Cerca nel blog

lunedì 17 dicembre 2007

Proroga del "Progetto integrato di animazione e formazione nel settore dei Beni Cultuali"

La dottoressa Francesca Basile informa che "è stata prorogata al 24.12.2007 entro le ore 12.00 la data di scadenza prevista dal bando per la presentazione delle domande di partecipazione al corso di formazione per “Esperti nella valorizzazione dei beni culturali”, inserito nel Progetto Integrato di Animazione e Formazione nel Settore dei Beni Culturali"(Asse III Misura 3.17 PIT Isole Minori – POR SICILIA 2000-2006). e ciò al fine di garantire la massima informazione e partecipazione nell’ambito del progetto proposto.
Si ricorda: che il bando di selezione è disponibile sui siti internet www.comunelipari.it alla voce bandi di gara e sul sito www.ufficiocomune.it; che domande possono essere recapitate brevi manu presso gli uffici protocollo dei Comuni del PIT Isole Minori; che la partecipazione al corso è gratuita; che i requisiti per l’ammissione al corso sono: età non inferiore a 18 anni; condizione di disoccupazione o inoccupazione; possesso del diploma di scuola superiore; possono partecipare al corso anche i lavoratori socialmente utili, in possesso del diploma di scuola superiore.

CALCIO: LA LUDICA LIPARI TRAVOLGE LA MESSANA

"Pesante" vittoria casalinga per i ragazzi della Ludica Lipari che ieri la "F. Monteleone" hanno travolto per 5 a zero la Messana onlus. Per i calciatori del presidente Peppe Cirino un ulteriore tassello che va a rafforzare una classifica più che positiva

Milazzo: Il traghetto non parte. Tensione ieri sera al porto

Momenti di tensione ieri sera nel porto di Milazzo dove una settantina di persone che dovevano imbarcarsi per raggiungere le Eolie, in prevalenza isolani, hanno inscenato una protesta nei confronti della "Siremar". Motivo della polemica la decisione del comandante della nave "Antonello da Messina" (nella foto) di non lasciare la banchina mamertina e dirigersi verso l'arcipelago. Le condizioni del mare infatti non erano – a detta dell'ufficiale – tali da consentire una navigazione tranquilla. Di diverso avviso i passeggeri, secondo i quali c'erano le condizioni per poter salpare. Ma la decisione finale spetta sempre al comandante e quindi la corsa è saltata. A quel punto un gruppetto di passeggeri ha cercato di salire ugualmente sulla nave attraccata in banchina, ritenendo ingiustificabile il dover trascorrere la notte in un albergo a Milazzo – con costi tutt'altro che contenuti – , per rimanere a bordo. Altra situazione, quest' ultima, non consentita. A questo punto, quando la tensione è salita alle stelle è stato richiesto l'intervento della Polizia di Stato e della Capitaneria di porto i cui uomini hanno cercato di riportare la calma, invitando positivamente a desistere il gruppetto dei passeggeri. Dopo circa un'ora la situazione è tornata normale, anche se l'equipaggio della "Volante" della Polizia e gli uomini del Circomare sono rimasti a presidiare la zona per evitare altre manifestazioni di protesta che, i viaggiatori avevano annunciato. Insomma, ancora una volta, i residenti delle isole si vedono costretti a dover subire dei disagi che li costringono, senza possibilità di scelta, a stravolgere anche i programmi familiari

domenica 16 dicembre 2007

PILLOLE DOMENICALI D'INFORMAZIONE DALLE EOLIE

E' “sciopero” degli addobbi natalizi sul corso Vittorio Emanuele di Lipari(nella foto). La protesta della larga parte degli esercenti attività commerciali è contro l'amministrazione comunale “rea” di aver messo in ginocchio le attività della zona (si parla di un decremento degli incassi del 60%) con la decisione di tenere chiuso il corso (24 ore su 24) anche nel periodo autunno-inverno. Una decisione non supportata- sostengono I commercianti- da provvedimenti idonei, quali ad esempio un'area di sosta a pagamento o limitata a soli 15-30 minuti nelle strade limitrofe. Soluzione che avrebbe permesso il ricambio dei mezzi in sosta e quindi l'afflusso verso il corso principale dei cittadini. A causa della “contestazione” l' aria natalizia è decisamente sotto tono e a cambiarla non contribuiscono qualche addobbo, in ogni caso molto scarno, e le luminarie che sta facendo posizionare il comune.

Una domenica di difficoltà nei collegamenti marittimi da a per le Eolie. Diverse le corse saltate sulla tratta Milazzo-Vulcano- Lipari e viceversa. A pagare lo scotto maggiore sono però le isole minori isolate da ieri pomeriggio. Aliscafi e catamarani a Lipari operano nello scalo alternativo di Punta Scaliddi.

Oltre 40 luoghi, in Italia, sono considerati dall' Unesco patrimonio mondiale dell' umanita'. Fra questi le isole Eolie. La lista, che comprende 851 siti, di cui 660 culturali, 166 naturali e 25 'misti' potrebbe essere aggiornato tra non molto col nuovo elenco prodotto dal Gruppo di lavoro interministeriale incaricato di dare attuazione alla Convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale. E' quanto emerso durante i lavori della quinta Conferenza nazionale sulla Tutela e la conservazione dei beni culturali e naturali del paesaggio aperta ieri nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, Firenze.

La Troupe televisiva di Pianeta mare ha completato il suo lavoro nell'arcipelago eoliano in vista della puntata sulle isole Eolie che, come abbiamo anticipato, andrà in onda nel mese di gennaio. La troupe televisiva di Mediaset ha realizzato tutta una serie di servizi filmati spostandosi nelle isole dell'arcipelago dapprima con il supporto della motovedetta della Guardia Costiera di Lipari e, successivamente, attraverso il volo con l'idrovolante della AquaAirlines che è atterrato nello specchio acqueo di Porto Pignataro. Durante il volo la troupe ha ripreso I crateri sommitali dello Stromboli alquanto attivi in questo senso.

sabato 15 dicembre 2007

Trasporti marittimi: Cuffaro "sogna" ad occhi aperti

Il presidente della Regione, Salvatore Cuffaro, interviene nel dibattito sullo scorporo delle quattro società che fanno capo alla Tirrenia con conseguente trasferimento delle competenze e degli oneri della Siremar alla Regione Siciliana. “ La Sicilia potrebbe anche essere disponibile - dice il presidente della Regione- a valutare l'ipotesi di trasferimento delle competenze dallo Stato, ma solo a patto che vengano rispettate alcune condizioni inderogabili. Si tratta, innanzitutto, dell'immediata proroga delle convenzioni in corso per i prossimi cinque anni così da assicurare, senza soluzione di continuità, il diritto alla mobilità dei cittadini residenti delle isole minori garantendo, allo stesso tempo, lo sviluppo di questi territori attraverso la garanzia del trasporto merci e turistico, senza contrazione di offerta per mancata disponibilità di risorse”. “Ottenuta la proroga delle convenzioni -continua il presidente - potremmo avviare concretamente una riflessione sul trasferimento delle competenze a patto di ricevere, parallelamente, i fondi necessari per il funzionamento ed il miglioramento del servizio per i prossimi 20 anni. Siamo pronti, inoltre, a fare la nostra parte anche a tutela dei livelli occupazionali”.

LIPARI: ASSEGNATA LA BORSA DI STUDIO "ANNA LEONE"


Si è tenuta a Lipari, su iniziativa del Centro Studi Eoliano, la cerimonia di consegna della borsa di studio per il biennio 2004-2006, intitolata alla memoria della Dott.ssa “Anna Leone” e giunta quest’anno alla terza edizione. La cerimonia è stata preceduta dagli interventi del prof. Ferro, socio onorario, che ha ribadito l’importanza del ruolo svolto negli anni dal Centro Studi per favorire e sviluppare la conoscenza del patrimonio culturale locale nel mondo. Il sindaco di Lipari Mariano Bruno ha ricordato con commozione la figura autorevole della dottoressassa Leone . A seguire il presidente del Centro, Nino Saltalamacchia ha illustrato i programmi che l'associazione culturale ha in cantiere per il nuovo anno. Il dott. Massimo Marino ha poi proceduto, per conto della commissione giudicante, formata dai soci onorari del Centro Studi, ad assegnare la borsa di studio alla dott.ssa Simona Piredda, autrice della tesi: “Dal Cugnu a murtidda al timpone del corvo: tipologia e distribuzione dei toponimi liparitani”. La dottoressa, nata in provincia di Novara ma di origini eoliane, legatissima alle isole, ha affrontato un lungo viaggio, reso tra l’altro meno agevole dalle avverse condizioni meteo, pur di essere presente. La commissione ha deciso di concedere una menzione speciale per quattro tesi: "Meligunis Thermae, uno stabilimento termale alle isole Eolie" delle dottoresse Silvia Lisotto e Francesca Rondina; "Il faro di Gelso a Vulcano, nel contesto dei fari di Sicilia" della dottoressa Simona Gitto; "Un confinato politico antifascista meridionale: Antonino Fleres” del dottor Giovanni Luca Gentile; "La cultura materiale dell'isola di Filicudi” del dott. Giulio Cervelliera. La cerimonia si è conclusa con il tradizionale scambio di auguri
Nella foto d'archivio: Il presidente Saltalamacchia con Paola Cortellesi

ALICUDI: RESTAURATA L'ANTICA CHIESETTA

Dopo i necessari interventi di restauro l’antica chiesa di Alicudi (dedicata a S. Bartolomeo e sita in cima all'isola, a circa 500 metri sul livello del mare) è tornata a risplendere in tutta la sua bellezza. All’inaugurazione erano presenti, fra gli altri, il vescovo ausiliare Mons. Francesco Montenegro, il sindaco di Lipari Mariano Bruno, il comandante della polizia municipale Giacomo Marino, il maresciallo dei carabinieri di Filicudi Fabio Scardino, il comandante della tenenza della Guardia di Finanza di Lipari Giuseppe Celi e il consigliere comunale Mario Cincotta. Mons. Montenegro ha celebrato la Santa Messa alla presenza di un nutrito gruppetto di fedeli

"Rete" tra le scuole delle piccole isole italiane

Un congresso per rilanciare l'idea di un sodalizio tra le scuole delle piccole isole italiane si è svolto a Pantelleria. Si tratta del V Congresso delle scuole delle isole minori italiane. Promotori, Cristina Mostacci e l'eoliano Enzo Donato, rispettivamente presidente e segretario uscenti.
In occasione dei lavori di aggiornamento dello Statuto e del rinnovo delle cariche si è ribadito il bisogno di fare rete e di far funzionare il Consorzio. Il direttivo, rappresentativo degli equilibri tra i profili professionali e l'appartenenza alle Regioni, risulta così composto: Linda Guarino, Enzo Donato, Franco Pavia e Caterina Cullotta (isole minori della Sicilia), Nicolo Capriata, Marisa Murgia (isole minori della Sardegna ), Maurizio Piscitelli (Campania ), Francesco Ferraiuolo (Lazio), Claudia Danesi (Toscana ). Il direttivo, nella sua prima riunione, ha nominato presidente Marisa Murgia; vicepresidente Maurizio Piscitelli; segretario Franco Pavia; responsabile della I Commissione di lavoro Nicolo Capriata; responsabile della II Commissione di lavoro Linda Guarino; III Commissione Maurizio Piscitelli; responsabile IV Commissione Enzo Donato. Si è anche parlato del doppio punteggio per gli insegnanti che operano nelle isole minori

venerdì 14 dicembre 2007

LIPARI: PINO LONGO SOLLECITA PER IL DIFENSORE CIVICO

Drastica presa di posizione del presidente del consiglio comunale di Lipari Pino Longo. L'esponente di AN(nella foto) ha scritto al dirigente del 1° settore Giovanni Famularo, e per conoscenza al sindaco Mariano Bruno, evidenziando che “è intendimento della presidenza porre fine alle inadempienze cui è incorso sinora il consiglio comunale e dare concreta attuazione alle disposizioni statutarie e regolamentari dell’ente relativi all’elezione del difensore civico”. L'istituzione della figura del difensore civico, per cui Longo si batte da tempi non sospetti, è prevista nell'ambito dello Statuto comunale ma quanto previsto sulla carta non è stato mai tradotto in fatti concreti.
Il presidente Pino Longo ha quindi richiesto al dott. Giovanni Famularo di predisporre entro 20 giorni gli atti propedeutici prescritti dalle precitate disposizioni, al fine della convocazione dello stesso consiglio.

A LIPARI ALTRI TRAMPOLINI DI LANCIO: RISPOSTA DEL CONSIGLIERE FONTI AL COLLEGA BIVIANO

Botta e risposta tra i consiglieri Gesuele Fonti (nella foto) e Giacomo Biviano dopo che quest'ultimo ieri aveva sollevato forti perplessità sulla strada di collegamento realizzata in località Annunziata di Lipari e che aveva definito "trampolino da lancio per gli sci". Fonti, difendendo la scelta di intervenire su quella strada, suggerisce al collega, in previsione di vacanze invernali, altri "trampolini di lancio". Il testo integrale della nota di Gesuele Fonti in: www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html

LIPARI: PASSO IN AVANTI NEL PRG

Il novantanove per cento delle osservazioni presentate dall'amministrazione liparese sono state ritenute legittime dai progettisti del piano regolatore generale del comune di Lipari che quindi provvederanno a calarle nello strumento urbanistico. Il Prg del maggior comune delle isole Eolie, il cui iter va avanti ormai da quasi trent'anni e cioè dal 1978 quando l'amministrazione dell'avvocato Emanuele Carnevale affidò l'incarico all'equipe del professore Nicola Giuliano Leone, si appresta quindi a compiere l'ennesimo passo in avanti. La novità è emersa nel corso dell'incontro tenutosi a Palermo tra i progettisti, l'assessore comunale all'urbanistica Natale Famà e il sindaco Mariano Bruno. Adesso l'equipe del professor Nicola Giuliano Leone si dovrà occupare dell'esame delle osservazioni presentate dai privati e/o da altre amministrazioni, ad esempio la Provincia. Questa fase dovrebbe completarsi subito dopo l'Epifania. L'elaborato tornerà quindi a Lipari nelle mani dell'amministrazione comunale che dovrà verificarlo e renderlo pubblico, attraverso l'affissione all'albo pretorio del comune. La fase successiva prevede il controllo ed esame del PRG da parte della Sovrintendenza di Messina e del CRU (comitato regionale urbanistica). Poi, se tutto andrà per il verso giusto, si andrà ad approvarlo a livello regionale.

RIUNIONE A ROMA DELLA "PORTI DI LIPARI S.P:A. "

Si è riunito ieri a Roma per la prima volta il consiglio d'amministrazione della “Porti di Lipari S.p.A”, la società mista a prevalente capitale privato incaricata di realizzare la nuova portualità dell'isola di Lipari. E' stato nominato il vice-presidente nella persona dell'ing. Claudio Giuffrida ed è stata ufficializzata la nomina del dott. Stefano Tomarelli quale Amministratore delegato. Entrambi nominati da Condotte d'acqua, il socio privato. Il comune in precedenza aveva ufficializzato la nomina del presidente dott. Fernando Corrado e del rag. Rossano Giorgi, componente del C.d.a. . (nella foto) Nel corso della riunione sono stati portati a termine quelli che sono gli adempimenti di legge. Prima dell'inizio della stessa ha portato i suoi saluti il sindaco Mariano Bruno. Nei prossimi giorni sarà convocata l'assemblea ordinaria.
A Lipari intanto vi è attesa per la sentenza del TAR di Catania sul ricorso presentato dagli otto consiglieri comunali del centro-sinistra di Lipari avverso gli atti propedeutici che hanno portato alla costituzione della società mista a prevalente capitale privato "Porti di Lipari Spa". Società che dovrebbe realizzare la nuova portualità da 75 milioni di euro nell'isola di Lipari