Cerca nel blog

giovedì 29 ottobre 2015

Previsioni di Weather Sicilia per domani 30 Ottobre

Una signora il 21 Ottobre scorso ha dimenticato il suo bastone/stampella nell'area compresa tra l'ospedale e il porto di Lipari. Non essendo più uscita di casa da allora se ne è resa conto solo oggi. Chi l'ha ritrovato la contatti al 3337052988

Progetto 'DELFINI GUARDIANI', gli studenti di Panarea e Stromboli archeologi per un giorno


 Primo gemellaggio fra gli aspiranti “delfini guardiani” delle Eolie: oggi, nell’ambito del percorso didattico ideato da Marevivo, tutti gli studenti di Panarea sono andati a trovare i loro colleghi di Stromboli per condividere un'avventura sulle tracce di un lontano passato. Guidati dall'archeologa Elena Lusuardi e dagli operatori Marevivo, i ragazzi hanno visitato il sito archeologico di San Vincenzo, costituito da un villaggio preistorico risalente all’età del bronzo medio.
Poi, si sono spostati nell'aula multimediale dell'istituto Lipari 1 di Stromboli, dove l'archeologa ha mostrato agli studenti, anche attraverso immagini, quanto sia importante conoscere e preservare i preziosi tesori che il territorio eoliano offre.
La mattinata si è conclusa con una piccola festa che ha permesso ai ragazzi di Stromboli e Panarea di stringere e consolidare nuovi legami di amicizia. Il prossimo appuntamento per i “delfini guardiani” sarà il 3 novembre a Lipari per la visita al Parco Diana.
Il progetto di Marevivo e MSC è realizzato anche grazie al sostegno della Fondazione AIPF “Aeolian Islands Preservation Fund”, nata recentemente con l’obiettivo di contribuire a preservare l'eccezionale bellezza e il valore naturale delle isole Eolie e che ha deciso di investire su “Delfini Guardiani” i primi fondi raccolti fra i suoi donors. Sostengono il progetto anche Mari del Sud Resort & Village di Vulcano, Fondazione Barbaro, Federalberghi Isole Eolie, Ustica Lines e Siremar.
L’iniziativa, che coinvolge circa 450 studenti degli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi, gode anche del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Federparchi, dei Comuni di Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina, Favignana e dell’Area Marina Protetta Isole Egadi.
Per saperne di più (comunicato integrale, foto e prossime attività dei “delfini guardiani”):
http://marevivo.it/news/delfini_guardiani_sbarca_alle_eolie_ed_egadi_con_msc_crociere-593/

MESSINA SENZ’ACQUA, LA CISL E TONINO GENOVESE RILANCIANO L’APPELLO: “SUBITO SOLUZIONI, IN GINOCCHIO FAMIGLIE, LAVORO, UN’INTERA CITTÀ”

Anche la Cisl di Messina e il segretario generale Tonino Genovese rilanciano l’appello per un intervento immediato per la risoluzione dell’emergenza idrica in città. “Le famiglie sono disperate – afferma Tonino Genovese – l’economia è messa in ginocchio da una situazione figlia della mancata programmazione negli anni e dell’attuale incapacità a trovare soluzioni immediate per il ripristino dei minimi vitali”.
La Cisl evidenzia come a pagare un prezzo altissimo di questa emergenza siano le famiglie, le attività produttive e il lavoro. “Uffici e scuole chiusi, esercizi commerciali impossibilitati a tenere aperte le saracinesche – denuncia Genovese – piuttosto che effettuare voli pindarici, è tempo di occuparsi concretamente dei bisogni primari della comunità: acqua, rifiuti, assistenza sociale e lavoro”.
“Auspico – conclude Genovese – che questa gravissima emergenza sociale possa rappresentare un punto di svolta per la città di Messina, per i cittadini messinesi che non possono e non devono più sopportare supinamente la loro mortificazione”.

Il direttore generale della SRR, Fonti : "Servizio di spazzamento e raccolta lacunoso e degradante. Porta a porta fallimentare. Si torni a raccolta stradale e si applichino penali"

Il direttore generale della SRR, Mimmo Fonti  valuta l’erogazione del servizio e chiede a Giorgianni il ritorno alla raccolta stradale, l'applicazione di penali e una gara per cinque anni

IOPPOLO E MUSUMECI: ECCO LA NOSTRA PROPOSTA PER TUTELARE I COMUNI MONTANI

"È giunto il tempo di prendere totale consapevolezza delle enormi potenzialità costituite dalle città siciliane insistenti su territori che, comunemente, vengono definiti montani e, con essa, piena coscienza della inderogabile e non più procrastinabile inversione di tendenza dei comportamenti e delle scelte, in ogni sede, politica ed amministrativa nei confronti della “montagna” - così esordiscono i deputati regionali Gino Ioppolo e Nello Musumeci.
"La "montagna" può e deve diventare un valore aggiunto e ogni sforzo deve concentrarsi nella sua difesa e salvaguardia, nella necessità di dovere difendere l’equilibrio ecologico. Tutto ciò obbliga ad uno sforzo politico e culturale che rivalorizzi il ruolo dei comuni montani, fissando l’obiettivo, da un lato, di contribuire a rimuovere gli ostacoli che penalizzano vari aspetti della vita sociale delle comunità che vi risiedono e, dall’altro, di favorire un loro armonioso sviluppo basato sulla salvaguardia del patrimonio, non solo culturale, in esse contenuto" - proseguono i deputati regionali di Lista Musumeci.
"La nostra proposta ridefinisce gli assetti e i parametri di queste comunità e parti di territorio, istituisce un apposito capitolo di bilancio regionale, denominato “fondo unico per la montagna” ed alimentato, oltre che da risorse regionali, da trasferimenti comunitari, statali e di altri enti pubblici. Inoltre, promuove, attraverso specifiche agevolazioni, l'insediamento residenziale e professionale, interventi mirati alla difesa del suolo e un miglioramento complessivo della qualità´di vita dei residenti" - concludono Gino Ioppolo e Nello Musumeci.

Siremar CDI: "Pepata" replica del dottor Subba alla nota dell’Amministratore delegato

Pubblichiamo la nota che il professor Giuseppe Subba ha inviato all’Amministratore delegato di Compagnia delle Isole, Anselmo Taranto e per conoscenza al ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Del Rio; all’assessore regionale delle infrastrutture e della mobilità, Giovanni Battista Pizzo; ai sindaci eoliani, ai comandanti delle capitanerie di porto di Milazzo e Lipari , Lo Presti e Margadonna
Oggetto: servizi marittimi Isole Eolie. Confusione e disinformazione
In relazione alla Sua lettera del 26 corrente, di risposta ai rilevi mossi con mia nota del 22/10/2015, constato, mio malgrado, che Lei legge poco e male ed è scarsamente informato sui disagi che la Compagnia delle Isole provoca agli abitanti e agli operatori economici delle 14 piccole isole della Sicilia.
Premetto che Ella non fa alcun cenno sulla soppressione della corsa dell’aliscafo in partenza da Lipari alle ore 9,30 del 18 corrente. Forse non ha capito la mia richiesta o si è distratto.
Ritornando alle argomentazioni da Lei trattate osservo quanto segue:
1. “Gli orari applicati sono consultabili senza possibilità di fraintendimento su siti internet della società nonché in tutte le agenzie”.
In effetti ho seguito tale procedura e ho rilevato che la corsa dell’aliscafo, in partenza da Lipari alle ore 9,30 risultava regolare. In merito a quanto riferito dalle agenzie (meglio addetti) di avere fornito indicazioni errate, contro i loro interessi, ritengo che siano incorsi in errore dopo avere consultato il comunicato emesso il 17/10/2015 riportante le soppressioni di corse per lo stesso giorno e per quello successivo.
La superficialità, che caratterizza la gestione societaria, emerge anche dallo sgrammaticato comunicato emesso, ripeto, per i giorni 17 e 18/10/2015 dove risulta, tra l’altro, riportato “oggi 17 aprile 2015” (forse 17/10/2015?).
Se l’errore parte dalla fonte, pensi il disorientamento che genera agli utenti.
Io, Lei e tanti altri abbiamo dimestichezza con gli strumenti informatici ma per un utente, di età avanzata o non capace di utilizzare computer ecc, l’unica fonte di informazione è quella telefonica delle agenzie di scalo.
2. “Linee telefoniche prese d’assalto dagli utenti, nelle giornate di intenso traffico o di maltempo”.
Sarebbe opportuno dotarsi di più linee telefoniche d’ingresso sulla stessa utenza e destinare, nei predetti giorni, un altro operatore per fornire risposta agli utenti. Altrimenti qualche sventurato passeggero proveniente, ad esempio, dalla città di Palermo, trovando le linee telefoniche “assaltate” e non ricevendo risposta deve percorrere un centinaio di chilometri e poi bivaccare per diverse ore o per vari giorni nella città di Milazzo.
3. “Le poche irregolarità sono attribuibili, in via esclusiva a forza maggiore (avverse condimeteo o anche qualche rara avaria) e non risulta la minima protesta oltre quella del dott. Subba”.
A tal uopo dovrebbe interpellare la Capitaneria di Porto di Milazzo, il Circomare di Lipari, i sindaci delle Eolie e gli utenti. Forse Le sono sfuggite le proteste del sindaco di Lipari, Marco Giorgianni e, in particolare, dell’ex sindaco, Michele Giacomantonio che, nei giorni scorsi, ha dovuto fare un inutile andirivieni tra Falcone e Milazzo e alla fine, quando era in possesso del biglietto per la corsa dell’aliscafo, ha appreso che era sospesa.
La lascio riflettere sul comunicato emesso il 17 ottobre scorso che prevedeva l’omissione delle seguenti corse dell’aliscafo Mantegna:
 17/10/2015 (indicata per errore 17/04/2015) in partenza da Milazzo alle ore 17,00 per Vulcano – Lipari – Santa Marina Salina – Rinella;
 18/10/2015 da Rinella alle ore 6,15 per Santa Marina Salina – Lipari – Vulcano – Milazzo;
 18/10/2015 da Milazzo alle ore 8,30 per Vulcano – Lipari – Santa Marina Salina – Rinella;
 18/10/2015 da Rinella alle ore 13,20 per Santa Marina Salina – Lipari – Vulcano – Milazzo;
 18/10/2015 la corsa da Trapani schedulata ore 14,00;
Inoltre il 18/10 la nave “Isola di Vulcano” è partita da Lipari, anziché alle ore 6,30, alle ore 07,00 con arrivo (teorico) a Milazzo alle ore 8,30.
A consuntivo in soli due giorni, per avaria e/o manutenzioni del “Mantegna” avete soppresso 4 corse di aliscafo nel settore Eolie e una nel settore Egadi (ritengo di aliscafo perché nell’avviso non era indicato il mezzo).
Avete variato, di conseguenza, anche l’orario di partenza del traghetto Isola di Vulcano.
Si tratta, quindi, di un bel po’ di corse che a Lei è sfuggito nella risposta, forse non era a conoscenza perché non prende visione dei comunicati. Come amministratore delegato della società sarebbe opportuno controllare tutti gli atti così si renderà meglio conto dell’andamento gestionale della società.
4. La conclusione “ci pare, particolarmente, sfortunato nel ritrovarsi di continuo nelle medesime situazioni, il che poi forse lo induce a scrivere incessantemente la stessa lettera visto che l’ultima è quasi uguale, a mo di “copia – incolla” a quella del 2010”.
In lingua italiana l’avverbio “incessantemente” significa continuamente.
Orbene l’ultima lettera da Lei richiamata, diretta all’amministratore delegato SIREMAR, risale al 2010 quindi ha utilizzato l’avverbio in modo improprio forse perché ha intuito che ora diventerò incessante nel segnalare le tante disfunzioni che provoca la Sua società.
Visto che legge poco e male rimetto in allegato:
 La scostumata e offensiva lettera che l’ex amministratore delegato della SIREMAR, Lorenzo Murrali, ha inviato a organismi pubblici in risposta ad una nota dell’ex sindaco di Lipari avente per oggetto “denuncia ennesimi gravi disservizi collegamenti marittimi e interruzione di pubblico servizio”.
 La mia nota, del lontano 16/04/2010, con cui ho contestato le frasi offensive usate dall’amministratore Murrali (qualcosa di copia – incolla con il contenuto della recente lettera del 22/10/2015, ma ci sono tante altre considerazioni che Le potrebbero tornare utili nell’assolvimento del Suo mandato amministrativo);
 La risposta del dott. Murrali del 27/04/2010, il quale, dopo avere riportato banali giustificazioni, con fare intelligente, mi ha manifestato gratitudine;
 La nota del 23/09/2010 della sezione ispettiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, a seguito di sopralluoghi sia a bordo delle unità navali SIREMAR sia presso le biglietterie di scalo, ha segnalato alla stessa società e alla Capitaneria di Porto le anomalie riscontrate e l’invito per il ripristino della non conformità.
 L’articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 7 aprile 2015 dal titolo “Toremar, investiti 20 milioni di euro nel rinnovo della flotta”. Lo legga con attenzione e, se non Le viene molto oneroso, mi indichi gli investimenti fatti dalla società che rappresenta per rinnovo flotta e/o manutenzioni.
Nella Toremar la guida della società è stata affidata ad Achille Onorato, figlio di Vincenzo del gruppo “Moby”. Si tratta quindi di un soggetto che, sotto la guida paterna, ha maturato una consolidata esperienza nel settore dei trasporti marittimi. Non conosco Le sue capacità, ma ho tanti dubbi vista la sconclusionata e inconcludente risposta (mi auguro che non sia l’autore) fornita a un utente che segnalava una comprovata disfunzione.
Le assicuro che, a giorni, inoltrerò formale richiesta agli organi competenti per ottenere il rilascio di un documento riportante tutte le omissioni di corse e i ritardi registrati dai mezzi navali di codesta società, fin dalla data di subentro nella gestione SIREMAR , nonché i reclami presentati dai viaggiatori e amministratori locali.
Non appena in possesso curerò di inviarLe copia perché prenda cognizione e rettifichi la terminologia usata nelle risposte dirette ai tanti, anzi tantissimi, viaggiatori incappati negli incessanti disservizi.
La invito a leggere con attenzione, quanto contenuto nella presente e negli allegati, al fine di prendere migliore coscienza del ruolo amministrativo che svolge.
Apprendo dalla stampa che a fine anno ci sarà un cambio di gestione, a conclusione di un lungo contenzioso amministrativo, per cui porgo, a Lei e a tutto il Consiglio, i miei più cordiali saluti e l’augurio che possa, nel tempo, raggiungere i livelli di qualità del dott. Achille Onorato e del capitano Vittoriano Della Spora.

Lipari, 29/10/2015.

Emergenza idrica a Messina. Camera di commercio chiusa sino a nuove disposizioni

COMUNICATO STAMPA

Messina, 29 ottobre 2015. La Camera di commercio comunica, che visto il persistere delle condizioni di carenza igienico-sanitaria dovute all’emergenza idrica, al fine di salvaguardare l’incolumità degli utenti e dei dipendenti, gli uffici camerali rimarranno chiusi, conformemente all’ordinanza sindacale, finché non ci saranno nuove disposizioni. 

I Comuni delle isole minori d’Italia oggi alla XXXII assemblea annuale dell’Anci, al Lingotto di Torino

Una rappresentanza di Sindaci e amministratori dei 36 Comuni delle isole minori, riuniti nell’Ancim (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori), saranno protagonisti, oggi al Lingotto di Torino, del dibattito “Comuni Isole minori – Contratto di sviluppo economico e di coesione europea – tra realtà e prospettive”. L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Ministero per le Politiche agricole e forestali.
«Sarà l’occasione – spiega il presidente Ancim Mario Corongiu – per dare il nostro contributo concreto al sistema delle Autonomie locali e proporre il modello di contratto territoriale che le isole minori hanno saputo sviluppare in questi quindici anni, teso ad un migliore sviluppo economico locale e ad una sempre più forte coesione sociale».
Obiettivo di ANCIM, infatti, è proporre un Contratto di partenariato che, sul modello europeo, tenga conto dei temi della coesione sociale ed economica. In questo senso va anche il disegno di legge n. 828 presentato in Senato “Misure per la crescita nelle isole minori. Laboratorio Isole”, presentato dalla senatricePamela Orrù e dallo scorso maggio in commissione Territorio Ambiente e Beni Ambientali, relatore Bruno Mancuso.
«La nostra proposta – aggiunge il segretario generale Ancim Gian Piera Usai – è presentare questi 36 territori, marginali sul piano geografico, suddivisi in sette regioni (Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) e che raggiungono nel totale circa 200mila abitanti, come un’unica area vasta, in cui evidentemente non conta il carattere territoriale in senso stretto ma gli obiettivi e la omogeneità, che vuol dire non solo marginalità e isolamento ma grande capacità di inclusione sociale, ricchezza di beni culturali e ambientali e una forte propensione alla internazionalizzazione nel settore turistico. Abbiamo già un accordo di programma e chiediamo alla Stato di essere più elastico nella applicazione della legge “Delrio” (n 56/2014) sulle disposizioni su città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni».
All’incontro, dopo i saluti del presidente ANCIM, Mario Corongiu, e la relazione introduttiva diGian Piera Usai, segretaria generale ANCIM, interverranno i sindaci e gli amministratori dei Comuni di Rio Marina, Isola del Giglio, Capri, Porto Torres, La Maddalena, Sant’Antioco, Ischia, Favignana.

Come eravamo: Una formazione dei "Lupi di mare"

Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava. Nel pomeriggio peggioramento condizioni meteo

E' PREVISTO UN PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI METEO A PARTIRE DA OGGI POMERIGGIO PER L'ARRIVO DI ROVESCI DI PIOGGIA MODERATA E LOCALI MANIFESTAZIONI TEMPORALESCHE.
TEMPO IN MIGLIORAMENTO NEL CORSO DELLA MATTINATA DI VENERDI'

mercoledì 28 ottobre 2015

Previsioni meteo per domani 29 Ottobre (da Weather Sicily)

Sabato presso lo Sportello giovani comune Lipari, info-day sui Corsi di Formazione Garanzia Giovani

Info Day sui Corsi di Formazione Garanzia Giovani
Si avvisano tutti i ragazzi interessati che sabato 31 ottobre, dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso lo SportelloGiovani del Comune di Lipari sarà possibile reperire informazioni sui corsi di formazione Garanzia Giovani organizzati dalla Consulta Giovanile.
Si tratta di attività formative “on the job”, che consentono l'acquisizione di competenze professionali direttamente in azienda, rivolte a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, non impegnati in un'attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo – iscritti al portale Garanzia Giovani o che aderiranno per l’occasione.
I corsi sono gratuiti e danno diritto al termine del percorso, al rilascio del “Certificato delle Competenze”. L’elenco completo dei corsi attivabili è molto ampio e si deciderà in base alle esigenze dei ragazzi. A titolo di esempio: operatore della ristorazione, giardiniere, operatore agro-alimentare, mediatore interculturale, operatore termale, estetista, operatore della promozione ed accoglienza turistica, elettricista, parrucchiere, web designer, ecc.
Potranno prendere parte ai corsi anche coloro i quali hanno svolto un tirocinio Garanzia Giovani.
Per velocizzare i tempi di avvio dei corsi, si consiglia di portare con sé:
- copia di un documento di identità e del codice fiscale
- curriculum vitae o copia del titolo di studio
- copia del Patto di Servizio rilasciato dal Centro per l’Impiego dopo il colloquio o copia della registrazione al portale Garanzia Giovani
Chi non fosse ancora iscritto al Programma Garanzia Giovani può farlo recandosi presso il Centro per l’Impiego di Lipari.
Lo SportelloGiovani si trova in piazza Mazzini al piano terra del Palazzo Municipale, accanto l’ ufficio anagrafe.
Vi aspettiamo sabato mattina!
I giovani che lavorano per i giovani.
Contatti: cell. 339 8654129    info@consultagiovanilelipari.it
www.facebook.com/Consulta-Giovanile-del-Comune-di-Lipari-171701729689005/?fref=ts
Consulta Giovanile del Comune di Lipari

Auto finisce fuori strada a Serra e rimane in bilico. Illese le persone a bordo

 Incidente, sembrerebbe del tutto autonomo, lungo la provinciale di Serra, in prossimità del curvone. Da quanto apprendiamo un'auto, con due anziani a bordo, è finita fuori strada, restando in bilico. I due, oltre a tanta paura, non avrebbero riportato danni.
Sul posto sono interenuti i vigili del fuoco, caposquadra Dina
L'incidente, se mai ve ne fosse bisogno, dimostra la pericolosità di quell'arteria, specie nelle ore serali-notturne, quando la mancanza di luci (in più parti) crea potenziali pericoli

Per la pubblicazione delle foto dell'intervento dei vigili del fuoco, inoltrateci da una nostra lettrice che ringraziamo, pur avendole avute quasi in tempo reale, abbiamo preferito attendere che venissero informati i parenti dei coinvolti nell'incidente

400mila euro e tempi lunghi per la galleria di Monterosa - Concorso Ustica Lines. Articoli del direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

Settimana corta alla media di Lipari. Rappresentanti di classe chiedono incontro con dirigente

Oggi i rappresentanti di classe della scuola media di Lipari, eletti il 26 Ottobre 2015, hanno formalizzato un richiesta per incontrare il Preside al fine di poter affrontare e risolvere i problemi scaturiti dall'introduzione, in corso d'anno,del nuovo orario delle lezioni, dalle ore 08:30 alle 14:30.
Ancora oggi, molti genitori, hanno chiesto di far uscire, anticipatamente, alle ore 13:30 i loro figli

Calcio a 5. Domenica esordio per il Filicudi nel campionato di serie D

Parte Sabato prossimo il campionato di serie D di calcio a 5 
Al nastro di partenza anche il Real Filicudi che esordirà (domenica) a Messina contro l'AICS.
Due i gironi: A e B.
Nel Girone A vi sono le squadre tirreniche ((Real Filicudi, Cattafi, Città di Pace del Mela, Futsal S. Lucia del Mela, Pol. Monfortese, Pro Mende Calcio, Sporting Club Villafranca) e di Messina Città (Aics Messina, Atene, Domenico Savio e Pompei).

SANITA’: IOPPOLO, QUASI 60 MLN IN TRE ANNI NON SPESI PER AMMODERNAMENTO, REGIONE AVVII INDAGINE

"Un’ indagine conoscitiva per sapere l’importo complessivo esatto delle somme non spese nell’ammodernamento delle aziende sanitarie". La chiede il deputato di Lista Musumeci Gino Ioppolo, componente della commissione sanità, lanciando l’allarme sulle cifre stanziate, ma non utilizzate per investimenti tecnologici nel settore che ammontano, solo nel triennio 2012-2014, a 59 milioni 628 mila euro. Ioppolo ha presentato un ‘interrogazione all’Ars. “La Regione spende ogni anno ingenti somme per strumenti e apparecchiature destinate all’ammodernamento delle aziende del servizio sanitario - si legge nell’atto ispettivo. Nell’anno finanziario 2014 i fondi stanziati dall’assessorato in conto capitale ammontavano a 132 milioni 686 mila euro. Di questi, quelli impiegati risultano 132 milioni 423 mila euro, restano pertanto 263.000 euro mai utilizzati per consentire che l’offerta di salute resa ai siciliani sia sempre più adeguata alle nuove tecnologie e ai progressi della scienza”. Molto più consistenti le somme non spese negli esercizi finanziari precedenti: nel 2013 sono 50 milioni 424 mila euro, mentre nel 2012 8 milioni 941 mila euro. “Il mancato pieno utilizzo degli stanziamenti disponibili da parte delle aziende sanitarie - afferma Ioppolo - produce un evidente danno nei confronti dei cittadini siciliani che non possono contare su un sistema sanitario pubblico pienamente efficiente ed adeguato, con le dovute garanzie dei livelli di assistenza. Il governo - conclude - chiarisca l’esatto importo, suddiviso per singola azienda sanitaria, delle somme stanziate e non spese per investimenti strutturali e strumentali, di origine regionale, statale e comunitaria e quali siano i motivi alla base del mancato utilizzo”.

Si rimuovono detriti alluvionali sul Torrente Aurora e Calandra

 Ancora interventi post-maltempo a Canneto. 
Su disposizione dell'assessore Giovanni Sardella, presente sui luoghi, alcuni ex Pumex ed operai comunali sono intervenuti sul Torrente Aurora e a Calandra per rimuovere i detriti alluvionali 

Milazzo, cantiere lungomare di Ponente: sgominata banda racket, arrestate 3 persone per tentata estorsione in concorso e incendio di escavatore.

 COMUNICATO STAMPA CARABINIERI
Alle prime luci dell’alba, a Milazzo e Barcellona P.G., i Carabinieri della Compagnia di Milazzo ed il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza dello stesso centro, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Barcellona P.g Dott. Danilo Maffa, su richiesta del Procuratore della Repubblica di Barcellona P.g. Dott. Emanuele Crescenti e della titolare dell’indagine, il Sostituto Procuratore Dott.sa Federica Paiola.
L’operazione ha portato all’arresto di 3 soggetti per tentata estorsione aggravata in concorso e per 2 di loro anche per danneggiamento seguito da incendio.
Gli arrestati si identificano in :
-         Giovanni FIORE 26enne di Milazzo, sottoposto a custodia cautelare in Carcere;
-         Marco MILONE 36enne di Barcellona P.g., sottoposto a custodia cautelare in Carcere;
-         Francesco CALASCIONE 50enne di Milazzo, sottoposto agli arresti domiciliari, imprenditore edile impegnato a sua volta nei lavori del lungomare di ponente.
I provvedimenti scaturiscono da una complessa attività investigativa, avviata dai Carabinieri già agli inizi di maggio 2015 a seguito di un primo grave atto intimidatorio ai danni di uno degli imprenditori edili impegnato nei lavori di ristrutturazione del lungomare di ponente.  Detti lavori di riqualificazione, affidati in primavera a quattro distinte ditte, di cui tre costituenti uno specifico consorzio, sono stati ostacolati da diversi atti intimidatori. L’escalation, partita in alcuni casi dalla “semplice consegna” di una bottiglia contenente benzina con delle cartucce nastrate, è proseguita in almeno quattro casi con l’incendio di autovetture, escavatori e depositi.
Episodio chiave per l’indagine è l’incendio di un escavatore avvenuto il 1 settembre, nei pressi dell’Angonia, ai danni di un imprenditore edile impegnato in una percentuale maggioritaria dei citati lavori.
Nel mese di settembre inizia una collaborazione investigativa tra i Carabinieri della Compagnia di Milazzo ed il personale del Commissariato di P.S. di Milazzo.
Dalle attività di indagine delle due forze di Polizia è stato possibile ricostruire l’intera dinamica con la quale gli odierni arrestati riscuotevano il “pizzo”. E’ emerso che FIORE, figura emergente nella criminalità locale, attraverso la collaborazione di Milone e “l’intermediazione” di Calascione, avrebbe preteso per il “sereno svolgimento” dei lavori, “ridotti” 15mila euro per ogni imprenditore. Tutti avrebbero adempiuto alla richiesta estorsiva meno uno. Quest’ultimo imprenditore, nonostante avesse subito l’incendio di un escavatore, si rifiutava di pagare e, dimostrando coraggio e senso civico, denunciava tutto al Commissariato di Ps di Milazzo e ai Carabinieri della Compagnia dello stesso centro.
Dalla ricostruzione degli inquirenti, supportata anche da diversificate e complesse attività tecniche, emerge che Calascione, collega imprenditore della vittima, si fa da intermediario, proponendo più volte, a partire dal 19 settembre, di “sistemare la situazione” proponendo un incontro tra la vittima e Milone, capocantiere dell’impresa edile dello stesso Calascione. Una volta che Calascione ha organizzato un primo incontro con Milone, infatti, è proprio quest’ultimo a riferire all’imprenditore vittima “vedi che gli altri hanno già corrisposto adesso manchi solo tu”. La vittima in un primo momento si limitava a chiedere di conoscere di persona il suo vero estorsore, sostenendo che non avrebbe pagato 15mila euro a un “intermediario”. Il giorno dopo, quindi, ovvero il 20 settembre, Milone accompagna l’imprenditore a un incontro con Fiore. Le modalità di organizzazione e svolgimento di questo incontro dicono molto dello spessore criminale degli odierni arrestati. L’imprenditore infatti viene invitato a lasciare la propria macchina e salire a bordo di una vettura di Milone. Viene perquisito e privato del telefono cellulare prima dell’incontro. Milone, inoltre, durante tutto il tempo dell’incontro effettuerà una vera e propria bonifica da eventuali sguardi “indesiderati”. L’incontro avviene in località Spinesante di Barcellona P.G., allorquando Fiore, reputata sicura l’area, giunge a bordo di uno scooter. L’incontro però non ha l’esito augurato dalla consorteria criminale. Alla domanda allusiva “allora, che dobbiamo fare? Questa cosa la dobbiamo sistemare?” posta con fare intimidatorio da Fiore, l’imprenditore rispondeva fermamente “Io non ho nulla da sistemare, voi prima mi avete bruciato i mezzi e adesso che volete sistemare?”.  Il breve incontro terminava con la frase lapidaria e minacciosa  di Fiore “allora non abbiamo più nulla da dire”.

I tre arresti odierni sono strettamente connessi a uno specifico episodio estorsivo ma è chiaro che l’attività degli investigatori è diretta a ricostruire l’intera dinamica di raccolta del “pizzo” ai danni di tutti gli imprenditori, non solo impegnati nei lavori di riqualificazione del lungomare di Ponente. A tal riguardo, continuano gli accertamenti dei Carabinieri della Compagnia di Milazzo agli ordini del  Capitano Antonio Ruotolo e del personale del Commissariato di PS diretto dal Vice Questore Aggiunto Antonio Rugolo per vagliare la posizione degli altri imprenditori interessati e documentare altre possibili estorsioni.

Gioventù italiana, la scommessa sei tu ! . Giuffrè (Consulta giovanile): “Evento Roma occasione importante anche per le nostre isole”

Si è tenuto a Roma mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre l’evento nazionale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani: “
Gioventù italiana, la scommessa sei tu ! “. Più di 200 ragazzi hanno incontrato tantissimi ospiti del settore sociale, imprenditoriale, istituzionale e del terzo settore per discutere e scoprire gli strumenti che Governo ed Unione Europea mettono a disposizione per loro e per il futuro.
Presente all’evento anche il Presidente della Consulta giovanile del Comune di Lipari, Fabrizio Giuffrè. ” La due giorni si è rivelata- ha commentato Fabrizio al suo rientro- un’occasione importante per ampliare la rete di contatti ed accrescere le competenze in tema di politiche attive per i giovani della nostra isola”.
Guarda il video a questo link:  http://angtv.mtv.it/2015/10/26/lascommessaseitu-il-video-dellevento-di-roma/
Consulta giovanile del Comune di Lipari

Foto dal nostro archivio: San Bartolomeo in processione a Sottomonastero

MESSINA Stadio "Franco Scoglio" c'è il si della toponomastica

Ulteriore, forse decisivo passo in avanti, verso l’intitolazione dello stadio san Filippo a Franco Scoglio. Nella seduta di lunedì della commissione toponomastica è arrivato il nulla osta sul nome dell’allenatore eoliano, morto improvvisamente dieci anni fa e protagonista di alcune stagioni indimenticabili per il calcio messinese.
La delibera non è stata ancora perfezionata perché sono in corso valutazioni su altre due intitolazioni, quella a Tonino Currò della curva e di Piero Zagami della tribuna stampa. Una volta conclusi gli approfondimenti, la decisione della commissione dovrà passare al vaglio del Prefetto, per eventuali opposizioni.

Gli auguri ai festeggiati di oggi, 28 Ottobre

Eolienews augura Buon Compleanno a Martina Stanzione, Liliana Biviano, Vera Puglisi, Simona Benenati e Enza Puglisi

Lipari perde uno dei suoi figli emigrati all'estero. Ci lascia prematuramente Paolo Roux

E' deceduto prematuramente in Francia, dove viveva, Paolo Roux. 
Aveva compiuto 59 anni il 6 Ottobre scorso.
Paolo era, tra l'altro, un affezionato lettore del nostro giornale on line, attraverso il quale seguiva gli eventi della sua Lipari che portava sempre nel cuore.
Paolo era anche amico di questo direttore su fb e anche sul social seguiva le vicende eoliane, appassionandosi e commentando i vari post. Anche quelli che mi ritraevano insieme ai miei cari. 
Oggi ricordo alcuni commenti tenerissimi riferiti a me e al mio nipotino.
Paolo adesso riposerà per sempre e mi piace pensare che, oltre a guidare e proteggere i suoi cari, anche da lassù continuerà a seguire amorevolmente le sue isole. 
Partecipe a questo grande dolore, Eolienews si stringe attorno alla moglie, ai figli, al fratello Piero e a tutti i suoi cari!
(per la  foto grazie a Cesare Giuffrè)



Il ricordo di...Antonio Iacullo
Da poco, al bar Gabbiano dove la mattina ci incontravamo, a Lipari, mi avevi chiesto l'amicizia su FB. Volevi essere aggiornato sulla tua amata isola, anche attraverso le mie foto, mi dicevi. Ed io per questo ero contento, contento di portare i colori del nostro mare, del nostro cielo, dei nostri posti. Ora tu li guarderai da un posto privilegiato, a noi lascerai il dispiacere di non godere più del tuo sorriso pacioso. Ciao Paolo. Ai familiari tutti il sentimento del mio più profondo cordoglio. Riposa in pace.


Condoglianze da parte di Girolamo Casali e famiglia, per la moglie Patricia, le figlie il figlio e tutti i parenti

martedì 27 ottobre 2015

Stasera a Vulcano Porto ultimo intervento per la disinfestazione da zanzare

Si comunica che stasera dalle ore 23:00 nel centro urbano di Vulcano Porto verrà ultimato l'intervento di disinfestazione da zanzare rimandato due volte a causa delle condizioni meteo,
Si è stabilito l'intervento in data odierna a causa del peggioramento delle condizioni climatiche previste per i prossimi giorni.
Si invita a non lasciare fuori biancheria stesa, alimenti, giocattoli ecc.
ringraziando per la collaborazione, ci scusiamo per non aver avvisato prima.
La circoscrizione di Vulcano

Le previsioni per domani 28 Ottobre di Weather Sicily


Sanzioni per danno ambientale e sentenze TAR. L'articolo del direttore sulla Gazzetta del sud