Cerca nel blog

giovedì 4 maggio 2017

Proiettandoci...verso le elezioni a Lipari. Soglia sindacatura "sicura" a 3074/3100 preferenze

Stasera abbiamo fatto tardi. Abbiamo provato ad analizzare le preferenze riportate dai vari candidati, poi eletti alla carica di sindaco di Lipari, nelle ultime 5 elezioni a Lipari. Dati che sono stati raffrontati sia con gli aventi diritto al voto che con gli elettori che poi hanno effettivamente votato. Ed ancora con la popolazione residente.
Da questa analisi viene fuori una proiezione (ovviamente solo di tale si tratta) che vede, a fronte di 7247/7500 cittadini che si recheranno effettivamente alle urne....un sindaco sicuramente eletto con 3.074/3100 preferenze. Questo se dovessero restare 3 i candidati alla poltrona di primo cittadino
Chi ci arriva? Facendo altri 4 conti...noi un'idea ce la siamo fatta
N.B. Solo solo proiezioni ed è chiaro che la soglia di eleggibilità potrebbe crescere o diminuire a seconda del numero effettivo dei votanti. Ma anche, in questi casi, pensiamo di non discostarci da un + - 100
Decisamente più complessa e quasi impossibile definire la soglia di eleggibilità dei consiglieri comunali. Rispetto al passato influirà decisamente la diversa legge elettorale in vigore in Sicilia e, quindi, il numero di consiglieri da eleggere (16 invece di venti) e la contestuale composizione e numero delle liste

Buoni piazzamenti per la Fitness Planet al Trofeo regionale Syraka

Comunicato
Domenica 30 Aprile si è svolto a Siracusa il secondo Trofeo Regionale Syraka, al quale hanno preso parte circa 130 atleti provenienti da note scuole siciliane.
Gli atleti della ASD Fitness Planet, guidati dal Maestro Massimiliano Paladino hanno partecipato, portando a casa dei buoni piazzamenti, anche se non ottimali.
Dal Dojo Karate Shotokan di Lipari, il Maestro Paladino ha portato gli atleti ormai “veterani” Bartolo Profilio e Gianpiero Profilio ed il piccolissimo Amedeo Biviano.
Nella specialità Kata (forme a corpo libero, eseguite contro avversari “virtuali”) Bartolo Profilio, nonostante un’ottima performance con il suo Heian Godan, ottiene un secondo posto, sfiorando il primo, assegnato all’atleta di casa (con non poche domande sul perchè…); Gianpiero Profilio si piazza anche al secondo posto con l’esecuzione di un ottimo Heian Shodan (anche qui il nostro atleta avrebbe meritato la vittoria); il giovanissimo Amedeo Biviano, alla sua seconda partecipazione ad una competizione marziale, preso dall’emozione ha conquistato un quarto posto: onore a lui che ha rinunciato alla sua festa di compleanno per partecipare!
Nel Kumite (combattimento a punteggio), Bartolo Profilio perde due round e si piazza quarto, con una performance non ottimale; ha comunque difeso l’onore della scuola piazzando una bella tecnica di calcio (Ura Mawashi Geri) al suo avversario nella finale per il 3° e 4° posto, con gli applausi degli spettatori. Gianpiero Profilio (15 anni – cintura bianca) ottiene un secondo posto a denti stretti contro un avversario più grande, più grosso e più esperto (17 anni – cintura arancione). Amedeo Biviano (6 anni) si classifica anche qui al quarto posto, messo a dura prova dall’emozione di una competizione importante: ne avrà di tempo per rifarsi!
Menzione di merito anche per gli atleti del Dojo Karate Messina, sempre allievi del Maestro Paladino: Ivan Paladino (9 anni, cintura gialla e figlio d’arte) si piazza al quarto posto nei kata e al terzo nel kumite dove ha gestito con precisione e “professionalità” un bel numero di avversari (con parecchie discussioni arbitrali).
Le sorelle Chiara (10 anni) e Mariapia (8 anni) Zona alla loro seconda competizione marziale, si piazzano entrambe al secondo posto nella rispettiva categoria (cinture bianche), con una buonissima performance.
Infine una nota di merito va anche ai genitori ed i parenti che hanno accompagnato gli atleti a Siracusa, che con sacrifici (anche economici) permettono ai nostri “bushi” (guerrieri, combattenti) di guadagnare esperienza e crescere.
Occasioni del genere sono utili per potenziare i rapporti sociali dei ragazzini e degli adulti e si possono sfruttare anche per conoscere parti del nostro territorio che spesso diamo “per scontate”: il 1° Maggio infatti è trascorso visitando la città di Siracusa… Una piccola “gitarella” per i più piccoli, una piacevole sosta relax per i più grandi!
OSS *
*OSS o OSU è una forma di saluto che si usa nei Dojo, abbreviazione di Onegaishimasu – complicato da tradurre. Probabilmente i suoi equivalenti più corretti sono “Per favore”, “Può farmi la cortesia”, “Può farmi il piacere” in forme più cortesi ancora è una richiesta di considerazione, ad ogni modo dà sempre un’idea di sentimento di mutua gratitudine e reciprocità.

Pubblicata ordinanza che autorizza i punti di sbarco del prodotto ittico nel Comune di Santa Marina Salina

COMUNICATO STAMPA
In data odierna è stata firmata dal Capo del Circondario Marittimo di Lipari, T.V. Margadonna, l’Ordinanza n.16/2017, che istituisce ed autorizza i punti di sbarco del prodotto ittico nel Comune di Santa Marina Salina.
L’Ordinanza, come proposto dalla locale Delazione di Spiaggia, e in accordo con il Comune di Santa Marina Salina e con l’ASP di Messina, in seguito a puntuali sopralluoghi e dopo un attenta analisi delle esigenze dei pescatori, individua ben tre punti di sbarco: Primario, presso la banchina di Pozzo d’Agnello (senza limitazioni di orario); Secondario, presso il molo di sottoflutto del porto commerciale (senza limitazioni di orario) e Alternativo presso il molo di Lingua ( dalle 08.00 alle 10.00).
 “Questo è un grande risultato di cui beneficerà l’intera Comunità” dichiara il Vice Sindaco Domenico Arabia “ottenuto tutto sommato in breve tempo (meno di un anno), e che permette di risolvere le esigenze sia dei pescatori sia di tutti gli acquirenti del prodotto ittico(ristoranti, pescherie e cittadini), frutto di un attento lavoro di coinvolgimento delle categorie interessate, di una programmazione degli interventi infrastrutturali e dell’attuazione delle normative vigenti in materia, in pieno accordo e sintonia con la Capitaneria di Porto di Lipari, con Delemare Salina e con l’Asp di Messina.”
Importante novità contenuta nell’Ordinanza n. 16/2017 è anche la previsione di sbarco del Pesce Spada presso il punto Secondario (molo di sottoflutto) secondo le modalità contenute nell’art. 3.
“Con l’ autorizzazione dei tre punti di sbarco nel territorio comunale, anche per il pesce spada, in luogo dell’unico punto finora esistente a Lipari, i vantaggi sia per i pescatori sia per gli acquirenti saranno tangibili ed immediati” continua il Vice Sindaco “e grazie all’impegno profuso da questa Amministrazione, alla piena disponibilità del Comandante Margadonna, di Capo Miuccio e del Dr. La Macchia dell’Asp di Messina, si è potuti giungere alla risoluzione dell’ annosa questione”.

Si invitano tutti gli interessati a prendere visione dell’Ordinanza n. 16/2017, che a breve sarà pubblicata sul sito istituzionale della Capitaneria di Porto di Lipari, e soprattutto ad attenersi alle modalità di sbarco e vendita del prodotto ittico.

E' deceduta a Melbourne, Marina Casamento Biviano. Era nata a Lipari

In Melbourne Australia oggi 4 maggio 2017 è venuta a mancare all'affetto dei suoi cari: Marina Casamento Biviano nata a Lipari il 16 ottobre 1927.
Comunicano la triste notizia i nipoti Lauricella - Biviano per ricordare una donna meravigliosa di grandi eccelse virtù.

Lascerà domani Lipari la salma del turista tedesco deceduto sullo Stromboli

Lascerà domani mattina Lipari per Catania il 66enne escursionista tedesco deceduto sullo Stromboli per cause naturali
Il feretro contenente le spoglie mortali di Roggel Christoph Werner raggiungerà a cura della ditta Alfa e Omega di Lipari l'aeroporto di Catania dove sarà imbarcato su un aereo diretto a Francoforte.

5.000 grazie per chi ci ha consentito di raggiungere un importante traguardo

(l'Editoriale) E’ con grande orgoglio che, ci siamo accorti di aver raggiunto e superato un importante traguardo, 5000 iscritti sulla nostra pagina facebook.
Siamo particolarmente onorati e soddisfatti di questo riscontro, raggiunto puntando sui contenuti e sulla libera informazione: ed è proprio questo che ci inorgoglisce.
Siete stati, siete e sarete Voi, sempre e liberamente, a decidere se meritiamo l’attenzione che quotidianamente ci date. Un successo che, unito al traguardo di oggi, ci dà l’input per proseguire su questa strada: fare informazione a 360° con entusiasmo, passione, credibilità e correttezza. Continuate a seguirci anche sul sito www.eolienews.it dove abbiamo da poco superato 8 milioni e 500 mila pagine da voi lette, dalla fondazione.
5000 volte grazie, grazie ad ognuno di voi, grazie anche ai gruppi di facebook che ci ospitano per far raggiungere, con i nostri articoli, i loro iscritti. Grazie ai nostri collaboratori, grazie alla redazione, ma soprattutto grazie ai nostri follower!

Amministrative 2017 : Stop a comunicati gratuiti a scopo elettorale. Eolienews mette a disposizione spazio elettorale autogestito a pagamento

SIAMO A MENO DI DUE MESI DALLE ELEZIONI ED E' CHIARO CHE OGNI COMUNICATO DI QUESTA O QUELLA FORMAZIONE E' IN OTTICA ELETTORALE. MOTIVO PER CUI A PARTIRE DAL 10 APRILE EOLIENEWS NON PUBBLICA PIU' COMUNICATI E O INIZIATIVE DI CARATTERE POLITICO A TITOLO GRATUITO.
INFORMIAMO CHE:
Nell’ambito della legge che regolamenta la vendita degli spazi pubblicitari per propaganda elettorale e nel rispetto delle Delibere adottate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni della Repubblica Italiana, Eolienews si dichiara disponibile a pubblicare messaggi elettorali a pagamento.
L’offerta è indirizzata a tutti i partiti, a tutte le liste e a tutti i singoli candidati che ne facciano richiesta.
Eolienews mette a disposizione dei candidati alle elezioni comunali di Maggio nei Comuni di Lipari, Santa Marina Salina e Malfa lo spazio elettorale autogestito
Lo spazio elettorale potrà essere occupato con locandine, interviste, testi, documenti, video promo-elettorali, banner
Il materiale dovrà essere fornito da chi richiede lo spazio
.
La redazione di Eolienews - comunque - mette a disposizione le proprie attrezzature per la realizzazione di interviste e video promo-elettorali.

I messaggi elettorali saranno pubblicati su www.eolienews.it e sulla pagina fb dello stesso giornale
Per informazioni, prezzi per acquisto spazi e dimensione degli stessi contattare il 339.5798235 o inviare una mail a s.sarpi@libero.it

Il 1° Maggio a Lami




Megna: "Ringrazio tutti ma non mi candido. Continuerò a fare "politica sociale""

Riprendiamo questo testo che Francesco Megna ha pubblicato sulla sua pagina di fb
In questi giorni si é tanto parlato sui social network di una mia ipotetica candidatura a Sindaco del Comune di Lipari.
Avevo già deciso ed annunciato pubblicamente di non voler concorrere, in alcuna veste, alla prossima campagna elettorale anteponendo all'impegno civile priorità familiari e professionali.
L'affetto e la stima pervenutemi nelle ultime ore da centinaia di uomini e donne di questa comunitá, sfiduciate e non ritenutesi adeguatamente rappresentate da proposte politiche intente a discutere piu di "posizioni di potere" che di programmi e troppo spesso lontane dai problemi reali che affliggono gran parte del nostro tessuto sociale, ha imposto in me una riflessione!
La Politica (volutamente in maiuscolo) è impegno responsabile, passione e progettualità, ma anche e soprattutto, servizio, moralità, umiltà ed esempio...valori ai quali ho sempre cercato di ispirare le mie azioni, valori che nella loro trasversalitá prescindono dal contesto in cui si opera, sia esso familiare, lavorativo, relazionale e perché no anche politico.
In questa fase della mia storia personale confermo che non sarò candidato a Sindaco e neanche a Consigliere Comunale, non ho intenzione di ricoprire assessorati ne alcuna "posizione di potere" in seno agli schieramenti che si contenderanno l'onore e gli "oneri" di rappresentare la nostra comunità eoliana.
Continueró a fare "Politica sociale", come ho sempre fatto, negli ambiti della vita comune, della mia famiglia, del mio lavoro, del volontariato, dello sport, dei giovani e delle associazioni, fondando le mie azioni sui preziosi insegnamenti che mio padre mi ha lasciato in eredità e che custodisco gelosamente nel mio cuore.
Chiedo sinceramente scusa agli amici ed alla nutrita schiera di persone che hanno dedicato tempo, passione e vero sentimento spendendosi in prima persona e "mettendoci la faccia" per una mia candidatura.
Sono certo che, anche se forse non comprenderete, di sicuro rispettare la mia libera decisione! Vi sono profondamente grato per la stima che mi avete disinteressatamente manifestato!
Ai candidati ad un SERVIZIO così importante, sindaci e consiglieri, auguro di cuore buon lavoro, auspicando un impegno comune di tutti, anche nella legittima diversità di prospettive, opinioni ed orientamenti, con un unico obiettivo per tutti, quello di garantire decoro, dignità e lustro alle nostre amate isole, migliorando la sostenibilitá e la qualitá di vita della nostra comunita!
Forza Lipari, Forza Eolie!!!
Francesco Megna

Frase del giorno

Gli auguri ai festeggiati di oggi, 4 Maggio

Eolienews augura Buon Compleanno a Carlotta Saporita, Silvia Buttò, Gabriele Maiorana, Marialaura Archetti e Massimiliano Errico

Ddl Concorrenza. Ulteriore passo in avanti. Soddisfazione di Federalberghi

ROMA ( Ansa) – Un “passo avanti verso l’approvazione dell’obbligo di parity rate”. Federalberghi accoglie con soddisfazione l’ok del Senato con la conferma del voto di fiducia al disegno di legge per la Concorrenza che all’articolo 61 sancisce l’abrogazione dell’obbligo di parity rate, ovvero la cosiddetta ‘norma Booking’. “Quando la norma concluderà il proprio iter – commenta la federazione in una nota- i grandi portali di prenotazione alberghiera non potranno più impedire agli hotel di pubblicare sul proprio sito internet un prezzo più basso di quello pubblicato sui portali stessi”.
Dalla norma, sottolinea Federalberghi, “trarranno giovamento i consumatori (che beneficeranno di prezzi migliori), le imprese (che potranno aumentare le vendite dirette) e l’erario (recuperando imposte che oggi vengono dirottate all’estero)”. Nella nota della federazione si ricorda quindi che una recente indagine della Commissione Europea ‘ha dimostrato che nei paesi in cui è stata vietata la parity il tasso di conversione delle online travel agencies non è diminuito, a conferma del fatto che la concorrenza fa bene a tutto il mercato’.
“Due anni fa grazie alla segnalazione che Federalberghi presentò all’Autorità Antitrust, si mossero i primi passi. Ma, mentre l’Italia procede al piccolo trotto, i competitor galoppano. Nel 2015, le clausole di parity erano vietate solo in Germania. Poi si sono aggiunte la Francia, l’Austria e la Turchia. Anche la Svizzera è a buon punto. Confidiamo – conclude la nota – che la Camera dei Deputati provveda in tempi brevi all’approvazione definitiva della legge, ribadendo il voto favorevole espresso il 7 ottobre 2015. Si tratta di un passaggio necessario per colmare il divario che ci separa da alcuni dei nostri principali competitor”.

mercoledì 3 maggio 2017

Buonasera con questa "cartolina" dalle Eolie (di Francesca Falconieri)

Da Filicudi...a Milazzo...a tappe...forzate e "salate". L'odissea di un autotrasportatore. Ci scrive la dottoressa Bonica

Caro direttore,
Ti racconto l'odissea di un mezzo della Ditta Saccà di Milazzo per arrivare da Filicudi a Milazzo. Da Sabato scorso resta sull'isola fino a Lunedì. 
Lunedì  l'autotrasportatore si presenta in biglietteria a Filicudi per fare un biglietto Filicudi - Milazzo. La biglietteria riferisce che non ci sono posti. Se vuole può andare sono a Rinella. Il signor Impellizzeri, mi riferisce, che si  rivolge ad altri della Compagnia, che gli consigliano di "imbarcarsi" comunque ma l'autotrasportatore pretende dopo tre gg , di riportare il mezzo sulla terraferma. Finalmente si apre uno "spiraglio" e riesce a fa un biglietto per Lipari. Nella speranza che il mezzo possa poi trovare il.modo di raggiungere Milazzo. Ma niente da fare! Il mezzo resta a Lipari e rientra a Milazzo con la nave della NGI, SOLO IL MARTEDÌ A MEZZANOTTE. 
IL TUTTO ALLA MODICA CIFRA DI : 83 EURO DA FILICUDI A LIPARI E 73 DA LIPARI A MILAZZO. TRE GIORNI E ...TRE BIGLIETTI. (COMPRESO QUELLO PAGATO PER SBARCARE A FILICUDI) ...ME LO HA APPENA SPIEGATO IL TRASPORTATORE
Mariagrazia Bonica

Iniziativa di AIPF (Aeolian Islands Preservation Fund) : Oggi nuovi arrivi a Lipari (foto Bartolo Ruggiero)


Le Isole Eolie hanno anche accolto stamane un altro gruppo di soccorritori dell'Abruzzo e alcuni familiari delle vittime nel quadro dell'iniziativa promossa dall'AIPF (Aeolian Islands Preservation Fund) per ringraziare coloro i quali, mettendo a rischio la propria vita, hanno lavorato per il salvataggio dei sopravvissuti dell'Hotel Rigopiano e i familiari delle vittime.
L'iniziativa è stata lanciata dal Chairman dell'Aeolian Islands Preservation Fund Luca Del Bono lo scorso febbraio ed è stata accolta calorosamente alle Isole Eolie e ha già visto la partecipazione di moltissimi, fra strutture e semplici cittadini, per accogliere i dipendenti dell'Hotel Rigopiano lo scorso Aprile.
I gruppi soggiorneranno alle Isole Eolie da mercoledì 3 a lunedì 8 maggio. Si tratta dei familiari delle vittime del crollo del velivolo del 118 a Campo Felice e degli psicologi dell'emergenza in Abruzzo che hanno assistito i sopravvissuti e i parenti delle vittime.

Ad accogliere stamane il gruppo anche i Volontari del Gruppo di Protezione civile del Comune di Lipari

“Comunità di Pratiche”, entra nella fase operativa il progetto promosso da Palazzo dei Leoni.

Si svolgerà domani 4 maggio, con inizio alle ore 10.00 nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, l'incontro operativo finalizzato alla realizzazione del progetto "Comunità di pratiche".
Il progetto, incentrato sul ruolo assegnato alle Città metropolitane dal Piano Nazionale Anticorruzione, tende a realizzare una collaborazione permanente con i Comuni ricadenti nel territorio metropolitano finalizzata allo sviluppo di un efficace sistema di buone prassi.
I lavori organizzati dal Segretario generale, avv. Maria Angela Caponetti, prevedono l’intervento dei Segretari dei Comuni della Città metropolitana.

I ringraziamenti della famiglia Di Mech


Politica liparese. In attesa della fumata. Sarà bianca?

Il lungo "conclave" che dovrebbe portare all'ingresso in campo di un nuovo contendente alla carica di sindaco di Lipari è ancora in corso...ma ormai dovrebbe essere questione di qualche ora.
Come in tutti i conclavi regna il dubbio. La "fumata" sarà bianca o nera?
Noi propendiamo per la bianca

I ringraziamenti delle famiglie Paterniti e Giampino

Lettere al direttore. "Disboscamento" strade anche quest'anno finisce prima dell'ingresso ad Acquacalda. Con tutti i pericoli conseguenti"


Per l'ennesimo anno gli addetti alla pulizie delle strade hanno concluso il loro lavoro subito prima di Acquacalda (pista atterraggio elicotteri come da foto).
Come si può ben vedere nelle foto le erbacce invadono la strada creando seri problemi alla viabilità, (ricordo che tanti anni fa in un incidente in quell'incrocio un persona ha perso gli arti) specialmente quando si incrociano autobus o camion, anche per chi cammina.
A mio dire fanno bene, così si da il benvenuto ai turisti che arrivano ad Acquacalda, quel turismo così tanto invocato dai mie paesani.

Un cittadino di Acquacalda


Gli auguri ai festeggiati di oggi,3 Maggio

Eolienews augura Buon Compleanno a Rossella Natoli,  Francesca Natoli, Gaetano Beninato, Antonella Merlino, Giampaolo Mondello, Giovanni Cipicchia, Francesca  Mella, Irene Halas, Stefania Cozzo, Simone Casale

1° Maggio a Lami

DISINFESTAZIONE A VULCANO TRA IL 4 E IL 5 MAGGIO

DISINFESTAZIONE A VULCANO
IL SINDACO 
Informa la cittadinauza che durante le ore notturne tra il 04 ed il 05 maggio 2017 verrà effettuato un intervento di disinfestazione nell'Isola di Vulcano
Al fine di una buona riuscita dell'intervento, si invita la cittadinanza a: 
- Chiudere le finestre a partire dalle are 22; 
- Non intralciare le operazioni con soste su vie/piazze scarsamente accessibili; 
- Custodire derrate e contenitori destinati all'alimentazione umana ed animale, evitando il contatto con i prodotti usati per la disinfestazione; 
- Non stendere i panni durante il periodo di esecuzione dell'intervento; 
- Svuotare i sottovasi delle piante ed evitare qualunque tipo di ristagno d'acqua in quanto risultano fonte e focolai di zanzare. L
'intervento verrà effettuato solo in condizioni atmosferiche favorevoli (in assenza di pioggia e vento).  IL  SINDACO
Marco Giorgianni

martedì 2 maggio 2017

Buonasera agli amici di Eolienews con questa cartolina dalla sommità dello Stromboli


Spiffero..politico. Ore decisive per sapere quanti e chi saranno i candidati a sindaco di Lipari

Ore decisive, probabilmente da qui a tardissima notte, per "definire", a soli 10 giorni dal primo giorno utile per la presentazione delle liste e dei candidati a sindaco, coloro che correranno il prossimo 11 Giugno per la poltrona di primo cittadino di Lipari.
Saranno tre gli aspiranti sindaco ? Saranno quattro?  E se saranno tre, saranno coloro di cui si parla in questo momento (Giorgianni, Rizzo, Russo) o ci sarà un terzo "a sorpresa" che troverà l'appoggio da uno dei "papabili" attuali che farà un passo indietro per il bene comune e del paese...sopratutto?
Fantapolitica...no... Spifferi politici...abbastanza attendibili...se non del quasi certi.
Ma come sempre aspettiamo i fatti

Auguri zio Pino!

AUGURI INFINITI, DAL PROFONDO DEL CUORE, PER TE, ZIO PINO CHE SEI UNO ZIO SPECIALE PER NOI.
CON AFFETTO ALDO, CLAUDIA , MARCO CON LE PROPRIE FAMIGLIE
(P.S. I festeggiamenti sono solo rimandati.)

Cercasi bagnino con regolare tesserino valido

Responsabili lido "Sole et mare" di Canneto (Lipari) ricercano bagnino, con regolare tesserino valido, per lavoro in loro sito. 
Contatto telefonico 3398912008

1° Maggio a Leni (Salina) nella foto di Francesca Rando


Consiglio comunale di Lipari delibera su chiarimento che elimina il "pluri-ticket di sbarco"

Oggi il consiglio comunale di Lipari ha chiarito una delle anomalie che erano presenti all’interno del regolamento del ticket di sbarco e che aveva destato forti perplessità e proteste: lo ha fatto attraverso un ordine del giorno “esplicativo”. 
In pratica i turisti che soggiornano in una delle sei isole del Comune di Lipari e che si muovono, nell’arco della giornata, all’interno di questo territorio comunale o verso Milazzo e Messina, non dovranno ripagare il balzello già versato all’atto dell’imbarco originario. Unico obbligo bisognerà alla partenza per l’escursione, o per il viaggio verso Milazzo e Messina, farsi emettere un biglietto di andata e ritorno. In precedenza il regolamento prevedeva il pagamento per ogni spostamento. 
Dovrà pagare il ticket, invece, chi soggiorna a Salina e si sposta nel territorio del Comune di Lipari e chi dal territorio comunale liparese raggiunge l’isola verde. Questi ultimi non pagheranno il ticket al ritorno nelle isole del Comune di Lipari, a patto che rientrino in giornata. 
Il prossimo anno anche questa “anomalia” dovrebbe essere superata. L’idea è quella di un ticket di sbarco che consenta di muoversi in tutte le isole, indipendentemente dal fatto se la “residenza” del turista siano le sei isole del Comune di Lipari o Salina.

A Montalbano Elicona lo scrittore eoliano Toni introdurrà due volumi presso la locale casa di riposo

Dopo il successo riscosso in terra Toscana e Lombarda, gli eoliani continueranno portando una ventata di freschezza presso la casa di riposo di Montalbano Elicona.
L'autore, Italo Toni, introdurrà due volumi: "I segreti del cielo" ed "Ad un passo dal settimo cielo". 

Le due opere, selezionate appositamente per tale evento, hanno come tema la dimensione divina, la lotta del bene e del male, la forza dell'amore e della fede che tutto fanno superare e niente li può scalfire.
Interverranno l'avvocato Onofrio Natoli, il giornalista Antonio Brundu, la presidentessa del Circolo artistico culturale eoliano Catia Toni, la studentessa Maria Grazia Natoli e l'autore dei libri Italo Toni. All'evento sarà presente anche Rosalba Pantano che per l'occasione allestirà una mostra di disegni.
Italo Toni, scrittore prolifico, prossimamente presenterà il suo diciassettesimo libro dal titolo: "un sogno di un mafioso pentito" .

Compie 90 anni il Cav. Giuseppe Ziino. Auguri!!!


Oggi compie 90 anni il Cav. Giuseppe Ziino.
Auguri di Buon Compleanno, unitamente ad un grazie affettuoso, da tutta la sua famiglia

Al Cavaliere Ziino vanno anche gli auguri di tutta Eolienews

Comitato Vulcaniamo - Comunicato stampa: Resoconto della pulizia di Gelso di Domenica 30 Aprile 2017

 
Tanti turisti ieri si sono fatti strada tra i volontari di Vulcaniamo durante la pulizia dell'unico sentiero di Gelso. Il percorso divide la spiaggia di sassi dalle tipiche case eoliane, passa dalla piccola chiesa fino ad arrivare al Faro. Una passeggiata piacevole e ancora più panoramica ora che le canne non coprono piu il paesaggio. "Volevamo abbellire, perché il verde è la cornice di questi luoghi, ma anche restituire una migliore accessibilità e liberare la strada invasa da canne e erbacce - ci dice un ragazzo dell'isola cesoie in mano - Basta un pò di buona volontà e lo spirito giusto! " Tra una risata e un panino in qualche ora il gioco è fatto. Il merito è anche dell'associazione sicilyinkayak che qualche giorno prima ha svolto un lavoro notevole pulendo la spiaggia via mare.
Gelso è di chi la ama, di chi ne capisce il potenziale turistico e dei curiosi che dopo tante curve scoprono questo porticciolo magico dove il tempo si è fermato. Vi diamo appuntamento domenica 7 maggio per la pulizia di Vulcano Porto, tutte le info sulla nostra pagina facebook Vulcaniamo
#vulcaniamo #farenonparlare #portitinguanti #isoladivulcano

1° Maggio a Canneto con le foto di Loredana Siracusa (seconda parte)


Accadde oggi...alle Eolie

2/5/2013
Furto con scasso a Serra (Lipari). Hanno "preso il volo" beni per circa 30 mila euro
http://eolienews.blogspot.it/2013/05/furto-con-scasso-serra-lipari-hanno.html

Gli auguri ai festeggiati di oggi

Buon Compleanno a Giuseppe Natoli, Marina Addamo, Simona Natoli, Lucia Cincotta, Giulio Biviano, Tony Saltalamacchia, Vanessa Savoni, Moira Casella, Elena De Gregorio, Giorgio Saltalamacchia, Antonio Saltalamacchia, Giuseppe Mosca, Ciccino Lo Balbo, Stegano Falghera, Alina D'Amodio 

“Scarica l'APP VACCINAZIONI MESSINA ed hai le tue vaccinazioni a portata di dito”. Le informazioni necessarie per attivare l'app

COMUNICATO
Il Direttore Generale dell'ASP di Messina, dr. Gaetano Sirna, ha messo a disposizione dei cittadini un nuovo strumento di comunicazione per diffondere la cultura della prevenzione vaccinale ed avere la possibilità di conoscere in ogni momento il proprio stato di protezione immunologica vaccinale.
Continua così lo sforzo di modernizzazione e di utilizzo degli strumenti tecnologici da parte dell'ASP di Messina, che tramite il Dipartimento di Prevenzione, primo in Sicilia, ha introdotto nel 2008 l'Anagrafe vaccinale informatizzata, scegliendo il software della Onit Group, in uso anche in Veneto ed altre Regioni ed adottato successivamente dall'Assessorato alla Salute della Regione Sicilia per la realizzazione del Cruscotto Vaccinale Regionale, programma al quale sono interfacciate tutte le ASP della Sicilia, che consente di avere i dati delle coperture vaccinali in modo omogeneo ed in tempo reale, monitorarne l'andamento e programmare gli interventi necessari a migliorare la lotta contro le malattie infettive prevenibili ed eradicabili con la somministrazione dei vaccini, come è avvenuto per Vaiolo, Polio e la diminuzione dei casi di Difterite, Tetano, Pertosse, Epatite B, Emofilo influenza, ecc.
Grazie alla realizzazione di questa rete informatizzata, oggi presente nei 20 Centri vaccinali dell'ASP, vengono registrate e garantite le vaccinazioni previste ed offerte gratuitamente dal Calendario vaccinale per la Vita, che la Regione Sicilia ha emanato con D.A. 820/2013 e D.A. 38/2015 e che oggi sono inserite anche nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccini (PNPV) 2017-2019 pubblicato il 19 gennaio 2017 e considerate LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).
Purtroppo, nonostante l'offerta attiva e gratuita dei vaccini, si deve prendere atto che negli ultimi anni le coperture vaccinali sono diminuite soprattutto per la scarsa percezione del rischio delle Malattie Infettive, delle loro complicanze ed esiti. Grazie alle vaccinazioni eseguite su quasi la totalità della popolazione oggi in Europa e in Italia le malattie infettive prevenibili si vedono molto meno e gli esiti gravi registrati sono molto bassi anche se generano sempre un altissimo costo economico per la collettività, ma la paura sovralimentata nei genitori dagli antivaccinatori sugli eventi avversi delle vaccinazioni (specie su WEB dove vengono inserite informazioni non basate su dati scientifici) determina la diminuzione delle coperture vaccinali con la conseguente diminuzione della protezione di gruppo (immunità di gregge).
Il PNPV 2017-2019 ed il relativo calendario vaccinale hanno come obiettivo primario “l'armonizzazione delle strategie vaccinali in atto nel Paese al fine di garantire alla popolazione, indipendentemente da luogo di residenza, reddito e livello socio-culturale, i pieni benefici derivanti dalla vaccinazione, intesa sia come strumento di protezione individuale che di prevenzione collettiva, attraverso l'equità nell'accesso a vaccini di elevata qualità, anche sotto il profilo della sicurezza e disponibili nel tempo.
E' necessario che l'informazione all'utenza e sullo stato vaccinale della popolazione sia il più avanzato possibile, il più moderno e veloce per poter monitorare l'efficacia dei vaccini in uso e dei programmi in atto.
L'ASP di Messina pertanto (oltre all'anagrafe vaccinale informatizzata), nell'intento di migliorare ed implementare le coperture vaccinali, ha messo a disposizione di operatori ed utenti due nuovi strumenti di comunicazione:
  • l'avvio dell'APP “Vaccinazioni ASP Messina”, che consente di poter avere informazioni aggiornate e basate su dati scientifici per i vaccini, sulla loro sicurezza ed efficacia, sulle modalità e tempi di somministrazione, sull'organizzazione dei servizi (sedi ed orari dei centri vaccinali) e soprattutto consente, registrandosi, di avere a portata di dito le proprie vaccinazioni, informazione indispensabile anche in caso di rischio, di ricovero e/o di assistenza sanitaria.
  • l'acquisto e l'attivazione del servizio di messaggistica per l'invio di 100.000 SMS agli utenti per far conoscere le campagne vaccinali, i vaccini disponibili e ricordare gli appuntamenti vaccinali previsti per le varie età, dai neonati agli anziani;
Che cos’è l'App “Vaccinazioni ASP Messina”?
E’ un’APP da installare su smartphone/tablet e può essere usata in due modalità:
  1. Modalità PUBBLICA, cioè usufruibile da tutti e non richiede alcuna registrazione, ma basta solo scaricarla e le cui funzionalità sono di carattere informativo (news, sedi, orari e recapiti dei centri vaccinali dell'ASP, anche con collegamento a Google map, calendario vaccinale della Regione Siciliana, informazioni su malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni e tipi di vaccini disponibili e presenti nei Centri vaccinali);
  2. Modalità PRIVATA, cioè individuale, privata, vale a dire consultabile solo con le credenziali di accesso personali, con le quali il cittadino maggiorenne o che esercita la patria potestà sul minore, dopo avere rilasciato la propria autorizzazione e registrazione presso il Centro vaccinale di rifermento, può accedere ai propri dati registrati nel gestionale delle vaccinazioni dell'ASP di Messina: news per appuntamenti vaccinazioni, visione delle vaccinazioni eseguite e da eseguire, sms e spot dell'ASP per ricordare le vaccinazioni da fare secondo calendario o saltate, news di promozione e informazione, ecc.).
Per le procedure di autenticazione è necessario: documento di riconoscimento, tessera sanitaria, n. di telefonia cellulare, dichiarazione Consenso all’attivazione del servizio e ...seguire le istruzioni.
Ciascun stackeholders della salute ha un proprio ruolo che non può delegare: ASP, Ordine dei Medici, Albi delle Professioni Sanitarie, Operatori di salute (Medici di Famiglia, Pediatri di Libera Scelta, Liberi professionisti della sanità, Personale Medico e Sanitario dell'Ospedalità Pubblica e Privata e dei Servizi territoriali, Agenzie di formazione e informazione (stampa e Media), Decisori politici e Cittadini abbiamo il diritto-dovere di costruire un mondo più salutare combattendo le malattie evitabili con gli strumenti che la scienza e la tecnologia ci mettono a disposizione.
MODALITA' OPERATIVE
Dove si scarica l’APP “Vaccinazioni ASP Messina”?
È disponibile gratuitamente per dispositivi Android, iOs e Windows Phone 8 ai seguenti indirizzi:
  • Google Play di Google per dispositivi Android
  • APP Store di Apple per dispositivi iOs
  • Marketplace di Windows per dispositivi Windows Phone 8
Come faccio a registrarmi sull’APP “Vaccinazioni ASP Messina” per accedere ai miei dati vaccinali?
Puoi registrarti sull'App “Vaccinazioni ASP Messina” solo dopo aver rilasciato il numero di cellulare e il consenso all’attivazione del servizio presso il tuo Centro Vaccinale di riferimento dell'ASP.
Chi può richiedere le credenziali di accesso?
Tutti i cittadini purché assistiti dall'ASP di Messina (iscritti a NAR o SOGEI Provincia di Messina);
Dove rivolgersi per chiedere le credenziali di accesso?
Per ottenere le credenziali di accesso devi recarti presso il tuo Centro Vaccinale di riferimento dell'ASP. Le uniche informazioni richieste sono:
  • Documento di identità
  • Tessera sanitaria
  • Numero di cellulare
  • Dichiarazione Consenso all’attivazione del servizio
Per eseguire correttamente la registrazione sull'App “Vaccinazioni ASP Messina” scaricata sul tuo Smartphone / Tablet procedi come di seguito:
  1. Accedi con lo smartphone (di cui hai fornito il numero di cellulare in fase di rilascio del consenso) alla maschera di registrazione, inserisci una username a tuo piacere (da ricordare per la successiva fase di accesso), il tuo Codice Fiscale (fornito nella Dichiarazione Consenso all’attivazione del servizio), inserisci e conferma una password di almeno 8 caratteri (alfa/numerici) ed infine clicca su “Registra”.
  2. L'App “Vaccinazioni ASP Messina” invierà al tuo numero di cellulare un SMS contenente una OTP (One Time Password) di 6 cifre.
  3. Introduci il codice OTP ricevuto all’interno dello specifico campo dell’APP al fine di completare la procedura di attivazione. Attenzione: sono consentiti tre tentativi per l’inserimento del corretto codice OTP dopodiché il processo di registrazione si blocca.
In fase di accesso all'App “Vaccinazioni ASP Messina” ti verrà chiesto di digitare la username e la password (scelte in fase di registrazione) che potrai utilizzare successivamente per accedere al servizio anche da altri dispositivi mobile, senza necessità di dover in alcun modo ripetere la fase di registrazione e convalida con OTP.
E’ possibile attivare l’APP anche per i minori?
Si, è possibile. Un genitore può rilasciare il consenso anche per i propri figli minorenni in modo da poter gestire all’interno dell’APP, con la propria utenza, anche le informazioni di questi ultimi. Al compimento del 18° anno di età, il consenso per il figlio verrà automaticamente revocato dal sistema.
Come posso revocare il mio consenso (o disattivare il mio account)?
Puoi revocare il consenso in qualsiasi momento recandoti presso un Centro Vaccinale della tua ASP di assistenza.
Ho dimenticato la password. Cosa devo fare?
In fase di login è possibile effettuare il recupero della password premendo il pulsante “Ripristina la password” e digitare quanto richiesto nei campi della maschera che si aprirà successivamente. Il sistema invierà una nuova OTP (One Time Password) tramite SMS al tuo numero di cellulare, terminata la verifica potrai scegliere la tua nuova password.
L’APP sostituisce il certificato ufficiale di vaccinazione?
No, l’APP “Vaccinazioni ASP Messina” non sostituisce il certificato ufficiale di vaccinazione il quale può essere rilasciato esclusivamente dall’ente pubblico che la esegue. L'APP “Vaccinazioni ASP Messina” non sostituisce il parere e la prescrizione del pediatra.
Devo cambiare il mio numero di cellulare. Cosa devo fare per continuare a utilizzare l'APP “Vaccinazioni ASP Messina”?
L’APP “Vaccinazioni ASP Messina” continuerà a funzionare anche se cambi numero telefonico. Si consiglia in ogni caso di comunicare il nuovo numero di cellulare ad un operatore di un qualsiasi centro vaccinale della ASP di assistenza dato che l’utilizzo del numero è indispensabile per concludere determinate operazioni (ad esempio il recupero delle credenziali di accesso).
Chi garantisce la privacy dei miei dati?
La comunicazione avviene in modalità sicura (HTTPS) e i dati trasmessi al dispositivo sono criptati.
L'APP “Vaccinazioni ASP Messina” mette a disposizione le seguenti sezioni:
  1. MALATTIE: cliccando sul nome di ogni singola malattia, si accede ad una pagina in cui, oltre a notizie generiche, grazie alla presenza di link attivi su siti istituzionali e/o scientifici, si possono acquisire ulteriori specifiche informazioni. Scorrendo in giù, all'interno della pagina, sono presenti le vaccinazioni correlate: cliccando su ogni vaccino si visualizzano i vaccini e/o le associazioni di vaccini disponibili.
  2. VACCINI: cliccando sul nome di ogni vaccino, si accede ad una pagina in cui sono elencati i vaccini e/o le associazioni di vaccini disponibili e/o utilizzati presso l'ASP di Messina.
  3. NEWS: qui si leggono eventuali comunicazioni inerenti le campagne vaccinali o altre notizie di interesse specifico.
  4. SEDI: sono elencati i centri e i punti vaccinali dell'ASP di Messina comprensivi di indirizzo, telefono, mail, giorni ed orari di apertura al pubblico. Per definire con maggiore facilità l'esatta ubicazione del centro e/o punto vaccinale è stata implementata, nella stessa pagina, la visualizzazione tramite “Google Maps”.
  5. SERVIZI: in questa sezione è possibile accedere a quattro opzioni:
a) Calendario vaccinale generico (non è necessaria l'autenticazione): immettendo il sesso e la data di nascita viene visualizzato un calendario vaccinale, sviluppato sulle indicazioni del Calendario vaccinale per la vita vigente nella Regione Sicilia, con indicazione di vaccini ed età in cui si somministrano le varie dosi.
b) Calendario vaccinale personale: dopo la prevista necessaria autenticazione, cliccando sul nominativo di interesse appare il calendario vaccinale, sviluppato sulle indicazioni del Calendario vaccinale per la vita vigente nella Regione Sicilia, con indicazione di vaccini ed età in cui si somministrano le varie dosi.
c) Appuntamenti vaccinazioni: in via di implementazione.
d) Vaccinazioni eseguite: dopo l'autenticazione si visualizzano le vaccinazioni già somministrate (di particolare importanza specie di in caso di incidenti o di accesso al pronto soccorso).
  1. I MIEI DATI: in questa sezione si eseguono le procedure di accesso (autenticazione), scollegamento e di eventuale modifica della password. Dopo l'autenticazione si visualizzano i dati di accesso dell'utente (username, numero di cellulare, codice fiscale, data di nascita) ed il/i nominativi ad esso associati con la relativa data di nascita.

PESCARA, PREMIATI GLI EOLIANI AMBRA MIRABITO E BARTOLO BENENATI AL CONCORSO ARTISTICO “FONDAZIONE PESCARABRUZZO: OPERE D’ARTE PER LA TUTELA AMBIENTALE”

Bartolo Benenati e Ambra Mirabito
La lampada di eco-design “Lucy”.

Giorno 21 aprile si è tenuta alla “Maison de arts”, sede della Fondazione Pescarabruzzo, l’inaugurazione della mostra “Opere d’arte per la tutela ambientale” durante la quale è stata assegnata una menzione speciale a Ambra Mirabito e Bartolo Benenati per la lampada di eco-design “Lucy”. Inoltre, l’opera è stata acquisita dalla Fondazione Pescarabruzzo entrando così a far parte della sua collezione artistica permanente.
Lucy è una lampada in metallo realizzata con pezzi di veicoli in disuso, oggetti abbandonati e materiali di scarto: un pistone e delle valvole di un vecchio motore, una campana per capre, il filtro di una caffettiera, una spugnetta metallica, delle chiavi inglesi, un filtro per il tè, un ditale da ricamo, viti, bulloni e rondelle. Inoltre è stata progettata in modo che ogni sua parte sia completamente smontabile e ricomponibile.
L’idea di trasformare dei rottami metallici in una immagine riconoscibile nasce come una sorta di gioco ma vuole anche dimostrare che a qualsiasi oggetto si può dare una seconda vita utile e creativa.
Ambra Mirabito ha conseguito il Diploma Di Laurea in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti Mediterranea di Messina, la sua ricerca artistica comprende l’utilizzo di diverse tecniche e materiali, dalla fotografia al disegno, agli interventi di ricamo, all’installazione, ai progetti di arte virale.
Bartolo Benenati è un meccanico “prestato” all’arte, la sua conoscenza dei materiali e delle attrezzature gli consente di dare libero sfogo alla sua creatività.
La mostra potrà essere visitata fino al 21 maggio.