuntori di droghe, poiché trovate in possesso di modiche quantità di marijuana, hashish e cocaina detenute per uso personale, che sono state sequestrate ed inviate al Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Messina per le analisi di laboratorio.

Domani nuovo incontro a Villa Santa Lucia (Lipari) con lo storico La Greca


 

Vip sotto il sole delle Eolie: E' tornato Magic Johnson


Dopo qualche anno, l'ex stella dell'NBA e del basket mondiale, Magic Johnson è tornato alle Eolie. Sul suo profilo facebook, pubblicando queste foto, ha scritto “È stato un brivido per noi vedere- ha scritto – un vulcano attivo oggi. Stromboli è uno dei tre vulcani attivi in Italia su una delle isole Eolie ! “.


Come erano le Eolie e gli eoliani di un tempo (trentaduesima parte): All'interno del castello di Lipari (1964)

E' stato un successo il "Vulcano Sunset Dinner" organizzato da Milnautica Yachts nella Baia di Levante

E’ Milnautica Yachts, Dealer ufficiale Azimut, la protagonista del Vulcano Sunset Dinner, evento privato tenutosi sull’isola di Vulcano lo scorso venerdì 5 Agosto.
Milnautica Yachts è oggi uno dei maggiori dealer siciliani specializzato nella vendita e assistenza di imbarcazioni.
L’evento nasce dall’obiettivo di estendere e rafforzare la notorietà del brand Azimut, cantiere italiano di incomparabile prestigio, leader mondiale nella costruzione di yacht e mega yacht di lusso, promuovendo al tempo stesso la bellezza del nostro territorio, essendo la Milnautica Yachts unico dealer Azimut per la Sicilia.

L’evento ha visto come location il porto Baia Levante di Vulcano, lì dove hanno ormeggiato una decina di imbarcazioni Azimut; la spiaggia adiacente al porto è stata la sede dell’evento che ha accolto gli armatori e le loro famiglie, provenienti da tutta la Sicilia e non solo, mentre il rinomato ristorante-pescheria “The King of Fish” a ridosso della spiaggia ha deliziato gli ospiti con un’ottima cena.
Ospite speciale dell’evento la Dottoressa Giovanna Vitelli, la vice presidente di Azimut Benetti Group, figlia dell'Ingegnere Paolo Vitelli, che nel 1969 fonda Azimut Srl.
Partner dell’evento sono stati l’amaro Amara, la cantina vini Brugnano, l’olio Primoamore e Seabob.

Le Eolie nelle stampe d' epoca (55° Puntata ): La Canna (Filicudi)

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Immersi nei nostri pensieri

mercoledì 10 agosto 2022

Vulcano: Sotto l'azione della pioggia torrenziale cede un tratto della SP

Un tratto della strada provinciale Porto - Piano di Vulcano ha ceduto per circa 1 metro in larghezza e sedici metri in lunghezza. Insieme alla strada è andato giù anche il muretto che la delimitava.

Al cedimento, in una zona dove era già stata segnalata una situazione di potenziale pericolo, ha concorso la pioggia torrenziale, caduta sull'isola, che si è incuneata, erodendo il piede del muro su cui poggia l'arteria.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco, il dirigente del III settore del Comune di Lipari, Mirko Ficarra e l'ispettore capo della polizia municipale Franco Cataliotti.

Del cedimento è stata informata la Città metropolitana che predisporrà un sopralluogo per valutare anche gli interventi da porre in essere.

L'area interessata, poco sopra quella che è la caserma dei carabinieri di Vulcano, è stata transennata e una ordinanza contingibile ed urgente emessa dal sindaco Riccardo Gullo consente la circolazione su una sola carreggiata, a senso unico alternato.