Cerca nel blog

lunedì 20 febbraio 2023

Oggi per i Pomeriggi culturali eoliani del Centro Studi lunedì proiezione del docufilm "The fire under the sea"


CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI

COMUNICATO STAMPA

Lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 18,00 nella sala Convegni dell’Hotel Gattopardo sarà proiettato il docufilm "THE FIRE UNDER THE SEA" prodotto dalla francese “Arte” per la regia di Roberto Rinaldi e Gil Kebaili. Un'immersione unica nel mar Mediterraneo con una spedizione internazionale alla ricerca di vulcani sottomarini da scoprire.
Immersioni a più di 100 metri di profondità, dalla Sicilia a Napoli, da Panarea a Stromboli fino al Vesuvio, per scoprire e studiare alcune delle parti sommerse di queste montagne di fuoco. Oggi, il 75% dell’attività vulcanica si svolge sotto la superficie e la scienza dispone di pochi dati su questi fenomeni a tali profondità.
Un documentario estremamente interessante, un'occasione che ci darà lo spunto, grazie alla presenza del vulcanologo Prof. Franco Italiano e dell'Ing. Carmelo Prestipino, di parlare di geotermia e di come poterla valorizzare nelle nostre isole. Un progetto forse ardito, che si spera di potere realizzare a Panarea.
Introdurrà: Carlotta Marchiori – Socia del Centro Studi
Interverranno: Riccardo Gullo – Giovanni Iacolino – Franco Italiano – Carmelo Prestipino
Ufficio Stampa Centro Studi

Auguri di...

Buon Compleanno a Laura Alessi, Maria De Feo, Paolo Margadonna, Domenico Portelli, Rossella Sciacchitano, Gaetano Ivan Piemonte, Ilaria Raffiti, Martina Costanzo, Fatima Taranto, Rachele Sciacchitano, Roberta Rando


Carnevale dei piccoli a piazza Mazzini su organizzazione genitori(2 gruppo di foto)


Carnevale dei piccoli a piazza Mazzini su organizzazione genitori(1 gruppo di foto)




"Ti conosco mascherina": Secondo gruppo di 6 foto dalla prima serata del Carnevale eoliano 2023

 




Sciame sismico a nord - ovest di Alicudi. La scossa più forte avvertita dalla popolazione

Sciame sismico in corso al largo dell'isola di Alicudi. Da stanotte sono state registrate sette scosse tutte con ipocentro in mare, a nord - ovest dell'isola, e a profondità diverse. La più forte di magnitudo 4.1 è stata registrata alle 2.11 e ha avuto ipocentro a 30 chilometri.



Questa scossa è stata avvertita, nettamente dalla popolazione. Non si registrano danni

Carnevale a Stromboli in un primo gruppo di 9 foto di Carolina Barnao









Il Pensiero del giorno con Don Bernardino Giordano: Se non sei luce il mondo è al buio

Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno


 
Jacinta de Jesus Marto, settima figlia di Manuel Pedro Marto e Olimpia de Jesus, era una pastorella nata ad Aljustrel, in Portogallo l'11 marzo 1910, ma è diventata famosa, assieme a suo fratello Francisco e alla loro cuginetta Lucia, per essere stata testimone di alcuni eventi miracolosi: le apparizioni della Madonna.

Giacinta era una bambina come le altre e conduceva una vita semplice: le piaceva giocare e ballare quando possibile.

Ma la sua esistenza cambiò quel 13 maggio 1917 quando, in un luogo chiamato Cova da Iria, nei pressi di Fatima, assistè alla prima apparizione di quella conosciuta in seguito come Madonna di Fatima.

Nonostante la sua giovanissima età il cambiamento fu radicale, ella infatti si fece seria e modesta, e il suo spirito di sacrificio divenne parte integrante della sua giovane vita: si privava anche della merenda per aiutare i bambini di due famiglie bisognose, e la sua preoccupazione più grande era la salvezza delle anime dei peccatori, per le quali pregava ininterrottamente.

Per i successivi sei mesi da quella prima apparizione, così come aveva loro annunciato la “Signora più brillante del sole” tornarono in quel luogo ogni 13 del mese fino per raccogliere il Suo messaggio.

Nella sua semplicità capì che l'inferno era una realtà terribilmente seria e che a lei era chiesto di impegnarsi perché tante persone potessero evitare un castigo così severo. Continuava a chiedere a Lucia: «Non si esce mai di là?» «No». «E dopo tanti e tanti anni?» «No, l'inferno non finisce mai». «E se noi preghiamo molto per i peccatori, Nostro Signore li libererà di lì? Poverini! Dobbiamo fare tanti sacrifici».

Giacinta fu vittima dell'epidemia di febbre spagnola che la colpì assieme a tante altre persone e morì all'età di 9 anni il 20 febbraio 1920. Beatificata da Giovanni Paolo II il 13 maggio 2000, è stata proclamata santa da Papa Francesco il 13 maggio 2017, in occasione del centenario della prima apparizione. Il suo corpo attualmente è conservato nel Santuario di Fatima.

«Un giorno, quando Giacinto e Francesco avevano ormai contratto la malattia che li costringeva a letto, la Vergine Maria venne a visitarli in casa, come racconta Giacinta: "A me ha chiesto se volevo ancora convertire peccatori. Le ho detto di sì: E, quando si avvicina il momento della dipartita di Francesco, la piccola gli racco-manda: "Da parte mia porta tanti saluti a nostro Signore alla Madonna e di' loro che sono disposta a sopportare tutto quanto vorranno per convertire i peccatori". Giacinto potrebbe benissimo esclamare con san Paolo: "Mi rallegro di soffrire per voi, completando in me stesso quello che manca alle tribolazioni di Cristo a vantaggio del suo corpo che è la Chiesa"» (Giovanni Paolo li).

MARTIROLOGIO ROMANO. In località Aljustrel vicino a Fatima in Portogallo, Santa Giacinta Marto, che, sebbene ancora fanciulla di tenera età, sopportò con pazienza il tormento della malattia da cui era affetta e testimoniò con fervore la sua devozione alla beata Vergine Maria.

domenica 19 febbraio 2023

Il sindaco Gullo ha incontrato la popolazione di Vulcano per discutere lo stato dell'emergenza.

COMUNICATO
Oggi alle 16,00 partecipata riunione presso l'hotel Faraglione sullo stato dell'emergenza. Sono stati discussi gli interventi di cui il Comune è soggetto attuatore: sistemazione del sentiero d'accesso al cratere, sistemazione dell'impianto elettrico degli approdi di Ponente e Gelso e della pista eliportuale di Vulcano Piano, sostegno economico alle persone evacuate e piano di comunicazione. Molti sono stati gli interventi, tutti indirizzati alla risoluzione dei problemi, per lo più legati allo stato d'emergenza. 
Il sindaco ha esortato la popolazione a partecipare attivamente al progetto di rilevazione delle emissioni di anidrite carbonica all'interno degli edifici ubicati nella zona rossa e ha assicurato l'impegno dell'amministrazione per tenere altri incontri sul tema del turismo e del termalismo.

Il Carnevale Eoliano 2023 a Canneto nel primo gruppo da 5 foto di Marina Centorrino





Porto di Malfa, scadenza fissata. L'articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 19 febbraio 2023

Calcio, 1° categoria: Buon pari del Lipari sul campo della quarta in classifica

Pari per 1 a 1 (marcatore Licari) per il Lipari calcio sul campo insidioso dello Stefano Catania, formazione che occupa il 4°posto in classifica. 

La formazione liparese che occupa il 5° posto sale a quota 31. 

L'OR.SA. Promosport, diretta concorrente dei ragazzi liparesi per l'accesso ai playoff  che si conquista con il 5° posto, ha rinviato l'incontro casalingo di oggi con il Città di Galati (3° in classifica)  e resta ferma a 27 con una partita in meno.

A 27 punti anche il Sinagra

Il Carnevale Eoliano 2023 a Canneto nel primo gruppo da 5 foto di Silvia Sarpi






Diciannove febbraio 2019: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore Salvatore Sarpi

 

Comune di Lipari: Chiusura temporanea uffici anagrafe e stato civile


 

Carnevale a Stromboli nelle foto di Rosaria Cincotta (secondo gruppo da 6 foto)