Cerca nel blog

sabato 22 giugno 2024

Diletta Leotta e Loris Karius hanno detto sì. Matrimonio da favola a Vulcano (foto: corriere della sera)


 

Trasporti per le Eolie, la scure delle tariffe su pendolari e turisti. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 22 giugno 2024


 

Ristorante Filippino: L’autenticità dei sapori del Mediterraneo

Situato nella panoramica Piazza del Municipio a Lipari, vicino al tipico castello neolitico che ospita il Museo Eoliano, il ristorante da Filippino è un ambiente rustico, caratteristico e d’atmosfera, interprete di rilievo dell’eccellenza del gusto eoliano.

Oggi, dopo 100 anni di storia, il Filippino è un ristorante moderno e funzionale, articolato in due sale interne e in una grande e rinnovata terrazza climatizzata.

L’arredamento, in legno massello scuro e colori tenui, è sobrio ed elegante, con mobili d’epoca e un caldo camino.

Le specialità proposte sono prevalentemente legate alla cucina di mare, regionale, con piatti a base di pesce fresco pescato quotidianamente, unitamente a materie prime dell’isola, quali le verdure e gli oli, che ne esaltano il sapore. Il ristorante dispone inoltre di un’ottima cantina vini con una selezione che include più di 100 etichette, oltre a un’ottantina di grappe. Complessivamente offre la disponibilità di 250 coperti. E l’accoglienza e l’attenzione alle esigenze di ogni cliente sono sempre di casa: oggi come ai primi del Novecento.

Per accedere ai nostri servizi clicca sull'immagine

Museo del calcio, visite e rari cimeli. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 22 giugno 2024


 

"Pescando" nel nostro archivio video. Bambini ed adulti Carnevale 2010 a Canneto

Merlino Garage è a Canneto Dentro. 
Telefono 333 5017815
Competenza e professionalità   

Perfeziona ogni dettaglio e riduci il numero dei dettagli da perfezionare.


Pantelleria e Salina perdono le "5 vele". L'articolo dalla Gazzetta del sud del 22 giugno


 

Ricordando... Angelina Monte in Imbruglia


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

La " Casa dell'orto " di Zaia Luana Gaetana, via Marina Garibaldi (Canneto)


La "Casa dell'orto"
 si arricchisce di nuovi arrivi e di ulteriori novità e a prezzi assolutamente competitivi.
In questo momento da noi trovi un vastissimo assortimento di piante e piantine da balcone e da appartamento, piantine aromatiche, tutto ciò che serve per la passione dell'orto, fiori recisi e sono appena arrivati i coniglietti nani e i criceti. Oltre naturalmente ai prodotti di sempre











Si realizzano composizioni floreali per ogni evenienza e a prezzi modici, addobbi per ogni tipo di cerimonia.


Si rilasciano preventivi 

La "CASA DELL'ORTO"  di Zaia Luana Gaetana, via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715

Satnam Singh era una persona, un essere umano. Il pensiero di Francesco Coscione

Satnam Singh era una persona, un essere umano. Aveva due occhi come noi. La bocca come noi. Un braccio solo perché l'altro gli è stato strappato da una macchina sulla quale faceva lo schiavo e gli ha fatto uscire tutto il sangue che aveva, dello stesso colore del nostro. La moglie urlava di terrore mentre il suo aguzzino (non chiamiamolo datore di lavoro) li portava davanti alla loro casa e li buttava fuori dal furgone e lanciava il braccio amputato in mezzo alle cassette della frutta. La moglie l'ha visto e sentito mentre diventava sempre più freddo e finché moriva, tra le sue braccia. Non aveva il permesso di soggiorno. Non era regolare. Adesso alla moglie le è stato concesso per motivi di non so che tipo. E' successo tutto vicino a Latina ma forse lui non merita un giorno di lutto come il lavoratore italiano che è morto oggi a Bolzano. Lui, Satnam Singh, era nero, irregolare, ma non è morto sul lavoro, è stato assassinato per un paio di euro all'ora per noi. Non era un dipendente, era uno schiavo, uno schiavo di tutti noi. E se pensiamo o diciamo: io che c'entro, siamo ancora più complici e colpevoli.
Francesco Coscione

I carabinieri a scuola. Tra piccole isole e Pace. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 21 giugno 2024


 

Prova i capperi della Italiana Capers sud di Lipari...vedrai la differenza!


La Italiana Capers Sud srl  ha sede a Lipari, nelle splendide Isole Eolie, sin dal 1981, anno della sua costituzione. La Ditta produce, confeziona e commercializza capperi di eccellente qualità, sia convenzionali che biologici e anche certificati DOP. Il Cappero delle Isole Eolie, in considerazione delle sue peculiari caratteristiche ha infatti recentemente ottenuto il riconoscimento comunitario della Denominazione di origine protetta.
La Società propone alla clientela una vasta gamma di confezioni e di diversi calibri di capperi nonché i cucunci, (frutti del cappero) a marchio  “CAPPARIS “,  che si rivelano deliziosi e particolarmente indicati per aperitivi e raffinati antipasti.
La Italiana Capers Sud srl ha inoltre realizzato un nuovo prodotto: i “CAPPERI FRANTUMATI”, essiccati con un sistema innovativo, che conserva ed esalta la loro notevole ed inconfondibile capacità aromatica. Si tratta di un insaporitore di estrema versatilità, adatto a molti piatti grazie alla sua semplicità e praticità nell’impiego.
PROVA I NOSTRI CAPPERI, VEDRAI LA DIFFERENZA!
Indirizzo: Località Pianogreca snc  - 98055 LIPARI (ME)

Tel. 0909811202 -  www.capersud.itinfo@capersud.it

Relitto carico di anfore nei fondali delle Eolie. Oggi a Linea blu. L'articolo sulla Gazzetta del sud del 22 giugno 2024

Festeggiano il compleanno...

... Giulia Falanga, Immacolata Rifici, Giusy Riganò, Alessandro Furnari, Antonella Portelli, Giancarlo Felice, Elide Caruso, Eraldo Biviano 




"Eureka, le soluzioni giuste per le tue comunicazioni e non solo.”
Guarda ora Wimbledon ,le Olimpiadi di Parigi e tutti i contenuti Sky e Netflix per 30 giorni con prova Sky a 9,00€.
Un'occasione da non perdere.
Vi aspettiamo per tutti i dettagli.
Eureka Via XXIV Maggio,6
0909811535 - eurekalipari@gmail.com

Eoliani che che non ci sono più" ( 39° video, deceduti a luglio - agosto 2018: durata 1 minuti e 55)

Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato. 

Nel video: 1) Angelo Biviano; 2) Angelino Pittari; 3) Annetta Natoli in Chiofalo; 4) Bartolomeo Paino; 5) Benito Stramandino; 6) Felice Lopes; 7) Felice Paino; 8)Franco Restuccia; 9) Giuseppa Mangano; 10) Giuseppe Beninati; 11) Giuseppe Muscarà; 12) Grazia Biviano; 13) Giuseppe Iacolino; 14) Isabella De Luca; 15) Maria Reitano in Famularo; 16) Mario Cusolito; 17) Olga Sciacchitano in Russo; 18) Vincenzo Sidoti. 

U Marmuraru di Bartolomeo Basile, artigiano in Lipari - Via Francesco Crispi (Marina Lunga)

Lavorazione di marmi, graniti, soglie, scale, rivestimenti in pietra, pulitura bocciardatura, lavori edili e cimiteriali di ogni genere.

Artista della pietra locale con la scultura come hobby.

"La natura crea, io la modello: la mia professione ed esperienza, acquisita negli anni, tramandatami prima dal nonno e, poi, da mio padre, si vede in ogni lavoro che eseguo usando mani, testa, cuore e passione.

Massima puntualità e serietà per soddisfare le vostre esigenze"

Contatti: 345 4239 640 - mail: bartolobasile74@gmail.com

Alcuni dei lavori realizzati di recente:





Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Idee che incidono

Oggi, 22 giugno: San Paolino da Nola

S. Paolino nacque a Bordeaux in Francia l'anno 353 d. C. da illustre famiglia senatoria. Sortì dalla natura quell'ingegno sveglio e quelle felici disposizioni che fecero presagire la sua futura grandezza.


Ai doni intellettuali elargitigli da Dio, egli unì severi e profondissimi studi, apprendendo a perfezione la musica e l'eloquenza. Ma ciò che più di tutti lo distinse, sia prima che dopo la sua conversione, fu l'esimia carità verso i poveri e i derelitti.


Ricchissimo e nobilissimo, entrato nella carriera politica, venne presto innalzato alla dignità di senatore e con questo onorifico titolo venne in Italia, fissando la sua sede a Nola. Quivi, scosso dai fatti strepitosi che avvenivano alla tomba del martire S. Felice, cominciò ad avvicinarsi alla fede di Cristo.


Ritornato in Francia, ricevette il battesimo da S. Martino, vescovo di Tours e durante una permanenza in Spagna conobbe un'avvenente e pia giovane, Therasia, che sposò. Ambedue però decisero poi di perseguire un ideale di perfezione evangelica fondato sulla povertà, l'ascetismo e la preghiera, spinti a quella decisione fu la morte prematura del figlioletto, Celso.


Abbandonata ogni altra occupazione, approfondì lo studio delle Sacre Scritture, e, fedele interprete di quelle parole di vita, ne ricavò un grande disinteresse delle grandezze umane ed un ardente desiderio dei beni eterni. Distribuì le sue ingenti ricchezze ai poveri e, separatosi dalla sua fedele consorte, che rinunziando al matrimonio prendeva il velo, si recò a Barcellona.


Il Signore però, sempre ammirabile nelle sue vie, vedendo ormai quell'anima pronta al sacrificio, non tardò ad eleggersela.


Mentre nella città di Barcellona assisteva alla solennissima festa del S. Natale, fu preso dal popolo e fatto consacrare sacerdote. Assunto all'altissimo onore di ministro di Dio, il Santo mise a servizio del suo augustissimo re tutte le sue forze intellettuali e morali, tanto che in breve tempo crebbe talmente la sua stima che, ricchi e poveri, piccoli e grandi, principi e governatori ricorrevano a lui chiedendogli consiglio nelle più importanti e difficili imprese e tenendolo come l'oracolo della città. Egli però, che amava essere a tutti sconosciuto, partì dalla Spagna e venne a stabilirsi a Nola. Quest'uomo già illustre per essere stato senatore e console, vestito di rozza tonaca passava i giorni e le notti nelle veglie e nei digiuni, continuamente assorto nella contemplazione delle cose celesti. Si stabilì insieme alla consorte in un'ospizio per i poveri da lui edificato. Divenuto vacante il vescovado di Nola, Paolino venne unanimemente eletto vescovo.


Consapevole del nuovo compito e delle tante anime che da lui aspettavano il pane spirituale della divina parola, cercò di adempiere in modo perfetto questo suo delicatissimo ufficio di padre e maestro.


Ma la morte ormai s'avvicinava. Dopo essere infatti ritornato a Nola da un viaggio che aveva fatto per liberare i cristiani rimasti prigionieri dei barbari, si ammalò e s'addormentò nel Signore l'anno 431, lasciando numerosi scritti grandemente apprezzati per la loro sapienza.


PRATICA. - Impariamo ad avere carità verso Dio e verso il prossimo.


PREGHIERA. - O Dio, concedici, dietro l'esempio del santo vescovo Paolino, di disinteressare le cose terrene e desiderare le celesti.


MARTIROLOGIO ROMANO. San Paolino, vescovo, che, ricevuto il battesimo a Bordeaux e lasciato l’incarico di console, da nobilissimo e ricchissimo che era si fece povero e umile per Cristo e, trasferitosi a Nola in Campania presso il sepolcro di san Felice sacerdote per seguire da vicino il suo esempio di vita, condusse vita ascetica con la moglie e i compagni; divenuto vescovo, insigne per cultura e santità, aiutò i pellegrini e soccorse con amore i poveri.

                                           LIPARI SERVICE  di  Salvatore Natoli

Via S. Vincenzo (strada per Unci) Canneto
Via F.  Crispi (Marina Lunga)
tel. 090.8960940 - 347 8236757 - 330 370123 - 333 6589768

Vendita: Imbarcazioni, Motori, Accessori e Ricambi
Ormeggio e noleggio imbarcazioni
Abbigliamento Nautico

Spesa mia a Canneto, Lipari e Pianoconte. Le offertissime in corso


Per visualizzare l'intera locandina clicca sulla foto


Per auguri relativi a qualsiasi ricorrenza (nascita, battesimo, comunione, cresima, matrimonio, anniversario, laurea ecc.) annunci di qualsiasi genere, necrologie, cordoglio, ricerca e offerta lavoro ecc. chiamate il 339.57.98.235 .

Precisiamo al fine di non volere sembrare scortesi in caso di mancata pubblicazione che tutti i servizi, ad eccezione di ricerca e offerta lavoro (pubblicazione x48 ore) , ritrovamento o smarrimento di qualsiasi cosa, sono a pagamento.
Questo poichè il nostro giornale non usufruisce di contributi pubblici e si sostiene solo con il provento delle pubblicità che gli amici inserzionisti ci concedono. 

Buongiorno...così!