Cerca nel blog

lunedì 23 luglio 2012

Presentato a Lipari il libro di La Greca su Curzio Malaparte. Alcune foto della serata


I beagle lasciano Green Hill: la procura firma il decreto di custodia

Si apre una settimana cruciale per l'inchiesta su Green Hill. L'aspetto giudiziario più atteso dal mondo animalista riguarda l'operazione di trasferimento dei circa 2.500 beagle ospitati nell'allevamento di Montichiari posto sotto sequestro da mercoledì scorso. Se non ci saranno intoppi di natura logistica o legale, la partenza a piccoli gruppi dei cani potrebbe scattare già da stamattina. I segugi saranno affidati a un network di centri di accoglienza gestiti da associazioni animaliste. Il luogo sarà scelto sulla scorta dell'età e delle condizioni psicofisiche degli animali. Ci sono infatti cani che, come le fattrici, non hanno mai visto l'aria aperta da quando sono nate. Per loro, il reinserimento in un ambiente diverso da quello delle gabbie di Green Hill dovrà essere graduale per non provocare shock. Ancora più delicata la situazione di circa 250 esemplari che, stando ai primi riscontri dei veterinari incaricati dalla procura degli accertamenti, sarebbero vittime di una sorta di deprivazione sensoriale, forse di natura olfattiva, dovuta al mancato contatto con l'uomo e con il mondo esterno. Diversa la situazione per i cuccioli, che possono essere affidati senza molti problemi. Svuotato l'allevamento, verranno meno anche le ragioni probatorie che hanno fatto scattare il sequestro. Una circostanza che, per usare un gioco di parole, «svuoterebbe» di contenuti giuridici anche la richiesta di dissequestro che la Green Hill avanzerà nelle prossime ore. Sul fronte dell'indagine, l'attenzione dei magistrati si concentra su tre aspetti: i 400 cani «fantasma», privi di microchip o tatuaggio scoperti nella struttura, e le cento carcasse custodite nelle celle frigorifere. Animali che gli inquirenti sospettano siano stati abbattuti solo perchè non conformi agli standard imposti dai laboratori di ricerca. L'azienda avrebbe insomma ritenuto più economico praticare l'eutanasia che curare un cane non «piazzabile» sul mercato. Da qui l'ipotesi di reato di uccisione di cani senza motivo all'esame dei magistrati. Altra circostanza che potrebbe appesantire la già delicata posizione degli indagati (veterinario aziendale, direttore e presidente di Green Hill), è il presunto tentativo di inquinare le prove modificando i registri informatici della società, avvenuto da un server remoto statunitense proprio mentre il perito della procura stava sequestrando i pc dell'allevamento.R.PR. "
Fonte (Bresciaoggi.it)

Progetto per disabili "Tutti in acqua". E' accaduto ieri in occasione della Processione di ieri

Una bella iniziativa è stata realizzata ieri in occasione della processione a mare in onore di Maria SS. Di Porto Salvo, su iniziativa delle associazioni ”Frammenti di Sole” e “Valentino uno di Noi”, grazie alla preziosa e disinteressata collaborazione di Maurizio Sciacchitano del Gruppo di Navigazione Regina, sono stati caricati sulla barca ammiraglia 150 tra disabili soci e loro familiari e amici, per molti dei nostri giovani meno fortunati è stata la prima volta in assoluto in processione a mare e per qualcuno la prima in barca.
E’ stata un’esperienza meravigliosa per i bambini e per le loro famiglie che hanno creato un momento di forte e festosa condivisione con gli altri ospiti della barca trascinati dal loro entusiasmo, alla discesa dal mezzo il sorriso era scandito nel viso di tutti grandi e piccoli.
È inutile sottolineare la soddisfazione delle due associazioni, presenti in barca con numerosi loro esponenti. Un ringraziamento particolare va a Arianna Torcivia (frammenti di Sole) ed Enzo Donato (Valentino Uno di Noi) hanno avuto il merito di ideare la manifestazione raccogliendo la immediata collaborazione del direttivo delle due associazioni eoliane, alle quali sono bastati due giorni per realizzare il tutto. Ma le due associazioni sentono di ringraziare di cuore Maurizio Sciacchitano, la moglie Valeria e tutto l’equipaggio della “Regina dei Mari” in quanto senza la loro immediata e generosa adesione non si sarebbe potuto realizzare nulla.
L’iniziativa si inserisce in un progetto che le due associazioni stanno portando avanti insieme dal titolo “Tutti in acqua” che da un paio di mesi ha fatto scoprire a diversi bambini ed adulti disabili un diverso rapporto con il mare, trasportati in barca a vela e coinvolti a svolgere semplici mansioni di bordo, il progetto andrà avanti fino alla fine dell’estate ed il quartier generale per chiedere informazioni è presso il lido “Caicco” ubicato sulla spiaggia in località Unci di Canneto.
Ormai acclarata come valida terapia riabilitativa, quella del contatto con il mare regala ai ragazzi disabili momenti indimenticabili e di forte intensità emotiva che generano influssi positivi nella loro psiche oltre al fatto che muovendosi volentieri in un ambiente instabile svolgono involontari esercizi di coordinazione e lateralità.

il video potete scaricare dal profilo fb di salvatore naso

Circomare. Comunicato sulle operazioni


Comunicato Stampa
Una complessa operazione di soccorso e’ stata brillantemente portata a termine dagli uomini della Guardia Costiera di Lipari.
Nella mattinata odierna la sala operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, veniva informata tramite vhf da un’imbarcazione a vela denominata “LADY LAUREN” con 7 persone a bordo, tra cui 2 bambini di due e cinque anni, che si trovava in difficolta’ nel tratto di mare antistante l’isola di Lipari.
L’ imbarcazione presentava un avaria al motore e quindi era impossibilitata ad allontanarsi dalla costa, ormai vicina.
 Immediatamente , dalla Sala Operativa,  scattavano i soccorsi, coordinati dal Comandante T.V. (CP) Cosimo BONACCORSO e dai Sc. 2^ cl Np FRANCESCO NIGRO e Sc. 3^ Np LUCA D’ANNA.
Si disponeva sul punto della segnalazione, l’invio del dipendente battello pneumatico GC A05.
Nonostante le condimeteo avverse presenti in zona (che avevano costretto tutte le imbarcazioni che sostavano presso i pontili galleggianti e nel porticciolo di Marina Corta, a rifugiarsi all’interno del Porto rifugio di Pignataro),l’equipaggio  S.A.R. composto dal (Sc. 2^ Np DANIELE DI PIETRO, Sc. 2^ Np PAOLO NIGRELLI e Sottocapo GIOVANNI TIRRITO) comandato dal Maresciallo DOMENICO ROSI, riusciva in breve tempo, a trasbordare la famiglia, evidentemente impaurita, e a trasportarli a terra.
 Fortunatamente i quattro componenti della stessa, venivano recuperati e successivamente sbarcati, in buone condizioni di salute, nel porto di Pignataro dove, comunque, venivano condotti dal personale del Circomare, nel frattempo giunto in porto, all’interno della caserma della Guardia Costiera per una prima assistenza.
Nella mattinata, venivano effettuate altre tre operazioni di soccorso e assistenza ad imbarcazioni in difficoltà, tutte risoltesi nel migliore dei modi.
Lipari, 23 Luglio 2012

Canneto..... dopo la tempesta

Foto scattate stamani intorno alle undici a Canneto.

Cade cornicione in pieno centro a Lipari. Nessun ferito. Intervengono i vigili del fuoco

Un crollo di cornicione si è verificato oggi, intorno alle 13, sulla via Maurolico di Lipari. Il cornicione è caduto dalla struttura del dottor Mariano Bruno. Una struttura adibita nel tempo ad attività ricettiva. Per fortuna non si trovava a transitare alcun passante.
 Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco (capo Salvatore Accardo) che hanno chiuso l'arteria stradale (il tempo necessario per l'interventi), hanno fatto cadere quella parte di cornicione ancora pericolante ed effettuato verifiche su altre potenziali situazioni a rischio. Presente anche la polizia municipale

Porto Pignataro stracolmo di barche con la nave che fa spola in attesa di attraccare

Barche "rifugiate a Valle Muria/ Quattrocchi


Portinente: Barche affondate e detriti ovunque (foto e video)


 Il video:

Una "Iena" al Ristorante Filippino

 Mauro Casciari delle Iene è a Lipari. E' stato immortalato al Ristorante Filippino.
La "Iena" oggi è partito alla volta di Salina. Si dice dovrebbe realizzare un servizio a Leni in vista della ripresa del notorio spettacolo di Italia Uno.  


Eolie in tilt...per il mare in tempesta di notte. Diversi i danni

E' stata una notte "tremenda" in mare a Lipari. I marosi hanno investito moli, strutture precarie, spiaggiato e "distrutto" imbarcazioni. Porto Pignataro strapieno, in molti hanno cercato riparo in altre zone dell'isola (vedi Valle Muria), diverse le piccole imbarcazioni affondate o che sono ancora in balia delle onde. Su quanto accaduto vi proporremo servizio video e fotografici

Accadde lo scorso anno

Vi riproponiamo un articolo pubblicato lo scorso anno, nello stesso giorno

Guide turistiche in visita a San Calogero

Questa  mattina alle ore 11.30  una rappresentanza delle Guide Turistiche Autorizzate della Provincia di Messina, aderenti a FEDERAGIAT,  operanti sul territorio delle Isole Eolie, è stata invitata dall’assessore al turismo del Comune di Lipari Anna Spinella, a visitare l’ ex stabilimento delle Terme di San Calogero, per prendere atto del recente progetto di rifunzionalizzazione dello stesso. Tale visita ha l’obiettivo di ripristinare questa tappa nei circuiti turistico-culturali del territorio eoliano

Imperversa il vento di sud-est

Imperversa il maltempo nelle Eolie,alla pioggia di stanotte si è aggiunto il vento che soffia da sud-est e sta creando tutta una serie di problemi ai natanti. Si sono registrati anche della Guardia Costiera. I piccoli natanti eoliani sono stati tirati a secco dove è stato possibile. Per il resto è stato un "fuggi fuggi" verso Pignataro. Difficoltà si registrano per l'approdo dei mezzi di linea nel porto di Sottomonastero flagellato dai marosi. Gli aliscafi utilizzano lo scalo alternativo di Punta Scaliddi. I collegamenti, al momento da e per le sette isole, sono regolari anche se si svolgono con difficoltà soprattutto nelle manovre di attracco.

Processione di Maria SS.MA di Porto Salvo. La partenza da Sottomonastero

Processione Maria SS.MA di Porto Salvo. Partenza dalla chiesa

Maria SS. MA di Porto Salvo (le foto della processione di Silvia Sarpi 4/4)

domenica 22 luglio 2012

Maria SS.MA di Porto Salvo. Le foto della processione di Silvia Sarpi (3 di 4)

Associazione "Per Canneto". Lettera aperta al sindaco Giorgianni

Siamo in piena stagione estiva e l'Isola, o meglio la gente dell'Isola,  vive questo periodo in piena armonia con le necessità del momento e cosciente di operare in quest'estate di lavoro, nel modo migliore.
Parlo  non solo   di quei concittadini  che si possono  godere il mare, il sole, le escursioni   alle Isole e le vacanze ma soprattutto, di quelli che con tante preoccupazioni, si sforzano di offrire ai tanti turisti e vacanzieri,  la migliore ospitalità.
Ad onor del vero, sono pervenute a quest'Associazione “PER CANNETO”,  umori di soddisfazione dalle varie borgate ed in particolar modo  dalla stessa Canneto e Lipari; si può dunque affermare che anche  l'Amministrazione sta conducendo e affrontando le problematiche del momento, con alto senso di responsabilità e con straordinario dovere civico;  è il caso di dire che “la scopa nuova sta facendo rumore”. A tale proposito, mi corre l'obbligo di riferire quanto è stato segnalato da un cuore di Mamma :  “Mi sento di plaudire l'opera di riqualificazione della piazza San Cristoforo e di quella dove è posto il Monumento ai Caduti; con grande gioia finalmente posso, dal balcone della mia abitazione, godere del piacere di vedere tanti bambini vivere la piazza ed anche i miei ragazzi, usufruire di spazi puliti, più adeguati  e non più pericolosi come prima; pregherei codesta Associazione che, oltre a presentare disfunzioni di gestione e argomenti  di collaborazione con l'Amministrazione, segnalasse alla stessa, anche i dovuti apprezzamenti per l'opera svolta.”-
Per quanto operato fino a questo momento,   è doveroso da parte di questa Associazione, ringraziare il Sindaco Marco Giorgianni unitamente all'Amministrazione tutta,  ringraziare  la Mamma che ci ha segnalato il ben fatto, ringraziare il collaboratore ecologico Angelino Ziino sempre attento ed assiduo al lavoro ed infine la serietà, l'abnegazione, l'alto senso del dovere dell'operaio comunale Gaetano Saltalamacchia che, di vero cuore, continua a mettere a disposizione la sua buona volontà unitamente alla sua professionalità.
Antonino Giardina
Presidente dell'Associazione “per Canneto”

Maria SS.MA di Porto Salvo. Le foto della processione di Silvia Sarpi (2 di 4)