Cerca nel blog

domenica 8 luglio 2012

«Blatte dalle Eolie? Una bugia», il sindaco di Lipari minaccia querele

«La notizia dell'arrivo di blatte rosse dalle Isole Eolie a Napoli non ha nessun fondamento nè reale, nè scientifico».
Il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, torna a ribadire l'assoluta estraneità delle isole all'emergenza che riguarda Napoli in questi giorni. «Chi continua a riferire questo fatto - aggiunge - provoca un danno di immagine a un territorio che si sta sempre più impegnando sul fronte della vivibilità e della tutela dell'ambiente».
Nella giornata di ieri si era parlato della diffusione delle blatte rosse a Napoli che sarebbero arrivate cinque anni fa dalle Eolie attraverso i viaggi dei traghetti. «Lo ribadisco, si tratta di un'affermazione senza nessun fondamento. Siamo assolutamente intenzionati a tutelare in ogni sede l'immagine delle Eolie lesa ingiustamente».

Il tg5 e le blatte dalle Eolie. L'indignazione e...non solo... di Lo Schiavo e Del Bono

Rimaniamo allibiti e sconcertati da quanto dichiarato questa sera (7 luglio) dal TG5. Le blatte che infesterebbero Napoli arriverebbero dalle Eolie. Sono su tutte le furie Massimo Lo Schiavo (presidente ANCIM Sicilia) e Christian Del Bono (presidente Federalberghi Eolie e Isole Minori Sicilia).
Premesso che le Eolie sono pulite e che qui non abbiamo riscontrato il fenomeno, ci chiediamo quali siano stati i metodi di verifica della notizia.
In assenza d’improbabili risultanze scientifiche in grado di provare tale fenomeno e di una pronta smentita ci vedremo costretti a tutelare le nostre isole in tutte le sedi competenti.
È davvero inconcepibile che un telegiornale a diffusione nazionale possa decidere di danneggiare gratuitamente e mettere a repentaglio l’immagine dell’arcipelago patrimonio dell’umanità.
Massimo Lo Schiavo (Sindaco S. Marina Salina - Presindente ANCIM Sicilia)
Christian Del Bono (Presidente Federalberghi Eolie - Presidente isole minori Sicilia)

Canneto. La potenza e l'irruenza del mare (foto di Silvia Sarpi)

sabato 7 luglio 2012

Caldo...ancora per lungo tempo...con picchi tra l'8 e il 9 luglio e tra il 13 e il 16

da meteoweb.eu
Sono sempre più preoccupanti le prospettive per i prossimi giorni in Sicilia: l’ondata di caldo Africano che sta iniziando in queste ore, e che inizierà a fare sul serio già da domani, domenica 8 luglio, durerà tantissimo, molto probabilmente per 10 giorni, fino al 17 luglio. E saranno giorni di fuoco, soprattutto nelle due vampate più intense, la prima appunto tra 8 e 9 luglio, domani e dopodomani, e poi la seconda tra 13 e 16 luglio, i giorni più caldi in cui si potranno raggiungere i +45°C nelle zone interne dell’isola, e localmente anche i +40°C nelle zone costiere. Non stiamo parlando di un’ondata di caldo eccezionale, nel senso che c’è stato di peggio negli ultimi decenni e molto probabilmente non si batteranno i record storici assoluti delle temperature più alte mai toccate in Sicilia, ma è comunque un’avvezione notevolissima per la sua intensità e soprattutto per la sua durata. 10 giorni di tale inferno Africano sono tantissimi, e le temperature potrebbero aumentare ancora di più proprio per la persistenza del caldo. E’ allarme per il rischio incendi e per la salute, soprattutto nei soggetti più esposti (anziani e bambini)

Le blatte eoliane si trasferiscono a Napoli ? A noi sembra solo fantasia o follia

UNA NOTIZIA RIPRESA DA DIVERSI GIORNALI E AGENZIE TITOLA:
LE BLATTE ARRIVATE A NAPOLI DALLE ISOLE EOLIE - La blatta rossa ha colto impreparati un po' tutti. Si tratta, infatti, di una novità importata da circa 4 o 5 anni con i traghetti che provengono dalle Eolie e che, per selezione naturale, ha soppiantato i vecchi e più fragili scarafaggi napoletani. Ed è proprio nella zona del porto che hanno cominciato la loro proliferazione mentre solo negli ultimi tempi, attraverso la rete fognaria, sono arrivate anche nelle zone collinari. Il fatto che vivono, si cibano e proliferano nelle fogne le rende pericolose, aumenta, infatti, il rischio di infezioni e malattie, cosiddette orofecali, anche con conseguenze gravi. Intanto le soluzioni fai da te all'invasione di blatte dilagano in città, dalle ampie spruzzate di disinfettante al nastro adesivo e ai cartoni per tappare i tombini.
Nota Del Direttore - Al di là del fatto che attribuire l'invasione di blatte a Napoli alle Eolie e ai traghetti che svolgono tali collegamenti ci sembra pura "follia" o se preferite pura "fantasia" vogliamo riportare una dichiarazione rilasciata a Napoli today dalNapoli, emergenza blatte rosse: pericolo malattie epatite A e tifo
la docente di Igiene dell'Università Federico II, Maria Triassi. Dichiarazione che, almeno a noi, riporta alla memoria le montagne di rifiuti che, sino a qualche tempo fa, ricoprivano Napoli e non per la prima volta.




Napoli, emergenza blatte rosse: pericolo malattie epatite A e tifo
"Le accortezze da adottare - dice la Triassi - sono invece semplicemente due: ora, per tamponare il problema, bisogna procedere con le disinfestazioni. Poi bisogna mantenere pulite le strade dai rifiuti, spazzare e fare frequenti lavaggi, e scongiurare assolutamente una nuova emergenza che in questo momento sarebbe tragica. E, infine, bisogna liberare le grate dei tombini perché è la mancanza di ossigeno nelle fogne che fa uscire all'esterno questi animali. A settembre, poi, bisogna procedere con una disinfestazione massiccia e a tappeto in modo da eliminare le uova di questi animali che depositano sul fondo dei tombini".
 

Sindacati pensionati chiedono confronto serio sui temi sociali


I sindacati dei pensionati SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil nella riunione del giorno 6 luglio presso la ex chiesa di Santa Maria Alemanna, chiedono agli Enti locali della provincia di Messina, di aprire un confronto serio sui temi sociali come le imposte, le tariffe dei servizi, ma anche la loro qualità, l’equità fiscale ed il recupero di risorse, con un vero e proprio patto contro l’evasione e l’elusione fiscale.
Al centro dell'iniziativa, la richiesta di confronti preventivi la stesura dei Bilanci di Previsione 2012. La contrattazione sociale resta uno strumento essenziale per la tutela del reddito dei pensionati: Sulle aliquote IRPEF (aumentate dallo 0,4% allo 0,8% in  quasi tutte la regioni <<la Regione Sicilia ha un’addizionale dell’1,23%>>), occorre inserire elementi di progressività, specie per le pensioni più (che sono la stragrande maggioranza).
Per quanto riguarda la tassa sulla casa (IMU), si chiederanno ai comuni possibilità di esenzione, o, almeno, di riduzione all’aliquota minima, per i meno abbienti.
Nella piattaforma programmatica per le prossime vertenze autunnali, particolare attenzione è stata rivolta alle questioni riguardanti gli anziani soli (ora alle prese anche con il terribile problema del caldo torrido), alle persone portatrici di handicap e quelle non autosufficienti (per dirla con Locorotondo: “una tragedia immane per loro stessi e le rispettive famiglie!”).
Il punto nodale resta l’insufficiente qualità e quantità del funzionamento dei distretti socio sanitari. La legge 328 del 2000, che doveva servire proprio a garantire la sinergia e l’integrazione dei servizi socio-sanitari, legge mai recepita e male applicata dalla Regione Sicilia, non ha potuto esplicare i suoi effetti. Il risultato è stato che i piani di zona hanno approvato progetti fotocopia, che hanno dato la netta impressione di essere stati utili a chi li ha presentati (sempre i soliti), piuttosto che alle persone veramente bisognose!
Da ultimo, l’assemblea ha espresso tutta la propria costernazione e lo sdegno, dopo avere appreso che il Distretto Socio Sanitario D26 (quello di Messina, comune capofila ed altri 13 comuni, da Alì a Villafranca Tirrena), non ha attivato le procedure che gli avrebbero consentito di far decollare il piano di zona 2010-2012. Ora, al danno si aggiunge la beffa: queste risorse rischiano di essere nuovamente introitate dalla Regione e destinate ai Comuni più virtuosi!

Pino Insegno si sposa a Lipari. In anteprima su Eolienews le foto

Come già da noi anticipato si sono uniti in matrimonio stamani a Lipari, davanti al sindaco Marco Giorgianni, l'attore e doppiatore Pino Insegno e l'attrice Alessia Cacciotti-Navarro.
Grazie ad Alessandro Mollica vi proponiamo due momenti della cerimonia, svoltasi per pochi intimi nel salone di rappresentanza del comune.
 Testimoni:  Marco Guadagno, Osvaldo De Santis della 20th Century Fox e Filippo Timi . Si è trattata di una cerimonia sobria, con pochi invitati, tenutasi nel salone di rappresentanza del comune. Sposi, testimoni ed invitati erano vestiti in modo molto casual. Insegno indossava un jeans, una maglietta verde con foulard al collo. La sua compagna un jeans e una maglietta grigia.
Pino e Alessia hanno raggiunto piazza Mazzini sul taxi di Gianfranco Corrieri.

Lipari. Come anticipato c'è anche Gerry Scotti

Come vi avevamo già anticipato ieri, a Lipari si trova in vacanza anche il noto presentatore e personaggio di Canale 5.
Nella foto (1) è con Carmelo Sparacino mentre si trovava a transitare  lungo il Corso V.E. diretto verso il ristorante Filippino dove ieri sera ha poi cenato.
Nella foto (2) è con Alessia Rubino e Samantha Stramandino

Riunione per dare vita al comitato per i festeggiamenti di San Bartolo

L'ASSESSORE ALLO SPORT SPETTACOLO E TURISMO FEDERICA MASIN,
invita per
LUNEDI' 9 LUGLIO ore 16.00 al COMUNE di LIPARI (Piazza MAZZINI), tutti gli operatori di MARINA CORTA,
VIA GARIBALDI, VIA MAUROLICO, VIA ROMA e delle zone limitrofe e di chiunque sia interessato a collaborare per la realizzazione di un comitato per l'organizzazione dei festeggiamenti del SANTO PATRONO SAN BARTOLOMEO.
La riunione, che servirà per concordare una serie di azioni per la promozione turistica di MARINA CORTA e delle zone limitrofe, anche attraverso l'organizzazione di piccoli eventi musicali, darà spazio a idee e servirà a mettere le basi per riportare MARINA CORTA, volano importantissimo per la valorizzazione, la promozione del territorio e la creazione di nuova occupazione, nuovamente al centro della scena turistica delle isole eolie.
Compatibilmente con impegni istituzionali imprevisti, hanno dato disponibilità a parteciparvi, il Sindaco MARCO GIORGIANNI e gli Assessori tutti.
CORDIALI SALUTI
NINO e DANIELE ORIFICI

TRASPORTI: VECCHIO, CONTRATTI ONEROSI E INADATTI A RICHIESTE UTENZA

Palermo, 7 luglio 2012 (SICILIAE) - "Gli attuali contratti che la Regione ha stipulato per il trasporto su gomma e per quello via mare sono assi onerosi e, spesso, non tengono conto delle esigenze dell'utenza. In vista della loro naturale scadenza e' necessario ripensarli proprio tenendo conto dei reali bisogni ed e' per questo che ho intenzione di coinvolgere docenti e studiosi delle Universita' di Palermo, Catania e Messina che si occupano di mobilita'. Ne metteremo a frutto l'esperienza e le analisi e, visti i tempi, chiederemo loro di offrire un contribuito gratuito".
Lo ha detto l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilita', Andrea Vecchio, che a Palermo ha moderato un seminario sulle prospettive di sviluppo dei sistemi di trasporto collettivo.
"Anche per le infrastrutture - ha aggiunto - si sono operate, a volte, scelte che non hanno minimamente tenuto in considerazione carenze e domanda. Un metodo scellerato che in Sicilia ha prodotto inefficienze ed oltre 250 incompiute. E' il momento di mettere da parte le convenienze della politica e, anche se dal punto di vista amministrativo sento di essere come un malato terminale, mi battero' fino all'ultimo giorno perche' si possa voltare pagina" .

Insegno e Cacciotti (Navarro). Sposi a Lipari.

Matrimonio vip stamani, intorno alle 12 e 30, al comune di Lipari. Il sindaco Marco Giorgianni ha unito in matrimonio, con rito civile, Pino Insegno (53 anni) e Alessia Cacciotti (Navarro (29 anni)
Testimoni:  Marco Guadagno, Osvaldo De Santis e Filippo Timi .
Si è trattata di una cerimonia sobria, con pochi invitati, tenutasi nella stanza di rappresentanza del comune. A conclusione un rinfresco è stato offerto dall'amministrazione nella stanza del sindaco Marco Giorgianni.
I due sposi sono giunti a piazza Mazzini con il taxi di Gianfranco Corrieri.
Impossibile avvicinare gli sposi o "penetrare" nella sala di rappresentanza a noi di Eolienews la "consolazione" di dare per primi la notizia
Come si ricorderà Pino Insegno è stato il marito di Roberta Lanfranchi dalla quale ha avuto due figli

REFERENDUM abrogativo parziale sulla legge per le indennità parlamentari. Si può firmare entro il 30 LUGLIO 2012

(di Paola Centorrino) Alzi la mano chi sapeva che presso 
i Comuni è possibile firmare per un Referendum abrogativo 
parziale sulla legge per le indennità parlamentari 
(Art.2 L. 31/10/1965, n. 1261).
Ben pochi, credo.
Si tratta di un referendum, si, l'ennesimo referendum che 
però ha un fine più che nobile: il taglio degli stipendi 
della casta politica.
La raccolta firme si concluderà il 30 luglio 2012 (termine 
per la presentazione al Comitato promotore 31/07/2012).
Cosa occorre fare? Nulla di più semplice: recarsi presso 
il proprio Comune ed andare a firmare.
Provate però a domandarvi come mai questa notizia non è 
passata sui giornali.
Non è che per caso c'è un forte connubio tra i finanziamenti 
elargiti alla carta stampata e la casta politica? Meditate 
gente.
Intanto, con qualsiasi mezzo, DIFFONDETE LA NOTIZA!!!!!
Voglio proprio vedere se anche stavolta la passano liscia.
E poi dopo fate un salto in Comune.
Ci vogliono 500.000 firme altrimenti avremo perso l'ennesima 
buona occasione per dare un duro colpo alla casta.
Ma attenzione, la notizia è poco nota e quindi dovete 
DIFFONDERLA!!!!