Cerca nel blog

lunedì 27 marzo 2023

Associazioni e volontari ripuliscono la spiaggia di Vulcano Gelso


 di Gilberto Iacono


UNIONE = azione e operazione di unire. Oggi è stata la domenica dell’UNIONE.
Oggi mi è doveroso ringraziare tutte quelle persone che hanno preferito passare una domenica a Vulcano Gelso, per dare un segnale di UNIONE, ripulendo la spiaggia da tutto ciò che il mare ha depositato sulla battigia durante l’inverno.

Un lavoro encomiabile nato dalla collaborazione delle associazioni La Fucina Di Efesto @magazzino del mutuo soccorso (Paolo Arena) Associazione Nesos – trekking & natura Associazione “Greens Trekking Eolie” Eugenio Viviani @slowfood vulcano (Maurizio Vulcano) e tutti i 70 volontari che hanno reso possibile la riuscita di questa giornata. Un grazie speciale a chi ha poi sfamato il gruppo, ossia Trattoria Da Gaetano -Vulcano Gelso, punto di riferimento per l’isola e sempre disponibile.

Grazie Grazie Grazie


Oggi è il 27 marzo. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno


Ruperto nacque in una nobile famiglia di origini irlandesi imparentata con i Merovingi, alla fine del VII secolo. Dopo aver ricevuto un'educazione monastica, operò per l'evangelizzazione della Baviera ancora idolatra. Fu primo vescovo itinerante, di Salisburgo, di cui oltretutto promosse lo sviluppo delle saline. Fu vescovo di Worms e poi di Ratisbona. Svolse il suo apostolato nel monastero da lui fondato, attorno al quale nacque poi e si sviluppò la città di Salisburgo. Morì il 27 marzo dell'anno 718. Le sue reliquie sono oggi venerate nella cattedrale di Salisburgo.

domenica 26 marzo 2023

Stromboli: il punto del sindaco Gullo nell'incontro con i cittadini. Per la scalata confronto con le guide ma...

Comunicato

Oggi a Stromboli, per incontrare le popolazione, il Sindaco Riccardo Gullo ha affrontato pubblicamente i problemi principali dell’ isola che, in questo periodo, si prepara ad aprire la stagione turistica. 

1) Nei mesi scorsi, dopo anni di attesa, sono iniziati alcuni lavori pubblici importanti. Tra questi, due progetti finanziati dalla Protezione Civile nell’ambito dell’ Emergenza vulcanica del 2019 (conseguente agli eventi parossistici di luglio e agosto di quell’anno) e affidati al Genio Civile di Messina: 

- I lavori sulla piazza San Vincenzo

- La strada di Punta La Bronzo (mulattiera Osservatorio).

Entrambi i cantieri sono attualmente aperti e sono stati oggetto di grande attenzione da parte dell’Amministrazione che, pur non essendone ente attuatore, ha incontrato, stimolato e interloquito costantemente con la Protezione Civile Regionale e l’ente attuatore (Ufficio del Genio Civile di Messina). 

Per quanto riguarda i lavori della mulattiera, come è noto, un difetto nel procedimento amministrativo della richiesta dei pareri ha condotto alla sospensione dei lavori. La settimana scorsa, dopo ripetute pressioni, il sindaco ha incontrato a Palermo tutti gli enti coinvolti e ottenuto l’impegno del Genio Civile di presentare una variante al progetto che sarà valutata dall’Ente gestore della riserva. 

Nel frattempo, si tenterà di riaprire la strada al passaggio pedonale delimitando l’area di cantiere, ma nel rispetto di tutte le norme procedurali e di sicurezza.

2) Dopo l’alluvione del 12 agosto scorso, il sindaco (in quanto commissario delegato dell’emergenza dichiarata dalla Protezione Civile il 20 settembre) ha presentato un importante “Piano strutturale degli interventi” per un importo complessivo di 22 milioni di euro, di cui si attende l’approvazione da parte del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. Il piano prevede la sistemazione di tutti i torrenti e diverse opere strutturali importanti. “E’ un progetto speciale per Stromboli” - ha detto Gullo - “anche se non dovessimo ottenere il finanziamento per intero, sarebbe comunque un grande risultato che ci permetterebbe di intervenire e risolvere diversi problemi storici dell’isola”.

3) Salita ai crateri. Prima dell’incontro con la popolazione, il sindaco ha voluto confrontarsi con le guide vulcanologiche di Stromboli per valutare nel modo migliore la possibilità di riaprire la salita a 290 mt e a 400 mt. Prima di adottare la nuova ordinanza, però, è necessario eseguire alcuni interventi di sistemazione del Sentiero Natura 2000 e del sentiero tra i 400 e 300 mt, che l’Ente gestore della riserva avrebbe, secondo gli accordi, già dovuto effettuare.

4) Ambulanza per il soccorso dei feriti/infermi all’elipista. L’Asp, responsabile del servizio, avrebbe già dovuto provvedere in merito senza lasciare il servizio scoperto. Il sindaco, a questo proposito, si è impegnato a sollecitare l’Asp a regolarizzare tale servizio.

Nel corso dell’incontro, durato circa 2 ore, ampio spazio è stato dato agli interventi e tante sono state le osservazioni, i suggerimenti e gli stimoli che il sindaco ha accolto, e le domande alle quali ha dato risposta.

“Io tengo molto a Stromboli - ha detto - “calcolando i miei 8 mesi di mandato, ho trascorso circa la metà del mio tempo a occuparmi di Stromboli e di Vulcano, avendo scelto di stare vicino alle gente che vive in una situazione di emergenza”. 

Nuovo appuntamento per il prossimo fine settimana.

Incendio in località San Calogero - Palmeto

Un incendio di probabile natura colposa (le fiamme potrebbero essere sfuggite a qualche contadino che stava pulendo i terreni) si è sviluppato oggi pomeriggio, intorno alle 17 e 30, nell'area di San Calogero, verso Palmeto. Sul posto sono intervenuti per spegnere le fiamme i vigili del fuoco. 

Lo Stromboli "borbotta". Altra esplosione maggiore. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 26 marzo 2023

Malfa, vicino alla banca installato defibrillatore. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 26 marzo 2023

Calcio: Nuova sconfitta per il Lipari. Tramontato il sogno play off, spazio ai giovani

 


Il Lipari incamera un'altra sconfitta e cede per uno a zero sul campo della Sfarandina.

Così commenta il presidente Andrea Tesoriero:  Partita fine a se stessa per gli eoliani. Svanito, ormai, il sogno playoff ,dirigenza e tecnico lavorano per il prossimo anno: esordio dal primo minuto per Mirto (classe 2006), Profilio (classe 2007). Nel secondo tempo esordiscono Beninati (classe 2005) e Ranzino (classe 2007). Intera formazione che vedeva in campo 4 giocatori del 2007, 1 giocatore del 2006 e due del 2005. Risultato che, ovviamente, non fa morale e non fa piacere ma contentissimi per i nostri giovani e del risultato ottenuto dal nostro settore giovanile.  Domenica ultima partita in casa contro il Sinagra".

Ventisei marzo 2022: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi

E' deceduto Giovanni Mollica

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Torna la "Via Crucis vivente" dei Cantori popolari delle Eolie. Fervono i preparativi

Fervono i preparativi, dopo tre anni di sosta, causa Covid, in vista della ripresa e messa in scena a cura dei " Cantori Popolari delle Isole Eolie" della " Via Crucis" vivente. Evento consolidato nella nostra Lipari da oltre un ventennio, che coincide con quella che è l'apertura religiosa della Settimana Santa, ovvero la domenica delle Palme. 
Sotto l'attenta regia del carissimo Nino Alessandro, oltre 100 figuranti daranno vita alla passione e morte di nostro Signore Gesù. Scenario unico sarà l'area della rocca del Castello di Lipari, all'interno della quale ed in più zone si svolgeranno le varie ed emozionanti fasi della rappresentazione. Il tutto avrà come struggente epilogo con la scena della crocifissione, all'interno del teatro medesimo.

Un appuntamento da non perdere ed al quale sin d'ora vi invitiamo numerosi a partecipare, domenica prossima, 2 Aprile, ore 18.00 Castello di Lipari.

Lipari, varato il "Pudm" per le aree demaniali. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud


 

Navi ed aliscafi (122° puntata: Bridge)

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Digiuno dal giudizio

Auguri di...

Buon Compleanno a Domenico Emanuele Rosi, Fabio Tarantelli, Salvatore Galletta, Salvatore Li Donni, Samanta Pontillo, Salvatore Greco, Claudio La Greca, Alessandra Cerullo, Adolfo Bonica, Palmina Spinella, Filippo Di Franco, Felice Vitagliana, Christian Iacono, Sarah Musto


Buongiorno e buona domenica con questa cartolina dalle Eolie e con il Vangelo della V domenica di Quaresima




sabato 25 marzo 2023

Riapertura della scalata al cratere di Vulcano. Il "piano a condizione" del sindaco Gullo

Riapertura “a condizione” e in sicurezza delle scalate al cratere “La fossa” di Vulcano, sotto la stretta sorveglianza di occhi elettronici e attraverso un percorso che esuli dal campo dove insistono le fumarole crateriche.

La "condizione", di cui sopra, è prettamente meteorologica, legata, in particolare, allo spirare dei venti e quindi della direzione verso la quale questi sospingono i gas della sommità craterica. Ulteriore "condizione" il divieto di scalata nelle ore notturne.

Sarà questo il “piano” che il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo presenterà al Comitato per il coordinamento delle misure per la tutela della salute e dell’incolumità pubblica.

Lo ha anticipato lo stesso primo cittadino agli abitanti di Vulcano durante l’assemblea, tenutasi oggi.


Escursioni sui due vulcani. Non si può più tergiversare. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 25 marzo 2023

Stromboli, esplosione maggiore dall'area craterica centro meridionale

 

La foto è di Sebastiano Cannavò
Alle ore 15:49 - così come comunica l'INGV - Osservatorio Etneo - si è osservata dalle immagini della rete di videosorveglianza un'esplosione di intensità maggiore rispetto all'attività ordinaria. L'evento è stato prodotto dall'area centro-meridionale della terrazza craterica ed è stato seguito da due esplosioni di minore intensità. Continua l'attività effusiva da tracimazione lavica dall'area nord iniziata ieri.  
Alle ore 15:47 le stazioni della rete sismica hanno registrato una sequenza di alcuni eventi associati all'esplosione con valori medio - alti.  Successivamente, l'ampiezza del tremore vulcanico ha mostrato un leggero incremento rispetto a quanto registrato prima dell'episodio esplosivo pur rimanendo entro il livello dei valori medi. 

Vulcano. La Fucina di Efesto: "Occorre un piano strategico funzionale per ripartire"

Incidente a Unci, in prossimità dalla cabina elettrica del dissalatore: Un ferito e mezzi fortemente danneggiati

Un incidente frontale tra una Smart ed una Panda si è verificato oggi pomeriggio, intorno alle 15 e 40, in località Unci a Canneto, in prossimità della cabina elettrica del dissalatore. Per fortuna vi è stato solo un lieve ferito, mentre è andata decisamente peggio ai mezzi. 

Sul posto sono intervenuti, tempestivamente, i carabinieri per i rilievi del caso e, in attesa, che i mezzi incidentati venissero prelevati dal carro attrezzi autorizzato, il traffico è stato bloccato. 

Calcio a 5: La Ludica attende di conoscere l'antagonista da affrontare per accedere alla C2

 


La Ludica Lipari, che grazie ai dieci punti di vantaggio in classifica sulla terza del girone, ha avuto diretto accesso alla finale play off che decreterà la promozione in C2, attende di conoscere quale sarà l'antagonista. Verrà fuori dall'incontro tra Giovanni Paolo II PGS e Real Sud Nino Di Blasi che si disputerà domani

E' deceduto Giuseppe Tripi

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

"Con un semplice gesto si può salvare una vita". Installato a Malfa defibrillatore pubblico dall'associazione “Salina Medica San Lorenzo”


È stato installato a Malfa, all’esterno dell’istituto bancario, un defibrillatore pubblico, acquistato e posto al servizio della collettività isolana dall’associazione “Salina Medica - San Lorenzo” con il prezioso contributo del presidente del consiglio comunale di Malfa, Mario Virgona. 
Obiettivo dell’associazione è quello di creare una rete di defibrillatori, diffusa su tutta l’isola di Salina, in particolare negli angoli più remoti e non accessibili ai mezzi del 118 , in modo che, nell’eventualità ce ne fosse bisogno, l’importante dispositivo sia facilmente e prontamente accessibile. 
L’associazione, consapevole che la prevenzione è la prima forma di cura, organizzerà, con cadenza semestrale, corsi di BLSD/PBLSD e Defibrillazione con DAE, così da formare i cittadini all’uso dell’importante strumento. 
L'associazione ringrazia per la collaborazione e la disponibilità la dottoressa Federica Addamo.

Nella foto: il presidente e la vicepresidente dell’Associazione Salina Medica San Lorenzo, Antonino Cafarella e Antonella Rando.


Da domani torna l'ora legale. Lancette avanti di un'ora


 L'ora legale resterà in vigore sino a domenica 29 ottobre, quando tornerà l'ora solare

Le Eolie nelle stampe d'epoca (231° puntata): Castello di Lipari (incisore anonimo 1892)

 

Ludica Lipari in campo a Reggio Calabria per evento organizzato dalla Reggina calcio (foto e video)




Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Il giorno del si

Il Tar accoglie ricorsi di Caronte&Tourist isole minori contro esclusione gare



(Comunicato) Il Tar di Palermo, con proprie sentenze, ha accolto i due ricorsi che erano stati proposti da Caronte & Tourist Isole Minori dopo che la Regione Siciliana – lo scorso gennaio – aveva deciso di escludere la Compagnia dalla gara per l’assegnazione di tre dei cinque lotti (Eolie, Egadi e Pelagie) previsti dal bando pubblicato nell’ottobre 2022 per l’assegnazione in concessione dei collegamenti con gli arcipelaghi siciliani tramite le navi ro-ro.

In quella occasione la commissione di gara aveva ritenuto che la proposta di C&T IM non rispondesse ai requisiti del bando poiché i posti a sedere delle navi destinate al servizio erano inferiori a quelli stabiliti dai capitolati.

ll Tar di Palermo ha ritenuto ora di pronunciarsi sui ricorsi relativi al lotto Egadi e al lotto Pelagie con sentenza breve, ravvisando la fondatezza del ricorso in ordine all’interpretazione della lex specialis.

C&T IM ha affidato ad una stringata nota commenti improntati a soddisfazione e compiacimento per le pronunce del Tar di Palermo, sottolineando il proprio impegno per continuare a garantire, sempre e comunque, nelle more di qualunque vertenza, il servizio di linea tra la Sicilia e i propri arcipelaghi.

Auguri di...

Buon Compleanno a Graziella Profilio, Marina Iancu, Ana Cristina, Giusi Paterniti, Daniele Di Maggio, Cristina Pellegrino, Salvatore Sapuppo, Angelo Marturano, Giuseppe Pellegrino, Nunzio Profilio, Bartolo Rago

Chiese, Santi, Processioni e Sacerdoti (73° puntata): Interno chiesa di San Bartolo al Monte dopo intervento fatto effettuare da Gianluca Zanca

Comuni delle isole minori siciliane sempre più sinergici. Interessanti iniziative dall'assemblea di Pantelleria

COMUNICATO
Ricetta "Pantesca" per curare lo spopolamento invernale e per migliorare la qualita' della vita degli abitanti delle isole di Sicilia. A Pantelleria i sindaci delle isole siciliane, dopo l'incontro di Lampedusa, si sono riuniti ieri per: 
1) tracciare il percorso della creazione, entro la fine di questo mese, dell'Ufficio Unico per la gestione dei fondi FERS;
2) discutere del mancato totale ripristino, da parte dell'assessorato ai Trasporti, dei collegamenti marittimi tramite nave;
3) affrontare i problemi e lo stato dell'assistenza sanitaria nelle isole;
4) organizzare scambi culturali, sportivi e sociali tra gli abitanti delle isole;
5) gestire in termini unitari, con partecipazione pubblica e privata, una partnership per la promozione turistica.
Tutti i temi trattati saranno oggetto di iniziative concrete che saranno man mano affrontati unitariamente. 
L'Ufficio Unico sarà formato dopo l'approvazione e la sottoscrizione, nei termini stabiliti, dell'apposita convenzione e vedrà la partecipazione degli uffici degli otto Comuni isolani, per l'ottenimento dei finanziamenti e la realizzazione delle opere selezionate. 
Per ciò che concerne i trasporti marittimi i sindaci solleciteranno un incontro urgente presso l'Assessorato per chiedere il totale ripristino delle corse ancora mancanti e promuoveranno accordi di collaborazione con le societa' per una maggiore assistenza ai viaggiatori. 
Nell'ambito della Sanità si è rilevato come ancora rimane senza riscontro la richiesta di attivazione del "Tavolo tecnico" istituito presso l'Assessorato alla Salute e si è deciso di attuare tutte le iniziative opportune per ripristinare il tavolo e trovare soluzioni ai tanti problemi della sanità isolana. 
Unanime e sentita è stata la volontà di organizzare scambi culturali, sportivi e sociali a partire dalle scuole degli arcipelaghi e isole siciliane con l'organizzazione di iniziative che impegneranno tutti i Comuni. 
La promozione turistica delle isole di Sicilia comporterà la creazione di un partenariato diffuso con la partecipazione pubblica, al fine di promuovere un turismo sostenibile qualificato.
E' stata accolta con favore l'adesione delle otto isole che sono state sede di confino politico ad una Associazione che ne curera' la memoria e la promozione di iniziative comuni.
I sindaci hanno valutato assolutamente necessario un confronto continuo con la Regione per affrontare tutti i problemi legati alla micro insularità e per una maggiore considerazione delle specificità isolane. L'assemblea dei sindaci ha indicato il Sindaco di Lipari quale coordinatore dell'ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) e ha deliberato la costituzione della "Consulta delle Isole Siciliane" per la gestione delle iniziative di scambio e collaborazione. Infine e' stato deciso di incontrarsi prossimamente a Salina per la verifica dello stato delle iniziative decise.

Santo del giorno: Annunciazione del Signore.


Il mistero che la S. Chiesa celebra oggi è l'Annuncio dell'Arcangelo Gabriele a Maria, che Ella era stata dal Signore scelta fra tutte le donne ad essere la Madre di Dio, e l'incarnazione del Verbo nel suo seno purissimo.

Anticamente la festa odierna era designata anche col nome di « Concezione di Cristo », « Annunciazione del Signore ». Ciò dimostra che era celebrata più come festa del Signore che della 'Madonna; solo col passare del tempo prese man mano spiccato carattere mariano. Oggi è considerata quasi esclusivamente come festa della SS. Vergine.

« Questo giorno, scrive il Guéranger, è grande negli annali dell'umanità; è grande agli occhi medesimi di Dio, perché celebra l'anniversario del più grande avvenimento che siasi compiuto nel tempo. Quest'oggi il Verbo divino, per mezzo del quale il Padre ha creato tutte le cose, s'è fatto carne nel seno d'una Vergine ed ha abitato in mezzo a noi ».

Questo mistero era già stato preannunciato fin dal Paradiso terrestre, indi più esplicitamente ripetuto e specificato dai Profeti. Isaia, quale segno della Redenzione, all'empio Acaz dice: « Ecco una Vergine concepirà e partorirà un figlio ed Emmanuele sarà il suo Nome ». Più innanzi dice ancora: « Dalla radice di Jesse germinerà una verga e un fiore spunterà da essa ».

Venuta poi la pienezza dei tempi, il tempo accettevole e propizio della Redenzione, mentre la purissima Vergine nazaretana innalza le sue più ferventi preci per accelerare la venuta del Messia, le appare uno dei più fulgidi Arcangeli del Paradiso, Gabriele, e con sommo rispetto e devozione la saluta: « Ave, piena di grazia, il 'Signore è teco, benedetta tu fra le donne ». Udendo queste cose Maria si turba e pensa che specie di saluto sia questo. L'Angelo per rassicurarla le dice: « Non temere, Maria, poiché hai trovato grazia presso Dio; ecco concepirai nel seno e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù. Questi sarà grande e sarà chiamato Figlio dell'Altissimo e il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà fine ». E Maria, che già ha consacrato la sua verginità a Dio, non comprendendo ciò, dice all'Angelo: « Come avverrà questo se io non conosco uomo? ». Rispondendo l'Angelo le dice: « Lo Spirito Santo verrà in te e la virtù dell'Altissimo ti adombrerà. E per questo quello che nascerà da te sarà santo e sarà chiamato figlio dell'Altissimo... poiché nulla è impossibile a Dio ». E Maria dice: « Ecco la serva del Signore, sia fatto di me secondo la tua parola ». E l'Angelo si parte da lei.

In quel momento il Figlio di Dio scese in lei, prese carne e pur rimanendo vero Dio, cominciò ad essere anche vero uomo, per poi un giorno patire e morire, a fine di salvarci riaprendoci il Paradiso e meritandoci le grazie per bene operare.

PRATICA. Credere sempre più nei privilegi mariani, particolarmente in quelli che formano l'aureola più fulgida di Maria, la sua perpetua Verginità e la divina Maternità.

PREGHIERA. Dio, che hai voluto che il tuo Verbo all'annuncio dell'Angelo prendesse carne nel seno della Beata Vergine Maria, concedi a noi tuoi devoti che mentre la crediamo veramente Madre di Dio, siamo aiutati dalla sua intercessione presso di te.

MARTIROLOGIO ROMANO. Annunciazione della beatissima Vergine Maria, Madre di Dio.

venerdì 24 marzo 2023

Escursioni a Stromboli. Si apre uno spiraglio. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 24 marzo 2023

Lipari, il bilancio approda in consiglio. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 24 marzo 2023

Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina e trasferita alle Eolie per cure del caso

COMUNICATO

Nelle acque del porto di Messina, i Carabinieri del Nucleo Subacquei del capoluogo peloritano hanno individuato e soccorso un esemplare di tartaruga marina “caretta caretta” in difficoltà in quanto parzialmente aggrovigliata in uno spezzone di rete che ne impediva il normale movimento in acqua.

I Carabinieri, dopo aver recuperato l’esemplare, appartenente alla categoria delle specie vulnerabili, a bordo della loro motovedetta, lo hanno liberato dai fili di naylon che ostruivano una pinna bloccandone i normali movimenti e, successivamente, considerate le precarie condizioni dell’arto, hanno affidato la tartaruga marina al Centro di Pronto Intervento Tartarughe Marine delle Isole Eolie per gli esami e le cure del caso.

L’attività rientra tra i vari interventi che svolgono i Carabinieri Subacquei, che operano in vari ambiti, dalle attività di polizia giudiziaria e soccorso, al recupero dei beni culturali sommersi e alla tutela dell’ambiente.

Gullo incontra i cittadini di Vulcano e Stromboli

Il sindaco Riccardo Gullo e la delegata
di Stromboli, Carolina Barnao
Fine settimana di incontri con la popolazione per il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo. 
Il primo cittadino liparese domani sarà a Vulcano e dopodomani a Stromboli per affrontare la tematica comune della situazione emergenziale, dovuta all’attività vulcanica, e le iniziative che intende porre in essere per una riapertura, in sicurezza e di concerto con la Protezione civile, delle escursioni sui due vulcani.
Escursioni che ormai, da oltre quindici mesi, sono off limits a Vulcano e, dal dicembre scorso, “ristrette” a quota 290 sullo Stromboli.

Accadde alle Eolie, 24 marzo 1957

Al via oggi Settenario in onore di Maria Ss.ma Addolorata nella chiesa liparese dell'Addolorata

Le Eolie nelle stampe d'epoca (230° puntata): La Chiesa di Santo Stefano a Filicudi


Ricordando... Tanino Re


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Stromboli, nuovo trabocco lavico

Foto d'archivio
Da ieri notte, così come informa l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio Etneo, è in corso un nuovo trabocco lavico dall'area craterica nord dello Stromboli. 
Al momento, il fronte del flusso lavico si attesta nell'alto settore della Sciara del Fuoco. Dal punto di vista sismico, nel corso delle ultime 24 ore, l'ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato oscillazioni nell'intervallo dei valori medi. 

Auguri di...

Buon Compleanno a padre Alessandro Lo Nardo, Riccardo Lopes, Moreno Cortese, Giuliano Merlo, Luca Chiofalo, Giuseppe Cafarella, Mariateresa Pescetto, Francesco Saporito, Michela Mantineo, Cettina Mandile


Chiese, Santi, Processioni e Sacerdoti (72° puntata): Il video della Domenica delle Palme del 2013 a Lipari

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Digiuno dalla scontentezza