Cerca nel blog

mercoledì 31 maggio 2023

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Visitazione

Auguri di...

Buon Compleanno ad Annamaria Famularo, Lorenza Giardina, Salvatore Natoli, Alfredo Biviano, Rocco De Mariano, Gloria Antonia Di Giovanni, Maurizio Biviano, Filippo Bernardi, Giacomo Biviano, Graziana Morello, Eugenia Man, Francesca Puglisi, Anna Spizzone, Claudio Utano 



La Chiesa venera oggi la Visitazione della Beata Vergine Maria

 Visitazione della Beata Vergine Maria


Quando la Vergine seppe dall'Arcangelo Gabriele che era prossima a divenire madre del Precursore, fu stimolata interiormente dallo Spirito Santo a recarsi alla casa di sua cugina S. Elisabetta, in dolce attesa del Giovanni Battista, per apportarvi i primi frutti della redenzione. Il viaggio da Nazareth, dove abitava la SS. Vergine, fino alla città di Ebron dove stava Elisabetta era di 69 miglia circa. Le montagne e la cattiva stagione rendevano più incomodo tale percorso. Tuttavia la B. Vergine si pose in cammino con sollecitudine, come nota il Vangelo, spinta da quella grande carità che ardeva nel suo cuore. Ella incominciava allora la sua missione di dispensiera di tutte le grazie.

Giunta alla casa di Elisabetta, Maria fu la prima a porgere il saluto alla cugina, ed apportò in quella casa grazie straordinarie: S. Giovanni Battista fu liberato dal peccato originale, Zaccaria riebbe la parola, S. Elisabetta ricevette l'abbondanza dei doni dello Spirito Santo ed alla vista della Vergine esclamò: « Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi,
il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto ».Maria, in risposta, pronunciò lo stupendo cantico del Magnificat, la più degna lode che Dio ricevesse dalla bocca della sua santa Madre, e che la Chiesa fa recitare ogni giorno ai sacerdoti nell'Ufficio divino.



L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore

perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
randi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome:

di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.

Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;

ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.

Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,

come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.



Con questo cantico Maria loda Iddio di averla arricchita di tali privilegi; predice la sua gloria nell'avvenire: profetizza che il Salvatore del mondo umilierà i superbi ed esalterà gli umili e spanderà la sua misericordia in tutti i secoli fino alla fine del mondo.

Secondo il S. Vangelo, Maria si trattenne per tre mesi nella casa di S. Elisabetta. In questo tempo Ella prestò alla cugina tutti i più umili servizi, con una bontà che solo la madre di Dio poteva avere.

Come fu ripiena di grazia la famiglia di Elisabetta alla visita di Maria, così può chiamarsi beata l'anima devota di Maria. Maria non solo protegge i suoi devoti, ma, come dice un santo, li serve. Dove vi è l'amore a Maria vi è ogni bene, perchè Ella porta con sè Gesù, vera pace dell'anima.

PRATICA. Sull'esempio di Maria proponiamo di essere umili e caritatevoli verso il prossimo.

Oggi è il 31 Maggio. Buongiorno con questa foto di Nino Allegrino

Alicudi al tramonto vista da Quattropani -  

martedì 30 maggio 2023

Stromboli, tante prove d'allarme. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 30 maggio 2023

Collegamenti navali con le Eolie: Il Tar riammette Caronte&Tourist isole minori

Il Tar di Catania ha riammesso Caronte&Tourist isole minori al bando pubblicato dalla Regione siciliana per l’affidamento dei servizi di collegamento marittimo quinquennali verso l’arcipelago delle Eolie a mezzo navi ro – pax. 
La compagnia messinese, l’unica ad avere partecipato alla gara, era stata esclusa, a gennaio del 2023, perché il naviglio proposto non rispettava il requisito tecnico della capacità dei posti a sedere (120 contro i 150 richiesti dal bando). 
I giudici amministrativi, nel riammetterla, hanno accolto i rilievi dei legali di Caronte&Tourist isole minori che hanno evidenziato la sproporzione delle regole regionali che consentivano la partecipazione a chi, non in possesso del naviglio, al momento della procedura, avesse prodotto garanzie di possederlo in tempo per l’avvio dei servizi, escludendo invece la partecipazione di chi, come la società messinese, non avendo i requisiti tecnici, relativi ai posti a sedere, si fosse impegnato ad adeguare le navi prima di metterle in opera. P
er le stesse motivazioni, il marzo scorso, il Tar di Palermo aveva riammesso Caronte&Tourist isole minori alla gara indetta dalla Regione siciliana per l’affidamento dei collegamenti per le isole Egadi e Pelagie. 
In atto la società messinese, nelle more di un nuovo bando che la Regione aveva intenzione di emettere e che, alla luce della sentenza del Tar non ha motivo di essere, gestisce i collegamenti, verso l’arcipelago, in regime di proroga.

L'ANSA DEL NOSTRO DIRETTORE SALVATORE SARPI

(ANSA) Lipari, 30 maggio - Il Tar di Catania ha riammesso Caronte&Tourist isole minori al bando pubblicato dalla Regione siciliana per l’affidamento dei servizi di collegamento marittimo quinquennali verso l’arcipelago delle Eolie a mezzo navi ro – pax. La compagnia messinese, l’unica ad avere partecipato alla gara, era stata esclusa, a gennaio del 2023, perché il naviglio proposto non rispettava il requisito tecnico della capacità dei posti a sedere (120 contro i 150 richiesti dal bando).

I giudici amministrativi, nel riammetterla, hanno accolto i rilievi dei legali di Caronte & Tourist isole minori che hanno evidenziato la sproporzione delle regole regionali che consentivano la partecipazione a chi, non in possesso del naviglio, al momento della procedura, avesse prodotto garanzie di possederlo in tempo per l’avvio dei servizi, escludendo invece la partecipazione di chi, come Caronte, non avendo i requisiti tecnici, si fosse impegnato ad adeguare le navi prima di metterle in opera.

Per le stesse motivazioni il marzo scorso il Tar di Palermo aveva riammesso Caronte & Tourist isole minori alla gara indetta dalla Regione siciliana per l’affidamento dei collegamenti per le isole Egadi e Pelagie. (ANSA)

Da Beatiful a Panarea. Ronn Moss (Ridge) si esibirà dal vivo nell'isola eoliana il 30 giugno

Dopo varie indiscrezioni, è arrivata la conferma ufficiale che venerdì 30 giugno l’attore e cantante Ronn Moss sarà per la prima volta alle Isole Eolie. 

L’indimenticato Ridge Forrester di  Beautiful,  considerato tra gli artisti più conosciuti al mondo con le sue 7.000 puntate andate in onda in 130 nazioni, si esibirà dal vivo alla Terrazza Luis Franciacorta presso il Casual Panarea. Grazie all’invito e all’amicizia tra Ronn e gli imprenditori internazionali Fabrizio e Grace Crimi, titolari tra gli altri di varie attività nel mondo delle eccellenze Made in Italy, per questa speciale occasione, sarà organizzata una cena esclusiva che inaugurerà l’estate dell’incantevole location.

L’attore e cantante sarà nell’arcipelago anche per alcune riprese del suo nuovo film. Intanto è appena uscito il suo nuovo album in tutto il mondo Surprise Trip Love  presentato qualche giorno fa da Mara Venier a Domenica In su Rai1.

Affascinato dall’Italia, Ronn continua il suo viaggio tra vacanza e lavoro tra le meraviglie del nostro paese e dopo la Puglia inizierà una serie di appuntamenti musicali in Sicilia, il primo dei quali appunto a Panarea. La giornata si partirà dalle 18.30 con l’aperitivo di benvenuto targato Luis Franciacorta per godersi lo spettacolare tramonto e il photo-call ufficiale con l’artista, per proseguire alle 20.30 con la cena a base di prodotti di eccellenze italiane e bollicine. Alle 22.30 inizierà la performance live dell’artista americano con atmosfere di musica West Coast e le cover di brani internazionali. Dopo il concerto l’artista si fermerà per un meet & greet con il pubblico presente e la serata proseguirà con il dj resident del club (info & prenotazioni: +39 3515106175).

Direzione artistica a cura di Tiziano Cavaliere per Bros Group Italia in collaborazione con Paolo Urciuoli, Stefano Valecce, Daniele Signorini Milano e Carmen D’Elena Management. Partner ufficiali: Luis Franciacorta, White Wise, Crealisse Profumi, Migliorino Design, Steel Pan e Bottega Reale Ciancio.

Il punto di approdo aliscafi lato nord nel pontile di Lipari... un "pochino" precario (foto: Luciano Vivacqua)


 

I ringraziamenti della famiglia Costa

A Vulcano l'Aeolian Trip 2023: Viaggio organizzato da ESN Messina e ESN Palermo per gli studenti in mobilità

Articolo a cura del Comitato Organizzatore dell’Aeolian Trip.

Da venerdì 26 a lunedì 29 maggio si è svolto l’evento Aeolian Trip nell’isola di Vulcano; organizzato dalle sezioni ESN di Messina e Palermo, hanno partecipato circa 350 studenti internazionali provenienti da tutta Europa, che stanno intraprendendo un periodo di studio presso le Università di tutta Europa. 

ESN sta per Erasmus Student Network ed è una delle più grandi associazioni interdisciplinari di studenti in Europa, riconosciuta dalla Commissione Europea e presente in 40 Paesi, il cui principale obiettivo è quello di sostenere, promuovere e sviluppare la mobilità studentesca. In Italia è presente in tutte le regioni e conta 54 Sezioni locali.

Durante il viaggio i partecipanti hanno potuto scoprire le bellezze dell’Isola grazie al supporto di TripTop che per il secondo anno si conferma una garanzia. 

Le molteplici attività di svago ideate dal Comitato Organizzatore, tra cui tornei sportivi, escursioni in kayak e snorkeling, hanno permesso di divertirsi incontrando studenti di diversi atenei.

Nella giornata di domenica hanno effettuato anche una mini crociera di un giorno per visitare le isole di Panarea e Stromboli: un’esperienza unica che ha avuto culmine con la visione de “La Sciara di Fuoco”.

Attraverso questo viaggio i volontari ESN hanno cercato di promuovere la cultura naturalistica, paesaggistica, enogastronomica e storica dell’arcipelago eoliano, della Sicilia e del Sud Italia, diventando inoltre un’occasione importante per il territorio che, grazie a questa e a future edizioni del viaggio, beneficerà del turismo anche in bassa stagione.

Come sezioni siciliane, ESN Messina ed ESN Palermo affermano di amare il loro territorio e cercano costantemente di presentarlo e valorizzarlo nel migliore dei modi agli occhi di chi decide di vivere l’esperienza Erasmus, e quindi un periodo importante della sua vita, nel Sud Italia. 

Si tratta inoltre di un territorio spesso poco valorizzato dalla gioventù locale e alcune volte sconosciuto da molti giovani internazionali. L’obiettivo è stato quindi eradicare gli stereotipi che spesso contraddistinguono la nostra terra offrendo l’esperienza di scoprire territori incontaminati, di godere della vista e assaporare le meraviglie del territorio. Si è cercato anche di sensibilizzare i partecipanti al rispetto dell’ambiente che li ha ospitati, accolti e coccolati, per un consistente periodo della loro vita, permettendo loro di godere della bellezza del territorio. 

L’Aeolian Trip ha incuriosito sia le istituzioni, come i Comuni di Lipari e Messina, di cui ha ottenuto il patrocinio; sia partner presenti sul territorio siciliano e nazionale come il gruppo Caronte & Tourist, sponsor principale dell’evento, Mandrarossa, Redbull, Lem e Faccini, che si ringraziamo calorosamente.

Oltre alla valorizzazione del territorio locale si è voluto incentivare anche una tutela alla persona tramite una responsabizzazione di quello che risulta tutt'oggi un taboo, grazie a Control ed a Crocerossa italiana- comitato di Milazzo isole Eolie- il quale ha contributo con foglietti illustrativi sulla prevenzione di malattia sessualmente trasmissibili e creme solari Nivea.

Un evento ricco di emozioni che ha già lasciato dei ricordi indelebili nei cuori degli studenti internazionali e che si spera fortemente di ripetere negli anni successivi.

Judo: Ufficializzata la cintura nera per Salvatore Puglisi




Ufficializzata per Salvatore Puglisi la conquista cintura nera di judo, 2° dan (Fisdir). L'ufficialità arriva dall'organizzazione del Torneo internazionale dei giochi inclusivi di Lignano Sabbiadoro dove il judoka liparese ha conquistato la cintura nera, con i 4 combattimenti vinti. 
La cerimonia di consegna dei diplomi e della cintura avverrà a Lipari ,il 17 giugno, in occasione dello svolgimento di una fase del campionato regionale e di una giornata di giochi inclusivi.

Eolie: Controlli straordinari dei carabinieri con 6 denunce di cui 4 per abusivismo edilizio

 


Legione Carabinieri Sicilia

Comando Provinciale di Messina

Comunicato stampa del 30 maggio 2023

Compagnia Carabinieri Milazzo

Isole Eolie: controlli straordinari dei Carabinieri. 6 denunce e 4 persone segnalate quali assuntrici di droghe. Tra i denunciati 4 persone per abusivismo edilizio.

Nell’ultimo fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno predisposto straordinari servizi di controllo del territorio nelle isole Eolie. Sono stati pertanto potenziati i servizi con pattugliamenti e posti di controllo, attuati anche nelle ore notturne, volti alla prevenzione e contrasto dei reati, con riferimento ai delitti predatori, all’uso e allo spaccio di stupefacenti, alle violazioni al Codice della Strada e alle condotte illecite che possono pregiudicare la sicurezza dei cittadini.

Nell’ambito dei controlli stradali, i militari dell’Arma hanno controllato più di 500 persone e oltre 250 veicoli con la contestuale contestazione di numerose violazioni al Codice della Strada tra cui guida pericolosa, mancato uso del casco con conseguente sequestro di due motocicli, mancata copertura assicurativa e altro ancora. Inoltre 4 persone sono state segnalate alla Prefettura di Messina quali assuntrici di droghe, poiché trovati in possesso di modiche quantità di marijuana, cocaina e hashish, detenute per uso personale. Con riferimento ai reati connessi alla circolazione stradale due persone sono state altresì deferite all’Autorità Giudiziaria per porto abusivo di oggetti atti ad offendere e per reiterata guida senza patente.

Nel corso del servizio, nell’ambito di mirate verifiche volte al contrasto dell’abusivismo edilizio, i Carabinieri hanno denunciato 4 persone, responsabili, due in qualità di committenti e due quali esecutori di lavori, di aver realizzato abusivamente una fossa imhoff non conforme, in assenza del permesso a costruire e del parere degli Enti preposti alla tutela dei vincoli paesaggistici ed igienico sanitari.

I servizi di controllo straordinario del territorio, che si aggiungono alle quotidiane attività di pattugliamento delle Stazioni dell’Arma competenti sulle isole Eolie, anche con l’approssimarsi dell’ormai imminente stagione estiva, saranno costantemente ripetuti al fine di assicurare un’efficace azione preventiva e di contrasto agli atti illeciti e a tutti i comportamenti che pregiudicano la tranquillità e la bellezza di quei territori.

Cantieri edili a Salina: Due denunciati, sanzioni per 30.000 euro e sospensione di due attività

 


Legione Carabinieri “Sicilia”

Comando Provinciale di Messina

Comunicato stampa del 30 maggio 2023

Compagnia Carabinieri di Milazzo

Isole Eolie, tre cantieri edili controllati dai Carabinieri. Denunciati 2 titolari per violazioni alle norme di settore. Irrogate ammende e sanzioni per oltre 30.000 euro con la contestuale sospensione di due attività per la presenza di 4 lavoratori “in nero”.

Nei giorni scorsi, nell’ambito delle iniziative finalizzate alla prevenzione e alla repressione dei reati inerenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro e l’emersione del “lavoro nero”, disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Messina, d’intesa con il Dirigente dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Messina Architetto Enrico Zaccone, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Messina hanno sottoposto a verifica tre cantieri allestiti nelle località Malfa e Santa Maria Salina, nell’Arcipelago Eoliano. I controlli hanno avuto come finalità la verifica del rispetto delle normative di settore, con particolare riferimento alla tutela ed alla sicurezza dei lavoratori.

All’esito delle attività ispettive svolte, i militari dell’Arma hanno accertato violazioni alla normativa di settore in due cantieri. In particolare sono state contestate l’omessa formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e la mancata dotazione dei dispositivi di protezione individuale per i lavoratori, nonché per non aver sottoposto il personale alla prescritta visita medica e alla loro formazione sui rischi dell’attività in cantiere. I due titolari dei cantieri non in regola sono stati pertanto denunciati all’Autorità Giudiziaria ed a loro carico sono state irrogate ammende e sanzioni per l’ammontare di oltre 30.000 con la contestuale sospensione delle due attività e l’obbligo di regolarizzare la posizione di 4 lavoratori “in nero”, sorpresi dai Carabinieri nel corso delle verifiche ispettive.

La campagna dei controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Messina e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, nel settore edile, proseguirà nei prossimi mesi in tutta la provincia, con il principale scopo di prevenzione alle gravi violazioni, che danneggiano fortemente i diritti dei lavoratori e mettono a serio rischio la loro incolumità.

Auguri di...

Buon Compleanno a Nella Tesoriero, Laura Gilberti, Dominic Toretto, Gabriele Lo Schiavo, Nunzia Quadara, Tabede Giunta, Rosa Formica, Mariagrazia Alongi, Angela Ferraro, Diana Natoli Edwards, Paola Cafarella, Cosimo Bonaccorso, Emiliano Nastasi, Matteo Palino, Riccardo Portanova

Ladruncolo "invitato" a restituire quanto sottratto. Ci sono le telecamere che "parlano"

Riceviamo e pubblichiamo:

E' stata individuata, attraverso la visione di filmati, la persona che " INVOLONTARIAMENTE HA RUBATO nella giornata di ieri le borse esterne posteriori, come da foto, in dotazione ad una bici appena acquistata e regolarmente posteggiata dinanzi ad una attività commerciale dove, per l'appunto insistono delle telecamere. La persona che ha “fortuitamente” compiuto questo nobile gesto, è invitata a restituire le stesse nell'arco delle prossime 24h, trovando il modo sul come farlo. Caso contrario ci si vedrà costretti a rivolgersi all'autorità competente, attraverso regolare denunzia per furto.

I ringraziamenti delle famiglie Blandino e Monteleone

Slitta a domani autopsia del lavoratore deceduto a Panarea

Slitta a domani l’autopsia sul corpo di Ruwan Manoch Kumar, il 40enne lavoratore srilankése deceduto il 19 maggio a Panarea, all'interno della nota struttura ricettiva dove lavorava. Sarà effettuata presso l'obitorio del cimitero di Lipari

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Un rosario per la pace

Difendersi dalle truffe anche online. Comandoo stazione carabinieri di Lipari organizza incontro

Oggi, martedì 30 maggio, alle ore 19,00, nella Chiesa del Pozzo, il comando stazione dei carabinieri di Lipari organizza un incontro che avrà come tema la difesa dalle truffe anche online.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare

Oggi è il 30 maggio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

Stromboli (Foto: Mario Trimboli)

SANTO DEL GIORNO:
S. Giovanna nacque l'anno 1412 nel remoto villaggio di Domrémy, dolcemente adagiato sulle sponde della Mosa. Crebbe pura come un giglio, semplice ed incline alla vita austera e penitente: le sue compagne, che la vedevano condurre il gregge al pascolo, non avrebbero certo immaginato quale avvenire straordinario l'attendeva. Un giorno, mentre recitava l'Angelus, la fanciulla udì dalla parte della chiesa una voce pronunciare distintamente il suo nome: « Giannetta, Giannetta! ». 
La voce era così penetrante e soave, che la fanciulla si commosse fino alle lacrime. Volse lo sguardo verso il santuario, e vide una gran luce: un personaggio dalle fattezze nobili e graziose, accompagnato da una legione di esseri angelici, ripetè: « Giannetta, Giannetta, sii buona, pia, ama Dio e frequenta la chiesa ». Le apparizioni si ripeterono e in Giovanna crebbe il desiderio d'essere più perfetta e di abbandonarsi all'azione della grazia: Dio le affidava la salvezza della Francia. 

Giovanna, conosciuta la sua missione, si raccolse per un istante, levò gli occhi al cielo, poi chinando la fronte soffusa dal rossore e giunte la mani sul seno, esclamò: « Sia fatta la volontà di Dio ». Vinta dopo lungo tempo l'opposizione della famiglia, l'inerme fanciulla si presentò al re Carlo VII, nella città di Chinet. 

Ivi tutti erano in preda allo scoraggiamento. Il nemico vinceva; la bandiera inglese sventolava già sulle torri di Parigi: l'ultima speranza era Orléans, ma anch'essa era assediata; espugnata questa, la Francia sarebbe stata inghiottita dall'imperialismo inglese. Giovanna, forte della protezione divina, dopo infinite difficoltà e diffidenze, ebbe il comando di uno scaglione di truppe; ella riordinò quelle poche milizie, fece pregare il Signore, Dio degli eserciti, e mosse contro il nemico che tosto fu sconfitto. 

Vinse ripetutamente e liberò Orléans ove entrò entusiasticamente acclamata. La nazione si riscosse, tornò la speranza, ed il nome della giovane guerriera corse su tutte le labbra. A Reims fece incoronare il re, ed ella, chiamata d'ora in poi « Pulzella d'Orléans », venne nominata Contessa del giglio. 
Santa Giovanna d'Arco
Riprese poi le armi e si volse verso Parigi: vinse ancora e fu di nuovo il terrore degli Inglesi; ma il giorno nero venne. Dopo aspra ed infelice battaglia, a Compiègne, la giovane, tradita dai generali invidiosi, cadde nelle mani dei nemici. Aveva 18 anni. Le vendette e le ingiurie a cui soggiacque sono indicibili. L'infame processo che ne seguì fu tra le più abominevoli ingiustizie che si siano mai commesse contro un innocente e coperse di eterna infamia i giudici iniqui. Fu condannata ad essere arsa viva come « eretica, recidiva, apostata, idolatra ». 
Abbandonata da tutti e assistita soltanto da un religioso, la prigioniera salì il patibolo baciando il Crocifisso. Le fiamme che avvolsero ed arsero la verginella posero fine alle sue sofferenze. Era il 3 maggio 1431. 

L'innocenza di S. Giovanna d'Arco brillò fulgida al mondo intero, quando Benedetto XV, il 18 aprile 1919, l'innalzò alla gloria degli altari e il giorno 16 maggio 1920 il medesimo Papa la dichiarò santa. 

lunedì 29 maggio 2023

Domani l'autopsia sul lavoratore deceduto a Panarea

Sarà effettuata domani l’autopsia sul corpo di Ruwan Manoch Kumar, il 40enne lavoratore srilankése deceduto il 19 maggio a Panarea, all'interno della nota struttura ricettiva dove lavorava.

L'autopsia sarà effettuata, presso l’obitorio del cimitero di Lipari, dove la salma si trova da quel giorno.

Cateno De Luca è il nuovo sindaco di Taormina. I risultati, al momento, negli altri comuni del Messinese

(fonte: gazzettadelsud.it) Cateno De Luca è il il nuovo sindaco di Taormina. Giunto alle spalle di Renato Schifani alle regionali dell’anno scorso, De Luca, leader di Sud chiama Nord e deputato regionale, naviga intorno al 63% delle preferenze- Il sindaco uscente Mario Bolognari è fermo al 26%. Un distacco in valore assoluto di circa duemila voti tra i due. "I veri taorminesi hanno vinto. E io non li deluderò. Sarò il sindaco di tutti, nessuno escluso!», scrive De Luca sulla propria pagina Facebook. È il quarto Comune che il deputato amministra, un caso unico.

A Sant'Agata di Militello l'uscente Bruno Mancuso è al 58%, mentre Starvaggi è al 40%. 
 A Roccalumera con Asmundo e Patanè fuori dai giochi, continua il testa a testa tra Giuseppe Lombardo e Rita Corrini mentre a Furci Siculo Matteo Francilia è in vantaggio sulla sfidante Francesco Rigano di oltre 100 preferenze. Vittoria netta di Gianfranco Moschella a Scaletta Zanclea con il 48,5%, Mario Briguglio non supera il 28% e Filippo Manganaro si ferma al 22%. Ad Alì Terme Tommaso Micalizzi si appresta a festeggiare, incolmabile il risultato per Agata Di Blasi. Casalvecchio Siculo sceglie la continuità: Marco Saetti è alla sua terza legislatura consecutiva. Stessa cosa a Mongiuffi Melia e ad Alì dove i sindaci Rosario D’Amore e Natale Rao sono stati riconfermati. Questi ultimi due correvano da soli, l’unico ostacolo era rappresentato dal quorum abbondantemente superato. Risultato scontato a Tripi e Mazzarrà Sant’Andrea dove c'era solo un unico candidato a sindaco. Michele Lemmo è stato confermato sindaco di Tripi mentre Carmelo Pietrafitta è stato confermato sindaco di Mazzarra’ Sant’Andrea. A Fondachelli Fantina vittoria per Franco Pettinato, mentre a Scaletta vittoria per Gianfranco Moschella. A Roccavaldina la spunta Salvatore Visalli, riconfermato sullo sfidante Antonio Antonuccio.
A Castell'Umberto il nuovo sindaco è Veronica Maria Armeli
A Pace del Mela l’uscente Mario La Malfa lanciato verso il bis. A Valdina Antonino Di Stefano a un passo dalla vittoria su Rosella Nastasi.
Affluenza complessiva nei 32 comuni messinesi al voto pari al 63%, con Taormina al 65% e Sant'Agata al 70%.



Elezioni in Sicilia. Cateno De Luca verso l'elezione a sindaco di Taormina, Al momento è al 60%

Spoglio in corso nei Comuni siciliani chiamati al voto.. 
A Taormina, Cateno De Luca è al 60% dei voti scrutinati, mentre Bolognari si ferma al 25%. 
A Sant'Agata di Militello l'uscente Bruno Mancuso è al 58%, mentre Starvaggi è al 40%.

Body building: Secondo e terzo posto a Messina per due atleti del team Martinucci


Un secondo ed un terzo posto per due atleti del team Giande Martinucci nell'evento "Rinascita Messina body building" , tenutosi ieri al PalaMili di Messina ed organizzato dall'associazione MSP Italia.
Il secondo posto è stato conquistato dall'atleta Maria Nicoleta Magdalena (categoria Bikini Wellness); il terzo posto da Gianluca Giordano ( categoria Man Physique over 30) 


Ventinove maggio 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi


 

Cortese a manifestazione poetica collettiva di Roma

 

Davide Cortese, liparoto, classe 1974, è stato invitato a una manifestazione poetica collettiva di Roma organizzata da “Zeugma – Casa della Poesia”. Saranno presenti importanti nomi della poesia italiana contemporanea. Il reading avverrà al Teatro Fuis di Lungotevere de’ Mellini, il teatro della Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Ingresso 5 euro.

“Die Liparischen Inseln”. Sono quattro i volumi pubblicati dal Centro Studi dell'opera di Luigi Salvatore D'Austria

 

CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI 

COMUNICATO STAMPA

 

 

A 50 anni dalla prima riedizione a cura del Prof. Pino Paino, il Centro Studi Eoliano con una intensa attività in sinergia con i privati, sia per la traduzione dal testo originario sia per il contributo economico alla stampa, ha ripubblicato integralmente, negli ultimi due anni, in una veste grafica più accattivante, i primi quattro volumi della serie ideata ed edita dall’Arciduca Luigi Salvatore d’Austria nell’ultimo decennio dell’Ottocento dedicata alle Isole Eolie dal titolo “Die Liparischen Inseln” editi a Praga; ormai introvabili interamente presso qualsiasi libreria, anche amatoriale.

Come già anticipato la nuova edizione di quest’opera è di sicuro spessore artistico, paesaggistico ed antropologico. I volumi sono presentati in pregiata carta lucida e perfettamente aderenti nella traduzione al testo dell’avventuroso Arciduca asburgico e borbonico, ma nato fiorentino. Le illustrazioni originarie presenti nei vari volumi sono state riproposte dal Centro Studi in ottima stampa, rendendo pertanto merito all’espressività di ogni minimo particolare e a quel tocco d’arte che trasforma ogni immagine in un documento di storico costume o di plastica infinita bellezza.

Dopo l’interessante introduzione e l’indice, il lettore potrà consultare la spiegazione delle illustrazioni e l’elenco delle Tavole e delle Xilografie, con mappa finale della singola isola.

Un particolare contributo è stato dato dal MiC, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

     I volumi, ad oggi, pubblicati sono i seguenti:

Il VI Volume “Alicudi”. Stampato con il contributo di Lorenzo Matacena nel corso del 2023.

Il V° volume “Filicuri”: Stampato con il contributo dell’imprenditore edile Giovanni Rando di Filicudi nel corso del 2021.

Il IV° volume “Panarea”: Stampato con il contributo dell’imprenditore edile Pietro Taranto di Panarea nel corso del 2022

Il VII Volume “Stromboli”. Stampato con il contributo di Costa Mandorla s.r.l. Società Agricola Terra Felice Ginostra nel corso del 2022.

Il Direttore Nino Paino ed i soci del Centro Studi ringraziano pubblicamente la Famiglia del Notaio Prof. Pino Paino per il graditissimo dono dell’intera originale collana curata da quest’ultimo negli anni ’80.

 

Lipari, 29 maggio 2023

                                                                 Nino Paino

“Riflessioni sulla sanità nelle Isole Eolie”. Il 1° giugno evento organizzato dal Coordinamento Eolie Sanità APS

Si terrà giovedì 1° giugno alle 10, a Lipari presso l’hotel Aktea l’evento organizzato dal Coordinamento Eolie Sanità APS: “Riflessioni sulla sanità nelle Isole Eolie” con proiezione con dibattito del docufilm “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”. 

Un’occasione importante alla presenza di uno dei due registi, Federico Greco, per tenere vivo il confronto sulla Sanità nelle isole Eolie ma anche per ascoltare e coinvolgere attivamente i giovani dell’Istituto Eller Conti Vainicher.

I componenti del Coordinamento Eolie Sanità – che nasce proprio dall’esigenza di riunire sforzi e competenze a tutela e rilancio del sistema sanitario locale - si dicono infatti convinti che questo film lanci un messaggio di grande forza e positività. “C’era una volta in Italia” è l’esaltazione di un esempio importante – quello dell’ospedale di Cariati in Calabria – di come attraverso una forte e coesa spinta dal basso sia stato possibile raggiungere obiettivi fino ad allora immaginati come inarrivabili a causa delle complessità legislative e burocratiche ma anche e soprattutto degli enormi interessi che pervadono la sanità in Italia così come, del resto, anche quelli della nostra Sicilia.

All’evento – patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana e che si svolgerà in presenza e col supporto dei Comitati per la salute (l’Ospedale di Lipari non si tocca e Amici dell’ospedale), delle Associazioni, dell’Istituto Eller Conti Vainicher - sono stati invitati i Sindaci eoliani e le amministrazioni locali, le autorità e il resto della cittadinanza.

Stromboli, oggi nuovo test sirene

 
Si rende noto che Lunedì 29 maggio 2023, tra le ore 12:30 e le ore 14:00, saranno effettuati dei test operativi del sistema di allarme delle sirene per la segnalazione di maremoto e per l’attività esplosiva parossistica del vulcano Stromboli.

I test si svolgeranno in 2 fasi, ciascuna delle quali sarà preceduta dalla diffusione di un messaggio vocale, in 3 lingue (italiano, inglese, francese) che annuncia l’inizio dei test evidenziando che non ci sono pericoli in atto per la popolazione.

Prima fase:
- Le sirene emettono un suono “monotonale continuo” che corrisponde all’avviso allerta maremoto a Stromboli, Ginostra, Panarea e Milazzo.
Seconda fase:
- Le sirene emettono un suono “a due tonalità alternate” che corrisponde ad un avviso di allerta esplosione parossistica a Stromboli e Ginostra.

Seguirà un ulteriore messaggio vocale che darà la comunicazione della fine dei test.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio di Protezione Civile Comunale al n° 090/9887234 oppure scrivere
all’indirizzo di posta elettronica: protezionecivile@comunelipari.it.

Le Eolie nelle stampe d'epoca (274° puntata) : Gruppo di case a Lipari


Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Maria Madre della Chiesa

Auguri di...

Buon Compleanno a Marzia Lorizio, Massimo Biviano, Sonia Mandina, Lucia Puglisi, Mirella Beraha, Maurizio Biviano, Giuseppe Aricò, Davide Giannitto, Antonio Giuffrè, Erina Iacono, Davide Casamento, Roberto Piemonte, Francesco Ingenito, Grazia Sciacchitano

Oggi si venera Maria Madre della Chiesa


Il giorno 11 febbraio 2018 su volontà di Papa Francesco la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha iscritto nel Calendario romano generale, al lunedì dopo Pentecoste, la celebrazione di Maria Madre della Chiesa con il grado di memoria.
Papa Paolo VI, rivolgendosi ai padri conciliari del Vaticano II, dichiarò che Maria Santissima è la Madre della Chiesa.

La Vergine Maria è la Madre di tutti gli uomini e specialmente dei membri del Corpo Mistico di Cristo, poiché è la Madre di Gesù per l'Incarnazione. Gesù stesso lo confermò dalla Croce prima di morire, dandoci sua Madre come nostra madre nella persona di San Giovanni dicendo: "Donna, ecco tuo figlio!". E poi: "Ecco tua madre!". La Madonna sottolinea il decreto «accettò il testamento di amore del Figlio suo ed accolse tutti gli uomini, impersonati dal discepolo amato, come figli da rigenerare alla vita divina, divenendo amorosa nutrice della Chiesa che Cristo in croce, emettendo lo Spirito, ha generato. A sua volta, nel discepolo amato, Cristo elesse tutti i discepoli come vicari del suo amore verso la Madre, affidandola loro affinché con affetto filiale la accogliessero».

Dobbiamo avere lo stesso atteggiamento del discepolo amato. Ecco perché la pietà della Chiesa verso la Beata Vergine è un elemento intrinseco del culto cristiano. Adempiendo così la profezia della Vergine, che ha detto: "Tutte le generazioni mi chiameranno beata".

Perché Maria è la madre della Chiesa?

Maria è la Madre della Chiesa perché, essendo la Madre di Cristo, è anche la madre dei fedeli e dei pastori della Chiesa, che formano con Cristo un unico Corpo Mistico.

Perché chiamiamo Maria Mediatrice e Cooperatrice della Redenzione?

Chiamiamo Maria Mediatrice e Cooperatrice della Redenzione perché, con la sua materna carità e la sua collaborazione nel Sacrificio di Cristo, ha partecipato alla nostra riconciliazione, che si applica ai fratelli di suo Figlio che sono ancora pellegrini con la sua costante e amorevole intercessione.

Quale culto paga la Chiesa alla Beata Vergine?

La Chiesa rende alla Vergine un culto singolare, iniziato all'inizio della Chiesa e durerà per sempre, secondo le parole profetiche di Maria: "Tutte le generazioni mi chiameranno benedetta". L'amore che i fedeli pagano a Maria come Madre, cercando di amarla come il Signore che Gesù ama, è ciò che noi conosciamo come Pietà filiale.

Oggi è il 29 maggio. Buongiorno con questa cartolina da Panarea


domenica 28 maggio 2023

La legalità è un valore della convivenza civile. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 maggio 2023


 

Calcio: Piccoli della Ludica Lipari in trasferta a Milazzo e Torregrotta con buoni risultati


Bellissima giornata di sport ieri per i piccoli della Ludica Lipari in trasferta sul campo di San Papino ( Milazzo) e stadio Pietro Gangemi di Torregrotta.  Quest i risultati:

CATEGORIA ESORDIENTI: 

Ludica Lipari 1 a 0 contro Torregrotta A 

Ludica Lipari  1 a 0 contro Torregrotta B 

Ludica Lipari  3 a0 contro San Papino A 

Ludica Lipari 0-2 contro San Papino B


CATEGORIA PULCINI (Su tre tempi da 15 minuti): 

Ludica Lipari A  6 a 4 contro Gifra

Ludica Lipari B  5 a 12  contro Gifra

Ludica Lipari C  7 a 6 contro Gifra



"A Panarea manca l'essenziale". Questo sarebbe emerso durante la riunione del PUG

COMUNICATO

Panarea, manca persino l'essenziale ma c'è voglia di ricominciare. Nella chiesa di S. Pietro, ospitati  dal sacerdote Giovanni Longo, si è tenuta ieri, a partire dalle 10,30, la riunione riguardante il PUG - Piano Urbanistico Generale.

L'incontro è stato molto partecipato e tanti sono stati gli interventi e le proposte per colmare la mancanza delle strutture necessarie a garantire i servizi essenziali alla popolazione locale. 

Da parte dell'amministrazione comunale il Sindaco, Riccardo Gullo, ha assicurato che presto tornerà per discutere ed affrontare le criticità rappresentate.

Pontone in azione a Ginostra per riposizionare massi naturali ma...


Pontone in azione a Ginostra per riposizionare i massi naturali che erano stati spazzati via dal mare. Dovrebbe essere l'ultima fase dell'intervento finanziato con 880 mila euro.

"A dieci anni dal consistente finanziamento della Protezione civile - ci dichiara Riccardo Lo Schiavo - non posso nascondere il rammarico per il non posizionamento, a protezione della testata del pontile, di un maggior numero di tetrapodi, essendo quella la parte più vulnerabile della struttura"


LA PAROLA Commento al Vangelo di domenica 28 maggio 2023

Via Zinzolo... un disastro "annunciato" e ancora danni

L'allarme sui rischi che si correvano, a causa delle crepe in aumento sulla martoriata strada di Zinzolo,  è stato lanciato (inascoltato), a gennaio, con ben due pec indirizzate al Comune di Lipari. 
Il traffico del resto, anche dei mezzi pesanti, ha peggiorato la situazione. E stamane all’alba la già precaria condotta idrica che porta l’acqua alle zone alte ha ceduto nuovamente. 
La grande e necessaria pressione nell’erogazione non viene retta dal vecchio tubo, già , evidentemente, danneggiato in più punti. Un frastuono ha svegliato i residenti. E l’acqua scava e riscava è filtrata anche nelle abitazioni vicine, una delle quali già pesantemente danneggiata. 
Una condotta da rifare con un controllo serio dei lavori… 
Strada a forte rischio e, di conseguenza, da richiudere (ad agosto scorso è stata riaperta dopo sette anni) 
Ricordiamo, infine, che il Comune, negli anni, ha già risarcito per i danni due residenti e, stante la situazione, nuovi esborsi sono all'orizzonte

Auguri di...

Buon Compleanno a Julia Fabbro, Silvia Benenati, Giuseppa Foti, Christian Sidoti, Gaetano Di Mech, Antonio Cosenza, Stella Pasquale, Vincenzo Basile, Angelo Ziino, Valentina Squadrito, Giulia Mollica, Marco Manni, Antony Cappadona, Daniele Fonti, Giacomo Giampino.   


Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Pentecoste

La Chiesa festeggia oggi la Pentecoste

« ...Vi dico la verità, è meglio per voi che me ne vada, perché se io non vado, non verrà a voi il Consolatore; quando sarò andato, ve lo manderò e venendo, convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio ». Così aveva detto Gesù agli Apostoli poco tempo prima di salire al cielo.

Come nella creazione dell'uomo cooperarono tutte le tre Persone della SS. Trinità, così pure nella redenzione doveva cooperare il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Già aveva cooperato il Padre con la preparazione remota e col mandare il suo unico Figlio; aveva cooperato Gesù Cristo con la sua passione e morte: ora doveva cooperare lo Spirito Santo, col vivificare, sostenere e santificare le anime.

Asceso Gesù al cielo, gli Apostoli si radunarono nel cenacolo e con Maria Vergine si prepararono a ricevere il Consolatore promesso.

All'alba del decimo giorno un forte rumore scosse la casa, e in un attimo tutte le 120 persone che si trovavano radunate nell'ampia sala attorno a Maria, si inginocchiarono tremanti ed ecco che sopra le loro teste comparve un globo di fuoco dividendosi in tante fiammelle che andarono a posarsi su ciascuno, mentre una candida colomba aleggiava sul capo di Maria. « Repleti sunt omnes Spiritu Sancto, et coeperunt loqui variis linguis ». « Furono tutti ripieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare diverse lingue ».

Ammirabile discesa d'amore, meravigliosa opera dello Spirito: quale cambiamento, quale rigenerazione produsse!

Gli Apostoli, che ancora pensavano a un regno temporale del Messia, son diventati spirituali; da deboli e timidi pieni di forza e coraggio, poichè la grazia dello Spirito Santo li ha resi giusti, fedeli, umili, vincitori del mondo.

E mentre prima si erano nascosti ed avevano abbandonato il Maestro nella passione, ora si dividono il mondo, predicano a tutti Gesù risorto, rinfacciano a tutti i loro peccati e i vizi e non risparmiano neppure gli stessi crudeli imperatori, e anche nei più atroci tormenti non cessano di predicare Gesù.

S. Pietro, che pur costituito da Gesù capo della Chiesa, era stato vinto da una semplice servetta ed aveva rinnegato Gesù, ora dà inizio alla predicazione e converte subito 3.000 Giudei. Da quel giorno lo zelo degli Apostoli non conobbe confini.

E quella Chiesa fondata da Gesù, che sembrava essere travolta dalla bufera che accompagnò la sua morte, colla venuta dello Spirito Santo si rianima, si fortifica, esce da quelle mura, cominciando a far proseliti e stendendo le sue tende dall'uno all'altro mare.

Persecuzioni di ogni genere, calunnie, eresie, scismi, si scatenarono in ogni tempo contro la Chiesa, contro il Papa, ma essa assistita, confortata e aiutata dallo Spirito Santo, ha resistito impavidamente.

Morirono i persecutori, i malvagi ministri di Satana, si spensero le diverse sette antireligiose, ma la Chiesa, opera di Dio, rimase, come « torre ferma che non crolla mai ».

PRATICA. Invochiamo in questa giornata i doni dello Spirito Santo.

PREGHIERA. O Signore, che quest'oggi con l'illustrazione dello Spirito Santo hai ammaestrato i cuori dei fedeli, dà a noi di gustare per mezzo dello Spirito ciò che è bene e di godere sempre della Sua consolazione

OFFERTA. Sulla via dolorosa che conduce al Calvario io Ti chiedo, o Gesù, di divenirti compagno. Insegnami come si abbraccia la Croce e come quando si cade sotto il suo peso, ci si possa rialzare. Aiutami Tu, o Gesù Crocifisso, a vedere nel dolore un disegno d'amore e Tu che hai lasciato il Cielo per salvare la Terra ricordami sempre che sulla Terra io sono in attesa del Cielo!

Che io impari da Te come si ama per ben soffrire e come si soffre per ben amare.

Dammi l'Amore che rende fecondo il dolore e fà che il dolore alimenti ed accresca l'Amore! Nutrimi di Te perchè io vivo con Te nel tempo e nell'eternità!

Ma Tu che hai voluto cibarti della Volontà del Padre, fà che anch'io mi alimenti di essa in ogni attimo della mia giornata.

Con Te al Padre, sulla medesmi Croce, offro la mia sofferenza per quanti non lo conoscono ancora ed imploro alla messa copiosa gli operai necessari.

Valga la mia piccola offerta unita alla Tua a rendere valida la loro fatica, perchè venga presto il Tuo Regno. Signore, su tutta la Terra!

MARTIROLOGIO ROMANO. Giorno di Pentecoste, in cui si conclude il tempo sacro dei cinquanta giorni di Pasqua e, con l’effusione dello Spirito Santo sui discepoli a Gerusalemme, si fa memoria dei primordi della Chiesa e dell’inizio della missione degli Apostoli fra tutte le tribù, lingue, popoli e nazioni.

Oggi è il 28 maggio. Buongiorno e buona domenica con questa cartolina da Filicudi.