Cerca nel blog

venerdì 29 ottobre 2021

Vulcano: Deputata Raffa chiede "maggiori risorse ed attenzione"

La deputata Angela Raffa chiede maggiori risorse ed attenzione alla situazione creatasi nell’isola di Vulcano per l'intensificarsi delle attività del vulcano.
Depositata anche una interrogazione alla Presidenza del Consiglio, da cui dipende il Servizio Nazionale della Protezione Civile“
Anche se la situazione pare non destare eccessive preoccupazioni - dichiara la giovane parlamentare messinese del M5S - ho chiesto che sia data la massima attenzione. In particolare che si intensifichi la presenza degli esperti della Protezione Civile nell'isola e si provveda anche ad organizzare degli incontri periodici con la cittadinanza per fornire tutti i chiarimenti opportuni anche sulle buone pratiche da adottare. Dobbiamo essere in grado di dare adeguate risposte, con una maggiore presenza sul posto, anche a quella parte di popolazione che vive la situazione con maggiore disagio ed apprensione. Inoltre bisogna essere pronti ad intervenire con tempestività se si dovesse rendere necessario. Dobbiamo fin da ora prevedere uno stanziamento adeguato di mezzi, uomini e risorse”.

Oggi è il 29 ottobre. Buongiorno Eolie, buongiorno mondo da Calajunco (Panarea)


 

E' deceduto in Australia, Emilio La Greca. Messa in suffragio a Canneto

giovedì 28 ottobre 2021

Vulcano, da paura: Mare invade il molo, auto a "mollo" e non solo queste

Vulcano, subito operativi due centri per l'emergenza. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 28 ottobre 2021

La morte di Desirée. Disposta l'autopsia. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 28 ottobre 2021


 

Domani allerta rossa. Sindaco chiude tutte le scuole del territorio comunale. Cittadini invitati a massima attenzione

COMUNICATO STAMPA

Come da Avviso Regionale di Protezione Civile, si comunica che per domani, venerdì 29 ottobre, è prevista ALLERTA ROSSA PER RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO CON CONDIZIONI METEO AVVERSE, anche per il territorio delle Isole Eolie.

Il Sindaco Marco Giorgianni, pertanto, ha disposto la CHIUSURA PER LA GIORNATA DI DOMANI DI TUTTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI, DI OGNI ORDINE E GRADO, del territorio del Comune di Lipari.

Si raccomanda alla cittadinanza la massima attenzione e l’adozione di tutti i comportamenti e le azioni cautelative di auto protezione al fine di scongiurare disagi o possibili rischi per la propria incolumità e la pubblica sicurezza.

È dunque fortemente raccomandato

- Evitare gli spostamenti a piedi e in automobile limitandoli allo strettamente necessario e, nel caso, mantenere una velocità ridotta e massima attenzione.

- Prestare massima attenzione e prudenza nel percorrere le strade a ridosso delle spiagge o allo sbocco dei torrenti.

- Evitare di sostare o di parcheggiare i veicoli in luoghi potenzialmente pericolosi come alvei dei torrenti.

- Evitare di sostare all'aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti.

- Assicurare tutti gli oggetti lasciati in zone esposte che, cadendo, possano arrecare danno all’incolumità delle persone (ad esempio vasi o oggetti posizionati su davanzali o balconi o gazebo, tendoni e stand espositivi)

- Prestare attenzione e adottare misure a protezione dei locali siti al piano strada o inferiori al piano strada e/o potenzialmente allagabili

Il Sindaco

Marco Giorgianni

Maltempo, per la Regione lo stato di emergenza interessa 86 Comuni, tra cui Lipari

«Abbiamo dichiarato lo stato di emergenza regionale e richiesto a Roma la dichiarazione dello stato di calamità in seguito ai gravi eventi meteorologici che hanno colpito la Sicilia nel mese di ottobre e al permanente rischio per i prossimi giorni nella parte orientale dell’Isola». Lo afferma il presidente della Regione Nello Musumeci, dopo la riunione straordinaria del governo regionale tenutasi ieri al Palaregione di Catania.

Il provvedimento, disposto sulla base della relazione del capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, in applicazione della legge regionale n. 13 del 2020, interessa i territori di 86 Comuni, 51 colpiti dagli eventi atmosferici del 5, del 13-14 ottobre e ulteriori 35 messi in ginocchio anche dalle forti precipitazioni del 22-26 ottobre.

«La successione e l’eccezionale intensità di vento e piogge - sottolinea Musumeci - ha messo a dura prova la nostra Isola, causando vittime e ingentissimi danni. Apprezziamo l’attenzione dimostrata dal capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio e al governo centrale chiediamo di avviare al più presto tutti i meccanismi per lo stanziamento delle risorse necessarie a ripristinare le infrastrutture pubbliche e ristorare chi ha subito danni. Bruxelles, invece, convochi meno tavoli sul cambiamento climatico e agisca con immediatezza con un'iniziativa strategica che coinvolga tutti gli Stati membri: la Sicilia è minacciata da troppi rischi, naturali e antropici e ha bisogno di interventi concreti. Servirebbe una legge speciale con una risorsa di almeno 3 miliardi di euro per mettere in sicurezza il territorio siciliano, abbandonato e devastato da oltre mezzo secolo. Negli ultimi quattro anni abbiamo già investito oltre 400 milioni di euro di fondi europei per contrastare il dissesto idrogeologico e l'erosione costiera – conclude il governatore - e circa 80 milioni per la pulitura di fiumi e torrenti. Interventi mai fatti prima: ma si tratta di una goccia nel mare delle azioni necessarie a rendere sicuro il nostro territorio di fronte a fenomeni con cui ormai dovremo fare i conti sempre più spesso e per i quali dobbiamo farci trovare preparati. Serve un nuovo approccio nella progettazione urbanistica del territorio e delle città».

Una stima complessiva dei danni potrà essere fatta solo al termine della ricognizione già avviata con i Comuni e a conclusione della fase di emergenza meteo non ancora cessata. Da una prima valutazione, sono già stati quantificati circa 10 milioni di euro per interventi di somma urgenza e indifferibili e circa 100 milioni per interventi strutturali di riduzione del rischio.

L’elenco delle opere più impellenti annovera il ripristino della viabilità, la rifunzionalizzazione delle strutture colpite, la messa in sicurezza dei versanti e la mitigazione del rischio idrogeologico per garantire transito in sicurezza su strade e ponti, la mitigazione del rischio idraulico per prevenire esondazioni e allagamenti nei centri abitati.

Questi i Comuni interessati dal provvedimento, in base alla ricognizione provvisoria eseguita sulle prime segnalazioni pervenute alla sala operativa della Regione Siciliana (Soris).

Per gli eventi del meteo del 5 e del 13-14 ottobre: Alessandria della Rocca, Bivona, Calamonaci, Casteltermini, Cinciana, Lucca Sicula, Sambuca di Sicilia, Santo Stefano Quisquina e Sciacca nell’Agrigentino; Aci Castello, Belpasso, Caltagirone, Camporotondo Etneo, Catania, Grammichele, Militello in Val di Catania, Nicolosi, Pedara, Ragalna e Scordia nel Catanese; Agira e Leonforte nell’Ennese; Librizzi, Piraino, San Piero Patti, Sant'Angelo di Brolo e Sinagra nel Messinese; Campofelice di Fitalia, Cefalù, Palazzo Adriano,Palermo, Polizzi Generosa, Sclafani Bagni, Terrasini, Torretta e Valledolmo nel Palermitano; Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Modica, Monterosso Almo e Vittoria nel Ragusano; Augusta, Carlentini, Francofonte, Melilli, Solarino e Sortino nel Siracusano; Castelvetrano, Erice e Trapani nel Trapanese.

Per gli eventi meteo del 22-26 ottobre: Canicattì e San Biagio Platani nell’Agrigentino; Aci Castello, Belpasso, Catania, Gravina Catania, Maletto, Maniace, Militello in Val di Catania, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, Palagonia, Paternò, Randazzo, Riposto, San Giovanni La Punta, San Michele di Ganzaria, Scordia e Viagrande nel Catanese; Agira, Barrafranca e Piazza Armerina nell’Ennese; Alcara li Fusi, Barcellona Pozzo di Gotto, Cesarò, Fiumedinisi, Frazzanò, Galati Mamertino, Lipari, Longi, Messina, Militello Rosmarino, Santa Domenica Vittoria e Savoca nel Messinese; Balestrate nel Palermitano; Augusta, Carlentini, Ferla, Lentini e Siracusa nel Siracusano; Alcamo, Mazara del Vallo e Pantelleria nel Trapanese.

Sonia Svezia si è laureata in Lingue, Mercati e Culture dell’Asia e dell’Africa Mediterranea

Sonia Svezia, il 27 ottobre 2021, si è laureata in Lingue, Mercati e Culture dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, presentando la tesi dal titolo “Le disparità di genere: analisi dei punti critici del Global Gender Gap nell’era postmoderna”.

Alla dottoressa Svezia e ai suoi cari le nostre felicitazioni

Ventotto ottobre 2017: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore





Come eravamo, luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo (35° puntata). Tredici settembre 1956: La prima volta della Lipari

Proverbio del giorno

Una mano lava l’altra e tutte e due lavano il viso.

Tra grecale e tramontana, non sarà un facile fine settimana. Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava

Tempo in ulteriore peggioramento dal pomeriggio di Venerdi 29 nel comprensorio eoliano per la risalita dal Mar Ionio di una depressione che posizionerà il suo minimo di 1005 millibar intorno alle Eolie all'alba di Sabato.
I venti di grecale tra il pomeriggio e la serata tenderanno a rinforzare e diventare burrascosi ( forza 7-8 )e a ruotare a tramontana spirando con raffiche che potranno raggiungere i 70 -80 km orari,mentre il moto ondoso tenderà in serata a diventare agitato. L
a direzione di provenienza dei marosi sarà da NE e potranno raggiungere i 3m di altezza, generando mareggiate nelle coste esposte.
Dalla tarda serata le precipitazioni tenderanno ad intensificarsi e insisteranno fino alla mattinata di Sabato. Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitate la pagina facebook di Meteo Eolie

Buon Compleanno a Tindaro Filippo Li Donni, Simona Benenati, Vera Puglisi, Martina Stanzione, Enza Puglisi

Oggi è il 28 ottobre. Buongiorno Eolie, buongiorno mondo con questa cartolina da Acquacalda


 

mercoledì 27 ottobre 2021

Istituito, nelle adiacenze del plesso scolastico di Pianoconte, spazio per sosta dei veicoli al servizio di disabili

Ospedale di Lipari. I concorsi nel limbo. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 27 ottobre 2021

Parlò dal palco dei "No green pass": sospeso il giudice messinese Angelo Giorgianni

Sospeso dalle funzioni e dallo stipendio il giudice Angelo Giorgianni, consigliere alla Corte d’appello di Messina, che il 9 ottobre scorso parlò a Roma dal palco dei no green pass a piazza del Popolo. Lo ha deciso la Sezione disciplinare del Csm, accogliendo la richiesta del procuratore generale della Cassazione Giovanni Salvo.

Il comunicato dell'amministrazione... e il numero inesistente


Il numero esatto è 09065074600

Si tratterà di un refuso ma lo comunichiamo ai cittadini di Vulcano ai quali la comunicazione di ieri dell'amministrazione era diretta

Maltempo, governo Musumeci delibera stato di emergenza

Si è conclusa al Palaregione di Catania la riunione del governo regionale, convocata dal presidente Nello Musumeci in seduta straordinaria e urgente, per deliberare lo stato di emergenza regionale e chiedere al governo centrale il riconoscimento dello stato di calamità nazionale. Alla riunione del governo ha partecipato anche il capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, che ha relazionato sull’ondata di maltempo che da alcuni giorni sta devastando la Sicilia orientale.

La ricognizione dei danni - per la quale sono già stati attivati gli uffici regionali della Protezione civile, del Genio civile e degli Ispettorati agrari - sarà possibile solo dopo il cessato stato di allerta, che purtroppo potrebbe protrarsi fino a domenica.

Il presidente della Regione ha anche avuto stamane un colloquio con il capo della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, che ha partecipato a Catania a un vertice in prefettura. Musumeci ha evidenziato al dirigente dello Stato la necessità di seguire a Roma procedure assai celeri per dare le necessarie risposte al territorio e alle aziende così pesantemente colpite.

Ripulita per l'ennesima volta l'area limitrofa al cimitero di Canneto. Amministrazione preannuncia sanzioni

La segnalazione. Situazione di grave pericolo in Vico Montesanto a Lipari

Gentile Direttore,
voglio segnalare una grave situazione di pericolo che si trova in vico Montesanto a due passi dal corso (tra il negozio Vanity e il bar La Latteria) da più di 5 mesi ormai.
Il vicolo è molto frequentato da adulti e bambini pertanto si auspica un tempestivo intervento, da parte degli enti competenti, al fine di evitare situazioni spiacevoli già sfiorate numerose volte.
La ringrazio cordialmente.
Gianfranco Cullotta

Accadde alle Eolie. Ventisette ottobre 2017: Corteo per il diritto all'istruzione a Lipari




 

Come eravamo, luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo (34° puntata): Lipari, l'arrivo del piroscafo a Punta Scaliddi (primi anni 60)

Proverbio del giorno



Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare

Buon Compleanno a Barbara Monte, Paola Pompejano, Maria Biviano, Eric Portelli, Lucia Merlino, Daniele Greco, Valentina Bongiorno, Enrica Coppola, Oriana Orto, Davide Paino, Nunziata D'Alia, Gisella Baiamonte, Gisella Rando

La magistratura ha disposto l'autopsia sul corpo di Desirée Villani. Sarà effettuata dopodomani a Milazzo

La Procura della Repubblica di Barcellona ha disposto l’effettuazione dell’autopsia sul corpo della ventinovenne Desirée Villani, deceduta, tragicamente, in un incidente automobilistico autonomo, domenica scorsa a Lipari. L’esame autoptico sarà effettuato dopodomani a Milazzo dove la salma sarà trasferita. 
Sul mortale incidente il sostituto procuratore della Repubblica di Barcellona, Emanuela Scali ha aperto una inchiesta.
Intanto restano  gravi le condizioni del 27 enne liparese che era alla guida della Renault Clio e che da domenica è ricoverato, per via delle fratture al cranio e al volto, al Civico di Palermo

E' deceduto Mario Casamento

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Oggi è il 27 ottobre. Buongiorno Eolie, buongiorno mondo con questa cartolina da Filicudi


 

martedì 26 ottobre 2021

Lipari, la Procura indaga sulle cause dell'incidente. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 26 ottobre 2021

I ringraziamenti delle famiglie Maiuri e Spanò

Lipari: Prorogate ZTL e area pedonale

E' stata prorogata, al 15 novembre, l’ordinanza che disciplina la circolazione veicolare nel centro storico di Lipari. Sino a questa data resteranno la ZTL (zona a traffico limitato) e l’area pedonale.

Salgono a tre i giovani coinvolti nell'incidente di Quattropani, trasferiti fuori da Lipari

Altro viaggio dell'elicottero del 118 per trasferire fuori da Lipari un terzo giovane coinvolto nell'incidente che è costato la vita alla ventinovenne Desirée Villani. 

Ad essere trasferito al Papardo di Messina, dove è già ricoverato un 26enne, un 24enne ucraino, residente a Lipari.

A consigliare il suo trasferimento al Papardo, l'insorgere di un problema di carattere neurologico, anche se non grave. 

Vulcano: Amministrazione rende note procedure corrette e comportamenti in caso di situazioni anomale

COMUNICATO STAMPA 

In relazione ai fenomeni in atto sull’isola di Vulcano, si rendono note le procedure più corrette da seguire e i comportamenti da adottare in caso si osservino situazioni anomale che possano essere dovute a emissioni gassose e, quindi, a potenziali condizioni di rischio che vanno immediatamente segnalate agli Enti di competenza per le dovute verifiche.

L’Avviso allegato ha scopo informativo e precauzionale per una maggiore consapevolezza di ciascuno, per cui si invita la cittadinanza a prenderne attenta visione.

Non si registrano, ad oggi, variazioni sullo stato di allerta vulcanica, che permane al livello GIALLO-Attenzione.

                                          L’Amministrazione Comunale


 Procedure connesse al rischio Emissioni di Gas nell’Isola di VULCANO 

All’osservarsi di anomalie verosimilmente legate alle emissioni del gas in corso ed in particolare:

▪ presenza di animali morti senza motivi apparenti; 

▪ ingiallimento e repentino appassimento di alberi e piante, o impossibilità di attecchimento e crescita di erba, colture e piante da giardino o in terreni agricoli;

 ▪ fuoriuscita di gas da pozzi o scavi. 

▪ In ogni caso, e nelle more che venga effettuato il sopralluogo dei VVF, i cittadini avranno cura di adottare le seguenti misure precauzionali di autoprotezione che descrivono i comportamenti utili per mitigare il rischio Emissioni di Gas: 

1. Areare sempre i locali, chiusi da molto tempo, prima di accedervi (cantine, garage, locali tecnologici). 

2. Non utilizzare locali interrati e seminterrati per attività abitative, lavorative, ricreative e soprattutto per ricovero notturno. 

3. Vietare l’accesso agli scantinati ai bambini o agli animali se non precedentemente ben arieggiati. 

4. Ove possibile, dotare i locali interrati e seminterrati di un impianto a ventilazione forzata, per garantire un’adeguata circolazione dell’aria e impedire pericolosi accumuli di gas tossici negli ambienti chiusi. 

5. Evitare la permanenza prolungata in strutture depresse, eventualmente presenti all’esterno delle abitazioni (piscine vuote, canali di raccolta delle acque, cisterne interrate, pozzi, etc.).

 6. Evitare le aree prossime alle manifestazioni gassose soprattutto durante le ore notturne e in condizioni metereologiche sfavorevoli (assenza di vento, scarsa insolazione, presenza di nebbia). 

 IL SINDACO 

 Marco Giorgianni

Ci lascia Giovanni D'Ambra, persona perbene e gran lavoratore

Ha lottato, come era nel suo carattere, per superare anche l'ultimo ostacolo che la vita gli ha posto davanti, ma il suo cuore generoso si è arreso. 

Lipari da oggi è più povera.

Buon viaggio Giovanni, ti sia lieve la terra.

Alla famiglia le sentite condoglianze e la vicinanza della famiglia Sarpi e di Eolienews

Navi rompono l'isolamento di Filicudi, Panarea e Ginostra. Laurana verso Stromboli dove una barca a vela si è arenata

La nave durante la manovra
di approdo a Ginostra
Le navi, dopo oltre 48 ore d'isolamento, hanno rotto l'isolamento di Filicudi, Panarea e Ginostra. La Laurana mentre scriviamo ha appena lasciato Ginostra ed è in viaggio verso Stromboli.
A Filicudi la nave Bridge è approdata a Pecorini, mentre sarà omesso lo scalo di Alicudi.

A Stromboli una barca a vela, alla fonda nel mare di Scari, è stata trascinata dai marosi sulla spiaggia e si è arenata. Nessun danno per i turisti che erano a bordo.

Ventisei ottobre 2019: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore

Proverbio del giorno


Chiodo scaccia chiodo.

E' deceduto Giovanni Casilli

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze


Buon compleanno a Elisaveta Giannò, Giuseppe Iacono, Giuseppe Donato,Rita Greco, Angela Giovenco, Caterina Paino, Antony Virgona, Rebecca Basile

Isole minori isolate da 3 giorni. Collegate Lipari, Vulcano e Salina. Il video del mare in tempesta a Canneto

La frazione di Ginostra e le isole minori sono isolate da tre giorni. Navi e aliscafi, tra non poche difficoltà, collegano Lipari, Vulcano e Salina con Milazzo e viceversa. 
Il video del mare in tempesta stamane contro il molo di Canneto

lunedì 25 ottobre 2021

Aperta una inchiesta sul decesso di Desirée. Verifiche e test sulla Renault Clio

Una inchiesta sull'incidente che ha causato la morte della ventinovenne Desirée Villani è stata aperta da Emanuela Scali, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Barcellona che ha già ricevuto una prima informativa dai carabinieri di Lipari. 
Non è stato ancora deciso se sarà effettuata l’autopsia o una ricognizione cadaverica esterna sul corpo della giovane che, da ieri, si trova, nell'obitorio del cimitero di Lipari.

Saranno eseguite anche delle verifiche e dei test per stabilire se l'auto incidentata, in questo momento posta sottosequestro e ricoverata al megaparcheggio, ha avuto qualche problema tecnico.

Intanto il 27enne, che era alla guida e che ha riportato fratture al cranio e al volto, è stato sottoposto, al Civico di Palermo, ad un intervento di drenaggio alla testa. Le sue condizioni continuano a restare critiche e nelle prossime ore i sanitari, anche in base all’evoluzione del suo stato generale di salute, decideranno a quale tipologia di interventi sottoporlo.

Sono, invece, tutto sommato, buone le condizioni del 26enne ricoverato a Messina per un politrauma. Oggi è stato sottoposto a tac alla spalla e al cranio e non sarebbero state riscontrate particolari problematiche.

Solo lievi danni, invece, per gli altri due componenti il gruppo, un ucraino e una ragazza di Lipari, usciti fuori autonomamente dall’abitacolo della Renault Clio

La tragedia di Desirée sulla Gazzetta del sud di oggi con un articolo del nostro direttore



L'articolo diventa leggibile cliccandoci sopra