Cerca nel blog

giovedì 6 agosto 2009

"Il posto è mio" di Samuele Amendola

"Il posto è mio!"
Saranno l'aria ed il sole d'agosto...a scatenare in abitanti e villeggianti...gli istinti più primordiali, a far riemergere ciò che con l'evoluzione si era assopito, ma che adesso riemerge. La lotta per la sopravvivenza, la lotta per difendere il proprio territorio. Ebbene sì, le nostre spiaggie, ma in particolare la spiaggia di Canneto, sono diventate luogo di lotta. Ironia a parte, un fenomeno molto spiacevole si verifica ormai da tempo sulle nostre spiagge: l'occupazione abusiva, da parte di singoli privati, con ombrelloni, sedie sdraio, tavolini a chi più ne ha...più ne metta. Questi oggetti, oltre a rimanere durante le ore diurne sulla spiaggia, vengono lasciati anche la notte, per giorni, settimane e mesi, così chè al mattino...o al pomeriggio...si possa trovare già il posto in spiaggia. Il risultato...?!... La spiaggia risulta sempre e perennemente occupata. Ma è la presunzione di questi "maleducati"...a spiazzare..., perchè se per puro caso, un cittadino normale, un turista "ingenuo"...dopo aver girovagato per la spiaggia senza trovare un posto, decide di stendere la propria asciugamano in prossimità di qualcuno di questi ombrelloni "chiusi"...sdraio...o altro..., da un momento all'altro viene obbligato a spostarsi, perchè: "...qui c'è il mio ombrellone...il posto è mio..."! Questo è ciò che accade puntualmente ogni giorno. Mi domando però, cosa accadrebbe se tutti da domani mattina facessimo così?!...Perchè non lasciamo tutti i nostri ombrelloni in spiaggia, notte e giorno...?! La risposta sta forse nel buon senso e nella buona educazione, nella capacità di saper vivere in società. Allora mi rivolgo alle autorità competenti, alla Capitaneria di Porto, affichè facciano un sopralluogo multando chi occupa notte e giorno abusivamante il demanio; oppure apponendo all'ingresso della spiaggia un avviso dove si vieta espressamente questa pratica. In tal modo, chi si dovesse trovare in tali situazioni, potrebbe far notare ai "maleducati"...che vi è un avviso!!!
La teoria dell'evoluzione delle specie...?!... Ancora oggi Darwin avrebbe da lavorarci sù.
Buone vacanze.
Samuele Amendola.

NDD. Giusta, puntuale e pertinente questa nota di Samuele. Purtroppo, dobbiamo constatare, che le cattive abitudini e la "prevaricazione" si spostano d'estate dalla strada sulla spiaggia... o forse è meglio dire si trovano su entrambe.
Ricordiamo che a giugno la Guardia Costiera aveva invitato con un volantino tutti, escluso i titolari di concessione, a rimuovere dalla spiaggia ombrelloni, sdraio, tappeti e quanto altro posizionato in modo stabile. Questo il testo di quel volantino: "Questa Autorità Marittima informa che sull'arenile demaniale marittimo non possono essere posizionati eventuali beni (ad esempio: ombrelloni, sedie sdraio, lettini etc) dopo l'uso giornaliero (ad eccezione delle aree in concessione).Per tale ragione, chiunque dovesse lasciare tale materiale, incorrerà nel reato di abusiva occupazione di area demaniale marittima, con conseguente sequestro dei beni ai sensi della vigente Ordinanza Balneare e degli art. 54 e 1161 del Codice della Navigazione.Per quanto sopra, questo Comando diffida a provvedere, con urgenza, alla rimozione del sopracitato materiale"
La cosa funzionò per qualche giorno... adesso, come segnalato da Samuele(ma lamentato "silenziosamente" da tanti ..) ci risiamo! Forse la Guardia Costiera dovrebbe tornare a rinfrescare(visto il gran caldo) la memoria a qualcuno!

Torna...La satira eoliana rischia il collasso (di Piero Roux)

(Piero Roux) Dopo mesi di silenzio e di trepidante attesa di notizie da parte dell'Amministrazione comunale, alcuni cittadini hanno evocato la presenza della "portavoce ufficiale del Palazzo", alla quale da tempo, mancano argomenti.
Si invita il dottor Bruno -(Sindaco che tutto può)-, a darle voce, ricorrendo- se opportuno- ad una delibera emergenziale.

LASCIA OSPEDALE LA 18ENNE RICOVERATO IN COMA ETILICO DOPO BOAT PARTY A PANAREA

E' stata dimessa alle 11.30 dall'ospedale 'Papardo' di Messina Roberta G., la diciottenne di Padova, ma residente a Venezia, entrata in coma etilico lunedi' sera dopo una festa in barca alle Eolie davanti allo scoglio di Lisca Bianca, a Panarea.
A prelevarla la madre che non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione e che si e' mostrata piuttosto infastidita per il clamore della notizia.

Lipari: Annullo delle poste per "Eolie in classico"

La Pro Loco Isole Eolie Lipari, Associazione di Promozione Turistica, per pubblicizzare le Isole Eolie , in occasione della IV edizione dell'evento Eolie in Classico, rassegna di musica classica che si svolgerà nei giorni 30 e 31 agosto, 1 e 2 settembre a Lipari, ha creato e promosso l'annullo filatelico che Poste Italiane emetterà il giorno 30 agosto a Lipari.
Potrete pre-visionare l'annullo(nella foto a sinistra) al link www.fsfi.it/annulli/2009/annulli9909.htm

Il Presidente
Giuseppina Lo Rizio
Data notizia 06/08/09 a cura di Salvatore Sarpi

Scuola: Le perplessità di Pavone (UglscuolaSicilia) che auspica tavolo tecnico con Governo Sicilia

Sulle problematiche che investono la scuola in Sicilia interviene con una nota il prof. Bartolo Pavone, segretario regionale UglscuolaSicilia. "Poche-ha affermato- le nomine in ruolo in Sicilia per ogni ordine e grado,nessuna garanzia a tutt'oggi per i precari che a settembre si troveranno senza incarico. E' indispensabile- continua- conoscere indettaglio tutte le esigenze(Classi, organici, numero di ore effettive assegnate agli alunni disabili, ecc.....) di ogni ordine di scuola a tutela degli interessi degli studenti, famiglie e personale scolastico. Infine- conclude Pavone- ai primi di Settembre e' fondamentale istituire un tavolo tecnico con il Governo Siciliano, per poter proporre achi di competenza soluzioni utili per garantire un normale avvio delle attivita' scolastiche.
Data notizia 06/08/09 a cura di Salvatore Sarpi

Lipari: selezione pubblica per l'assunzione di personale alla polizia municipale

DAL SITO DEL COMUNE DI LIPARI
IL SINDACO
Funzionario Delegato per l’emergenza
In esecuzione dell’ordinanza del Funzionario delegato N° 15 del 04/08/2009
A V V I S A
Che è indetta una selezione pubblica per l’assunzione, per mesi tre e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2009, di N° 5 unità di personale da destinare quale personale per incrementare la dotazione organica del Corpo di Polizia Municipale ed anche al controllo ed alla vigilanza sulla corresponsione del ticket di cui alle ordinanze del Funzionario Delegato per l’emergenza N° 1 del 9/6/2009 e N° 4 del 17/7/2009, da utilizzare in tutte le isole senza alcun onere per la gestione del Funzionario Delegato.
I soggetti interessati, che debbono essere in possesso del diploma di scuola media superiore possono fare pervenire presso il Comune di Lipari - Ufficio di Gabinetto – Via Falcone e Borsellino, istanza in carta semplice diretta al Sindaco del Comune di Lipari – Funzionario Delegato per l’emergenza, entro e non oltre 7 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso.
Nella domanda, contenente le generalità, dovrà essere dichiarato di possedere i requisiti per l’accesso al pubblico impiego ed il titolo di studio richiesto dall’avviso.
L’istanza dovrà essere debitamente sottoscritta dall’interessato.
Il trattamento economico sarà commisurato al trattamento economico di dipendente comunale di categoria C).
La prova consisterà in un colloquio su elementi di diritto penale, normativa della circolazione stradale e sistema sanzionatorio amministrativo, elementi di legislazione di pubblica sicurezza e norme di comportamento e pubbliche relazioni ed in una prova pratica riguardante attività di protezione civile e/o servizio di vigilanza urbana.
Il colloquio e la prova pratica saranno svolti per tutti i candidati che saranno ammessi con riserva, in attesa di diversa comunicazione presso la sede comunale di Via Falcone e Borsellino con inizio alle ore 9,00 del 13/08/2009.
Nel caso in cui non fosse possibile effettuare le prove in una solo giornata la Commissione predisporrà un calendario che verrà affisso all’Albo Pretorio e nella sede dove verranno effettuati il colloquio e la prova pratica.
I candidati dovranno presentarsi al colloquio ed alla prova pratica muniti di idoneo documento di riconoscimento.
La Commissione esaminatrice, che sarà composta da un Dirigente del Comune, da un funzionario del Comune e da un dipendente di categoria C del Comune alla fine dei colloqui e della prova pratica stilerà una graduatoria che sarà debitamente pubblicata all’Albo Pretorio sulla base di un punteggio individuale, massimo di 20 punti e cioè 10 punti per il colloquio e 10 punti per la prova
pratica.
Il presente avviso sarà pubblicato all’Albo Pretorio per 7 (sette) giorni
consecutivi.
Lipari, lì
IL FUNZIONARIO DELEGATO PER L’EMERGENZA
Mariano Bruno

Federalberghi Eolie: "Ringraziamo il Presidente Napolitano per aver scelto la Laurana. Non condividiamo le scelte del Governo"

Mentre il Presidente della Repubblica si riposa all'ombra del suo amato vulcano strombolano registriamo una nota della Federalberghi delle Eolie a firma del suo presidente Christian Del Bono.
"A mesi di distanza dall'incontro di Roma con il Ministro Matteoli e dalle promesse di mantenimento per il 2009 dell'assetto collegamenti marittimi previsto negli anni precedenti- scrive Del Bono- ci ritroviamo a fare i conti con quei disagi preannunciati e che pian pianino, assieme alla crisi economica, stanno contribuendo ad erodere sempre più i margini di guadagno degli operatori turistici e le aspettative di qualità della vita degli abitanti delle isole minori.
Alle Eolie si continua ad oscillare tra un piano a 2 e 4 aliscafi rispetto al piano a 5 previsto. L'eliminazione della nave veloce sulla direttrice Milazzo-Vulcano-Lipari e il ridimensionamento delle navi per Napoli - da 3 a 1 solo mezzo, in grado di garantire 2 sole corse settimanali - rischiano direndere le Eolie sempre meno concorrenziali sul mercato globale.
Il costo dei trasporti e la lungaggine dei tempi di collegamento riescono troppo spesso a spingere i visitatori verso destinazioni magari meno belle, molto spesso meno ricche di valenze culturali e naturalistiche ma in grado di offrire collegamenti certi e rapidi, a tariffe decisamente inferiori.
È davvero paradossale che in un anno di crisi come il 2009, sia stata ridotta la dotazione infrastrutturale delle isole minori. Da una parte, non possiamo non apprezzare il contributo alle imprese per i lavoratori a tempo indeterminato, fortemente voluto dal Presidente dell'URAS Nico Torrisi, e auspichiamo che questo possa essere esteso anche a quelli a tempo determinato, che rappresentano la stragrande maggioranza degli addetti all'industria turistica. Dall'altra parte però, simili misure, rischiano di diventare gocce in un oceano di difficoltà, se si continuano a minare lebasi dell'economia di questi territori diminuendone il grado di accessibilità.
Ringraziamo il Presidente Napolitano per aver scelto la Laurana, miracolosamente mantenuta in servizio sulla tratta Eolie-Napoli, come mezzo di trasporto per la sua vacanza alle Eolie. Dobbiamo invece ribadire che le scelte del governo hanno portato Tirrenia e quindi Siremar a ridurre il numero di corse anche su tale tratta, tanto da renderla del tutto insufficiente sia a soddisfare la domanda per cabine e posti auto nei periodi di alta stagione sia a garantire la normale affluenza dei gruppi nei mesi di bassa stagione sia a garantire la mobilità degli abitati, soprattutto quelli delle isole di Panarea e Stromboli, nei periodi invernali".
Christian Del BonoPresidente
FEDERALBERGHI ISOLE EOLIE
Data notizia 06/08/09 a cura di Salvatore Sarpi

Dal sindaco di Lipari un appello al Capo dello Stato sulle linee di collegamento con le Eolie
I coniugi Napolitano a Stromboli fino al 13
Salvatore Sarpi
Stromboli
«Ci dia una mano, presidente, perché questa è una linea vitale per la nostra comunità e per il turismo». Questo l'appello del sindaco di Lipari Mariano Bruno al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al quale pochi minuti prima, ieri mattino intorno alle 5 e 40, aveva portato nel porto di Scari a Stromboli il benvenuto della comunità eoliana.
Il primo cittadino liparese nel rivolgersi all'illustre ospite ha preso spunto dal «viaggio particolare» che Napolitano aveva deciso di affrontare per raggiungere Stromboli.
Il presidente della Repubblica, infatti, stravolgendo ogni protocollo, ha deciso di raggiungere l'isola eoliana, meta delle sue vacanze, partendo da Napoli con il traghetto «Laurana» della Siremar, così come un comune cittadino (scorta esclusa ovviamente).
Questa linea, come si ricorderà, era stata posta l'inverno scorso tra quelle da tagliare in via prioritaria. «La decisione del Capo dello Stato di raggiungere Stromboli utilizzando il traghetto della Napoli-Eolie e viceversa rafforza quanto da noi sostenuto e cioè che questa è una linea fondamentale per permettere ai turisti di raggiungere le isole e ai residenti, specie a quelli di Stromboli, di avere un collegamento con un importante porto come quello di Napoli. Non si potrà non tenerne conto».
Come anticipato, il Capo dello Stato, cappello bianco in testa, è sbarcato a Stromboli ieri ma la prima ad apparire dal portellone del «Laurana» è stata la signora Clio. Ad accoglierli, in forma del tutto privata, così come aveva chiesto Napolitano, il sindaco Mariano Bruno. Il primo cittadino di Lipari, nella cui giurisdizione ricade l'isola di Stromboli, ha donato al presidente il volume fotografico «I vulcani delle Eolie».
Il Capo dello Stato con la signora Clio, poi, a bordo di un'auto elettrica ha raggiunto «Villa Matta» di Piscità dove trascorrerà le sue vacanze strombolane che dureranno sino al 13 agosto.

Il "percorso infernale" di Lipari Centro (di Michele Giacomantonio)

(Michele Giacomantonio) Torniamo a parlare del percorso infernale Viale Mons. Re, Via Umberto I, Via Garibaldi, Piazza Mazzini e ritorno. Questa volta non di notte dove il caos nella Lipari di quasi ferragosto può essere messo in conto, in qualche modo scusato. Questa volta parliamo del caos in pieno giorno : alle ore 11,30 di mercoledì. Le cause: un semaforo che ormai non funziona più ed invece di operare sincronicamente in modo alternato opera sincronicamente ma in modo uniforme e cioè quando scatta il verde a Piazza Mazzini, scatta il verde anche in viale Mons. Re e quindi le macchine non possono non incontrarsi e siccome gli spazi si sono ristretti bisogna che qualcuno decida di fare marcia in dietro per decine e decine di metri. Come mai la strada è divenuta così stretta? perché lungo le vie Umberto I e qualche volta anche in via Garibaldi le macchine parcheggiano tranquillamente. In via Garibaldi per di più oltre alle macchine parcheggiate ci sono anche le piante disposte sui marciapiedi per non far parcheggiare le macchine. Queste macchine parcheggiate lungo il “percorso infernale” sono una iattura anche per un altro motivo: quando si rimettono in movimento non possono sapere quale sia la condizione dei semafori e quindi azzardano.
Che cosa si può fare? Diverse cose a cominciare dall’acquisto urgente di un nuovo e più moderno impianto semaforico visto che il Sindaco ha annunciato che in questo momento il Comune si trova in un momento di grazia finanziaria perché hanno liquidato le somme del ticket. Ma si potrebbe anche attivare – almeno fino alle 14 come era negli anni passati - il circuito che include via XXIV Maggio ed una parte di Corso Vittorio Emanuele evitamdo così per queste ore cruciali di ricorrere ai semafori. Il sacrificio di un pezzetto di isola pedonale verrà ricompensata dalla riduzione del caos in pieno centro storico dovuta a macchine che si fronteggiano, strombazzano, autisti che gridano e cittadini spaventati perché presi in mezzo alla macchine.
Infine, lo ripetiamo: bisogna assolutamente vietare che le macchine parcheggino in via Umberto I ed in Via Garibaldi. Questo è difficile controllarlo di sera e di notte, ma di giorno sarebbe possibile. Che ci fanno due vigili piazzati al Pozzo o nella piazzetta di padre Pio? Non possono farsi un passeggiata in via Umberto I e verificare la situazione?
Data notizia 06/08/09 a cura di Salvatore Sarpi

mercoledì 5 agosto 2009

Lettera aperta al Capo dello Stato dai consiglieri di minoranza del comune di Lipari

Lettera aperta al Presidente Napolitano
Signor Presidente,
quali consiglieri comunali del Comune di Lipari desideriamo esprimerLe, anche a nome della comunità che rappresentiamo, il bentornato nelle Isole Eolie e nella sua amata Stromboli.
In un momento così delicato per la nostra comunità la Sua autorevole presenza è la conferma che non saremo abbandonati all’emarginazione da questo governo sordo ed insensibile ai problemi del meridione e, ancor più, delle isole minori della Sicilia; un governo ed una classe dirigente che preferisce ingannare i cittadini siciliani con facili illusioni per opere che non si realizzeranno mai, dal ponte sullo Stretto ai megaporti gestiti da privati, per non affrontare seriamente i reali problemi che affliggono le comunità che amministrano.
La vogliamo ringraziare, signor Presidente, per l’alta solidarietà che ha voluto esprimere, con questo Suo ritorno, alla comunità di Stromboli ed alla comunità eoliana per il mantenimento della linea Napoli-Eolie; linea marittima per la quale i sottoscritti si sono battuti sin dalle prime avvisaglie dei tagli, stimolando la convocazione di sedute del consiglio comunale, determinando ordini del giorno unitari per il mantenimento della Linea Eolie-Napoli e per lo scorporo della Siremar dalla privatizzazione della Tirrenia, operando l’occupazione, attraverso una seduta del consiglio comunale permanente, della M/N Laurana; noi, consiglieri di minoranza, insieme alla nostra comunità, mentre altri hanno preferito scappare, lasciando al proprio destino i cittadini che fiduciosi seguivano i lavori del consiglio sulla nave.
Noi signor Presidente, certi di operare nell’interesse massimo della nostra comunità, continueremo a batterci per il mantenimento della Linea e per lo scorporo della Siremar nella speranza di poterLa accoglie anche il prossimo anno mentre scende da una nave di proprietà di un soggetto pubblico, Stato e/o Regione, sulla rotta Eolie-Napoli.
Buone vacanze Signor Presidente.
Lipari, 5 agosto 2009
I consiglieri di Minoranza
Eolie nel Cuore – PD – SD – U.D.C. – NUOVO GIORNO
Data notizia 05/08/09 a cura di Salvatore Sarpi

Festini ed alcool. Il messaggio del sindaco di Lipari

Sulla questione festini ed alcool, esplosa prepotentemente dopo il caso del coma etilico della ragazza veneta a Panarea, è anche intervenuto il sindaco di Lipari Mariano Bruno che, in una dichiarazione rilasciata al nostro sito d'informazione, ha invitato i giovani che affollano l'arcipelago ma anche quelli residenti “a divertirsi e a godersi l'estate senza però mettere a rischio la propria vita con comportamenti assolutamente deleteri e rischiosi quali l'assunzione di alcolici e superalcolici e di sostanze stupefacenti”.
Data notizia 05/08/09 a cura di Salvatore Sarpi

"Ci sono problemi igienico-sanitari per i cassonetti della via Franza? L'Asl guardi anche altrove". La lettera di Saverio Merlino

Ancora una lettera aperta di Saverio Merlino al Sindaco, agli assessori al Dirigente/Comandante della polizia municipale di Lipari. IL TESTO:
Siamo al 5 agosto e ancora i cassoni per la raccolta dei RR.SS.UU. sono al centro del parcheggio di via Franza e continuano ad occupare 6 posti auto mentre (basta farsi un giro) le autovetture nella stessa area sono parcheggiate in zone dove certamente non dovrebbero sostare. Le motivazioni che hanno indotto lo spostamento dei "cassoni" e che l'amico dott. Nico Russo, al quale continuo a rinnovare la stima, mi ha scritto con una cortese nota, inviatami il 3 agosto , non mi sembrano giustificazioni valide perchè la soluzione adotatta non risolve assolutamente il problema primario (inconveniente igienico-sanitario), che resta tale e quale, anzi ne crea uno di più (toglie posti auto ed è al centro di un parcheggio pubblico).
Il fatto che, come mi scrive il Dirigente Russo a tal proposito, " i cassonetti per la raccolta dei RR.SS.UU. sono stati posizionati, ed anche con una certa fretta, nell’attuale posizione per una nota dell’AUSL n. 5 che evidenziava come l’attuale assetto provocava problemi di ordine igienico – sanitario agli abitanti di un fabbricato prospiciente alla precedente ubicazione", come ho già risposto, crea, fra l'altro, un grave precedente.
Infatti vorrei chiedere ai solerti Uffici ASL n. 5 che hanno inviato la nota al Comune: sono solo quei cassoni che provocano "problemi di ordine igienico sanitario agli abitanti di quest'isola"? Si sono guardati in giro? Se vogliamo fermarci e affrontare, per il momento, solo i problemi igienici oggetto della presente questione (cassonetti RR.SS.UU. vicini o prospicienti a fabbricati) mi viene da chiedere: Cosa devono dire i bambini della scuola elementare di Lipari centro che da anni sentono il fetore che fuoriesce dai cassonetti posizionati davanti l'ingresso della scuola in via Avv. Maggiore? E i proprietari dell'abitazione adiacente? Cosa deve dire il proprietario della nuova struttura alberghiera ubicata in Via Isa Conti dinanzi alla Pizzeria di Martino? Cosa devono dire i bagnanti e gli ospiti del campeggio di Canneto/Unci? E quelli vicino al residence Mendolita? E quelli davanti alle abitazioni della Marina Garibaldi di Canneto? E quelli a Calandra? E quelli in via Filippo Mancuso? E quelli in Piazza Mazzini posizionati all'ingresso del Castello (dove accedono, ogni giorno, migliaia di persone) e vicini all'ormai famoso "Muro di Ellenica" , citato nel best seller di Marcello Sorgi "Edda Ciano e il Comunista" (sempre più oggetto di visita da parte dei turisti)? E quelli vicino ai bar di Marina Lunga? E quelli Sottomonastero? E quelli a Marina Corta? Potrei continuare all'infinito.
Quindi, essendo tutti i cittadini uguali (almeno spero), per amor di giustizia, con la stessa motivazione di quella di via Franza mi aspetto che l'ASL n. 5 di Lipari invii, al più presto, identica nota al Dirigente Russo per trovare soluzione a tutti quei cassoni della RR.SS.UU. che nell'isola di Lipari creano " problemi di ordine igienico – sanitario agli abitanti di fabbricati prospicienti". Nonostante tutto resto sempre fiducioso.
Alla prossima.
Saluti
Saverio Merlino