Cerca nel blog

mercoledì 5 giugno 2024

Dalla parte del cittadino. L' ANCR sezione di Lingua apre uno sportello legale gratuito

L'ANCR ,sez di Lingua, è lieta di comunicare l'apertura di uno sportello legale , progetto proposto dall'Avvocato Fioramonti.

Il progetto ,che viene allegato per maggiori informazioni, viene ad arricchire le attività dell'Associazione.
Da mesi, infatti, è già in funzione lo sportello di ascolto, iniziativa proposta dalla Dottoressa Simonetta Longo.
Entrambe le iniziative sono a titolo gratuito, un servizio in più per i nostri concittadini, non solo per i soci.
Un sentito ringraziamento all'avvocato Fioramonti e alla dottoressa Longo

SPORTELLO LEGALE PER IL CITTADINO

Lo “Sportello legale per il Cittadino” è un servizio volto a fornire i mezzi conoscitivi e cognitivi per vivere, creare e contribuire allo sviluppo della comunità con una maggiore coscienza.
Il punto cardine sul quale ruota il progetto è l’esplorazione della comunicazione sotto diversi punti di vista.
Partendo dal conflitto come principale limite alla partecipazione armoniosa alla comunità, questo percorso fa riflettere su cause e soluzioni per arrivare ad una crescita collettiva armoniosa e pacifica. Si ha così un miglioramento della qualità della vita sociale con effetti positivi su altre aree del vivere sociale come l’economia, intesa come scambio.
Per il raggiungimento dello scopo lo “Sportello per il Cittadino” offrirà i servizi di seguito elencati:

Sportello di prima consulenza legale
Lo “Sportello per il Cittadino” offre un servizio di prima consulenza legale avente ad oggetto situazioni che potrebbero sfociare in un conflitto e nella causa in tribunale.
Per “prima consulenza” si intende che il servizio si esaurirà in un incontro per questione ossia in un (primo) colloquio orientativo, di consulenza legale, e non la successiva fase stragiudiziale e/o giudiziale che ne dovesse scaturire.
Le questioni che potranno essere sottoposte allo Sportello dovranno vertere su questioni giuridiche non complesse e che non richiedono un approfondimento e studio specifici.
Il servizio è volto:
- a fornire le informazioni utili al fine di gestire il conflitto in proprio, se possibile, ad es. indicando le  procedure da seguire, i moduli da compilare e gli enti a cui rivolgersi per la gestione stragiudiziale della questione (es. separazione veloce, divorzio breve etc.);
- a fornire informazioni riguardo le procedure di mediazione e negoziazione assistita alternative alla causa in tribunale, più economiche e veloci;
- ad informare, nel caso ne sussistano i presupposti, della possibilità di accedere al gratuito patrocinio a spese dello Stato.

Accesso allo “Sportello” e beneficiari

Può accedere al servizio chiunque necessiti di una consulenza legale. L’accesso allo sportello è gratuito. Ogni incontro avrà una durata massima di un'ora.

Al fine di fruire del servizio l’utente, in occasione dell'appuntamento, dovrà firmare un modulo di consenso al trattamento dei dati personali, in conformità alle disposizioni di cui al D. Lgs. 196/2003 e delle norme vigenti in materia di privacy nonché dichiarazione di consapevolezza circa la natura meramente informativa e di orientamento del servizio.
Il servizio verrà fornito previo appuntamento da richiedersi, almeno 24 ore prima, al n. cell. 333/1145775.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.