Cerca nel blog

martedì 4 febbraio 2014

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi

Il direttore Salvatore Sarpi e lo staff di Eolienews augurano Buon Compleanno a Rag. Piraino Peluso, Giusi Portelli, Sara Lopes, Chiara Martino, Vincenzo Sampieri e Michele Mimmo Russo

Lo Cascio denuncia "lo scempio del pantano di Vulcano"

Mentre il 2 febbraio in tutto il pianeta si celebra la Giornata mondiale dedicata alla salvaguardia delle aree umide – laghi, fiumi, lagune, paludi, torbiere – a Vulcano le ruspe stanno cancellando l’ultima zona umida che ancora sopravvive nella Zona a Protezione Speciale ITA030044 e nel Sito Unesco delle Isole Eolie. Il paradosso, però, non si ferma qui: quello che sta accadendo è frutto di un progetto realizzato da una società – la Sogesid – direttamente controllata dai ministeri del Tesoro e dell’Ambiente, e gestito con i poteri emergenziali di un commissario – l’avvocato Pelaggi – che allo stesso tempo è funzionario di quest’ultimo dicastero. Come è possibile che questo scempio stia avvenendo con un finanziamento pubblico, ossia con soldi stanziati dallo stesso Stato che dovrebbe garantire – nel rispetto delle direttive comunitarie – la tutela dell’ultimo ambiente umido esistente nell’isola e nell’intero comprensorio eoliano?
È possibile perché chi ha redatto lo Studio di Impatto e di Incidenza Ambientale – firmato dall’ingegnere Carmelo Sottile – ha accuratamente evitato di segnalare la presenza del pantano che esiste nell’Istmo tra Vulcano e Vulcanello, classificato come “habitat prioritario” con il codice 1150 nella Direttiva 43/92 dell’Unione Europea, ed anche perché chi doveva verificare la veridicità dello Studio – l’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana – non ha mosso alcuna obiezione in merito agli interventi previsti dal progetto che avrebbero coinvolto il luogo, come se ne ignorasse l’esistenza. È ovvio che la Regione disponesse di tutti gli strumenti necessari per confutare le affermazioni false contenute nello Studio, per esempio quel Piano di Gestione dei Siti Natura 2000 dove l’importanza del pantano viene sancita a chiare lettere. Ma non lo ha fatto, concedendo le autorizzazioni ambientali senza proferire parola sul pantano, e ciò appare francamente incomprensibile.
A pochi metri da un habitat prioritario, dunque, una vasca di sollevamento liquami del realizzando depuratore – stando a quanto affermato nello Studio – non produrrà alterazioni ambientali, né disturbo alla fauna, né infine alcuna riduzione al valore conservazionistico del sito: tutto ciò, semplicemente, perché in questo Paese basta scrivere una falsità per trasformarla in uno stato di fatto.
Ma la realtà è ben diversa. La vasca rischia di pregiudicare le caratteristiche naturali del luogo, sottraendo spazio alle dune di sabbia, ai canneti che offrono riparo agli uccelli durante le migrazioni o nel periodo invernale, ma soprattutto di interferire con il corpo idrico del pantano, cancellandone irrimediabilmente ogni traccia in pochi anni. Dove non era riuscita l’espansione urbanistica e turistica di Vulcano, che – pur sviluppandosi in maniera caotica – aveva comunque risparmiato questo piccolo gioiello della natura, arrivano le ruspe del depuratore.
Di fronte a questo scempio, sorgono due quesiti. Il primo è: poteva essere scelta una diversa collocazione per la vasca di sollevamento? La risposta è si: lo si sarebbe potuto fare se, piuttosto che un progetto confezionato e approvato in regime di emergenza, avessimo percorso le vie ordinarie, avviando una fase di reale concertazione dove tutti i soggetti interessati avrebbero potuto esprimere le proprie valutazioni.
Rispondere alla seconda domanda è invece più difficile: qualcuno pagherà per avere omesso la realtà dei fatti, per non avere operato come dovrebbe fare un organo di controllo, per avere rilasciato con troppa fretta e troppa facilità l’autorizzazione a compiere uno scempio ambientale? Qualcuno pagherà per avere cancellato l’ultima zona umida di un arcipelago dichiarato Patrimonio dell’Umanità?
Pietro Lo Cascio (consigliere comunale de La Sinistra eoliana)

Buon Compleanno Cinzia !

Gli amici che festeggeranno con lei stasera, il direttore di Eolienews Salvatore Sarpi e la sua famiglia augurano Buon Compleanno a Cinzia Ficarra

Sequestro in corso a Lipari nei confronti di una nota attività

E' in pieno svolgimento a Lipari sul C.so Vittorio Emanuele una operazione della polizia municipale nei confronti dell'attività "A Latteria".
La polizia municipale, con il supporto degli operai comunali e del carro attrezzi ha, sino a questo momento, posto sotto sequestro e rimosso tavoli e sedie della nota attività.

L'operazione sarebbe legata a partite debitorie quali il mancato pagamento del suolo pubblico e sarebbe conseguente ad un provvedimento amministrativo.
La proprietà, da quanto apprendiamo, contesta il provvedimento e si è attivata attraverso il proprio legale.
Per effettuare il trasferimento dei beni sul carro attrezzi comunale il traffico, stante la presenza del mezzo sulla strada, è stato dirottato sul viale Vescovile (Mons. Bernardino Re)
Quella in corso potrebbe essere la prima di una serie di operazioni similari nel comune di Lipari

Al via la definizione del condono edilizio del 2003 (di Aldo Natoli - Presidente A.G.E.)

L'Ordine degli Ingegneri di Messina e l'Associazione Geometri Eoliani, hanno recentemente contestato alla Regione Siciliana ed alla Soprintendenza BB.CC.AA. il blocco sulla definizione delle richieste di sanatoria edilizia, relativamente alla Legge 326/2003, a seguito di una Sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana che ha fissato alcuni principi fondamentali in tema di applicabilità in Sicilia del citato Condono Edilizio.
E' di questi giorni la notizia che l'Assessorato al Territorio diramerà una circolare con la quale avvisa tutti gli Enti locali sul fatto che in Sicilia le pratiche escluse perchè riguardanti dei fabbricati ricadenti in aree vincolate debbono essere riesaminate e definite, dal momento che la Regione nell'anno 2004 ha recepito soltanto una parte della normativa nazionale che prevedeva la non sanabilità in aree vincolate.
Questo provvedimento, per quanto ci riguarda, consentirà all'Ufficio Condono di definire le pratiche già istruite e mancanti del parere della Soprintendenza BB.CC.AA. Naturalmente il Comune potrà beneficiare degli incassi derivanti dagli oneri concessori che rappresentano una grossa boccata d'ossigeno.
Non è condivisibile l'articolo pubblicato dal giornale "La Repubblica" di domenica 2 febbraio che classifica al terzo posto in Sicilia il Comune di Lipari per le pratiche di sanatoria già definite ammontanti a 1.471 che rapportate a 10.240 abitanti rappresentano il 14,37% di case abusive. Il giornale però non tiene conto che la maggior parte delle pratiche esitate riguardano dei piccoli abusi su fabbricati esistenti.
Da precisare anche che la sollecitazione fatta per definire le pratiche riguarda la sanatoria edilizia le cui istanze sono già depositate presso gli Enti e non certamente l'adozione di un nuovo condono edilizio.
Aldo Natoli - Presidente A.G.E.

Eolie. Doppia scossa tellurica stamani a ovest di Salina e Lipari

Due scosse di terremoto sono state registrate stamani nelle Eolie. 
La prima di magnitudo 2.5  alle 6,51 di questa mattina a ovest di Salina e Lipari. Epicentro in mare a 12,8 km di profondità. 
La seconda alle 9 e 15 è stata di magnitudo 2.3 e si è verificata ad una profondità di 8,8 km.
L'area nella quale si è verificata è la stessa della precedente.
Le scosse telluriche sono state avvertite a Salina. Non si registrano danni

Come eravamo: Una formazione del CS Lipari

In alto, da sinistra: Giovanni Caruso, Angelo Zanca, Nello D'Auria, Mario Valenti, Giovanni Gravina, Mario Riganò, Enzo Ferro, Federico Gallo
In basso, da sinistra: Nicola Puleo, Rosario Finocchiaro, Bartolo Sardella, Franchino Monteleone, Santi Basile, Rosario Centorrino

Partylandia augura Buon Compleanno a Clarissa, Jacob, Michele Mimmo e Isabella

Lo staff di  Partylandia augura Buon Compleanno a Clarissa che compie 9 anni, a Jacob che ne compie 3, a Michele Mimmo che ne compie 32 e ad Isabella che ne compie 6

Trasporti pubblici e ottimizzazione. Lettera aperta di Silvia Carbone (La Sinistra) al sindaco Giorgianni

Gentile Signor Sindaco,
non possiamo che rallegrarci nel notare che la maggior parte delle osservazioni e dei suggerimenti contenuti nell'interrogazione del Consigliere Lo Cascio del  16/01 c.a. sono stati realizzati e applicati nel breve tempo.
Ci rimane solo  da ricordarLe la questione dei TRASPORTI PUBBLICI che, ottimizzati almeno fino alla  riapertura della strada di Bagnamare, potrebbero costituire un ottimo strumento per superare l'ennesimo momento di difficoltà della nostra comunità.
Infatti, se si  considera che, attualmente, il BUS CANNETO - LIPARI e viceversa COSTA € 1.30 A TRATTA e  che le corse finiscono alle ore 18 circa (senza quindi dare possibilità di coincidenza alle ultime corse di aliscafi e navi), si può comprendere che non si agevola  la popolazione a rinunciare all'auto privata per muoversi, e questo va a pesare sul volume di traffico che insiste sulla strada provinciale di Serra, aumentando notevolmente i  disagi che già conosciamo, nonché la possibilità di incidenti.
Restiamo quindi in attesa di un Suo positivo interessamento e di un sollecito nonchè urgente riscontro
 Porgo distinti saluti 
Silvia Carbone (Commissione TRASPORTI VIABILITA' E TRAFFICO de La Sinistra)

lunedì 3 febbraio 2014

Previsioni meteomarine Isole Eolie a cura di Giuseppe La Cava. Aggiornamento

Nelle prime ore della mattinata di Martedi 4 residui piovaschi in esaurimento. Venti moderati da ponente al mattino e mare mosso. Tendenza dal pomeriggio a indebolirsi fino a diventare deboli.
Nella giornata di Mercoledi 5 tempo variabile , nuvole con locali pioviggini alternate a ore soleggiate. I venti saranno di debole intensità provenienti da ovest-sudovest e il mare sarà poco mosso

Come eravamo. Gruppo di amici

In basso da sx: Giuseppina Costa Giuffre', Italo Cusolito, Licia Betti, Lina Cusolito, Immacolata Famularo, Rina Costa e Maria Piccolo
In alto da sx: Pino Coppola, Giuliana Giuffre', Pittari G.Battista , Vitale, Bianca Raffaele di Canneto, Maria Acunto Carnevale, Velia Portelli Maggiore, Urania Albergo Adornato, Maria Mandarano , Ninni Paino.

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE NESOS. Appuntamento con il Darwin Day

Sabato 8 febbraio alle ore 17, nella sala congressi dell’Hotel Gattopardo, appuntamento con il Darwin Day, per un pomeriggio dedicato alla scienza e alla laicità. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Nesos in collaborazione con Hotel Gattopardo, Albergo Casajanca e Associazione I.dee, viene celebrata a Lipari per il terzo anno consecutivo e si inquadra in un circuito più ampio di appuntamenti tenuti in tutta Europa a ridosso dell’anniversario della data di nascita di Charles Darwin, il celebre naturalista inglese che forse più di ogni altro ha influenzato il pensiero scientifico moderno. 
Quest’anno la manifestazione ha previsto una conferenza articolata in cinque interventi e la proiezione di una video-intervista con l’astrofisica Margherita Hack, recentemente scomparsa. Con il contributo di Lelio Finocchiaro, Pietro Lo Cascio, Maria Clara Martinelli, Stefania Mirabile e Claudio Antonio Tranne, nel corso della conferenza verranno affrontati temi come il rapporto tra creazionismo ed evoluzione, i processi di speciazione che hanno portato alla differenziazione di una specie esclusiva della fauna eoliana, le dinamiche sociali ed economiche che hanno caratterizzato la colonizzazione antropica dell’arcipelago durante l’età del Bronzo, le vicende scientifiche e umane di una delle figure di maggior rilievo nel conflitto tra scienza e oscurantismo – Galileo Galilei – e, infine, ciò che può rappresentare un vulcano, in termini di rischio ma anche di potenziali risorse. Per ulteriori info, andate su: http://eepurl.com/LJgCf.
Vi aspettiamo, convinti che grazie alla vostra partecipazione sarà, anche questa volta, un pomeriggio diverso e stimolante. 
ASSOCIAZIONE NESOS

CRONACA DALLA SICILIA - Gela, nasce bambino senza sesso. I medici: fare accertamenti

Un bambino senza sesso. E' nato a Gela,  in Sicilia, ed è subito stato trasportato in un centro specialistico di Palermo per accertare se si tratti di un maschio o di una femmina.
Michele Palmeri, primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia del presidio ospedaliero Vittorio Emanuele, conferma la rarità della malformazione Nasce un bambino senza sesso, maschio o femmina? Lo diranno gli esami
neonatale

I genitori e i medici stanno ora aspettando i referiti specialistici che possano far luce sulla sessualità del piccolo, nato con organi genitali ambigui.
Una patologia molto rara, se ne verifica un caso ogni cinquemila parti. Figlio di una giovane coppia, venuto alla luce grazie a un parto spontaneo, il piccolo gode di ottima salute.

REGIONE, GIUNTA AL LAVORO PER LA FINANZIARIA BIS

Torna a riunirsi oggi la Giunta regionale siciliana guidata daRosario Crocetta per preparare la Finanziaria bis dopo lo bocciatura di gran parte della Legge di Stabilita’ da parte del Commissario dello Stato. La Giunta non si occupera’ pero’ soltanto della ‘manovrina’ con cui riporoporre alcune norme impugnate da portare al piu’ presto in aula, ma anche della nomina dei direttori generali delle Aziende sanitarie e ospedaliere.

PROSSIME NUOVE IMMISSIONI PER GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO. PRESENTATA LA BOZZA ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI: IN PROVINCIA DI MESSINA SONO 72 I POSTI COMPLESSIVAMENTE DISPONIBILI. INFORMAZIONI E ASSISTENZA ALLA CISL SCUOLA DI MESSINA

 Diventa finalmente realtà la promessa delle assunzioni in ruolo sui posti di sostegno fatta l'anno scorso dalla Ministra Maria Chiara Carrozza e inserita nella legge 128/2013. Il Miur, infatti, ha presentato alle Organizzazioni sindacali nazionali la bozza, pressoché definitiva, di una circolare in applicazione alla legge 128 che prevede la copertura complessivamente di 4447 posti di sostegno effettivamente liberi e disponibili tramite l'assunzione nel corrente anno scolastico 2013-14 del corrispettivo numero di docenti, da spalmare su tutti gli ordini di scuola.
La notizia è accompagnata anche dall'impegno a una ulteriore assunzione il prossimo anno scolastico di circa 12000 docenti per altrettanti posti di sostegno.
“Guardando nel dettaglio ripartizione per regione e per provincia, però, - sottolinea la segretaria generale della Cisl Scuola di Messina, Laura Fleres - le cose non sono messe molto bene per noi. In Sicilia saranno in tutto 528 i posti destinati a queste immediate assunzioni, mentre per la provincia di Messina se ne prevedono solo 72 complessivamente”.
Le assunzioni avverranno attraverso due canali: il 50% dei posti è destinato ai docenti vincitori di concorso, a partire da quelli del 2012, le cui procedure si siano concluse entro il 31 agosto 2013, o eventualmente ad altri concorsi precedenti; il rimanente 50% è destinato ai docenti inclusi nelle graduatorie a esaurimento valide per il 2013-14. Per tutti è assicurata la decorrenza giuridica nell'anno in corso e quella economica nell'anno 2014-15. Gli stessi vincitori potranno chiedere la sede definitiva di servizio nelle procedure previste per la mobilità del personale per l’anno scolastico 2014/15, di prossima pubblicazione, ma dovranno restare per un triennio nella provincia di assegnazione.
“Si tratta – continua la Fleres – di posti attualmente disponibili negli organici delle scuole e ricoperti con incarico annuale da docenti precari ‘di prima generazione’ per i quali tutti, però, non potrà essere garantita la tanto attesa immissione in ruolo che consentirebbe il passaggio ad un posto definitivo”.
La Cisl Scuola di Messina è a disposizione degli interessati per l’assistenza e la consulenza e per la soluzione delle problematiche che potrebbero sorgere in fase di immissione in ruolo o successive. Gli interessati potranno rivolgersi alla sede provinciale di Messina in viale Europa n. 58 negli orari di ricevimento (lunedì 9.30-12.30 e 17-19, martedì 10-12, mercoledì 9.30-11.30, giovedì 17-19, venerdì 9.30-12.30 e 17-19) per ottenere tutti i dettagli delle informazioni richieste.

Come eravamo: Alberto Lo Monaco, Vartuluzzu Ruggiero, Isa Conti Eller Vainicher, Federico Megna, Mons. Bernardino Re, Nicola Puleo







LA SETTIMANA DELLA SHOAH : ricordare per non dimenticare. A cura degli alunni della classe III della Scuola Secondaria di 1° grado di Canneto Lipari.

In occasione della giornata della memoria, il 27 gennaio, abbiamo organizzato, insieme alla nostra insegnante di Lettere, la prof.ssa Carmelita Merlino, “La Settimana della Shoah”, un itinerario didattico articolato da lunedì a sabato e che ha previsto diversi momenti di riflessione e di approfondimento di quella che è stata una delle pagine più tragiche della storia dell’umanità. Gli obiettivi formativi di questa attività sono stati i seguenti:
  • Tenere viva nella memoria la Shoah con tutte le sue tragiche specificità e come lato buio della nostra storia;
  • Promuovere la consapevolezza della molteplicità delle culture e la disponibilità al confronto con l’altro;
  • Individuare nel presente i legami con il passato e ricercare le radici storiche dei fenomeni presi in esame;
  • Promuovere personalità coerenti ed equilibrate, aperte a nuove esperienze e capaci di collaborare con gli altri.
Il nostro punto di partenza è stato quello di approfondire ulteriormente il significato della parola Shoah: è un termine ebraico (che significa “catastrofe”) con il quale si indica lo sterminio di sei milioni di ebrei europei ad opera dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Sebbene i tedeschi avessero come bersaglio zingari, slavi e altri gruppi considerati “nemici dello Stato”, l’obiettivo primario di questa campagna razziale di stermini fu la popolazione ebraica dell’Europa.
Uomini, donne, bambini – circa un terzo degli ebrei del mondo – furono uccisi, in una delle più sistematiche campagne di odio della storia.
Abbiamo poi analizzato brani antologici e poesie, effettuato delle ricerche su internet e abbiamo rintracciato delle testimonianze, consultando siti dedicati alla memoria di questo particolare momento storico, o giornali sia on line che cartacei.
Di tutto il materiale rintracciato ed esaminato, particolarmente ci hanno colpito i versi della poesia “Se questo è un uomo” di Primo Levi:
(…)
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un sì o per un no.
(…)
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli. (…)”

Inoltre dello stesso autore abbiamo analizzato un brano tratto dal capitolo secondo del libro “Se questo è un uomo”, intitolato “Sul fondo”, ad indicare come tutti quegli uomini, annullati nella loro personalità, precipitarono nel fondo dell’esistenza: <<Questo è l’inferno. Oggi, ai nostri giorni, l’inferno deve essere così, una camera grande e vuota, e noi stanchi di stare in piedi, e c’è un rubinetto che gocciola e l’acqua non si può bere, e noi aspettiamo qualcosa di certamente terribile e non succede niente e continua a non succedere niente. Come pensare? Non si può più pensare, è come già essere morti. Qualcuno si siede per terra. Il tempo passa goccia a goccia.(…) Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo>>.
Anche le parole di un altro testo poetico, “C’è un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu, hanno suscitato in noi tanta commozione:
(…)
C’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio di scarpette infantili
a Buchenwald
più in là c’è un mucchio di riccioli biondi
di ciocche castane e nere
a Buchenwald
servivano a far coperte per i soldati
non si sprecava nulla
e i bimbi li spogliavano e li radevano
prima di spingerli nelle camere a gas
c’è un paio di scarpette rosse
di scarpette rosse per la domenica
a Buchenwald (…)

I campi di concentramento nazisti sono quanto di più sconvolgente gli uomini abbiano prodotto, per i milioni di persone che vi morirono e per i presupposti teorici su cui essi si basavano: il loro scopo, infatti era quello di sterminare gli ebrei in quanto tali e altre categorie di persone considerate inferiori.
Le due poesie che abbiamo citato sono un invito a non dimenticare, poiché questo “mostro” è ancora vivo e talvolta assume ora l’aspetto dell’intolleranza, ora quello del razzismo, ora quello della negazione dei diritti fondamentali.
Lo scrittore Primo Levi, attraverso i suoi scritti, ha voluto portare a conoscenza di tutti la propria drammatica esperienza, affinché gli uomini non dimentichino ciò che è successo e non ripetano gli stessi errori commessi dalle generazioni passate. Le parole di Levi ci mettono in guardia: il disprezzo nei confronti di chi è straniero, e più in generale di chi è “diverso” da noi, è il primo anello di una catena che, in tempi non lontani, ha condotto ai capi di sterminio.
E’ necessario vigilare affinché, anche nel segreto dei nostri pensieri, non vediamo mai lo straniero o il diverso come un “nemico”, ma lo riconosciamo come uno di noi, degno di rispetto e di amicizia.
Dalla lettura della poesia di Joyce Lussu emerge un’atroce realtà: gli esseri umani erano trattati come una qualsiasi merce o meglio come un “prodotto” da utilizzare in ogni sua parte.
(Fonti consultate: Testi di antologia “L’avventura del lettore” S. Beccarla, I. Bosio, E. Schiapparelli – casa editrice Il Capitello / “Progetti, Modelli e attività” di M. Carlà – Palombo editore).
L'accostamento e il confronto delle diverse tipologie testuali e delle diverse situazioni ci hanno consentito di passare dalla soggettività dei racconti alla comprensione di un complesso fenomeno storico, e di soffermarci su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro Paese e dell’ Europa, affinché il ricordo funga da monito e che simili eventi non possano mai più accadere.
Inoltre giovedì pomeriggio, nell’ambito dell’ attività didattica “Andiamo al cinema”, abbiamo assistito alla visione del film “Arrivederci ragazzi” di Louis Malle. Un film francese del 1987, vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia.
<< Gennaio 1944: nella Francia occupata dai nazisti, Julien studia in un collegio di padri carmelitani assieme ad altri ragazzi di famiglia benestante. Al ritorno delle vacanze di natale, trascorse a casa, la vita di collegio riprende con le sue scansioni quotidiane e le sue consuetudini. E’ però arrivato un nuovo compagno, è ebreo: un ragazzo serio e riservato, che suscita in Julien un interesse che va oltre la semplice curiosità. La storia nasce da un ricordo d’infanzia del regista. Sarebbe una storia di ragazzi come tante, se su di essa non incombesse l’orrore di una delle più folli tragedie che hanno travolto l’umanità>>.
Questo film è una sofferta testimonianza delle persecuzioni razziali, ma è nel contempo anche la storia di un’amicizia tra adolescenti, nata nel difficile contesto della guerra e dell’occupazione nazista.
Le attività su menzionate sono state corredate anche dalla produzione di alcuni disegni sulla SHOAH realizzati con la nostra insegnante di Arte e Immagine, la prof.ssa Provvy Munafò.
Desideriamo concludere questa nostra esperienza didattica rivolgendo un sincero grazie alle nostre insegnanti e al Dirigente Scolastico prof. Renato Candia, per le grandi opportunità di crescita formativa e culturale che questa Scuola ci offre quotidianamente, per il supporto, l’incoraggiamento e le valide motivazioni che puntualmente ci vengono fornite per uno studio approfondito delle varie discipline scolastiche.
E suggelliamo questo nostro breve resoconto con un messaggio di speranza scaturito dai versi del poeta turco Nazim Hikmet, che ha conosciuto la sofferenza del carcere e della discriminazione per essersi opposto al regime autoritario che governava il suo paese.
Egli tuttavia non ha mai rinunciato a credere nell’uomo e a sperare che un mondo migliore, di pace e di fratellanza fosse possibile:
Nasceranno da noi uomini migliori: La generazione che dovrà venire sarà migliore di chi è nato dalla terra, dal ferro, dal fuoco. Senza paura e senza troppo riflettere i nostri nipoti si daranno la mano e rimirando le stelle del cielo diranno: Com’è bella la vita!”.
Francesca Aiello, Giulio Biviano, Angelo Cannistrà, Eric Mollica, Sergio Mollica, Patrick Oriti, Giulia Rotilio, Marco Spartà, Andrea Travaglia, Giulia Ziino. 

Gli auguri di Eolienews ai festeggiati di oggi

Il direttore Salvatore Sarpi e lo staff di Eolienews augurano Buon Compleanno a Michela Eleanor Towler e a Luca Valenti Palazzotto

domenica 2 febbraio 2014

Calcio a 5. Vince la formazione femminile della Ludica

Vittoria casalinga per la formazione femminile della C.S.D Ludica Lipari. La compagine liparese si è imposta per 5 a 2 all' A.S.D. Rometta 
Marcatori: Guarnuto 3 - Wijayaratne - Basile
La Ludica sale a 6 punti con una partita in meno
L'incontro era valido per il campionato di serie D (Girone A) di calcio a 5

Frana di notevoli dimensioni a Monterosa

Una frana di notevoli dimensioni si è abbattuta sulla strada che conduce a Monterosa. Ovvero quella dalla quale si accede da Bagnamare in prossimità del punto di appresamento idrico.
Per fortuna non transitava nessuno.
E' intervenuta la squadra di Protezione civile comunale.
Sul posto anche i Vigili del Fuoco (Caposquadra Aurelio Coglitore)
La stessa squadra di Protezione civile, coordinata dal geometra Placido Sulfaro e alla presenza dell'ispettore Agostino Portelli e dell'assessore Giovanni Sardella, è intervenuta a Canneto nelle zone interessate dalla mareggiata.
Per quanto riguarda i collegamenti marittimi si sono quasi del tutto normalizzati nel pomeriggio.
Da Milazzo alle 18 e 30 è partita anche la nave della CdI.
La foto è di Carmelo Beninati

Canneto. Lo "spettacolo" della mareggiata del 2.2.14 (foto Pedro Camillo)





Le foto si ingrandiscono cliccandoci sopra

Canneto "massacrata". Le foto di Pedro Camillo

 Le foto si ingrandiscono cliccandoci sopra

Il mare investe il pontile di Canneto. Video di Pedro Camillo

Canneto. Lo "spettacolo" della mareggiata del 2.2.14 (foto- terza parte)










Le foto si ingrandiscono cliccandoci sopra
NEL POMERIGGIO ANCORA AMPI SERVIZI FOTOGRAFICI CON LE FOTO DEI NOSTRI AMICI