Cerca nel blog

lunedì 26 febbraio 2024

Ricordando... Massimo Groppo


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.
Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto.

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: La fortezza

Oggi 26 febbraio: Sant'Alessandro di Alessandria


Sant'Alessandro, Vescovo di Alessandria in Egitto, dal 312 al 326, fu uno dei protagonisti di quella dolorosa lotta che aprì la lunga e insidiosa vicenda dell'eresia nota nella storia della Chiesa con il nome di Arianesimo. Sembra che proprio per invidia di Alessandro, eletto Vescovo di Alessandria, l'ambizioso prete Ario, aspirante a quella nomina, cominciasse la sua insidiosa sobillazione. Colto, eloquente e intrigante, Ario cominciò a diffondere una sua dottrina, secondo la quale soltanto il Padre sarebbe stato Dio, mentre Gesù non sarebbe stato che una pura creatura, la più eccellente, ma non divina né eterna. Dunque né Dio né uomo, ma una specie di demiurgo, intermediario tra il Padre e le sue creature. Il Vescovo Alessandro avvertì immediatamente il pericolo di quella dottrina, che disgregava la Trinità. Cercò con i mezzi più persuasivi di correggere Ario, il quale, avendo già avuto l'adesione di molti monaci e di qualche Vescovo, si sentiva ambiziosamente caposcuola e maestro di fede.

Il Patriarca di Alessandria indisse allora un concilio, al quale parteciparono un centinaio di Vescovi dell'Egitto e della Libia, e dal quale uscì la prima condanna dell'Arianesimo. Dopo di che, scrisse una settantina di lettere, dirette ai Vescovi favorevoli ad Ario, per metterli in guardia contro l'errore. Si rivolse quindi al Papa Silvestro, perché intervenisse, con il peso della sua autorità, nella controversia che ormai minacciava di dividere i fedeli. L'Imperatore Costantino scrisse al Vescovo una lettera, per comporre il dissidio, di cui faceva carico, in eguale misura, a lui e ad Ario.

Ma la verità non poteva essere che una. O aveva ragione Alessandro o aveva ragione Ario. La Chiesa non poteva seguire il criterio dell'Imperatore, che troppo superficialmente divideva a metà sia l'errore che la verità. Perciò venne convocato, nel 325. il famoso concilio di Nicea, nel quale Alessandro, già vecchio ma validamente coadiuvato dal grande Atanasio, suo diacono, ebbe la parte maggiore. La condanna dell'Arianesimo venne così solennemente confermata, e la dottrina di Ario fu dichiarata eretica. Il Vescovo di Alessandria poté rientrare nella sua sede, riconfermato come legittimo maestro di dottrina.

L'Imperatore Costantino lo sollecitò ancora perché riaccogliesse l'eretico Ario, vinto ma non convinto, nella comunità dei fedeli. Alessandro, per quanto di carattere dolce, si mostrò fermo e intransigente contro l'errore. Rifiutò il maestro dell'eresia, sempre affermando che la verità non poteva essere che una, inviolabile e intangibile: quella solennemente proclamata dai rappresentanti legittimi della Chiesa, a Nicea, e ancora dichiarata nella professione di fede del « Credo ». Una verità che Ario cercava ancora abilmente di eludere e che il vecchio Patriarca sostenne fino alla morte, avvenuta poco dopo il suo ritorno ad Alessandria.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di sant’Alessandro, vescovo: anziano glorioso e dal fervido zelo per la fede, divenuto dopo san Pietro capo della Chiesa di Alessandria, separò dalla comunione ecclesiale il suo sacerdote Ario, pervertito dalla sua insana eresia e confutato dalla verità divina, che egli poi condannò quando entrò a far parte dei trecentodiciotto Padri del Concilio di Nicea I.

Oggi è il 26 febbraio 2024: Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie


 

domenica 25 febbraio 2024

Gullo va avanti... ma annuncia "Non mi faccio cuocere a fuoco lento da persone che non hanno nessuna responsabilità morale”

Il sindaco Riccardo Gullo non si dimette e resta in sella ma, a conclusione, dell'assemblea di Rinascita eoliana è chiarissimo ” Non mi faccio cuocere a fuoco lento da persone che non hanno nessuna responsabilità morale”
Un eloquente messaggio ai consiglieri dissidenti e non solo a loro, "condito" anche da una promessa.
Ovvero, nel caso in cui non ci fossero più le condizioni per amministrare, presenterà le dimissioni (mandando a casa anche il consiglio comunale), non per scappare ma per rituffarsi in una nuova campagna elettorale, certo che "il popolo è con noi, non con le categorie"

Dalla Gazzetta del sud del 25 febbraio 2017



 

Dalla Gazzetta del sud del 25 febbraio 2024


 

Calcio a 5, serie D: Sconfitte Salina young e Vulcano

Nell'odierna giornata del campionato di serie D, il Salina Young è stato superato in casa per 6 a 5 dalla Saponarese. 

Tutte le reti del Salina sono state messe a segno da F. Marchetta.

Il Vulcano, sempre in casa, dalla Pro Mende calcio per 10 a 4.

Tutte le reti del Vulcano sono state realizzate da G. Martello



E' morto Stefano Caizzone, pioniere della buona cucina e amante di Stromboli

(di Gianluca Giuffrè) L’isola di Stromboli piange per il ristoratore Stefano Caizzone, che è deceduto ieri a 85 anni. 
Stefano, originario della frazione di Bastione a Milazzo si era trasferito giovanissimo a Stromboli ed è stato uno dei pionieri del turismo alle Eolie e della ristorazione a Stromboli. Amato e rispettato da tutti sull’isola e non solo. 
Stefano era generoso e creativo e aveva fatto della ristorazione non solo una ragione di vita, ma una ragione culturale: la cucina come luogo di ricerca, delle tradizioni e dei sapori unici dell' Isola di
Stromboli. 
Personaggi importanti d'Italia, d'Europa e del mondo hanno conosciuto e apprezzato i sapori della gastronomia eoliana.
Aveva chiamato Canneto il suo ristorante che si trovava appunto su una valle di canne; quel luogo diventò un punto di riferimento importante della buona tavola, un ristorante unico nel suo genere.
Era tra i ristoranti preferiti dall’ex Capo dello Stato, Giorgio Napolitano che lo frequentava con la moglie per gustare gli involtini di maccheroni presidenziali, un piatto rivisitato appositamente e le acciughe alla milanese. 
Stefano consapevole del tempo che scorreva inesorabile aveva da poco scritto un libro per lasciare traccia della sua storia e del suo impegno e amore per l' isola. Lunedì pomeriggio alle 15,30 nella Chiesa di Santa Marina a Milazzo le esequie.

Vulcano: Ancora chiusa la pozza dei fanghi. Nuova interrogazione all'Ars della Schillaci: “La Regione doveva vigilare. Il governo ci dica cosa vuole fare”.

Ancora off limits per turisti e residenti la pozza dei fanghi di Vulcano. La principale attrazione delle Eolie è chiusa da 4 anni a seguito di un provvedimento della Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto per presunti illeciti edilizi, “ma la Regione - dice la deputata M5S Roberta Schillaci, che ha depositato una nuova e dettagliatissima interrogazione all'Ars - non sarebbe immune da responsabilità: per 14 anni ha omesso le dovute verifiche nonostante le ripetute segnalazioni di disfunzioni da parte di cittadini e turisti”

“Il governo – chiede Schillaci nell'interrogazione - ci dica perché l'assessorato all'Energia ha ritenuto di archiviare il procedimento di decadenza della revoca della concessione alla società titolare della stessa che, secondo accordi, avrebbe dovuto realizzare un impianto termale per lo sfruttamento delle risorse minerarie del sottosuolo.

Ci dica pure perché la Regione ha aspettato anni per avviare i controlli e le verifiche necessarie sul rispetto della concessione, come previsto dalla legge, e soprattutto, ci dica cosa intende fare per restituire il bene alla fruizione per salvare l'attività turistica non solo a Vulcano ma nell'intero arcipelago”.

Quella depositata in questi giorni dalla deputata M5S è la seconda interrogazione al governo a distanza di un anno dalla prima, cui è seguito il silenzio. Senza seguito è rimasta anche un'audizione in terza commissione, cui sarebbe dovuta seguire una risoluzione, mai presentata, per impegnare il governo a trovare una soluzione all'annosa vicenda.

“Sulla questione- dice Schillaci -è calato il silenzio, ma noi non molliamo, vogliamo risposte e le vogliamo al più presto. L'area termale deve tornare ad essere fruibile anche nell'interesse del Comune di Lipari,  che avrà certamente subito un danno di immagine ed economico dalla chiusura dell'importante attrazione turistica. Sarebbe auspicabile che tutte la parti in causa si sedessero ad un tavolo per trovare al più presto una soluzione a questa incresciosa vicenda”

Lipari: Assoristoratori organizza incontro su opportunità e strategie per l'estate 2024

Giovedì 29 febbraio, a partire dalle 9.30 del mattino nella suggestiva cornice dell'Hotel Mea, in Lipari, l'Associazione Ristoratori Isole Eolie A.I.R.E organizza in collaborazione con Plurimpresa il workshop "Opportunità e strategie per la gestione della stagione estiva 2024". 

L'obiettivo è creare un momento di confronto  costruttivo che affronti i temi della ristorazione mettendo a fuoco anche tutto quello che prepara al lavoro creativo in cucina e organizzativo in sala. 

In quest'ottica il programma della giornata verterà su novità normative in materia di sgravi contributivi, le politiche di welfare ed esenzione fiscale e la formazione preassuntiva con la ricerca del personale.

 Si tratta di strumenti conoscitivi su cui informare creando dibattito e vicende…

Angelo Paino (Presidente)

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Arricchire la giornata

Auguri di...

Buon Compleanno a Francesca Sparacino, Franco Cataliotti, Giusy Crespantini, Tindara Pergolizzi, Saro Allegra, Loredana Nicchia


Serie D, calcio a 5: La Ludica Lipari pareggia a Pace del Mela


Si è concluso sul risultato di 6 a 6 l'atteso incontro che la Ludica Lipari ha disputato sul campo del Pace del Mela, terza forza del campionato.  

Per la formazione liparese a segno: Pellegrino (3), Bucca, Natoli, Zanca.

La Ludica sale a quota 29 in classifica con 2 gare da recuperare.

Stamani in campo anche Vulcano e Salina young

LA PAROLA Commento al Vangelo di domenica 25 febbraio

Oggi, 25 febbraio: San Gerlando

Al vescovo Gerlando si deve la riorganizzazione della diocesi di Agrigento dopo la lunga occupazione musulmana che durò dall'829 al 1086. Nominato primicerio della Schola cantorunt della chiesa di Mileto (Catanzaro) dal gran conte di Sicilia Ruggero I degli Mtavilla, dopo la riconquista di Agrigento dall'occupazione araba e il ristabilimento della gerarchia ecclesiastica nell'isola, Gerlando fu nominato, dallo stesso conte, vescovo della città nel 1088, consacrato poi a Roma da papa Urbano 11 (la bolla di conferma pontificia è del 1098).

La sua opera di riorganizzazione della comunità cristiana di Agrigento, che dopo l'occupazione musulmana contava pochi cristiani, lo portò in sei anni a costruire l'episcopio e la cattedrale, dedicati alla Madonna e a san Giacomo.

Fortificò il castello di Agrigento (nome assunto dalla città nel 1927, ma che allora si chiamava Girgenti dal nome Gergent datole dagli arabi). Partecipò poi al convegno di Mazara del 1098, in cui il conte Ruggero I e i vescovi della Sicilia giunsero a un accordo per la ripartizione delle decime; sempre a Gerlando è dato il merito di aver battezzato e convertito il signore arabo Charnud, chiamato poi Ruggero Achmet.

Gerlando morì il 25 febbraio 1100, e le sue reliquie subirono varie traslazioni a opera dei vescovi agrigentini nel 1159 e 1264. Tuttora è venerato come patrono della città siciliana

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Agrigento, san Gerlando, vescovo, che riordinò la sua Chiesa liberata dal potere dei Saraceni.

Oggi è il 25 febbraio: Buongiorno e buona domenica con questa cartolina dalle Eolie


 

sabato 24 febbraio 2024

Dalla Gazzetta del sud del 24 febbraio 2024


 

ELEZIONI EUROPEE: Cittadini di altri Paesi dell'Unione potranno votare in Italia per i membri del Parlamento spettanti all'Italia. Modalità di accesso al voto



 

Ricordando... Cesare Giuffrè


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.
Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto.

Vulcano:denunciato penalmente un 55enne per gestione discarica non autorizzata

 


Comunicato Carabinieri) Nei giorni scorsi, nell’ambito dei servizi volti alla verifica del rispetto delle norme in materia ambientale, i Carabinieri della Stazione di Vulcano hanno denunciato penalmente un 55enne per attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

A seguito di un predisposto servizio, svolto con l’ausilio di tecnici della Città Metropolitana – VI^ Direzione Ambiente – Servizio Controllo Gestione Rifiuti – di Messina,  i militari dell’Arma hanno accertato che l’indagato, in un terreno di circa 1.100 mq, nella sua disponibilità, aveva depositato rifiuti pericolosi e non, tra cui carcasse di roulotte, camper, ciclomotori, natanti e biciclette, nonché vecchi pneumatici, cumuli di rifiuti ferrosi, plastici e in vetro, elettrodomestici ed altro ancora.

L’intera area adibita a discarica ed i rifiuti rinvenuti sono stati sequestrati dai Carabinieri che hanno informato l’Autorità Giudiziaria e quella amministrativa.

I controlli dei Carabinieri proseguiranno al fine di accertare la presenza di eventuali ulteriori violazioni alle normative in tema ambientale, settore delicato e di rilevante importanza, da monitorare costantemente.

Scrivevamo così il 24 febbraio 2019 sulla Gazzetta del sud


 

In serata l'arrivo a Lipari dell'urna con le ceneri di Genj Groppo

Comunicazione 
L'urna con le ceneri della cara Genj Groppo, deceduta, prematuramente, nei giorni scorsi, arriverà a Lipari, oggi, 24 febbraio, alle ore 20.00 circa, con l'aliscafo di linea.

Auguri di...

Buon Compleanno a Lorenzo Capuano, Saverio Bilardo, Franco Li Castro, Patrizio Amato, Annalisa Isgrò, Angelo Rifici, Caterina Patti, Angelo Russo, Orlando Cappadona, Barbara Costanzo, Tindari Di Natale, Simona Ziino, Carmelo Mangano, Lucia Calabrò 

Ricordando... Massimo Mezzapica

Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.
Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto.

Rinella: Reti di un pescatore bruciate con l'acido

Quasi mille metri di reti da pesca bruciate con l’acido e rese, di conseguenza, inutilizzabili. E’ accaduto a Rinella, piccola frazione del Comune di Leni, nell’isola di Salina, nella notte a cavallo tra giovedì e venerdì. 
Le reti di proprietà di Giancarlo Marsile, pescatore professionista isolano, proprietario di una barca con regolare licenza di pesca, erano state tirate a secco, come di consueto, sulla spiaggia di Rinella. A fare l’amara scoperta lo stesso pescatore, la mattina del venerdì.  Il danno sarebbe quantificabile intorno ai settemila euro, tanto, infatti, occorrerebbe per acquistarne di nuove. 
L’atto vandalico, di fatto, impedisce al Marsile, impegnato, tra l’altro, attivamente, nell’ambito del locale comitato per l’area marina protetta, di esercitare la sua attività che è, poi, fonte di sopravvivenza. Sull’episodio stanno indagando i carabinieri della stazione di Santa Marina Salina, mentre persone vicine al Marsile si stanno attivando per un crowdfunding che gli permetta di poter riacquistare le reti e di riprendere il suo lavoro.

Il pensiero di Don Bernardino GiordanoGuardare avanti sempre

Oggi, 24 febbraio: Sant'Etelberto

Il pagano Etelberto sposò Berta, principessa dei Franchi, consentendole di professare la sua religione e, primo dei sovrani anglosassoni, fu convertito da Agostino di Centerbury inviato dal Papa Gregorio Magno. Il Venerabile Beda narra di un incontro avvenuto sull'isola Tanatos, all'aperto perchè il Re temeva i sortilegi e le magie dei cristiani, e di come Agostino gli andò incontro con una croce d'argento guadagnando la sua fiducia.

Etelberto fondò tre diocesi: Centerbury, Rochester e Londra dove iniziò la costruzione della St. Paul's Cathedral.

Venerato come Santo insieme alla moglie, non impose mai il cristianesimo ai suoi sudditi.

È rappresentato in abiti regali, con lo scettro e la corona.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Canterbury in Inghilterra, sant’Etelberto, re del Kent, che il vescovo sant’Agostino convertì, primo tra i principi inglesi, alla fede di Cristo.

Oggi è il 24 febbraio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie


 

venerdì 23 febbraio 2024

Dalla Gazzetta del sud del 23 febbraio 2024


 

Dalla Gazzetta del sud del 23 febbraio 2024

Scrivevamo così il 23 febbraio 2018 sulla Gazzetta del sud


 

Gestione fondi emergenza Vulcano: ARPA risponde alla nota dell’Associazione La Fucina di Efesto APS

COMUNICATO

L'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, dopo le pubblicazioni sui quotidiani di una nota stampa dell'Associazione La Fucina di Efesto APS, ritiene necessario evidenziare che, a seguito della Pec di fine gennaio 2024 ricevuta dall’associazione, ha riscontrato già i primi di febbraio la richiesta ricevuta.

Nello specifico ha descritto tutte le attività realizzate per il monitoraggio outdoor e indoor, in qualità di soggetto attuatore, come individuato dal Dipartimento della Protezione Civile.

In particolare la rete di monitoraggio outdoor è pienamente operativa sull'isola di Vulcano, e i dati monitorati sono pubblicati giornalmente sul sito dell'Agenzia “Bollettino Qualità dell’Aria isola di Vulcano”, https://www.arpa.sicilia.it/temi-ambientali/aria/bollettino-qualita-dellaria-isola-di-vulcano/.

Per quanto concerne il  monitoraggio indoor sono stati installati i sensori nelle abitazioni messe a disposizione dai cittadini e si stanno rivalutando con il Dipartimento Regionale della Protezione Civile le soglie di alert individuate inizialmente.

Domenica a Quattropani Santa Messa in suffragio di Antonino Loprestini

Domenica 25 febbraio alle 17 assemblea di "Rinascita Eoliana - Riccardo Gullo Sindaco" presso l'hotel Arciduca di Lipari


 

Lipari, torna anche per quest'anno il Darwin Day

Si rinnova anche quest'anno, per la tredicesima volta, l'appuntamento con il Darwin Day, la manifestazione internazionale in occasione del compleanno di Charles Darwin.
Nesos dal 2012 festeggia proponendo un pomeriggio culturale che, come ormai da tradizione, vedrà la presenza di Maria Clara Martinelli, archeologa del Museo di Lipari e Pietro Lo Cascio, fondatore e presidente di Nesos.
Insieme a loro, nella sala congressi dell'Hotel Gattopardo, sabato 24 febbraio a partire dalle 17, sarà ospite Salvatore Pasta, botanico palermitano e grande studioso e amante delle Eolie.
Proseguiremo i festeggiamenti la domenica successiva con una "passeggiata darwiniana" tra le campagne dell'isola. L'appuntamento verrà comunicato - in funzione delle condizioni metereologiche previste - durante la conferenz
a.

Auguri di...

Buon Compleanno a Stephanie Ziino, Lucia Mandarano, Patrizia Felice

Carnevale eoliano: Tutti i vincitori dei premi in palio


Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Frutti di alberi mai piantati

Oggi 22 febbraio: San Policarpo

VESCOVO E MARTIRE
Poco si conosce della vita di S. Policarpo. Si sa che in gioventù si converti al Cristianesimo: ebbe la fortuna di essere istruito dagli Apostoli ed in special modo da S. Giovanni Evangelista che lo ordinò vescovo della Chiesa di Smirne verso l'anno 96, e fu primate di tutta l'Asia. Tanto fu l'affetto dei fedeli verso il loro pastore, che ognuno desiderava servirlo, ritenendosi fortunato al solo toccarlo.

A lui sono rivolte quelle parole dell'Apocalisse: « Io so la tua tribolazione e la tua povertà, ma sei ricco di virtù ».

Un simile elogio, fatto dallo stesso Spirito Santo, ci mostra quanto fosse grande la sua virtù_ Infatti il suo zelo per la purità della dottrina era sì fervido che quando udiva qualche cosa di contrario si chiudeva gli orecchi gridando: « Ah, Signore, a quali tempi m'avete voi riserbato », e prontamente spiegava la verità.

Ritornando da Roma, s'imbattè a caso nell'eretico Marcione che superbamente gli chiese: Mi conosci tu? Cui Policarpo rispose: Sì, in te riconosco il primogenito del diavolo.

In età avanzata vide ripetersi le stragi di Nerone, nella quarta persecuzione mossa da Marcantonio e da Lucio Aurelio. I Cristiani dell'Asia furono provati con ogni sorta di supplizi, né doveva essere escluso il loro pastore.

Condannato e condotto nell'anfiteatro, udì una voce che dal cielo diceva: « Coraggio, Policarpo, sii costante ».

Quadrato. il proconsole a cui venne presentato il Santo, dopo avergli domandato il nome, cercò di persuaderlo di aver compassione della sua vecchiaia dicendogli: « Pensa che non potrai sopportare i tormenti, alla vista dei quali gli animi più robusti tremano. Di' con tutto il popolo: "Siano sterminati gli empi giura per la fortuna degli imperatori e bestemmia il tuo Cristo ».

Ma Policarpo, con volto celestiale, rinvigorito di novella forza, gli rispose: « Sono ottantasei anni che servo il mio Signore: Egli non mi fece alcun male, anzi, ogni giorno ho ricevuto nuove grazie: come dunque posso io dir male del mio Creatore, Benefattore e Conservatore? Come posso offendere il mio Salvatore, il mio Dio, che è il Supremo Giudice, che deve punire i malvagi e premiare i buoni? ».

In così dire una luce di Paradiso gli irradiò la fronte: il feroce proconsole comandò che fosse arso vivo. Policarpo si preparò al martirio annunciatogli con continua e fervorosa preghiera. Quando finalmente fu vicino al rogo, esultò di gioia indicibile e, gettando lontano da sè i bastoni su cui si appoggiava, accelerò il passo ed entrò nel fuoco. Il Signore però lo fece rimanere incolume in mezzo alle fiamme. Il proconsole allora ordinò che fosse decapitato.

PRATICA. Noi giungeremo a trionfare coi Santi in cielo, se a loro imitazione sopportiamo generosamente le persecuzioni e i travagli di quaggiù (San Gregorio Magno).

PREGHIERA. O Signore, che ci allieti con l'annua solennità del tuo beato martire e Pontefice Policarpo, concedici, propizio, che come ne celebriamo la festa, così ci rassicuri la sua protezione.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Smirne il natale di san Policàrpo, discepolo del beato Giovanni Apostolo e da lui stesso ordinato Vescovo di quella città: fu il personaggio più illustre di tutta l'Asia. Sotto Marco Antonino e Lucio Aurélio Cómmodo, in presenza del Proconsole, mentre tutto il popolo nell'anfiteatro a gran voce gridava contro di lui, fu dato al fuoco, e non restando punto offeso dalle fiamme, trafitto dalla spada, ricevette la corona del martirio. Con lui furono pure martirizzati nella stessa città di Smirne altri dodici, che erano venuti da Filadélfia. La festa di Policarpo si celebra il ventisei Gennaio.

Oggi è il 23 febbraio 2024: Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie


 

giovedì 22 febbraio 2024

Due fratelli arrestati dai carabinieri. Tra i loro furti anche un gommone a Stromboli

da livesicilia.it

I carabinieri di Riposto hanno arrestato due fratelli di 38 e 41 anni, M.G. e G.G. Tra il luglio e il settembre 2023 a Riposto, Acireale e Stromboli (Messina) avrebbero commesso furto di natanti, motori nautici e carburante ai danni di proprietari di imbarcazioni, gestori di rimesse portuali e della stessa Guarda Costiera di Riposto.

Nel corso della scorsa estate, hanno tentato di rubare sia una moto d’acqua, non riuscendoci a causa del provvidenziale intervento del proprietario, sia un’imbarcazione, che era già stata trascinata verso l’uscita del porto, ma che non sono stati in gradi di portare via a causa del passaggio di una pattuglia dell’Arma in perlustrazione. Il campo d’azione dei due fratelli però non era limitato solo a Riposto, infatti i carabinieri sono riusciti a contestargli anche il furto di un’imbarcazione nel porto di Acireale (poi rinvenuta nel garage dei due e restituita al proprietario) e il furto di un gommone a Stromboli ai danni di un turista francese.

L’indagine

La Procura contesta loro, grazie anche all’esame incrociato di sistemi di videosorveglianza e tracciati Gps, il furto di un’imbarcazione nel porto di Acireale, poi rinvenuta nel loro garage  e restituita al proprietario, e di un gommone di un turista francese a Stromboli. La Procura di Catania definisce “emblematico della loro pervicacia criminale” il furto di 250 litri di carburante a una motovedetta della Guardia Costiera di Riposto. Secondo l’accusa, “i fratelli con il loro peschereccio  si sarebbero avvicinati alla motovedetta militare e, non curanti delle telecamere, dopo aver danneggiato il portellone di poppa, con un tubo avrebbero travasato il carburante direttamente all’interno del serbatoio della loro imbarcazione”. Durante l’esecuzione del provvedimento, avvenuto lo scorso 19 febbraio, sono stati perquisiti locali e dei pescherecci dei fratelli ed è stata trovata una rete da pesca il cui furto era stato denunciato ai Carabinieri di Riposto. I due arrestati sono stati condotti in carcere.

Dalla Gazzetta del sud del 22 febbraio 2024


 

Scrivevamo così il 22 febbraio 2019 sulla Gazzetta del sud


 

Nuovo premio letterario per lo storico eoliano Pino La Greca

 Bozza automatica 377

Ennesimo, importante riconoscimento per lo storico eoliano Pino La Greca. Gli è stato assegnato, nell’ambito del XI premio letterario di Poesia e narrativa Città di Sarzana, il Diploma di merito per il saggio “Arcipelago di Sicilia , le isole del confino fascista”.

Lunedì cerimonia funebre a Lipari per Genj Groppo. Lo comunica la famiglia


 

Auguri di...

Buon Compleanno a Salvatore Gitto, Maurizio Moretto, Angelina Scibilia, Monica Casamento, Giulia Virgona, Antonio Lo Coco, Angela Davì, Arianna La Greca, Rossella Rando


Consiglieri minoranza chiedono autoconvocazione consiglio su ambulanza e soccorsi a Panarea


Oggetto: Autoconvocazione del Consiglio Comunale ai sensi dell’art. 6 del regolamento di funzionamento del Civico Consesso avente per oggetto: “Panarea e Isole minori – Autoambulanze fantasma e soccorsi sanitari effettuati per mezzo di moto ape”

Premesso

che nell’isola di Panarea è presente un’autoambulanza elettrica di proprietà comunale concessa in comodato d’uso all’Asp Me 5;

che dal 7 luglio 2023, fino alla fine di settembre, erano presenti due autisti-soccorritori che si occupavano della gestione dell’autoambulanza e dei vari soccorsi;

che dal mese di Ottobre 2023 non è più presente alcun soccorritore autorizzato con la conseguenza che l’autoambulanza è stata parcheggiata, divenendo di fatti un’autoambulanza “fantasma”;

Considerato che nei giorni scorsi abbiamo assistito, con tanto di articoli stampa e documentazione fotografica veicolata su diversi media locali e nazionali, all’effettuazione di soccorsi arrangiati per mezzo di moto ape (scoperte) e grazie all’intervento degli abitanti di Panarea e al grande senso di solidarietà che li contraddistingue;

Considerato che si continua ad assistere ad un continuo scaricabarile di responsabilità tra il Comune, la SEUS e l’Asp ME5, nonostante alcuni giovani volontari residenti a Panarea abbiano già svolto un corso di formazione risultando da tempo idonei alla guida della mini-ambulanza elettrica parcheggiata ed inutilizzata presso la locale guardia medica;

Tutto ciò premesso,

I sottoscritti Consiglieri Comunali richiedono la convocazione del Consiglio Comunale al fine di trattare il seguente argomento da iscrivere nell’elenco degli affari:

“Panarea e Isole minori – Autoambulanze fantasma e soccorsi sanitari effettuati per mezzo di moto ape”


I Consiglieri Comunali

F.to Gaetano Orto

F.to Adolfo Sabatini

F.to Cristina Dante

F.to Raffaele Rifici

F.to Giorgia Santamaria

Ricordando... Bartolo Rijtano


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto.

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Il passo possibile

Oggi, 22 febbraio: Cattedra di San Pietro Apostolo

Tu sei Pietro, e a te darò le chiavi del regno

* Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo?». Risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».

Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».

E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».




S. Pietro, prima di portare il Vangelo a Roma, stabili la sua sede in Antiochia. Era giusto che la capitale dell'Oriente avesse per primo vescovo il Principe degli Apostoli, a cui Gesti aveva detto: « Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecorelle ». E colà S. Pietro suscitò in breve tempo una eletta schiera di convertiti che per i primi ebbero l'onore di portare il titolo di Cristiani, ossia seguaci di Cristo.

Non si sa precisamente quanto tempo S. Pietro governasse la Chiesa di questa città. Tuttavia la festa di questa Cattedra è antichissima. Nella primitiva Chiesa i Cristiani e quelli d'Oriente in modo speciale, celebravano l'anniversario della loro rigenerazione spirituale. Non si davano ai diletti corporali, ma rinnovavano solennemente i voti fatti nel Battesimo, e ringraziavano Dio di averli ricevuti per sua misericordia nel novero dei suoi figliuoli. Questo lo chiamavano il giorno della loro rinascita spirituale. I vescovi, conforme a questa pia pratica, celebravano anche l'anniversario della loro consacrazione, e il popolo si univa a loro. Tale fu l'origine delle festa della cattedra di S. Pietro.

« Noi dobbiamo celebrare la festa della Cattedra di S. Pietro, scriveva già S. Leone Papa, colla stessa gioia con cui celebreremo il martirio del Principe degli Apostoli. Con ciò noi richiamiamo alla memoria contemporaneamente e la sua entrata in cielo, e l'innalzamento alla dignità di primo pastore della Chiesa militante ». Nelle lezioni del Breviario sono riportate le belle parole di S. Agostino: « Il Signore ha eletto Pietro a fondamento della sua Chiesa stessa; perciò la Chiesa onora questo fondamento sopra il quale si erige l'altezza dell'edificio ecclesiastico. Onde convenientemente il salmo dice: Lo esalteranno nella Chiesa della plebe e lo loderanno nella cattedra dei seniori". Sia benedetto il Dio che si degnò di esaltare nella Chiesa il beato Apostolo, poiché è giusto che sia onorato questo fondamento per mezzo del quale si può salire al cielo ».

Sappiamo le parole che il Divino Maestro disse ai Capo degli Apostoli: « Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa ». Commenta S. Agostino: « Sei pietra, perché la mia virtù che ti consolida cosicché quelle cose che sono di mia proprietà sono pure tue per partecipazione ». Ecco la dignità conferita a Pietro, per cui merita tutta la nostra venerazione.

PRATICA. Ricordiamoci nelle nostre preghiere del successore di S. Pietro, il Papa, perché il Signore lo conservi, lo vivifichi, e gli dia la grazia di estendere il suo regno fino ai confini del inondo.

PREGHIERA. Dio, che istruisti la moltitudine delle nazioni con la predicazione del beato Pietro apostolo, fa' che, come ne veneriamo la memoria, così ne risentiamo il patrocinio presso di Te.

MARTIROLOGIO ROMANO. La Cattedra di san Piétro Apostolo ad Antiochia, dove per la prima volta i discepoli furono chiamati Cristiani.

Oggi è il 22 febbraio: Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie


 

mercoledì 21 febbraio 2024

Ci lascia un'altra giovane donna: Geny Groppo. Ai suoi cari le nostre condoglianze


 

Finanziato intervento di riqualificazione dell'Auditorium del Palacongressi di Lipari

Il progetto di riqualificazione ed innovazione dell’Auditorium presso il Palazzo dei Congressi (Ex sede Comunale) di Via Falcone e Borsellino, è stato finanziato e i lavori potranno, quindi, essere appaltati. Gli interventi riguarderanno la riqualificazione della struttura attraverso interventi edili (nuova pavimentazione, rivestimenti, ecc…) e di arredo (rinnovo del palco, delle sedute ecc…) con l’obiettivo di garantire la piena funzionalità della sala. Altre iniziative sono in corso per il recupero dei beni destinati alle attività turistico culturali e sportivi del Comune, di cui presto verrà data notizia”. Lo comunica il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo.

L’Amministrazione Comunale- ha reso noto, sempre il primo cittadino- nel 2019 aveva richiesto all’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana il finanziamento del progetto ma , pur se ammesso in graduatoria, non era stato finanziato in quanto non collocato fra quelli rientranti nel finanziamento allora disponibile. Con D.D. n. 4095 del 6.10.2022 è stata approvata la graduatoria definitiva comprendente altre 6 proposte progettuali, compresa quella avanzata a suo tempo dal Comune di Lipari. E con D.D.G. n. 6440 del 27.12.2023 l’intervento proposto da Comune di Lipari, come rimodulato ed approvato con Determina del RUP del 31.01-2023, è stato finanziato per l’importo complessivo di € 224.342,26.