Cerca nel blog

giovedì 10 dicembre 2020

Salina, vita a rischio? (di Mariagiulia Romagnolo)

Riceviamo da Mariagiulia Romagnolo e pubblichiamo:

La vita su un’isola, specie in inverno, può essere compresa solo da chi la vive, non certo da chi “legifera” a distanza, da chi ha tanti ospedali e medici a cui affidare la propria salute, possibilità di scelta della scuola migliore da far frequentare ai propri figli, attività pomeridiane varie, teatri, cinema, disponibilità di negozi dove sia più conveniente fare acquisti ecc.

L’attenzione prestata alla vita degli isolani è sempre stata discontinua, come se l’esiguo numero dei residenti non meritasse un impegno più costante e non sempre ha portato qualcosa di concreto, vedasi la legge per Isole Minori che aspetta approvazione dal 2013, o il progetto Trinacria del 2016 non ancora realizzato pienamente.

Tra i tanti problemi   che si trova ad affrontare chi vive su un’isola quello più importante riguarda la salute.

Non parliamo della possibilità di effettuare visite specialistiche, ma di VITA.

Vita che può essere messa a repentaglio in nome del “risparmio”.

E’ciò che avviene con le linee di indirizzo per lo svolgimento dell’attività nei Presidi Territoriali di Emergenza e Postazioni di ambulanza del SUES-118 (disposizioni di servizio prot.in.usc. n.0124791/19 dell’8/11/2019) dove, nel quasi totale silenzio, la vita degli abitanti dell’isola di Salina è, chiaramente, ritenuta di “minore” importanza

 -Tale disposizione infatti prevede:

-apertura del PTE nelle sole ore diurne e, stante l’attuale organico del presidio, tale attività diurna non potrà essere attuata in tutti i 30/31 giorni del mese ma a “singhiozzo” (“Garantire in via prioritaria la copertura del servizio in ambulanza e con i turni residuali coprire il PTE. I turni di servizio del PTE dovranno essere effettuati solo di giorno 8-20 e distribuiti nell’arco del mese per evitare la concentrazione solo in un determinato periodo”).

- Durante tutte le notti e per circa dieci diurni al mese ci sarà la presenza di un solo medico in turno, comportando ciò l’impossibilità di assicurare il servizio contestualmente nel territorio o domicilio del paziente e in ambulatorio. (“Nella ipotesi che nella postazione ci sia un solo medico, la cui presenza è dovuta alla copertura della sola ambulanza e presso la postazione si presenta un utente, il medico in servizio dovrà comunicare alla C.O. del SUES 118, la presenza in ambulatorio di un paziente, valutando l’eventuale indisponibilità del mezzo di soccorso. In tale ipotesi il medico in servizio dovrà comunicare:

- fermo sanitario del mezzo: significa che il paziente non è in condizioni critiche, il mezzo può effettuare interventi senza medico a bordo, l’ambulanza rimane a disposizione della C.O. del SUES 118 ed opera come Mezzo di Soccorso di base – MSB -, con autista e soccorritore;

 - indisponibilità del mezzo: significa che le condizioni critiche del paziente impongono, dopo una prima stabilizzazione, il trasferimento in ospedale………!)

            Chi ha preso queste decisioni dimostra di sconoscere totalmente la peculiarità dell’isola che comporterà ineluttabilmente l’assenza “assoluta”, in taluni contesti, della figura del medico del servizio di emergenza/urgenza ( “Il medico che, alla fine del servizio, avendo prolungato l’attività oltre le 12 ore non oltre le 15 ore, telefona alla c. o. del SUES-118 e comunica che la postazione è sprovvista di medico e che l’ambulanza a disposizione del della C.O.118 è un mezzo di soccorso di base” ).

               Ci si rende conto che nei mesi autunnali ed invernali, a causa delle condizioni meteo marine avverse, l’Isola rimane irraggiungibile per diversi giorni?

Ciò può accadere anche in primavera, per forti venti di scirocco, maestrale o libeccio, che non consentono neanche l’intervento dell’elisoccorso. Per tali motivi capita spesso che i sanitari, che non hanno abituale dimora nell’isola, non possano arrivare per dare regolarmente il cambio al collega smontante. Dovendo quindi ottemperare a tale obbligo, il sanitario che ha completato le 12/15 ore di servizio dovrà necessariamente terminare il servizio lasciandolo “privo di assistenza medica” e non potrà neanche recarsi al proprio domicilio per poter riposare.

 Inoltre sull’Isola di Salina non esiste alcun presidio nosocomiale cui far afferire un paziente trasportato da un mezzo di soccorso di base, se non il PTE che per tale motivo rappresenta per forza di cose la massima espressione della sanità nell’isola di Salina nonché l’interfaccia con le Strutture sanitarie di secondo livello posti ad ore di distanza dallo stesso o, qualora le condizioni meteo lo consentissero, ad un’ora di volo dall’isola di Salina. Un intervento effettuato da un’ambulanza con i soli soccorritori comporterà quindi verosimilmente l’attivazione dell’elisoccorso senza che il paziente possa essere prontamente trattato e stabilizzato dal medico competente, ove il medico di Emergenza fosse in riposo o addirittura assente avendo terminato il proprio turno e lasciato l’isola. Questa eventualità non tanto remota metterà a repentaglio la sopravvivenza e/o la qualità di vita residua del malcapitato in caso di patologie tempo/dipendenti (es.: infarto miocardico, ictus, aritmie)

 Le suddette direttive aziendali vanno paradossalmente in antitesi con gli obiettivi del “Progetto Trinacria” (decreto 8 novembre 2016 pubblicato sul GURS n° 50 del 18 novembre 2016) al quale la stessa azienda ASP Messina ha aderito e che ha per obiettivo la ottimizzazione dell’assistenza sanitaria nelle piccole Isole e nelle località caratterizzate da eccezionali difficoltà di accesso. Tale progetto recita testualmente che “E’ necessario potenziare i servizi di Emergenza-Urgenza, il cui ruolo deve essere migliorato e non limitato al semplice trasferimento in terraferma” e si pone come obiettivo generale e specifico : “il miglioramento dei livelli di assistenza, anche di emergenza urgenza e la presa in carico del paziente con il superamento dell’isolamento territoriale delle popolazioni target del progetto” con “l’implementazione della tecnologia che favorisca il trasferimento delle informazioni, mediante la telediagnosi e il teleconsulto (sincrono e asincrono), anziché il trasferimento dei pazienti e del personale sanitario, riducendo il ricorso ai ricoveri impropri e/o inappropriati e previo monitoraggio delle realtà esistenti.”

Il PTE dell’isola di Salina, inoltre, viene considerato tra quelli ad alto impatto, come si evidenzia nella GURS dell’8-2-2019 e non si comprende come mai altri presidi definiti di medio impatto (vedi San Vito Lo Capo) abbiano avuto ampliato a 24 ore il servizio PTE ed hanno pure in organico la figura dell’infermiere che a Salina non è presente.

Forse le altre comunità, gli altri amministratori, hanno saputo far ascoltare con più forza le loro esigenze/diritti?

Si evidenzia che in data 12/12/2019 era stato disposto, nel piano integrato dall’Assessore alla salute, servizio di urgenza-emergenza Sanitaria Isole Minori ed aree Disagiate, la copertura h24 del PTE.

Come mai il Direttore Generale ASP di Messina, ad un anno di distanza, non ha ancora provveduto?

Dobbiamo aspettare che qualcuno ci rimetta la vita?

O forse non basta neanche questo, visto che a Lipari è già successo ma la situazione dell’ospedale non è cambiata?

Mariagiulia Romagnolo

Accadde alle Eolie, pagine della nostra storia recente. 10 dicembre 2008: Ex Pumex incatenati davanti al Comune - Palacongressi


 

Rubrica: Nei "palazzi" della politica locale (11° puntata) : Logo Nuccio Russo candidato sindaco a Lipari (giugno 2017)


Sempre più uniti anche a distanza. IV meeting Gruppo Caronte & Tourist 2020 - edizione "digitale"

La Chiesa celebra oggi la memoria della Madonna di Loreto


mercoledì 9 dicembre 2020

Coronavirus, in Sicilia 34 morti e 753 nuovi positivi

    Sono 753 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 7.013 tamponi effettuati. I decessi sono 34, che portano il totale a 1.863. Con i nuovi casi sono 38.647 gli attuali positivi, con un decremento di 908 casi rispetto a ieri. Di questi 1.572 sono i ricoverati (uno in meno rispetto a ieri): 1.374 pazienti in regime ordinario e 198 (-1) in terapia intensiva. In isolamento domiciliare ci sono 37.075 persone. I guariti sono 1627. La distribuzione dei nuovi contagi per province vede a Catania 347, Palermo 212, Messina 38, Ragusa 66, Trapani 8, Siracusa 26, Agrigento 9, Caltanissetta 37, Enna 10.

A NATALE SOSTIENI LA SEDE E LE ATTIVITÀ DELLA BIBLIOTECA DI STROMBOLI!

Per sapere come fare a sostenere e supportare la biblioteca di Stromboli cliccare sul sottostante link:

https://www.produzionidalbasso.com/project/a-natale-sostieni-la-sede-e-le-attivita-della-biblioteca-di-stromboli/

Mancata approvazione bilancio di previsione 2020/2022 e trattazione altri argomenti in sospeso. Consiglieri Fonti e Mollica chiedono convocazione consiglio comunalw

Al Presidente del Consiglio Comunale e.p.c. al Sindaco e al Collegio dei Revisori dei Conti
Oggetto: mancata approvazione bilancio di previsione 2020/2022 – richiesta convocazione “URGENTE” di Consiglio Comunale.

In riferimento alla nota indirizzata al Sindaco e alla Presidenza del Consiglio, e inviata al Collegio dei Revisori dei Conti per conoscenza, in data 02 dicembre 2020, con oggetto “mancata approvazione bilancio di previsione 2020/2022”, i sottoscritti, in qualità di Consiglieri comunali, chiedono di sapere i motivi per i quali la S.S. non ha ancora provveduto alla convocazione di una seduta di Consiglio Comunale per la trattazione dei numerosi argomenti ormai da mesi all’ordine del giorno e per avviare, come da noi richiesto con la citata nota, il necessario ed urgente confronto riguardo alla mancata approvazione del bilancio di previsione 2020/2022.
Il bilancio di previsione è un documento di pianificazione economica e di programmazione politica che deve essere approvato annualmente dal Consiglio Comunale, su proposta della Giunta, entro il 31 dicembre dell’anno precedente (Decreto Legislativo n. 267/2000 TUEL).
Tuttavia, la Giunta Comunale non ha provveduto all’adozione del bilancio di previsione e dei documenti complementari allegati da sottoporre al Consiglio Comunale per l’approvazione. La mancata approvazione dell’atto amministrativo nei termini previsti per legge, fissata per il corrente anno al 31/10/2020, ha comportato un danno per l’Ente e per la Comunità. La mancata approvazione del bilancio di previsione 2020/2022 apre scenari nuovi sui quali è necessario confrontarsi con responsabilità anche a seguito dell’avvio delle procedure di nomina del Commissario ad acta, in una condizione di criticità finanziaria /squilibrio finanziario dell’Ente che a noi appare gravissima e di difficile soluzione.
Chiediamo, pertanto, alla S.S. di convocare, in tempi brevissimi, una seduta di Consiglio Comunale per affrontare l’argomento in oggetto.
09 dicembre 2020
I Consiglieri Comunali del gruppo Moderati per Calderone
Gesuele Fonti
Eliana Mollica

“Premio Letterario Maria Cumani Quasimodo”. Nel volume antologico un racconto dello scrittore Giuseppe La Greca

COMUNICATO
Nella giornata odierna abbiamo avuto la conferma da parte della Aletti Editore della pubblicazione di un volume antologico degli autori più meritevoli che hanno partecipato alla quarta edizione del “Premio Letterario Maria Cumani Quasimodo”.

Il volume contiene i testi brevi più rappresentati, tra questi l'inedita raccolta di racconti di Giuseppe La Greca dal titolo “La dottoressa in bikini ed altri racconti”.

Nel volume antologico è stati pubblicato il solo racconto dal titolo "la dottoressa in bikini" in una versione sintetica di 5 pagine.

Solidarietà e sostegno in tempo di COVID: il Lions Club Barcellona PG ancora al fianco dei pazienti del COVID-HOSPITAL di Barcellona

 In questo difficile momento di emergenza sanitaria l’azione di solidarietà del Lions Club International si rende operativa sul territorio barcellonese anche con interventi in favore dei soggetti affetti da COVID-19; costoro soffrono una ulteriore afflizione che si aggiunge alla malattia: la distanza dall'affetto e dal sostegno dei familiari anche nei piccoli bisogni.

Per questo motivo il Club barcellonese ha inteso intervenire per ridurre i disagi e sopperire, infatti, così come prontamente realizzato nella precedente ondata epidemiologica primaverile, che ha visto il Club adoperarsi e fornire mascherine, tablet, cellulare, in questa occasione raccogliendo la segnalazione di enti religiosi vicini ai degenti, il Lions Club di Barcellona Pozzo di Gotto, ha subito risposto ed ha provveduto a donare al COVID HOSPITAL del presidio ospedaliero Cutroni-Zodda, per alleviare il disagio dei pazienti e collaborare con la pubblica amministrazione in questo difficile momento, biancheria intima da distribuire ai più bisognosi tra i degenti (pigiami donna e uomo, canottiere donna, mutandine donna, magliette uomo, calzini uomo e donna, slip uomo).
La biancheria, al cui acquisto ha in parte anche contribuito l’Associazione Volontariato Vincenziano, è stata consegnata dal Presidente del Club Nino Levita e dalla socia Santina Maiorana, in rappresentanza del sodalizio barcellonese, al dott. Mario Bellomo, dirigente delle professioni sanitarie ed Infermieristiche, in rappresentanza del Direttore Generale ASP Messina Dott. Paolo La Paglia.
"Ringrazio il Presidente Levita e tutti i soci del Club Lions di Barcellona per la grande sensibilità che hanno dimostrato; tali buone azioni sono importanti segno di riconoscimento per il lavoro del personale sanitario e per i degenti del Covid-Hospital,  lacerato da polemiche pretestuose e fini a stesse."

Accadde alle Eolie, pagine della nostra storia recente. 9 dicembre 2010: Mercatino di Natale a Lami

Inaugurato a Lipari il bel presepe realizzato da Raffaele China e figli. (riprese: Bartolo Giunta)


 Pietra Pomice Hotel a Canneto (Lipari), ricerca per la prossima stagione la figura di "Receptionist".

La figura professionale ricercata dovrà svolgere le seguenti attività: ricevimento clienti, check in e check out, gestione online delle prenotazioni.

I requisiti fondamentali per lo svolgimento del ruolo sono: capacità di lavorare in team, buone doti relazionali con il pubblico, esperienza pregressa nella mansione (anche minima), buona conoscenza della lingua inglese.

Si invitano i candidati ad inviare Curriculum Vitae al seguente indirizzo mail "info@pietrapomicehotel.com" o telefonare al numero 090 9812337.

Rubrica: Nei "palazzi" della politica locale (10° puntata) : Logo lista Domenico Giuffrè - elezioni giugno 2017 a Santa Marina Salina

Domenico Marocchini: 2° Anniversario della dipartita. La dedica dei figli

"La perdita di un papà cambia per sempre la tua vita,qualunque età tu abbia 
Un papà è colui che ti ha sempre protetto e anche se passa il tempo e impari a convivere con questa profonda ferita, il suo ricordo e il suo pensiero sarà sempre vivo dentro il tuo cuore." 
Manchi come l'aria. Ti amiamo cuore nostro 
I tuoi figli

La Chiesa commemora oggi San Siro di Pavia


L'11 dicembre interruzione energia elettrica in alcune zone alte di Lipari

martedì 8 dicembre 2020

Lipari, Commissario regionale in arrivo al Comune. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud dell'8 dicembre

Coronavirus, in Sicilia i positivi superano quota mille

Sono 1.148 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 9.966 tamponi effettuati. Superata di nuovo quota mille dopo che ieri il dato segnava 918 nuovi positivi. 
I decessi sono 36, che portano il totale a 1.829. 
Con i nuovi casi sono a 39.555 gli attuali positivi, con un decremento di 691 casi rispetto a ieri. Di questi 1.573 sono i ricoverati (19 in meno rispetto a ieri): 1.374 pazienti in regime ordinario (-13) e 199 (-6) in terapia intensiva. In isolamento domiciliare ci sono 37.982 persone. I guariti sono 1803. 
La distribuzione dei nuovi contagi per province vede a Catania 440, Palermo 214, Messina 105, Ragusa 45, Trapani 159, Siracusa 32, Agrigento 46, Caltanissetta 49, Enna 58.

Le prossime 48 ore tra libeccio e ponente. Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava

Dalla prossima notte sostenuti venti di libeccio con raffiche di burrasca forza 7 nella mattinata di Mercoledì e rotazione a ponente dal pomeriggio. 
Attenuazione delle forti raffiche dalla serata di Giovedi.
Moto ondoso tra il molto mosso e agitato specie nelle coste occidentali di Alicudi,Filicudi,Salina e Stromboli nella giornate di Mercoledi .
Il moto ondoso sarà sostenuto a largo delle Eolie fino al pomeriggio di Giovedi. 
Piovaschi alternati a occasionali e brevi rovesci nella giornata di Mercoledì più probabili nella giornata di Giovedi. 
Si prevede un calo termico nella giornata di Giovedi

Le Isole Eolie sono state dichiarate Hope Spot di Mission Blue

 

L’arcipelago delle Eolie nel Mar Tirreno, a nord della Sicilia, è formato da sette isole vulcaniche che prendono il nome da Eolo, Dio greco dei venti. Sotto i cieli azzurri d’Italia, queste isole rocciose sono bagnate da scintillanti acque cristalline e ospitano una cornucopia di vita. Le Isole Eolie sono patrimonio mondiale dell’UNESCO, riconosciute per la loro attività vulcanica unica: tre isole sono vulcani attivi e le restanti quattro isole presentano fenomeni vulcanici secondari.

Molte organizzazioni locali stanno sviluppando progetti per preservare la bellezza naturalistica di queste isole con il sostegno dell’Aeolian Islands Preservation Foundation (AIPF), che lavora in collaborazione con organizzazioni nazionali e internazionali. Fra gli obiettivi di AIPF e dei partner, quello di preservare l’eccezionale bellezza naturalistica delle Isole Eolie e promuovere un approccio sostenibile al turismo, alla pesca e allo sviluppo per accogliere in modo più sostenibile i 200.000 visitatori che visitano le isole ogni anno.

Il principale partner coinvolto nei progetti di tutela del mare è Blue Marine Foundation, una ONG inglese che opera in tutti i mari ed oceani del mondo e, dal 2016, ha avviato un progetto ambizioso alle Isole Eolie, lavorando fianco a fianco con AIPF e rivolgendo soprattutto la sua attenzione sulla promozione di pratiche di piccola pesca responsabile. SmileWave Fund è uno dei principali sostenitori che ha fortemente contribuito a rendere possibili le iniziative nel territorio.

Le Isole Eolie sono state dichiarate Hope Spot di Mission Blue, riconoscendo il lavoro svolto dall’Aeolian Islands Preservation Foundation e dai suoi partner, per aver promosso pratiche di pesca e turismo sostenibili, attività di ricerca scientifica su numerose specie in via di estinzione, iniziative di conservazione marina e di riduzione dei rifiuti e programmi educativi per preservare questo angolo di paradiso per le generazioni future.

La dottoressa Sylvia Earle, fondatrice di Mission Blue, afferma: “Plaudo al lavoro dell’Aeolian Islands Preservation Foundation (AIPF) e dei suoi partner per quello che stanno facendo per proteggere questo arcipelago coinvolgendo la comunità, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di convivere pacificamente con la natura. Questo è il momento di agire. Grazie per aver dato voce a coloro che non possono parlare: le tartarughe marine, gli squali e le cernie. Sono sicura che se potessero parlare vi ringrazierebbero “.

Ambra Messina, Direttrice Esecutiva dell’Aeolian Islands Preservation Foundation e Hope Spot Champion, afferma: ” La salute degli ecosistemi delle Isole Eolie è vitale per il mantenimento degli equilibri della natura ma anche per la sopravvivenza delle attività locali che dipendono dalla bellezza di queste isole. È molto importante per noi coinvolgere attivamente la comunità e le organizzazioni locali, per prenderci cura insieme di questo immenso patrimonio naturalistico. “

Le Isole Eolie e le acque circostanti ospitano una notevole varietà di biodiversità. Le scogliere costiere ospitano cernie, aragoste e polpi. Ad abbracciare le coste rocciose delle isole ci sono praterie di posidonia oceanica che forniscono importanti habitat per i pesci giovanili. Sotto la superficie cristallina, grotte sommerse e montagne sottomarine offrono rifugio a grandi pesci pelagici come ricciole, tonno rosso, barracuda e caponi. Le profondità ospitano gorgonie e rari coralli. I visitatori che si avventurano più lontano dalla costa, possono avvistare capodogli, delfini e tartarughe marine che attraversano le isole per la migrazione e l’accoppiamento.

Tuttavia, negli ultimi anni, la preoccupazione dell’opinione pubblica riguardo alla tutela dell’ambiente alle Isole Eolie è aumentata. La sovrapesca, l’uso di attrezzi da pesca poco sostenibili e l’assenza di adeguate misure di gestione delle risorse marine hanno impoverito il mare. I pescatori artigianali stanno cercando di affrontare questo problema, nonostante la pressione della pesca industriale e di quella illegale. Attualmente, un gruppo di oltre 30 pescatori artigianali, supportato da Blue Marine Foundation, lavora per promuovere una pesca a basso impatto, sostenibile e responsabile. I piccoli pescatori hanno sviluppato volontariamente un ‘Codice di buona condotta’ centrato sulla pesca responsabile. Fra le iniziative anche il recupero di reti fantasma. Insieme ai subacquei locali e in collaborazione con la Healthy Seas, i pescatori hanno recuperato 20 tonnellate di reti in due anni.

Giulia Bernardi, responsabile dei progetti di Blue Marine Foundation: “Il progetto ha dimostrato che i Pescatori Responsabili hanno abbracciato principi come l’aggregazione, lo spirito di squadra e l’autogestione dello sforzo di pesca, al fine di contribuire alla salvaguardia della risorsa ittica nel loro mare.”

I coralli nelle profondità e le praterie di fanerogame che ospitano pesci giovanili, vengono spesso danneggiati dal turismo nautico e dagli ancoraggi. Le isole hanno inoltre visto un aumento dell’inquinamento da plastica. Grazie alle amministrazioni locali che hanno previsto specifiche ordinanze per ridurre il consumo di plastica monouso, le Isole Eolie sono oggi plastic free.

L’Aeolian Islands Preservation Foundation insieme ai suoi partner, ha introdotto gli eco-compattatori per favorire il riciclo delle bottiglie di plastica, depuratori d’acqua e borracce in due scuole locali per promuovere ulteriormente la riduzione del consumo di plastica, e coinvolto gli studenti ad approfondire le tematiche legate alla fruizione responsabile delle risorse marine e a pratiche di pesca tradizionali eoliane, più sostenibili della pesca commerciale.

Il mare è minacciato da cambiamenti climatici, overfishing, inquinamento da plastica. Per contrastarne gli effetti devastanti è fondamentale avviare programmi per aumentare la consapevolezza che non ci resta più molto tempo per agire – dice Laura Gentile, Marevivo – Sappiamo che come l’uomo è la causa, l’uomo può essere anche la soluzione, per questo con i nostri progetti vogliamo alleare istituzioni, imprenditori, scuole e cittadini in una battaglia a difesa del mare e del territorio”.

Tra i tanti obiettivi c’è la salvaguardia dei siti di nidificazione delle tartarughe Caretta caretta nelle isole e l’implementazione di misure per scoraggiare l’ingresso nelle due delle principali grotte marine dell’arcipelago per preservarne gli habitat, in collaborazione con la Guardia Costiera che ha sostenuto molti progetti di tutela del mare.

Monica Blasi di Filicudi Wildlife Conservation afferma: “Le Caretta Caretta è la tartaruga marina più comune del Mar Mediterraneo ma la specie è fortemente minacciata ed è per questo che da anni lavoriamo per tutelarle, grazie al nostro centro di primo soccorso e alle campagne di sensibilizzazione per la comunità e per i più piccoli, informando sui comportamenti da adottare in caso di avvistamento di una tartaruga in difficoltà o di un evento di deposizione e schiusa.”

L’Aeolian Islands Preservation Foundation e i suoi partner, Blue Marine Foundation, Marevivo, Healthy Seas, Ghost Diving, Sea Shepherd, Oceana, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Kurma, Aquastudio, SmileWave fund, Filicudi Wildlife Conservation, Magazzino di Mutuo Soccorso, hanno sviluppato progetti per preservare il mare dell’arcipelago e continuano a lavorare coinvolgendo la comunità, le autorità locali, gli operatori del turismo, le scuole e i pescatori artigianali per preservare la bellezza e la salute degli ecosistemi marini.

I ringraziamenti della famiglia Sampieri


Accadde alle Eolie, pagine della nostra storia recente. 8 dicembre 2015: Che incendio, fuori stagione.


 

Rubrica: Nei "palazzi" della politica locale (9° puntata) : Logo lista del candidato sindaco Emanuele Bottari (S.M. Salina - elezioni 2017)

La Chiesa celebra oggi la Solennità dell'Immacolata Concezione


Oggi è l'otto dicembre. Buongiorno da Pollara con vista su Filicudi. Buon Compleanno a Nunzio Li Donni, Marika, Angela Giardina, Domenico Palamara, Gianmarco Stramandino, Patrizia Famularo, Daniela Lombardo,Andrea Mantineo, Cinzia Barresi, Massimo Milito Pagliara, Francesca Monte, Pina Russo, Francesco Favaloro


 

lunedì 7 dicembre 2020

Coronavirus, 34 morti in Sicilia

Sono 918 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 8.386 tamponi effettuati. I decessi sono 34, che portano il totale a 1.793. Con i nuovi casi salgono a 40.246 gli attuali positivi, con un incremento di 500 casi. Di questi 1.592 sono i ricoverati (12 in più rispetto a ieri): 1.387 pazienti in regime ordinario (+20) e 205 (-8) in terapia intensiva. In isolamento domiciliare ci sono 38.654 persone. I guariti sono 384. La distribuzione dei nuovi contagi per province vede a Palermo 257 nuovi positivi, Catania 448, Messina 109, Ragusa 28, Trapani 7, Siracusa 39, nessuno ad Agrigento, Caltanissetta 13, Enna 17.

Covid: Diciassette positivi a Lipari. Tre a Panarea. Salgono a tre i decessi. Slitta ancora la riapertura delle scuole.

Diciassette positivi a Lipari di cui tre ricoverati. Tre i positivi a Panarea. 

Salgono, purtroppo, a tre i decessi per Covid a Lipari. 

In assenza di determinazione dell'ASP il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, ha deciso di prolungare la chiusura della scuole, a questo punto sino a prima delle vacanze natalizie.

Se tutto va bene si tornerà a scuola di presenza a gennaio, dopo le vacanze. 

Solennità dell'Immacolata: le Sante Messe a San Giuseppe, al Santuario di Quattropani e a Porto Salvo


 

Accadde alle Eolie, pagine della nostra storia recente. 7 dicembre 2015: Inaugurata al Circomare Lipari stele in memoria di capo La Torre


 

Rubrica: Nei "palazzi" della politica locale (8° puntata) : Logo lista candidato Lorenzo D'Amico (elezioni 2017 a Malfa)

E' deceduta la signora Giovanna Mollica in Mandarano

Ci lascia la signora Giovanna Mollica in Mandarano.
Al marito Silvio, ai figli e ai familiari tutti le condoglianze della famiglia Sarpi.

La Chiesa celebra oggi la memoria liturgica di Sant'Ambrogio


Oggi è il 7 dicembre. Buongiorno da Panarea e Buon Compleanno a Immacolata Saporita, Letterio Bottari, Cettina Lopes, Oriella Micera, Salvatore Cracolici, Bartolo Esposito,Concetta Russo, Titti Cannistra, Enrico Nulli, Manuela Saltalamacchia


 

domenica 6 dicembre 2020

Celebrazione nel IV anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Accolla. Diretta domani anche su Eolienews

E' deceduta la signora Venera Greco ved. Costanzo

Le onoranze funebri sono a cura della ditta 

Alfa e Omega di Lipari
Alla famiglia le comdoglianze di Eolienews

Covid: Ancora alti i numeri in Sicilia

Sono ancora alti i numeri dell’epidemia di Covid-19 in Sicilia, dove secondo l'ultimo bollettino del Ministero della Salute si sono registrati 1.022 nuovi casi circa duecento in meno di ieri quando i casi erano stati 1.240 su 10.850 tamponi effettuati.  Lieve incremento invece dei decessi: oggi sono 36 contro i 34 di ieri.

Annunziata - Raviola c'è un fiume d'acqua che si perde...da un mese

In località Annunziata - Raviola, da circa un mese - così come ci segnala la collega Tiziana Medda e come è visibile nel video - acqua a perdere sulla sede stradale. Questo avviene ogni qualvolta viene aperta la diretta per rifornire le abitazioni di quel borgo.

Perdite d'acqua di una certa consistenza  ci vengono segnalate anche in località Lami. In questo caso l'acqua fuoriuscirebbe da un muro, limitrofo alla strada. 

Nelle Eolie isolate, disavventura per un equipaggio di una barca a vela. Protezione civile effettua ricognizioni

Eolie isolate ormai da oltre 24 ore e, nel mare in tempesta, l'equipaggio svedese di una barca a vela si è trovato in forte difficoltà. Il vento ha strappato la vela e il motore ha avuto un guasto. Sono, comunque, riusciti a raggiungere il porto di Lipari dove attendono, previo intervento tecnico, di riprendere  il largo. 
L'equipaggio, composto da tre persone, sta bene e resta, comunque, a bordo, in isolamento, supportato dagli uomini della guardia costiera.

La pioggia ed il vento sembrano non  aver causato danni. Giri di ricognizione sono stati effettuati dalla Protezione civile comunale, sotto il coordinamento del responsabile, Domenico Russo

Musumeci, allo studio misure per contenere esodo verso Sud

“Il rischio di un nuovo esodo verso il Sud è un fatto reale, che non può non destare preoccupazione. Per questo ho ritenuto di chiedere al nostro Comitato scientifico di valutare alcune misure di contenimento e sorveglianza sanitaria, che vorremo condividere anche con il ministero della Salute".

Lo dice il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.

"C’è - prosegue - un sostanziale miglioramento in Sicilia e si inizia finalmente a vedere una progressiva regressione della pressione sulle strutture ospedaliere. Non possiamo, quindi, rischiare di far correre di nuovo il virus per comportamenti individuali che appaiono improntati a superficialità. Lo dobbiamo alle tante vittime che abbiamo avuto e alla straordinaria passione con cui migliaia di operatori hanno adempiuto con professionalità alla loro missione di vita”.

6 dicembre 2019: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore


 

LA PAROLA. Commento al vangelo di domenica 6 dicembre 2020

La Chiesa celebra oggi la memoria liturgica di San Nicola


sabato 5 dicembre 2020

Coronavirus: in Sicilia 1240 casi e 34 decessi

 Sono 1.240 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 10.850 tamponi effettuati. Sono 34 i decessi di persone positive, che portano il totale a 1.723. Con i nuovi casi salgono a 39.540 gli attuali positivi, con un incremento di 190 casi. Di questi 1.615 sono i ricoverati, meno 32 rispetto a ieri: 1.400 pazienti in regime ordinario (-31) e 215 (-1) in terapia intensiva. In isolamento domiciliare sono 37.925 persone. I guariti sono 1.016.Sul fronte della distribuzione fra province i dati sono Palermo: 320, Catania 488, Messina 89, Ragusa 54, Trapani 73, Siracusa 57, Agrigento 40, Caltanissetta 50, Enna 69.

Lipari, il Comune ha aderito a Greening the islands. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 5 dicembre 2020

IN ARRIVO BURRASCHE E TRANSITO DI VELOCI ROVESCI TEMPORALESCHI. Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava

Nel corso della prossima notte e delle prime ore del mattino di Domenica si prevede il rinforzo dei venti di scirocco fino a burrasca forza 7-8 , a causa dell'avvicinamento di un minimo di bassa pressione del valore di circa 998 millibar.
Durante la mattinata di Domenica, in concomitanza con l'arrivo dei venti del maestrale che potranno raggiungere picchi eolici di 70 km orari,si assisterà ad un veloce transito di rovesci alle Eolie,che localmente protranno risultare di forte intensità durante le manifestazioni temporalesche.
I fenomeni in tarda mattinata giungeranno nello Stretto di Messina, per poi allontanarsi definitivamente nel pomeriggio. 
Il moto ondoso tenderà ad essere molto mosso a largo delle Eolie,specie nel settore occidentale dell'arcipelago.

Accadde alle Eolie, pagine della nostra storia recente. 5 novembre 2018: Canneto, Festa dell'Unità nazionale


 

Rubrica: Nei "palazzi" della politica locale (7° puntata) : Logo lista candidato sindaco Clara Rametta (elezioni 2017 a Malfa)

Buon terzo Compleanno, piccolo mio!