Cerca nel blog

venerdì 2 agosto 2013

Festa di S. Cristoforo a Canneto. Gli eventi in piazza (12° gruppo- foto di Massimo Bonfante)







 Dopo le foto e i video relativi alla parte religiosa della festa di San Cristoforo vi stiamo proponendo diversi gruppi di foto inerenti alcuni degli eventi che si sono tenuti, collateralmente all'evento religioso, in piazza. Tutte le foto (religiose e non) saranno poi pubblicate in un apposito album che il nostro direttore realizzerà su fb.
LE FOTO SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA

Festa di S. Cristoforo a Canneto. Gli eventi in piazza (11° gruppo- foto di Massimo Bonfante)


Dopo le foto e i video relativi alla parte religiosa della festa di San Cristoforo vi stiamo proponendo diversi gruppi di foto inerenti alcuni degli eventi che si sono tenuti, collateralmente all'evento religioso, in piazza. Tutte le foto (religiose e non) saranno poi pubblicate in un apposito album che il nostro direttore realizzerà su fb.LE FOTO SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA

Istituto Conti: Esami integrativi, suppletivi e di idoneità al via il 3 settembre

L'Istituto d'Istruzione Superiore Isa Conti Eller Vainicher comunica a tutti gli interessati che gli esami integrativi, suppletivi e di idoneità avranno inizio martedì 3 settembre 2013 alle ore 10,00 con la prima prova scritta.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Tommasa Basile

Il 51% dei lettori favorevoli al divieto di passeggiare in costume nel centro storico di Lipari

Si è chiuso ieri sera il nostro sondaggio dal tema: PASSEGGIARE IN COSTUME NEL CENTRO STORICO DI LIPARI NON SI PUÒ. SIETE D'ACCORDO? 
Questo il risultato:
Si, sono d'accordo
  80 (51%)
 
No, non sono d'accordo
  72 (46%)
 
Assolutamente indifferente
  4 (2%)
Come noterete  la sommatoria delle percentuali non da 100 poichè per ognuna risposta non vengono calcolati i decimi

Vulcano: Notte di fuoco per i forestali. Prezioso supporto dell'autobotte "dirottata" dal sindaco Giorgianni

Notte di fuoco a Vulcano con i piromani che hanno messo a dura prova  la squadra antincendio della Forestale in servizio sull'isola.
L'area, presa di mira dai piromani, è stata quella di Punta Bandiera.
Il primo rogo si è sviluppato intorno alle 20 e solo dopo due ore la squadra antincendio ha avuto la meglio sulle fiamme che hanno trovato "terreno fertile" nella rigogliosa vegetazione.
Due ore di tregua e a mezzanotte nella medesima zona sono state di nuovo appiccate le fiamme. Per la precisione nello stesso punto interessato all'incendio di prima e con un secondo focolaio a circa 100/150 metri di distanza. L'opera della Forestale si è protratta per circa 5 ore.
Importante, e prezioso supporto per la squadra antincendio, si è rivelata l'autobotte utilizzata per il rifornimento idrico nell'isola e che, sin dal primo incendio, il sindaco Marco Giorgianni ha disposto operasse in sinergia con la forestale.

Festa di S. Cristoforo a Canneto. Gli eventi in piazza (10° gruppo- foto di Dino Salmieri)

Dopo le foto e i video relativi alla parte religiosa della festa di San Cristoforo vi stiamo proponendo diversi gruppi di foto inerenti alcuni degli eventi che si sono tenuti, collateralmente all'evento religioso, in piazza. Tutte le foto (religiose e non) saranno poi pubblicate in un apposito album che il nostro direttore realizzerà su fb.
LE FOTO SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA

Festa di S. Cristoforo a Canneto. Gli eventi in piazza (9° gruppo- foto di Dino Salmieri)


 Dopo le foto e i video relativi alla parte religiosa della festa di San Cristoforo vi stiamo proponendo diversi gruppi di foto inerenti alcuni degli eventi che si sono tenuti, collateralmente all'evento religioso, in piazza. Tutte le foto (religiose e non) saranno poi pubblicate in un apposito album che il nostro direttore realizzerà su fb.
LE FOTO SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA

Partylandia augura Buon Compleanno a Maria, a Sofia e a Ginevra

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno alla signora Maria che compie 50 anni, a Sofia che ne compie 4 e a Ginevra che ne compie 7

Auguri a....

Eolienews augura Buon Compleanno a Lucia Di Benedetto, Nadia Falanga, Dino Billè, Tindaro Merlo e Roberta Saglimbeni

giovedì 1 agosto 2013

Festa di S. Cristoforo a Canneto. Gli eventi in piazza (8° gruppo- foto di Dino Salmieri)

 Dopo le foto e i video relativi alla parte religiosa della festa di San Cristoforo vi stiamo proponendo diversi gruppi di foto inerenti alcuni degli eventi che si sono tenuti, collateralmente all'evento religioso, in piazza. Tutte le foto (religiose e non) saranno poi pubblicate in un apposito album che il nostro direttore realizzerà su fb.
LE FOTO SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA

La NGI immette in linea una terza nave. Garantito collegamento giornaliero da e per Filicudi

Da oggi 1° agosto una nuova nave della NGI la "Ostfold" va a potenziare i collegamenti marittimi da e per le Eolie. 
La società dell'imprenditore eoliano Sergio La Cava ha previsto, seppure in assenza di contributo regionale e per verificare l’esistenza di una domanda almeno nel periodo estivo, un collegamento giornaliero Filicudi-Milazzo e ritorno toccando Rinella, Lipari, Vulcano e pernottando a Filicudi. 
Questo collegamento sarà effettuato con la Helga. Questo l'itinerario orario.
Partenza da Filicudi ore 8 e 20; Arrivo a Rinella ore 9,45; Partenza da Rinella ore 9,55; Arrivo a Lipari ore 10,55; Partenza da Lipari ore 11,00; Arrivo a Vulcano ore 11,25; Partenza da Vulcano ore 11,30; Arrivo a Milazzo ore 13,30; Partenza da Milazzo ore 14,00; Arrivo a Vulcano ore 16,00; Partenza da Vulcano ore 16,10; Arrivo a Lipari ore 16,35; Partenza da Lipari ore 16 e 45; Arrivo a Rinella ore 18,00; Partenza da Rinella ore 18,05; Arrivo a Filicudi ore 19,20
La "Ostfold", unitamente alla "Helga" garantirà i consueti collegamento da e per la città di Milazzo

Festa di S. Cristoforo a Canneto. Gli eventi in piazza (7° gruppo- foto di Dino Salmieri)


  Dopo le foto e i video relativi alla parte religiosa della festa di San Cristoforo vi stiamo proponendo diversi gruppi di foto inerenti alcuni degli eventi che si sono tenuti, collateralmente all'evento religioso, in piazza. Tutte le foto (religiose e non) saranno poi pubblicate in un apposito album che il nostro direttore realizzerà su fb.
LE FOTO SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA

Turismo alle Eolie. Chi ha contribuito al graduale declassamento delle nostre Isole nel panorama turistico in generale? (di Angelo Sidoti)

Un pensiero ad alta voce. Quale indirizzo turistico secondo Voi è stato dato al nostro Paese negli ultimi anni? Chi ha contribuito al graduale declassamento delle nostre Isole nel panorama turistico in generale? Chi continua a danneggiare l'immagine delle Eolie? Quali sono le prospettive di sviluppo "concrete" che si stanno pianificando e programmando per il prossimo futuro? Siamo ancora in tempo per riposizionare le nostre Isole fra le prime mete turistiche? La destagionalizzazione resterà sempre solo una chimera di questa o quella amministrazione? Il Piano di Gestione Unesco resterà ancora a lungo non applicato?
Possiamo avere evidenza di come sta riorganizzando questa Amministrazione il “Settore Turistico” oppure tutto questo deve continuare a restare un affare di pochi o un segreto di stato?
Ma chi ha determinato questo disastro negli anni?
Proviamo a dare delle indicazioni:
  1. alcuni progettisti che sfruttando lo strumento urbanistico hanno favorito l'espandersi di strutture alberghiere ovunque senza nessun collegamento con sviluppo economico del territorio ed ignorando l'unico strumento di programmazione che è il Piano di Gestione Unesco
  2. enti pubblici o enti intermediari che hanno autorizzato tale scempio sostenendo finanziariamente iniziative faraoniche deliberando contributi a pioggia a fondo perduto che alla fine hanno prodotto un finta ricchezza oltre nessun incremento occupazionale
  3. le varie amministrazioni pubbliche che si sono succedute in questi ultimi 15 anni che non hanno utilizzato alcun tipo di programmazione sul Territorio
  4. una classe imprenditoriale isolata all'interno delle proprie mura
  5. associazioni di categoria che lamentano un elevato livello impositivo di imposte e tributi
  6. un'amministrazione pubblica totalmente inattiva su tematiche come i servizi ed i trasporti
  7. mancanza assoluta di una propria cultura del turismo
  8. strutture turistiche che anziché puntare sull'efficienza, sulla qualità e sulla competitività (non quella esasperata della lotta dei prezzi che già applicano), limitano la propria politica di risparmio, allo sola area del personale dipendente utilizzando la disoccupazione o del lavoro part time come ammortizzatori sociali
  9. amministrazioni che hanno favorito un degrado ambientale diffuso su tutto il territorio non esercitando un costante attività di controllo
  10. amministrazioni incapaci di creare eventi importanti legati alla cultura, allo spettacolo, allo sport e all'ambiente ma solo al momento "feste padronali".
    Penso che in linea di massima quanto detto sia condivisibile. Bisogna anche dire che esistono delle eccezioni positive sia nel privato che nel pubblico ma purtroppo queste sono un numero abbastanza esiguo.
    Pertanto, alla fine di questa stagione estiva bisogna darsi da fare affrontando questo argomento “dello sviluppo turistico” con molta serietà e definendo delle direttive ben precise, coinvolgendo tutte le parti interessate, ma non con la creazione di Forum sul Turismo, bensì con tavoli di lavoro dove la parte pubblica “fornisce assistenza e supporto agli operatori del settore, ascolta i loro problemi e le loro esigenze, redige un piano di sviluppo condiviso con tutti i soggetti interessati”. Il tutto con la massima trasparenza e senza concedere privilegi.
    Angelo Sidoti

Festa di S. Cristoforo a Canneto. Gli eventi in piazza (6° gruppo- foto di Dino Salmieri)


 Dopo le foto e i video relativi alla parte religiosa della festa di San Cristoforo vi stiamo proponendo diversi gruppi di foto inerenti alcuni degli eventi che si sono tenuti, collateralmente all'evento religioso, in piazza. Tutte le foto (religiose e non) saranno poi pubblicate in un apposito album che il nostro direttore realizzerà su fb.
LE FOTO SI INGRANDISCONO CLICCANDOCI SOPRA

Autorizzato il metodo Stamina in Sicilia. La Regione dice si alla vita

La ‘battaglia’ di Sandro e Marco Biviano, i due fratelli di Lipari che da 9 giorni protestano davanti Montecitorio per curarsi con le staminali mesenchimali del metodo Vannoni raggiunge l’agognato traguardo.
La notizia è il regalo più bello per chi chiede soltanto di vivere.
La commissione Sanità dell’Ars ha approvato una risoluzione con la quale il governo regionale individua le strutture dove sarà possibile sottoporsi alle infusioni di cellule staminali mesenchimali del metodo Vannoni. Si inizierà all’ospedale Cervello di Palermo e al Ferrarotto di Catania.
Una svolta epocale per centinaia di disabili siciliani, molti dei quali gravissimi. Nell’Isola sono oltre 240 i malati che hanno già richiesto di accedere al trattamento.
Grande è la commozione di Pietro Crisafulli, presidente della onlus catanese Sicilia Risvegli, in prima fila tra i comitati Pro Stamina italiani e fratello di Salvatore, morto lo scorso febbraio mentre era in attesa che un giudice lo autorizzasse ad iniziare la cura.
“Prima di morire, Salvatore aveva chiesto – racconta Pietro – che la Regione Sicilia permettesse ai malati gravi di curarsi con quella metodologia, portando tanti esempi di casi in cui si erano avuti miglioramenti. Dopo la sua morte abbiamo portato avanti questa battaglia, motivati anche dal fatto che in Sicilia ci sono alcuni pazienti curati col metodo Stamina, come la piccola Smeralda, che ne ha tratto molti benefici. La nostra vittoria è anche la vittoria del papà di Smeralda, Giuseppe Camiolo, che lotta insieme a noi per tutti i malati gravi”.
“La Regione Sicilia ha tenuto conto dell’evidenza dei risultati positivi del Metodo Stamina su molti pazienti e per questo ha fatto una scelta coraggiosa”, spiega l’avvocato Desirée Sampognaro, “Una scelta che arriva mentre molti giudici di fatto condannano a morte tanti bambini negandogli queste cure”.
Ci vorrà ancora del tempo prima che si possa procedere alla infusione di staminali mesenchimali in Sicilia, possibile solo dopo un accordo tra Stamina e le strutture indicate e la probabile costituzione di un Comitato scientifico di controllo regionale della metodica. Ma adesso c’è una speranza in più, e nuove energie per continuare a lottare. Lo sanno bene Sandro, Marco, Elena, Palmina, Mauro, Giuseppe, Smeraldina, Gioele e centinaia di altre persone straordnarie. Piccoli e grandi guerrieri che nonostante la malattia e le difficoltà quotidiane non si sono mai arresi.
Sull’efficacia delle staminali la comunità scientifica internazionale si divide. Ma chi ha già seguito il trattamento sottolinea i miglioramenti riscontrati. I risultati sono soggettivi, è chiaro. Ma uno Stato che si definisce civile non può negare una possibilità di salvezza a chi non ha altra prospettiva se non la morte.
La Regione siciliana, autorizzando il metodo Stamina, ha detto sì alla vita, al diritto dei malati a provare a condurre un’esistenza quanto più dignitosa posibile.