Cerca nel blog

venerdì 13 febbraio 2015

Berlinale: ribalta internazionale per il Taormina Opera Festival

Approdano alla Berlinale, in corso a Berlino, le versioni video di “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni e “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, due opere messe in scena in dittico la scorsa estate al Teatro Antico di Taormina, per il Taormina Opera Festival, dal regista e scenografo Enrico Castiglione, che ha firmato anche la regia televisiva. Le riprese video sono state trasmesse in diretta via satellite mondovisione nelle sale cinematografiche con record di spettatori in Spagna, Danimarca, Portogallo, Svizzera, Francia.
Le registrazioni video dei due capolavori operistici, che tanto successo hanno riscosso nel 2013 e nel 2014 al Teatro Antico, saranno proiettate oggi, venerdì 13 febbraio) con inizio alle 10.30, in occasione della tradizionale manifestazione Avant Première Screening, organizzata dalla IMZ di Vienna, l'associazione internazionale che riunisce le principali reti televisive del mondo, in occasione della Berlinale, in corso in questi giorni a Berlino fino al 15 Febbraio.
Ed è stato confermato proprio nei giorni scorsi a Berlino il nuovo contratto che assicura a Taormina la ribalta internazionale della diretta televisiva delle opere liriche del Taormina Opera Festival, firmate in esclusiva da Enrico Castiglione, regista e scenografo di fama internazionale. Ogni estate, per i prossimi quattro anni, l’opera lirica allestita al Teatro Antico di Taormina sarà quindi puntualmente trasmessa in diretta via satellite in mondovisione nelle sempre più numerose sale cinematografiche, sparse in tutto il mondo, dotate dei più moderni sistemi di proiezione digitale in alta definizione, con la regia televisiva dello stesso Castiglione, considerato anche uno dei maggiori registi televisivi per l’opera lirica.
E’ dunque la seconda volta consecutiva che Enrico Castiglione viene invitato a Berlino a presentare una sua nuova regia televisiva all’incontro annuale che vede riunirsi in occasione della Berlinale i direttori delle principali reti televisive del mondo membri dell’IMZ, attraverso la quale fin dal 2007 – primo anno della sua direzione artistica a Taormina Arte – sono approdati tutti i suoi allestimenti realizzati al Teatro Antico: “Medea” (2007), “Tosca” (2008), “Aida” (2009), “Turandot” (2010), “Nabucco” (2011), “Norma” (2012), “Rigoletto” (2013) ed ora “Cavalleria rusticana” e “Pagliacci” (2014). Un riconoscimento che è la conferma di come il percorso artistico di Enrico Castiglione, sempre in coppia con la costumista Sonia Cammarata, sia ormai una tradizione vincente nelle programmazioni della RAI in Italia e delle principali reti televisive internazionali. E, negli ultimi anni, anche nelle sale cinematografiche (fin dal “Nabucco” del 2011, prima trasmissione in mondovisione realizzata con la RAI), dove viene apprezzata unanimemente la spettacolarità cinematografica del suo dinamismo registico e delle sue invenzioni scenografiche.
"Dopo quattro anni di continue trasmissioni in diretta via satellite delle nostre produzioni operistiche dal Teatro Antico, il Taormina Opera
Festival è una realtà consolidata e riconosciuta a livello internazionale, di straordinario impatto mediatico e promozionale per la Città di Taormina e per l’intera Sicilia. Ringrazio – ha dichiarato il maestro Enrico Castiglione a Berlino - l’IMZ per la ribalta internazionale che anche quest’anno concede alle nostre produzioni operistiche di “Cavalleria rusticana” e “Pagliacci” messe in scena a Taormina. E sono orgoglioso per l'attenzione che le televisioni internazionali dimostrano ancora una volta, da ben sette anni, per i miei allestimenti e le mie regie”.
Gli allestimenti di “Cavalleria rusticana” con Daniela Dessì e Fabio Armiliato e di “Pagliacci” con Chiara Taigi e Piero Giuliacci - che verranno proiettate a Berlino - sono indubbiamente un importante successo della Fondazione Taormina Festival e del Comitato Taormina Arte, che segue il trionfo della “Norma” che nel 2012 ha inaugurato, grazie alla diretta di RAI 5, le trasmissioni in digitale in Sicilia.
Come si ricorderà, il cast di “Cavalleria rusticana” e “Pagliacci” ha visto protagonisti Enrico Castiglione per la scenografia e la regia teatrale (oltre che per quella televisiva in alta definizione), Luiz Fernando Malheiro alla guida dell'Orchestra Sinfonica del Taormina Festival, Sonia Cammarata per i nuovi originalissimi costumi, Francesco Costa alla guida del Coro Lirico Siciliano, cantanti del calibro di Daniela Dessì (Santuzza), Fabio Armiliato (Turiddu), Giuseppina Piunti (Lola), Piero Giuliacci (Canio), Chiara Taigi (Nedda), Giovanni Di Mare (Tonio), Vincenzo Taormina (Silvio).
Una promozione eccezionale e senza precedenti per Taormina e per il Teatro Antico (da ben otto anni ininterrottamente in televisione in
tutto il mondo grazie all'opera lirica e al maestro Enrico Castiglione), la cui stagione lirica è la prima in Sicilia ad avere già i biglietti in vendita già dallo scorso anno.

giovedì 12 febbraio 2015

Festa di carnevale alla scuola dell'infanzia di Pianoconte....Originalissimi i costumi

Stamattina Festa di carnevale alla scuola dell'infanzia di Pianoconte
Originalissimi i  costumi realizzati con tovaglie da tavola: tema la frutta
Allegria, spensieratezza l'hanno fatta da padrone. Ovviamente bambini felicissimi.
Per la bella festa un grazie di cuore va, sicuramente, da parte dei genitori, alle maestre Graziella Mandanici, Adelaide Formica e Gabriella Foti




Semplicemente assurdo, vergognoso, inconcepibile in un paese che si definisce civile. Manca posto in ospedale, neonata muore sull'ambulanza!

Una neonata che ha avuto gravi crisi respiratorie dopo la nascita in una clinica privata di Cataniaè stata trasferita d'urgenza in ambulanza nel reparto di rianimazione pediatrica dell'ospedale di Ragusa, perchè nel capoluogo etneo non c'erano posti disponibili, ma è morta prima del ricovero. Sull'episodio la Procura di Ragusa ha aperto un'inchiesta per accertare eventuali responsabilità mediche e sulla disponibilità di strutture cliniche non adeguate a Catania o nelle province più vicine. Indaga la polizia di Stato.
Secondo una prima ricostruzione della vicenda, la neonata sarebbe entrata in crisi respiratoria dopo il parto, avvenuto la notte scorsa regolarmente in un clinica privata di Catania. Nella sala erano presenti, tra gli altri, il ginecologo di fiducia della donna, un anestesista, un rianimatore e un neonatologo. I medici si sono accorti subito della gravità del quadro clinico della piccola e hanno contattato le Unità di trattamento intensivo neonatale (Utin) di Catania per trasferire d'urgenza la piccola paziente. Ma erano tutte 'piene', senza disponibilità di posti. E' stato così contattato il 118 che ha cercato e trovato una Utin disponibile nell'ospedale 'Paternò-Arezzo' di Ragusa. La clinica ha quindi provveduto, con un'ambulanza privata, al trasporto della neonata a Ragusa, con al seguito i medici specialisti della struttura privata. Dopo Vizzini, e in territorio della provincia di Ragusa, prima dell'alba, la piccola paziente ha avuto una violenta crisi. I medici a bordo dell'ambulanza hanno tentato di rianimarla, ma la neonata è morta. All'ambulanza sarebbero a quel punto giunte le indicazioni di portare il piccolo corpo nell'ospedale di destinazione, a Ragusa. La salma è stata trasferita nell'obitorio del 'Paternò-Arezzo'. I medici presenti sull'ambulanza, su delega del sostituto procuratore di Ragusa, Serena Minicucci, sono stati sentiti dalla polizia di Stato, come persone informate sui fatti. Il magistrato deciderà se disporre l'autopsia.
Intanto a Catania, dopo la denuncia di familiari della piccola deceduta ai carabinieri, la Procura ha aperto un'altra chiesta, per gli atti d'urgenza, disponendo il sequestro della cartella clinica nella casa di cura. (ANSA)

L'editoriale: Prima serata del Carnevale Eoliano: Carri pregevoli..ma quanta disorganizzazione!


Nel momento in cui scriviamo uno dei tre carri partecipanti al Carnevale Eoliano è ancora "fermo ai box" (leggasi capannone). Gli altri due stanno lentamente risalendo il Corso V.E.
Si sfilerà...quando è un'incognità... sempre se si sfilerà...considerando i problemi che si stanno riscontrando.
Purtroppo abbiamo dovuto constatare una grande..grandissima disorganizzazione. 
Che oggi i vigili urbani scioperavano lo sapevano tutti..e da tempo.
Fare posizionare ieri i biglietti che annunciavano la sfilata era cosa impossibile? Così come i segnali per evitare la sosta in punti cruciali del percorso che va dalla Torrente Cappucini all'incrocio con la via Ten. Mariano Amendola. 
Non si poteva evitare il caos automobilistico creatosi per l'accavallarsi dei carri che escono dai capannoni e scendono sulla Cappuccini "scontrandosi" con le auto in transito?
I carabinieri, l'unico vigile e i ragazzi della Prot. civile stanno facendo quanto è possibile, ognuno per le proprie competenze, ma la disorganizzazione si tocca con mano...si vede 
E' la realtà... non ce ne vogliano gli organizzatori!
In tutto questo caos qualcosa si salva. Per quel che abbiamo potuto vedere i tre carri sono pregevoli...non sta a noi valutare..anche se..ci siamo fatti già un'idea precisa. 
Bisognerà vederli all'opera...su un percorso "non ad ostacoli" come quello odierno. Ottimi ci sembrano anche i costumi. 
Per la cronaca questi i nomi dei tre carri, in ordine alfabetico: Canta ca' ti passa; Ciccarobot...Schiavi della tecnologia; Un tuffo alle Eolie con re Carnevale
Aggiornamento delle ore 19 e 38  - Dopo aver tagliato dei rami di un albero che impediva il passaggio al primo carro che sta risalendo il Corso V.E.... sembra sia finalmente giunto il momento per questo di posizionarsi...gli altri arrancano.. La sfilata si farà...ma bisognerà attendere ancora un pò..ma quanto? E il grosso della gente accorsa per vedere la sfilata..."fila" per casa !

Verso il Carnevale 2015. "Peschiamo" nel nostro archivio un video del Carnevale 2014 a Lipari: Sfilata bimbi scuole sul Corso Vittorio Emanuele. Evento creato da Partylandia-Tre Delfini-La Fabbrica dei Folletti

L'incontro dei giovani con Don Gaetano (di Loris Amato)

Questa settimana l'incontro dei giovani con Don Gaetano ha visto protagonista il messaggio di Quaresima del Papa, che ci fa riflettere su tre punti importanti:
1) "se un membro soffre tutte le membra soffrono": abbiamo discusso sulla capacità della Chiesa di aiutare non una ma anche due, tre volte, ragazzi che hanno alcune difficoltà a livello comportamentale.
2) "la globalizzazione dell'indifferenza": prendendo per esempio la società di oggi nella quale non si riesce a distinguere più i sentimenti veri da quelli che si nascondono dietro ad uno schermo, abbiamo riflettuto su come la nostra società stia andando verso l'indifferenza al prossimo e l'uomo si chiude in se stesso.
3) "dov'è tuo fratello?": questa domanda ci invita a pensare alla responsabilità che ognuno di noi ha verso il prossimo. 
A conclusione dell'incontro ci siamo dati appuntamento a Mercoledì 18 per la celebrazione delle Ceneri a San Pietro per iniziare il cammino di Quaresima.
Loris Amato

Verso il Carnevale 2015. "Peschiamo" nel nostro archivio un video del Carnevale eoliano 2014: Serata finale a Lipari (Video-fotografico-musicale foto di A. Pellegrino I° parte)

Malfunzionamento Centro di riabilitazione: Giorgianni si rivolge al direttore ASP, all'Assessore alla Salute e al Prefetto



Gli articoli del nostro direttore sulla Gazzetta del Sud di oggi

Paralisi Ufficio Periferico del Demanio Marittimo. Vento Eoliano sollecita partecipazione sindaco di Lipari all'incontro con l'assessore Croce a Milazzo.

Al Sindaco del Comune di Lipari 

Rag. Marco Giorgianni 
Oggetto: Paralisi Ufficio Periferico del Demanio Marittimo di Milazzo 
In considerazione delle criticità evidenziate alla S.V.I. con nota prot. n. 1154 del 16.01.2015 riguardanti la condizione di totale paralisi in cui versa l’Ufficio del Demanio Marittimo di Milazzo, problematiche altresì rilevate dal Sindaco di Santa Marina Salina, Massimo Lo Schiavo; la presente per rappresentarLe che la segreteria dell’Assessorato regionale al Territorio ed Ambiente ha comunicato che venerdì 13.02.1015 l’Assessore al ramo Maurizio Croce sarà a Milazzo per incontrare il dirigente ed i funzionari applicati all’ufficio di cui trattasi, per trovare ad una soluzione alla grave situazione. 

In tal caso parrebbe opportuno che una delegazione del Comune di Lipari partecipasse all’incontro in questione, al fine di addivenire ad una risoluzione delle criticità indicate, esponendo inoltre l’importanza che tale ufficio ricopre per l’intero comprensorio delle Eolie. 

Cordiali Saluti
Avv. Francesco Rizzo e Dott.ssa Gugliotta Annarita ( Fondatore Mov. “Vento Eoliano”) (Cons. Com. “Vento Eoliano”)                                                                        

BENI CONFISCATI: MUSUMECI, OMBRE SULLA GESTIONE. COMMISSIONE ANTIMAFIA AL LAVORO SU PROPOSTA CHE MODIFICA NORMATIVA.

"Da più parti riceviamo, in audizione, denunce che rivelano la persistenza di molte ombre nella gestione dei beni confiscati alla mafia. Denunce che, dopo le trascrizioni, trasmetteremo alla magistratura e al ministero dell'Interno per le necessarie verifiche". Lo ha affermato il presidente della commissione regionale Antimafia Nello Musumeci presiedendo l'audizione che si è tenuta ieri mattina all'Ars, dove il prefetto Umberto Postiglione, direttore dell'Agenzia nazionale per i beni confiscati alla criminalità,ha incontrato i componenti dell'Antimafia regionale. Musumeci ha lanciato l'allarme su una situazione che ha definito "preoccupante": "In alcuni casi abbiamo ricevuto denunce di incompatibilità, eccessiva concentrazione di incarichi, in altri tentativi di favorire società o studi professionali vicini all’amministratore - ha aggiunto. "Abbiamo richiamato l'attenzione del prefetto Postiglione su questa realtà che richiede urgenti ed efficaci strategie di revisione normativa".
"Stiamo elaborando, insieme con la commissione Lavoro dell'Ars, una proposta di modifica della legge nazionale vigente - ha concluso Musumeci - ponendo particolare attenzione a due problemi: la tutela dei dipendenti di quelle aziende che spesso chiudono dopo la confisca; il patrimonio di edilizia abitativa da destinare, a nostro avviso, alle famiglie indigenti e alle Forze dell'ordine piuttosto che restare inutilizzato e in completo abbandono".

Sfilata di Carnevale per i bambini e i ragazzi della scuola di Stromboli. E' festa anche per i piccoli della scuola di Lipari

Si è tenuta stamani la sfilata di Carnevale per i bambini e i ragazzi della scuola di Stromboli (le foto sono di Fabrizio Di Maggio).
E' festa anche per i piccoli delle scuole di Lipari. 
Domani lo ricordiamo vi sarà la sfilata a Lipari degli alunni di tutte le scuole dell'isola organizzata dal negozio Partylandia e dal ristorante-pizzeria "I Tre Delfini", in collaborazione con la Consulta  Giovanile comunale


Anche a Lipari vigili urbani in sciopero come su tutto il territorio nazionale. "Salta" anche il servizio per la sfilata dei carri che, comunque, potrebbero sfilare incompleti

Adesione in massa della  polizia municipale di Lipari allo sciopero nazionale indetto per quest'oggi dai sindacati di categoria.
In servizio stamane, solo all'interno del comando e per garantire eventuali emergenze (incidenti ecc..), i vigili contrattisti Avino e  Grella.
Sono di conseguenza "saltati" quelli che sono i consueti compiti d'istituto (servizio all'ingresso  delle scuole ecc.)
I vigili non saranno presenti neppure alla sfilata dei carri prevista per stasera a Lipari. Chi chiediamo a questo punto chi garantirà l'ordine pubblico (Carabinieri? le "giubbe rosse" della Protezione civile).
Qualcuno ci ha chiesto chiarimenti a proposito dell'articolo dubitativo sull'effettuazione della sfilata, da noi pubblicato ieri.
Uno dei motivi è lo sciopero. L'altro l'allestimento incompleto, sino ad ieri, ma anche ora, dei carri.
Si dice che ai carristi è stato detto che dovranno sfilare lo stesso e che, se i carri saranno incompleti, saranno penalizzati, anche economicamente con una detrazione sui premi.
E' la soluzione giusta? Certo non sarebbe un bel vedere assistere ad una sfilata di carri incompleti e/o "arrangiati" alla meno peggio. Ma questa è solo una nostra opinione.

Calcio a 5: Il derby tra il Salina e la Ludica Lipari si recupera il 18 Febbraio

LA FEDERAZIONE HA DECISO CHE LA GARA DEL CAMPIONATO DI C2 DI CALCIO A 5 FRA SALINA E LUDICA LIPARI, CHE NON SI E' POTUTA DISPUTARE IL 31 GENNAIO, A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOMARINE, SI RECUPERERA' IL PROSSIMO 18 FEBBRAIO, ALLE 15,00 AL CAMPO "RAPANUI" DI SALINA

Auguri Elena!

Simone, Ely ed Elvira augurano Buon Compleanno a Elena Orlando

Auguri Maurizio!

La moglie Carola e il figlio Alessio augurano Buon Compleanno a Maurizio che oggi compie 48 anni.
A Maurizio vanno anche gli auguri di Eolienews e della famiglia Sarpi