Cerca nel blog

domenica 29 gennaio 2023

L’importanza del C.I.R.S. per il territorio e la formazione professionale dei giovani eoliani (di Massimo Marino)

Voluto fortemente dal noto attore messinese Adolfo Celi, il C.I.R.S. (Ente Morale a carattere nazionale istituito con D.P.R. n. 1578 del 18.12.1961), è oggi una scuola presente in tutta Italia con sedi provinciali autonome, che rispondono puntualmente alle esigenze dei singoli territori, promuovendo attività di interesse generale.

Dal 1981, in Sicilia, il C.I.R.S. opera come Centro di Formazione Professionale, progettando e realizzando Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (leFP), per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e formativo. I percorsi sono diretti ai ragazzi in uscita dalla scuola media in età compresa tra i 13 e i 17 anni e prevedono tre anni formativi, con possibilità del quarto anno. Il primo anno ha una funzione orientativa e propedeutica. Il secondo e il terzo sono caratterizzati da un investimento orario maggiore nelle discipline tecnico – professionali del profilo in uscita e da una consistente esperienza di stage in azienda.

Dopo il superamento di un esame finale, la Regione Sicilia rilascia una qualifica di istruzione e formazione professionale (3° livello EQF) che riconosce, a livello nazionale, le competenze e i titoli utili per un proseguimento nel sistema dell’istruzione – formazione, o direttamente spendibili nel mondo del lavoro.

Dallo scorso anno, il C.I.R.S. è una realtà che riguarda i giovani eoliani i quali, dopo anni di promesse e di attese estenuanti, possono finalmente usufruire di una scuola professionale nel proprio territorio, senza dovere ricorrere al pendolarismo che li ha visti costretti per anni a doversi spostare nella terra ferma, con tutti i disagi che questo ha comportato. Oggi il C.I.R.S. è a Lipari e arricchisce il tessuto sociale con i suoi nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale fornendo ai nostri ragazzi un'occasione per imparare un mestiere e per inserirsi nella società come cittadini e lavoratori qualificati.

L’importanza che il C.I.R.S. rappresenta per lo sviluppo del territorio eoliano è dunque grandissima. La volonta è quella di implementare conoscenze e alimentare un proficuo dialogo sociale con soggetti istituzionali, enti pubblici e privati, enti e aziende locali, intenzione, quest'ultima, che si è già realizzata come la sinergia intercorsa tra nostri studenti e la famiglia Cipicchia relativamente alla "Piantumazione del grano" avvenuta appena qualche giorno fa.

Negli ultimi anni il C.I.R.S. ha visto un significativo incremento delle proprie attività di formazione professionale in Sicilia e in tutta Italia. Sono sempre di più i giovani che scelgono le scuole professionali, oggi i nostri figli hanno un'occasione in più per mettersi in gioco.

Judo: Per lo Sporting club Lipari proficuo ritorno all'attività agonistica. Risultati e slide fotografica


Notevole ritorno sul tatami per gli atleti dello Sporting club judo Lipari che, oggi, accompagnati dal Maestro Gaetano Bisazza e dai tecnici Lillo Di Grado e Yuri Varro, hanno gareggiato al Palavolcan di Acireale.

Il risultato complessivo è di 1 primo posto, 3 secondi posto, 1 terzo posto, 1 quarto posto; questo lascia ben sperare per il futuro visto che si tratta di giovanissimi atleti.
Questi i risultati nel dettaglio:
Giovanni Russo 1° posto ragazzi nella categoria 30 kg; 
Alessandra Russo 3° posto esordiente nella categoria 44 kg;
Famularo Margherita 4° posto esordienti nella categoria 44 kg; 
Elena Di Grado 2° classificato ragazzi nella categoria 47 kg; 
Francesca Russo 2° classificato ragazzi nella categoria 30 kg; 
Merlino Louis 2° classificato ragazzi nella categoria 27 kg

L' eoliano Davide Cortese, vince a Firenze il V Gran Premio "La Chute alla Poesia

Il poeta eoliano Davide Cortese si è affermato a Firenze al “Gran Premio alla Poesia LA CHUTE” in memoria di Victor Hugo.
A Davide le nostre congratulazioni

Calcio. Nel "deserto" del Monteleone per il Lipari solo un pari e la gioia per Mattia


Non va oltre il pari casalingo per uno a uno il Lipari calcio contro il Melas.
Per la formazione eoliana, costretta a giocare a porte chiuse, per inagibilità degli spalti, la rete è stata messa a segno da Andrea Licari al 7°. Per gli ospiti ha siglato il pari Zullo, ad inizio ripresa, con l'unico tiro in porta della gara.
In panchina ad assistere alla partita, così come ha voluto la società del presidente Andrea Tesoriero, vi era Mattia Mollica
Il pari è un vero peccato poichè la vittoria avrebbe consentito di rafforzare la quinta posizione, stante i pareggi di Monforte e Sinagra.
Un peccato... così come lo è dover giocare a porte chiuse, in un momento in cui la squadra avrebbe bisogno della spinta del suo pubblico (gli irriducibili oggi erano all'esterno dello stadio) per centrare l'obiettivo playoff e dopo i tanti sacrifici fatti dalla dirigenza

Calcio a 5, serie D: Le formazioni eoliane fanno il pieno di punti

Vittoria casalinga della Ludica Lipari nell'odierna giornata del campionato di serie D, gir. A, del campionato di calcio a 5. Gli eoliani hanno superato il GP2 Sporting per 6-4 . Le reti sono state realizzate da Daniele Pellegrino (4) e Lo Schiavo (2).

Vince in trasferta per 5 a 2 il Vulcano sul campo del Milazzo. Mattatore, Giovanni Martello con 5 reti.

La Ludica rafforza la seconda posizione in classifica con 24 punti. Il Vulcano sale a 6

Nella classifica cannonieri, primo posto incontrastato per Daniele Pellegrino con 41 reti. E' secondo Giovanni Martello con 19 reti.

Premiato a Milano, lo storico e scrittore eoliano Giuseppe La Greca per il saggio "Eolie porte degli inferi"




Le Eolie nelle stampe d'epoca (192° puntata): La chiesa in località A Vitusa (Lipari)

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Il criterio

Navi ed aliscafi (88° Puntata: Il Vulcano; il Panarea; La Lipari)

Nelle foto: 1) Il piroscafo Vulcano (già francese) ripreso a Messina negli anni '30 sotto la gestione Eolia. Requisito per la II guerra mondiale affondò a Tobruck; 2) Il Panarea a Milazzo; 3) La Lipari a Messina



Auguri di...

Buon Compleanno a Massimiliano Oddo, Sabrina Subba, Salvatore Pace, Vincenzo Fichera, Giulio Ruggiero, Mario Summa, Ivano Giulitti, Bartolo Ristuccia, Francesco Cincotta, Ily Natoli, Giorgio Pace, Anto Murabito.

Judoka dello Sporting club judo Lipari in gara stamane ad Acireale, dopo la lunga pausa Covid



L'ASD Sporting Club Judo Lipari torna a gareggiare dopo il lungo stop dovuto al COVID.
Gli atleti eoliani, accompagnati dal Maestro Gaetano Bisazza e dai tecnici Lillo Di Grado e Yuri Varro, gareggiano oggi presso il Palavolcan di Acireale.
I judoka in gara: Russo Alessandra, Russo Giovanni, Russo Francesca, Merlino Louis, Di Grado Elena, Famularo Margherita

Al Monteleone spalti inagibili. Partita di oggi a porte chiuse. La nota della società

La nota del Lipari calcio
” Cari concittadini, cari tifosi, duole comunicare ufficialmente che la partita di oggi, domenica 29/01/2023 contro il Melas, sarà disputata a porte chiuse a causa di problemi tecnici. Nella speranza di trovare al più presto una soluzione definitiva, ci rendiamo fin da ora disponibili ad un rapido e franco confronto con l’Amministrazione Comunale, proprietaria del Franchino Monteleone, così da poter ponderare al meglio il nostro futuro. Le barriere, i muri, i cancelli, i lucchetti mai separeranno il Vostro attaccamento ai colori del Lipari. Fateci sentire i Vostri cori, la Vostra passione anche al di là delle divisioni”.

Chiese, Santi, Processioni e Sacerdoti (31° puntata: Chiesa di San Pietro (Lipari) - 2 foto)


LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 29 gennaio 2023

Buongiorno con questa "cartolina" dalle Eolie e con il Santo del giorno

FOTO: Portinenti (anni '70 - primi '80)

IL SANTO DEL GIORNO : 
A Perugia, fuori della Porta San Pietro, lungo la strada che scende verso Foligno, si può vedere la chiesa dedicata a San Costanzo, che risale all'epoca romanica. In quella chiesa, e non nella cattedrale, furono venerate le reliquie di San Costanzo, Patrono, con Sant'Ercolano, della città umbra.
Sulla metà del II secolo, Costanzo era un giovane cristiano che già emergeva nella recente ecclesia perugina per il suo zelo e per la sua generosità verso i poveri, unita ad una grande severità verso se stesso. Venne perciò eletto Vescovo molto giovane, quando aveva appena trent'anni. Era però già prudente, saggio nell'apostolato, maturo nella carità, saldo nell'autorità, e si dimostrò un Vescovo provvidenziale, specialmente negli anni difficili della persecuzione di Marco Aurelio.

Neanche l'lmperatore saggio e filosofo, infatti, aveva abrogato o mitigato le disposizioni dei suoi predecessori. A norma di queste, chi veniva accusato come cristiano, doveva essere processato, e se era trovato colpevole, cioè se confermava la propria fede rifiutando di sacrificare, doveva essere condannato alla pena capitale.

Non si sa chi denunziò l'attivo e benefico Vescovo di Perugia. Probabilmente, come in molti altri casi, qualcuno sperò di metter le mani sulle ricchezze della Chiesa, avute in consegna dai fedeli e destinate ai poveri. Forse proprio per questo, per strappargli cioè vantaggiose informazioni, il Vescovo Costanzo venne torturato a lungo e crudelmente, insieme con diversi altri compagni di fede. Non mancano le leggende sulla sua Passione, dato che gli studiosi han rintracciato ben quattro distinte vite del Martire, a testimoniarne la popolarità e la suggestione tra i fedeli. E non è escluso che queste leggende abbiano qualche fondamento di verità.

Egli, per esempio, sarebbe stato rinchiuso nel calidarium delle Terme romane, dove i cittadini rispettabili e raffinati facevano il bagno di vapore. Quella volta però il calidarium venne scaldato alla temperatura di un forno, ma San Costanzo uscì incolume dal bagno mortale.

Ebbe la grazia di convertire i suoi guardiani, e poté scappare una prima volta. Chiamato di nuovo in giudizio, venne condannato a camminare sui carboni ardenti. Ma né questo né altri supplizi ebbero potere su di lui. Liberato miracolosamente e arrestato una terza volta ebbe finalmente la testa tagliata con la spada, verso l'anno 178.

Così cadde il primo Patrono di Perugia, uomo virtuoso, cittadino probo, cristiano generoso, Vescovo soccorrevole. Cadde per insegnare al suo popolo, e anche ai persecutori, la vera fede e la legge del Signore, non imposta con la violenza ma attuata con l'amore.

sabato 28 gennaio 2023

Vulcano, tesoretto di 4,7 milioni. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 gennaio 2023

 

Straordinaria grandinata nel pomeriggio a Spadafora. Spiaggia e strade in bianco


 

Trasporti marittimi più compatibili. Dalle Eolie appello alla Regione: L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 28 gennaio 2023

Ventotto gennaio 2022: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi

Alluvione: Stromboli riceve un milione di euro. Sindaco, procederemo con pagamenti a imprese. L'ANSA del nostro direttore Salvatore Sarpi


(ANSA) - LIPARI, 28 GEN - "Stromboli ha ricevuto il milione di euro stanziato dal governo, ed oggetto di apposita ordinanza emessa dal capo Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio per fare fronte ai primi interventi susseguenti all'alluvione del 12 agosto.

Nei prossimi giorni procederemo alla liquidazione delle imprese che sono intervenute per fronteggiare l'emergenza e fornire servizi ai soccorritori".

Lo dice il sindaco e commissario delegato per l'emergenza alluvionale a Stromboli, Riccardo Gullo. Il sindaco è sull'isola assieme al responsabile della Protezione civile comunale, Domenico Russo, per una serie di sopralluoghi e per fare il punto sugli interventi in corso: nel pomeriggio incontrerà la popolazione nella chiesa di San Vincenzo. (ANSA).

Gullo, sopralluogo a Stromboli. Nel pomeriggio incontro con la popolazione



Il sindaco di Lipari e commissario delegato di Protezione civile per l’emergenza alluvionale a Stromboli, Riccardo Gullo, unitamente al responsabile della Protezione civile comunale, Domenico Russo sta effettuando, in queste ore un sopralluogo nell’isola eoliana per fare il punto della situazione e verificare lo stato dell’arte degli interventi in corso. 

Il sopralluogo, che ha interessato anche i torrenti Dogione (foto in alto) e San Vincenzo (foto a lato), la mulattiera che porta all'Osservatorio (foto in basso) sarà anche occasione per incontrare, nel pomeriggio, i cittadini nella chiesa di San Vincenzo. 

Al sopralluogo prendono parte anche il comandante della locale stazione dei carabinieri e la delegata municipale, Carolina Barnao. 

Il sindaco, che abbiamo incontrato stamane, prima della partenza per Stromboli, ci ha riferito che è stato accreditato il milione di euro, stanziato dal Governo, nelle immediatezze dell'alluvione, per fronteggiare l'emergenza. 

Nei prossimi giorni si procederà, quindi, alla liquidazione delle imprese che hanno fornito/espletato i servizi connessi all'emergenza

Lunedì 30 gennaio interruzione energia elettrica a Pirrera - Culia

Le Eolie nelle stampe d'epoca (191° puntata): La montagna dei Porri vista da Leni (Salina)


 

E' tornato a casa Mattia!. I ringraziamenti dei genitori.

E' ritornato a casa Mattia. 
I genitori ringraziano quanti, in questi giorni, con una telefonata, un messaggio, un gesto, sono stati loro vicini

Ricordando... Angela Aiello


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.

La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)

Navi ed aliscafi (87° puntata: La Caravaggio - 4 foto)

Oggi: La Caravaggio

Auguri di...

Buon Compleanno a Edvige Puglia, Valentina Giovenco, Andrea Sarpi, Mery Sarpi, Caterina Lauro, Massimo Profilio, Nunziatina Lauricella, Laura Tripi, Alessio Sciacchitano, Dany Pace, Salvatrice Turcarelli


Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Semi e fiori

Chiese, Santi, Processioni e Sacerdoti (30 puntata: 16.12.2015 - Aperta a Lipari la Porta Santa (2 foto))

 

E' deceduto il comandante Filippo Picone, uomo di mare "vecchio stampo": ha navigato per anni nel mare eoliano

 
Alla famiglia le nostre condoglianze

Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

L'abitato di Malfa (Salina)  in bianco e nero -
Santo del giorno: San Tommaso d'Aquino 

San Tommaso d'Aquino


Un astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XM; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore S. Tommaso.

Nacque ad Aquino nell'anno 1227 dal conte Landolfo e dalla contessa Teodora, parente di Federico Barbarossa, signori fra i più illustri di quei tempi.

Educato cristianamente fin dalla più tenera età, diede molti segni della sua futura scienza e grandezza.

A cinque anni fu affidato per l'educazione ai monaci benedettini di Montecassino. Vi rimase fino ai quattordici anni, fino a quando cioè i torbidi politici non decisero i genitori a riprenderlo entro le mura del proprio castello. Più tardi fu mandato all'Università di Napoli, ove, sebbene assai giovane, manifestò il suo potente ingegno, acquistandosi fama presso i condiscepoli e stima presso i maestri. Già si concepivano su di lui le più lusinghiere speranze, già i conti d'Aquino ed altri vedevano in lui il futuro campione del foro napoletano o romano, quando egli di colpo fece crollare tutti questi sogni, annunciando la sua decisione di entrare nell'Ordine di S. Domenico.

Da Napoli, per timore della famiglia che gli si opponeva decisamente, fu mandato a Parigi, ma nel viaggio, raggiunto dai fratelli, venne arrestato e ricondotto nel castello paterno di S. Giovanni a Roccasecca. Rimase prigioniero per circa un anno, vincendo tutte le difficoltà e le lusinghe. Per il suo angelico candore ed in premio della sua fortezza contro una grave tentazione, meritò d'essere cinto del cingolo di purezza da due Angeli, così che dopo d'allora mai più ebbe a subire tentazioni contro la bella virtù.

Aiutato dalle sorelle riuscì a fuggire, e tosto rientrò nel convento da cui era stato strappato. All'Università di Parigi studiò filosofia e teologia sotto il celeberrimo S. Alberto Magno e a 25 anni cominciò con somma lode a interpretare filosofi e teologi. Passò indi col suo maestro a Colonia, e qui ricevette la sacra ordinazione. Ritornato a Parigi come insegnante universitario sostenne lotte coi maestri secolari. Chiamato poi alla Corte Pontificia in qualità di teologo della curia romana vi rimase qualche anno, poi tornò a Parigi. È questo il tempo più fecondo del suo insegnamento. Da Parigi entrò in Italia e fu inviato da Gregorio X al Concilio di Lione. Ma nel viaggio mori a Fossanova, il 7 marzo 1274.

Raccolse, sistemò ed espose tutto lo scibile antico, e segnò le vie alle scienze nuove, tanto che non si esita a chiamarlo uno dei più grandi ingegni dell'umanità.

Mirabili ed eccelse furono le sue virtù. Tale e tanta fu la sua umiltà che ricusò l'arcivescovado di Napoli ripetutamente offertogli dal Sommo Pontefice. Il suo confessore ebbe a dire: « Fra Tommaso a 50 anni aveva il candore e la semplicità di un bambino di cinque anni ». 

venerdì 27 gennaio 2023

Collegamenti isole minori esclusa offerta di Caronte & Tourist. Assessore Aricò“Necessaria nuova gara”

«I collegamenti navali con le isole minori proseguiranno regolarmente, con una proroga tecnica dell’attuale servizio. Al più presto l’assessorato bandirà una nuova gara per l’assegnazione di tutte le tratte. Il rispetto delle condizioni fissate dai bandi è essenziale per assicurare standard adeguati alle esigenze dei viaggiatori, così come abbiamo garantito in occasione dell’affidamento dei servizi con aliscafi».

Lo ha detto l’assessore ai Trasporti Alessandro Aricò, che ha voluto rassicurare l’utenza dopo l’esclusione della società “Caronte & Tourist isole minori” dalla gara per l’assegnazione di tre dei cinque lotti (Eolie, Egadi e Pelagie) previsti dal bando pubblicato nello scorso ottobre per i collegamenti con gli arcipelaghi siciliani con le navi ro-ro.

La commissione di gara ha riscontrato che la proposta della società era inadeguata rispetto ai requisiti del bando di gara. I posti a sedere delle navi destinate al servizio erano inferiori a quelli stabiliti dai capitolati. Da qui la proposta di esclusione, ratificata con il decreto firmato oggi dal dirigente generale del dipartimento della Mobilità e dei trasporti, Fulvio Bellomo. Quella della società armatrice messinese era l’unica offerta pervenuta, mentre per gli altri due (Pantelleria e Ustica) non ne era stata presentata alcuna. Sarà necessario, quindi, bandire una nuova gara.

«La Regione – evidenzia il presidente Renato Schifani – ha chiara la necessità di garantire un servizio stabile, efficiente e funzionale con le isole minori per tutelare i residenti, ma anche quanti viaggiano per lavoro o per i motivi più disparati. È un impegno che abbiamo preso con i sindaci che rappresentano quelle comunità e che vogliamo mantenere. Questo va fatto con navi adeguate».

Ulteriori verifiche sulle schede elettorali. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 27 gennaio 2023

Lipari, convocato in sessione urgente il consiglio comunale


Innevate le vette di Salina e Stromboli. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 27 gennaio 2023

Salina: Al Citis autisti in numero insufficiente, soppresse corse. Da Salina, Carmela Mannuccia

Gravi disservizi nel settore trasporti terrestri nel comune di Santa Marina Salina. Già da ieri la citis, consorzio intercomunale dell'isola di Salina ha dovuto sopprimere delle corse, in quanto non ci sono autisti sufficienti a garantire gli itinerari orari attualmente in vigore.

Questo stato di cose ha messo in ginocchio l'utenza che giornalmente usufruisce del servizio per recarsi a scuola e al lavoro, creando disagi e ritardi. Lunedi 30 sarà indetta una riunione straordinaria ed urgente per affrontare e risolvere questo problema comune

Sanità eoliana allo sfascio, nasce coordinamento

(Comunicato) Il sistema sanitario delle isole Eolie versa da anni in una situazione di preoccupante precarietà.

Non entrando nel merito delle numerose proteste, azioni ed esposti che si sono susseguiti, di recente ben 30 associazioni hanno sottoscritto una nota con la quale sollecitavano gli Enti provinciali, regionali e nazionali ad intervenire per porre rimedio ai disagi e ai rischi ai quali vanno quotidianamente incontro le comunità locali vista l’incapacità del servizio sanitario di soddisfare i livelli essenziali di assistenza.

Il mondo dell’associazionismo locale, nel supportare anche formalmente l’azione dei Comitati cittadini, di recente ha creato un gruppo di coordinamento con l’obiettivo di dare maggiore forza all’azione intrapresa dai comitati e per non far cadere nel vuoto le numerose istanze e segnalazioni che scaturiscono dal mancato rispetto dei servizi previsti.

Iniziamo questa rubrica segnalando che ormai dai primi di gennaio, per mancanza di personale, è stato chiuso l’ufficio ticket dell’Ospedale di Lipari. L’utenza è pertanto obbligata a recarsi presso l’ufficio postale o il primo tabacchi utile per poter pagare il ticket a tariffa per altro maggiorata perché comprensiva di commissione. Si tratta dell’ennesimo disagio e schiaffo agli eoliani che vengono adesso messi nelle condizioni di dover percorrere almeno un chilometro e seicento metri per poter assolvere a questa incombenza. Una situazione particolarmente disagevole per i pazienti anziani, disabili, donne in stato di gravidanza, persone con bimbi al seguito e per quanti, provenienti dalle isole e quindi sprovvisti di mezzi propri, hanno già dovuto sobbarcarsi il trasferimento dal porto all’ospedale e dovranno poi ripercorrere il percorso a ritroso.

In attesa che l’ASP di Messina mostri maggiore reattività alle esigenze locali e individui soluzioni adeguate, nella cittadinanza montano la rabbia e il malcontento.

Nel frattempo, il Coordinamento ha anche attivato un numero privato (333 1091249), per la segnalazione di eventuali mancanze e disservizi così da creare una casistica delle criticità e non lasciarle cadere nel vuoto.

Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Fratellanza

Salina, Comuni uniti sulla svolta green. L'articolo di Gianluca Giuffrè sulla Gazzetta del sud

Perdurando, a tutt'ora, il blocco della mail di libero su tutto il territorio nazionale (siamo solo a 5 giorni), invitiamo coloro che volessero inviare notizie e/o comunicati ad Eolienews alla mail

Le Eolie nelle stampe d'epoca (190° puntata: L'approdo di Pecorini - Filicudi)


 

Ricordando... Vito De Vita


Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.

La pubblicazione di foto a vostra richiesta, anche per commemorazioni, ricorrenze ecc., potrà, invece, avvenire previo contributo da erogare ad Eolienews.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)