Cerca nel blog

mercoledì 25 ottobre 2017

Porticello. Cadavere di donna in mare in prossimità del pontile ex Pumex. Probabile suicidio


Una donna dell'apparente età di 70 anni è stata ritrovata cadavere stamane,
intorno alle 8 e 30, a Porticello (Lipari) in prossimità della parte iniziale del pontile ex Pumex. Era sballottata dalle onde tra la struttura e la scogliera.
A scoprire il cadavere della sfortunata, priva di abiti addosso, è stato un uomo di Acquacalda che nella zona portava a spasso il proprio cane.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, la Guardia Costiera, il 118, i vigili del fuoco e la polizia municipale 
Sul corpo recuperato il dottor Enzo Geraci del 118 ha effettuato una ricognizione cadaverica. Si presume che la donna possa essersi tolta la vita lanciandosi in mare. Il decesso dovrebbe essere avvenuto circa tre/quattro ore fa. Sul corpo sono state rinvenute delle ferite lacero - contuse probabili conseguenze dello sballottamento contro la struttura e gli scogli. 
Le ricerche non hanno consentito sinora il ritrovamento degli indumenti.
Maggiori particolari arriveranno con l'autopsia. 
Il corpo resta, infatti, a disposizione dell'Autorità Giudiziaria. 
Sulla identità si fanno delle ipotesi, tutte al vaglio degli inquirenti. Si dovrebbe, comunque, trattare di una donna domiciliata a Lipari, presumibilmente ad Acquacalda.
Se fosse confermato il suicidio, sarebbe il terzo nella zona

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi, 25 Ottobre

Buon Compleanno a Filippo Sgroi, Michael Giunta, Manola Vigo,  Sandra Basile, Annamaria Saltalamacchia, Filippo China


Cani randagi, la gente ha paura. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud


Sospese per il maltempo corse Siremar sulla Trapani-Egadi, Milazzo-Eolie e Palermo-Ustica.

Siremar rende noto che a causa del persistere delle avverse condizioni metereologiche, le corse mattutine sulle tratte Trapani-Egadi, Milazzo-Eolie e Palermo-Ustica, sono state sospese.
Da Milazzo ancora non sono partiti i primi aliscafi. Da Lipari per Milazzo, si.

martedì 24 ottobre 2017

Via libera alle lezioni. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

Elezioni Regionali del 05.11.2017: Elenco nomina Scrutatori sorteggiati

Per visualizzare tutti i nomi dei sorteggiati cliccare su questo link http://www.comunelipari.gov.it/po/mostra_news.php?id=708&area=H

Filicudi. Il mare ha divelto uno dei respingenti del molo aliscafi. Urge intervento per evitare disagi

A Filicudi "piove sul bagnato". La mareggiata di oggi ha divelto, trascinandolo via (presumibilmente sul fondo) uno dei respingenti che permettono l'approdo degli aliscafi. 
L'approdo diventa praticamente impraticabile e gli isolani dovranno spostarsi a Pecorini per poter partire. 
Potrebbe sembrare una cosa da poco ma non lo è perchè chi dovrà partire dovrà, come già accaduto nel passato, bigliettare a Filicudi porto per poi spostarsi a Pecorini.
Dall'isola fanno appelli all'amministrazione affinchè, non appena le condizioni meteo lo permettono, predisponga un tempestivo intervento per il ripristino della scalo e per evitare, di conseguenza, disagi

Incendio in una baracca a Lipari


Un incendio (vedi foto di Gabriele Costanzo) si è sviluppato, intorno alle 16, nella zona Salita Croci a Lipari. Le fiamme hanno interessato una struttura precaria, per la precisione una baracca all'interno della quale vi era materiale vario ed attrezzi da lavoro.
L'intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Lipari ha evitato che potesse allargarsi nelle immediatezze.

CONSIGLIO COMUNALE DI LIPARI IN DIFESA DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE DEGLI STUDENTI EOLIANI. VENERDI' CORTEO PER LE VIE DEL CENTRO

Comunicato stampa
CORTEO IN DIFESA DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE
DEGLI STUDENTI EOLIANI
Considerato che il diritto all’istruzione degli studenti eoliani giornalmente viene mortificato a causa di un sistema scolastico che non valuta le peculiarità territoriali delle Isole Eolie .
Che secondo quanto previsto dal D.P.R. 81/09  all’art. 8 riguardante  le disposizioni relative a scuole in situazioni disagiate : “ Nelle scuole funzionanti nelle piccole isole, nei comuni montani, nelle zone abitate da minoranze linguistiche, nelle aree a rischio di devianza minorile o caratterizzate dalla rilevante presenza di alunni con particolari difficolta' di apprendimento e di scolarizzazione, possono essere costituite classi uniche per anno di corso e indirizzo di studi con numero di alunni inferiore a quello minimo e massimo stabilito dagli articoli 10, 11 e 16” .
Che al dettato normativo non viene dato seguito rischiando:  la chiusura dei nuclei periferici a danno degli studenti delle Isole Minori ed un alto fenomeno di dispersione scolastica. Comportando inoltre la  mancanza di continuità didattica ed un forte disagio sociale .
Che palese appare il diniego di un diritto sancito in Costituzione previsto dagli artt. 3, 33 e 34 che è quello dell’uguaglianza di trattamento per cui è dovere della Repubblica rimuovere gli ostacoli che ne impediscono la concreta realizzazione.
Che malgrado le soluzioni “tampone” prospettate non possiamo accettare la mancanza di interesse e di risposte da parte delle Istituzioni Nazionali , che potrebbero attivarsi, ed è ciò che auspichiamo e chiediamo, al fine di ATTUARE la normativa sopraindicata  o concedere apposita DEROGA per gli Istituti scolastici  delle Isole Eolie.
Difatti ad oggi i CPE di Filicudi, Alicudi e Panarea non sono stati attivati, carente risulta l’organico della Primaria, e per le realtà di Vulcano (scuola secondaria di I grado) e Lipari (scuola secondaria di II grado) si procede con  rimedi temporanei che non tutelano pienamente il diritto allo studio dei nostri studenti.
VOGLIAMO RISPETTO , VOGLIAMO ISTRUZIONE , VOGLIAMO CULTURA!
Per tale ragione VENERDI’ 27 OTTOBRE DALLE ORE 10.30 SI SNODERA’ UN CORTEO LUNGO LE VIE DI LIPARI CHE PARTIRA’ DALL’ISTITUTO ISA CONTI  PER MANIFESTARE TUTTI INSIEME IN DIFESA DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE E ALLO STUDIO DELLE ISOLE EOLIE.
Lipari, 24 ottobre 2017                                                Il Consiglio Comunale
Organizzatori Promotori :      Tiziana De Luca
                                               Annarita Gugliotta

                                               Giacomo Biviano                               

Maltempo, sospese partenze Siremar pomeridiane e serali sulla Trapani-Egadi e Milazzo-Eolie

Siremar comunica che a causa del perdurare delle avverse condizioni metereologiche tutte le corse odierne sulle tratte Trapani-Egadi e Milazzo-Eolie sono state sospese.

Corteo per il diritto allo studio degli studenti eoliani, venerdì a Lipari. Il video del servizio del Tgr Sicilia sulla scuola di Vulcano

Venerdi' alle ore 10,30 si snoderà dal plesso Isa Conti di Lipari un corteo che vuole rivendicare il diritto allo studio degli studenti eoliani e ha l'obiettivo di richiedere con forza la deroga alle disposizioni nazionali riguardanti la formazione delle classi che non ha permesso, ove accaduto, sdoppiamenti formali ma solo soluzioni tecniche da parte dei dirigenti scolastici, e la carenza di organico nelle isole minori, che non permettono di garantire un adeguato percorso formativo e le stesse opportunità degli studenti della terraferma. Promotori sono i consiglieri comunali Tiziana De Luca e Annarita Gugliotta e il presidente del consiglio Giacomo Biviano. 
L'invito è :"Partecipiamo tutti insieme affermando solidarietà e senso di comunità per il diritto all'istruzione delle Isole Eolie".
E' annunciata, tra gli altri, la partecipazione dei genitori di Vulcano e, nonostante le difficoltà logistiche, dei genitori di Filicudi
Il video servizio sulla scuola media di Vulcano messo in onda ieri dal TGR Sicilia:

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi, 24 Ottobre

Buon Compleanno a Antonio Bianchi, Rita Zaia, Andrea Buscema, Isabella Scorsone, Serena Portelli, Gennaro Rago, Eloisa Galletta

Maltempo, sospese corse Trapani-Egadi, Milazzo-Eolie Eolie-Milazzo, Palermo-Ustica

A causa del persistere delle avverse condizioni metereologiche, Siremar comunica che le corse mattutine sulle tratte Trapani-Egadi, Milazzo-Eolie, Lipari-Vulcano-Milazzo e Palermo-Ustica, sono state sospese.

lunedì 23 ottobre 2017

Incidente su una barca a vela al largo di Alicudi. Unità Guardia costiera costretta al rientro

Un incidente si è verificato su una barca a vela in navigazione al largo di Alicudi, verso la costa palermitana.
Uno dei componenti l'equipaggio della barca, partecipante alla 38º Rolex Middle Sea Race, ha riportato un trauma ed è stato richiesto l'intervento della Guardia Costiera di Lipari.
Il mezzo del Circondario marittimo liparese ha preso il largo con a bordo il medico del 118, Enzo Geraci, per portare soccorso.
Le tremende condizioni meteomarine che imperversano nella zona, l'assenza delle condizioni per poter operare in sicurezza e la notevole lontananza della barca a vela da Alicudi (più vicina decisamente a Cefalù) hanno fatto optare per il rientro dell'unità della Guardia Costiera.

Calcio. Ludica Lipari e Saponarese mantengono la vetta. La classifica completa dopo tre giornate

Dopo il pari di ieri nello scontro diretto Ludica Lipari e Saponarese mantengono la vetta della classifica con un punto di vantaggio sulla Nasitana e due sul Tortorici che domenica sarà di scena a Lipari. 
Ritornando sulla trasferta di ieri dobbiamo dire che, seppure il pari è un risultato positivo, se c'è una fra le due squadre che deve recriminare quella è la Ludica Lipari, di mister Fabio Currò, che ha avuto quattro chiare occasioni da gol non sfruttate

Incidente in mare al largo di Alicudi

Un incidente si è verificato in mare al largo di Alicudi. 
Sul posto, unitamente a personale sanitario del 118, sta giungendo la motovedetta della Guardia Costiera - Circomare Lipari. 
Probabilmente riguarda una barca a vela e/o occupanti della stessa
Ricordiamo che nell'arcipelago è in corso una tempesta con forti marosi e ad Alicudi - così come ci riferiscono dall'isola - il mare fa paura.  
Queste le prime frammentarie notizie. Vi aggiorneremo non appena possibile.

Vulcano: Sono tornati a scuola i 21 alunni della scuola media


 Sono tornati a scuola stamane, sotto i riflettori di Rai tre, i 21 alunni della scuola media di Vulcano che, praticamente, si sono astenuti dalle lezioni sin dall'inizio dell'anno scolastico, per protestare contro la multiclasse.
Ragazzi a scuola per non perdere ulteriori ore di lezione ma genitori intenzionati a non mollare e a far valere i diritti dei propri figli.

E' deceduta la signora Anna Russo ved. Amendola

La signora  Anna Russo
con l'assessore Sardella
nel giorno del suo 101° Compleanno
E' deceduta a Lipari la signora Anna Russo, vedova Amendola. 
Aveva 102 anni. 
Ai figli, alla nuora, ai nipoti e ai parenti tutti le condoglianze di Eolienews e della famiglia

Il Centro sociale comunale di Canneto informa la cittadinanza: "Ripulito il cimitero di Canneto"

Il CENTRO SOCIALE COMUNALE della FRAZIONE DI CANNETO porta a conoscenza la cittadinanza tutta che nei giorni 17, 18 e 19 c.m., ha effettuato, come da impegni assunti in passato con l'Amministrazione, ore di volontariato presso il cimitero di Canneto, con un’opera di pulizia atta a rendere la casa dei nostri defunti adeguata al decoro che si addice.
Pertanto si desidera ringraziare quanti si sono adoperati per tale opera, in particolare: ZAIA PIERINO, SALTALAMACCHIA TANINO, IACONO PINO, RUSSO PEPPINO, SCOGLIO ENZO, LICARI SALVATORE, GIARDINA NINI', SALTALAMACCHIA GENIO.
Tanto per conoscenza.
Il Presidente
(Saltalamacchia Eugenio)

Eoliani che non ci sono più (XIX° parte)

Nel video anche foto di "Eoliani d'adozione"

Canneto. "Paura ad uscire di casa con i nostri animali d'affezione...e non solo". La denuncia dei cittadini

Foto d'archivio
"Ormai uscire di casa con un cane, la mattina presto, così come di sera, è diventato un rischio. Il branco di "randagi di Monterosa" che, ormai gira in lungo e in largo per Canneto, fa paura e tenta aggressioni ai danni dei nostri animali, ponendosi anche in modo aggressivo nei nostri confronti. Paura anche ad uscire da soli".
E' questo lo sfogo di un cittadino cannetaro ma potrebbe essere messo in bocca a decine di persone che, come ci evidenziano, ogni qualvolta ci incontrano, vivono nel terrore e nella paura.
Una situazione insostenibile causata dal branco di randagi (solo il pastore tedesco è di proprietà), tutti  microchippati dall'ENPA locale e "attribuiti", così come vuole la legge, al Comune di Lipari.
Comune che, al di la dei proclami, così come delle paventate difficoltà logistiche ed economiche, non riesce a "partorire" un intervento risolutore che risolva il problema e a tutela dei propri cittadini. Intanto i "randagi", una quarantina in giro per l'isola, compresi quelli di Monterosa, fanno paura e come già accaduto aggrediscono turisti e cittadini. L'ultimo caso a Settembre quando venne coinvolta una donna liparese che ha chiesto, tra l'altro, al Comune, quindi a noi (inteso come collettività), un giusto risarcimento di 4.500 euro
I volontari dell'ENPA fanno il possibile e, a volte, anche l'impossibile, ma hanno le mani legate se non gli vengono dati gli strumenti (aree, locali idonei) dove potere ospitare i randagi.

Ma si può andare avanti così, può il cittadino rischiare la propria incolumità e, perchè no, anche quella del proprio animale d'affezione?. In un paese civile no!

Docenti eoliani al Nord e scuole isolane penalizzate

Alle Eolie mancano gli insegnanti mentre otto docenti eoliani sono costretti da anni a "peregrinare" al nord Italia per lavorare. Quattro di questi sono alla primaria e quattro alle superiori.

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi, 23 Ottobre

Buon Compleanno a Tiziana Russo, Lillo Manganaro, Ada Finocchiaro, Roberto Favaloro, Vincenzo Sciacchitano, Pio Letizia, Ciccio Mazzeo, Fiona Belletti, Giuseppe Favaloro, Giulia Gangemi, Ignazio Garippa, Oancea Mariana

Judo. Un'altra eoliana sul podio a L'Aquila

Martina Cincotta, un'altra giovanissima judoka con sangue eoliano nelle vene è salita sul podio nel corso della manifestazione di judo tenutasi a L'Aquila. 
Martina gareggiava per la  Libertas di Firenze. Ha ottenuto il terzo posto. 
Ricordiamo che sul podio sono saliti, sempre sul terzo gradino, nelle rispettive categorie, i judoka Alice Natoli e Enya Livoti dello Sporting club judo Lipari