Cerca nel blog

domenica 16 ottobre 2022

Slovacchia: Prosegue ed entusiasma la tournée internazionale dei Cantori Popolari delle Eolie

 COMUNICATO


Prosegue senza sosta la tournée internazionale dei "Cantori Popolari delle Isole Eolie". 

Dopo il saluto con le locali Autorità, nel pomeriggio di ieri, al cospetto di un pubblico che ha sfiorato le 20.000 presenze, grande performance con la messa in scena dei quadri "Cialoma memorie dal mare" e "U schiticchiu pa ittata i l'astricu". 

Un'ora di entusiasmo, partecipazione, totale coinvolgimento. 

Il Direttore Artistico -Regista, Nino Alessandro, è riuscito nell'intento di coinvolgere e rendere protagonista dello spettacolo il pubblico che, con grande gioia, ha risposto presente, lasciandosi andare a momenti di euforia che hanno avuto il loro apice con la standing ovation finale. 

Una magistrale performance musicale, grazie alle fisarmoniche di Carmelo, Cristian e Francesco, accompagnate dal roboante suono dei tamburi di Santino, Giuseppe e Bartolo e dalla chitarra di Elio, hanno fatto da corollario ai canti ed ai balli dei ragazzi. 

Tutti gioiosi , pieni di positività hanno tirato fuori il meglio di sé stessi. Hanno trasmesso calore, hanno entusiasmato, entusiasmandosi. Si sono emozionati, emozionandosi. E per fare capire tutto ciò, bastava guardare i volti dei neo-entrati Francesca, Giulia, Jonathan. 

Il presidente Giuseppe Bianchi, ha avuto parole di grande ammirazione, ringraziando tutta la vecchia guardia ed anche chi, in questo viaggio, non ha potuto essere presente, per la serietà e l'impegno messi in campo durante la preparazione di questa tournée. 

Oggi si prosegue e sarà la volta, delle donne cuoche.

Le Eolie nelle stampe d'epoca (106° puntata): Vulcanello visto dalla punta I samusà


 

Auguri di...

Buon Compleanno a Roberto Addamo, Andrea Coluccio, Melania Arcano Munafò, Angela Donato, Jennifer La Greca,  Valentino Raffaele, Roberto Mangione, Manuel La Greca, Alessio Camillo Pellegrino, Kenneth Donald Sarpi Jr.



Navi ed aliscafi: 5° puntata con 3 foto: Alnilam, Angelina Lauro, Antioco

Nelle foto di oggi: 1) Alnilam, in prestito alla Siremar, ormeggiato a Rinella; 2)Angelina Lauro in breve sostituzione della Lipari sulla linea Messina - Milazzo - Eolie - Napoli; 3) L'Antioco a Punta Scaliddi

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 16 ottobre 2022

Stromboli: Al via il risanamento di "Spiaggia lunga"


Scrive il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo: "Parte il risanamento di "Spiaggia Lunga", dopo anni di versamento dei rifiuti provenienti da una discarica posta a monte della stessa spiaggia. L'ultima alluvione aveva aggravato la situazione ed ecco, dopo l'espletamento delle procedure ed affidamento, l'inizio dei lavori che ridaranno alla spiaggia la sua indicibile bellezza e al mare la sua dimensione naturale".

Gullo, in questi minuti, sta raggiungendo Stromboli sia per fare il punto sull'attività post alluvione che su quella vulcanica.

Sedici ottobre 2020: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi


 

#Io non rischio 2022: Da Vulcano il professore Ferlazzo è intervenuto nella diretta nazionale

Per la diretta nazionale della Piazza di "Io Non Rischio"  da Vulcano è intervenuto, come ospite, il Prof. Angelo Ferlazzo che ha raccontato un aneddoto, raccontatogli da sua nonna, relativo all'eruzione del 1888

Covid: L'UCA (Ex Usca) più vicina alle Eolie è a Milazzo. Ci sarà una deroga?



Se ci sarà bisogno dell'UCA (ex Usca) alle Eolie (speriamo di no) bisognerà rivolgersi a Milazzo.

In provincia di Messina le Unità di Continuità Assistenziali (Uca) saranno, infatti, attive con 3 uffici a Messina. Un ufficio anche a Taormina, Milazzo (Eolie accorpate), Barcellona e Sant'Agata Militello, così come deciso dal commissario ad acta Alberto Firenze.
C'è da chiedersi, in caso di necessità nelle Eolie  dell'attività dell'UCA arriveranno da Milazzo (d'inverno, condizioni meteo permettendo) o ci sarà una deroga?  

Il Santo del giorno: Sant'Edvige di Polonia

 Sant' Edvige




S. Edvige, figlia di Bertoldo e di Agnese, marchesi della Moravia, illustrò il secolo xm, con un mirabile esempio di madre cristiana.

Fin dalla sua giovinezza apparve in lei una maturità di senno e una serietà superiore alla sua età, onde fu esente da quelle leggerezze e da quelle vanità che purtroppo sogliono costituire l'occupazione delle fanciulle di nobile stirpe.

Posta dai suoi genitori in un monastero di Benedettine della Franconia per ricevere una buona educazione, fu da quelle suore istruita nella pietà cristiana ed imparò a conoscere, amare e servire Dio con fedeltà. A 12 anni per volontà del padre fu data in sposa ad Enrico il Barbuto duca di Slesia e di Polonia: ella acconsentì solo per ubbidienza poichè avrebbe voluto consacrare al Signore la sua verginità. Ma così piacque a Dio per far apparire maggiormente la sua eletta virtù. E veramente ammirabile fu la sua pietà, l'aborrimento delle pompe e la diligente cura che pose per allevare cristianamente i suoi sei figli. Il primo, divenuto erede degli stati del padre, fu detto per le sue predare virtù Enrico il Pio.

Bandì dalla sua corte le bugie, le maldicenze e tutte le azioni che 'potessero violare in qualche modo la purità dei costumi.

Indusse il marito a erigere un monastero nella città di Treburg per quelle donne che volessero consacrarsi al Signore nell'Ordine Cistercense, mantenendole a proprie spese. Volendo fare con esse vita comune, sovente si ritirava tra quelle monache, dove aveva pure una sua figlia. In età avanzata si ritirò nello stesso monastero, ma non emise i voti per essere più libera nel soccorrere i poveri. Ben presto sorpassò le altre religiose.

Incredibile fu la costanza e fortezza d'animo che mostrò nelle avversità. Ad una grave ferita che ricevette il marito restando prigioniero del duca Corrado di Kirn ed alla morte del figlio Enrico, avvenuta tre anni dopo la cattività del padre, con cristiano coraggio esclamò: « Sia fatta la volontà di Dio », ed incoraggiava anche gli altri.

Nella mortificazione, nei digiuni e nell'assiduo lavoro manuale, perseverò fino alla fine della vita. Tutto faceva per piacere a Gesù dàl quale attendeva la meritata ricompensa. E questa venne il 15 ottobre 1243.

I miracoli accrebbero la sua gloria e Clemente IV l'annoverò nel catalogo dei Santi.

PRATICA. Oggi compiamo bene il nostro dovere. 

PREGHIERA. O Dio, che insegnasti alla beata Edvige a passare con tutto il cuore dalle pompe del secolo all'umile sequela della tua croce, concedi che noi, per i meriti e l'esempio di lei, impariamo a calpestare le caduche delizie del mondo, così da superare, abbracciati alla tua croce, tutte le avversità. 

sabato 15 ottobre 2022

#Io non rischio 2022: Lipari ( 4 foto)


 

#Io non rischio 2022: Stromboli (2 foto)


Le strade di Stromboli di nuovo piene di fango e pietre. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 15 ottobre 2022

#Io non rischio 2022: Lipari (2 foto)


#Io non rischio 2022: Vulcano (2 foto)


Isole minori, "un riconoscimento ai docenti che vogliono restare qui". L'articolo dalla Gazzetta del sud di oggi, 15 ottobre 2022

Io non rischio 2022: Nella diretta nazionale di oggi, collegamenti con Stromboli, Vulcano e Lipari (video)

I collegamenti con le piazze eoliane iniziano dopo un'ora e ventiquattro minuti 

I ringraziamenti delle famiglie Costanzo e Maggiore

Stromboli: Cessata attività effusiva. Restano limitazioni a scalate

Si è arrestata sullo Stromboli l’attività efffusiva in corso da domenica e che ha generato flussi lavici che, in alcuni giorni, hanno raggiunto anche il mare. Lo ha reso noto, nel corso di una videoconferenza con il C.O.A. (Centro operativo avanzato) del Comune di Lipari, l'Ingv - Osservatorio Etneo, uno dei Centri di competenza che monitorano il vulcano eoliano.  Contestualmente non si registrano più crolli e distacchi di materiale lavico lungo la Sciara del fuoco e l'attività esplosiva ordinaria è scesa al livello basso. 

Persiste, comunque, l'attività di spattering dal cratere Nord 2 ma è, decisamente, più contenuta rispetto ai giorni scorsi.

Permangono, tuttavia, le limitazioni alle escursioni sul cratere che continua ad essere vietato all'escursionismo libero, come da ordinanza del sindaco di Lipari, Riccardo Gullo.

. Le escursioni, infatti, sono possibili con l'ausilio delle guide vulcanologiche: sino a quota 290 sul versante di Stromboli e sino a quota 130 sul versante di Ginostra. 

Cantori Popolari Eolie accolti in Comune a Margecany. Entra nel vivo il Festival del Folklore (foto e video)

 


Accolti dal Sindaco di Margecany, Igor Petrik, i "Cantori Popolari delle Isole Eolie", questa mattina sono stati ricevuti presso il palazzo Municipale per quello che è, il tradizionale scambio di doni. Oltre al gruppo Eoliano erano presenti i colleghi provenienti dalla Serbia e dalla Lituania, insieme agli altri sette gruppi appartenenti alle varie zone della Slovacchia, per un totale di dieci gruppi partecipanti. Ognuno di questi ha donato al primo cittadino, prodotti caratteristici della località di provenienza. Capperi, Malvasia, Sesamini ed una pubblicazione sull'Arcipelago, quanto portato dagli artisti eoliani. Subito dopo breve intrattenimento lungo il percorso del festival, con una parte dell'orchestra dei "Cantori", Santino, Carmelo ed eccezionalmente Angelo.


Balli e canti hanno riscaldato una intera piazza, in attesa della doppia ed attesa  esibizione pomeridiana. Impressionante la partecipazione al festival che già a quest'ora del Sabato, registra circa 13.000 presenze. Insomma, una vera e propria festa con le Eolie, ancora una volta, protagoniste.


VIDEO:


DMO Isole di Sicilia al TTG Rimini riscontra interesse dagli operatori internazionali e auspica crescente collaborazione con Regione Siciliana ed ENIT

Anche quest’anno Islands of Sicily, la DMO delle isole minori della Sicilia ha partecipato al TTG Travel Experience. La DMO, ospite con un desk presso lo stand della Regione Siciliana, ha riproposto il prodotto integrato delle isole minori; una soluzione che si rivela di particolare attrazione soprattutto per i il turismo internazionale, sempre più alla ricerca di soluzioni mirate in grado di far vivere esperienze genuine e ricche di contenuti. Da qui il notevole interesse riscontrato presso i buyer nel corso del Meet & Match per pacchetti di servizi indirizzati a piccoli gruppi e “incentive” alla ricerca di occasioni di turismo attivo e attento al food e alle peculiarità produttive, culturali e naturalistiche delle realtà micro insulari.

La partnership con la Regione Siciliana, così come recentemente proposto nella partecipazione alle fiere di settore, inizia a produrre i propri frutti - evidenzia Christian Del Bono, presidente di Islands of Sicily - e, nonostante, i margini di miglioramento, può rappresentare la strada maestra attraverso la quale ottimizzare gli sforzi di promozione del territorio.

Sul versante nazionale, particolarmente interessanti gli spunti emersi dall’indagine sulle DMO italiane voluta dall’ENIT e condotta dalla IULM con l’obiettivo – come ha spiegato Roberta Garibaldi, amministratore delegato di ENIT - di ricavare indicazioni importanti per l’azione di ENIT per i prossimi anni.

L’auspicio, suggerisce Del Bono, è che queste indicazioni possano trovare un effettivo recepimento e che i rapporti avviati con le DMO territoriali, in fase di indagine, siano mantenuti vivi a prescindere dal legittimo ed importante ruolo delle DMO regionali.

I ringraziamenti dei familiari di Giuseppe Alessi

Le Eolie nelle stampe d'epoca (105° puntata): La sede dell'azienda pomicifera Rhodes (Canneto)


IO NON RISCHIO: ANCHE A LIPARI LA CAMPAGNA NAZIONALE PER LE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE

In piazza Mazzini a Lipari lo stand con i componenti del Gruppo volontari di Protezione Civile e la mascotte



Navi ed aliscafi (4° puntata, 2 foto dell'Antioco)

Nelle foto di oggi: 1) L'Antioco a Panarea; 2) L'Antioco in navigazione


Auguri di...

Buon Compleanno a Luna Rizzo, Giuseppe Famularo, Marco Natoli, Andrea Paino, Santi Mauro Costa, Giuseppe Bartolone, Rebecca Szigeti, Silvia Cucinante



Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Amare questo tempo

"Incontri del mare" a Marina Corta (Reportage fotografico, quarta parte con 6 foto)

 


I ringraziamenti delle famiglie Todaro e Finocchiaro


 

Oggi è il 15 ottobre. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie

Lipari