Cerca nel blog

mercoledì 6 febbraio 2008

Lami: Secondo incontro sullo smaltimento rifiuti

Folta partecipazione al secondo incontro sull’’approfondimento delle problematiche relative al “corretto smaltimento dei rifiuti, alla conoscenza delle regole fondamentali per assicurare ottimali condizioni igieniche nell’ambito cittadino e all’importanza della raccolta differenziata” tenutosi a Lami su organizzazione dall’Associazione Borgata Lami.
In apertura il presidente Saverio Merlino(nella foto) ha informato l’assemblea dell’incontro avuto con il rag. Mimmo Fonti, amministratore delegato dell’ATO Eolie, e ha trasferito ai soci e ai cittadini presenti l’elogio dell’amministratore dell’ATO per la lodevole iniziativa e per la manifestata volontà della gente di Lami a riconoscere l’importanza e a voler attuare la raccolta differenziata. Lo stesso, però, ha rappresentato le difficoltà, in atto, da parte della società a poter prelevare e conferire in luoghi attrezzati, in modo corretto, i rifiuti differenziati raccolti nella borgata.
Fonti ha riferito a Merlino che, a breve, saranno avviate delle iniziative che consistono in un’ampia opera d’informazione e di sensibilizzazione su tutto il territorio eoliano relativamente alla raccolta differenziata, nella speranza che fra tre mesi il servizio possa iniziare.
Il presidente dell’associazione Saverio Merlino ha, inoltre, informato l’assemblea che il rag. Fonti si è impegnato affinchè, non appena partirà la raccolta differenziata, la prima zona delle Eolie ad essere adeguatamente attrezzata da parte dell’ATO per la differenziazione dei rifiuti sarà la borgata di Lami. Alle famiglie saranno fornite, gratuitamente, anche le compostiere per lo smaltimento dei rifiuti umidi.
L’Assemblea ha apprezzato e ringraziato l’amministratore delegato dell’ATO per i buoni propositi verso la borgata però, unanimemente, nelle more, intende continuare a ricercare eventuali soluzioni che possono consentire, da subito, e non tra 3 mesi l’inizio della raccolta differenziata a Lami

martedì 5 febbraio 2008

Lipari: Lascia il dirigente Domenico Russo

Il dottor Domenico Russo(nella foto) non è più il dirigente del IV settore “Sviluppo e tutela del territorio” del comune di Lipari. Il professionista, che sino ad ieri ha ricoperto questo incarico in via temporanea, ha preferito rinunciare ad una ulteriore proroga di tre mesi che gli era stata prospettata dal sindaco Mariano Bruno. L'ex dirigente puntava ad un incarico più "sostanzioso" in quanto a durata nel tempo. Cosa, da quel che trapela, che il sindaco non si è sentito di concedere anche perchè bisogna bandire al più presto il concorso per ricoprire l'incarico a tempo indeterminato. Incarico che dovrebbe consentire di unificare la figura di dirigente e di comandante della polizia municipale.
La rinuncia risale a ieri pomeriggio ma l'ufficialità si è avuta solo oggi.

Mariano Bruno: "Da Madrid una iniezione di fiducia"

Positivo riscontro per le isole Eolie alla Borsa del turismo di Madrid. Migliaia i visitatori che hanno visitato lo stand dell'all'arcipelago. Alle Eolie ha anche dedicato un ampio servizio il noto giornale El Mundo. Stamattina il sindaco Mariano Bruno, alla presenza degli assessori Maggiore, Giannò e Ferlazzo, ha incontrato diversi operatori turistici locali ai quali ha illustrato i riscontri positivi dell'esperienza spagnola, dimostratandosi molto ottimista per il futuro.
Prossima tappa la Fiera di Berlino, in rappresentanza del comune vi prenderanno parte gli assessori Corrado Giannò e Ivan Ferlazzo.

"Si metta una maschera". L'invito non è legato al Carnevale

"Si metta una maschera". L'invito, visto il periodo, potrebbe sembrare una sollecitazione a travestirsi, a partecipare attivamente al Carnevale. Ma, invece, la sollecitazione era di tutt'altro genere.
L'episodio si è verificato sul finire dell'odierna seduta del consiglio comunale di Lipari. A pronunciare la frase è stato il consigliere comunale Giacomo Biviano rivolgendosi al presidente del consiglio Pino Longo dopo che questi aveva assunto una decisione non condivisa dal consigliere di minoranza. Senza entrare nel merito di chi avesse ragione o meno, quella pronunciata è sicuramente una frase infelice, ancora più grave se si considera che è stata lanciata ad un rappresentante istituzionale, ma frutto della foga di un momento.
Conoscendo la serietà, la correttezza e l'educazione del consigliere Biviano siamo certi si è trattato di uno sfogo momentaneo ma, visto il clima che si respira in consiglio e più in generale nel paese, sarebbe opportuno abbassare i toni(da ambo le parti). Immediata la reazione dei consiglieri presenti in aula che hanno stigmatizzato quanto accaduto.
In seguito Biviano, a conferma che si è trattato dello sfogo di un momento, ha chiesto scusa al presidente Longo.

Consiglio comunale: Protesta del consigliere Casilli.

Rinviata a lunedì prossimo la seduta del consiglio comunale di Lipari che doveva affrontare la delicata situazione delle tariffe idriche, della bollettazione e, più in generale, tutto ciò che riguarda sia il servizio di rifornimento che fognario. L'aggiornamento è stato proposto per permettere all'apposita commissione e, quindi, ai consiglieri di avere in mano tutta la documentazione necessaria. Da registrare la ferma presa di posizione del consigliere comunale Antonio Casilli(Forza Italia), presidente anche della commissione consiliare per i servizi idrici e fognari, che ha annunciato in aula che non parteciperà più a riunione del civico consesso, inerenti l'argomento, se prima gli uffici non gli faranno pervenire la documentazione che richiede da diverso tempo.
Intanto per dopodomani a Pianoconte, con inizio alle 8,00, è previsto un vertice delle forze che sostengono l'amministrazione Bruno. Ovviamente parteciperanno anche il sindaco e gli assessori.

Droga: Un arresto a Lipari

Sembrava si fosse dedicato all'agricoltura ma in realtà coltivava ben altro Simone Dai il 33 enne liparese che è stato tratto in arresto dai carabinieri della stazione di Lipari che hanno agito in stretta collaborazione con i colleghi della compagnia di Milazzo. Gli è stata contestata la detenzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti, l'illecita coltivazione.
A seguito di un “blitz” eseguito nella sua abitazione di Quattropani- Tivoli, infatti, gli uomini dell'Arma hanno ritrovato circa un chilo e duecento grammi di marijuana, 5 di hascic e 85 grammi di semi di marijuana. Nell'area limitrofa alla casa, che sorge in una delle zone agricole dell'isola, i carabinieri hanno anche individuato una vera e propria piantagione di canapa indiana.
L'uomo, di professione manovale edile, stamattina intorno alle 8 è stato trasferito con un aliscafo di linea a Milazzo e da qui al carcere di Gazzi a Messina
L'operazione è il frutto di un intenso lavoro degli uomini dell'Arma che andava avanti ormai da alcuni giorni, anche con una serie di appostamenti.
Nelle prossime ore ci potrebbero essere ulteriori risvolti.

Fonti e Megna: Pubblicizzare le sedute del consiglio comunale

I consiglieri comunali Francesco Megna e Gesuele Fonti(IL FARO) "rilevata una scarsa partecipazione della popolazione alle sedute consiliari, probabilmente causata da cronico disinteresse, apatia generalizzata e talvolta da carente informazione, ritenuto fondamentale garantire la massima pubblicità e trasparenza delle sedute consiliari, affinchè la popolazione possa essere informata preventivamente e compiutamente sulle attività del civico consesso, e possa essere pienamente partecipe del lavoro e delle scelte operate degli organi collegiali delegati a rappresentarla" hanno chiesto che gli avvisi di convocazione del consiglio comunale, contenenti l’elenco degli affari inseriti all’ordine del giorno delle sedute consiliari, contestualmente alla pubblicazione all’Albo Pretorio ed alla notifica ai Consigli di Quartiere, vengano affissi in apposite “bacheche” collocate nelle vie principali e/o nei punti maggiormente frequentati dell’isola di Lipari, ivi comprese frazioni e borgate.
Inoltre Megna e Fonti hanno chiesto che gli avvisi di convocazione del consiglio comunale, unitamente ai deliberati del civico consesso, vengano pubblicati ed inseriti sul sito del comune di Lipari.
Le richieste dei due consiglieri del gruppo "Il Faro" mirano a garantire il massimo livello di pubblicità e trasparenza, assicurare la più ampia partecipazione popolare, contrastare il disinteresse generalizzato ed avvicinare concretamente tutti i cittadini alle istituzioni.

Brevi dalle Eolie

C.G., 82 anni, un anziano residente a Panarea, colpito da ischemia, dopo il primo intervento della guardia medica isolana, deve essere trasferito in elicottero ad una struttura specializzata. Per raggiungere l'elisuperficie viene adagiato su una motoape in quanto l'ambulanza elettrica è guasta da diversi mesi.

E' stato finalmente rimosso dalla "Cala del Brigantino" a Salina l'aliscafo "Gigliola M." della Ustica Lines. Il natante, i primi di novembre, mentre era in navigazione verso Rinella, per cause in corso di accertamento, finì per arenarsi. Per fortuna si registrarono solo quattro feriti tra i componenti l'equipaggio. Un primo tentativo di rimuovere il mezzo, nel periodo natalizio, non era andato a buon fine

Lipari: L'ex convento dei Cappuccini cade a pezzi

Una situazione di forte pericolo viene evidenziata dai cittadini che si recano al cimitero di Lipari centro. E' costituita dalla fatiscenza di quello che è stato l'ex convento dei Cappuccini. Le numerose le lesioni sui muri perimetrali oltre a far rischiare il crollo di una struttura storica, mettono in pericolo l'incolumità di chi in quella zona vi deve necessariamente transitare per far visita ai propri cari. Una problematica sollevata recentemente in una lettera inviata al FEC (Fondo Edifici di Culto) ,e per conoscenza al Prefetto di Messina e al sindaco di Lipari, dai consiglieri comunali del centro-sinistra i quali hanno evidenziato la tematica del degrado e dello stato di abbandono in cui versa l'ex convento.

lunedì 4 febbraio 2008

Australia: Arrivano gli eoliani

Il momento tanto atteso è giunto. Domani un folto gruppo di eoliani raggiungerà l’Australia grazie al viaggio organizzato dal comune di Santa Marina Salina con un finanziamento dell’Assessorato Regionale al Lavoro e all’Emigrazione e con alcune sponsorizzazioni. Si fermeranno nelle città di Sydney e di Melbourne sino al 21 febbraio per incontrarsi con le comunità eoliane. Il programma prevede una serie di incontri a livello istituzionale, politico ed associativo a carattere culturale, sociale e religioso.
A Sydney il gruppo, guidato dal sindaco Massimo Lo Schiavo, sarà presente all’annuale festa dedicata a San Bartolomeo (patrono di Lipari e protettore delle isole Eolie) organizzata dalla locale “Associazione Isole Eolie- Confraternita di San Bartolomeo”.
Nella foto: Antonio Brundu, anch'egli in Australia con la delegazione di Salina

Brevi da Lipari

Oltre ogni aspettativa la festa in maschera per adulti e bambini svoltasi ieri e organizzata dall’Associazione “ Borgata Lami “. La piazza “Maria SS. del Rosario” ha fatto da sfondo alle oltre 400 persone che si sono incontrate per passare un pomeriggio spensierato, allietato da musica e balli, e addolcito da una gran quantità di gigi, sfogliate e malvasia.
Tantissimi i bambini e gli adulti in maschera. ma non meno numerosi erano gli adulti in maschera. Sono stati premiati il miglior “piatto di gigi” scelto tra i 35 partecipanti e la
maschera più simpatica. Alla fine della serata,è stato sorteggiato un viaggio a Parigi per 2 persone.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’associazione Saverio Merlino

Stamattina con inizio alle 10,00 si è tenuto sul corso Vittorio Emanuele di Lipari il "Carnevale dei bambini : giochi, balli,magie e tesori"

E' slittata a domani alle 10 e 30 la seduta del consiglio comunale di Lipari prevista per stammattina. Il rinvio si è reso necessario per mancanza del numero legale. In aula erano presenti solo otto consiglieri di maggioranza

Marina Corta: E' arrivato il secondo cassone

E' arrivato stamattina nella rada di Marina Corta il rimorchiatore (nella foto) proveniente da Oristano e che ha trasportato dalla Sardegna a Lipari il secondo dei tre cassoni che dovranno essere utilizzati per il prolungamento della struttura portuale.
L'intervento rientra nell'ambito dei fondi per la messa in sicurezza dei porti eoliani.
Il prolungamento del molo di Marina Corta(ex approdo aliscafi) , una volta completato l'intervento, sarà di 66 metri.