Cerca nel blog

martedì 6 maggio 2008

Lipari: Proseguono i controlli dei vigili urbani

Proseguono serrati i controlli a tappeto della polizia municipale di Lipari. I vigili urbani, al comando del dottor Nico Russo, da qualche ora sono impegnati in una serie di posti di blocco lungo le strade dell'isola per perseguire eventuali violazioni al codice della strada. Una analoga operazione era già stata posta in essere il 1° maggio. I controlli sono effettuati anche l'ausilio dei vigili motociclisti.
Per restare in tema, a Canneto i cittadini, diversamente abili, ma anche coloro che hanno bambini piccoli da trasportare nei passeggini, chiedono drastici interventi nei confronti di coloro che posteggiando le loro auto sul marciapiede lato mare ne impediscono il passaggio.
Nella foto: I vigili a Canneto-San Vincenzo

Malfa: Interventi su strutture culturali

Una serie di interventi si stanno ponendo in essere nel comune di Malfa su alcuni immobili destinati o già utilizzati per finalità culturali. Il tutto nell'ambito di un miglioramento degli stessi. Gli interventi riguardano la biblioteca comunale, Palazzo Marchetti e quella che sarà la sede del Museo dell'Emigrazione. Interventi in corso anche nella chiesa di San Lorenzo.

All'interno delle Terme di San Calogero

Contestualmente all'avvio delle operazioni di diserbamento e pulizia dell'area antistante le Terme di San Calogero da parte degli ex lavoratori della pomice è stato anche riaperto, dopo il lungo periodo di stasi, l'immobile termale. Abbiamo fatto un piccolo giro di perlustrazione e, considerando il lungo periodo in cui è stato chiuso, abbiamo notato che si presenta tutto sommato in buone condizioni. Nessun danno ai sanitari, così come alle vasche, segno che l’azione dei vandali si è fermata all’estero. Interventi urgenti necessitano per il ripristino dell'impianto idrico ed elettrico e per ciò che riguarda una parte degli infissi soggetti sia all'usura del tempo che all'opera dei vandali. Ovviamente è necessario una radicale operazione di pulizia. Speriamo che la riapertura delle porte dopo decenni possa significare la ripresa di questa importante branchia del turismo.

Ex dipendenti Pumex al lavoro (approfondimento)

Come anticipato, da ieri mattino il primo gruppo di 29 ex dipendenti della Pumex ha ripreso a lavorare. Il rientro è avvenuto nell'ambito delle Attività socialmente utili (ASU). Superati i non pochi ostacoli burocratici che si erano sovrapposti, i lavoratori sono stati destinati dal comune di Lipari, che in questa fase li ha in carico seppure a titolo gratuito (la differenza tra la cifra della mobilità e lo stipendio in Pumex è garantito dalla Regione), all'area delle Terme di San Calogero. Struttura chiusa ormai da circa un trentennio e che ha nel suo interno aree di grande interesse archeologico, come la tholos micenea che risale a 3500 anni fa, unico esempio di questo tipo di architettura rinvenuta al di fuori della Grecia, e al suo esterno tutta una sentieristica di notevole valore etno-antropologico. L'obiettivo è di recuperare dal degrado l'intero sito, ridargli dignità e renderlo fruibile sia a residenti e turisti così come per eventuali iniziative di carattere culturale. Ad augurare buon lavoro agli ex lavoratori della pomice e per rendersi conto di quelle che sono le necessità anche da un punto di vista delle attrezzature, è intervenuto il dirigente del IV settore Domenico Russo. Il primo intervento messo in atto è stato quello di ripulire dalle erbacce e dai rifiuti l'area limitrofa alla stufa micenea e alle vasche termali. Si interverrà poi sulla sentieristica limitrofa e sulla vecchia via comunale. Quella iniziata ieri per i 29 ex lavoratori della pomice, ma anche per quelli che arriveranno già nelle prossime settimane, è la prima tappa di un percorso che dovrà portarli, così come più volte promesso, nell'ambito della Beni Culturali S.p.A.

Brevi

La giunta presieduta dal sindaco Mariano Bruno ha approvato la perizia per la sistemazione della rete fognante di Lipari centro e della frazione di Canneto. Prevista una spesa di 149 mila e 688 euro. La giunta ha anche approvato una perizia per la pulizia dei pozzetti delle fogne di Canneto e di Lipari. Spesa prevista 80 mila e 600 euro.

Si sono insediati al Policlinico di Messina il direttore sanitario e quello amministrativo. Sono il prof. Sebastiano Coglitore e il dott. Antonino Sciacchitano. Le nomine sono state effettuate dal commissario straordinario dell'Azienda, Giuseppe Pecoraro

lunedì 5 maggio 2008

Canneto: Centauro centra una buca, sbanda e rischia l'impatto contro un'auto

Paura e apprensione stasera intorno alle 20 e 55 per un centauro che a bordo di una moto di media cilindrata, dopo aver centrato in pieno la voragine che si sta creando in prossimità della cabina Sel di San Vincenzo a Canneto, ha sbandato paurosamente rischiando di andare a sbattere contro un'auto ferma in attesa che scattasse il via libera dal semaforo posizionato nella zona. Il notevole sangue freddo del centauro e anche un pizzico di "buona sorte" ha evitato che vi fosse l'impatto. Al di là dei danni che si provocano ai mezzi in transito(ammortizzatori ecc) si "spera" in qualche brutto incidente prima di intervenire per eliminare l'evidente situazione di pericolo?

Si è laureata Eleonora Bruno, un avvocato da 110 e lode

Si è laureata con 110 e lode la signorina Eleonora Bruno, figlia del sindaco di Lipari Mariano e della signora Mirella Nardacci. Ha conseguito la laurea presso la Cattedra istituzionale di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell' Università Luiss "Guido Carli" di Roma. Ha discusso la tesi: I vincoli di destinazione dell'art. 2645 ter del Codice Civile. Relatore il Chiarissimo prof. Michele Tamponi. Vice-relatore il prof. Mario Nuzzo.
Alla neo dottoressa gli auguri di Eolienews e Eolnet per un futuro brillante e ricco di soddisfazioni. Ai genitori Mariano e Mirella e ai familiari tutti le più sentite congratulazioni.


Lipari: Borse del turismo 2008, domani incontro-dibattito

Incontro-Dibattito domani alle ore 9,30 presso l’Hotel Aktea in Lipari in via Falcone-Borsellino sulla partecipazione di "Sviluppo Eolie" alle Borse del Turismo 2008
Interverranno: Alessandro Seminara (Amministratore Delegato della Società Sviluppo Eolie) Mariano Bruno (Sindaco di Lipari), Massimo Lo Schiavo (Sindaco di S. Marina Salina), Salvatore Longhitano (Sindaco di Malfa), Antonio Podetti (Sindaco di Leni) Aldo Natoli (Titolare della Congressi Eolie), Leonardo Campanelli( Responsabile dell’Ufficio ENIT di Monaco di Baviera), Vito Russo(Presidente della Federalberghi Isole Eolie), Alberto Oliviero(Presidente Associazione Isola Verde), Emanuele Carnevale (Presidente Associazione Ama le Eolie)

S. Calogero: Ex Pumex finalmente al lavoro

Al via da stamani nell'area delle Terme di San Calogero l'attività socialmente utile di 29 degli ex dipendenti della Pumex. Primo compito ridare dignità all'area di interesse archeologico ricoperta da erbacce. L'interno dello stabilimento termale, per essere una struttura abbandonata da diverso tempo(i lavori di rifacimento furono interrotti venti anni fa) , è in condizioni accettabili. L'unico intervento urgente è su alcuni degli infissi in parte usurati dal tempo e in parte oggetto delle attenzioni dei vandali. Gli ex lavoratori saranno anche impegnati nel ripristinare la sentieristica limitrofa allo stabilimento.
Domani ampio servizio e altre foto

Riabilitazione: L'assessore Maggiore risponde ai consiglieri di minoranza


Non si fa attendere la risposta dell'assessore Giovanni Maggiore ai consiglieri comunali del centro-sinistra che avevano parlato di "assordante silenzio" del sindaco di Lipari sulla delicata problematica della sospensione del servizio al Centro di terapia Riabilitativa a Canneto. Questo il testo della lettera inviata dall'assessore ai 7 consiglieri comunali:
"In risposta alla Vs diretta al Prefetto di Messina e per conoscenza al Sindaco di Lipari ed introitata presso il nostro in data 28/04/2008, vi faccio rilevare quanto segue:
è assolutamente privo di fondamento quanto da Voi affermato circa una presunta inerzia (che Voi definite assordante silenzio) del Sindaco di Lipari relativamente al problema in oggetto.
Sin dal momento in cui molte mamme e molti familiari degli utenti del servizio hanno direttamente interloquito con me portando alla mia attenzione la petizione da voi richiamata ed evidenziando il dramma vissuto dai loro congiunti in conseguenza dell’ interruzione del servizio di terapia riabilitativa io mi sono immediatamente adoperato, inizialmente con un’attività di carattere puramente informativo e , successivamente, con una forte iniziativa concretizzatasi in una lettera formulata e sottoscritta unitamente al Sindaco di Lipari ed indirizzata al Presidente della Società Servizi Riabilitativi nonché ai responsabili amministrativi e sanitari dell’Azienda USL n 5 di Messina , sottoponendo loro i problemi , i disagi ed i drammi vissuti dalle fasce più deboli della nostra popolazione, chiedendo loro di ripristinare immediatamente il servizio e paventando anche iniziative in sede istituzionale e giudiziaria.
Io stesso mi sono reincontrato alcuni giorni fa con le madri e i familiari dei soggetti disabili valutando insieme a loro tutte le iniziative anche di carattere giudiziario che potessero portare alla soluzione del problema.
Ho investito della questione la scorsa settimana l’On. Regionale Antonino Beninati, perché si adoperasse politicamente attraverso idonee iniziative utili e conducenti.
Ritengo che per problematiche di tale natura che vedono coinvolte persone che già vivono la loro quotidianità con uno stato di notevole sofferenza si devono evitare strumentalizzazioni di carattere politico e prima di accusare di inerzia o di indifferenza qualsivoglia soggetto ci si deve adeguatamente documentare .
Indipendentemente da ciò Vi manifesto comunque la mia piena volontà di collaborare anche insieme a Voi per dare una risposta adeguata e risolutiva al grido di dolore che si eleva da queste famiglie".

Judo:Domenica soddisfacente per i piccoli judoka liparesi

Piccole, grandi soddisfazioni per i judoka in erba dello Sporting club Lipari nella trasferta di Messina. Federica Finocchiaro (kg. 36 Esordienti A) ha incontrato 3 avversarie della ctg. kg. 40 perchè sola nella ctg. kg.36. E' riuscita nell'impresa di battere tutte le avversarie per Ippon ( punteggio massimo ). Jhonny Zaia (kg.36 Esordienti B) ha ben combattuto ma non è andato al di là del 3° posto. Alessio Giardina(kg. +66 Esordienti B) ha raggiunto il secondo gradino del podio.
Per quanto riguarda la classe "Ragazzi", soltanto Mattia Lo Schiavo si è presentato alla competizione. Nella kg.44 si è però fermato al 5° posto. Nella classe "Fanciulli" hanno gareggiato Marco Favorito che si è piazzato al 2° posto della kg.50; Leonardo Ziino(kg. 35) era in un una categoria affollata e si è fermato al 2° posto nella finale di pool. Stesso risultato per Mattia Giardina (kg.39). Sempre nella classe "Fanciulli" Fabrizio Greco (kg.44) ha guadagnato il 2° posto.

Comunicazione sulla differenziata: Avanti piano

Partenza "sotto tono" per la campagna di comunicazione sulla raccolta differenziata programmata dall'Ato 5 Eolie per l'ambiente per preparare i cittadini in vista dell'inevitabile e improragabile partenza del servizio che avverrà il prossimo anno. Il primo appuntamento, con contestuale punto informativo, si è tenuto a Lipari centro e nei prossimi giorni, come da calendario, proseguirà nelle varie frazioni e nelle isole minori, Salina compresa. Durante l'incontro, tenutosi presso il Centro sociale per gli anziani, è stato evidenziato che "la moderna gestione dei rifiuti urbani prevede un coinvolgimento diretto dell’utenza e come i cittadini debbano essere parte attiva nei nuovi sistemi di raccolta". La campagna, nelle intenzioni dell’Ato 5, vuole raggiungere essenzialmente tre obiettivi: aiutare i cittadini a percepire fino in fondo l’utilità e la necessità delle decisioni prese; preparare gli utenti ad un corretto utilizzo dei servizi che saranno loro offerti; sviluppare nell’utenza domestica e non domestica una forte cultura ambientale. "Un aspetto, quest’ultimo- come ha evidenziato l'a.d. dell'Ato Eolie, Mimmo Fonti, che se metabolizzato e percepito fino in fondo, si trasformerà in un patrimonio prezioso per l’intera comunità eoliana che ha bisogno, per vivere meglio e svilupparsi sempre più anche dal punto di vista turistico, di un ambiente sano e pulito". Il piano di comunicazione predisposto dall’Ato Me5 prevede varie fasi di attuazione da ultimare entro il 31 dicembre prossimo. E' anche previsto un contatto "diretto" con gli utenti. Famiglie e operatori economici riceveranno una lettera nella quale saranno spiegati i motivi della campagna ed un pieghevole che illustrerà in modo chiaro ed intuitivo come operare una corretta differenziazione dei rifiuti da avviare al riciclo.