Cerca nel blog

sabato 29 giugno 2019

E' deceduta la signora Maria Bartola Paino (Marisa) in Raffaele. Aveva 58 anni.

Le onoranze funebri sono a cura della ditta Alfa e Omega di Lipari
Ai familiari le sentite condoglianze di Eolienews

Transizione energetica, Salina c'è. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 29.06.19


Come eravamo: Canneto negli anni '70


Marefestival Salina: cinema, musica, libri, moda e riconoscimenti ai giovani talenti

Quattro giorni tra cinema, musica, letteratura, riconoscimenti ai giovani talenti e momenti dedicati alla moda legata al grande schermo: sono gli ingredienti dell'VIII edizione di Marefestival, presentato in una conferenza stampa - spettacolo al Circolo Tennis e Vela di Messina dagli organizzatori Massimiliano Cavaleri e Patrizia Casaleinsieme con il padrone di casa, il presidente Antonio Barbera, vari partner e sponsor della manifestazione, dall'11 al 14 luglio nell'isola di Salina. Non solo grandi artisti come gli attori Maria Grazia Cucinotta, Miriam Leone, Giorgio Tirabassi, Ezio Greggio, i cantanti Roby Facchinetti, Attilio Fontana, la soubrette Romina Piedomenico e tanti altri, ma grande spazio ai nuovi protagonisti del cinema italiano: per la sezione Emergenti il Premio Troisi sarà consegnato al regista Piergiorgio Seidita e all'attore Jacopo Carta che presenteranno in anteprima "L'Inizio". Le Targhe Argento invece assegnate all'attrice Barbara Bacci; ai registi Alessandro Genitori ed Elis Karakaci per il documentario "Stromboli"; a Giuseppe Moschella per il corto "Una signorina con sesamo" interpretato da Emanuela Mulè e Mario Pupella, presenti al Festival; al documentarista Stefano Salvatori per "TartaNet", girato in collaborazione con Monica Blasi della Filicudi Wildlife Conservation, alla stilista siciliana Tina Arena che ha vestito l'attrice Ieva Lykos all'ultimo Festival di Cannes; al costumista Pippo Miraudo, direttore del Museo del Costume e della Moda siciliana di Mirto (ME) per la lunga e ricca carriera cinematografica. Sul tema della violenza sarà proiettato anche il corto "Il Stupro" di Dino Sturiale e Simonetta Pisano.
Ogni giorno sarà presentato un libro a cominciare da "Spalle al mare" di Mario Primo Cavaleri che ripercorre 20 anni di analisi politica su Messina e sulla regione; "E' il suono delle onde che resta", romanzo della cantante e attrice Clizia Fornasier che ritirerà il Premio Troisi; "Vite Storte" di Nunzia Scalzo su omicidi e fatti di sangue accaduti in Sicilia nel secolo scorso, alcuni risolti, altri no; "Catemoto De Luca - la comunicazione politica 3.0 del sindaco social di Messina" di Emilio Pintaldi, il quale riflette sul primo cittadino messinese e sulla strategica capacità comunicativa; "Lettere da Salina" di Gerardo Rizzo che racconta storie di migranti eoliano tra '800 e '900. Nella serata conclusiva di domenica 14 nella piazza di Malfa, il concerto della vocal band Glorius Quartet, composta da Cecilia Foti, Mariachiara Millimaggi, Federica D'Andrea e Agnese Carrubba, che presenteranno il nuovo album e proporranno noti brani.
La moda grande protagonista del Festival: durante la presentazione al Circolo un defilè curato da Maria Pensabene di Donna Più Milazzo con un saluto all'estate e una preview autunno - inverno e Lilly Aliotta di Gioielli Aliotta che ha presentato un'elegante immagine della collezione Pomellato; hairstyle e make-up affidati a Gentile Group Compagnia della Bellezza e B-Flow. A Salina invece, sabato 13 con lo sfondo del suggestivo lungomare di Lingua, una sfilata di abiti della stilista palermitana Katya Montagna con il suo Atelier Chiccosa, che curerà anche gli outfit della vallette per la consegna dei premi sul palco di Marefestival. A seguire Adriana Xhilone Monili, artigiana orafa di Palermo pronta a proporre preziose creazioni made in Sicily. Infine dal Trentino Alto Adige, la creativa Margherita de Cles, trapiantata in Sicilia, presenterà la sua nuova collezione, presente a Taormina con il brand La Cles.
Spazio allo sport grazie al gemellaggio con la più antica rassegna cinematografica del mondo dedicata a questo tema: lo Spot Film Festival, nel prossimo dicembre la 40esima edizione, che sarà anticipata durante una delle serate dal direttore artistico Roberto Oddo; venerdì 12 nella piazza di Santa Marina, il Club Panathlon Messina, presieduto da Ludovico Magaudda, partner di Marefestival, consegnerà un premio al campione pongista paraolimpico Massimo Girolamo, due volte Medaglia di bronzo ai giochi mondiali "Special Olympics" di Abu Dhabi 2019. Alla conferenza stampa del Circolo la speciale partecipazione della scuola di canto "Percorsi sonori" di Maria Luisa Petti, che ha visto esibirsi i talenti Miriam Auguliaro, Susanna Rao, Chiara Rizzo, Nickalia Brown, Jacopo Genovese (insegnante Rosaria Conte).
Marefestival ha ingresso libero e gratuito: si comincia alle 18 di ogni giorno con presentazioni di libri e incontri "a tu per tu" con ospiti, per conoscerli più da vicino grazie alle interviste curate da Fabio Longo, Pierpaolo Ruello e Caterina Mittiga; a seguire le proiezioni cinematografiche e alle 22.30 gli spettacoli - premiazioni live presentati da Cavaleri con Nadia La Malfa e Marika Micalizzi.

REGIONE: SICUREZZA DEL TERRITORIO, 155 MLN PER I COMUNI DELL’ISOLA

Prosegue l’opera, da parte della Regione Siciliana, di messa in sicurezza e consolidamento dei territori a rischio idrogeologico. L’assessorato al Territorio e ambiente ha pubblicato, infatti, la graduatoria provvisoria dei progetti d’intervento finanziabili con 155 milioni di euro provenienti dal Po-Fesr Sicilia 2014-2020. I Comuni che hanno presentato i progetti hanno adesso trenta giorni di tempo per eventuali richieste di riesame delle istanze.
L’80 per cento dei 155 milioni di euro (pari a 124 milioni) verrà utilizzato per opere di riduzione del rischio idrogeologico e consolidamento dei territori; mentre il restante 20 per cento (31 milioni di euro) per interventi contro l’erosione costiera.
L’intero elenco di progetti ammissibili prevede una spesa di 430 milioni di euro, ma soltanto 155 milioni verranno finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Per tale motivo il governo Musumeci è al lavoro per verificare la possibilità di aumentare il plafond di risorse.
«Impiegare i finanziamenti messi a disposizione da Bruxelles – afferma il presidente della Regione e commissario dell’Ufficio contro il dissesto idrogeologico Nello Musumeci - rappresenta, oltre che un importante gesto d’attenzione nei confronti di coloro che vivono in quelle aree critiche, un esempio virtuoso d'impiego dei fondi comunitari. Interventi, questi, che si aggiungono a quelli già messi in campo in questo anno e mezzo dalla Struttura della quale sono commissario».
Grande soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore al Territorio e ambiente Toto Cordaro. «Abbiamo sbloccato risorse comunitarie molto importanti che consentiranno ai sindaci - sottolinea l’esponente del governo regionale - di effettuare interventi significativi per la messa in sicurezza dei propri territori. Attraverso la misura 5.1.1, interveniamo con progetti mirati, che riducono il rischio e aumentano la resilienza dei territori minacciati da fenomeni di dissesto idrogeologico o di erosione. Abbiamo ricevuto progetti utili per oltre 430 milioni di euro a fronte di una dotazione di appena 155 milioni. E’ per questo che, attraverso il dipartimento Ambiente ci stiamo attivando per verificare la possibilità di aumentare le risorse disponibili».

Loveral...per sette anni. La società pattese si è aggiudicata l'appalto.

La società Loveral di Patti gestirà il servizio rsu nel Comune di Lipari per i prossimi sette anni.
Dopo le necessarie verifiche è arrivato il via libera da Mimmo Fonti, rup della Srr.
Le risultante del percorso di gara sono, adesso, in mano all'amministrazione comunale e del dirigente Mirko Ficarra.
Nei prossimi giorni si dovrebbe concretizzare il tutto, con la firma del contratto.

Roby Facchinetti ed Ezio Greggio tra le star di Marefestival Salina. Premio Troisi al cantante Attilio Fontana e all'attrice Clizia Fornasier che presenterà il suo romanzo. Sarà premiata la soubrette e modella de “La Sai l’Ultima” Romina Pierdomenico per il miglior debutto in TV.ornasier che presenterà il suo romanzo.

MESSINA ( 27 giu) - Si arricchisce il parterre dell’ottava edizione dell’appuntamento più atteso del calendario eoliano: tra i protagonisti sul palco di Marefestival, dall’11 al 14 luglio a Salina, Roby Facchinetti ed Ezio Greggio, che torna per la terza volta nell’evento organizzato dai giornalisti Massimiliano Cavaleri e Patrizia Casale pronti a ospitare sull’isola numerosi artisti come quelli già annunciati nei giorni scorsi, Giorgio Tirabassi e Miriam Leone.
Facchinetti, che ha firmato alcuni tra i più grandi successi della storia della musica italiana, cantautore, compositore e tastierista, volto storico dei Pooh con oltre 50 anni di carriera, sarà presente giovedì 11 nella conferenza stampa di apertura del Festival al Porto Bello Lounge Bar e venerdì 12 nel talk show pomeridiano all’Hotel L'Ariana Borgo di Rinella e la sera, in piazza Santa Marina dove racconterà la sua vita e ritirerà il Premio Troisi per la sezione Musica, l’anno scorso assegnato a Gigliola Cinquetti.
Sabato 14, Greggio, uno degli attori comici e conduttori televisivi più amati di sempre, presidente del Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, incontrerà pubblico e giornalisti al Rapanui insieme con la madrina della kermesse Maria Grazia Cucinotta, e riceverà il Premio Marefestival Salina, realizzato dallo scultore Sergio Santamarina. La statuetta è stata assegnata anche alla soubrette e modella Romina Pierdomenico al fianco di Greggio nella conduzione de “La Sai l’Ultima”, in queste settimane in onda su Canale 5 per il “miglior debutto in tv”, dato il notevole successo del programma che già nella prima puntata ha sbaragliato la concorrenza persino de “La Traviata” di RaiUno. Premio Troisi 2019 ad Attilio Fontana, cantante (ex leader dei Ragazzi Italiani e vincitore di Tale&Quale Show nel 2013), attore di numerose fiction, spettacoli teatrali e musical: proporrà alcune canzoni del suo ultimo album nella prima serata e sarà intervistato all’Hotel I Cinque Balconi domenica 14. Il riconoscimento in ricordo del grande attore napoletano andrà anche alla cantante e attrice Clizia Fornasier, che presenterà il suo romanzo “È il suono delle onde che resta” (edizioni Harper Collins Italia 2019).
Marefestival è promosso dall’associazione Prima Sicilia, di cui è segretario Francesco Cappello, e patrocinato dal Comune di Santa Marina Salina, Comune di Malfa, ARS, CRAL Provincia Messina, Club Panathlon, SportFilmFestival di Palermo (giunto alla 40esima edizione ) e si svolge in collaborazione con I Cinque Balconi, Casa Lo Schiavo, L'Ariana Borgo di Rinella, Salina Borgo di Mare, Albertour, Adige Car Center, Saccne Rete IP, Ortea Palace Luxury Hotel, La Cles, Gentile Group Compagnia della Bellezza, B-Flow, Atelier Chiccosa, Adriana Xhilone Monili, Ford Milauto, Europcar, Ls Auto, Rent Bongiorno, Mohd, Darvepost, Duferco, Gioielli Aliotta, Donna Più Milazzo, Mangiatorella, Alleanza Assicurazioni Ag. Gen. Messina Nord, Pluriservice, Tinarena Fashion Atelier, Treemedical, Porto Bello, Rapanui, Signum, Ravesi, Arcangelo, Punta Scario, Bellavista, Principe di Salina, Le Sette Perle, Santa Isabel, A Cannata, Il Delfino, Santa Marina Antica Foresteria, La Villa Rossa, B&B Eoliano, Ostello Salina, Le Sette Vele, Il Gelso Vacanze, Casette di Malfa, Trattoria Cucinotta, Il Gambero, U Cucunciu, Bar Malvasia, Irish Bar, La Rosa dei Venti, LesPapagayo, Bar Alfredo, Alfredo in Cucina, La Cambusa, Lido Gharb, Franco Manca, Mediterranea Crociere, Caronte & Tourist, Sear Argenti, Tina Berenato, Di Nicoló Edizioni e Birra Sikania. Le serate in piazza Santa Marina e l’ultima a Malfa, saranno presentate dalle giornaliste Nadia La Malfa e Marika Micalizzi

Brevi, brevissime

Stromboli - Politrauma per un componente del team di Teatro Eco Logico. Si è reso necessario il trasferimento con l'elicottero del 118. 

REGIONE: TIROCINI PER GIOVANI LAUREATI, PUBBLICATI I BANDI.

Al via la selezione dei centodieci tirocinanti da inserire negli uffici della Regione Siciliana. Sono stati, infatti, pubblicati stamane - sui siti web istituzionali delle Università di Palermo, Catania, Messina ed Enna - gli avvisi rivolti ai giovani laureati dell’Isola che potranno adesso avanzare le loro candidature per un percorso formativo e professionalizzante all’interno degli uffici dell’amministrazione regionale. L’iniziativa è stata avviata, negli scorsi mesi, dall’assessorato all’Istruzione e alla formazione professionale e mira all’attivazione di percorsi per rafforzare l’occupabilità dei giovani laureati nella Pubblica amministrazione regionale.
«L’impegno assunto con i giovani aspiranti tirocinanti - sottolinea il presidente Nello Musumeci - lo abbiamo mantenuto. Il governo regionale offre così una preziosa opportunità formativa nella Pubblica amministrazione a oltre cento neolaureati e ne ricava impegno, collaborazione e competente supporto nelle sue depauperate strutture burocratiche. È solo una esperienza-pilota limitata nel tempo, ma è sempre un’esaltante esperienza».
La Regione ha messo a disposizione circa due milioni e settecentomila euro, così divisi: 922mila per Palermo (38 posti), 807mila per Catania (33 posti), 653mila per Messina (27 posti) e 292mila per la Kore di Enna (12 posti). Gli aspiranti dovranno avere un’età massima di 35 anni, essere residenti in Sicilia e aver conseguito una laurea – magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento - con un voto minimo di 105/110 all’interno di una delle seguenti aree disciplinari: scienze giuridiche e politico-sociali, scienze economiche, statistiche e gestionali, scienze ingegneristiche e architettura e una piccola percentuale è riservata agli ambiti disciplinari di altre categorie. Per presentare le domande c’è tempo fino al 24 luglio.
«Sarà un’esperienza inedita per la Regione Siciliana - spiega l’assessore Roberto Lagalla - all’insegna di una rinnovata attenzione che il governo Musumeci rivolge ai giovani. Confido che una simile opportunità possa stimolare la crescita professionale di laureati meritevoli, ampliando le loro opportunità occupazionali e, al contempo, fornendo ai nostri uffici regionali quel know-how culturale, tecnologico e procedurale che solo le nuove generazioni possiedono. Invito quindi i ragazzi a una larga partecipazione, affinché questa esperienza possa ripetersi nel tempo».
La selezione avverrà per soli titoli e a parità di punteggio sarà valutato l’Isee, l’indicatore della situazione economica dei nuclei familiari. Daranno maggiore punteggio i titoli post laurea, come il dottorato di ricerca o il master, ed è richiesta la conoscenza della lingua inglese, comprovata almeno dal possesso di una certificazione di livello A2.
I percorsi prevedono una fase iniziale di formazione di novanta ore, dedicata all’approfondimento di conoscenze relative all’attività amministrativa regionale. A questo seguirà la definizione di un Piano formativo individuale, sviluppato in considerazione sia delle competenze di ciascun allievo sia delle attività con cui dovrà confrontarsi presso uno dei dipartimenti ospitanti. La fase di tirocinio avrà poi la durata di dodici mesi (1.256 ore), con un’attività quotidiana da svolgersi in coerenza con gli orari di servizio degli uffici regionali. A ciascun tirocinante sarà corrisposta una indennità mensile per un valore massimo di milleseicento euro lordi.
Durante la fase di tirocinio l’Università metterà a disposizione i tutor che collaboreranno con quelli dell’istituzione ospitante, assicurando in tal modo i supporti formativi necessari. Al termine è previsto un corso di formazione avanzato di restituzione, sistematizzazione e approfondimento delle competenze acquisite, della durata complessiva di trenta ore. I bandi di selezione sono pubblicati nei siti degli atenei aderenti e saranno disponibili anche sul portale della Regione Siciliana e del dipartimento dell’Istruzione e della formazione professionale.

Stromboli. Festa di Teatro Eco Logico. Il programma di oggi.

h 10.00_CHIACCHIERE DA BAR
h 19.00_VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA parte II, a cura di Cristiano Demurtas
h 22.00_PRIMI PASSI SULLA LUNA di e con Andrea Cosentino
h 23.30_ RACCONTO DELLA BUONANOTTE di e con Vittorio Continelli

REGIONE: BOSCHI DANNEGGIATI DA INCENDI, 5 MLN PER IL RIPRISTINO

Cinque milioni di euro, dalla Regione Siciliana, per ripristinare i boschi danneggiati da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici. E’ stato, infatti, pubblicato l’Avviso, predisposto dal dipartimento dello Sviluppo rurale, guidato da Mario Candore, relativo alla sottomisura 8.4 del Programma di sviluppo rurale 2014/2020.
Obiettivo dell’iniziativa è la ricostituzione del potenziale forestale rovinato attraverso interventi di rinnovazione artificiale e gestione selvi-colturale, oltre alla sistemazione di strutture e infrastrutture al servizio del bosco.
«Con l’emanazione di questo bando il mio Governo - evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci - vuole dare una risposta per il ripristino dei boschi siciliani che negli anni precedenti sono stati ripetutamente danneggiati, soprattutto dagli incendi. È un’altra azione concreta che mettiamo in campo per la conservazione del patrimonio naturale, paesaggistico e forestale, e per la salvaguardia delle biodiversità».
L’Avviso prevede un aiuto pari al 100 per cento delle spese sostenute per la realizzazione di investimenti specifici destinati a risolvere situazioni d’emergenza derivanti da queste cause. Per quanto riguarda i danni da incendio, l’evento deve essersi verificato in un periodo antecedente almeno cinque anni rispetto alla data di presentazione della domanda di sostegno.
Possono accedere al finanziamento soggetti privati, Comuni, la Regione Siciliana e altre amministrazioni pubbliche e loro associazioni.
In considerazione dell’importanza che riveste questo intervento per la salvaguardia del patrimonio boschivo siciliano, la dotazione finanziaria del bando potrà essere suscettibile di eventuali incrementi. Il termine di scadenza per l’inserimento della richiesta sul portale Sian è il 13 novembre 2019.

ASP Messina: immessi in servizio 115 unità di personale tra O.S.S. e Ausiliari Specializzati a tempo indeterminato

(Comunicato) L’azienda Sanitaria Provinciale di Messina procede speditamente nella copertura dei vuoti di organico di personale sanitario, con un conseguente netto miglioramento dell’assistenza alberghiera ai pazienti ricoverati, e la concreta possibilità per chi era già in servizio di fruire del necessario periodo di ferie estive.
Giovedì 27 giugno sono stati immessi in servizio 63 Operatori sanitari specializzati, personale interno che si è ulteriormente qualificato a seguito delle progressione verticali effettuate dall’azienda; venerdì 28 giugno, sempre presso la direzione generale di via La Farina, hanno invece firmato il contratto 52 ausiliari specializzati che andranno a completare gli organici degli ospedali di tutto il territorio provinciale.
“Il personale immesso in servizio è tutto a tempo indeterminato – dice il Direttore Generale Paolo La Paglia – ciò consentirà di eliminare il precariato, di avere maggiore regolarità nelle turnazioni delle divisioni ospedaliere e consentirà ai lavoratori, con la certezza del posto di lavorare con maggiore serenità, con ulteriore vantaggio della produttività aziendale.”

REGIONE: UN PROGETTO PER SALVARE GLI ASINI PANTESCHI DALL’ESTINZIONE

Salvare l’asino pantesco dall’estinzione e favorirne la diffusione su tutto il territorio isolano. E’ questo l’obiettivo della Regione Siciliana che lancia una “manifestazione di interesse” per cedere in comodato d’uso diciotto esemplari: tredici maschi e cinque femmine. A poterne chiedere l’affidamento sono: soggetti pubblici (Comuni, Unione dei Comuni, Liberi consorzi, Città metropolitane, istituti, enti di ricerca, aziende speciali silvopastorali); privati (aziende agricole, zootecniche e agrituristiche che utilizzano animali a scopo didattico, onoterapico e socio-ricreativo o impegnate nella tutela e salvaguardia delle razze autoctone, nella promozione e riproduzione); enti del Terzo settore senza fini di lucro (che svolgono attività di utilità sociale, didattica, turistica e allevamento).
L’avviso è stato predisposto dal dipartimento dello Sviluppo rurale, guidato da Mario Candore, le domande dovranno essere presentate entro il 30 agosto. La Regione si occupa della tutela e valorizzazione della razza attraverso un progetto di recupero e conservazione del patrimonio genetico dell’asino pantesco presso l’allevamento San Matteo di Erice, dove sono attualmente ospitati 62 esemplari tra i quali 23 femmine e nella Tenuta di Ambelia, dell’Istituto regionale per l’incremento ippico.
L'asino pantesco o di Pantelleria è una razza antichissima, conosciuta in Sicilia già nel I secolo avanti Cristo. Nata nella più grande isola delle Pelagie, è il risultato dell’incrocio tra l’asino selvatico africano (Equus africanus) e quello siciliano, in particolare ragusano. Il mantello può essere morello, baio a anche grigio. Alti da 124 a 140 centimetri, i quadrupedi sono particolarmente apprezzati per la loro velocità e capacità di trasportare pesanti carichi lungo i viottoli pietrosi, grazie anche a un particolare tipo di andatura, il passo dell’ambio (l’animale avanza contemporaneamente gli arti dello stesso lato). Gli asini di Pantelleria, ancorché robusti e longevi sono a rischio estinzione. Da qui l’iniziativa che mira a incrementare il numero di esemplari e a favorirne nuovamente la sua diffusione in tutta l’Isola.

Oggi è il 29 Giugno. Buongiorno con questa foto di Lety Quadara e con i Santi e le venerazioni di oggi

Vulcano - 
Santo del giorno : San Pietro e Paolo - 

Altri santi e venerazioni del 29 giugno:
- San Cassio di Narni
Vescovo
- Santa Emma di Gurk
Contessa
- Sante Maria Du Tianshi e Maddalena Du Fengju
Martiri cinesi
- San Paolo Wu Yan, Giovan Battista Wu Mantang e Paolo Wu Wanshu
Martiri cinesi
- San Siro di Genova
Vescovo

Oggi, la festa di San Pietro Apostolo a Panarea

venerdì 28 giugno 2019

LIPARI, MODERATI PER CALDERONE: GRANDE SOSTEGNO ALLA LINEA DEL NEO CAPOGRUPPO DI FI ALL'ARS E ALLA SUA POLITICA PER IL TERRITORIO

La recente nomina del deputato regionale Tommaso Calderone a capogruppo di Forza Italia all'Ars, dopo l'elezione all'Europarlamento di Giuseppe Milazzo, conferma il valore umano e politico e dell'uomo e l'efficacia e significato della sua proposta di impegno tra la gente e per i territori.
L' onorevole Calderone, che in provincia di Messina i risultati elettorali hanno consacrato leader del gruppo forzista, dovrà adesso occuparsi della conduzione del gruppo parlamentare di Forza Italia e gestire questa difficile fase attraversata del parlamento siciliano e le continue tensioni interne alla maggioranza di governo. Così, in una nota, il gruppo politico '
" 'Noi Moderati per Calderone' di Lipari ci riconosciamo pienamente nel suo progetto - afferma il consigliere comunale Gesuele Fonti. La sua designazione all'Assemblea regionale siciliana è un riconoscimento importante per il lavoro che ha svolto in meno di due anni di attività parlamentare e per l’impegno costante che ha dimostrato a difesa dei territori e delle comunità della provincia".
"Il nostro è un contenitore politico – dichiara la consigliera Eliana Mollica - aperto a chiunque abbia voglia di condividere il percorso politico dei moderati e avviare una fase nuova in cui pensare, progettare e lavorare nell’interesse comune.
Il gruppo 'Moderati per Calderone' si congratula con il proprio esponente politico, nuovo punto di riferimento dell’area moderata in Sicilia".
Lipari, 28 Giugno 2019

Alicudi. Per ripristinare agibilità elisuperficie arriva ordinanza del Circomare. Riguarda specchio acqueo e arenile limitrofo all'elisuperficie.

Compiuto passo fondamentale per ripristinare la piena agibilità dell'elisuperficie della piccola isola di Alicudi. Come si ricorderà, recentemente, in occasione di un soccorso notturno per una residente, effettuato, poi, attraverso altre vie (più lunghe), era emerso che non vi erano le condizioni di sicurezza per l'atterraggio e il decollo delle aeromobili, stante la presenza di imbarcazioni di pescatori professionisti, tirate a secco nelle immediatezze della struttura.
Dopo il sopralluogo congiunto, esperito da tecnici del Comune di Lipari e personale tecnico dell'ENAC, durante il quale sono state ravvisate le condizioni necessarie per avere l'agibilità dell'elisuperficie, il comandante del Circomare Lipari, Francesco Principale (a seguito richiesta del sindaco di Lipari) ha emesso la sottostante ordinanza riguardante lo specchio acqueo, ubicato sulla traiettoria usata dalle aeromobili durante le operazioni di soccorso, e il tratto di arenile, adiacente l'elisuperficie (quella dove venivano tirate a secco delle imbarcazioni)