Cerca nel blog

venerdì 14 giugno 2013

Comune e riscossioni (di Angelo Sidoti)

Oggi mi soffermo brevemente su alcuni dati estrapolati dalla delibera n.93 del 27/12/2012 "approvazione rendiconto della gestione anno 2011 e documenti allegati".
In particolare su punto b) Tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani
Il conto economico registrato nel 2011 è il seguente:
Totale Ricavi Euro                                    4.664.297,82
Totale Costi  Euro                                    4.906.229,81
 Delta Perdita Euro                           241.931,99
 La percentuale di copertura delle spese rispetto ad una previsione del 100% è stata invece del 95%.
Non vi fornisco i dettagli per non dilungarmi ma sono facilmente recuperabili alla pagina 17 della suddetta delibera.
Mi domando: come mai il conto economico riportato in relazione presenta una perdita mentre invece la società partecipata che gestisce il servizio ha prodotto un'utile di Euro 72.040 nello stesso esercizio? Quali sono i costi che gravano "esclusivamente sull'Ente" che determinano tale perdita e non impattano sui conti della partecipata?
Infine nella successiva pagina n.18 si riportano i risultati delle verifiche condotte dal servizio tributi riferiti a questo tributo.
Verifiche effettuate n. 340
Avvisi emessi n. 144
Ricorsi presentati dal contribuente n. 1
Importo complessivo avvisi emessi Euro 113.923,64
Importo avvisi riscossi Euro 58.373,01
Importi avvisi in contenzioso Euro 2.711,00
Secondo voi questo risultato lo trovate soddisfacente? Personalmente lo trovo scarso. Qualcuno che all'interno dell'Ente dispone dei dati provi a calcolare una semplice percentuali numero verifiche effettuate / numero contribuenti ai fini tarsu (soggetti privati + aziende).
Il tema riscossione ed evasione ritengo sia estremamente vitale per il nostro Comune bisogna fissarvi obiettivi più ambiziosi.
Angelo Sidoti

Mancano i bagni pubblici a Lipari. Crocieristi in fila al bar per far pipì (Ansa)

(ANSA) Crocieristi in fila indiana al bar in piazza Marina Corta a Lipari, nelle  Isole Eolie, a causa della mancanza nella zona di bagni pubblici comunali. Nell'isola sono sbarcati in 650 e molti sono costretti a servirsi della toilette del bar ''Il Gabbiano''. 
In 10 anni di ticket il Comune di Lipari ha incassato oltre 5 milioni di euro, senza che sia stato realizzato un solo bagno pubblico nelle sei isole dell'Arcipelago. Nella piazza vi erano un tempo i bagni pubblici nell'ex stazione marittima e nelle ex case gialle, ma gli immobili, di propieta' comunale, sono stati 'ceduti' alla 'Lipari Porto Spa' in attesa del megaporto da 70 milioni di euro.

Ancora giornalisti a Ginostra

Ancora giornalisti a Ginostra.... stavolta per focalizzare l'attenzione sulla vergogna (che molti non vogliono vedere..) della chiesa-RUDERE!!!!! speriamo serva a qualcosa.... 
Un grazie a Karola..che si sta offrendo da "cicerone".. (Riccardo Lo Schiavo)

Disretto socio sanitario 25 Eolie: Mostra di elaborati

Distretto socio-sanitario 25 Isole Eolie
Comune capofila : Lipari
Nell’ambito del Piano di Zona del Distretto socio-sanitario 25 formato dai quattro comuni eoliani è stato realizzato un centro socio-educativo destinato ai bambini di età compresa tra i 6 ed i 12 anni, con attività di sostegno scolastico e laboratori di creatività.
Il progetto, di durata triennale, si concluderà il 19 giugno p.v. con una mostra di elaborati prodotti dai ragazzi .
La manifestazione si terrà nei locali della scuola elementare di Lipari centro (primo piano) mercoledì prossimo – dalle 15,30 alle 18,30 - ed è aperta a tutti gli interessati. Vi  aspettiamo!

Ginostra..l'asino e i rifiuti

Non era proprio un bel biglietto da visita quello che, in questi giorni e precisamente dal 24 maggio scorso accoglieva i turisti che sbarcavano a Ginostra. I rifiuti ingombranti, materassi, reti, elettrodomestici e bombole hanno atteso invano l'arrivo della speciale nave traghetto accanto allo scalo di Pertuso. La nave, a causa del forte vento di ponente che si è abbattuto sull'isola, non è riuscita ad attraccare. A Ginostra, però, versante meno accessibile dell'isola di Stromboli per la raccolta dei rifiuti solidi urbani viene utilizzato uno speciale mezzo di locomozione: l'asino. Proprio con il simpatico quadrupede, due operai, ogni mattina fanno la spola tra le 140 case inerpicate sulla collina e la piccola spiaggetta che sorge davanti al molo delle barche. Proprio recentemente, per attirare l'attenzione sulla piccola frazione di Stromboli, gli abitanti hanno affidato ai rappresentanti della piccola comunità di origine tedesca un appello rivolto al premier tedesco Angela Merkel. In primo piano il ripristino della centralina elettrica ormai fuori uso nella parte fotovoltaica (servizio a cura di Emilio Pintaldi)

    Partylandia augura Buon Compleanno a Davide

    Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Davide che oggi compie 7 anni

    Spiagge nere di Vulcano. Parole tante ma nessun riscontro

    Da fb dalla pagina del gruppo che si sta battendo per ridare vita alle Sabbie Nere
    Dal 7 di Aprile 2013 (nascita del gruppo di FB) ad oggi, non ho visto e non mi risulta che in Consiglio Comunale sia mai stato mai discusso il problema erosione Spiagge Nere di Vulcano, o Erosione spiagge di Lipari ecc. E' semplicemente vergognoso e scandaloso l'assenza dell'amministrazione Comunale e le "promesse da Marinaio" fatte dal primo cittadino. Uno scarica barile di responsabilità e neanche un minimo di sensibilità ad affrontare il problema almeno per quello che può e che poteva fare il Comune al momento e per i poteri che ha e le risorse. Poi vediamo se il 21 c.m. avranno la faccia a farsi "belli" quando gli Assessori Regionali se manterranno gli impegni presi verranno nell'isola e vediamo se poi il Comune si presenta solo perchè ci sono i Politici Regionali.
    Sono curiosissimo di vedere, e aspetto con ansia il momento. ma poi non ho capito bene dopo le dichiarazioni del primo cittadino confermate al sottoscritto telefonicamente se il torneo di Beach volley se lo è inventato o se si farà nella "Location" delle Sabbie Nere a Vulcano a fine Giugno in quanto non se ne più parlato, mi sorge il sospetto che anche su questo almeno ad oggi che era tutta una "bufala". Mi auguro di sbagliarmi, nel frattempo nell'ultima convocazione del Consiglio Comunale di Lipari fissato per il 25 Giugno in convocazione non urgente non c'è assolutamente all'ordine del giorno anche in considerazione che in quella settimana ci dovrebbe essere la visita degli Assessori nessuna menzione ne al problema, ne all'evento sportivo che si dovrebbe...anzi direi a questo punto che si doveva tenere......Meglio non commentare oltre.
    Giuseppe Muscarà

    L'assessore Orto nominato vice-sindaco di Lipari

    Con determina del sindaco Marco Giorgianni è stata conferita la delega di vice sindaco all'assessore Gaetano Orto. 
    Ricordiamo che si tratta del primo vice-sindaco  nominato da Giorgianni durante la sua amministrazione. Nella scorsa giunta non venne nominato.

    giovedì 13 giugno 2013

    ...in consiglio sempre debiti fuori bilancio (di Angelo Sidoti)

    Continuo a leggere negli ordini del giorno delle convocazioni dei consigli comunali la presenza di debiti fuori bilancio da approvare o esaminare.
    Caro Assessore Orto può darci lumi a riguardo?
    Le ricordo che nella delibera n. del 28/12/2012 era prevista l'azione sul tema debiti fuori bilancio una azione correttiva 2:
    "Istituire una Commissione Speciale del Consiglio Comunale che provveda ad una verifica dello stato del contenzioso dell'Ente e delle partite debitorie che potrebbero scaturire dai relativi procedimenti amministrativi che hanno originato liti pendenti".
    Insomma e' lecito o no conoscere lo stato del contenzioso del nostro Comune ed i provvedimenti consequenziali intrapresi da questa amministrazione a tutela dell'Ente stesso e l'informativa resa su tali fatti alla Corte dei Conti?
    Infine siamo ancora in attesa che si prendono iniziative "serie" per l'ottimizzazione del Servizio Riscossione e la lotta contro l'evasione.

    Angelo Sidoti

    EX SIREMAR, ACCORDO DOPO 7 MESI “STABILIZZATI 223 LAVORATORI”

    La stabilizzazione del personale navigante ai vari livelli professionali, in tutto 223 persone, 85 promozioni, la tutela dei posti di lavoro dei mille marittimi, una cospicua quota di arretrati per i precari, due clausole di garanzia una che salvaguarda lo stipendio in busta e una che richiama al recente accordo nazionale interconfederale sulla rappresentanza.
    Dopo oltre sette mesi di trattative è stato firmato dall’Azienda e dalle Segreterie regionali di Filt Cgil Fit Cisl e Uiltrasporti, il primo accordo con Compagnie delle Isole, l’ex Siremar , dopo quello stipulato nel 2011 a seguito delle procedure di privatizzazione della compagnia di navigazione marittima siciliana. Gli altri punti del testo riguardano l’organizzazione interna a bordo delle navi ed aliscafi.
    “In un momento così difficile per il paese sul fronte occupazionale la stabilizzazione del personale è un fatto molto positivo, – commenta Francesco Lo Bocchiaro Segretario marittimi della Fit Cisl – è ovvio che il testo sarà presentato ai lavoratori per il loro via libera, il sindacato sarà presente e attento affinché l’Azienda rispetti l’accordo in ogni suo punto

    RAI SICILIA NEL CAOS: LICENZIATO GIORNALISTA

    Nelle sede Rai di Palermo, quella di ieri è stata una giornata assai movimentata. A vivacizzare la mattina ci hanno pensato gli ex Pip, in piena protesta. Ma la notizia del giorno è arrivata nel tardo pomeriggio. La Rai siciliana ha deciso il licenziamento in tronco di un giornalista della sede regionale siciliana. Si tratta di Angelo Di Natale, che lavora nella redazione di Catania. La lettera, con effetto immediato, è stata notificata martedì. Il provvedimento è destinato a trascinarsi polemiche. Bufera in casa Rai: qualche ora prima un gruppo di lavoratori si era incatenato davanti alla sede di viale Strasburgo a Palermo. A protestare i precari della Social Trinacria, in tutto circa 3.150, che hanno chiesto ai vertici garanzie sul loro futuro occupazionale. Il traffico nella zona è andato in tilt.

    Casilli: "Caro assessore Cuccia si ricordi del bando in scadenza"

    Questa la nota che il consigliere comunale, Antonio Casilli, ha inviato all'assessore al Turismo e alla Programmazione, Roberto Cuccia e, p.c. al Sindaco Rag. Marco Giorgianni: Oggetto: P.O. F.E.S.R. Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo 3.3.3.A. Attività C) Azioni di rafforzamento delle attività di pianificazione e gestione delle risorse turistiche mediante cofinanziamento dei progetti di sviluppo turistico proposti dai sistemi turistici locali.
    In riferimento al Bando pubblico di cui all’oggetto, pubblicato sulla GURS dalla Regione Sicilia Assessorato per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo in data 05.04.2013, rivolto ai Distretti Turistici già riconosciuti, con Decreto Assessoriale emanato ai sensi dell’art. 7 della L.R. 15 settembre 2005, n.10 alla data di pubblicazione dello stesso.
    Considerato che i Distretti Turistici della Regione Siciliana sono organismi di partenariato pubblico/privato che, attraverso lo studio e la valutazione delle risorse e degli elementi condizionanti esistenti in un territorio, ne programmano lo sviluppo, con particolare riguardo al contesto economico fondato sul turismo, attraverso l’attuazione di progetti coerenti con i rispettivi Piani di Sviluppo Turistici.
    Ritenuta indispensabile la partecipazione a detto Bando pubblico, in quanto costituisce l’opportunità di dotare il nostro Arcipelago di una programmazione condivisa tra pubblico e privato che metta in campo professionalità e risorse per tornare ad essere competitivi con le altre destinazioni turistiche.
    Valutata la grande responsabilità che il nostro comune ha nei confronti delle altre Isole Minori di Sicilia, poiché la Presidenza e la relativa rappresentanza legale del Distretto Turistico è stata affidata al comune di Lipari, nella persona del Sindaco pro-tempore.
    Tenuto conto che il Bando pubblicato sulla GURS in data 05.04.2013 prevede come termine utile alla presentazione dei progetti, 90 gg dalla data di pubblicazione che corrisponde alla data del 04.07.2013.
    Stante quanto sopra e alla luce dei numerosi tentativi di prendere contatto la S.S. senza riuscirci, con la presente Le chiedo quale sia l’indirizzo strategico fornito al Distretto Turistico al fine di partecipare al bando regionale, e se tale indirizzo è stato condiviso tra i soci e ancora come pensa di gestire le prescrizioni elencate nel bando finalizzate alla partecipazione del Distretto in considerazione dei tempi ristretti.
    Sicuro nel Suo celere riscontro porgono distinti saluti.

    Antonio Casilli (consigliere comunale)

    Natoli scrive.... e attende risposta dal portavoce Giacomantonio

    Egregio Dottore,
    mi è stato riferito che in atto sul territorio del Comune vi sono tre  persone che effettuano studi e verifiche per conto dell'Assessore al  Turismo.
    Se ciò risponde al vero può informarmi esattamente sul lavoro  commissionato?
    Inoltre, sempre in caso affermativo, le tre persone sono pagate dal Comune o  dall'Assessore al Turismo? Oppure sono posti a carico di qualche progetto regionale del quale può darmi notizia?
    La ringrazio anticipatamente e Le porgo distinti saluti.
    Aldo Natol

    Lipari: dal 17/06 ZTL e Area Pedonale. Canneto: Marina Garibaldi a senso unico

    Al via dal 17 giugno a Lipari centro la ZTL (Zona a traffico limitato) dalle 6,00 alle 14,00 e l' area pedonale dalle 14,00 alle 6,00Tra le altre disposizioni il divieto di sosta (lato mare) nella via ten. Mariano Amendola. Nel tratto compreso tra l'incrocio Via vitt. Emanuele - Esso- Negozio Nuvola con doppio senso di circolazione . Nel lato mare ci saranno stalli riservati per carico e scarico merci . 
    In detta zona l'ingresso per carico e scarico merci avverrà dalle 6 alle 14 (entrata ed uscita dalla via Vittorio Emanuele - all'altezza del Bar Monti)
    Divieto di sosta 0/24 in piazza Ugo sant'Onofrio (Marina Corta) . Tre stalli sono stati previsti, dietro la statua di San Bartolo, ai taxi per la sosta dalle 6,00 alle 14,00.
    Ritorna, dopo qualche anno, il senso unico sulla Marina Garibaldi di Canneto ( da Unci a Calandra); eccezione per i mezzi pesanti che potranno circolare a doppio senso. 

    Sarà realizzato un piccolo parcheggio per i mezzi a due ruote, lato monte, tra la chiesa di San Cristoforo e il Piccolo Bar;  un parcheggio di un'ora nella piazza San Cristoforo, lato mare, dall'incrocio tra via Risorgimento e il bar Mezzapica. 
    L'ordinanza completa è visualizzabile cliccando su questo link
    http://www.comunelipari.gov.it/mc/mc_attachment.php?x=a59ee71f4a884b9f8d3200e8f75959e4&mc=7966

    Convocato per il 25 giugno il consiglio comunale di Lipari.


    Le precisazione del commissario Pelaggi. .... e il depuratore a Canneto Dentro sembra essere scontato

    Riprendiamo dal sito del comune di Lipari e pubblichiamo una nota del commissario delegato Luigi Pelaggi inviata al sindaco Giorgianni dopo la pubblicazione di una nota nell'apposita rubrica gestita dal dottor Michele Giacomantonio
    Il Commissario Delegato ha revocato, in data 13 luglio 2012, la convenzione a suo tempo stipulata (5 ottobre 2007) tra il Commissario Delegato, Sindaco di Lipari, e la Sogesid S.p.A., affidando la Direzione Lavori e gli oneri connessi al Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Sicilia e la Calabria sia per il dissalatore di Lipari, che per il depuratore di Lipari e per il dissalatore e depuratore di Vulcano. 
    In merito, poi, alle attività per la realizzazione del depuratore di Lipari, si rileva che non è esatto sostenere "che le diffìcoltà sorte nella localizzazione del depuratore sarebbero la conseguenza della scelta di non accettare la soluzione dei tecnici della Lotti, approvata all'epoca anche dal Comune di Lipari, che aveva previsto il depuratore in una galleria scavata a Pignataro ed aveva inserito questa scelta nel nuovo piano regolatore".
    Infatti, già prima della nomina di questo Commissatro Delegato, sia la Protezione Civile che la Segreteria Tecnica della Direzione della Qualità della Vita del Ministero dell'Ambiente, avevano escluso la validità del predetto progetto, esprimendo riserve con riferimento alla complessità, realizzatività, alle incertezze geotecniche della soluzione proposta e alla eccessiva onerosità della stessa.
     In particolare, la non praticabilità del progetto conseguiva alla constatazione che esso avrebbe impegnato un versante pericolosamente instabile, rientrante nel vincolo "area a rischio molto elevato" del Piano di Assetto Idrogeologico delle Isole Eolie. Una ipotetica realizzazione avrebbe, infatti, reso necessari ingenti ed invasivi interventi di consolidamento dell'intero versante con un impatto ambientale e paesaggistico enorme.
    L'infelice ubicazione del deputatote a Pignataro è stata, poi, confermata in sede di iter di approvazione finale del Piano Regolatore Generale che ha escluso tale localizzazione.
    Peraltro, va rilevato che la "bocciatura" del progetto che prevedeva la realizzazione del depuratore a Pignataro fu condivisa anche dal Sindaco del Comune di Lipari che, come risulta dagli atti, partecipò al relativo iter amministrativo.
    Successivamente nel corso del 2010, a seguito di una approfondita istuttoria, effettuata dai tecnici di questo Uffìcio Commissariale, fu individuata per la locahzzazione del depuratote nell'area di "Canneto Dentro" già destinata ad insediamenti produttivi (dissalatore), che possedeva caratteristiche idonee ad ospitate il nuovo impianto.
    Questa scelta, tuttavia, ha reso necessario il coinvolgimento del Consorzio degli Artigiani di Lipari in ordine alla compatibilità dei previsti insediamentì rispetto aIl'arca prescelta per il nuovo impianto.
    Fu, quindi, elaborata una soluzione progettuale idonea a rendere compatibile le diverse esigenze, anche attraverso la predisposizione di un apposito "renderìng" presentato nel maggio 2010  ai rappresentanti del Comune di Lipari e al Consorzio degli Artigiani.
    Il "progetto" del depuratote di Lipari a "Canneto Dentro" è stato approvato, poi, dalla Conferenza di Servizi del 22 settembre 2010 in sede "preliminare" ed il 6 dicembre 2010 in sede "definitiva".
    Conseguentemente, non è neppure esatta l'affermazione che: "le soluzioni alternative si sono rivelate tutte sbagliate o impossibili ed hanno creato gravi preoccupazioni e tensioni nell'opinione pubblica. E' vero piuttosto che, nel corso del 2011, questo Uffìcio Commissariale ha dovuto fronteggiare, con talune resistenze della popolazione e di taluni rappresentati del Consiglio Comunale che si opponevarlo alla predetta localizzazione, anche una pluralità di problematiche, quali : l'iter di valutazione di impatto Ambientale; nuove attribuzioni dell'Uffìcio Commissariale per la realizzazione del dissalatore di Vulcano, con conseguenti studi e reperimento risorse economiche; riunioni in sede locale, con tentativi di organizzare visite presso analoghi impianti di depurazione; modifìche al progetto in base alle segnalazioni evidenziate dalla cittadinanza nell'incontro del 4 marzo 2011; predisposizione del progetto definitivo unifìcato ("depuratore di Lipari" e "depuratore e dissalatore di Vulcano"); predisposizione del bando di gara e del relativo disciplinare, pubblicato nel dicembre 2011; l'autorizzazione Regionale allo scarico del nuovo depuratore oggetto del bando di gara.
     Infine, in merito alle problematiche relative al sequestro delll'impianto di pre-trattamento e dei possibili interventi di questo Ufficio Commissariale, si segnala che le Ordinanze delle Presidenza del Consiglio dei Ministri non prevedono, fra le incombenze del Commissario Delegato, compiti di natura gestionale, come pure si segnala che dalle indagini propedeutiche a suo tempo svolte per la programmazione degli interventi (in atto) è emersa l'irrealizzabilità di qualsiasi soluzione tecnica per trasformare l'attuale impianto di pretrattamento a "servizio depurativo", atteso che lo stesso si trova all'interno del cento abitato, a ridosso di strutture ricettive e completamente circondato da altri manufatti, senza alcuna possibilità di estensione e di rispetto delle distanze prescritte dalla legge. Per completezza, si porta a conoscenza che, dopo un iter reso estremamente difficoltoso da cause indipendenti dalla volontà dello scrivente, è imminente la sottoscrizione del contratto per la realizzazione del "depuratore di Lipari" e "del depuratore e dissalatore di Vulcano", opere che verranno ultimate nel più breve tempo possibile.
    Luigi Pelaggi   (Commissario delegato per l'emergenza fognaria e idrica)

    Sagra della Ginestra a Vulcano. Comunicato di rettifica orario

    L’A.S.R.C. Vulcano  & la Parrocchia SS. Angeli Custodi di Vulcano
    Nel contesto dei festeggiamenti della Sagra della Ginestra informano che per quanto riguarda il rientro da Vulcano a Lipari con la nave Ngi è previsto solo Sabato 15 alle ore 23:00 e non alle ore 23:30 come da manifesto.

    Centro storico e "basole ballerine"

    Un notevole numero di "Basole ballerine" e/o sporgenti (vedi foto) quindi costituenti pericolo sia per i pedoni, che per i due mezzi a due ruote, ci vengono segnalate sulle vie Prof. Carnevale, Garibaldi, Maurolico, Umberto I°. Stamani-così come ci segnalano- alcuni fra i turisti, sbarcati dalle due navi da crociera, hanno fatto i conti con le "basole ballerine". Per fortuna senza gravi conseguenza.
    Un intervento è il minimo che si possa chiedere
    Si invitano i vincitori dei premi estratti alla manifestazione "Made in Lipari" tenuta a San Calogero nella giornata del 2 giugno 2013, a ritirare i premi presso la sede della Pro Loco Isole Eolie Lipari in via Vittorio Emanuele, 66 oppure chiamare il numero 0909880306 o il cellulare 3382317511.

    Da Partylandia tanti auguri a Martina per il suo compleanno

    Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno alla dolcissima Martina che oggi compie 7 anni.
    A Martina anche gli auguri del direttore di Eolienews

    AN RINASCE IN SICILIA? FORMICA, VINCIULLO, NANIA, GRANATA…

    Fli c’è ancora? E Carmelo Briguglio, Fabio Granata, Italo Bocchino? Che fine ha fatto Gianfranco Fini? Benedetto Della Vedova, ex radicale, finiano di ferro, ala liberal della pattuglia An post-Fiuggi, ha fatto una breve comparsata in tv, sul dopo-amministrative, ed hanno scritto, in “calce”: Fli. Significa, dunque, che il partito, nato da una costola di An, a sua volta costola del Pdl, esiste. Solo che si sono perse le tracce.
    Cercare la destra del centrodestra è diventata un’impresa. Siamo ai titoli di coda o è una diaspora ricomponibile? Alla vigilia delle amministrative c’è stata una levata di scuti anti-Pdl in Sicilia, da parte degli ex An. Niente a che vedere con l’ala finiana, sorprendentemente. La folata di libeccio è arrivata da Messina, grazie a Formica e Nania, e da Siracusa, per merito del “ribelle” Vinciullo, che non ha accettato i diktat della “zarina”, Stefania Prestigiacomo, king-maker (sconfitta) di Edy Bandiera, Udc, ex presidente del Consiglio comunale aretuseo, candidato sindaco (perdente) nella cittadina aretusea.
    Carmelo Briguglio e Fabio Granata, i due body-guard di Gianfranco Fini, sono rimasti a guardare, smarriti dalla tracimazione finiana. Gli ex An riconoscibili, ma assai sbiaditi – secondo l’area post-Fiuggi vicina a Gianfranco Fini, sono Altero Matteoli, Gasparri e Renata Polverini. Una visibilità pagata a caro prezzo. Berlusconizzati, dicono i finiani, fino al midollo, e perciò stessi incapaci di rappresentare il futuro.
    Allora avrebbe avuto ragione, tutto sommato, Ignazio La Russa, che con Giorgia Melloni, si sono separati consensualmente. Ignazio ha convinto il Cavaliere che era la soluzione migliore: amici come prima, sanguis unus caro una, ma per conto proprio, così da raccogliere i consensi dei camerati, altrimenti irrimediabilmente dispersi.
    E Francesco Storace? Se Sparta piange, Atene non ride. Tutt’altro: l’ex presidente della Regione Lazio ha perduto Daniela Santanchè e il carisma. In Sicilia conserva, intatto, Nello Musumeci, che – come tutti sanno – vive di luce propria e non deve niente a nessuno, semmai è il contrario.
    Qualche inguaribile ottimista, dopo un censimento dei delusi, degli arrabbiati, duri e puri, finiani e deberlusconizzati, crede che si possa rinascere sotto il vessillo di Alleanza Nazionale. Una nuova Fiuggi, insomma, dentro tutti quanti, da Ignazio La Russa e Giorgia Meloni a Gianfranco Fini, Fabio Granata, Renata Polverini, Briguglio, Francesco Storace, Formica e Vinciullo, per citare i nomi più prossimi. Gasparri e Matteoli sono ormai perduti per sempre, ma non si sa mai.
    Ma si tratta solo di una mozione degli affetti piuttosto che di un possibile percorso. La nuova An dovrebbe avere a che fare con Silvio Berlusconi, accontentarsi del ruolo di dependance, sempre e comunque.
    La sconfitta a Roma di Gianni Alemanno è stata vissuta come la fine della destra. Un’autentica catastrofe dopo il flop di Francesco Storace. Ha prostrato i berluscones ex An, ma non al punto da consigliare loro di prendere cappello e lasciare il Cavaliere. In più c’è il tesoretto ex Msi, ex An ancora nel forziere, con gli immobili e i dividendi: il possesso senza la proprietà e la diaspora sono un problema, ma c’è la deterrenza che la cospicua fortuna assegna ai titolari, della quale si deve pur tenere conto. Una questione che riguarda Fini, La Russa, Gasparri e pochi altri.
    Piuttosto, è la diaspora siciliana che incuriosisce: Formica, Vinciullo, Nania, Granata, Briguglio, potrebbero fare di necessità virtù e ritrovare le ragioni per stare sotto lo stesso tetto. Sono stati trattati malamente dai forzisti del Pdl: o si ritirano a vita privata o fanno qualcosa di nuovo. Anzi, d’antico. Sempre che Nello Musumeci sia disposto a fare da chioccia. Certo, anche lui non è che debba ringraziare alcuno: la sua campagna elettorale è stata devastata proprio dai forzisti e la sua leadership a Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana, viene, di fatto, contesa da Francesco Cascio, ex presidente dell’Ars.
    È una partita da giocare, ma il tavolo non c’è ancora. La Sicilia, però, è foriera di novità, come ognun sa.
    Da Eolienews auguri di Buon Compleanno a Laura La Greca e Andrea Liuzzi

    Sospensiva chiusura tribunale di Lipari. Il Tar si riunirà il 26 giugno

    Il Tar di Catania ha fissato, per il prossimo 26 giugno, l’udienza, inerente il ricorso presentato dal Comune di Lipari, per la sospensiva al decreto del Governo Monti che ha soppresso (tra le altre) anche la sezione staccata del tribunale di Lipari. 
    L'istanza per il Comune di Lipari è stata presentata dall'avvocato Fulvio Cintioli 

    mercoledì 12 giugno 2013

    Caputo decaduto da deputato regionale

    blogsicilia.it - Il deputato regionale Salvino Caputo esponente di Fratelli d’Italia iscritto al gruppo Pdl all’Ars non potrà continuare a ricoprire la carica elettiva. L’esponente politico è stato dichiarato decaduto a far data dal 21 maggio per effetto di una condanna penale che gli è stata comminata in quella data.
    Caputo, deputato regionale continuativamente da 4 legislature prima dell’attuale, era stato condannato in Cassazione con sentenza definitiva ad un anno e cinque mesi per ‘tentato abuso di ufficio’. Quando era sindaco di Monreale, infatti, Caputo si era attivato per tentare di fare cancellare alcune multe. La vicenda risale al 2004, ma le multe non furono mai cancellate. In primo grado Caputo era stato condannato a due anni, in appello era caduta l’accusa di ‘falso’ e la pena era stata ridotta.
    Il giorno seguente alla sua condanna Caputo era stato eletto segretario della commissione parlamentare regionale Antimafia ma aveva lasciato il posto ufficialmente per far spazio al grillino Giorgio Ciaccio. una scelta motivata dall’esigenza di dare spazio alla rappresentanza dei 5 stelle dopo che la Commissione aveva scelto quale presidente Nello Musumeci.
    La scelta è stata assunta dalla Commissione parlamentare verifica poteri e comunicata all’Ars riunita in seduta a sala d’Ercole. L’assemblea ne ha preso atto rendendo, di fatto, la scelta definitiva a far data proprio dal 21 maggio e questo ha fatto esplodere la polemica.
    Per il deputato del Pdl Giorgio Assenza si tratta di un errore normativo grave perché la causa di ineleggibilità è intervenuta dopo l’insediamento nella carica di deputato e dunque Caputo non può essere dichiarato decaduto. Totò Cordaro del Cantiere popolare ha, invece, fatto presente che sulla vicenda l’aula avrebbe dovuto esprimersi con un voto e non semplicemente prenderne atto.
    Immediata la replica del Presidente Giovanni Ardizzone per il quale l’autorevolezza di un Parlamento si valuta dalla sua capacità di rispettare le leggi anche quando non fa piacere a nessuno. “La Commissione si è espressa e la strada era obbligata dalla legge. Sulla interpretazione della stessa legge dovrà pronunciarsi il magistrato non certo il parlamento. In base ai precedenti e ad una sentenza del 1995 l’Assemblea non poteva che prendere atto e non aveva discrezionalità interpretativa”. Ardizzone ha poi chiuso la vicenda passando alla trattazione degli altri punti all’ordine del giorno.
    A Caputo adesso subentrerà, non appena saranno effettuate tutte le verifiche di rito, il secondo dei non eletti essendo già entrato all’Ars il primo. Tocca adesso a Pietro Alongi eletto a Palermo con 5366 voti.

    Un tramonto da favola: Il sole "muore" tra Alicudi e Filicudi


    Troupe televisiva domani a Ginostra

    Domattina alle 7 e 30 sbarcherà a Ginostra una troupe televisiva per registrare un servizio che andrà in onda anche in Germania. Saranno sentiti ,per par condicio, la signora Karola e il consulente del Sindaco di Lipari.
    Al centro la centralina fotovoltaica per la cui piena funzionalità la signora, tedesca residente a Ginostra, aveva lanciato un appello alla cancelliera tedesca

    Sidoti a Chiofalo: "Condivido in generale il tuo pensiero....e questa giunta non mi sta entusiasmando per niente"

    Caro Luca ,
    condivido in generale il tuo pensiero e non solo per quanto attiene gli eventi. Devi sapere che nei pochi giorni che trascorro abitualmente a Lipari vengo spesso fermato da "sostenitori" di questa amministrazione che criticano il mio atteggiamento.
    Ho sempre risposto ai vari soggetti: "scusate ma in quello che scrivo ci sono delle non verità?" la risposta è stata quasi sempre "non vogliamo dire questo sono cose vere però bisogna dare tempo a questa amministrazione sopratutto dopo 10 anni di non governo".
    Trovo molto riduttivo fare riferimento sempre alla cattiva gestione Mariano in quanto la stessa non può e non deve rappresentare la giustificazione di quello che si fa o non si fa oggi.
    Questa amministrazione deve misurarsi con quello che ha promesso ai suoi elettori in campagna elettorale. Il resto sono solo balzelli.
    Ammetto di essere stato un pò troppo diretto nelle mie prime "incursioni" nel modo di fare politica nelle Eolie ed in particolare nella gestione della pubblica amministrazione. Penso però che in questi ultimi mesi mi sono autoregolamentato limitando al minimo i miei interventi.
    Conosco molto bene il Sindaco in quanto siamo cresciuti insieme e penso che sia un buon amministratore.
    Ma rimarco quanto dichiarato più volte. I problemi di oggi non li può affrontare un singolo soggetto. Le scelte del nostro futuro devono passare attraverso la condivisione di idee e di progetti all'interno di un gruppo di persone che rappresentano l'intera comunità e non solo una parte di essa o solo la parte politica.
    Come sai non sono alla ricerca di cariche, il mio attuale lavoro non mi lascia molto tempo per altro, anche se non mi tiro mai indietro nel dare consigli agli amici (vedi incarico di esperto nel Comune di S. Marina Salina che tra un pò volge al termine).
    Condivido con Te che il calendario eventi tranne la grafica non porta con se elementi di novità rispetto al passato ... ma forse non si poteva fare di più.
    Certo l'elemento "sorpresa" di settembre è scomparso.... E su questo aspettiamo lumi dall'Assessore Sig. Cuccia.
    Per quanto attiene gli addetti ai lavori penso che in questo momento siano più concentrati nella gestione delle loro imprese e nel mantenere posizioni di mercato soddisfacenti almeno per pagarsi le spese.
    Una piccola critica ma non si offenda nessuno ... Questa Giunta non mi sta entusiasmando per niente...
    Angelo Sidoti

    Ficarra: shopping a Lipari centro

    Continuano le vacanze eoliane per Salvo Ficarra, il comico palermitano spesso protagonista con Valentino Picone dai banchi di Striscia la notizia.
    Dopo la tappa vulcanara oggi pomeriggio Ficarra, unitamente alla famiglia, si è dato allo shopping (tutt'ora  in corso) a Lipari.
    Tappa d'obbligo la boutique di Roberto Paino sul centralissimo Corso Vittorio Emanuele.
    A sinistra l'immancabile foto con l'amico tassista Gianfranco Corrieri