Cerca nel blog

sabato 28 giugno 2014

Avvicendamento oggi alla guida della Capitaneria di porto di Milazzo

Oggi alle 12, nel porto di Milazzo, si terrà la cerimonia  di avvicendamento alla guida della locale Capitaneria di porto tra il C.F. (CP) Fabrizio Coke e il Capitano di Fregata (CP) Matteo Lo Presti

Appello per Don Gennaro (di Claudia Natoli)

Riceviamo e pubblichiamo:
Con rammarico e dolore, apprendiamo tramite facebook che il 28 giugno p.v.
Il nostro amato parroco Don Gennaro,dovrà lasciare la casa parrocchiale, altrimenti chi di DOVERE si vedrà costretto a portarLo a Messina,(come se fosse il suo cagnolino).
Così.in sordina, senza farsi notare , come costume di chi non ha il coraggio di chiarirsi di fronte alla Comunità. Un benservito semplice semplice, senza un minimo di preoccupazione circa la sorte futura di quest’uomo, per 50 anni ha servito con amore e dedizione,.,che dovrebbe tornare nei suoi luoghi natii, a Leni, Isola di Salina, in perfetta solitudine.
A prescindere dalle idee di ciascuno non c’è dubbio che abnegazione, impegno, professionalità e dedizione verso il prossimo , meritino unanime riconoscenza e ben più di un trattamento simile, al limite del mortificante e dell’abbandono.
Come già fatto dalla sottoscritta con email inviate in forma privata, ancora una volta si CHIEDE a S.Eccellenza,di rivedere la Sua posizione.
“L'attenzione e l'impegno della Chiesa per gli anziani non datano da oggi.
Il magistero ecclesiale, lungi dal considerare la questione come un puro problema di assistenza e di beneficenza, ha sempre ribadito l'importanza primaria della valorizzazione delle persone di ogni età, richiamando tutti a far sì che la ricchezza umana e spirituale, le riserve di esperienza e di consiglio accumulate nel corso di vite intere non andassero disperse.
A conferma di ciò, rivolgendosi a circa ottomila anziani ricevuti in udienza il 23 marzo 1984, Giovanni Paolo II diceva: « Non vi lasciate sorprendere dalla tentazione della solitudine interiore. Nonostante la complessità dei vostri problemi [...], le forze che progressivamente si affievoliscono …………., le incomprensioni di una società egoistica, voi non siete né dovete sentirvi ai margini della vita della Chiesa, elementi passivi di un mondo in eccesso di movimento, ma soggetti attivi di un periodo umanamente e spiritualmente fecondo dell'esistenza umana. Avete ancora una missione da compiere, un contributo da dare ».
Svegliate le Vostre coscienze, compaesani Cannetari, TUTTI abbiamo beneficiato dell’amore , della dedizione del sostegno di quest’uomo, oggi la nostra parrocchia ha ciò… che ha………… che grazie all’ingegno , alla caparbietà e all’abnegazione di quest’uomo e di chi per tanti Anni l’ha supportato.
Don Gennaro è un uomo malato che ha bisogno del nostro sostegno e non toglie LUSTRO a nessuno , anzi poteva essere una buon occasione di crescita,se continua ad aggirarsi per la Chiesa o se sposta un vaso con i fiori.
Claudia Natoli

venerdì 27 giugno 2014

Gli auguri ai festeggiati di oggi

Eolienews augura Buon Compleanno ad Alessandra Aliberti, Don Giuseppe Mirabito, Francesca Giunta, Corrada Sallustro, Lucrezia Carla Lodi e Bartolo Mandarano.
Ad Alessandra Aliberti vanno anche gli auguri della famiglia Sarpi

Il consigliere Fonti sollecita al sindaco emissione di ordinanza per la combustione in loco di sfalci di potature


Con riferimento alla suddetta nota si precisa che, per errore materiale, viene riportato D. Legge n. 91 del 24 gennaio 2014 anziché 24 giugno 2014. (G. Fonti)

E' uscito in versione e book l'antologia di Davide Cortese "Un viaggio infinito da chiocciola"

E' appena uscito il libro (in versione e.book) "UN VIAGGIO INFINITO DI CHIOCCIOLA": una splendida antologia de "I Quaderni di Erato" che contiene i versi del poeta eoliano Davide Cortese. 
Il libro è scaricabile gratuitamente, così come l'e.book "ANUDA", una raccolta di versi del poeta di Lipari, scaricabile al link: http://www.larecherche.it/librolibero_ebook.asp?Id=151

Al via a Lipari "Fitland 2014"

Ha preso il via oggi pomeriggio a Lipari “FITLAND 2014”. 
Fitland 2014 è una manifestazione dedicata allo sport, al benessere e al fitness unica nel suo genere, rivolta sia agli operatori specializzati che a tutti gli appassionati del settore.
Le piazze di Lipari per l'occasione si trasformeranno in ring, tatami, campi, palestre all'aperto per dar vita ad attività quali tornei di basket, pallavolo, atletica, walking, fit boxe, step, aerobica, yoga, tone e flex, hip hop, lotta, wrestling, shorinji kempo, ginnastica artistica, judo, kickboxing, fitness, danza e tanto altro.
Saranno tre giorni all'insegna del benessere e del divertimento che permetteranno ai partecipanti di conoscere meglio le varie discipline sportive e al contempo di godere delle bellezze paesaggistiche dell'isola.

Nuovo sondaggio. Proposta rotonda nell'area ex Esso

Un lettore di Eolienews, Francesco Taranto, propone la realizzazione di una rotonda che parta da metà ex distributore Esso sino alla piazzola dove sostava l’autobus. 
"Cosi facendo- scrive il lettore- si eliminano tutti gli incroci con una sola rotonda che viene percorsa per diritto di precedenza da tutti: chi esce ed entra dal porto, chi scende dal corso e chi sale e scende dalla Cappuccini. 
Siete favorevoli alla realizzazione di tale rotonda (vedi foto-esempio) o contrari ?
Il sondaggio si può votare sino al 2 luglio sulla pagina fb 
https://www.facebook.com/groups/243388532505671/?fref=ts

Come erano le Eolie e gli eoliani

Nelle foto di oggi: Un gruppo che ha partecipato al Carnevale eoliano qualche anno fa

Chi volesse vedere pubblicate foto del passato in suo possesso può inviarle in formato jpg a ssarpi@libero.it o a s.sarpi@libero.it
Se doveste avere problemi per scannerizzarle contattateci al 339.57.98.235

Arresto di un giovane eoliano per violenza su animali. La notizia è falsa. Evitate di condividere il link che gira in rete.

Siamo stati tempestati di telefonate e mail attraverso le quali ci venivano chiesti chiarimenti circa l'arresto di un giovane eoliano per violenza ai danni di animali. Così come abbiamo detto al telefono e scritto nelle mail la notizia, che gira su fb, è assolutamente falsa. Si tratta dell'ennesima "bufala". Stavolta anche pesante e disgustosa poichè viene postata anche la foto con il nome di questo giovane eoliano.
Invitiamo i nostri lettori ed amici di fb di non condividere il link che gira in rete. Intanto per rispetto nei confronti di questo giovane e anche per evitare "complicazioni" giudiziarie

Rifiuti speciali eoliani e non conferiti a Barcellona. Concluse le indagini di Capitaneria di Porto di Milazzo, Circomare Lipari e DDA di Messina. Emessi 36 avvisi di garanzia ed elevati verbali per circa 13.000 euro


COMUNICATO STAMPA
Dopo oltre un anno si è conclusa la complessa attività investigativa che ha visto impegnate la Capitaneria di Porto di Milazzo e l’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, rispettivamente al comando del C.F. Fabrizio COKE e del T.V. Cosimo BONACCORSO; le indagini, dapprima coordinate dal Sostituto Dott. Giorgio NICOLA dalla Procura della Repubblica di Barcellona P.G. e successivamente dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Messina (Dott. Vito Di Giorgio), hanno avuto inizio nel gennaio del 2013 quando, personale dipendente dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, durante l’espletamento di un’attività di controllo del territorio presso l’isola di Panarea, accertava che una nota società operante nell’arcipelago eoliano, trasportava e conferiva rifiuti speciali, presso un impianto di recupero del barcellonese, le cui autorizzazioni ambientali risultavano scadute.
Dopo una serie di verifiche incrociate, da parte dei militari della Guardia Costiera, tra i quasi 700 formulari rifiuti e la documentazione ambientale acquisita, risultava che oltre alla ditta eoliana, numerose altre società, avevano illecitamente conferito rifiuti speciali, anche pericolosi, al centro di recupero barcellonese. Al fine di quantificare l’attività criminosa scoperta, venivano compiuti appostamenti, interrogatori ed eseguiti campionamenti, anche presso il predetto centro di raccolta e recupero, anche in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente.
A conclusione delle investigazioni, emergeva una considerevole discrepanza tra i rifiuti cartolariamente ricevuti dal centro di smaltimento, e quelli effettivamente trovati al momento del sopralluogo presso gli impianti; differenza che risultava pari ad oltre 12.000 tonnellate di rifiuti, svaniti nel nulla, il tutto chiara evidenza di una considerevole e continuata attività illecita di smaltimento dei rifiuti.
In totale la DDA di Messina, richiedeva per 36 soggetti, la notifica dei relativi avvisi di conclusione delle indagini, per violazione della normativa ambientale in materia di smaltimento illecito di rifiuti; inoltre, sempre nell’ambito della medesima operazione, venivano parallelamente accertati e sanzionati, dalla sezione di Polizia Ambientale della Guardia Costiera di Lipari, numerosi illeciti amministrativi, per i quali venivano elevati verbali per un totale di oltre 13.000 Euro.

SERVIZIO ANTINCENDIO, RITARDI NELLE VISITE D’IDONEITÀ DELL’ASP E 450 FORESTALI ANCORA NON POSSONO PRENDERE SERVIZIO. FAI, FLAI E UILA: “SITUAZIONE FRUTTO DELLA DISORGANIZZAZIONE E DELLA NON PROGRAMMAZIONE A LIVELLO REGIONALE”

Servizio antincendio della Forestale dimezzato a causa di gravi ritardi nello svolgimento delle visite d’idoneità al lavoro da parte delle Aziende Sanitarie provinciali. A denunciarlo sono le federazioni Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil che evidenziano come sinora, a fronte di una legge che prevede l’attivazione del servizio antincendio dal 15 giugno al 15 ottobre, ancora oggi circa 450 lavoratori non possono svolgere la propria attività per un servizio importante a tutela della salute dei cittadini.
“Il rischio incendi è elevatissimo nella nostra provincia – ricordano Giovanni Mastroeni, Calogero Cipriano e Salvatore Orlando – e non si può ritardare ulteriormente l’entrata in servizio dei lavoratori. Un caso è esemplare: in questo momento non è attivo il distaccamento antincendio delle Isole Eolie perché gli 80 lavoratori attendono tutti la visita d’idoneità e se dovesse verificarsi un incendio non ci sarebbero forestali impiegabili per lo spegnimento. Abbiamo già sollecitato un intervento del Prefetto – aggiungono – e chiediamo pubblicamente al management dell’Asp di intervenire per accelerare le procedure e consentire a tutti i 900 lavoratori di essere operativi in un servizio fondamentale, vista anche la stagione estiva ormai entrata nel vivo e il rischio incendio quotidiano che si registra per i boschi messinesi. Stiamo assistendo alla disorganizzazione del servizio a causa della superficialità di programmazione del Governo regionale che purtroppo si ripercuote soprattutto a livello provinciale”.
Ma la preoccupazione di Fai, Flai e Uila è anche per i tempi necessari all’entrata in servizio dei lavoratori dell’Azienda Foreste che nella giornata di oggi hanno firmato i contratti stagionali. “Si tratta di 1200 lavoratori, 151nisti e 101nisti, che dovranno realizzare i viali parafuoco necessari per la prevenzione incendi – concludono Mastroeni, Cipriano e Orlando – e che dovranno effettuare anche loro le visite di idoneità prima dell’entrata in servizio. Per questo motivo bisogna velocizzare tutte le procedure”.

Partylandia augura Buon Compleanno a Nicole Giovenco

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Nicole Giovenco che oggi compie 11 anni

Come erano le Eolie e gli eoliani

Chi volesse vedere pubblicate foto del passato in suo possesso può inviarle in formato jpg a ssarpi@libero.it o a s.sarpi@libero.it
Nelle foto di oggi:
1) La preside Conti e il preside Megna
2) Paolino Spada e Giovanni "Ai"
3) Giampino

Terremoto di magnitudo 3.5 nel mare eoliano

 Evento sismico di magnitudo 3.5  alle 23:22 , in mare, nel distretto sismico delle Eolie.
 L'evento sismico, verificatosi ad una profondità di 180 km,  non è stato avvertito dagli abitanti 

Estate culturale eoliana 2014. Fervono i preparativi al Centro Studi Eoliano

Al Centro Studi Eoliano di Lipari fervono i preparativi per gli eventi dell'estate culturale eoliana 2014: la trentunesima edizione del Festival cinematografico delle isole Eolie "Un mare di cinema" che si svolgerà dal 14 al 19 luglio 2014, e i Pomeriggi Culturali Eoliani, che avranno inizio il 21 luglio e si protrarranno fino a fine agosto.
Il Festival del Cinema avrà come tema il "noir" e prevede un ricco calendario di incontri e di proiezioni che saranno precedute da una conferenza stampa di presentazione all'inizio del mese di luglio durante la quale saranno resi noti i nominativi dei relatori più importanti. Durante il festival si svolgerà il concorso per cortometraggi "Eolie in video": sono già giunti numerosi corti e la fase di selezione della giuria dei giovani è iniziata
All'interno dei Pomeriggi Culturali Eoliani ci sarà una serie di presentazioni con relatori di spicco, seguite da aperitivo offerto dai produttori locali. Gli incontri si svolgeranno prevalentemente presso la sede storica di via Maurolico, ma anche presso altre location selezionate nell'isola di Lipari (Tenuta di Castellaro, Residence La Giara etc.) e nelle altre isole dell'arcipelago eoliano (Libreria Amanei di Salina, Libreria sull'isola di Stromboli, Filicudi).
Anche quest'anno il Centro Studi presenterà una serie di nuove pubblicazioni sui temi storici più significativi, tra i quali una nota di Leonard Bacot sulle miniere di pietra pomice di Lipari e un nuovo quaderno sul confino coatto a cura di Giuseppe La Greca.
Completerà il quadro la riapertura del Museo del Cinema Eoliano presso la Chiesa dell'Immacolata, prevista per il mese di luglio.

Concorso per 5 posti di ormeggiatore-battelliere nelle Eolie

E' stato bandito dalla Capitaneria di Porto di Milazzo un concorso pubblico per cinque posti di ormeggiatore battelliere nel gruppo ” Ormeggiatori e battellieri delle Isole Eolie ”. I posti a concorso sono: uno a Stromboli, due d Alicudi, uno a Rinella e uno a Filicudi.

Il 10° anniversario dall'ordinazione sacerdotale di Padre Lio nelle foto di Carla Casamento e Gesuele Fonti

giovedì 26 giugno 2014

Auguri Padre Lio (di Francesco Coscione)

Stasera nella chiesa della Santa Croce a Pianoconte, Don Lio Raffaele ha festeggiato in un clima festoso di bellissima comunione presbiteriale e con tantissimi fratelli e sorelle della comunità parrocchiale, anche con la presenza delle autorità civili e militari, i suoi dieci anni di sacerdozio. 
A Padre Lio gli auguri di cuore di tutti noi che lo abbiamo come parroco per una missione sempre più proficua.
Francesco Coscione www.eoliepertutti.it

Seduta straordinaria di revisione e collaudo di veicoli a motori a Lipari il 4 luglio 2014

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2014, PERSONALE DELL’ISPETTORATO DELLA MOTORIZZAZIONE DI MESSINA, TERRA' A LIPARI UNA SEDUTA STRAORDINARIA DI REVISIONE E COLLAUDO DI VEICOLI A MOTORE ESCLUSIVAMENTE CON PORTATA SUPERIORE A 35 QUINTALI.
CHIUNQUE NE FOSSE INTERESSATO DOVRA’ FARE PERVENIRE LA PROPRIA ADESIONE, ENTRO LUNEDI 30 GIUGNO 2014, PRESSO GLI UFFICI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI LIPARI, UBICATI A PIAZZA MAZZINI

Gli auguri ai festeggiati di oggi

Eolienews augura Buon Compleanno a Ruben Caruso, Rossana Casamento e Mattia Puglisi

Appello al senso civico degli eoliani... (di Luca Chiofalo)

Visto il dilagare di comportamenti fuorilegge e lontani dal buonsenso di molti Eoliani, considerato che tali comportamenti sono autolesionisti e danneggiano la serena convivenza oltre che la nostra immagine turistica, penalizzando, conseguentemente, la sola fonte di comune sostentamento, invito tutti i miei concittadini a "stare nelle regole", a prescindere da controlli e repressione evidentemente assenti. Altrimenti, sentirsi "innocenti", addebitando all'amministrazione la responsabilità esclusiva per il "disordine" che regna sull'isola, altro non è che un impegnativo esercizio di stupidità...
CORDIALMENTE
LUCA CHIOFALO

Nuovo libro di Lo Cascio "Cose diverse dalle vulcaniche"

Cosa facevano un barone illuminista che scriveva lavori scientifici lasciandoli nel cassetto, una ex-modista parigina appassionata di nautili e altri molluschi marini, un botanico alle prime armi scambiato per un medico, un raccoglitore di lumache scambiato per untore, un figlio di esuli mazziniani che voleva unire idealmente l'Italia con un'inchiesta ornitologica, uno scrittore inglese con il pallino delle lucertole e di Darwin, e altri interessanti personaggi in giro per le Eolie durante il XIX secolo?
Le esploravano per documentarne la flora e la fauna, e magari scoprirvi nuove specie.
Questa semplice constatazione stride con il principale motivo di attrazione di molti viaggiatori naturalisti che si recavano nell'arcipelago, ovvero i suoi vulcani; Lazzaro Spallanzani, sul finire del Settecento, lo scrive espressamente, parlando di Isole "figlie tutte quante del fuoco". Ma il secolo successivo è quello delle grandi intuizioni - la selezione naturale e l'evoluzione - che rivoluzioneranno la biologia e il pensiero scientifico, e che molto devono proprio allo studio delle isole e dei loro organismi vegetali e animali.
Sebbene l'eco delle Galapagos sia ancora lontana, all'ombra dei vulcani eoliani si intrecciano intriganti vicende - scientifiche, ma anche umane - che avranno come protagonisti una moltitudine di scienziati, raccoglitori e dilettanti, impegnati nell'esplorazione della storia naturale dell'arcipelago, e che ci raccontano un'epoca e un territorio.
"Le Isole di Lipari, in quanto figlie tutte quante del fuoco, sono state il primario, e più lusinghiero motivo di visitarle"; così il lettore viene introdotto da Lazzaro Spallanzani alle pagine eoliane dei Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell’Appennino, da egli pubblicati sul finire del Settecento. I vulcani saranno infatti l’aspetto che cattura maggiormente l’attenzione del grande scienziato, quando visita l’Arcipelago nell’ottobre del 1788.
Ma Spallanzani era essenzialmente un biologo.
Delle Eolie, non esita tuttavia a riconoscere come «per altri lati non potessero allettarmi, e piacermi. L’indole, e i costumi di quegli abitanti, la loro popolazione, l’agricoltura, il commercio, e gli altri rami d’industria, erano oggetto da non lasciare senza disamina […] mi sono pure arrestato nel fare qualche considerazione su quegli animali, e nominatamente intorno a un genere di uccelli, appo noi di passaggio, e colà (in parte almeno) stazionari»; si tratta delle rondini, alle quali dedica un certo spazio nel Tomo IV dell’opera, intitolato Cose diverse dalle vulcaniche.
COSE DIVERSE DALLE VULCANICHE
Le Eolie dell'Ottocento esplorate da Mandralisca e altri naturalisti
Pungitopo Editore
€ 15,00

Don Lio festeggia oggi i 10 anni di sacerdozio

Festeggia  oggi i 10 anni dall'ordinazione sacerdotale Don Lio Raffaele. Alle 19 e 30 nella Chiesa  di S. Croce a Pianoconte si terrà una Celebrazione Eucaristica di ringraziamento.
Seguirà una piccola festicciola organizzata dai parrocchiani di  Pianoconte.
A Don Lio vanno gli auguri di Eolienews

Pasotti, Chechi e Kledi al MareFestival di Salina in programma dal 31 Luglio

unnamedGiorgio Pasotti, Jury Chechi e Kledi Kadiu fra gli ospiti della III edizione di MareFestival Salina, dal 31 luglio al 5 agosto nell’isola in cui fu girato il film “Il Postino”: cinema, musica, libri, moda, danza, teatro e riflessioni sul mare e sull’ambiente sono gli ingredienti della cinquegiorni, appuntamento particolarmente atteso delle isole Eolie.
La serata d’apertura, giovedì 31 luglio, sarà firmata 20th Century Fox Italia e dedicata ai più piccoli con la proiezione, alla presenza del presidente Osvaldo De Santis, del cartone animato “Rio 2 – Missione Amazzonia”: storia avvincente di una famiglia di simpatici pappagalli.
Nella piazza principale di Santa Marina, nella frazione di Lingua, a Malfa e nelle location più esclusive il programma preliminare, stilato dal direttore artistico Massimiliano Cavaleri, prevede: una trentina di proiezioni fra lungometraggi, corti e documentari, alcuni in anteprima; concerti; sfilate e fashion show firmati A’Biddikkia; sei presentazioni di libri alla presenza degli autori; la finale dei concorsi di canto e danza “Da Salina a Sanremo” in partnership con Casa Sanremo, salotto dei giornalisti del Festival della Canzone Italiana promosso dal Gruppo Eventi di Vincenzo Russolillo pronto a ospitare nel febbraio 2015 i finalisti dell’isola; altri ospiti sono in via di definizione. La giuria della gara di danza sarà presieduta da Kledi Kadiu, pluri-premiato anche all’estero, protagonista del docufilm “La nave dolce” di Daniele Vicari, di recente sul palco per “Contemporary Tango”, spettacolo sold out in tutta Italia, in tv col programma del sabato sera di Rai5 “Danza”, ballerino storico e docente di “Amici di Maria De Filippi”
Kledi Kladiu
Kledi Kladiu
A Pasotti andrà il Premio in ricordo di Massimo Troisi, per la brillante carriera che da “L’ultimo bacio” a “Dopo mezzanotte”, da “L’aria salata” a “Baciami ancora” fino alla nota serie “Distretto di Polizia” l’ha reso protagonista indiscusso del grande e piccolo schermo
A Chechi il riconoscimento della sezione Sport: soprannominato “Il Signore degli Anelli”, ha conquistato cinque titoli mondiali consecutivi, primo ginnasta nella storia con un record del genere in una singola specialità; poi le vittorie nei Campionati Italiani di Ginnastica, agli Europei, ai Giochi del Mediterraneo e in Coppa Europa; nel ’96 la consacrazione con l’oro olimpico ad Atlanta e nel 2004 bronzo ad Atene

La foto che parla. Rifornimento Agip ore 11 e 30....che fila ! E siamo ancora a Giugno