Cerca nel blog

venerdì 10 dicembre 2021

L'ex assessora Tiziana De Luca rompe il silenzio e nel ringraziare evidenzia: "Le mie dimissioni poggiano su ragioni politiche"

Riceviamo dall'ex assessora Tiziana De Luca e pubblichiamo:


Dopo aver preannunziato le mie dimissioni in occasione del Consiglio comunale sulla Sanità dell'01.12.2021 ed aver formalizzato al Sindaco, come da prassi, le stesse venerdì 03.12.2021 ho voluto fare silenzio a garanzia del valore e dell'importanza che il tema della sanità eoliana ha avuto per me nella qualità di Amministratore del Comune di Lipari e ha ancora oggi come cittadina eoliana.

Ho ricevuto centinaia di messaggi e telefonate di condivisione e vicinanza rispetto alla mia decisione - Vi ringrazio tanto - che hanno reso ancora più significativa la mia scelta di dimettermi, le cui ragioni stavolta non sono di carattere personale, come nel 2015 quando per esigenze familiari, per il parto imminente, lasciai il mio ruolo, ma di carattere politico, nel senso più ampio del termine.

Ho apprezzato gli interventi del Presidente di Federalberghi, Christian Del Bono, che ringrazio, del Prof. Mobilia, con il quale avevamo in corso un'attività, e anche del Presidente del Comitato 2030, Danilo Conti, il quale, seppur ahimè prima mi esprime solidarietà per le aggressioni verbali subite e poi mi riserva gli stessi termini "schizofrenia politica" di chi me le ha spesso rivolte in Consiglio comunale, dà la misura di quanto sia stato importante, nel corso di tutti questi anni, adoperarsi seriamente e sinergicamente con costanza per il bene comune e che le prossime elezioni non possono minimamente nè scalfire né dimostrare di esserne il fine.

Le ragioni politiche poggiano su una scellerata volontà da parte della Regione Siciliana, del suo Presidente e dell'Assessore alla Sanità, di disattendere, non ascoltare, non applicare le leggi sanitarie, non garantire i livelli essenziali di assistenza, svuotare l'Ospedale di Lipari, che, di fronte al grido di aiuto dei cittadini, veicolato attraverso l'apposizione di oltre 3000 firme, raccolte dal Comitato ProOspedale di Lipari, ha superato oltremodo il mio livello di tollerabilità come Istituzione, che in tutte le sedi e con ogni mezzo, avevo trasmesso l'inaccettabile condizione della sanità eoliana.

Le ragioni politiche poggiano su una reiterata e, ormai, insopportabile non comprensione dell'importanza della Cultura: dalla decisione, da me non condivisa, di non riservare, dal periodo natalizio in poi, il Palacongressi agli eventi culturali e rimettere invece in piedi di nuovo un Hub vaccinale, la cui importanza è innegabile e fondamentale, ma che avrebbe potuto svolgere l'attività dove era già stata trasferita, nei locali dell'Asp Messina, un'azienda sanitaria a cui il Comune di Lipari non hai mai fatto mancare il supporto, seppur non di propria competenza, e che di contro, in una commissione all'Ars, ha ammesso le proprie inadempienze nei confronti dei pazienti eoliani;
al rastrellamento nell'annualità 2021 dei capitoli in Bilancio della tassa di sbarco dedicati alle Associazioni e agli eventi culturali, se non riservarne una parte solo agli spettacoli, che avrebbe prodotto quasi una guerra tra poveri se fra noi colleghi amministratori non fossimo state persone intelligenti, rispettose e responsabili.

Le ragioni politiche poggiano anche sul mancato acquisto del gasolio per il riscaldamento nelle scuole, malgrado l'attività amministrativa fosse stata avviata già da settembre, che non solo ha prodotto il post di un Dirigente scolastico che nei termini in cui si è espresso qualifica sicuramente la sua persona e non me né la categoria Scuola, con i cui docenti e personale scolastico ci siamo sempre vicendevolmente rispettati non solo nella qualità ma come persona e genitore, ma che testimonia ormai una quasi soccombenza di un Ente locale a chi, neppure burocraticamente, riconosce nella scuola una priorità e da cui perciò ho voluto prendere le distanze.

Tanti i nodi irrisolti, dalla carenza di personale alla mancata approvazione dei bilanci, rispetto a cui non voglio puntare alcun dito ma che metto nel calderone di una responsabilità diffusa che ha penalizzato l'operatività dell'Ente a scapito dei servizi ai cittadini e di un mancato obiettivo di crescita sociale, economica e strutturale che deve essere sempre il fine cui deve puntare un'Istituzione dello Stato, ad ogni livello, e che non può implodere sotto i colpi delle emergenze.

Concludo il mio scritto ringraziando le persone con cui ho collaborato, dal Sindaco Giorgianni ai miei colleghi Assessori, Gaetano, Massimo, Daniele e Massimo, il Presidente del Consiglio Comunale e tutti i consiglieri e in particolare la commissione consiliare alla sanità, Pajino,Gugliotta, Lorizio, Abbondanza, Grasso, Rizzo e Mollica; i dipendenti comunali, in particolare i Servizi Sociali e l'edilizia scolastica,Claudia Schilirò, Mirko Ficarra e Carmelo Meduri, la polizia municipale tutta, retta dal Comandante Franco Cataliotti; il gruppo comunale di protezione civile, Fiorella e Nico, e i delegati nelle isole minori, Giovanni, Giovannino, Luca e Maria; ringrazio le Scuole del Comune di Lipari, guidate da persone meravigliose, in particolare i presidi Candia e Basile e la DSGA Verduci,e tutto il personale docente e non; il Parco Archeologico delle Isole Eolie, il Direttore Vilardo e Maria Clara Martinelli; le Associazioni culturali e di volontariato sociale che sono l'anima di questa comunità; ringrazio Maria Grazia Longo dello Sportello al cittadino con cui ho lavorato gomito a gomito e che svolge un ruolo fondamentale di contatto tra l'Ente e la cittadinanza.

Ringrazio la mia famiglia, senza la quale non avrei potuto svolgere la mia missione.

Ringrazio tutti i cittadini che hanno creduto nel consigliere comunale prima e nell'Assessore De Luca poi : chiedo scusa per tutte le volte in cui non ho dato un positivo riscontro alle istanze ricevute o non sono stata all'altezza, e spero il meglio per le Isole Eolie, per i suoi abitanti, per i nostri figli, affinchè, al di là di me che sono stata strumento nel bene o nel male, si possa acquisire la piena consapevolezza di quanto importanti siano il senso di servizio, l'onestà e la dedizione, nell'azione amministrativa e quanto una concreta democrazia passi attraverso una dialettica fra le parti in cui il contributo delle donne alla partecipazione civile, sociale e politica di questo Paese è elemento non di semplice rappresentatività o normativo ma di sostanza.

Grazie.
Tiziana De Luca

Cineforum del Magazzino Mutuo Soccorso Eolie, stasera il documentario ” Io sono Ingrid”



(Comunicato) Diva senza rinunciare all’ingordigia della vita, Ingrid Bergman si racconta in questo documentario del 2015, attraverso lettere e fiilmati che amava girare. Dai grandi amori di mezzo fino all’avventura italiana di “Stromboli”, che le avrebbe cambiato vita e profilo professionale.

Stasera per il Cineforum “Libere, disobbedienti e innamorate”, proiezione di “Io sono Ingrid”.

START ore 21:00 presso la Chiesa di S. Caterina al Castello di Lipari.

INGRESSO LIBERO consentito solo con greenpass e mascherina.

Accadde alle Eolie. Dieci dicembre 2008: Ex Pumex incatenati davanti al Comune provvisoriamente al Palacongressi


 

Ricordando... Lina Scaramozzino


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Buon Compleanno a Alfredo Reitano, Salvatore Palermo, Valentino Cappadona, Vincenzo Utano, Emiliano Cincotta, Emilio Cifalà, Rita Cesira, Adrian Trimboli, Marcella Fusaro, Stefania Di Giovanni

Eolie ed eoliani. Foto e filmati dall'800 ai primi del 2000. Oggi: Come eravamo (di Salvatore Sarpi) 2° parte

Covid alle Eolie: due casi a Vulcano


ùSi ripropongono i contagi da Covid alle Eolie. 
A Vulcano si registrano due casi: un uomo che è stato trasferito fuori dall'isola e la sua compagna che resta in quarantena al domicilio

Oggi è il 10 dicembre. Buongiorno Eolie, buongiorno mondo con questa cartolina da Vulcano

giovedì 9 dicembre 2021

PIETRO FRANZA È IL NUOVO PRESIDENTE DI SICINDUSTRIA MESSINA

Messina, 09 dicembre 2021 – Pietro Franza è il nuovo presidente di Sicindustria Messina. Eletto oggi all’unanimità dall’Assemblea dei soci, guiderà la delegazione messinese per i prossimi quattro anni. Cinquantadue anni, laureato in economia e commercio, Franza è ai vertici del Gruppo imprenditoriale di famiglia (Gruppo Franza), che opera nelle seguenti aree di business: trasporti marittimi, ospitalità, real estate, industria e telecomunicazioni.

In Confindustria è presente dal 1999, quando è entrato a far parte per due mandati biennali consecutivi della Giunta di Confindustria Messina. Dal 2003 al 2009 ha ricoperto la carica di vicepresidente dell’associazione territoriale e dal 2009 al 2015 è stato componente del Consiglio Direttivo di Confindustria Messina.

Con lui sono stati eletti i componenti del Consiglio di delegazione: Francesco Farilla (A2A Energie Future Spa); Nazzareno Foti (Bisazza Gangi Srl); Marco Bommarito (Fire Spa); Mariano Perroni (Gestam Srl); Sebastiano D’Andrea (I.E.E. Iniziative Energetiche ed Edili); Maurizio Rocco Maiorana (Impresa Maiorana Srl); Carmelo Giuffrè (Irritec SpA); Flora Mondello (La Flora Snc); Alessandra Iuculano (Opus Residential Srl); Luca Amoruso (Raffineria di Milazzo Scpa); Mauro Scurria (Sicilferro Torrenovese Srl); Giovanni Vinci (Vinci F.lli & C. Srl).

Pianificazione strategica, sviluppo e promozione del territorio, formazione, attrazione degli investimenti e sblocco delle opere pubbliche anche in vista dei fondi in arrivo del Pnrr, le priorità del neopresidente. Che non ha mancato poi di sottolineare la necessità di riportare in Sicilia i giovani già formati che hanno poi scelto di spostarsi oltre i confini regionali. “Dobbiamo puntare sui nostri giovani – ha sottolineato Franza – facendo rientrare le migliori energie che hanno dovuto lasciare la nostra regione, ma che aspettano solo di avere una opportunità per farvi ritorno”.

Un ringraziamento particolare Pietro Franza lo ha poi rivolto a Ivo Blandina per il lavoro svolto finora alla guida dell’associazione. “Eredito una associazione coesa e piena di energia – ha concluso – e sono davvero orgoglioso di rappresentare una classe imprenditoriale che ogni giorno dimostra di saper andare avanti nonostante le enormi difficoltà”

Congratulazioni a Franza sono giunte da Gregory Bongiorno, presidente di Sicindustria, e da Alessandro Albanese, presidente di Confindustria Sicilia.

Vulcano: I parametri dei gas sono stabili ma sopra la fase di "quiete". L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 9 dicembre 2021

Strada provinciale "percorso di guerra". L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 9 dicembre 2021


 

Proverbio del giorno

 
Chi tace acconsente

Iacolino: "C'è chi |"avvelena i pozzi|" con presunti complotti

(di Gianni Iacolino) É difficile comprendere ( o forse no ) come sia possibile che notizie di cronaca o anche scientifiche vengano sempre più spesso manipolate per cercare di ottenere consensi - oggi si dice like, credo - a discapito di una corretta informazione.
Ma il risultato nefasto che si ottiene con tanta faciloneria, è quello di avvelenare i pozzi, rendendo difficile se non impossibile il confronto.
Chi non prova empatia per un medico preparato ed altruista, il prof. De Donno , spentosi , leggo nelle notizie di oggi, " nel silenzio dei media e della stampa tradizionale" ? In questa stampa , definita tradizionale e silenziosa , che io scorro giornalmente , ho seguito puntualmente le cronache del funerale e , nei mesi precedenti, anche l' impegno professionale del ricercatore nel cercare valide terapie contro il virus SARS-CoV-2. Quindi nessun tentativo di oscurare la figura del defunto , nè tantomeno voglia di nascondere alcunché sulla immunoterapia o sulla sua ricerca. Tutti i giornali ne hanno parlato e tutti si sperava nella sua efficacia. La sperimentazione portata avanti a Mantova con la collaborazione degli ospedali di Padova e Pavia è giunta, alla fine , a risultati che il primario di malattie infettive del San Matteo di Pavia affermò con chiarezza davanti alle tv Tv2000 :" la terapia non è sicuramente la soluzione del problema, ma un ulteriore aiuto nel cercare di combattere questa malattia." Nel corso del 2020 circolava voce ( bufala) che con l' immunoterapia si fossero azzerati i decessi c/o l'ospedale di Mantova, ma la notizia risultò , su precisazione dello stesso ospedale, del tutto falsa.
L'altro collaboratore di De Donno , Massimo Franchini, ematologo e primario del centro trasfusioni dell'ospedale di Mantova, a proposito dell'efficacia della terapia, ne sottolineava i limiti ( donatori compatibili ed arruolabili )ed aggiungeva , inoltre, che la si poteva praticare solo con i pazienti meno gravi.
Tutti noi medici conosciamo bene l'immunoterapia perché si basa su dati scientifici che concettualmente sono alla base di nuove terapie più raffinate e molto più semplici ed efficaci .
È stata provata in collaborazione fra centri di eccellenza pubblici con risultati purtroppo non lusinghieri, come spesso succede. L'errore che tante volte si commette è quello di dipingere o di presentare terapie come cure definitive solo per tifoseria, anche quando l'evidenza scientifica non le sorregge . Giocare poi sempre sugli stessi argomenti dei costi, dei grandi interessi, di complotti è diventato ridicolo.
Sono complottisti , in questo caso, anche i collaboratori del dott . De Donno che hanno evidenziato i limiti del loro stesso lavoro ? La nuova malattia è quella di non valutare l'evidenza scientifica , ma di scovare complotti dappertutto.
A chi serve rivangare argomenti già tanto trattati e superati dalle evidenze? Tutta la stima ad un medico serio e preparato come il dr. De Donno, ma farne un martire dell'invidia o di sporchi interessi , prima che al buon senso, fa un torto allo stesso De Donno. c

Laurea magistrale con 110 e lode accademica per Martina Stanzione

Laurea Magistrale in Controllo e sicurezza degli alimenti  per 

Martina Stanzione

La laurea è stata conseguita, con il punteggio di 110 e lode accademica, presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.

A Martina le nostre congratulazioni e felicitazioni per i suoi cari

Lipari: Maria Cusolito è la nuova assessora della giunta Giorgianni. La Sanità in capo ad Orifici

La cinquantenne strombolana  Maria Cusolito è la nuova assessora del Comune di Lipari, subentra alla dimissionaria Tiziana De Luca. 

Ad otto giorni dall’inaspettata fuoriuscita dalla compagine amministrativa della De Luca, quindi, il sindaco Marco Giorgianni ha proceduto a reintegrare la giunta del componente mancante.

La Cusolito, che dall’agosto 2019 è il delegato municipale per l’isola di Stromboli, mantiene , ad eccezione della Sanità, che in questo momento resta in mano al sindaco*, anche le altre deleghe della De Luca, ovvero:  Pubblica istruzione, Edilizia scolastica, Cultura e beni culturali, Pari opportunità, Associazionismo, Solidarietà  e Edilizia popolare.

Potrebbe giurare già domani

* La delega alla Sanità è stata conferita all'assessore Daniele Orifici



Nove dicembre 2015: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore.


 

Il sottosegretario alla Salute, Costa in visita istituzionale a Lipari su invito del vice- sindaco Orto e dell'ex assessore De Luca

COMUNICATO STAMPA

Come annunciato nell’ultima seduta di Consiglio Comunale, desideriamo comunicare che lunedì 13 dicembre il Sottosegretario di Stato alla Salute Andrea Costa sarà in visita istituzionale a Lipari.

Su invito dell’Amministrazione, in particolare del Vicesindaco Gaetano Orto e dell’ex Assessore Tiziana De Luca che lo avevano incontrato a Roma alcune settimane fa, il Sottosegretario incontrerà nel primo pomeriggio il Sindaco e la Giunta e, successivamente, la Commissione Consiliare Sanità e i rappresentanti dei cittadini che ne vorranno fare richiesta.

Pur essendo la sanità di competenza regionale, abbiamo ritenuto doveroso, viste le fortissime e croniche criticità che investono il nostro ospedale e, più in generale, le condizioni dei servizi sanitari delle nostre isole, intraprendere un nuovo percorso di dialogo col Governo nazionale a che possa prevedere misure specifiche e calibrate per un territorio disagiato come il nostro che ben sono rappresentate, ad esempio, nella proposta di legge per le isole minori, la cui indispensabile approvazione in tempi celeri rappresenterebbe il vero punto di svolta per l’assistenza sanitaria e ospedaliera (prevedendo altresì l’apertura in deroga del punto nascita) ma anche per tutti gli altri aspetti fondamentali quali l’economia, la fiscalità di sviluppo, il turismo, l’istruzione, la gestione dei servizi essenziali come l’idrico o i rifiuti, la protezione civile rispondendo alle effettive esigenze di questi territori che non possono e non devono continuare a subire i gap legati all’insularità. 

L’Amministrazione Comunale

Ricordando... Antonino Bonfante


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Buon Compleanno a Joey Imbruglia, Luisa Rando, Roberto D'ambra Paolo Alì, Cettina Leone, Laura Beninati , Agostino Scoglio, Rita Ballato, Renzo Giunta, Francesca Aiello, Alberto Lauricella, Maria Grasso, Roby Paino


 

Eolie ieri e oggi viste con i miei occhi...la macchina fotografica e la videocamera (di Salvatore Sarpi) 1° parte

Oggi è il 9 dicembre. Buongiorno Eolie, buongiorno mondo con questa cartolina da Stromboli


 

mercoledì 8 dicembre 2021

Lipari, è un consiglio "fantasma". L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud dell'8 dicembre 2021

 

Sanità nelle isole minori. L'Ars scuote il governo. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud dell'8 dicembre 2021

Forza signora Caterina!

Per problemi cardiaci la cara signora Caterina Conti è stata trasferita, quest'oggi, con l'elicottero del 118, all'ospedale di Cefalù. 
A lei, grande donna e "guerriera" i nostri migliori auguri per un pronto ritorno a casa
 

Interruzione energia elettrica il 9 dicembre in varie zone di Lipari

 

Vulcano: Bollettino settimanale a cura delle sezioni INGV di Catania e Palermo

1. SINTESI STATO DI ATTIVITA'

Alla luce dei dati di monitoraggio si evidenzia:

1) Temperatura delle fumarole crateriche: Valori di temperatura sostanzialmente stabili sia sull'orlo che sul fianco interno, eccetto per il sito F5, ove si osserva un netto calo.

2) Flusso di CO2 in area craterica: I valori di flusso di CO2, pur mantenendosi su valori alti (9070 g/m2/day), mostrano un trend in diminuzione.

3) Flusso SO2 in area craterica: Il flusso di SO2 si pone su un livello alto

4) Geochimica dei gas fumarolici: Non ci sono aggiornamenti. 5) Flusso di CO2 alla base del cono di La Fossa e nell’area di Vulcano Porto: Le misure di flusso alla base del cono acquisite in automatico dalla rete VULCANOGAS, si mantengono stabili su valori elevati. Nel sito di Palizzi (P4max) i valori di flusso mostrano un netto trend in diminuzione.

6) Geochimica degli acquiferi termali: Valori di temperatura e conducibiltà stabili nel pozzo Camping Sicilia. Nel pozzo Bambara si osserva un lieve incremento del livello, mentre i valori di conducbilità continuano a diminuire.

Altre osservazioni: 
Si registrano variazioni gravimetriche localizzate alla stazione in continuo di VSOCR e VCARA. Non si registrano variazioni riconducibili a importanti fenomeni di ridistribuzione di masse profonde.

2. SCENARI ATTESI 
I possibili fenomeni attesi nel breve/medio termine sono di seguito elencati: - ulteriore aumento del degassamento fumarolico e diffuso; - incrementi della temperatura dei gas e dei loro flussi, con variazioni della falda termale; - incremento della sismicità legata alla attività idrotermale e comparsa di sismicità vulcano-tettonica; - incremento delle deformazioni; - movimenti di versante; - possono avvenire in maniera improvvisa fenomeni esplosivi impulsivi quali esplosioni freatiche.

N.B. Eventuali variazioni dei parametri monitorati possono comportare una diversa evoluzione degli scenari sopra descritti. Si sottolinea che, per le loro intrinseche e peculiari caratteristiche, alcune fenomenologie vulcaniche possono verificarsi senza preannuncio o evolvere in maniera imprevista e rapida, implicando quindi un livello di pericolosità mai nullo.

3. TEMPERATURA DELLE FUMAROLE CRATERICHE INGV - BOLLETTINO SETTIMANALE VULCANO DEL 07/12/2021 - Per la settimana in corso (30 novembre 6 dicembre) la emissione di massima temperatura (fumarola F5AT) ha mostrato misure comprese nell’intervallo 223-353 °C con un trend positivo. A partire dal giorno 24 novembre invece la fumarola F5 mostra un gradiente negativo, perdendo oltre 100 °C al punto di emissione (trend lineare calcolato = -4.73 °C/giorno). Le temperature monitorate in continuo sul versante interno mostrano un intervallo di valori compreso fra 98 e 110 °C. Questa fumarola (FA) ha ripreso un trend positivo poco pronunciato (circa 1 °C/giorno), dopo un periodo di interruzione (fra il 14 e il 18 novembre).

4. FLUSSO DI CO2 IN AREA CRATERICA I valori di flusso di CO2 emessi dai suoli in area sommitale nel sito VCS, come media giornaliera, pur mantenendosi su valori alti mostrano un trend in diminuzione con valori intorno a 9000 g/m2/giorno, sempre oltre un ordine di grandezza superiore rispetto alle medie registrate negli ultimi 10 anni.

5. FLUSSO SO2 IN AREA CRATERICA I valori medi-giornalieri registrati nel corso dell‘ultima settimana sono in linea con i valori del periodo precedente (~110 t/d) Dal mese di novembre si osserva l’arresto dell’incremento registrato dall’inizio dell’unrest e la stabilizzazione del flusso su un livello alto

6. GEOCHIMICA DEI GAS FUMAROLICI Non sono disponibili aggiornamenti.

7. FLUSSO DI CO2 ALLA BASE DEL CONO DI LA FOSSA E NELL’AREA DI VULCANO PORTO I flussi di CO2 dal suolo (in continuo) nei siti di Rimessa, Camping Sicilia, rimangono stabili, su valori molto elevati durante tutta l’ultima settimana. Nel sito Palizzi (P4max) si è osservata una brusca diminuzione dei flussi di CO2. Nel sito di Faraglione dopo la brusca diminuzione della settimana scorsa, si registra un nuovo trend di aumento; i valori di flusso registrati in questo sito nell'ultima settimana ricadono comunque nel background tipico di questo sito. 8. GEOCHIMICA DEGLI ACQUIFERI TERMALI La temperatura e la conducibilità registrate nelle acque del pozzo C. Sicilia mostrano negli ultimi giorni, una stabilità dei valori, dopo il trend in incremento osservati nelle ultime due settimane. Dati di temperatura e conducibilità riportata a 20°C acquisiti in automatico nel pozzo C.

Calcio - Prima categoria: Pari in rimonta per il Lipari IC nell'incontro di recupero

Una formazione del Lipari IC.
 Pari per 2 a 2 per la formazione del Lipari IC sul campo del Rodì Milici.

Gli eoliano in svantaggio per 2 a 0 hanno raggiunto il pari con una doppietta di Mario Puglisi.

La formazione di mister Riganò ha sfiorato il colpaccio ad un minuto dalla fine

Il film-documentario “LUSSU” sarà proiettato a Milano e Torino

Lussu : in anteprima a Lipari, Salina, Messina, Palermo e Catania il film sulla  vita

(Comnicato Centro studi) Abbiamo il piacere di comunicare che il film-documentario “LUSSU” di Fabio Segatori sarà proiettato:

Sabato 11 dicembre ore 11,00 a Milano cinema ANTEO;

Domenica 12 dicembre ore 11,00 a Torino Cinema centrale ARTHOUSE.

“LUSSU” è stato proiettato in anteprima nazionale a Lipari il 14 novembre u.s. nella sala “Margherita” dell’Hotel AKTEA. Durante la serata al regista è stato consegnato il premio “Efesto”.

Lipari, stasera l'inaugurazione del Grande presepe del Corso allestito dagli "Amici del presepe"


 

I ringraziamenti delle famiglie Finocchiaro e Beninati

Accadde alle Eolie. Otto dicembre 2018: Il video dell'omaggio floreale all'Immacolata nella Basilica di S. Cristoforo (Canneto)

Ricordando... Lillo Malara, Pino La Cava, Claudio Costa e Bartolino Errico (anni 60)


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Buon Compleanno a Angela Giardina, Patrizia Famularo, Andrea Mantineo, Cinzia Barresi, Massimo Milito Pagliara, Francesca Monte, Pina Russo, Marika, Francesco Favaloro, Nunzio Li Donni , Domenico Palamara, Gianmarco Stramandino

martedì 7 dicembre 2021

"I residenti eoliani fortemente discriminati". L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 7 dicembre 2021


 

I ringraziamenti delle famiglie Groppo e Cravera

Vulcano, stato di emergenza di rilievo nazionale per 6 mesi. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 7 dicembre 2021



Carenza di medici ed infermieri nelle isole minori, De Luca (M5S): Adesso si proceda con i bandi di mobilità volontaria» Il deputato ha presentato risoluzione, approvata dalla Commissione salute dell’Ars

 PALERMO - «La carenza di personale medico ed infermieristico rischia di mandare in tilt l’assistenza sanitaria nelle isole minori e di privare i cittadini di un diritto costituzionalmente riconosciuto qual è quello alla salute, ma adesso il Governo Musumeci non ha più scuse e può intervenire immediatamente». 

Così in un comunicato il deputato all’Ars del Movimento Cinque Stelle Antonio De Luca al termine della seduta della VI Commissione Ars, che ha dato via libera alla risoluzione , presentata dal parlamentare pentastellato e votata e sottoscritta in maniera trasversale dall'intera commissione, con cui impegna formalmente l'assessorato sanità a sollecitare le Asp Siciliane a pubblicare i bandi di  mobilità intra ed extraregionale a tempo indeterminato per coprire i posti vacanti di personale sanitario con destinazione esclusiva gli ospedali delle isole minori.

«In questi anni – continua l’on. Antonio De Luca - abbiamo ascoltato tante chiacchiere, ma abbiamo visto pochi fatti. Adesso, se governo e Asp concretizzeranno questo atto politico, sarà possibile fare un passo in avanti e mettere in campo azioni concrete».

L’obiettivo della risoluzione presentata dal parlamentare del M5s mira a potenziare i presidi ospedalieri di tutte isole minori della Sicilia, compreso l’ospedale di Lipari. «Negli ultimi due anni – sottolinea l’on. Antonio De Luca - ho più volte effettuato ispezioni e sopralluoghi verificando in prima persona le difficoltà di garantire persino i servizi essenziali. Le isole Eolie sono dei territori in cui da sempre si è registrata una forte carenza di personale nei presidi ospedalieri e nei servizi territoriali con inevitabili disservizi che di fatto causano una disparità di trattamento per i residenti del luogo, troppo spesso costretti a spostarsi altrove per potersi curare».

«E’ sotto gli occhi di tutti che le aziende sanitarie siciliane non sono riuscite a sopperire a tali criticità attraverso le procedure concorsuali, pertanto lo strumento più immediato e definitivo appare essere la mobilità volontaria intra ed extraregionale a tempo indeterminato, peraltro previsto dalla normativa vigente».

«Il Governo Musumeci – commenta il parlamentare regionale - non deve fare altro che dar seguito a quanto previsto nella risoluzione e fornire direttive precise alle Asp per invitarle a pubblicare i bandi di mobilità volontaria intra ed extraregionale. Dopo tante promesse fatte e puntualmente cadute nel vuoto, con questa proposta possiamo finalmente dare una riposta concreta ai siciliani che vivono nelle isole minori. E per questo ringrazio anche tutti i colleghi che hanno voluto sostenerla e sottoscriverla».

«Durante la seduta della commissione –conclude il deputato del Movimento Cinque Stelle – ho proposto di estendere la risoluzione anche per le zone disagiate come Mistretta e anche in questa caso i colleghi hanno votato favorevolmente».

L'ASP di Messina: con due positivi, classe in quarantena.

Crescono i contagi nelle scuole tanto a Messina e provincia quanto nel resto della Sicilia. Decine le classi in quarantena o in Dad. 
In quarantena secondo le disposizioni nazionali si va con tre positivi ma, visto l'aumento dei contagi l'Asp di Messina, decide di ridurre a due il numero di positivi necessari per attivare la quarantena.

Lettere al direttore: Esibizione Green Pass tra le nostre isole e Milazzo non è dovuta

Riceviamo e pubblichiamo:
Gentile direttore,
Con la presente ti comunico che l'esibizione del Green Pass per aliscafi e navi tra le nostre Isole e Milazzo non è dovuto in quanto il D.L. 172 art. 4 comma 1 lettera c lo prevede solo per lo stretto di Messina e le Isole Tremiti. Le Isole Eolie non sono citate.

Cordiali Saluti
Basilio Acquaro.

Raccolta rifiuti a Lipari: comunicazione ai cittadini


 

Lipari, ancora una "fumata nera" in consiglio comunale. Ma perchè non ci risparmiate questa agonia?

Anche oggi fumata nera in consiglio comunale a Lipari, nonostante l'ugenza e che si fosse in seconda convocazione 
In aula erano presenti solo 5 consiglieri: il presidente Giacomo Biviano, Ugo Bertè, Gesuele Fonti, Annarita Gugliotta, Eliana Mollica.

PS: Ma perchè non ci rsparmiate questa "agonia" sino a maggio e non vi dimettete?

CINEFORUM / LIBERE, DISOBBEDIENTI E INNAMORATE del Magazzino Mutuo Soccorso Eolie stasera proiezione di "Bombshell - La storia di Hedy Lamarr".

Sono gli anni trenta e quaranta quando Hedy Lamarr, diventa l'attrice più bella di Hollywood e protagonista del primo nudo della storia del cinema nel film "Estasi". Ma Hedy è molto di più. La sua mente matematica e creativa le fa inventare oggetti e molto di più...

Stasera per il CINEFORUM / LIBERE, DISOBBEDIENTI E INNAMORATE, proiezione di "Bombshell - La storia di Hedy Lamarr".

START ore 21:00 presso la Chiesa di S. Caterina al Castello di Lipari.
INGRESSO LIBERO consentito solo con greenpass e mascherina.

Sette dicembre 2019: Le Eolie sulla Gazzetta del sud con un articolo del nostro direttore

Ricordando... Antonino Barca


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.

Specchio rotto nell'auto. Turcarelli invita il responsabile ad assumersi responsabilità

Egregio Direttore
Attraverso il suo giornale vorrei fare un invito a colui che, nella giornata di ieri, ha rotto lo specchio della mia auto, parcheggiata a marina corta, di contattarmi al numero 3316220803 nei prossimi 2 giorni
Evitando così ulteriori perdite di tempo in quanto la zona è servita da telecamere funzionanti. Risparmiandosi così l'identificazione attraverso le forze dell'ordine preposte.
Cordialmente 
Maurizio Turcarelli

Buon Compleanno a Immacolata Saporita, Cettina Lopes, Oriella Micera, Salvatore Cracolici, Letterio Bottari, Bartolo Esposito, Titti Cannistra', Concetta Russo, Enrico Nulli, Manuela Saltalamacchia

Proverbio del giorno

 
Il gioco non vale la candela

Green pass e populismo

(di Gianni Iacolino) Era dal 1789, dalla presa della Bastiglia e dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino che si sentiva il bisogno in Italia, e perché no anche a Lipari, di far prendere ,ad un popolo oppresso, coscienza dei suoi diritti calpestati da tiranni e cialtroni al soldo di massoni, ebrei e poteri forti un tanto al chilo. In quei lontani anni di oltre due secoli fa, la Dichiarazione mostrava a tutti i francesi che non dovevano considerarsi semplici vassalli di un monarca, ma CITTADINI con diritti inalienabili. Il tentativo di riforma si era trasformato in qualcosa di molto diverso: una vera e propria rivoluzione. La Rivoluzione Francese fu uno straordinario esperimento politico, un tentativo di fare tabula rasa del passato e di creare un nuovo regime che mettesse in pratica gli ideali più avanzati della filosofia del xvIII secolo.

Preambolo necessario, questo, alle considerazioni che nascono spontanee, appena appresa stamani la straordinaria notizia, tanto attesa , della nascita di un comitato eoliano per la tutela dei diritti fondamentali , di cui si sentiva veramente la mancanza. Sappiamo tutti che Lipari fu, durante il triste ventennio, fucina di idee , di aspirazione di diritti e di libertà, grazie all’impegno ed al sacrificio pagato a caro prezzo dai confinati politici, veri eroi del libero pensiero. Dall’assenza di democrazia e di libertà sono nati sempre i grandi Cittadini, eroi capaci di cambiare il corso degli eventi, promuovendo i diritti fondamentali di libertà, di pari passo sempre con la consapevolezza dei doveri.

Oggi, protetti dalle leggi liberali sulla libertà di pensiero e di parola, in molti , ardimentosi, si pronunciano su tutto lo scibile ed usano i vaccini ed il greenpass come pretesti per ergersi ad eroi in un mondo di conformisti e schiavi ( i vaccinati). In questi ultimi due anni abbiamo dovuto ricorrere necessariamente alla tracciabilità dei nostri movimenti per ottemperare ad esigenze di facile comprensione. Ma, mentre nei regimi dittatoriali la tracciabilità è funzionale alla persecuzione e, se necessario, alla soppressione, quella attuale è al servizio della vita. Si tratta di misure di prudenza e di protezione. Il grido di Libertà, Libertà , nobile parola svilita in queste recenti dimostrazioni di piazza, si rivela come un’idea elitaria che vorrebbe escludere il legame sociale. Le strampalate idee anarcoidipseudorivoluzionarie vorrebbero dettare legge alla stragrande maggioranza della popolazione. Il pensiero contorto ed i cortei che sfidano lo stato fingono di non accorgersi che oggi la tracciabilità, a differenza che nei regimi totalitari, non è al servizio della dittatura ma della libertà, che il greenpass non mette limitazioni alla nostra vita, ma rappresenta un mezzo fondamentale per recuperarla come sta avvenendo , oggi, contro un virus molto più contagioso di quello di un anno fa.

Parlare di diritti e di libertà negati, prendendo come spunto l’obbligo del greenpass, non fa altro che foraggiare una protesta inutile, anzi dannosa, proprio in un momento in cui dovrebbe prevalere la solidarietà a tutto campo. Già Mazzini, che, per affermare i principi di libertà, trascorse quasi tutta la sua vita al confino ,scriveva: ” Non esistono né uguaglianza né libertà senza una profonda coscienza dei doveri cui tutti siamo chiamati…trovare un principio educatore superiore… e questo principio è il DOVERE. Bisogna convincere gli uomini che ognuno d’essi non vive per sè, ma anche per gli altri.”

Appare evidente come la cultura dei diritti, scevra da quella dei doveri, crea quel malsano scontro voluto e creato ad arte cui assistiamo da troppi mesi a questa parte. Di diritti di ogni tipo negati ce ne sono anche sotto i governi più progressisti e liberali immaginabili, ma iniziare una si nobile attività garantista a Lipari, a difesa dei Diritti, prendendo spunto ,in piena pandemia mondiale, dal greenpass e dai vaccino svilisce sin dal nascere una coraggiosa iniziativa che , di bersagli da colpire , ne avrebbe a iosa. Lisciare, invece, il pelo a quella minoranza variegata di nolaqualunque che per motivi più disperati intende trasgredire norme elementari di igiene sanitaria si richiama al più becero e squalificato populismo.

Quando poi si odono tribuni che, con la scusa di tutelare i nostri diritti, predicano disobbedienza civile o trasgressione a norme sanitarie e di buon senso, è opportuno diffidare dalle loro proposte. A macchia di leopardo nascono comitati, associazioni improntati sulla fantomatica dittatura sanitaria. Fra qualche giorno , l’otto dicembre ne parlerà a Torino l’associazione che porta il nome, suo malgrado, del compianto Stefano Rodotà. “L’obiettivo è quello di tutelare la libertà ed i diritti umani nell’ambito delle leggi internazionali”. Nientemeno !!!. La comparsa del nome di Rodotà ha fatto irritare la figlia del grande giurista: ” Non solo è una vigliaccata. Mio padre era un meridionale illuminista assai; si sarebbe stravaccinato, ascoltava certamente i pirla, ma non li amava”. Sante parole.

Oggi è il 7 dicembre. Buongiorno Eolie, buongiorno mondo con questa cartolina dallo Stromboli


lunedì 6 dicembre 2021

Torna a casa il quadro della Madonna degli Angeli. Ieri a Pirrera, Mons. Di Pietro ha benedetto la tela restaurata

La tela adesso dopo il restauro.

 Benedetta ieri da sua Ecc.za Mons. Cesare Di Pietro, la seicentesca tela della Madonna degli Angeli, legata alla vita di colei che poi diventerà la Venerabile Madre Florenzia. 

Il quadro della Madonna degli Angeli, ritrovato da Monsignor Lillo Maiorana nello scantinato della chiesa di Pirrera, è "tornato a casa"  dopo gli importanti lavori di restauro per "accompagnare" la vita e la Fede di quella comunità.
Per le foto della tela restaurata grazie a Giuseppe Cincotta
La tela al momento del ritrovamento

Vulcano: La Regione chiede a Roma lo “stato di emergenza di rilievo nazionale”

Il governo Musumeci ha deliberato la richiesta di “stato di emergenza di rilievo nazionale” per l’Isola di Vulcano, nell’arcipelago delle Eolie, per un periodo di sei mesi. La decisione è stata presa in seguito all'evoluzione dei fenomeni vulcanici che stanno interessando l’isola. Il governo regionale aveva già dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale lo scorso 19 novembre.

La richiesta di innalzare il livello dell’emergenza, affidando la direzione e il coordinamento delle attività alla Protezione civile nazionale, su proposta del dipartimento regionale della Protezione civile, si è resa necessaria per attivare ogni ulteriore iniziativa utile a garantire la risposta operativa sul territorio, la mitigazione dei rischi e l'assistenza alla popolazione colpita. L’evolversi non prevedibile dei fenomeni vulcanici in corso, in particolare l’attività di degassazione, impone infatti notevoli impegni di risorse umane, strumentali ed economiche, sia per i contributi ai cittadini evacuati sia per lo specifico monitoraggio dei gas, che possono essere sostenuti solo a livello nazionale.

Il presidente della Regione Nello Musumeci segue da vicino l’evolversi della situazione nell'isola eoliana, dove vige attualmente il livello di allerta “giallo” e ai residenti sono vietati il pernottamento e la permanenza nella zona dell'area portuale e in quelle adiacenti, così come disposto dall'ordinanza del sindaco di Lipari, Marco Giorgianni. Previsto anche il divieto di accesso all’isola ai non residenti e raccomandato l’utilizzo di misure di autoprotezione a causa dei livelli di gas presenti.

Dal 24 novembre, intanto, è al lavoro il Gruppo tecnico per il monitoraggio dei gas vulcanici, composto da Protezione civile nazionale e regionale, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Vigili del fuoco, Arpa Sicilia, Asp di Messina, Dipartimento per le Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell’assessorato regionale alla Salute, Ispra, Inail e Istituto superiore di sanità.
La Regione ha chiesto provvedimenti più stringenti a tutela della popolazione. È stata realizzata anche una stima dei costi necessari all'implementazione delle misure di sicurezza, comprensiva delle spese per l’autonoma sistemazione degli isolani evacuati, per una capillare rete di monitoraggio, per il potenziamento della guardia medica, per un presidio dei Vigili del fuoco e per il miglioramento delle elisuperfici, delle vie di fuga e degli approdi, che ammonta a circa 5 milioni euro.

Canneto x noi sollecita interventi sulla disastrata viabilità Canneto - Lami

Nota di Christian Lampo, presidente Associazione Canneto X Noi al Sindaco della Città Metropolitana di Messina, Cateno De Luca e ai responsabili 1° Ufficio Viabilità, Filadelfio Magno, Antonino Greco, Rosario Cannavò, Antonino Letizia.

Illustrissimi,

Con la seguente, l’Associazione “Canneto Per Noi” da sempre attenta ed attiva sul territorio Eoliano, si fa portavoce di istanza da più cittadini inoltrataci, relativamente allo stato di degrado in cui versa la strada provinciale che collega le frazioni di Canneto e Lami nel comune di Lipari. Si segnalano diverse criticità, quali buche ed avvallamenti, che inficiano l’incolumità di chi deve giornalmente percorrere, questa importante infrastruttura di trasporto.

Altresì si evidenzia che la presenza di erbacce e folta vegetazione ai bordi della strada, particolarmente rigogliosa in entrambi i lati della carreggiata, a tal punto da precluderne in alcuni tratti la visibilità, oltre che a limitare e restringere di molto la carreggiata, con evidente pericolo, per coloro che devono utilizzare la strada provinciale per spostarsi in auto, in moto, quanto a piedi.

Chiediamo cortesemente a codesto estensore, un pronto riscontro a questa nostra missiva, al fine di mettere in atto, interventi di ripristino della regolarità del manto stradale, attraverso rappezzatura delle buche, e azione di scerbatura delle erbacce, che crescono ai bordi dell’arteria. In attesa di una Vostra pronta risposta, l’occasione ci è grata per porgere distinti e cordiali saluti.

Il Presidente 
Christian Lampo

Grandi nomi, talenti locali, vecchie glorie e giovani promesse per l'edizione 2021 di “Smart Waves. Onde Sonore Special Edition” di Caronte & Tourist

 COMUNICATO STAMPA

Messina - 6/12/2021 - Per l’edizione 2021 di “Smart Waves. Onde Sonore Special Edition” - la kermesse di arte e musica tradizionalmente organizzata in prossimità delle feste natalizie da Caronte & Tourist per fini benefici - il direttore artistico Max Garrubba ha confezionato un programma decisamente glocal, che unisce grandi nomi e talenti locali, vecchie glorie e giovani promesse.

Molta carne al fuoco - insomma - cosi come ricordato nel corso della conferenza stampa organizzata presso la Sala Multimediale dell’Istituto Cristo Re da Tiziano Minuti, capo della Comunicazione del Gruppo C&T che ha illustrato questa edizione di Smart Waves insieme a Piera Calderone, Responsabile degli Eventi del Gruppo medesimo; Maria Celeste Celi, presidente del C.I.R.S. (Comitato Italiano per l’Inserimento Sociale) di Messina - un’istituzione che si occupa di donne violate che Caronte & Tourist sostiene coerentemente con le politiche aziendali per le pari opportunità -  cui saranno destinate le libere donazioni di quanti seguiranno la diretta Fb dello spettacolo (anche quest’anno, infatti, secondo anno di pandemia, musica e intrattenimento non avranno un pubblico fisicamente presente ma si trasferiranno in diretta streaming). Media partner dell’evento sarà RTP.

C’è Tony Esposito, percussionista tra i più grandi al mondo, autore e compositore dalle infinite collaborazioni; pioniere della world music nonché frequentatore delle classifiche (“Pagaia”, “Papa Chico”, “Gente distratta”, ma soprattutto “Kalimba de luna”, pezzo iconico che dal 1984 è stato ripreso e rilanciato da innumerevoli cover ovunque nel mondo).

C’è Giovanni Cacioppo, siciliano della diaspora, gelese di nascita trapiantato prima a Milano e infine a Bologna; cabarettista consacrato dalla grande scuola di Zelig e poi tra le star di Colorado Cafè; scrittore e attore con Aldo Giovanni e Giacomo, Massimo Ceccherini, Giorgio Panariello.

Ci sono i messinesi “Magical Dreams” (i gemelli Umberto e Daniele Vita e Giuliana Di Dio), tutti e tre del ’90; attori, cantanti, performers e doppiatori disneyani dalla carriera e dal palmares già assolutamente straordinari.

C’è la milazzese “Cantica Nova”, corale diretta da Francesco Saverio Messina e composta da 24 voci maschili e femminili; un ensemble che da trent’anni sperimenta e sviluppa un repertorio cha spazia dalla musica rinascimentale a quella pop e dal sacro al profano e che ha già all’attivo due album e una tournee in Romania. 

Quest’anno gli artisti di Smart Waves di esibiscono in tre diverse location: il Teatro dei 3 Mestieri, scelto come già l’anno scorso anche perché “presidio di arte e bellezza nonché coraggioso avamposto di resilienza in una periferia messinese tutt’altro che à la page”; il teatro dell’Istituto Cristo Re; il Santuario di San Francesco di Paola di Milazzo.

Info in constante aggiornamento:https://carontetourist.it/it/smartwaves