Cerca nel blog

mercoledì 7 febbraio 2018

Carnevale a Salina (prime 4 foto)


Nelle foto della nostra collaboratrice Francesca Falconieri, il carro di Leni. Domani pubblicheremo le foto del carro di Malfa

Carnevale eoliano - 1

Il programma: 
Tre serate di sfilate a Lipari centro l'8, il 10 e il 12 Febbraio
L'ultima sera, fuori concorso, sfileranno anche due carri provenienti da Salina.
Venerdì 9 dalle 10 alle 12 e 30 sfileranno sul Corso V.E. i bambini del Comprensivo "Lipari1".
L'undici febbraio, a Canneto, sfileranno tutti, ad eccezione dei carri più grandi che, comunque, saranno presenti con i componenti (in costume)
Sempre l'undici febbraio festa in maschera nella piazza di Pianoconte, organizzata dall'amministrazione in collaborazione con l'associazione Terme di San Calogero

REGIONE: MUSUMECI, AL VIA RESTYLING PER 59 OSPEDALI IN SICILIA. A Lipari diversi milioni per acquisto attrezzature

Parte il piano di investimenti che finanzia 59 ospedali in Sicilia e nelle isole minori. L’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza, ha firmato il decreto che prevede interventi per circa 224 milioni di euro, destinati a opere di potenziamento tecnologico, infrastrutturale e agli adeguamenti a norma di strutture già esistenti, che ne avevano fatto richiesta negli anni scorsi. Si tratta del primo atto concreto che sblocca l’Accordo di programma a valere sulle risorse finanziarie ex articolo 20 della legge 67/88. Il decreto finanzia progetti immediatamente cantierabili, in prevalenza a carattere territoriale. Sono stati esclusi invece, quelli di ingente portata e di non immediata realizzazione. Il 95% degli investimenti previsti sarà a carico dallo Stato, la parte restante sarà cofinanziata dalla Regione Siciliana.
“Questo intervento - afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci - rientra nel miliardo di euro che vogliamo prestissimo attivare anche per dare una boccata d’ossigeno alle piccole e medie imprese. Stiamo lavorando a pieno ritmo per rimettere in moto un’economia stagnante, che ha prodotto in Sicilia solo miseria e povertà. L’altro obiettivo è quello di ammodernare strutture sanitarie rimaste fuori legge per tanto tempo”.
Questi i finanziamenti per provincia: Agrigento 5,7 milioni, Caltanissetta 14,8, Catania 52,9, Enna 18,2, Messina 13,5, Palermo 53,4, Ragusa 8, Siracusa 14 e Trapani 43,5. Per le isole minori, 500 mila euro saranno destinati alla ristrutturazione del presidio ospedaliero ‘Nagar’ di Pantelleria, mentre parte dei 5 milioni richiesti per acquisto attrezzature nel Messinese andranno all’ospedale di Lipari.
“Abbiamo lavorato - spiega l’assessore della Salute Ruggero Razza - per integrare, in breve tempo, le istanze del Ministero, che aveva chiesto modifiche rispetto alla precedente programmazione e sbloccato una situazione che, per anni, non permetteva l’adeguamento a norma di diverse strutture ospedaliere. Molte di queste erano fatiscenti e in attesa, da oltre un lustro, dei finanziamenti previsti dal precedente Accordo di programma. Da oggi potranno adeguarsi alla normativa vigente e compiere un passo avanti importante, con risvolti positivi sia sul rischio clinico dei pazienti che sul miglioramento dell’assistenza”.
Tra i progetti, quindici riguardano opere di ristrutturazione e messa in sicurezza, diciannove l’adeguamento e la messa a norma di strutture, nove l’acquisto di arredi e attrezzature. Diversi quelli che includono la realizzazione di Presidi territoriali di assistenza a Palazzolo Acreide, Pozzallo, Salemi e Ragusa. Tra gli investimenti più ingenti c’è quello di 21 milioni per il nuovo presidio sanitario polivalente di Alcamo, dove saranno trasferiti tutti i servizi finora erogati in strutture fatiscenti. A Palermo, invece, per il completamento dell’Ospedale ‘Di Cristina’ sono destinati 13 milioni (realizzazione del secondo stralcio) e altri 13 per la messa a norma del padiglione “A” dell’ospedale ‘Cervello’. Interventi anche a Catania per la realizzazione del poliambulatorio presso l’ospedale ‘Cannizzaro’ (13 milioni) e per l’acquisto di attrezzature specialistiche per il pronto soccorso e il poliambulatorio del Policlinico universitario ‘Rodolico’ (altri 13 milioni).

Nuovo Direttore sanitario all'AVIS di Lipari.

Il dottor Roberto Belfiore, 59 anni, è il nuovo Direttore sanitario dell'Avis di Lipari, subentra al dottor Venanzio Iacolino (nella foto) andato in pensione, che ha ricoperto tale incarico per circa 20 anni. Un ventennio nel corso del quale ha rappresentato un prezioso punto di riferimento sia per l'associazione che per i donatori.
Il Consiglio Direttivo dell'Avis liparese, con deliberazione dello scorso 13 Gennaio, ha conferito al dottor Iacolino il titolo di "Socio benemerito" ed in occasione dell'Assemblea annuale dei soci, convocata per Domenica 18 Febbraio, gli consegnerà una pergamena ricordo.
Il dottor Belfiore ha accettato l'incarico da volontario e a titolo gratuito.

Palazzo dei Leoni, il neo Prefetto Maria Carmela Librizzi in visita di cortesia al Commissario Calanna

Stamani visita di cortesia a Palazzo dei Leoni del neo prefetto di Messina, Maria Carmela Librizzi, al Commissario straordinario della Città Metropolitana, Francesco Calanna.
La dott.ssa Librizzi, nel corso di un cordiale colloquio, ha manifestato il proprio entusiasmo per il suo nuovo incarico ed ha posto l'attenzione sull'importanza della collaborazione con tutti i Comuni del territorio, con particolare impegno sul fenomeno migratorio affinchè si superi il fenomeno emergenziale e si stabilisca una collaborazione tra Istituzioni anche attraverso l'indizione di una conferenza permanente.
Il Commissario Calanna ha formulato i migliori auguri di un proficuo lavoro al servizio della comunità messinese e si è detto certo di una sinergica azione tra le due Istituzioni, confermando ogni utile collaborazione per la soluzione dei problemi del comprensorio metropolitano.
Nel corso dell'incontro sono state illustrate le realtà legate al territorio con particolare riferimento alla viabilità, all'edilizia scolastica ed al turismo e sono state approfondite le tematiche legate al settore agricolo e florovivaistico.
Al termine della visita protocollare il Commissario straordinario ha donato al neo Prefetto il crest con lo stemma dell'Ente.

Intervento sulla segnaletica stradale di Acquacalda

 Operai ex Pumex, di stanza al distaccamento della Polizia municipale di Canneto, hanno effettuato tutta una serie di interventi sulla segnaletica di Acquacalda. L'intervento, effettuato su direttiva dell' assessore Gaetano Orto, è stato coordinato dall'Ispettore Capo di P.M., Agostino Portelli, responsabile del distaccamento di Canneto.

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi, 7 febbraio 2018

Buon Compleanno a Francesco Misuraca, Rita Catalano, Sebastiano Puglisi, Bartolo Famularo, Giulio Taranto, Angelino Cesario, Salvatore Svezia, Massimo Cortese, Giovanna Lo Schiavo

Le Eolie tornano protagoniste oggi sulla Rai in "Passato e presente"

Le Eolie tornano protagoniste sulla Rai.
Il programma “Passato e presente” dedicherà l’intera puntata odierna, alla storia di Edda Ciano, la figlia di Benito Mussolini. Nel programma, condotto da Paolo Mieli, storico e giornalista, saranno proposte alcune parti girate a Lipari a Dicembre. Grazie al Centro Studi Eoliano la troupe ha raggiunto ed effettuato riprese nei luoghi dove Edda Ciano ha vissuto e trascorso una piccola parte della sua vita, anche sentimentale, col partigiano liparese Leonida Bongiorno.
Cicerone anche la nipote di Leonida, Manuela. 
La puntata avrà una durata di circa 40’ e sarà trasmessa su RAI3 alle 13.15 e su RAI Storia alle 20.30. 
Per l'occasione il Centro Studi ha organizzato per stasera alle 20 una visione collettiva del programma presso la Sala convegni dell'hotel Gattopardo.
Ricordiamo che la storia d’amore tra Edda Ciano e Leonida Bongiorno, sbocciata tra i due durante il confino che la prima trascorse in parte a Lipari, è stata già oggetto della fiction “Edda Ciano e il comunista”.

Forte vento. Laurana salta scali di Stromboli e Ginostra.

Siremar rende noto che la motonave Laurana in navigazione sulla tratta Napoli-Eolie-Milazzo a causa delle forti raffiche di vento è stata costretta a non approdare a Stromboli e Ginostra.
A Lipari per lo scirocco gli aliscafi, tra non poche difficoltà, stanno operando a Punta Scaliddi

REGIONE: MUSUMECI RICEVE CONSOLE MAROCCO A PALERMO

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha ricevuto in visita ufficiale, a Palazzo d’Orleans, il Console generale del Regno del Marocco a Palermo, Fatima Baroudi. Nel corso del cordiale colloquio, si è discusso della necessità di intensificare le relazioni economiche e culturali tra il Paese del Nordafrica e la nostra Isola, che ospita la comunità più numerosa di stranieri, quella marocchina.
In particolare, si coglierà l’opportunità di Palermo Capitale italiana della Cultura per rafforzare i rapporti sul versante delle attività culturali organizzando visite di giovani universitari del Marocco nel capoluogo siciliano.

Alicudi, danni alla struttura portuale. Chiusa la testata del molo

La mareggiata di ieri ha fortemente danneggiato lo scalo Palombo di Alicudi, creando tutta una serie di potenziali pericoli per la pubblica incolumità. 
Nelle more di un intervento (ci auguriamo il più celere possibile) il comandante del Circomare Lipari ha disposto la chiusura della testata del molo.

Oggi è il 7 Febbraio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno

Salina vista da Quattropani (Foto: Angela Monteleone) -
Santo del giorno: San Teodoro di Amasea - 
San Teodoro di Amasea


Fino al IX secolo Teodoro era l'unico santo con questo nome, ma poi apparve un altro Teodoro, non più soldato ma generale (stratelates) dell'armata di Licinio (Augustus nel 308) per ordine del quale fu torturato e crocifisso ad Eraclea Sintica in Tracia il 17 febbraio, anche lui sepolto a Euchaita il 3 giugno e commemorato sia in area latina che bizantina. Questo sdoppiamento dell'unico martire Teodoro generò una doppia fioritura di leggende di cui rimangono relazioni in greco, latino ed altre lingue orientali che influirono a loro volta nei giorni delle commemorazioni. Nei sinassari bizantini, Teodoro soldato è ricordato il 17 febbraio mentre il generale l'8 febbraio. Nei martirologi occidentali, invece, il soldato è ricordato il 9 novembre e il generale il 7 febbraio. Si tratta comunque della stessa persona commemorata in giorni diversi.[4] La festa è tradizionalmente celebrata il 9 novembre, propria del san Teodoro di Amasea.
Nell'arte bizantina e veneziana i due santi sono spesso raffigurati assieme, affiancati o specularmente. Talvolta sono rappresentati a cavallo e si distinguono per essere l'uno soldato armato di spada (San Teodoro tiron, (EL) Agios Teodoros o tyron), l'altro un generale portatore di lancia (San Teodoro stratelate, (EL) Agios Teodoros o stratelates). La fisionomia dei due santi è invece pressoché identica, venendo essi indifferentemente raffigurati sempre in età adulta ma giovanile con capelli corti e riccioluti, barba corta e curata.

martedì 6 febbraio 2018

Vecchio ospedale, immobile da recuperare. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi


Grazie, sindaco Giorgianni (di Tania Raffaele)

Grazie Sindaco Giorgianni per i suoi chiarimenti, sicuramente dopo aver ricevuto una sua risposta le darò più fiducia. 
Mi auguro che Lei continui a combattere per noi, anzi per i nostri figli che sono il futuro di queste isole.
Con rispetto le auguro buon lavoro.
Tania Raffaele

Bio–Distretto dei Nebrodi, presentate a Palazzo dei Leoni le linee guida per il piano strategico

Nel corso di una riunione svoltasi ieri pomeriggio a Palazzo dei Leoni, sono state presentate al Commissario straordinario della Città Metropolitana di Messina nonché Presidente del Gal Nebrodi Plus, Francesco Calanna e al Presidente dell’Associazione nazionale Città del Bio, Antonio Ferrentino, le linee guida per la formazione del Piano Strategico del Bio-Distretto dei Nebrodi, elaborate dal tavolo tecnico scientifico, insediatosi alcuni mesi fa a Mirto, e coordinate dall’urbanista Marcel Pidalà.
Alla riunione erano presenti il Segretario generale dell’Associazione, Luciano Conterno, il Direttore del Gal, Giuseppe Marzullo, il Sindaco ed il vice Sindaco di Mirto, rispettivamente Maurizio Zingales e Luigi Ialuna.
Da parte di tutti i partecipanti è stata espressa la più ampia soddisfazione per aver avviato, dopo la fase di elaborazione delle linee guide coordinata dal Gal Nebrodi Plus e dall’Associazione Città del Bio, quella della definizione di un piano strategico che vedrà protagonisti tutti i Comuni e gli attori sociali ed economici presenti all’interno del territorio individuato nel Bio-Distretto e che contribuirà a rilanciare l’economia del territorio nel rispetto e nella valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e delle produzioni di eccellenza.
La fase propedeutica appena conclusa si è concretizzata in un lavoro completo ed articolato, completato da dettagliate tavole tematiche che analizzano ed illustrano la realtà del Bio-Distretto, composto dal territorio di oltre 40 Comuni, e ne individuano i punti critici ma anche di forza che potranno essere sviluppati all’interno del Piano Strategico.
Un programma che ha come obiettivo la valorizzazione dell’economia e delle tradizioni locali, la promozione del territorio e lo sviluppo eco-sostenibile del Bio Distretto attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, accompagnato da una progettazione fortemente partecipativa.
A tal fine, nel corso della riunione, è stato fissato un primo incontro pubblico con tutti i soggetti del territorio che si svolgerà a Capo d’Orlando, presso Villa Piccolo, il prossimo 10 marzo.

Mancato approvvigionamento idrico a causa di rotture e guasti alla rete superiori a 30 giorni?. Rifornirsi con l'autobotte costerà l'80% in meno della normale tariffa. Determina di Giorgianni



REGIONE: MUSUMECI CONVOCA ‘TAVOLO AGRUMI’

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha convocato per oggi pomeriggio, alle 17.30, a Palazzo d’Orleans un riunione sulla crisi in agrumicoltura, alla quale parteciperà anche una delegazione del ministero per le Politiche agricole, guidata dal sottosegretario Giuseppe Castiglione.

Cimitero di Lipari centro a secco....in diverse aree

In diverse zone del cimitero di Lipari centro manca l'acqua, ormai da oltre un mese, e questo crea non pochi problemi a chi va a trovare i propri cari, portando un fiore, specie alle persone più anziane.
A segnalarcelo sono diversi nostri lettori. 

Pane Cunzato - pizza & more, porta le Eolie nel cuore di Londra

Gentilissimo Direttore,
abbiamo il piacere di scriverle queste poche righe per informare lei ed i suoi tanti lettori ( nonché nostri compaesani) che da qualche giorno un altro pezzetto di Eolie è  presente a Londra.
Pane Cunzato - pizza & more  è un piccolo ristorante / pizzeria che “parla” di Eolie , non solo a tavola dove il protagonista indiscusso è appunto il pane cunzato, pietanza che sta riscuotendo un grande successo, ma anche per l’ambiente che è stato realizzato: l'ospite, varcata la soglia, viene subito rapito dalle suggestive foto delle isole Eolie ed inizia così questo viaggio che coinvolge la vista e, successivamente, il gusto. 
Questo progetto vede interessati tutti eoliani doc che, ogni qual volta si accostano al cliente, parlano con il cuore della loro terra d’origine, trasmettendo così il desiderio di visitare al più presto il nostro meraviglioso arcipelago ( ahimé ancora poco conosciuto qui!).
Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito con tanta pazienza e professionalità alla realizzazione di questo progetto: Artesana di Luisa Mendoza che ha curato l’arredo, San Bartolo vineria e dispensa di Danilo Conti che ha organizzato minuziose spedizioni di prodotti siciliani ed eoliani di eccellenza , Crial di Gioacchino Andaloro che ha seguito l’organizzazione e spedizione di tutti i macchinari della cucina e della pizzeria,la falegnameria di  Giuseppe Paino per la realizzazione dei tavoli, Arte tipografica di Tony Saltalamacchia che con tutto il suo team ci ha dedicato, con infinita pazienza, lunghissime ore nella scelta delle foto più rappresentative delle Eolie e per la realizzazione del menù.
Tutti i nostri conterranei  che si troveranno a passare da Londra, sono benvenuti al 49 Museum street  per un aperitivo rigorosamente Eoliano!
Un caro saluto,
Fabrizio e Valentina

NDD - A Fabrizio e Valentina le congratulazioni di Eolienews e l'augurio di raggiungere ulteriori, importanti traguardi

Cara signora Tania.... Giorgianni risponde alla nota di una cittadina

Riceviamo e pubblichiamo: 
Gentile signora Tania,
Comprendo perfettamente il suo sfogo e mi verrebbe sin troppo facile sostenere che una maggiore presenza nelle Istituzioni, dove si decide, non può che avvalorare la scelta di una candidatura di uno che, se non altro per il ruolo che riveste in questo momento, rappresenta un territorio che merita maggiore attenzione.
Sono ben consapevole dei disagi che tutti noi affrontiamo in ambito sanitario, ma soprattutto del fatto che nessuno, meglio di un eoliano, può rappresentarli e soprattutto cercare di risolverli.
Non faccio un discorso di responsabilità di un partito piuttosto che un altro.
In questi anni, l' Amministrazione Comunale non è stata certo con le mani legate e lo dimostra: l'introduzione dell'autoambulanza medicalizzata, la figura dell'ortopedico che prima non esisteva, l'istituzione e il mantenimento del Punto di Primo Intervento Pediatrico, l’investimento importante nelle azioni a favore delle disabilità ed ancora altre azioni.
Anche per il punto nascita ci siamo attivati, purtroppo senza raggiungere ancora i risultati sperati.
Veda, anche per il punto nascita, dove spesso vengono attribuite responsabilità al Ministero della Salute per la mancata concessione della deroga e dove viene accostata la mia candidatura nella lista che fa capo proprio al Ministro della salute Lorenzin; in realtà molti non sanno, o fanno finta di non sapere, che la materia è di esclusiva competenza regionale, a maggior ragione se si tratta di una regione a statuto autonomo come la nostra.
La continua storiella della deroga che doveva concedere il Ministero della Salute per poter riaprire il punto nascita di Lipari è solo una banale scusa.
Il Ministero della Salute, infatti, aveva sancito nella Conferenza Stato Regioni del 30/07/2015, la possibilità di riattivare i punti nascita al di sotto dei 500 parti l'anno purchè questi venissero messi in sicurezza alla pari delle strutture di primo livello secondo quanto redatto nel "Progetto Nazionale per l’ottimizzazione dell’assistenza Sanitaria nelle Isole Minori e Località caratterizzate da eccezionale difficoltà di accesso” approvato dalla stessa Conferenza.
La Regione Sicilia, pertanto, doveva dimostrare al Ministero della Salute, attraverso un progetto specifico, che tra l'altro avrebbe anche consentito di accedere ai fondi CIPE, di mettere in sicurezza il punto nascita eoliano attraverso tempi precisi, strumenti adeguati, dotazione organica in linea con le strutture di primo livello e sistemi di turnazione tali da garantire la cosiddetta “manualità”. Il Ministero, pertanto, doveva da parte sua, soltanto dare atto che il punto nascita era stato messo in sicurezza da parte dell’Asp me5, così come previsto nella Conferenza Stato regioni, al fine di rilasciare il suo sta bene.
La mancanza di un rappresentante eoliano è stata in tal senso forse determinate maturando in me la convinzione che solo chi ha vissuto e vive in queste isole può capire l'importanza e la necessità di determinati servizi.
Certo, diventa facile strumentalizzare in campagna elettorale una questione così importante come la sanità attribuendo responsabilità a questo o a quel partito, ma la storia ci insegna che anche in passato solo grazie all'apporto fondamentale di chi ha vissuto o viveva queste isole si è riusciti ad ottenere determinati risultati.
Nel caso di sua sorella la questione è un po' più complessa perchè presumo, visto il parto prematuro, che la necessità era quella di avere un'unità di terapia intensiva neonatale che in provincia esiste solo a Patti e nella città di Messina. Certo, nulla è impossibile ma la priorità credo sia quella di lottare per avere almeno un punto nascita ma “in sicurezza”. Questo, insieme ad altre questioni importantissime che affliggono il nostro territorio, è la motivazione principale che mi ha convinto a candidarmi e non posso che ringraziare a maggior ragione chi mi ha dato la possibilità di farlo. Anche perchè non ho visto altre forze politiche che hanno offerto la stessa possibilità ad altri cittadini del nostro comprensorio.
Colgo l’occasione per porgerle cordiali saluti.
Marco Giorgianni

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi, 6 Febbraio

Buon Compleanno a Christian Restuccia, Christian Saltalamacchia, Erminia Maiorana, Gianluca Cannistrà, Anna Maria Di Giovanni, Maycol Laganà, Maria Russo, Andrea Corrieri, Fabio Mauramati

A "Passato e presente" la storia di Edda Ciano. Domani, sulla Rai torneranno di scena le Eolie con alcuni spezzoni girati a Lipari


Ultime ore per l'iscrizione al Carnevale eoliano. Il modulo per l'iscrizione

Scade domani, mercoledì 7 febbraio, alle ore 12, il termine ultimo per la presentazione della domanda per prendere parte al Carnevale Eoliano 2018. L'istanza, entro quell'ora, dovrà essere presentata al protocollo dell'Ente. Questo il modulo da compilare

lunedì 5 febbraio 2018

E' saltata la corsa Milazzo - Eolie delle 17 e 15

Siremar rende noto che a causa delle avverse condizioni metereologiche la nave veloce Isola di Vulcano non ha effettuato la corsa delle 17,15 sulla tratta Milazzo-Eolie.

Falsi messaggi truffa: una falsa offerta Nike circola su WhatsApp.

Virus, malware, phishing e spyware, sono ormai sinonimo di pericoli per pc e dispositivi degli utenti della rete, anche dei più profani. E questo lo sanno bene hacker e truffatori telematici che giocano sulla nostra emotività e scarsa attenzione per provocare reazioni istantanee che causano proprio l’effetto voluto da questi malintenzionati: farci seguire le loro false istruzioni per accedere abusivamente, anche con un semplice click, ai nostri dispositivi e sottrarci dati bancari o sensibili. Noi dello “Sportello dei Diritti” lo ripetiamo da tempo e quotidianamente rilanciamo le allerte che provengono dal mondo del web e dalle istituzioni per mettere in guardia i cittadini. Ora è la volta della NIKE. Un messaggio si sta diffondendo anche in Italia attraverso WhatsApp annunciando che il gigante americano, leader mondiale nelle attrezzature sportive, offrirà 5.000 paia di scarpe in occasione del suo 55esimo anniversario. Se si crede alla proposta, per ricevere il regalo è sufficiente condividerla con 20 contatti o gruppi e rispondere a quattro domande (per esempio, se avete mai indossato scarpe Nike). Tutto questo prima di selezionare la misura e, come al solito in questi casi, fornire i propri dati personali, questa è una truffa per raccogliere informazioni per scopi fraudolenti. Come prova basta vedere come alcune frasi siano scritte in modo approssimativo e le date di fondazione non coincidano. E ancora: nulla è specificato sul sito ufficiale del marchio e se si tenta comunque di procedere con le diverse fasi, la vittima giunge su una pagina scritta in parte con caratteri asiatici. Così tanti errori grossolani una delle aziende più potenti del mondo probabilmente non li avrebbe mai commessi. Ancora una volta, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è sufficiente seguire il semplice consiglio di non cliccare e cestinare prontamente questi messaggi fraudolenti per evitare ogni conseguenza pregiudizievole. Nel caso siate comunque incappati in una frode di questo tipo, come al solito i nostri esperti sono pronti a prestarvi ausilio previo contatto ad una delle nostre email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org

Giovanni D’AGATA

Caro aspirante senatore Giorgianni...

Riceviamo da Tania Raffaele  e pubblichiamo:

Buongiorno direttore!
Ho ascoltato con attenzione la presentazione della candidatura al Senato del sindaco Giorgianni e vorrei esprimere ad egli la mia interrogazione. Spiego dal principio per poi arrivare al dunque: mia sorella incinta di 30 settimane il sei dicembre si è recata a Patti per un semplice controllo in ospedale ed invece ad oggi si trova ancora li dopo due mesi perché mia nipote Anthea ha deciso di nascere quel giorno prematuramente al periodo stabilito.
Mia sorella ha dovuto lasciare sua figlia più grande qui perché ha la scuola, il suo compagno lavora e rientra a Patti solo in serata, si è dovuta affittare una casa ed una macchina e noi familiari che vorremmo starle vicino non possiamo, perché dovremmo viaggiare tutti i giorni, ma spesso il mare ce lo vieta e gli orari degli aliscafi non combaciano con le nostre esigenze, lavoriamo e non possiamo di certo licenziarci o prendere di continuo permessi per assentarci tutto il giorno, perché andare li significa perdere un giorno intero!
Non voglio perdermi in polemiche, ma voglio solo chiedere: Lei, visto che con orgoglio rappresenta le nostre isole, se riuscirà ad arrivare al Senato, ha intenzione di occuparsi e risolvere realmente il problema dell’ospedale di Lipari o dobbiamo accontentarci dei 3000 euro promessi e chiuderci la bocca contro ogni nostro interesse e sperando che non succeda mai nulla di grave?
Lei capisce realmente il disagio che si prova in un momento così delicato, come la gravidanza, di doversi allontanare contro la propria volontà, dal proprio paese, casa, parenti e nel caso di mia sorella anche dalla figlia adolescente?
Con gli stessi soldi che paghiamo al servizio di elisoccorso, non potremmo pagare i migliori medici e tutta l’attrezzatura per un ospedale da fare invidia alla terra ferma?
Cosa la trattiene da combattere, rappresentando i suoi cittadini eoliani per la riapertura del punto nascite e la valorizzazione del nostro ospedale? Forse è più facile offrire 3000 euro alle partorienti?
Non voglio che il mio pensiero sia rivolto solo al punto nascite, perché tutti i settori dell’ospedale sono importanti. Ma sono arrabbiata e molto dispiaciuta perché credo che sia colpa di tutti per questo disagio che viviamo, non esistono più gli eoliani come i nostri nonni che scendevano in piazza e rivoluzionavano il sistema e non vorrei che questa sua candidatura la distragga dai reali problemi che abbiamo giornalmente nelle isole e non solo nel periodo estivo.
Starei ore a scrivere ed elencare i disservizi mancanti, ma non voglio rubarle troppo tempo, e spero almeno in una sua risposta, visto che sono una cittadina eoliana non contenta e sicuramente non sto a chiedere un gusto di granita che manca al bar. Buon lavoro.
Tania Raffaele

Carta famiglia, al via la procedura per i Comuni

Il ragioniere Roberto Piemonte ci segnala questo articolo:
È attiva la procedura riservata ai Comuni per il rilascio della Carta della Famiglia. Per accedere i referenti comunali dovranno registrarsi tramite l'apposito form e riceveranno – a seguito di una verifica dei dati inseriti – le credenziali di accesso.
Si realizza così la prima fase operativa della Carta della Famiglia, la card sconti riservata ai nuclei familiari con almeno tre figli minori e un Isee in corso di validità non superiore a 30mila euro, istituita con il decreto interministeriale 20 settembre 2017.
La richiesta della Carta è presentata da uno dei genitori dei componenti minorenni appartenenti al nucleo familiare, che diventa titolare della stessa e responsabile del suo utilizzo. Il soggetto richiedente e i beneficiari della Carta devono essere residenti nel territorio italiano al momento della richiesta. Nel caso di minori in affidamento familiare, la richiesta può essere presentata dagli affidatari per il periodo di permanenza dei minori in famiglia. Ai soli fini del rilascio della Carta, i minorenni in affidamento familiare vengono sempre conteggiati nel computo dei minorenni presenti nel nucleo familiare.
L’emissione
La Carta viene emessa con validità biennale, su richiesta degli interessati, previa presentazione della dichiarazione sostitutiva unica ai fini Isee in corso di validità, dal Comune dove il nucleo familiare ha la propria residenza anagrafica. In caso di componenti del nucleo con diversa residenza anagrafica, la residenza familiare è quella dichiarata a fini Isee. La Carta dovrà recare sul retro il logo del Comune emittente, il numero progressivo della tessera, preceduto dal codice Comune, i dati anagrafici e il codice fiscale dell'intestatario, il luogo e la data di emissione, nonché la data di scadenza. La Carta dovrà recare l'indirizzo del sito internet di servizio dedicato.
Le agevolazioni
La Carta consente l'accesso a sconti sull'acquisto di beni o servizi, ovvero a riduzioni tariffarie concessi dai soggetti pubblici o privati che intendano contribuire all'iniziativa.
Nell’elenco delle categorie merceologiche dei beni e delle tipologie di servizi rientrano prodotti alimentari, bevande analcoliche, prodotti per la pulizia della casa e per l'igiene personale, articoli di cartoleria e di cancelleria, libri e sussidi didattici, medicinali, prodotti farmaceutici e sanitari, abbigliamento e calzature. Tra i servizi, c’è la fornitura di acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili per il riscaldamento, la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, i servizi di trasporto, ricreativi e culturali, musei, spettacoli e manifestazioni sportive, palestre e centri sportivi, servizi turistici, alberghi e altri servizi di alloggio, impianti turistici e del tempo libero, servizi di ristorazione, servizi socioeducativi e di sostegno alla genitorialità, istruzione e formazione professionale.
I benefici possono essere attivati:
a) dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, su base nazionale, previa formalizzazione di protocolli d'intesa con le amministrazioni centrali interessate o convenzioni con soggetti pubblici e privati a rilevanza nazionale;
b) dalle Regioni e dalle Province autonome, su base regionale, mediante la stipulazione di convenzioni con soggetti pubblici e privati a rilevanza regionale;
c) dai Comuni, su base comunale, mediante la stipula di convenzioni con soggetti pubblici e privati a rilevanza locale, ovvero riduzioni di tariffe dei servizi pubblici locali erogati direttamente o indirettamente.

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi, 5 Febbraio

Buon Compleanno a Jessica Natoli, Angelo Cervellera, Roberta Compagno, Biagio De Vita, Gabriele Favorito, Gabruela Gabriela, Angelo Iarrera, Adriana D'Ambra, Rosi Mollica