Cerca nel blog

sabato 9 maggio 2015

Festa della mamma 2015. Bella iniziativa dell'Associazione Borgata Lami dedicata ai bambini e alle mamme

In ricordo di Natale Famà

Una lacrima carica di tanto dolore perchè se ne è andato...ma anche un sorriso per la gioia e la fortuna avuta di essergli stati amici e non semplici pazienti.
Ci mancherai tanto Natale e conserveremo nel nostro cuore i tuoi preziosi consigli..di vita.
Sergio e Tiziana Del Bono

Federalberghi. Rientra l'emergenza Usticalines ma attenzione ad abbassare la guardia.

Federalberghi manifesta la propria soddisfazione per la riapertura della trattativa che ha condotto all’immediata riattivazione dei servizi operati da Usticalines nei comparti Egadi ed Eolie.
“La nostra soddisfazione, dichiara Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole minori Sicilia è mista a rabbia perché riteniamo che si sarebbe potuto e dovuto evitare di arrivare al punto di interrompere i collegamenti. Apprezziamo l’intervento, sia pure tardivo, del presidente Crocetta e chiediamo un maggiore impegno per il futuro proprio per evitare di raggiungere simili livelli di criticità.
Chiediamo all’Assessore Pizzo di continuare a rimanere sul pezzo come d’altronde ha fatto in queste settimane perché la questione necessità ancora di molta attenzione sia per evitare ulteriori stop e quindi danni alle economie locali sia in previsione dei bandi in scadenza sia per far fronte alle gare andate deserte che lasciano nell’incertezza anche Ustica, Pantelleria e le Pelagie”.
Federalberghi Isole Minori della Sicilia
Federalberghi Isole Eolie

Commemorazione per il 72° dall'affondamento del Santamarina...per non dimenticare! (di Marco Miuccio)

(di Marco Miuccio) Sì è svolta, nella piazza di Santa Marina dell'isola di Salina, la commemorazione dell'anniversario dell'affondamento del piroscafo "Santa Marina", avvenuto a 6 miglia nautiche a sudest dell'isola di Lipari, il 9 Maggio 1943, colpito da un siluro lanciato da un sottomarino inglese.
Dopo la funzione religiosa, celebrata da padre Alessandro Lo Nardo, il quale ha ricordato il valore del perdono, l'inaccettabile concetto di giustificazione dei mezzi utilizzati per raggiungere il proprio fine, il valore effimero della "vittoria" ottenuta sull'altrui caduta, la necessità di sostituire la compassione e la solidarietà all'odio ed al rancore, sono stati resi gli onori alle vittime, alla presenza delle Autorità Militari del luogo e dell'Amministrazione, rappresentata dell'Assessore alla cultura, spettacolo, turismo e pubblica istruzione Linda Sidoti, nonchè della figlia di uno dei marittimi che hanno perso la vita nell'affondamento, Paolo Cuzzocrea, commossa nel ricordo del padre, durante l'emozionante esecuzione del "Silenzio"!
Una corona commemorativa è stata deposta sulla suggestiva scultura dell'artista Sergio Santamarina, alla presenza dei convenuti!
Un momento in cui è stato celebrato il ricordo, di cui non deve perdersi la memoria, con la certezza che, l'intera Comunità Eoliana, non permetterà che questo accada, continuando ad onorare i loro caduti, onorando questo appuntamento con una puntuale e rispettosa presenza!

"Il grado di civiltà di un popolo si misura dal proprio culto dei morti"! (Cit.)

Buon compleanno, Melissa Favaloro

Auguri di Buon Compleanno a Melissa Favaloro che oggi compie 7 anni

Ustica Lines. Soddisfazione di Giorgianni per l'esito della riunione con il Presidente Crocetta

COMUNICATO
Il Sindaco di Lipari esprime piena soddisfazione sull'esito della riunione tenutasi oggi a Palermo,alla presenza del Presidente della Regione,l'assessore Pizzo,il direttore Bellomo e la dottoressa Piazza e i Sindaci delle isole minori Siciliane.
Dopo un'ampio approfondimento il Sindaco di Lipari ha formulato una proposta condivisa anche dagli altri Sindaci che prevedeva venisse riaperto il tavolo di trattativa a tutela dell'interesse dei territori isolani e delle maestranze,ma che questo tavolo doveva avere una conclusione massima nei prossimi dieci giorni,auspicando la soluzione del problema ,e nel caso in cui nel tempo limite previsto il problema non si fosse risolto la Regione doveva comunque garantire l'espletamento di procedure urgenti per l'affidamento dei servizi ai quali non siamo disposti a rinunciare.
Il Presidente in persona comunicava al titolare della Ustica Lines la sua personale disponibilità ad un incontro già mercoledì prossimo,chiedendo però allo stesso un atto di buona volontà nel voler riprendere in attesa dell'incontro i servizi.L'invito è stato prontamente raccolto dal Com.Morace che ha disposto già dal pomeriggio la riattivazione del servizio,dimostrando un costruttivo senso di responsabilità. Non nascondiamo la soddisfazione per il percorso avviato che vede protagoniste le istituzioni comunali.
Il Sindaco

E' deceduto il dottor Natale Famà

E' deceduto il dottor Natale Famà,, aveva 65 anni 
Oltre ad essere un bravo e apprezzato professionista è stato più volte consigliere comunale di Lipari (era tutt'ora in carica) ed anche assessore comunale e consigliere provinciale.
Ai familiari le condoglianze di tutta Eolienews e del direttore Salvatore Sarpi

"Fumata bianca" a Palermo. Dalle 18 riprendono i collegamenti Ustica Lines

Riprenderanno alle 18 i collegamenti dell'Ustica Lines verso le Eolie e le Egadi.
E' il primo tangibile risultato dell'incontro  tra il presidente della Regione, Rosario Crocetta e i sindaci dei comuni isolani, tenutosi oggi a Palermo  e conclusosi solo da qualche minuto.
Il "via libera" ai collegamenti, in attesa di un incontro che si terrà mercoledì prossimo a Palermo e che dovrà ricomporre i termini della questione in corso tra la Regione e la società, è stato reso possibile grazie al buon senso e alla disponibilità dei vertici dell'Ustica Lines.
Al presidente Crocetta i sindaci isolani, Marco Giorgianni in testa, hanno esposto come, al di là, del "contenzioso" e della sua risoluzione, non è possibile privare le isole, i loro abitanti e i turisti di collegamenti indispensabili.
Il sindaco Giorgianni ha invitato il presidente della Regione a "riaprire il tavolo" con l'Ustica Lines  evidenziando come, a conclusione dello stesso (in un periodo massimo di 10 giorni), se non si raggiungerà un accordo, i servizi integrativi veloci dovranno essere affidati facendo ricorso alla trattativa privata. 
Il presidente Crocetta ha "sposato" la tesi Giorgianni aggiungendo di suo che la riapertura del tavolo doveva essere vincolata alla ripresa da domani dei servizi da parte dell'Ustica Lines. Società - che con il presidente Morace - ha dato la disponibilità a riprenderli da subito.
Soddisfazione per il raggiungimento del risultato è stato espresso dal sindaco di Lipari che abbiamo raggiunto telefonicamente e che, comunque, stante quanto esposto a Palermo, continuerà a tenere "alta la guardia".
Dobbiamo registrare anche questa nota di Art.1 "Grazie all'intervento del presidente Crocetta e alla comprensione dei vertici di Ustica Lines, i collegamenti riprenderanno immediatamente . Art1 esprime piena soddisfazione per l'opera di mediazione e di convincimento del presidente Crocetta"

Canneto. Rifiuti in bella mostra di prima mattina. E ci sono ancora i cassonetti. Cosa accadrà quando saranno eliminati?

Studenti eoliani protestano per disparità di trattamento su aliscafo CdI

Proteste ci arrivano da un gruppetto di 5 studenti eoliani che frequentano l'industriale a Milazzo. Le proteste sono legate a quanto sarebbe accaduto quest'oggi alla partenza delle 13 dell'aliscafo Eschilo dal porto mamertino per Vulcano-Lipari-Salina.
Gli studenti, che stamattina all'arrivo a Milazzo avevano acquistato il biglietto di ritorno per l'aliscafo delle 14, usciti da scuola alle 12 e 45 hanno provato a raggiungere prima del previsto l'arcipelago e per questo hanno chiesto al bordo dell'aliscafo delle 13 se era possibile salire su quel mezzo, anticipando, quindi, la partenza. Gli è stato detto di attendere, salvo poi..non averli fatto salire a bordo.. perchè - gli è stato riferito- l'aliscafo era pieno.
Sin qui potrebbe sembrare tutto normale solo che - come ci hanno evidenziato gli studenti che ci hanno contattato - in diversi, che avevano il biglietto per le 14 (tra i quali alcuni loro compagni), sono stati fatti salire a bordo e quindi hanno anticipato il loro arrivo a casa. Cosa a loro non concessa.
Ovvia la domanda che si pongono: E' giusto aver concesso ad alcuni che avevano il biglietto per le 14 partire alle 13 e a noi no? Sarebbe stato logico e più giusto...o tutti o nessuno!

NDD - Per eventuali repliche e/o precisazioni mettiamo a disposizione analogo spazio

"Noi licenziati...voi isolati..e la Regione stà a guardà.....Protesta pacifica stamani dei dipendenti Ustica Lines a Milazzo


Protesta pacifica stamani al terminal aliscafi di Milazzo da parte di 130 tra marittimi e amministrativi dell'Ustica Lines che vedono "pendere" la "spada di Damocle" del licenziamento a causa del contenzioso in corso tra la Regione e la società di navigazione.

Società che, come risaputo, da giovedì ha fermato i propri mezzi.
Erano presenti in massa tutti coloro che sono liberi in questo momento dal servizio (altri, nonostante il fermo degli aliscafi devono garantire la presenza sul lavoro). 
I 130 hanno formato, dividendosi in due file, un corridoio umano all'interno del quale sono transitati i passeggeri in arrivo da Lipari (primo, fra tutti, il sindaco Giorgianni diretto a Palermo) e quelli in partenza.  


 IL VIDEO DI ALCUNI DEI MOMENTI DELLA PROTESTA:

Eolie "sugli scudi" all'Expo. Tutto esaurito anche per cooking show del Ristorante "il Galeone" di Lipari

Tutto esaurito ieri all'Expo a Milano  anche per il cooking show  del Ristorante "Il Galeone" di Dominga Monte, rappresentato dallo chef Lorenzo Munari. 
Insomma le Eolie, mentre è in corso la seconda giornata (vedi il programma postato in mattinata), stanno riscuotendo un vero e proprio successo. Frutto del gioco di squadra di tutte le componenti presenti. 


Forte terremoto (magnitudo 4.5 ) un'ora fa nel mare eoliano.

Una scossa di terremoto di intensità 4.5 si è verificata nel mare delle Eolie. 
L'Ingv di Roma l'ha registrata alle ore 10,22.
L'evento sismico si è verificato, nel distretto sismico Eolie, ad una profondità di 212.3 chilometri e non è stato avvertito dalla popolazione

Isole minori. In arrivo nuovi pesanti balzelli. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

"La storia delle isole Eolie"...conosciamola attraverso lo storico Giuseppe La Greca. 9 maggio 1943: Il Santamarina

9 maggio 1943
Il “Santamarina”

Negli ultimi anni diversi eoliani hanno ricordato con dovizia di particolari il tristissimo episodio dell’affondamento del “Santamarina”. Il Comune di Santa Marina ha dedicato un monumento agli scomparsi, mentre un monumento è stato collocato a Vulcano, nei pressi di Punta Bandiera, da oltre dieci anni da parte di un privato.
Oggi, senza entrare nell’evento, ritengo giusto ricordare come l’affondamento del postale eoliano non debba e non possa attribuirsi né ad un “errore” né ad una fatale circostanza bensì ad una precisa disposizione operativa, e, pertanto, ad una operazione predisposta e voluta.
Prima di quel 9 maggio 1943 il “Santamarina” era stato, molto probabilmente, oggetto di avvistamenti e di continue sorveglianze da parte delle unità sottomarine britanniche senza mai venire attaccato. La ragione di un tale atteggiamento è, molto probabilmente, da ricercarsi in una specie di “gentlemen agreement” da parte di tutti i sottomarini nemici, scienti di avere a che fare con una unità civile inoffensiva e desiderosi di non causare vittime innocenti. L’affermazione di cui sopra è confermata dai numerosi attacchi nel quadrante di mare compreso tra Capo D’Orlando, Capo Milazzo, Capo Rasocolmo e le acque delle Isole Eolie operate – tra il 1941 ed il 1943 – dalle diverse unità sottomarine britanniche.
Il 31 marzo 1941 il sommergibile “Capponi”, in trasferimento da Messina a La Spezia per essere messo in disarmo, fu silurato ed affondato a sud di Stromboli dal sommergibile inglese Rorqual. Nessun superstite fra i 49 membri dell’equipaggio.
Il 27 settembre 1941 il cacciasommergibili “Albatros” fu silurato dal sommergibile britannico “Upright” e s’inabissò a 8 miglia a nord ovest di Capo Rasocolmo con 52 membri di equipaggio. 
Il 5 gennaio 1942, il sommergibile oceanico “Ammiraglio Saint Bon” mentre transitava in superficie, al largo di Capo Milazzo, fu avvistato dal sottomarino britannico “Upholder”, che gli lanciò una sventagliata di siluri, uno di questi centro l’unità navale italiana che saltò in aria con i suoi 78 membri di equipaggio. 
Il 1 aprile 1942, tra capo Rasocolmo e Stromboli, venne affondato dal sottomarino “Urge”, l’incrociatore leggero “Giovanni delle Bande Nere”. Un siluro spezzò in due lo scafo che affondò rapidamente trascinando con se 287 uomini. 
Il mattino del 13 agosto del 1942 gli ottocento abitanti di Panarea vennero svegliati da due boati provenienti dal mare. L’incrociatore pesante Bolzano e l’Attendolo erano stati colpiti da due siluri lanciati da un sommergibile inglese nello specchio d’acqua davanti all’isola. Dalla spiaggia era possibile scorgere le sagome delle navi e il fumo denso e nero proveniente dal Bolzano, incendiatosi per lo scoppio di una caldaia. Attorno i cacciatorpediniere di scorta giravano nervosamente tentando di localizzare il sommergibile. Dall’isola partirono alcune barche per prestare soccorso ai superstiti.
Il 3 marzo 1943 un sommergibile affondò a cannonate, al largo di Milazzo, il Piroscafo “Pier Luigi” di 2571 tonnellate.
Il 10 marzo 1943 viene affondata la nave cisterna “Rosario”, da 5468 tonnellate, da parte del sottomarino britannico “Trooper” al largo di Capo Milazzo. 
Il 27 marzo 1943 il sottomarino “Upholder” violò clamorosamente il porto di Milazzo, silurandovi il piroscafo “Sidamo” ormeggiato alla Banchina XX luglio.
Il 24 aprile 1943, sempre la largo di Capo Milazzo, nel corso di un attacco notturno, fu affondato il piroscafo “Galiola” di 1428 tonnellate. 
Prima di affondare il “Santamarina”, il sommergibile “Unrivalled” aveva affondato, il 16 febbraio 1943, il Piroscafo Pasubio al Largo di Punta Stilo, e la nave cisterna “Bivona” a Trapani.

Con la preparazione della operazione  Hsky (termine con il quale veniva convenzionalmente indicata l’invasione alleata della Sicilia) in data  3 maggio 1943 venne redatto dal Quartier Generale del Generale Sir Harold Alesander il definitivo “Piano strategico preliminare” il cui primo punto prevedeva la “neutralizzazione” di TUTTI i mezzi e delle basi navali ed aeree dell’Asse in Sicilia, ai fini d’impedire il loro impiego in combattimento e nel successivo inevitabile ripiegamento italo-tedesco nell’Italia continentale. Subito le azioni aeree e navali inglesi e statunitensi nella Sicilia si intensificarono con attacchi crescenti massicci e, spesso, indiscriminati. La rigorosa applicazione delle disposizioni scaturite dal predetto Piano strategico che nella giornata del 9 maggio 1943 condannarono il Santamarina.

Concentriamo le risorse! Che spreco.. nave veloce ed aliscafo in partenza entrambe alle 7

Riceviamo dall'imprenditore turistico Augusto D'Albora e pubblichiamo:
Concentriamo le risorse! E' inammissibile  fare partire ogni mattina alle 7,00 sia la  nave veloce che l'aliscafo di CdI. 
Che senso ha, adesso e sempre?
Alla comunità basta solo la nave veloce che parta alle 7 ed imbarchi mezzi e persone. Viaggerebbe piena ed abbatterebbe i costi.
L'aliscafo, adesso, andrebbe impiegato in altra linea, anche interisole, dove c'è il vuoto lasciato da Ustica Lines.
Chi ragiona? Chi programma?
Non bisogna ripetere orari con stessi mezzi.
Facciamo seria programmazione, con orari strategici e copertura servizi da e per Milazzo e interisole.
C'è una  nuova società pronta per noleggio mezzi Ustica Lines

Stop Usticalines. Domenica raccolta adesioni per esposto su interruzione pubblico servizio.

Domenica 10 maggio 2015 dalle ore 10 alle ore 14 partirà la raccolta di adesioni presso il Bar" la Precchia" ove verrà predisposto un apposito gazebo.
Sarà l'occasione giusta per denunziare il maltolto subito e chiedere il risarcimento dei danni subiti .Vi sarà chiesto di compilare dei moduli da sottoscrivere inserendo i vostri dati per la predisposizione ed il deposito di un esposto che il mio studio sta ultimando volto a denunziare la interruzione del pubblico servizio presso la procura della repubblica competente. Non verrà organizzato alcun corteo ne manifestazioni di carattere politico(quelle lasciamoli ad altri). Invitiamo tutti gli amici e facciamoci sentire. Se riuscirò a prendere un mezzo di trasporto ..ci vedremo domenica..diversamente qualora non dovessi farcela ci sarà qualcuno al mio posto!!! Adesso tocca a NOI!!
Avv. Vincenzo La Cava

Art.1 solidarizza con i lavoratori Ustica Lines, critica l'amministrazione e guarda con fiducia a Crocetta

 Comunicato Art.1
La nostra associazione esprime piena solidarietà ai tanti lavoratori eoliani della Ustica Lines per i giorni di apprensione che stanno vivendo.
Purtroppo questa amministrazione, pur avendo istituito da tempo una commissione trasporti assolutamente inutile ed inoperosa fino ad oggi e pur sostenendo di essere appoggiata dal governo regionale e nazionale potendo contare soprattutto nella presenza in quota UDC proprio dell’assessore ai trasporti on. Pizzo continua ad attribuire responsabilità ad altri.
Siamo assolutamente certi che il presidente Crocetta provvederà in tempi celeri a trovare una soluzione a tutela dei lavoratori,degli operatori del settore e dell’immagine delle isole Eolie.
Il Segretario Cittadino  
Alessandra Falanga                                                                                 
Il  Presidente
Alessandro La Cava

Eolie all'Expo di Milano. Gli appuntamenti di oggi

Ore 10,00-12,00
-illustrazione dei prodotti locali alle classi scolastiche a cura della Regione; -proiezioni video del territorio degli Arcipelaghi di Sicilia prodotto dal GAL -preparazione e distribuzione di dolci tipici eoliani di Maria Chiara D'Ambra del "Laboratorio di pasticceria Giovanni D'Ambra" di Lipari

Ore 12,00-14,00
Cooking show -Gli chef Francesco Grano del "Ristorante La Conchiglia" e Leonardo Merlino del "Ristorante La Bussola" di Canneto-Lipari prepareranno la ricetta del giorno illustrando i vari ingredienti che la compongono. -presentazione di vini che si adattano alla ricetta presentata -proiezione di immagini che illustrano la storia, la produzione e le caratteristiche dei prodotti utilizzati e dei territori. - promozione del territorio e dei servizi con distribuzione di materiale illustrativo in collaborazione con aziende locali, produttori e Federalberghi delle Isole Eolie. -hostess multilingue saranno a disposizione dei visitatori in costume tipico siciliano.

Ore 14,00- 18,30
-consumazione del menù approntato dagli chef per ospiti (30) con - -degustazione dei vini selezionati. Gli chef si rendono disponibili ad approntare per eventuali avventori il menù presentato. - illustrazione di prodotti tipici della cucina eoliana - promozione del territorio e dei servizi con distribuzione di materiale illustrativo in collaborazione con aziende locali, produttori e Federalberghi delle Isole Eolie. -hostess multilingue saranno a disposizione dei visitatori in costume tipico siciliano

Ore 18,30-23,00
-aperitivo culturale mediterraneo (a cura della Regione Sicilia) -presentazione e discussione sul tema: "Il cibo di Eolo e di Ulisse –
Divagazioni e studi dedicati ai materiali archeologici dell'Arcipelago eoliano"
Relatori: - Laura Faranda: " A tavola con Omero: i reperti eoliani e le condotte alimentari nel mito greco" (Ordinario di Antropologia culturale del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dell'Università "La Sapienza" di Roma; - Maria Amalia Mastelloni : Usi, riti e miti: riflessioni su alcune opere del Museo Archeologico di Lipari" (Direttore del Museo Regionale di Lipari, Assorato BB.CC.IS.)
- Gloria Olcese: "Vino, anfore e relitti dai fondali delle Eolie" (Associato di metodologia della ricerca archeologica del Dipartimento Scienze dell'Antichità dell'Università La Sapienza di Roma) -proiezione di un filmato che illustra il Museo di Lipari
-spettacolo folcloristico con il "Gruppo Cantori Popolari delle Isole Eolie" -promozione del territorio e dei servizi con distribuzione di materiale illustrativo in collaborazione con aziende locali, produttori e Federalberghi delle Isole Eolie.

Caso Ustica Lines. Il pensiero di Pino Portelli

Riceviamo e pubblichiamo:
Caso Ustica Lines. I protagonisti dovrebbero fare i conti con il giudizio della gente e, se ne sussistano le ragioni, con la giustizia.
Il popolo "Caprino" , non rendendosene ancora conto, sta pagando e pagherà amaramente i danni di questi comportamenti scellerati .... Siamo vittime di noi stessi della nostra ignoranza-supponenza-indifferenza!
Pino Portelli

venerdì 8 maggio 2015

Expo: Cantori popolari isole Eolie in scena al Cardo Anche domani esibizione a Piazzetta Sicilia

(ANSA) - PALERMO, 8 MAG - Il Cardo, uno dei due principali viali di Expo Milano 2015, oggi si è trasformato in un grande palcoscenico della tradizione popolare siciliana. Centinaia di visitatori hanno assistito ad una performance dei "Cantori popolari delle Isole Eolie" che si sono esibiti nello spazio della Piazzetta Sicilia a Padiglione Italia. Il gruppo sarà a Expo Milano, ospite della Regione, anche domani. Alle ore 11 nello spazio della Sicilia a Padiglione Italia, si esibiranno in uno spettacolo di oltre un'ora con canti e danze della tradizione regionale. (ANSA).

Siremar CDI avverte: attenzione da domani e per qualche giorno alle partenze anticipate rispetto ai vecchi orari

COMUNICATO
Con riferimento all’avvio anticipato degli orari estivi del servizio veloce nel settore Isole Eolie, in vigore da domani sabato 9 maggio, COMPAGNIA DELLE ISOLE fa presente che per qualche giorno potrebbero verificarsi dei piccoli contrattempi a causa delle differenze negli orari di partenza che in talune fasce i nuovi orari prevedono rispetto a quelli assicurati fino a oggi e normalmente praticati nel corrente periodo,
Nello specifico, in qualche caso (Lipari: prima 14.35 – dopo 14.15 Lipari prima 8.55- dopo 08.35 Milazzo prima 06.05 – dopo 06.00) i nuovi orari implicano un anticipo della partenza rispetto a quella inizialmente pianificata e questo, per coloro che avevano già acquistato il biglietto e non riuscissero a venire al corrente dalla novità, potrebbe comportare di fatto la perdita dell’imbarco qualora i passeggeri non si presentassero entro la tempistica stabilita dal regolamento (mezz’ora prima della partenza).
COMPAGNIA DELLE ISOLE evidenzia che quanto sopra è stato disposto su richiesta delle Amministrazioni Isolane e nel mero interesse collettivo in questo momento di “travaglio” dei collegamenti marittimi, e che i nuovi orari garantiranno certamente tutte le esigenze di mobilità.
Si invita comunque tutta l’utenza a prendere visione dei nuovi orari presso le agenzie dei porti d’imbarco o anche sul sito www.siremar.it nonché sulla nostra pagina Facebook.

Expo 2015: Tutto esaurito per il cooking show di Lucio Bernardi del Ristorante Filippino di Lipari

Foto Gianfranco Guarino

Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava. Da domenica crollo delle temperature

Crollo termico Domenica 10 Maggio di circa 10 -12 C in meno rispetto ai picchi di temperatura massima registrati in questi giorni.
La colonnina di mercurio scenderà, di qualche grado, sotto la media del periodo.
Dal pomeriggio festivo sono in arrivo rovesci e schiarite con possibili passaggi temporaleschi sospinti dai venti freschi di maestrale
AGGIORNAMENTI SULLA PAGINA FACEBOOK DI " METEO EOLIE DI GIUSEPPE LA CAVA"


Attuazione piano orario estivo da parte di Compagnia delle isole. La soddisfazione dell'amministrazione Giorgianni

COMUNICATO STAMPA
COLLEGAMENTI MARITTIMI - ATTUAZIONE PIANO ORARIO ESTIVO SIREMAR CDI
Si apprende, con soddisfazione, che la compagnia di navigazione Siremar – CDI attiverà già da domani, sabato 9 maggio, il servizio di collegamento con il piano orario estivo, a quattro mezzi.
L’anticipazione del servizio estivo risolverà, nel breve periodo, alcune delle problematiche più urgenti quali il collegamento mattutino da Lipari per le isole di Panarea e Stromboli e, per gli studenti e i pendolari, da Salina per Lipari, sollevata la sospensione del collegamento marittimo da e per le Isole Eolie assicurato dalla Società Ustica Lines. Si attende, però, nei prossimi giorni una rimodulazione degli orari previsti per i collegamenti con le isole di Filicudi e Alicudi così che siano adeguati alle esigenze di mobilità del territorio. 
Scusandosi per i disagi e i disservizi che, certamente, si verranno a creare nella giornata di domani a causa del cambio anticipato del piano orario che comporterà una non corrispondenza degli orari delle corse in vigore fino ad oggi, in particolare per coloro che hanno già acquistato il biglietto, si rassicura che tale modifica prevederà il raddoppiamento delle corse e, di conseguenza, una miglioria del servizio di trasporto effettuato dalla Compagnia delle Isole.
L’Amministrazione Comunale

Da domani Compagnia delle isole attua gli itinerari-orari estivi. Più collegamenti per fare fronte allo stop Ustica Lines

Da domani, sabato 9 maggio, la Compagnia delle Isole (ex Siremar), anticipa l’entrata in vigore attuerà gli itinerari/orari estivi (vedi foto) nel servizio veloce del settore Isole Eolie.
L'anticipazione del servizio estivo era stata richiesta ieri dai sindaci eoliani per fare fronte ai disagi causati dal fermo dei mezzi Ustica Lines.
A tal proposito ecco la nota diffusa da Federalberghi con incluso appello a Crocetta:
In risposta alla recente interruzione dei collegamenti marittimi operati da Usticalines, si registra finalmente una buona notizia: Siremar Compagnia delle Isole anticiperà sin da domani, 9 maggio, l’adozione del piano estivo per collegare le Isole Eolie alla terraferma. La decisione arriva dopo che in questi giorni sia la Federalberghi Isole Eolie sia il Comune di Lipari avevano richiesto un impegno particolare alla Compagnia per far fronte all’emergenza che nasceva dal braccio di ferro che ha visti protagonisti in negativo la Regione e la Usticalines che opera i servizi integrativi nelle isole minori siciliane. “Ringraziamo Siremar Compagnia delle Isole per aver prontamente risposto al nostro appello”, dichiara Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e isole minori Sicilia. “Attraverso questa contromisura - continua Del Bono – che prevede un intensificazione delle corse, si cercherà di tamponare al meglio i disagi per i turisti e le comunità locali in attesa che i servizi operati da Usticalines vengano ripristinati”.
Il presidente degli albergatori si sofferma quindi sulla questione Usticalines-Regione per fare un appello ben preciso al presidente Crocetta che domani incontrerà i sindaci eoliani assieme al sindaco di Favignana. “In questa vergognosa vicenda, occorre che la politica faccia la propria parte creando i presupposti affinché i servizi di collegamento in questione – indispensabili affinché non si arrechino seri danni alle nostre comunità - possano essere immediatamente riavviati, rimandando ad altre sedi l’attribuzione di colpe e di responsabilità”.
Federalberghi Isole Minori della Sicilia
Federalberghi Isole Eolie


Prime foto della giornata delle Eolie all'Expo e il video della tarantella dei Cantori Popolari delle Eolie all'Expo 2015 a Milano

Sono arrivati a Milano, ospiti dell'Expo 2015 i Cantori Popolari delle Isole Eolie.
Li vediamo in una performance a ritmo di Tarantella ed ancora vi proponiamo le prime foto della giornata delle Eolie al cluster. 

Buona la partecipazione. 
"Le isole Eolie - come ci informa l'assessore Davide Starvaggi - tirano e ne siamo
orgogliosi tutti. Tutto esaurito per il primo show cooking"



IL VIDEO DEI CANTORI POPOLARI DELLE EOLIE, LO PUBBLICHIAMO GRAZIE A SALINA LIVE:

Dedicato alle mamme. In esclusiva da Eolie'RR centro benessere

Dedicato alle mamme. In esclusiva da Eolie'RR centro benessere
Trattamento viso all'Olio di Argan e Ylang Ylang ( considerato il fiore dei fiori)
Rituale viso anti- Age, rilassante, rende la pelle del viso liscia, luminosa ad effetto liftante
L’aroma inebriante ha un effetto liberatorio: sblocca, libera, placa, distende, scioglie ansie e tensioni. È un olio essenziale altamente indicato per massaggi distensivi. Per queste stesse ragioni è adatto ad alleviare i fastidi causati dalla tensione premestruale ed è consigliato come essenza afrodisiaca. 


L' olio essenziale di Ylang Ylangesercita un’azione regolatrice sul cuore: calma la tachicardia e le palpitazioni, fa scendere la pressione alta, placa l’affanno. Può essere usato come rivitalizzante di capelli e unghie.
Pacchetto valido da oggi fino al 20 Maggio ( Euro 29.90 trattamento 50 min ). 
Regala un vaucher personalizzato, per info e prenotazioni contattare la dott.ssa Recanatesi al 340.9850902 / 348.8994784. Presso centro benessere Eolie'RR dell'Hotel Tritone Lipari