Cerca nel blog

giovedì 26 settembre 2013

Chi salveresti della seconda giunta Giorgianni ? Il risultato del sondaggio

Si è chiuso con i risultati visibili in alto a destra il sondaggio sull'operato della seconda giunta Giorgiani. Rispetto alla analisi di qualche settimana fa è "scesa" la percentuale di chi "non salverebbe nessuno dei componenti la giunta" (45%). Il 4% salverebbe tutti. Il più gettonato a rimanere è l'assessore Sardella(23%); il meno gettonato l'assessore Roberto Cuccia (2%)

Assenze al comune di Lipari (di Angelo Sidoti)

Ritorniamo un attimo sul tema assenze nel Comune di Lipari. Ho preso come base di analisi i dati pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente.
I dati si riferiscono al periodo 1/1/2013 – 31/8/2013
La media di assenza del personale dipendente è del 19%. Tutto sommato non è elevatissima anche se nel privato questo numero sarebbe oggetto di analisi approfondite.
Tra i dirigenti in organico le assenze maggiori li registra il Ragioniere Generale con una media del 22%, poi il primo settore con l’11% (in questo caso influisce il periodo di malattia), il 7% del terzo settore ed l’1% del IV settore (bravo!! il comandante dei vigili).
I servizi che hanno registrato il maggior numero di assenze sono:
1)      Ragioneria e Finanza 31% (il massimo tra tutti i servizi) – II Settore
2)      Sviluppo Economico 29% - IV Settore
Per fare un’analisi corretta si dovrebbero indicare separatamente le assenze relative ai periodi di malattia (al momento questo dato non è disponibile).
Ho dato uno sguardo in giro sul web e ci sono anche Comuni più virtuosi con percentuali di assenze dal 5% al 10%.
L’amministrazione Giorgianni nel suo programma citava i criteri di efficienza ed efficacia. Appunto per questo si dovrebbe intervenire con obiettivi più performanti sulla questione assenze.
Ultima nota: ma ci sono aggiornamenti sull’attività di riorganizzazione della macrostruttura comunale (peraltro un indirizzo politico) soprattutto ora dove sono venuti a mancare per varie cause due dirigenti comunali? Rilevo invece nuovamente l’erogazione di emolumenti alle posizioni organizzative che erano state sospese a fine anno.
Angelo Sidoti

Cantieri di servizio. Questi i requisiti necessari per accedere al bando di selezione

       I comuni, compreso quello di Lipari hanno presentato istanza per ottenere dalla Regione il finanziamento dei cosidetti "cantieri di servizio".
      Quando sarà il momento questi che seguono sono i requisiti che gli aspiranti devono avere per accedere al bando di selezione:
      a) devono trovarsi nello stato di disoccupato o inoccupato e aver presentato al Centro per l’Impiego competente per territorio la dichiarazione di disponibilità di cui al D.Lgs. 181/2000;
-     b) devono essere soggetti di età compresa tra i 18 ed i 65 anni, residenti nel Comune di Lipari da almeno sei mesi alla data di pubblicazione dell’avviso di selezione;
-    c)  essere in possesso di un reddito comunque percepito e da chiunque erogato, non superiore ad € 442,30 mensili, corrispondente all’assegno sociale dell’anno 2013 di € 5.749,90.

Partylandia ed Eolienews augurano Buon Compleanno "Al Tonno"

Lo staff di  Partylandia ed Eolienews augurano Buon Compleanno "Al Tonno" che oggi festeggia i suoi 40 anni

Nativo di Messina ma residente a Santa Marina Salina arrestato a Milazzo

COMUNICATO STAMPA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI
Proseguono in questi giorni i servizi di prevenzione posti in essere dai Carabinieri della Compagnia di Milazzo, i quali sono impegnati in mirate attività per il contrasto dei reati di natura predatoria.
In tale contesto, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Milazzo unitamente ai militari della Stazione Carabinieri di S. Filippo del Mela (ME), nell’ambito di specifici servizi preventivi, hanno arrestato, nelle prime ore della mattinata di oggi, un 42enne per tentato furto aggravato.
In particolare, i Carabinieri nel corso di un servizio perlustrativo, intervenivano nei pressi di una chiesa privata di Milazzo, attualmente in disuso, in quanto erano stati segnalati delle luci e dei rumori sospetti provenienti dal campanile.
I Carabinieri operanti, giunti sul posto, grazie ad una scala esterna riuscivano a raggiungere la parte alta del campanile, dove sorprendevano TODARO Antonio, nato a Messina, ma residente in Santa Marina Salina, cl. 1971, già noto alle Forze dell’Ordine, mentre stava asportando una antica campana di bronzo, di circa 100 KG, dopo che l’aveva staccata dal campanile.
Immediatamente bloccato, per il TODARO Antonio scattavano le manette con l’accusa di tentato furto aggravato.
La campana e tutti gli strumenti di effrazione rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro.
Il prevenuto dopo le formalità di rito, su disposizione dell’A.G., è stato accompagnato presso la propria abitazione in regime degli arresti domiciliari.

CP- Guardia costiera di Milazzo: Operazione “Mare Sicuro” 2013

Si è recentemente conclusa l’operazione “Mare Sicuro 2013”, attività di controllo programmata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera su tutto il territorio nazionale, finalizzata a verificare il corretto utilizzo delle aree demaniali marittime anche dal punto di vista ambientale, la corretta gestione degli stabilimenti balneari ed in genere la sicurezza della balneazione e di tutte le attività ad essa connesse.
            Lusinghieri sono stati i risultati ottenuti dal personale militare degli Uffici del Compartimento Marittimo di Milazzo che ha operato, sia con le pattuglie automontate che con i mezzi navali in dotazione, garantendo una costante presenza lungo l’intero litorale di giurisdizione che si estende da Villafranca a Castel di Tusa, Isole Eolie comprese per circa 350 Km. di costa. Sono stati impiegati n. 143 militari e n. 6 unità navali della Guardia Costiera.
            L’operazione ha avuto una fase preliminare, “preparatoria” durante la quale si è proceduto alla diffusione di informazioni ritenute utili per l’utenza, allo scopo di incrementare la cultura marinaresca e nello stesso tempo prevenire comportamenti pericolosi, evitando in tal modo incidenti dovuti ad imperizia, o, ancor peggio, ad imprudenza, negligenza e scarsa conoscenza delle norme vigenti in materia di nautica da diporto e del settore marittimo in generale.
            Nello specifico, è stata organizzata una serie di incontri con i diportisti ed in genere con utenti ed operatori settore marittimo, In particolare con la locale Sezione della Lega Navale Italiana e con tutti i titolari di concessioni demaniali per la gestione di stabilimenti balneari, illustrando nel dettaglio le disposizioni delle ordinanze balneari.
            È stato, altresì, rammentato l’obbligo discendente dalla normativa nazionale e regionale, ricadente sui comuni rivieraschi, di procedere allo smaltimento dei rifiuti di qualunque provenienza e natura presenti sulle spiagge e sui litorali frequentati dai bagnanti.
            Sono stati, inoltre, organizzati incontri finalizzati a fornire indicazioni alle associazioni di diving che operano nell’ambito del Compartimento marittimo di Milazzo, in merito allo svolgimento delle operazione di immersione ed al fine di prevenire incidenti nel settore delle immersioni subacque a scopo sportivo ricreativo.
                        Altra importante iniziativa che rappresenta una novità di questa stagione estiva è stata quella del rilascio dei “bollini blu”. Tutte le forze di polizia impegnate in mare, con il coordinamento della Capitaneria di porto infatti, al fine di razionalizzare le attività di vigilanza ed evitare inutili diplicazioni nei controlli, a conclusione delle verifiche con esito positivo alle unità da diporto hanno rilasciato apposito bollino blu da affigere ben in vista sulla stessa unità, ed un verbale di operazioni compiute da esibire eventualmente su richiesta delle forze di polizia

Librai protestano contro i ritardi dei rimborsi regionali. "Non possiamo anticipare ingenti somme"

Famiglie con redditi bassi che protestano perchè devono anticipare il pagamento dei libri in cartolibreria. Certo un pesante fardello ma a tutto c'è un ma e una spiegazione. Bisogna capire cosa ha portato a questo che non è certo un  capriccio dei titolari delle cartolibrerie. 
Proviamo a spiegarlo con questo articolo e con la video-intervista che segue

di Loredana Ales
Se l’istruzione è un diritto, per i bambini delle scuole elementari siciliane avere un semplice libro diventa un’impresa. I ritardi nell’erogazione del contributo regionale per l’acquisto dei libri degli studenti delle scuole elementari e dunque la conseguente lunga attesa del rimborso delle cedole librarie, stanno mettendo in ginocchio il sistema scolastico siciliano. Questo il tema della conferenza stampa svoltasi oggi nella sede di Confcommercio Palermo e promossa da Ali (Associazione librai italiani). A farne le spese, da una parte circa 80.896 bambini le cui famiglie con reddito inferiore a 15 mila euro annui, e dunque aventi diritto al contributo regionale, non possono acquistare i libri. Dall’altra i librai che rischiano di chiudere i battenti a causa dell’anticipo di ingenti somme in vista di un rimborso che ogni anno giunge troppo tardi: “Siamo pronti a bloccare la fornitura dei libri delle scuole il prossimo anno”, dichiarano. I librai chiedono a Crocetta di rendere dispensabili in tempi brevi i fondi contestualmente alla distribuzione delle cedole nelle scuole. La protesta, partita da Catania, si è ormai propagata su tutto il territorio Siciliano: “Siamo in profonda crisi – dichiara a BlogSicilia Francesco Flaccovio -. Da quest’anno garantiremo il servizio ma chiederemo a tutti i clienti di anticipare le somme del costo dei libri. Quando il Provveditorato provvederà al pagamento delle fatture, allora rimborseremo le somme anticipate. Non possiamo fare altrimenti, le librerie di tutta la Sicilia rischiano di chiudere”. I fondi stanziati dalla Regione Siciliana per l’acquisto dei testi scolastici delle scuole elementari ammontano a circa 7 milioni di euro per tutta la Sicilia. Sotto accusa la tempistica del governo regionale sul finanziamento dei rimborsi: “Per l’anno 2012-2013 – dichiara Salvatore Tramontana, vice presidente assessorato provinciale con delega scolastica – la Regione aveva assicurato il pagamento del contributo entro settembre. A fronte delle richiesta fatta ad agosto 2012, i pagamenti sono stati effettuati solo ad aprile 2013. Non possiamo andare avanti così”.

Sindaci protestano davanti all'Ars. C'è anche Lo Schiavo

Manifestazione degli amministratori locali  a Palermo, davanti all'ARS, per ribadire la drammatica situazione economica" dei comuni.
Sono circa 200 i sindaci ai quali, sino a questo momento, sono state "chiuse in faccia" le porte dell'Ars


Il tribunale se ne va ma a Zinzolo restano topi e degrado

(Peppe Paino) Il tribunale se ne va...ma topi e degrado restano nell'area frontale che doveva diventare un parco giochi e per il quale è stata espletata due anni fà una gara d'appalto e affidate le opere. Interventi, si sostiene dal Comune, bloccati dai vincoli del patto di stabilità.
Si reclama la necessaria pulizia o, meglio, deforestazione. L'anno scorso erano stati inviati alcuni ex operai Pumex che hanno svolto diligentemente il loro lavoro. Ora con il 90% degli stessi ex operai diventati colletti bianchi ci si chiede se, quando e con chi l'ente intenderà risolvere, seppur temporaneamente, tra esigenze varie degli inquilini del palazzo votati dagli elettori, questo problema.

Domani incontro nella chiesa di S. Pietro per programmare il nuovo anno pastorale

 Parrocchia Cattedrale San Pietro Porto Salvo - Lipari
 Venerdi 27 Settembre dalle ore 18 alle ore 19 nella Chiesa Parrocchiale di San Pietro incontro per operatori pastorali , catechisti , ministri istituiti , responsabili di gruppi e confraternite , animatori caritas e centro giovanile per programmare il nuovo anno pastorale.
 L'incontro è aperto a tutti nel segno della semplicità e della condivisione.
 Alle 19 momento di preghiera.
 Grazie 
Don Gaetano Sardella

Come eravamo. Una storica formazione del Lipari anni 56/57

Da sinistra in piedi : Pino Pagano,Pino Caputo, Pippo Favorito,Antonio Bernardi, ( ? ) Bartolo Barile, Ferdinando Paino, Gaetano La Cava. 
Da sinistra accovacciati: Elio Cataliotti, Oscar Caimano, Felicino Monte, Umberto De Fina, Gianni Merlino .
Il bimbo è Giovanni Restuccia
Un grazie per questa foto a Girolamo  Casali che ce l'ha girata e a Oscar Caimano che ne ha la proprietà. 

Auguri a...

Eolienews augura Buon Compleanno a Niky Biviano, Ilenia Mandarano, Peppe Giunta e Angela Chiara Ziino

Nasce www.lovesalina.it .Portale voluto dal sindaco Lo Schiavo per promuovere l'isola

Sarà presentato ufficialmente il prossimo venerdì 27 settembre, in due appuntamenti previsti alle 10,30 ed alle 15,30 presso la sala consiliare del comune di Santa Marina Salina, il portale www.lovesalina.it, nuovo molo  d'attracco virtuale per cyber-navigatori curiosi di scoprire cosa offre l'isola più verde delle Eolie.
Il sito, tradotto in quattro lingue, è stato realizzato dal comune di Santa Marina Salina e consentirà di navigare facilmente alla scoperta dell'offerta turistica locale: si potrà salpare per un giro fotografico dell'isola, fare un tuffo nella storia testimoniata dai siti archeologici comunali, godere della ricca offerta museale pubblica, passeggiare nella natura incontaminata della Riserva Regionale “Le Montagne delle Felci e dei Porri”, scoprire le tradizioni religiose, gustare le produzioni agricole d'eccellenza e rilassarsi scegliendo tra i ristoranti, i negozi, i locali e le strutture ricettive presenti sul  territorio. Un mix di proposte volte ad incuriosire il visitatore virtuale per trasformarlo in ospite reale di Salina.
Realizzato in web 2.0, tecnologia all'avanguardia nel panorama internet, lovesalina.it si integra alla perfezione con i social network e garantirà un ottimo posizionamento sui principali motori di ricerca.
“Durante la mia partecipazione alle fiere del turismo organizzate da Sviluppo Eolie in collaborazione con le amministrazioni eoliane – spiega il sindaco Massimo Lo Schiavo – ho avuto modo di verificare come le nostre isole non sono così conosciute in Europa e nel Mondo come noi pensiamo che siano. E' nata pertanto l'idea di creare un percorso che permetta di veicolare, attraverso nuove tecnologie di qualità, l'immagine del nostro territorio e di ciò che esso offre. Considerata dunque – conclude Lo Schiavo – la difficoltà di cooperazione tra gli imprenditori privati, ho voluto che fosse il Comune a farsi carico di promuovere in modo unitario tanto il nostro territorio quanto le aziende che su  di esso operano, investendo sulla forza comunicativa di internet”.
Gli imprenditori interessati all'iniziativa così come i semplici curiosi sono invitati a partecipare.
Ufficio Stampa

mercoledì 25 settembre 2013

Crisi Governo Regionale. Figuccia. "Crisi può essere occasione per avviare riforme vere"

"La presenza di Crocetta in Aula per relazionare sullo stato del suo Governo e per verificare quale sia (e se esiste) una maggioranza è ormai un fatto irrimandabile."
Lo ha dichiarato Vincenzo Figuccia, vice presidente del Gruppo del Partito dei Siciliani all'ARS, che ricorda che "già da agosto abbiamo chiesto al Governo di venire in Aula perché è indispensabile che il Presidente Crocetta condivida con l'Assemblea la sua agenda politica."
"La crisi in atto - conclude Figuccia - può essere l'occasione per un cambio di passo, che non sia giocato sul numero degli assessori e delle poltrone, ma sui temi concreti soprattutto in materia di sviluppo, sostegno alle imprese e occupazione, con l'avvio delle riforme più volte annunciate."

Bartoluzzo "Tra musica e poesia". Serata al Circolo Pensionati di Lipari (parte 5 di 5)

Serata in onore di Bartoluzzo. Ci scrive Girolamo Casali

Caro Salvatore,
Ho visto proprio adesso il video ( 4 di 5 ) non trovo parole per fare a voi tutti grandissimi complimenti ! Siete stati tutti bravi ! Mi hai riportato tantissimi anni indietro...al punto di farmi commuovere!
Ho sentito per la prima volta la " voce " del caro amico Salvatore Naso  “Bellissima”, della cara Laura Lo Ricco che mi ha informato di questa "trasmissione " in onore di mio cognato Bartoluzzo !
A tutti voi un grazie particolare !
Vedo che Bartoluzzu sará una persona indimenticabile.
Grazie alla signora Caterina Conti, grazie a Carmelo Travia, a Giovanni Giardina, a Salvatore Portelli e figlio! Insomma a tutti !
Bravo anche a te, alla tua iniziativa, da questo vedo quanto eri attaccato a Bartoluzzo !
Avrei voluto essere anche io con voi..ma questa maledetta lontananza non me l'ha permesso!
Vi abbraccio tutti, dicendovi grazie, per avermi portato indietro...e grazie perche nessuno di voi ha dimenticato mio cognato Bartoluzzo Ruggiero ! Ciao Lipari !
Girolamo Casali

Ripulita la sede stradale a Capo Rosso

E' stato effettuato in località Capo Rosso (vedi foto- all'altezza dello spazio dove si può avere una ampia visuale  di Canneto e di un  lido sottostante) un intervento di pulizia sulla sede stradale dove erano presenti sabbia e detriti. 
Come si ricorderà uno scooterista, a causa del notevole quantitativo di sabbia e detriti, la scorsa settimana
 è finito a  terra con il  suo scooter mentre procedeva in direzione Acquacalda.
Ha riportato una frattura al braccio, oltre ad una serie di profonde lacerazioni in varie parti del corpo, viso compreso.

A proposito del Consiglio Comunale del 23-24 settembre: l’Amministrazione Giorgianni non ha perso e non perde tempo (di M. Giacomantonio)

In merito al Consiglio Comunale di ieri 24 settembre ed a quanto emerso sui giornali on line bisogna ribadire quanto già detto ieri dal Sindaco nel corso della seduta a cominciare da respingere l’affermazione che su questo terreno l’Amministrazione sia rimasta inerte.
Quando si “raccomanda di predisporre con la massima celerità la delibera di approvazione del Regolamento sulla Disciplina dei controlli interni” sembra che ci si dimentichi che questo è già pronto da più di una settimana ed è stato già inoltrato alla Presidenza del Consiglio per la discussione e l’approvazione. Quindi il problema non è della Giunta ma del Consiglio.
Quando si raccomanda un’azione attenta e severa per il recupero dei crediti e per sconfiggere l’evasione a cominciare dalle bollette del servizio idrico ci si dimentica o si sconosce ( malgrado le comunicazioni avvenute a più riprese) che questa iniziativa è già in corso da mesi con risultati apprezzabili che fanno ben sperare.
Quando ancora, per non andare per le lunghe, si punta l’attenzione sulle partecipate ci si dimentica che questa amministrazione ha avviato il procedimento di chiusura già da molti mesi nominando i liquidatori per le società che risultano in perdita da almeno tre anni. Spetterà ai liquidatori svolgere con solerzia e professionalità i compiti che la legge affida loro e verificare se veramente esistano responsabilità, “lati oscuri”, reati contabili o addirittura penali da chiamare in causa, come pure è stato detto in Consiglio, la Corte dei Conti e la Procura di barcellona.. Nel pari tempo l’Amministrazione ha sollecitato il liquidatore della Eolie servizi spa di arrivare alla definizione del processo nel più breve tempo possibile. Ed a questo proposito è davvero singolare che anche chi oggi protesta per i tempi, certamente inferiori all’anno, che si stanno impiegando per la definizione dei procedimenti riguardanti in particolare Sviluppo Eolie srl e Gal Leader 2 Eolie, abbia tollerato che la liquidazione dei Eolie servizi si trascinasse addirittura oltre un decennio.
Michele Giacomantonio

Pubblicato sulla GURS il protocollo di intesa che regolamenta il trasporto dei farmaci per aliscafo

COMUNICATO
E’ stato pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 20 settembre scorso il “Protocollo di intesa per assicurare il corretto rifornimento dei farmaci urgenti mediante mezzi navali veloci nelle isole minori della Regione Sicilia”. L’intesa è avvenuta fra l’Assessorato regionale della salute, l’Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità, l’Associazione Distributori Farmaci (ADF), la Federfarma, la Compagnia delle isole spa e la Ustica Lines spa.
D’ora in poi i farmaci verranno trasportati in contenitori di polipropilene o materiale equivalente dalle dimensioni massime di cm.40 di larghezza, 60 di lunghezza e 40 di altezza, con eventuale presenza di elementi per il contenimento di ghiaccio secco o altri sistemi di refrigerazione e con idoneo sistema di chiusura di sicurezza dei singoli contenitori. I contenitori sigillati recheranno le indicazioni relative alle modalità di conservazione e di trasporto e devono portare evidenziato il  contenuto “farmaci urgenti”, il mittente, il destinatario e il relativo documento di trasporto posto dentro un’apposita busta trasparente. Le compagnie di navigazione riceveranno sulla banchina i contenitori in un numero massimo di quattro muniti di regolare titolo di viaggio e li custodiranno in un luogo idoneo e li consegneranno all’arrivo all’incaricato del destinatario.
Il protocollo di intesa, dopo la firma delle parti, è stato approvato con decreto interassessoriale (Assessorato della salute ed Assessorato delle infrastrutture) del 2 settembre 2013