Cerca nel blog

lunedì 24 ottobre 2016

AMP: Associazione Balneare Isole Eolie smentisce Voce Eoliana

Sulla scorta di quanto apparso oggi sui siti d’informazione online (comunicato della “La Voce Eoliana”), l’Associazione Balneare delle Isole Eolie tiene a precisare che per quanto riguarda la riunione di sabato sull’Area Marina Protetta, nessuna decisione è stata presa da parte nostra, in attesa di un incontro con tutti gli associati per stabilire una linea comune.
Per chiarezza d’informazione,
Il Presidente
Dario Famularo

Commerazione defunti. Riproposizione video "Eoliani che non ci sono più" - 1° Filmato

Si avvicina la commemorazione dei defunti. Sperando di fare gradita ai nostri lettori vi riproponiamo, a partire da oggi, i nostri video fotografici con le foto di diversi eoliani che non ci sono più.

Il nostro primo filmato:

AMP. La Voce Eoliana: "Titolari concessioni demaniali hanno detto no"

Dopo una serie di "NO... salvo che" incassati dalla amministrazione comunale liparese nel corso dei precedenti incontri con le categorie di operatori turistici del comprensorio riguardo alla ventilata istituzione di un' area marina protetta alle Eolie, stavolta il No è stato forte e compatto.
Sabato scorso l'incontro con i titolari di concessioni demaniali (pontili, lidi ecc.) ha avuto l'epilogo più scontato in forza proprio di quelle "esperienze dirette" che questa Associazione ha tentato di far comprendere all'amministrazione sulla scorta dei numerosi precedenti negativi (e dei rari esempi virtuosi) delle AMP già istituite e sulle loro ricadute sulla realtà socio - economica delle rispettive località.
Ancora una volta, infatti, l'amministrazione non ha potuto fare altro che ribadire tesi e principi assolutamente astratti a supporto della propria determinazione alla costituzione della AMP glissando sulla risposta che i presenti avrebbero voluto avere a riscontro della domanda: "illustrateci in concreto quali benefici deriveranno dalla istituzione di ulteriori limitazioni e vincoli alla fruibilità del nostro mare", quali saranno, in pratica, "i vantaggi" a fronte di un sacrificio che, ai più, appare assolutamente incomprensibile quanto sproporzionato.
L'amministrazione, con un ragionamento al limite della contraddizione in termini ( e, a parer nostro, non è stato l'unico) ha fatto leva sui vincoli attualmente imposti dalla nota ordinanza della CP (che, ricordiamolo, interdice la navigazione e l'ancoraggio a meno di 100 metri dalla costa e l'ingresso alle grotte naturali) avverso i quali, meritoriamente invero, si è mossa per chiederne la riduzione, tacendo però che, a fronte di tale - eventuale - riduzione, i limiti imposti dalla AMP salgono a 300 metri per le imbarcazioni.
Veemente è stata quindi la presa di posizione degli operatori del settore interpellato, i quali hanno portato le proprie esperienze professionali maturate sino alla stagione estiva appena trascorsa ove imbarcazioni già dirette alle Egadi le hanno abbandonate a "gambe levate" dopo appena tre giorni di permanenza assillate da vincoli asfissianti e cervellotici e dalla necessità di dover pagare ad ogni piè sospinto (per navigare, per ancorare, per ormeggiare ecc.) con la conseguenza - ovvia - di depotenziare ulteriormente la realtà economica di tali territori. Gli equipaggi hanno quindi fatto rotta sulle Eolie ove hanno soggiornato godendo delle bellezze delle nostre isole ed ove hanno garantito di voler tornare anche l'anno prossimo per approfondirne la conoscenza nella speranza che non si cada nella "ragnatela" che ha avvolto le Egadi.
Con ragionamento dalla logica inattaccabile è stato quindi evidenziato come la presenza di tali imbarcazioni "fuggite" dal trapanese ha coinvolto non solo i pontili eoliani, ma anche diverse altre categorie quali i tassisti, i bar, i ristoranti, i negozi di alimentari, i tecnici, i negozi di articoli e ricambi nautici ecc..
Solo l'amministrazione insiste nel non recepire tali dati oggettivi.
I nostri nonni usavano far ricorso, in casi analoghi, al brocardo "la pratica vince la grammatica" .
Altrettanto veemente è stato l'intervento di un consigliere comunale che, dopo aver assistito alla esposizione del Sindaco Giorgianni, ha manifestato tutta la propria contrarietà al progetto AMP impegnandosi a coinvolgere in tal senso quanti più consiglieri possibile.
In pratica: tanto tuonò che piovve!
Da parte nostra attendiamo la conclusione del giro di incontri programmati dalla amministrazione prima di organizzare una massiccia opera di informazione incontrando la gente comune e le stesse categorie di operatori turistici all'esito dei quali confronti sarà dato il via ad una consultazione popolare che, lungi dal chiedere una acritica adesione al NO alla AMP, chiederà di esprimere liberamente la propria opinione sia essa favorevole che contraria, in piena democrazia accettandone serenamente il responso.
Abbiamo più volte ribadito, infatti, che il nostro compito è semplicemente quello di informare.
Associazione La Voce Eoliana

"Pescando" nell'archivio video di Eolienews:Don Gaetano Sardella: Domani 35° anniversario dal terremoto del 16.4.78 (intervista) (Aprile 2013)

Cinquantesima puntata della nostra rubrica. Oggi:Don Gaetano Sardella: Domani 35° anniversario dal terremoto del 16.4.78 (intervista) (Aprile 2013)

Accadde oggi...alle Eolie

24/10/2010
Incidente a Lami. Uomo precipita con l'auto in una scarpata

Già dimessa la donna che aveva segnalato presunta violenza

E' già stata dimessa la  donna (non eoliana) che ieri sera era stata trasportata all'ospedale di Lipari e che, ai suoi soccorritori, aveva evidenziato di essere stata fatta oggetto di violenza. 
Sull'episodio stanno compiendo gli accertamenti del caso, verificando se vi è stata violenza o meno, i carabinieri intervenuti già ieri sera presso il Pronto soccorso dell'ospedale.

Eoliani che non ci sono più : Video fotografico XI° parte (durata 7 min. e 38 sec.)

XI° parte del video fotografico "Eoliani che non ci sono più"...ovvero un "album" con le foto degli eoliani che ci hanno preceduto e che, purtroppo, ci hanno lasciato

Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava. Impennata delle temperature ma poi...

Nelle giornate del 24 e 25 si prevede una impennata delle temperature massime di circa 8 C oltre la media del periodo, con clima moderatamente caldo durante le ore centrali della giornata a causa dello spirare di venti meridionali che faranno innalzare la colonnina di mercurio fino raggiungere i 28 C .Da Mercoledi 26 i venti ruoteranno da occidente e pertanto la temperatura inizierà a diminuire .Ma la svolta delle condizioni meteo avverrà Giovedi 27 quando la pressione atmosferica scenderà e dal pomeriggio le correnti di tramontana in successiva rotazione a grecale avranno il compito di far scendere fino a 16 C la colonnina di mercurio , di apportare nel pomeriggio rovesci anche temporaleschi nel basso tirreno e di far aumentarne il modo ondoso.
Quindi la settimana si aprirà con clima tardo estivo mentre nella seconda parte della settimana sarà di stampo tardo autunnale con clima fresco e ventilato , e temperatura massima che subirà una diminuzione di circa 10 C.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITATE LA PAGINA FACEBOOK www.facebook.com/meteoeolie

Oggi è Lunedì 24 Ottobre. Buongiorno ai lettori di Eolienews con questa cartolina dalle Eolie

Alba da Santa Marina Salina (Foto: Francesca Falconieri)

domenica 23 ottobre 2016

Donna in ospedale a Lipari. Sosterrebbe di essere stata oggetto di violenza

Una signora è in questo momento all'ospedale a Lipari. Avrebbe segnalato ai suoi soccorritori, che l'hanno soccorsa a Marina Corta, di essere stata fatta oggetto di violenza.
In ospedale sono arrivati i carabinieri che stanno procedendo a verificare quanto accaduto e la stanno ascoltando sulla presunta violenza.
La signora, se dovesse confermare la violenza, sarà sottoposta agli esami del caso.
Per eventuali aggiornamenti vi rinviamo a domani

Personaggi eoliani. Bartolo di Stromboli canta "Amor dammi quel fazzolettino"

Ancora un "personaggio" eoliano ad Eolienews. Questa volta tocca a Bartolo di Stromboli che interpreta "Amor dammi quel fazzolettino". 
Bartolo, ormai da diverso, vive ed è ben accudito e voluto bene presso la Casa di Riposo di Val di chiesa (Salina)

Cicogne "parcheggiate" sull'elipista dell'ospedale a Lipari...in attesa di tempi migliori

Le cicogne ci sono....ma all'ospedale di Lipari non portano bimbi...restano in attesa sull'elipista. Vi proponiamo questo video che mostra come questi volatili, in questo giorno di pioggia, "passeggino" in attesa di ...volare via, purtroppo, per altri lidi
Grazie all'amico che ce lo ha inviato vi proponiamo il video

"Pescando" nell'archivio video di Eolienews: Angelino Sardella "Io carabiniere per sempre". Intervista al 90enne liparoto (Maggio 2013)

Cinquantesima puntata della nostra rubrica. Oggi: Angelino Sardella "Io carabiniere per sempre". Intervista al 90enne liparoto

Accadde oggi...alle Eolie

23/10/2014
Eolie. Due forti scosse di terremoto nella notte. Nettamente avvertite in particolare a Salina.  http://eolienews.blogspot.it/…/eolie-due-forti-scosse-di-te
23/10/2012
Lipari: due cittadini marocchini, di cui uno minore, denunciati dai carabinieri.
http://eolienews.blogspot.it/2012/10/lipari-due-cittadini-marocchini-di-cui.html

LA PAROLA. Video Commento al Vangelo di domenica 23 ottobre 2016

Commento a cura di don Giovanni Refosco, vicario dell'Unità pastorale Monte di Malo, Faedo, Priabona e Montepulgo.
Registrato nella chiesa parrocchiale di Monte di Malo, Vicenza

sabato 22 ottobre 2016

Anche il sindaco Giorgianni all'incontro con il premier Renzi a Messina

Anche il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, unitamente al vice-sindaco Gaetano Orto, ha presenziato stasera all'incontro di Messina con il premier Matteo Renzi, in occasione della firma del Patto per la Città Metropolitana di Messina.
Renzi si è anche soffermato per un saluto con il primo cittadino liparese. Fautore dello scambio di saluti l'on. De Vincenti, abituale frequentatore dell'isola di Filicudi.

La lettera del nuovo Arcivescovo Accolla a Mons. Papa a Presbiteri, religiosi e laici dell'Arcidiocesi di Messina - Lipari e Santa Lucia del Mela

Altre foto della cerimonia di stamattina a Val di Chiesa per l'ammissione di Giardinello tra i candidati all'Ordine Sacro


Per queste foto grazie a Francesca Falconieri



Ci lascia Lawrence Hamilton. Guidò la missione che portò le Eolie nel Patrimonio Unesco. Il ricordo di Pietro Lo Cascio

UN AMICO DELLE EOLIE SE NE E' ANDATO
Il 6 ottobre, nella sua casa a Charlotte nel Vermont, se ne è andato Lawrence Hamilton. Alle Eolie lo conoscevamo in pochissimi, eppure in qualche modo tutti noi a Larry – come preferiva presentarsi – dobbiamo molto.
Nel 1999(anno in cui risale la foto), infatti, egli ha guidato la missione IUCN-ICOMOS in visita nell’arcipelago per valutare l’inserimento delle isole nella World Heritage List dell’UNESCO. In quell’occasione, il suo giudizio e il suo sostegno risultarono determinanti per il successo dell’iniziativa – fortemente voluta dalle amministrazioni del tempo – e in breve le Eolie divennero uno dei “Patrimoni dell’Umanità”, il primo riconosciuto in Italia per le valenze naturalistiche.
Nel 2007 è tornato a trovarci, quando sulle isole gravava la minaccia di un’imminente cancellazione dalla WHL. Il clima era profondamente cambiato: l’amministrazione comunale di allora – pur non avendo mosso un dito per “sfruttare” gli aspetti positivi del riconoscimento – accoglieva con malcelata ostilità quelle che considerava “ingerenze” dell’UNESCO in merito alle proprie ipotesi di “sviluppo” (per esempio, la privatizzazione e la cementificazione della baia di Lipari); i lavoratori della Pumex erano sul piede di guerra dopo che la magistratura aveva posto i sigilli alle cave; c’era persino chi si era inventato un “club” che – richiamandosi al nome dell’organismo internazionale – si accreditava come suo referente a livello locale. Insomma, molte polemiche e poche garanzie, ma che Larry ha inteso comunque accogliere positivamente, difendendo il mantenimento delle Eolie tra i “Patrimoni dell’Umanità”.
L’ho incontrato per la prima volta nel 1999, accompagnandolo in giro per una settimana alla scoperta del nostro patrimonio ambientale; si rivelò fin dal primo momento una persona di straordinaria umiltà – nonostante fosse considerato uno dei maggiori esperti della materia a livello globale – e dotata di un brillante senso dell’umorismo, dietro il quale celava una rigorosa professionalità. Quando ci siamo rivisti, nel 2007, aveva già compiuto 82 anni, ma conservava intatti un contagioso entusiasmo, la sua proverbiale capacità di analisi e un’eccezionale sensibilità. Di chi se ne va si dice sempre bene, ma nel caso di Larry ciò non è assolutamente esercizio di retorica, piuttosto il rimpianto di non avere approfittato mai abbastanza dei suoi insegnamenti e dei preziosi suggerimenti.
Grazie, Larry.
Pietro Lo Cascio

La foto, scattata durante la missione IUCN-ICOMOS del febbraio 1999 sul molo di Panarea, ritrae (da sinistra verso destra) Ray Bondin, Larry, Franco Tassi, chi scrive e Salvo Pasta.

Referendum...Qualche considerazione...di Luca Chiofalo

Referendum, si o no alla riforma costituzionale...? Qualche considerazione: come mostra la tabella del "Corriere della sera" il no è in vantaggio e tra i si esiste una maggioranza di laureati....
Luca Chiofalo

Anche il coro Ss. Angeli Custodi al Giubileo delle Corali a Roma. Alle 18 anche loro protagonisti del grande Concerto dedicato a San Giovanni Paolo II

Si sta tenendo a Roma da ieri il Giubileo delle Corali e degli Animatori Liturgici rivolto a tutti i Laici, Sacerdoti, Direttori degli Uffici Liturgici, Direttori di Coro, Musicisti, Coristi, Organisti, Scuole di Musica Sacra, Cappelle Musicali, Corali Diocesane e Parrocchiali, Bande musicali a servizio della Liturgia e della pietà popolare.
L'evento è organizzato dal Coro della Diocesi di Roma ed è inserito nel Calendario degli eventi giubilari del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
La "tre giorni" si è aperta ieri con il Convegno sul tema: "La Musica nella Liturgia per l'Evangelizzazione".
Nella seconda giornata, quella di oggi, sabato 22 ottobre, al mattino ci sarà l'Udienza Giubilare con il Santo Padre mentre, nel pomeriggio, tutte le Corali intervenute si uniranno al Coro della Diocesi di Roma e, sotto la direzione di Mons. Marco Frisina, eseguiranno un grande Concerto in Aula Paolo VI dedicato a San Giovanni Paolo II nel giorno della sua Memoria Liturgica, come avvenne nel 2014 quando nella Basilica di San Giovanni in Laterano oltre 2 mila coristi cantarono insieme, in occasione dei 30 anni del Coro della Diocesi di Roma
Domani 23 ottobre la mattina inizierà con il Pellegrinaggio alla Porta Santa e la preghiera sulla tomba dell'Apostolo Pietro, a seguire la Santa Messa nella Basilica di San Pietro presieduta da S.E. Mons. Rino Fisichella e l'Angelus del Papa in Piazza San Pietro.
Al Giubileo delle Corali è anche presente una rappresentanza del coro Ss. Angeli Custodi di Vulcano, diretto da Gilberto Iacono e Patrizia Sciacchitano. Anche loro hanno incontrato il Papa e alle 18 parteciperanno attivamente al grande Concerto nell'aula Paolo VI.



In tre da Pianoconte a Roma, davanti al Santo Padre nel Giubileo delle Corali














Ci sono anche tre giovani di Pianoconte a Roma  a cantare, davanti al Santo Padre, in occasione del Giubileo delle Corali. 
Sono: Giuseppe Villa, Manuela Biviano, Bartolo Fonti.

A Val di chiesa stamattina l'ammissione di Giardinello tra i candidati all'Ordine Sacro


Eugenio Giardinello ha ricevuto stamattina, presso il Santuario Maria SS. del Terzito in Val di Chiesa, l'Ammissione tra i candidati all'Ordine Sacro, durante la celebrazione presieduta dall'Arcivescovo Mons. Benigno Luigi Papa, Amministratore Apostolico della Diocesi. 
Giardinello, che da tanti anni svolge il prezioso servizio liturgico, catechistico e di carità nelle comunità parrocchiali del Comune di Leni ma non ha fatto mai mancare il suo aiuto anche nelle altre parrocchie dell'isola di Salina, il prossimo 11 novembre, nella Cattedrale di Messina, sarà ordinato Diacono permanente.

WI-Fi gratuito sugli aliscafi Libertylines

Si stanno completando le prove di installazione di sistemi di wi-fi gratuito sugli aliscafi della Libertylines. 
L’iniziativa, fortemente voluta dall’azienda per offrire un servizio sempre più rispondente alle esigenze dei passeggeri, è in fase di  sperimentazione a bordo dell’Aliscafo Adriana M. . 
Tutti gli aliscafi in servizio sulle rotte siciliane verranno dotati del sistema per poter permettere ai passeggeri di collegarsi ad internet in Wi-Fi gratuito durante le fasi di viaggio da e per le Isole Minori. 
L’uso dei telefonini durante la giornata è ormai diffusissimo e le abitudini di viaggio dimostrano come i passeggeri, durante le traversate, spesso si collegano via internet. L’iniziativa Liberty-Fi è quindi rivolta a garantire sempre maggiori servizi ai propri clienti.

"Pescando" nell'archivio video di Eolienews :Santamarina. Mix filmati d'epoca e momenti della commemorazione di Vulcano nel 70° dell'affondamento (Maggio 2013)

Quarantanovesima puntata della nostra rubrica. Oggi: Santamarina. Mix filmati d'epoca e momenti della commemorazione di Vulcano nel 70° dell'affondamento

Accadde oggi...alle Eolie

22/10/2014
Soffia forte il Ponente. Collegamenti marittimi sospesi da e per le Eolie. Nuova allerta meteo della Protezione civile. "Criticità arancione/giallo" anche sul basso Tirreno. Leggi notizia e comunicato su http://eolienews.blogspot.it/…/soffia-forte-il-ponente-coll…


Condannato il deputato ed ex assessore regionale al Turismo, Cascio : sarà sospeso dall’Ars.

Il Gup del Tribunale di Palermo Guglielmo Nicastro ha condannato a due anni e otto mesi, con l’accusa di corruzione e col rito abbreviato, l’ex presidente dell’Assemblea regionale siciliana ed ex assessore al Turismo Francesco Cascio. Il politico, che ora è coordinatore regionale di Ncd, dopo la lettura della sentenza ha avuto un malore. Il processo riguarda i lavori di sistemazione della villetta che Cascio ha a Collesano, non lontano da un resort con campi da golf, gestito da una società, i cui titolari sarebbero stati favoriti nell’accesso ad alcuni finanziamenti europei. L’imputato avrebbe agito in favore di Giuseppe e Gianluigi Lapis, padre e figlio, le cui posizioni sono state stralciate, quando era assessore al Turismo del governo Cuffaro, tra il 2001 e il 2004: i fondi furono circa sei milioni. I lavori nella villa di Cascio («ringraziamento», secondo l’accusa, sostenuta dal pm Paolo Guido, per i servizi resi dal politico) furono realizzati negli anni successivi, fino al 2010, e da qui la mancata prescrizione del reato. Cascio, che prima di diventare presidente dell’Ars era stato vicepresidente della Regione, avrebbe agito d’intesa con altri due ex dirigenti regionali, Agostino Porretto e Aldo Greco, rinviati a giudizio contestualmente all’emissione della sentenza in abbreviato: il processo contro di loro comincerà il 6 marzo. Con la condanna a 2 anni e 8 messi e l’interdizione dai pubblici uffici, Francesco Cascio, sarà sospeso da deputato dell’Assemblea regionale per 18 mesi, dunque non rientrerà più a sala d’Ercole poiché l’attuale legislatura scade il prossimo autunno. La sospensione scatterà a conclusione della procedura.
A Cascio subentrerà il secondo dei non eletti nella lista del Pdl (il primo dei non eletti è già subentrato a un altro deputato condannato), Giuseppe Di Maggio, avvocato originario di Campofelice. Ex consigliere provinciale ed ex componente del Cda di Gesap, la società pubblica che gestisce l’aeroporto di Palermo, Di Maggio probabilmente aderirà al gruppo Ncd.