Cerca nel blog

lunedì 13 marzo 2023

Chiese, Santi, Processioni e Sacerdoti (62° puntata): 4 foto della Benedizione delle Palme a Lipari (anno 2010)


Ricordando... Angela Sciacchitano detta Lina


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Salta oggi collegamento in nave delle 17 e 15 da Milazzo e delle 7 di domani da Lipari

 Apprendiamo di questa "soppressione" dal gruppo Telegram della società che gestisce le biglietterie a Lipari e lo comunichiamo ai lettori

Lipari, dal 20 marzo nuove regole per i rifiuti. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud

Lettera al direttore su paventata sostituzione della Laurana con la Nerea. Perplessità di un habituè di Stromboli

Riceviamo e pubblichiamo: 
Gentile direttore
Da tanti anni veniamo a Stromboli per l'estate. L'arrivo e la partenza con la nave Laurana erano sempre momenti molti particolari.
Ho quindi seguito con grande interesse l'annuncio che Caronte & Tourist Spa intende sostituire la Laurana.
Qualche giorno fa, per curiosità, ho guardato i dati delle due navi e li ho confrontati. A dire il vero, sono rimasto molto stupito.
Il numero delle cabine è stato ridotto da 158 a 20 e anche il numero dei posti letto è stato ridotto da 358 a 76.
Sebbene il numero massimo di passeggeri non cambierà in modo significativo (in precedenza 752, ora 700), attendo con ansia la prossima prenotazione per l'estate.
Vivere la traversata notturna in poltrone o a terra non è un disastro, ma la pace e la tranquillità in cabina è sempre stata un piacere. Forse sono un po' viziato, ma la qualità del viaggio sta diventando sempre più importante per me. E penso che parecchi la pensino così.
Anche le scene d'addio cambieranno. Non ci sarà balaustra a poppa sulla nuova nave per salutare chi resta o parte. Almeno questo è quello che sembrano le immagini.
La Nerea non è ancora operativa e non ho viaggiato con lei. Quindi diamole una possibilità. Ma onestamente sono molto scettico sul fatto che questo migliori davvero il collegamento con le Isole Eolie.
Cordiali saluti
Christian Brueck

Stromboli aiuta i migranti di Lampedusa. Bella iniziativa del VIS - Volontari Isola Stromboli

Emergenza Migranti: chiunque avesse indumenti, coperte, giacche, scarpe, soprattutto per bambini ci trovate Sabato 18 chiesa San Vincenzo.

Lettere al direttore: "La gestione della scuola di Alicudi potrebbe avere arrecato danno erariale allo Stato"

Pregiatissimo Direttore, 

torno a scrivere, e stavolta, non solo alla stampa, perché, gli Arcudari, sono persone in grado di leggere e scrivere e soprattutto, persone per bene che distinguono tra chi li vuol prendere in giro e chi ,no.

Il nostro silenzio, fin qui, non è stato dovuto a ignavia o paura di affrontare la verità di fatti che avvengono proprio davanti ai nostri occhi, quasi come se noi non esistessimo.
Ma abbiamo solo voluto attendere per avere le prove di ciò che per noi era chiaro fin dall' inizio.
La scuola di Alicudi, balzata agli onori della cronaca, anche se i nostri ragazzi sono ormai tutti fuori, e di bambini qui, non ce ne sono più, continua ad essere al centro di una fervida attivita divulgativa."
Quali le ragioni dunque, che potessero giustificare la presenza di un collaboratore scolastico e una docente PAGATI CON SOLDI PUBBLICI?
La Preside Fanti, ha spiegato alla stampa in più occasioni, che il motivo fosse da rintracciare nella " catalogazione" dei libri ,generosamente offerti all' isola da un benefattore, nella biblioteca ospitata dalla scuola locale.
Oggi, I benefattori, dopo avere appreso ciò che anche noi, abbiamo saputo dalla stampa, hanno voluto chiarire e far luce sulle inesattezze  raccontate fin qui.
La Signora Scaglia, nonchè moglie del Dott Scaglia, benefattore di cui sopra, ha precisato, agli abitanti di Alicudi quanto segue,  proprio per sgomberare il campo da tutte le voci che si rincorrono sulla stampa, in proposito.
i libri generosamente offerti, sono stati catalogati dalla insegnante in pensione, residente sull 'isola e da altri tre collaboratori volontari non meglio precisati e si è conclusa  già lo scorso dicembre 2022.
Questo il suo messaggio: "la catalogazione è stata  compiuta unicamente ad opera di volontari , anzitutto dalla signora Perre che l 'ha avviata e curata e poi da quattro catalogatori volontari che si sono alternati sull'isola nell'arco di circa un anno, a seconda delle loro disponibilità. Nel rispetto del lavoro svolto da tutte le persone che generosamente vi si sono dedicate, mi è sembrato corretto, renderlo noto."
Dopo quanto appreso, chiediamo attraverso la stampa, che tanto si occupa e si è occupata  della piccola scuola di Alicudi, di rendere noto quanto dichiarato dalla diretta interessata Signora Scaglia, e di prendere atto delle inesatte dichiarazioni fatte in più occasioni dalla Professoressa Fanti .
Concludiamo, ribadendo, che gli Arcudari sono persone serie e silenziose, ma attente a ciò che avviene sul loro scoglio e non accettano che si abusi , in modo mendace, della loro Buona Fede.
Ci riserviamo, comunque,  di sottoporre alle  Autorità competenti , questo grave fatto che potrebbe avere arrecato un danno  erariale ingente alle casse dello Stato.
lettera firmata

NDD - Eolienews, nel rispetto del diritto di replica, mette a disposizione analogo spazio alla dirigente Fanti, qualora intendesse replicare


Oggi è il 13 Marzo. Buongiorno con questa "cartolina" dalle Eolie e con il Santo del giorno

Vulcano, Vulcanello e i Faraglioni (Foto Isabella Libro) - 

SANTO DEL GIORNO:
Al nome del Santo di oggi non si può fare a meno di pensare immediatamente al signorotto dei manzoniani Promessi Sposi, l'insidiatore dell'onesta Lucia, arrogante e sprezzante fino a quando, colpito dalla peste, non sconta i suoi falli con la più triste e la più derelitta delle morti.

Il nome di Rodrigo sembra di origine spagnola, ma non lo è. Deriva da Roderico, ed ha quindi radice germanica, significando « ricco di gloria ». Forse il nome si diffuse in Spagna perché lì morì uno dei più celebri Rodrighi della storia, l'ultimo Re dei Visigoti, battuto dagli Arabi.

Spagnolo è anche il Santo di oggi, unico di questo nome, festeggiato insieme con un compagno di nome Salomone, anch'egli unico tra i Santi a portare il nome celebre del più splendido Re biblico, costruttore del Tempio di Gerusalemme.

Abbiamo parlato degli Arabi, conquistatori della Spagna, che strapparono alla dominazione dei Visigoti. Nei primi secoli della dominazione mussulmana della penisola iberica visse e morì martire San Rodrigo, accanto a molti altri cristiani intransigenti nella loro fede e troppo zelanti nel loro apostolato.

L'avvento dei Mussulmani segnò infatti, in Spagna, una dolorosa divisione tra popolazione cristiana e popolazione maomettana; una divisione che spesso si insinuava fin nell'interno delle famiglie, dando luogo a situazioni incresciose, e talvolta addirittura grottesche.

Nella famiglia di Rodrigo, per esempio, un fratello era acceso mussulmano; un altro, fervente cristiano. Rodrigo stesso, poi, era stato ordinato sacerdote cristiano. La convivenza, perciò, non era facile, e un giorno, in occasione di un alterco più violento del solito tra i due fratelli, Rodrigo si interpose come paciere, finendo per buscarne dall'uno e dall'altro. Ridotto privo di sensi, il fratello mussulmano gli giuocò il tiro più subdolo, caricandolo su una barella e portandolo in giro per le strade di Cordova, proclamando a gran voce che il fratello, già sacerdote cristiano, si era finalmente convertito alla fede del Profeta.

Ignaro di tutto ciò, quando si fu rimesso in sesto, Rodrigo riprese a esercitare il sacerdozio, e quando scoppiò una delle periodiche persecuzioni contro i cristiani, si allontanò da Cordova per ritirarsi in una località vicina.
Venne presto arrestato, non tanto perché cristiano, quanto come rinnegato. Se era vera infatti, come il fratello aveva proclamato, la sua conversione al Corano, il ritorno all'antica fede appariva come un vero e proprio tradimento, a meno che Rodrigo non si piegasse a rinnegare pubblicamente, davanti al Cadì, cioè al giudice arabo, la religione cristiana.
E poiché San Rodrigo non volle piegarsi, venne condannato al carcere, dove incontrò quel Salomone il quale viene oggi festeggiato, ma sul cui conto, fino a quel punto, non abbiamo notizia alcuna.
Si sa soltanto che tutti e due, Rodrigo e Salomone, si esortarono a vicenda nella fede, preparandosi al prossimo martirio. Furono infatti decapitati ambedue nell'anno 837, diventando, per così dire, fratelli di sangue, uniti in una famiglia che non conosce discordie né rivalità.

domenica 12 marzo 2023

Soccorso un giovane a Canneto e un infartuato a Lipari

Un intervento di soccorso è stato effettuato nel pomeriggio, intorno alle 16 e 30, a Canneto all'interno di una abitazione a favore di un giovane residente nella frazione, alle prese con un problema di carattere sanitario. Sul luogo, in prima battuta, è intervenuta la dottoressa in servizio alla guardia medica e, successivamente, l'ambulanza del 118 che l'ha trasferito in ospedale. Sul posto anche i carabinieri e i i vigili del fuoco, intervenuti a supporto. 

Quanto accaduto non ha nulla a che vedere con l'arrivo dell'elicottero del 118, avvenuto prima per trasferire un nostro concittadino infartuato e che, da quanto apprendiamo, è stato già stato sottoposto, con esito positivo, ad intervento al Papardo di Messina. 



Gemellaggio Soroptimist tra le Eolie e Papeete - Tahiti

 


di Clara Raimondi

É stato concordato ieri a Tahiti un gemellaggio tra il Soroptimist Club di Lipari Isole Eolie e il Soroptimist Club di Papeete Tahiti nella Polinesia Francese. Si tratta di due arcipelaghi entrambi vulcanici, collocati agli antipodi del globo terrestre, ma con analoghi problemi che riguardano sia le donne che l’ambiente.

Ad esempio anche a Tahiti ci sono delle bellissime spiagge nere come quelle eoliane, che saranno oggetto di comuni progetti di tutela e conservazione. “Sono molto felice di questo incontro tra amiche Soroptimiste” ha detto la presidente del club tahitiano, Benoite Robigeau, dopo il tradizionale scambio di gagliardetti.

Le amiche tahitiane saranno presto invitate a ricambiare la visita nel nostro arcipelago, nel vero spirito di amicizia Soroptimista tra donne di tutto il mondo.

Spiaggia di Canneto, bonifica in corso: "Allucinante e vergognoso" cosa sta venendo fuori

Pezzi del vecchio muraglione accatastati dalla pala meccanica


I primi "reperti" del vecchio muraglione di Canneto, seppelliti sotto la sabbia, dopo l'abbattimento (Gli inerti dell'edilizia andrebbero smaltiti in centri autorizzati), li aveva disseppelliti la mareggiata di metà febbraio.  Ancora più allucinante e vergognoso quello che "emerge" adesso, che la ditta, esecutrice dei lavori sul lungomare, sollecitata dal direttore dei lavori e dal rup, sta intervenendo sull'arenile. 

Un intervento è in atto anche sugli intonaci del nuovo muraglione.

Le foto che pubblichiamo lasciano davvero poco spazio a parole, piuttosto all'indignazione, considerando che, su quella spiaggia, d'estate ci abbiamo portato i nostri bambini ed ospitati i nostri turisti.

Non siamo addetti ai lavori ma una domanda vogliamo porla, se mai avremo una risposta: Per caso si è commesso qualche reato a livello ambientale, considerando la tipologia di rifiuti o insieme ai resti del muraglione mettiamo anche tutto il resto sotto la sabbia?

Eolie, restano isolate Ginostra ed Alicudi. Da martedì l'Ulisse sostituirà la Lippi

Dopo lo stop, in corso da venerdì pomeriggio, sono ripresi, oggi, gradatamente, i collegamenti marittimi da e per l’arcipelago eoliano: restano isolate, da oltre 80 ore, l’isola di Alicudi e la frazione di Ginostra, nell’isola di Stromboli. In entrambi gli scali non vi erano le condizioni di sicurezza per poter operare, se ne riparlerà domani.

Da martedì fino al 31 marzo, nella linea statale C6 (Milazzo – Vulcano – Lipari e viceversa) sarà immessa la nave Ulisse: sostituirà, momentaneamente, la Filippo Lippi, in atto ferma in cantiere, dopo l’incendio sviluppatosi in sala macchine, lo scorso sei marzo, mentre era in navigazione verso Filicudi ed Alicudi. 

Dodici marzo 2021: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi

Filicudi, ancora una scossa

 Nel mare di Filicudi, come è ben evidente dal susseguirsi delle scosse, è in corso, quello che gli addetti ai lavori, definiscono "sciame sismico". Alle tre scosse della prima mattinata, la più forte di magnitudo 2.8, ne ha fatto seguito una ulteriore di magnitudo 1.5, ipocentro a 6 chilometri di profondità, alle 10 e 14. Anche questa, nonostante la bassa magnitudo ma essendo l'ipocentro ad una profondità minima, è stata avvertita, seppure lievemente dalla popolazione. 


Famiglia, con due componenti, cerca abitazione in locazione, per tutto l'anno, a Lipari o Canneto. Contattare il 3479891792

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: L'esempio

Chiese, Santi, Processioni e Sacerdoti (61° puntata: Confratelli, 2 foto)

Filicudi, tre scosse di terremoto nell'arco di due minuti

Ipocentro scossa di magnitudo 2.8
Tre scosse di terremoto, nell'arco di poco meno di due minuti, hanno generato grande preoccupazione tra gli abitanti delle isole eoliane di Filicudi ed Alicudi.
La scossa più importante, di magnitudo 2.8, si è verificata alle 9:59:32, in prossimità della costa di Filicudi, ad una profondità di 6 chilometri.
E' stata preceduta da due eventi sismici, sempre nella stessa zona, di magnitudo 1.8 e 2.1 con ipocentro, rispettivamente, a 2 e 8 chilometri di profondità.
Il 10 marzo si erano verificate due scosse di magnitudo 2.3 e 2.4. Anche in questi casi nettamente avvertite dalla popolazione.

Lipari, vigili del fuoco portano in salvo temerario gattino scalatore

Intorno alle 20 di ieri sera, i VVF del locale distaccamento, sono intervenuti per il recupero di un gattino che, per cause sconosciute, era rimasto bloccato all'ultimo piano del ponteggio montato sul prospetto dell'ex seminario in Via Monsignor Bernardino Re, oggetto di lavori di restauro. Il felino impaurito, aveva richiamato l'attenzione di numerosi passanti.

I VV.F ,una volta raggiunto il lastrico solare dell'edificio, sono riusciti a "catturare" il giovane felino ed a portarlo in salvo.

Auguri di...

Buon Compleanno a Marinella Barretta, Laura Zaia, Domenico Rizzo, Gaetano La Fortuna, Mariella Profilio, Costanzo Venerando, Massimiliano D'Auria, Giovanni Biviano, Enrico Pajno, Daniele Di Losa, Agostino Giorgianni, Richard Faranda, Vittoria Greco, Alessandro Faralla

Oggi è il 12 marzo. Buongiorno e buona domenica con questa cartolina dalle Eolie e con il Vangelo della III domenica di Quaresima


 

Vendesi appartamento di 150 mq al 1° piano composto da:
1 ampia cucina; 2 camere da letto spaziose (25 mq); 2 bagni appena rifatti; 1 luminoso e ampio salone; 1 balcone lungo per stendere i panni.
Tinteggiatura facciata e interni appena rifatta; Infissi esterni (persiane in alluminio) nuovi, appena montati
Servito da cisterna acqua privata
Ammobiliato, pronto per chi è interessato ad essere abitato da subito
Ubicato nel Comune di Lipari, frazione di Canneto, a pochi passi dal mare, da negozi e supermercati Prezzo di vendita 180.000 euro
Per informazioni o per visionare l'appartamento contattare in privato il 3893109571

sabato 11 marzo 2023

Festeggiamenti in onore di San Giuseppe nell'omonima parrocchia

 

Isole minori, botta e risposta tra sindaci e assessore. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud dell'11 marzo 2023

Calcio, rinviata Lipari -Monforte

Comunicato
Si comunica che causa condimeteo avverse, tramite comunicato LND nr. 342 la partita LIPARI - MONFORTE è stata rinviata a mercoledì 15 c.m. ore 14:30

Come eravamo: Luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo (Puntata 6°)

Dodici marzo 2018: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi

Ospedale di Lipari, impegni dell'Asp sui problemi di ticket e prenotazioni. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud dell'11 marzo 2023


Trasporti marittimi, la protesta delle 42 associazioni delle isole minori

Comunicato

Dopo numerose note e incontri, l'ultimo il 6 marzo alla presenza dei rappresentanti delle associazioni e del capo di gabinetto dell’Assessorato regionale alle infrastrutture e mobilità (assente, purtroppo, l'Assessore Alessandro Aricò), le Associazioni evidenziano come non ci sia stato alcun ripristino delle corse statali a mezzo nave a partire dal 6 marzo, come aveva invece rassicurato lo stesso Assessore Aricò. La mancata riattivazione ha acuito il malumore nelle comunità isolane, tanto da sfociare in alcuni casi anche in forme di protesta.

La nota reitera, quindi, le richieste avanzate in precedenza e in particolare la necessità di procedere all’immediato e definitivo ripristino delle corse essenziali statali, evitando qualsivoglia sostituzione con corse e mezzi integrativi regionali; immaginare dei tagli, rimarcano le associazioni, “risulterebbe anacronistico oltre che incostituzionale e discriminatorio rispetto a chi vive sulla terra ferma”.

Il problema dei tagli va affrontano, infatti, in maniera definitiva e completa, non applicando misure tampone che, per quanto apprezzabili, sono atte a risolvere solo nell’immediato una problematica che, invero, si ripresenterà a novembre prossimo.

Altrettanto importante l'esigenza di “ripristinate le tariffe originarie a valere su tutte le tratte operate con convenzione statale, tanto quelle interessate dalle corse con mezzi veloci quanto quelle servite da navi ro ro”.

Pur mostrando apprezzamento per le previsioni di spesa inserite nella Legge di stabilità regionale 2023-2025 che prevede una serie di agevolazioni anche per i pendolari, le Associazioni chiedono a gran voce che l’Assessore Aricò si impegni a utilizzare le risorse tenendo in considerazione le richieste sollevate dai territori, estendendo quindi la possibilità di accedere agli abbonamenti a tutti i lavoratori, a diverso titolo, impegnati nelle isole minori, ai professionisti, ai proprietari e agli amministratori di attività produttive con unità operative nelle isole, agli affittuari di lungo periodo, ai nativi e ai possessori di seconde case.

La nota si conclude auspicando un ulteriore incontro con l’Assessore e i vertici del Dipartimento per definire le numerose questioni rimaste ancora inevase, inclusa quella inerente dell’istituzione di un sistema di monitoraggio della qualità e della quantità dei servizi e dell’avvio di un tavolo tecnico permanente che possa riunirsi con regolarità sul tema dei collegamenti.

Ama le Eolie (Emanuele Carnevale)
APS Fucina di Efesto (Gaia Thoni)
Ass. culturale Borgo Marinaro Punta Longa Favignana (Siino Salvatore)
Associazione Albergatori Panarea (Salvatore Tesoriero)
Associazione Arcidonna Onlus Palermo (Valeria Ajovalasit)
Associazione Balneari Isole Eolie (Luigi Sabatini)
Associazione Castellaro (Maria Grazia Allegrino)
Associazione Culturale Idee (Emanuela Mondiello)
Associazione Euterpe (Salvatore Gitto)
Associazione Forense Isole Eolie (Luca Zaia)
Associazione Guide Turistiche Eolie Messina Taormina (Giuseppina Florio)
Associazione Tecnici Eoliani (Gaetano Barca)
Associazione Unieolie Turismo (Matteo Salin)
Associazione Valentino uno di noi Onlus (Eleonora Zagami)
AssoImpreseEolie (Maurizio Cipicchia)
ATA Isole Egadi (Nino Mazzara)
Bio-Distretto Eolie (Danilo Conti)
Cappero delle Isole Eolie DOP (Lorenzo Cortese)
Centro Studi Eoliano (Nino Saltalamacchia)
Comitato Eolie 20-30 (Danilo Conti)
Comitato l'ospedale di Lipari non si tocca
Comitato Spontaneo per la difesa di Vulcano (Antonino Messina)
Comitato Trasporti Eolie (Sarah Tomasello)
Comitato Trasporti Ustica (Francesca Barraco)
Condotta Isole Slow Siciliane (Daniela Tagliasacchi)
Confesercenti Messina (Alberto Palella)
Confesercenti Trapani (Giuseppe Mineo)
Consorzio Turistico Balneare Isole Pelagie (Fabio Teresa)
Federalberghi Isole Eolie (Christian Del Bono)
Federalberghi Isole Minori Sicilia (Christian Del Bono)
Federalberghi Isole Pelagie (Giandamiano Lombardo)
Insieme per Panarea (Nanni Fadini)
Italia Nostra sezione Isole Eolie (Angelo Sidoti)
Magazzino di Mutuo Soccorso (Luigi Mazza)
NESOS (Pietro lo Cascio)
Noi di Panarea (Federica Rosso)
Pantelleria Island (Fabio Casano)
Pro-Loco Amo Stromboli (Rosa Oliva)
Proloco Isole Egadi (Massimo Saladino)
Pro-Loco Vulcano Isole Eolie (Pietro Bonarrigo)
Soroptimist International - Club Lipari Isole Eolie (Anna Spadaro)
Visit Ustica (Girolamo Tranchina)

Le Eolie nelle stampe d'epoca (220° puntata: Veduta da una terrazza nei pressi di Rinella (Salina) )


 

Auguri di...

Buon Compleanno a Marisa Spanò, Antonio Quadara, Giacomo Favaloro, Francesco Paino, Peppe Grosso, Bartolina Gugliotta, Nunzia Trovato, Filippo Greco

Stromboli "Irrequieto". Nuovo trabocco lavico a distanza di una ventina di ore dalla cessazione del precedente

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall'analisi delle immagini acquisite dalle telecamere di sorveglianza si osserva che è in corso un trabocco lavico dall'area craterica nord. A causa delle condizioni meteorologiche non è possibile definire con esattezza l'inizio del fenomeno effusivo, ma dai dati si osservano anomalie termiche nell'alto settore della Sciara del fuoco dalle h 02:15, con un incremento dalle h 02:29 .

Dal punto di vista sismico, nel corso delle ultime 24 ore, l'ampiezza media del tremore vulcanico si è mantenuta principalmente nell'intervallo dei valori medi. 

Lo Stromboli, quindi, continua nel suo stato di "irrequietezza" che, negli ultimi tempi, dà vita a frequenti trabocchi lavici, l'ultimo dei quali (prima dell'odierno) si era esaurito ieri mattina.

Forte vento, Eolie isolate da ieri pomeriggio

(ANSA) - LIPARI, 11 MAR - Arcipelago eoliano isolato da ieri pomeriggio per via del forte vento di ponente che, raggiungendo anche i 40 km/h, ha ingrossato il mare.
L'ultimo mezzo a collegare le isole con Milazzo è stato il traghetto Laurana di Caronte & tourist isole minori.
A Milazzo restano bloccati, per la sospensione di tutti i collegamenti previsti per oggi, una cinquantina di eoliani e i mezzi che, per il fine settimana, avrebbero dovuto rifornire gli esercizi commerciali isolani.
A Lipari, in rada, hanno trovato rifugio due navi cisterna ed un mercantile. (ANSA).

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Conoscenza e bisogno

Ufficio ticket Lipari: Asp, nelle prossime settimane saranno installati totem. Nota dell'Azienda dopo articolo su Gazzetta del sud

Dopo l'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud, l'ASP Me ha emesso questo comunicato:

“La chiusura dell'ufficio ticket all'ospedale di Lipari  sarà risolta nelle prossime settimane con l’installazione di totem che prevedono la possibilità di pagamento ed erogano i ticket per i diversi servizi”. Lo dice in una nota Bernardo Alagna commissario straordinario dell’Asp di Messina in merito alla chiusura dell’ufficio ticket all’ospedale di Lipari.

“Per quanto riguarda invece il funzionamento del Sovracup per le prenotazioni mediche, altra problematica sollevata dal comitato presente nell’isola, - prosegue Alagna - è bene specificare che nel caso il territorio di Lipari, sia saturo, l'obiettivo primario è di assicurare la prestazione nell'ambito territoriale di appartenenza dell'utente che, per ragioni oggettive, non può che essere l'area più attigua ovvero Milazzo - Barcellona P.G”.

“Pertanto, - prosegue Alagna - non può essere messa in discussione l'operatività resa dal CUP né, per vero, contestare i meccanismi di funzionamento dello stesso, giacché come detto opera in ragione delle agende (offerta) fornite sia dai Distretti Territoriali che dai Presidi Ospedalieri. Come si evince dalle disponibilità all’ospedale di Lipari distinte per branca, fin quando c'è capienza in agenda le prestazioni richieste sono prenotate in loco e, solo ad esaurimento della stessa, sono prenotate prioritariamente nell'ambito territoriale di appartenenza dell'utente e successivamente nell'Area Metropolitana della provincia di Messina. Tale regola è applicata su tutto il territorio provinciale”. “È bene ancora una volta specificare - prosegue l’Asp - il funzionamento del Centro Unico di Prenotazione, che rappresenta il sistema di prenotazione Sovracup, gestito secondo le diverse competenze da tutte le aziende sanitarie e non solo dall’Asp. Al fine di garantire la prestazione e soddisfare il bisogno di salute, il sistema offre sempre la prima disponibilità nell'ambito territoriale di appartenenza dell'utente. Più specificatamente, l'attuale assetto normativo afferente il Centro Unico di Prenotazione pone come criterio unico ed imprescindibile di garantire la prestazione sanitaria, cercando di garantire all'utente che l'espletamento della prestazione avvenga in prossimità della propria residenza”.

Trasporti isole minori. Assessore Aricò replica ai sindaci: "Accusa pretestuosa e paradossale"

«È veramente pretestuosa e paradossale l’accusa che i sindaci delle isole minori siciliane rivolgono al governo regionale per quanto riguarda i collegamenti marittimi. La Regione ha fatto uno sforzo immane per assicurare un servizio pubblico essenziale, garantendo, in pochissimi giorni, gli stessi identici servizi che erano previsti dai bandi di gara, purtroppo non aggiudicati».

Lo afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, rispondendo alle dichiarazioni degli otto sindaci degli arcipelaghi siciliani.

«Per quanto riguarda le agevolazioni tariffarie ad alcune categorie di lavoratori – prosegue Aricò – ai sindaci è sfuggito che la Regione le aveva attuate, grazie all’accordo raggiunto con gli armatori, ben prima dell’approvazione della legge Finanziaria che ha previsto gli sconti. Anzi, per la prima volta è stata introdotta la gratuità per i collegamenti di chi svolge un servizio pubblico e dei residenti di Linosa, Levanzo, Marettimo, Filicudi e Alicudi per raggiungere l’isola principale dei rispettivi arcipelaghi, oltre che una speciale scontistica per tutti i lavoratori, anche stagionali.

Nei prossimi giorni, insieme agli amministratori e alle società di navigazione, verranno definiti gli ulteriori dettagli operativi per rendere l’applicazione dello sconto più immediata».

Cosa avevano scritto i sindaci. Leggilo cliccando sul titolo in basso 

Trasporti, sindaci isole minori sollecitano la Regione su ripristino linee navi e agevolazioni tariffarie

Oggi è l'11 marzo. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno


La Chiesa greca, ma non quella latina, riserba un posto importante, tra i suoi Santi, al più celebre Costantino della storia, cioè all'Imperatore romano che riconobbe ai cristiani la libertà di culto, e che favorì in molti modi - anche con la sua conversione - la diffusione e l'affermazione del Cristianesimo nel mondo romano.

L'Imperatore Costantino è perciò stato onorato, addirittura con il titolo di « pari agli Apostoli » o anche di « tredicesimo Apostolo ». Si tratta di una tradizione assai antica in Oriente; ma si può pensare che, più che a ragioni religiose, la sua devozione sia legata a motivi politici, anzi dinastici, per esaltare gli Imperatori bizantini che del grande Costantino furono eredi e successori.

Costantino, imperatore, non figura tra i Santi della Chiesa cattolica, ma non mancano santi con il nome di Costantino, e proprio oggi ne sono festeggiati due insieme.

Del primo, che il Martirologio dice « confessore a Cartagine », non si sa però nulla, oltre a questa generica notizia. Poco più noto è anche l'altro San Costantino odierno, il quale però appare degno del suo augusto nome, in quanto fu anch'egli sovrano terreno, oltre che degno della gloria dei Santi.

Non era latino, ed era anzi nato ai margini del mondo romano, figlio di un Re della Cornovaglia, la rocciosa penisola che si protende verso l'Atlantico, nella parte più meridionale e occidentale dell'isola inglese. Figlio di Re, erede al trono, e infine Re egli stesso, Costantino non fu, a quanto pare, nella sua gioventù e anche nella maturità, né specchio di virtù né modello di pietà. Aveva sposato la figlia del Re di Bretagna, ma non fu neanche marito esemplare. Soltanto alla morte della moglie, già anziano, conobbe una profonda trasformazione spirituale. Fu allora che il vedovo Re di Cornovaglia si ritirò, per qualche anno, nel silenzio di un monastero dedicato a San David, cioè a un altro Re peccatore e penitente. Fece ancora di più, perché Costantino si unì a San Colomba, o Columba, il grande monaco irlandese che per primo portò e fece fiorire il Cristianesimo in terra di Scozia, fondandovi monasteri di vita severa e attiva. La Scozia, che allora aveva ancora il nome latino di Caledonia, era popolata da tribù barbare e indomite: gli Scotti e, più a settentrione, i Pitti. Neanche le legioni romane avevano potuto soggiogarle, e per difendere i confini della Britannia dalle loro incursioni era stato necessario costruire gigantesche muraglie, o valli, che sbarravano il paese da levante a ponente.

Nella terra dei feroci Pitti, San Costantino e San Colomba svolsero insieme la loro missione, non soltanto difficoltosa, ma anche pericolosa. Ottennero molte conversioni, fondarono chiese, crearono monasteri, ma a un certo punto i barbari Pitti presero una breve e sanguinosa rivincita sui loro benefattori, conclusasi con un massacro dei cristiani. Così, nel 598, il Re di Cornovaglia diventato missionario cristiano, restò vittima della violenza dei barbari Pitti.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Scozia, san Costantino, re, discepolo di san Colomba e martire.

venerdì 10 marzo 2023

Isole Eolie in vetrina a Berlino. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 10 marzo 2023

Trasporti, sindaci isole minori sollecitano la Regione su ripristino linee navi e agevolazioni tariffarie

 


Governo regionale, maggioranza coesa attorno a Schifani: ecco i temi trattati nel vertice



Piena condivisione della relazione del presidente della Regione, Renato Schifani, sull’attività della giunta nei primi cento giorni e istituzionalizzazione di un tavolo mensile per la verifica dell’attuazione del programma di governo. È il risultato della riunione convocata dal presidente Schifani con i responsabili regionali dei partiti e i capigruppo all’Ars delle forze di maggioranza. Presenti all’incontro: Stefano Pellegrino, Salvo Pogliese, Giampiero Cannella, Giorgio Assenza, Luca Sammartino, Marianna Caronia, Totò Cuffaro, Carmelo Pace, Saverio Romano, Roberto Di Mauro e Giuseppe Lombardo.
In particolare, durante il vertice che è durato alcune ore in un clima sereno e cordiale, è stata apprezzata la “battaglia” contro il caro voli avviata dal presidente della Regione, che ha già portato all’arrivo di un terzo vettore per i collegamenti dalla Sicilia con Roma. Ma anche l’approvazione da parte della giunta del disegno di legge che reintroduce l’elezione diretta nelle ex Province. Gli alleati di governo hanno, inoltre, proposto di chiedere al governo nazionale la nomina di un commissario straordinario per velocizzare i lavori di manutenzione lungo l'autostrada Palermo-Catania, per il cui ritardo Schifani ha già, più volte, incalzato i vertici dell’Anas.

Per quanto riguarda il tema dell’Autonomia differenziata, è stata condivisa la posizione favorevole manifestata dalla Regione al disegno di legge Calderoli, ma nel contempo è stato chiesto al presidente Schifani di farsi portavoce delle giuste compensazioni economiche sull’insularità e dell’attuazione degli articoli 36 e 37 dello Statuto siciliano, in materia di autonomia finanziaria. Tutti concordi, pure, sull’accelerazione delle procedure per la realizzazione dei termovalorizzatori nell’Isola e sulla nomina di un commissario straordinario per l’emergenza rifiuti.

In tema di rapporti con lo Stato, è stata chiesta l’attivazione di uno specifico tavolo di lavoro al Mef che possa portare, in tempi rapidi, all’incremento della capacità di assunzioni per il personale regionale, superando così i divieti assoluti e il parziale blocco imposti negli accordi firmati tra Roma e Palermo negli anni scorsi. Altra richiesta da avanzare al governo nazionale riguarda la possibilità di utilizzare i fondi del Pnrr per le ristrutturazioni degli immobili degli Iacp e per la costruzione di alloggi popolari di edilizia residenziale.

Sulla vicenda dei precari Covid, è stato condiviso il principio che al personale che ha prestato servizio durante la pandemia verrà riconosciuto un punteggio aggiuntivo in occasione delle assunzioni presso le aziende sanitarie e ospedaliere, nel pieno rispetto delle norme costituzionali che prevedono l’accesso nella pubblica amministrazione tramite concorso pubblico.

All’unanimità è stato inoltre deciso, in materia di utilizzo di fondi comunitari, di non parcellizzare la spesa su mille interventi, ma di concentrarsi su mirati obiettivi che saranno individuati dal presidente della Regione, in accordo con la maggioranza di governo. Decisa, infine, l’istituzione di un apposito tavolo regionale in vista delle prossime elezioni amministrative di fine maggio.

Come eravamo: Luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo (Puntata 5°)

Pubblichiamo la foto (ricavata da un dipinto) di come era tantissimi anni fa l'ingresso nell'area del palazzo vescovile di Lipari.
In evidenza il Seminario e le due "gibbie" (cisterne) per l'acqua
La foto si riferisce alla zona ribattezzata oggi "La Palma", prospicente il C.so Vittorio Emanuele

SANITÀ: FI EOLIE, “L’OSPEDALE DI LIPARI È MALATO DA TEMPO”

 
COMUNICATO STAMPA

LIPARI (MESSINA), 10 MAR – “L’ospedale di Lipari è malato da tempo e, finora, non ha ricevuto le cure adeguate. A sostenerlo è il Gruppo di Forza Italia nel comune eoliano, che ricorda come il nosocomio sia l’unico dell’arcipelago, dagli anni ’40, e provveda ai bisogni di assistenza sanitaria delle comunità insulari e delle centinaia di migliaia di vacanzieri e pendolari che visitano ogni anno l’arcipelago”.

“Eppure, nonostante rappresenti il solo pubblico presidio, e nonostante la specificità territoriale insulare richieda la necessità di elaborare strategie e piani di intervento che consentano di superare gli ostacoli che proprio la natura insulare comporta in materia di salute e di assistenza sanitaria ricorda Forza Italia da oltre dieci anni assistiamo a un progressivo depotenziamento dei servizi sanitari ospedalieri a discapito dei cittadini eoliani, dei visitatori, e dell’economia di un territorio che vive di Turismo e non può essere privato di una efficiente struttura ospedaliera”.

Il gruppo politico si sofferma anche sulla questione della chiusura del punto nascita:
“La sua chiusura, con un solo ginecologo per eventuali emergenze, ha portato anche alla chiusura della ginecologia e l’eliminazione di attrezzature e apparecchiature con gravi conseguenze sulla prevenzione di patologie ginecologiche per le donne eoliane. Inoltre, un comune che è isola a molti chilometri dalla terra ferma non può permettersi di non avere il punto nascita”.

Le Isole Eolie, poi in estate, diventano meta per milioni di turisti da tutto il mondo. Persone affette da varie patologie spesso contattano le strutture locali per capire se, durante il loro soggiorno, avranno l’assistenza adeguata: “Sono tantissime le persone malate osserva la nota che prima di programmare un viaggio alle Eolie contattano il nosocomio eoliano per sapere se la struttura sia dotata dei servizi e del personale sanitario specializzato per l’assistenza occorrente in caso di necessità. Il servizio di dialisi vacanza, che con sacrificio viene garantito all’utenza anche se non riesce a soddisfare le numerose richieste a causa dell’esiguità del personale sanitario assegnato, è solo uno degli esempi forse più tangibili dell’importanza di incrementare l’assistenza sanitaria ospedaliera nei comuni turistici affacciati sul mare. A Lipari, la camera iperbarica è chiusa da diversi anni, nonostante rappresentasse un’eccellenza della struttura ospedaliera.

Preoccupa altresì il numero insufficiente di cardiologi; da anni, l’unico cardiologo assegnato al presidio ospedaliero liparese, a seguito di una convenzione più volte rinnovata tra l’Asp di Messina e l’Azienda Ospedaliera Papardo, è presente solo alcuni giorni alla settimana e in alcune determinate fasce d’orario. Pertanto, un problema cardiologico o un’emergenza chirurgica urgente, in assenza di un cardiologo reperibile, devono essere necessariamente affrontati dal personale medico presente in ospedale seppur non specializzato in cardiologia, con i possibili rischi che ne conseguono”.

“Le carenze nella struttura eoliana proseguono i rappresentanti locali di Forza Italia sono anche di anestesisti, ortopedici, ginecologi e pediatri. L’ulteriore riduzione a solo due chirurghi operativi del personale in servizio ha reso la condizione del presidio gravissima. Tali gravi carenze, il mancato rinnovo dell’attrezzatura chirurgica presente in sala operatoria, non garantiscono i livelli essenziali di assistenza (Lea) che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini. Inoltre, la lungodegenza dispone di un solo medico e l’assenza regolare dei medici anestesisti impedisce l’esecuzione di eventuali interventi chirurgici programmati e l’attività endoscopica, bloccando del tutto l’operatività dei servizi. Sono critiche anche le condizioni dei reparti rimasti aperti: un solo medico di fatto è costretto a reperibilità di 24 ore e per periodi lunghissimi. Questa circostanza divenuta consuetudine scoraggia, chiaramente, il personale sanitario disposto a prestare servizio in una struttura ospedaliera di periferia, che è, indubbiamente, per ragioni di crescita professionale una scelta meno appetibile rispetto ad altre.

“Il sottodimensionamento del personale ribadisce il gruppo di Forza Italia Isole Eolie non si può certo risolvere con gli specialisti ambulatoriali del Distretto. Il personale medico del Distretto si occupa infatti della gestione dei pazienti cronici, mentre il personale sanitario ospedaliero tratta prevalentemente i pazienti in fase acuta e le urgenze-emergenze”.

“Lipari vuole il suo Ospedale pubblico, dotato di tutte le figure previste in pianta organica e necessarie al funzionamento dei servizi ospedalieri”, ribadisce con forza il Gruppo politico. “Siamo consapevoli che l’assistenza sanitaria sia in affanno in Sicilia e che a patire disagi e disservizi siano prevalentemente le comunità delle aree interne della regione e le isole. Servono dunque nuove strategie in favore della specificità territoriale insulare nelle politiche nazionali. Bisogna richiedere con forza l’adozione di un approccio territoriale nella formulazione delle politiche e della legislazione; un percorso di riforma che restituisca dignità alle comunità insulari e di periferia. Un percorso di riforma che garantisca a tutti gli stessi diritti e condizioni di accesso ai servizi”.

Forza Italia Eolie rammenta “la legge costituzionale 7 novembre 2022, n. 2, recante “Modifica all'articolo 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall'insularità e ricorda come le nuove disposizioni si pongono in linea con le misure europee sulla continuità territoriale, che trovano fondamento nell’articolo 45 della Carta di Nizza sui diritti fondamentali dell’Unione europea e nell’articolo 21, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, relativi alla libertà di circolazione e di soggiorno”.

“Come Gruppo Forza Italia Isole Eolie conclude la nota ci faremo portatori di tali interessi con la nostra deputazione nazionale, con i referenti istituzionali del partito, sostenendo l’esigenza di un immediato cambio di passo con l’introduzione di un percorso di riforme atte a livellare le disuguaglianze esistenti in atto tra la terra ferma e le realtà insulari in ordine all’accesso alle prestazioni sanitarie principalmente”.

Gruppo Forza Italia Isole Eolie

Domenica 12 marzo, interruzione energia elettrica in varie zone di Lipari

Le Eolie nelle stampe d'epoca (219° puntata: Veduta dal Timpone del Corvo (Timpuni o' cuorvu) - Lipari)


 

Ricordando... Vittorio Schibeci


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Navi ed aliscafi (114° puntata: Aliscafo a Punta Scaliddi (Lipari)

Auguri di...

Buon Compleanno a Ersilia Pajno, Nuccio La Greca, Dario Saltalamacchia, Maria Sarpi, Vincenzo Saltalamacchia, Vincenzo Saltalamacchia, Cettina Biviano, Brian Buttò, Antonio Cipicchia, Giuseppe Pasquali, Michele Farchica, Ettore Benforte, Nuccio Raccuia, Venanzio Iacolino