Cerca nel blog

venerdì 24 luglio 2009

L'addobbo dei vicoli (di Salvatore Rijtano)

Mi è capitato varie volte vedere turisti fare foto ai nostri vicoli.
Più volte, in altre località ho potuto notare l'addobbo per lo più floreale degli stessi.
Oggi pomeriggio in via Garibaldi " l'originalità" ed ho potuto notare due turiste appena arrivate fare un gesto di disgusto, mi sono vergognato!
Salvatore Rijtano

"Eolie in video". Domani sera il clou e la proiezione di "Vulcano"

Eolie in Video”: continua la rassegna di cortometraggi tra letteratura di viaggio, cinema ed emozioni.
Un libro di viaggio e insieme percorso letterario intelligente e ragionato per chi ha le Eolie nel cuore. Alla sesta edizione del Festival Cinematografico “Eolie in Video” ieri sera riflettori puntati sul rapporto forte, coinvolgente tra “Cinema, turismo e letteratura” grazie all’approfondimento sul saggio “Alle Eolie sulla scia di Ulisse” con l’autrice, Clara Raimondi e gli interventi dello storico del cinema Nino Genovese, di Lidia Ravera, giornalista e scrittrice, Isabella Brega caporedattore della rivista “Qui Touring”.
Questa sera invece al Centro studi di Storia e Problemi Eoliani è prevista la seconda lectio magistralis sul rapporto tra “Cinema e Giornalismo” in un incontro che coinvolge il regista e presidente della giuria di “Eolie in Video” Carlo Mazzacurati – una carriera di grande respiro, da “Notte Italiana” a “Vesna va veloce”, da “Il Toro” a “La giusta distanza” – e il giornalista ed editorialista del quotidiano “La Stampa” di Torino, Marcello Sorgi.
Dopo la presentazione in anteprima nazionale del trailer “Lucia. I colori della vita”, di Felicia Grillo e Giovanni De Pasquale, film, cast e produzione tutta siciliana, che contiene alcune scene girate sull’isola di Lipari, saranno poi proiettati tre cortometraggi realizzati dagli studenti delle scuole di Lipari – Istituto comprensivo Lipari 1, “Appunti per domani” regia Francesco Gulletta (3’ 30); Istituto comprensivo Lipari 1 – scuola primaria Canneto, “I giovani e i diritti umani” (15’); Istituto comprensivo Lipari 1-scuola media inferiore, “Isolano – incontri ravvicinati con l’emozione” (8’) – e a conclusione della serata prevista la proiezione finale di cortometraggi e documentari in concorso in attesa di conoscere il nome dei vincitori, domani sera, quando nella splendida location del Jerà Resort & Circolo Velico, località Vulcanello, si svolgerà di chiusura del festival con la premiazione e la proiezione del cortometraggio vincitore della sezione “Corti Italiani”-“Premio MINI”, della sezione “Documentari”, del premio “Roberto Rossellini”, delle “menzioni speciali” e dei prestigiosi Premi “Efesto d’Oro” che quest’anno andranno al Principe Francesco Alliata, Marcello Sorgi, Lidia Ravera, Marco Berchi e Marco Leto. A scegliere tra i cortometraggi e documentari selezionati saranno, oltre al presidente Carlo Mazzacurati, la giornalista e scrittrice Lidia Ravera, lo storico del cinema Nino Genovese, il prof. Renato Candia, Clara Raimondi, scrittrice, la giornalista Maria Lombardo, e la dott. Barbara Brundu.
A chiusura della serata, la proiezione del film “Vulcano”, recentemente restaurato dalla Cineteca di Bologna per ripercorrere ancora una volta le emozioni e le immagini struggenti della Guerra dei Vulcani, seguendo quel fil rouge che ha caratterizzato l’intera edizione del festival con proiezioni, mostre, incontri e dibattiti.

Panarea. Ancora un soccorso con il motocarro. Turisti e residenti come sacchi di patate. Lo sfogo dell'operatrice Pina Cincotta

(di Pina Cincotta Mandarano) A Panarea da circa un anno manca l’ambulanza in dotazione al presidio della Guardia Medica e quindi i pazienti si trasportano con i motocarri come la merce. Ricordo di aver denunciato questa assurda situazione lo scorso anno. Un appello che poi fu ripreso dai mass-media.
L’ambulanza inviata fuori dall'isola solo per una manutenzione ordinaria non l’abbiamo però più vista.
E ieri sera si stava consumando un’altra tragedia. Un turista inglese di 60 anni, scendendo da uno yacht, è scivolato e ha battuto violentemente il capo riportando un trauma cranico facciale con perdita di coscienza.
L’intervento dei sanitari della Guardia Medica, dottori Daniele Marino e Francesco Aricò, è stato tempestivo in quanto allertati immediatamente dalle Forze dell’ordine coordinati dal maresciallo Munafò.
Lo sfortunato turista è stato stabilizzato per circa un’ora in attesa dell’elisoccorso ma, dovendolo trasportare, si è dovuto ricorrere alla solita motoape: si tratta di un motocarro privato che solitamente viene adibito al trasporto delle merci e dei materiali più disparati. Ovviamente, si è perso anche del tempo per ripulire il pianale.
E’ incredibile, abbiamo dovuto trasportare il paziente sul pianale di un motocarro come fosse un sacco di patate. A Panarea, nel 2009, succede questo. Ci siamo vergognati!
Devo comunque annotare il lodevole l’impegno di tutti e rimarcare l’intesa tra Forze dell’ordine, i sanitari e quella gente che si è prodigata per portare il proprio contributo di solidarietà.
Resta l'amaro in bocca perché non vedo l’impegno delle istituzioni che rimangono inerti e sfuggevoli. Sono pronte a fare solo promesse e propagande elettorali (solo pochi mesi fa si era annunciato a gran voce l’arrivo delle ambulanze su tutte le isole minori) ma non forniscono i mezzi necessari per migliorare lo svolgimento dei soccorsi in aree disagiate dove la realtà è di chi la vive. Purtroppo, non abbiamo nemmeno un comitato di quartiere funzionante.
Notizia del 24/07/09 a cura di Salvatore Sarpi

Brevi da Lipari

CAMARO, ARRIVA L'ESPERTO ATTACCANTE LIPARESE MASSIMO RIGANO' -L'Usd Camaro Messina ha comunicato la definizione dell'ingaggio dell'attaccante Massimo Riganò(nella foto), nato a Lipari (Me) il 28/4/1973. A Licata, nel passato torneo di Eccellenza, la sua ultima esperienza calcistica. Riganò si aggregherà oggi ai nuovi compagni di squadra.

Esami per il patentino al Conti- Il 30 luglio 2009, alle ore 8,30, presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Isa Conti", avranno inzio gli esami per il patentino.

Acqua. Revoca determina sindacale su aumento retroattivo delle tariffe- Accolta la tesi sostenuta dai consiglieri Gesuele Fonti e Francesco Megna che avevano evidenziato come fosse illeggittima l'incremento retroattivo (anno 2008) della tariffa del servizio idrico.
Il dirigente del IV settore dott. Nico Russo ha, infatti, predisposto la determina di revoca, in autotutela, della Determina Sindacale n. 81 del 29 Maggio 2009, relativamente alla parte in cui venivano disposti incrementi, con efficacia retroattiva, della tariffa del servizio idrico a partire dall’anno 2008. L’atto è alla firma del sindaco Bruno.
Francesco Megna e Gesuele Fonti avevano sottolineato come vi fossero gravi ed acclarate ipotesi di illegittimita’ legate all’incremento della tariffa con effetto retroattivo. “ L’aumento alle tariffe idriche, da € 1,74 per tonnellata ad € 1,95, per gli utenti delle cd. “zone alte” e precisamente di Pianoconte, Quattropani, Lami, Serra, Pirrera, Acquacalda, Santa Margherita, Valle, Pianogreca, Annunziata, Monte Gallina, Sparanello, Ginostra ed Alicudi – avevano scritto Megna e Fonti- è stato incredibilmente disposto nel mese di Maggio 2009, con decorrenza 1 Gennaio 2008. Ma l’art. 54 del D.Lgs. 446/97 al comma 1 bis precisa che eventuali adeguamenti tariffari, oltre il termine del bilancio previsionale, vanno comunque effettuati “nel corso dell’esercizio finanziario”, pertanto entro e non oltre il 31 Dicembre dell’anno di competenza”.

"Fuga da Lipari". Proiezione al Centro Studi del documentario RAI. Presenzieranno Marco Leto ed Alberto La Volpe

COMUNICATO STAMPA
di Rosita Rijtano (addetto stampa “pomeriggi culturali eoliani” del Centro studi di Lipari)
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “Fuga da Lipari”
Lunedì 27 luglio 2009 alle ore 20:30 presso i giardini del Centro Studi di Lipari sarà proiettato il documentario RAI “Fuga da Lipari” realizzato nel 1958. La proiezione sarà realizzata nell’ambito dei “pomeriggi culturali eoliani” promossi dal Centro Studi di Lipari, ed in occasione degli 80 anni della fuga dall’isola di Emilio Lussu, Francesco Nitti e Carlo Rosselli.
L’evasione, progettata in quattro anni, venne realizzata la sera del 27 luglio 1929, quando i tre confinati raggiunsero a nuoto un motoscafo, che li attendeva nascosto nel tratto di mare sottostante il Castello. Dopo essere sbarcati in Tunisia i tre poterono raggiungere il compagno Gioacchino Dolci a Parigi, dove nello stesso anno Rosselli fondò il movimento “Giustizia e libertà”. Alla fuga collaborò, tra gli altri, anche il comunista Edoardo Bongiorno, personalità di spicco a Lipari e protagonista dell’ultimo bestseller di Marcello Sorgi “Edda Ciano e il comunista”.
Ospiti dell’evento saranno: Marco Leto noto regista e sceneggiatore italiano; ed Alberto La Volpe, ex direttore del Tg2 ed ultimo giornalista ad avere contatti con il giudice Falcone il giorno della strage di Capaci.
La serata proseguirà con un aperitivo a base di prodotti tipici eoliani.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
* Addetta stampa “pomeriggi culturali eoliani” del Centro studi di Lipari
Notizia del 24/07/09 a cura di Salvatore Sarpi

Tirrenia, il Mpa aspetta la risposta del Governo sull'acquisizione del gruppo

I deputati del Movimento per l’autonomia – Alleati per il Sud, in un’interrogazione parlamentare al presidente del Consiglio Berlusconi, al ministro dell'Economia e delle Finanze e al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, chiedono di ricevere una risposta in merito alla proposta, da parte della Regione Sicilia, di acquisire il gruppo Tirrenia. “La Regione Sicilia – dichiara il capogruppo Lo Monte - parrebbe essere disposta a costruire, anche in correlazione con le altre regioni interessate, un'ipotesi volta a mantenere un assetto unitario del gruppo Tirrenia, assicurando a pieno la continuità territoriale ad oggi garantita dallo Stato, nella tutela degli interessi economici, sociali ed' occupazionali delle comunità isolane. Occorre dare certezza ai collegamenti con le isole minori dove il trasporto marittimo – conclude Lo Monte - costituisce ancora l'unico mezzo per garantire i rifornimenti delle merci indispensabili alla sopravvivenza delle popolazioni locali".

"Best World 2009" alle isole Eolie dalla prestigiosa rivista di viaggi e lifestyle Travel+Leisure

Continuano i feedback positivi dall'educational workshop organizzato da Federalberghi Eolie ed ENIT New York con il supporto dell'Assessorato Regionale al Turismo e la sponsorizzazione di Eurofly.
Il Direttore dell'ENIT di New York, Riccardo Strano ci segnala che Travel + Leisure, la rivista leader nel settore viaggi e life style nel mondo, ha conferito alle Isole Eolie il "2009 Best World Award", in quanto prima nella classifica delle 5 isole europee preferite dai lettori.
Le Isole Eolie hanno conquistato una posizione di grande rilievo anche nella classifica delle 10Top Islands Overall (classifica mondiale): settime classificate. La graduatoria vede ai primi posti Bali e Galapagos.
La vasta conoscenza di Travel + Leisure del mercato turistico mondiale, consolidata dalla presenza in mercati nascenti ed in ascesa con il lancio di T+L Russia, Australia, Cina, Turchia e Sud Asia, rende particolarmente prestigiosa la selezione per i World's Best Awards.
Il primato della rivista e' consolidato dalla qualita' indiscussa dei redazionali e dalla capacità di creare trends nel settore dei viaggi e del lifestyle, con una circolazione di circa 950.000 copie e oltre 3.000.000 di lettori.
Tali risultati hanno un pregio ancora più elevato, considerando che i premi vengono attribuiti dopo un sondaggio effettuato dalla rivista sui propri lettori. Costoro, confermando la loro predilezione ed amore per l'Italia, hanno rafforzato la già solida reputazione del nostro Paese sul mercato turistico americano.
Il Direttore dell'ENIT conclude esprimendo: grande compiacimento per un risultato che valorizza il lavoro svolto dall'ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Nord America unitamente all'associazione Federalberghi, agli Operatori Turistici ed alle Istituzioni, nella promozione sul mercato Americano delle Isole Eolie.
Christian Del Bono
Notizia del 24/07/09 a cura di Salvatore Sarpi

giovedì 23 luglio 2009

Il museo del cinema all'Immacolata? (di Michele Giacomantonio)

(Michele Giacomantonio) Questo benedetto museo del cinema, nel giro di qualche anno ha già avuto diverse collocazioni. Si era parlato di Marina Corta nei locali dell’ex biglietteria e questo era stato promesso al Comitato sorto fra gli esercenti di quella zona per ripagarli dello spostamento degli aliscafi; poi abbiamo visto comparire la richiesta di un finanziamento per farlo a Vulcano; il lunedì sera al Meligunis abbiamo sentito il Sindaco annunciare che verrà collocato nella Chiesa dell’Immacolata. Ci eravamo appena congratulati con l’Assessore Sparacino per aver dichiarato di volere mantenere la destinazione ad Auditorium e le avevamo proposto di cominciare a pensare ad un concerto per il 9 maggio nella ricorrenza del Constitutum e del concerto che nel 1995 il Maestro tenne nella Cattedrale. Così siamo rimasti sorpresi e straniti.
Ho qualche dubbio che l’Immacolata possa essere la collocazione ideale per un museo del cinema. Nell’accordo che ormai parecchi anni fa, allora Sindaco, firmai con l’Arcivescovo di Messina, si era parlato di dare all’edificio una destinazione compatibile col suo continuare ad essere chiesa e destinata, in alcune occasioni (la festa dell’Immacolata per esempio), alle funzioni religiose. Compatibile si intendeva sia sotto l’aspetto morale che sotto quello funzionale. Ora è indubitabile che la destinazione ad auditorium è, sotto l’aspetto funzionale, compatibile con quello di chiesa e quanto all’aspetto morale bisognava usare un po’ di prudenza circa il tipo di manifestazioni da ospitarvi. Ho qualche dubbio che questa compatibilità possa esistere con un “museo del cinema” e non tanto dal punto di vista morale quanto soprattutto sotto l’aspetto funzionale. Sarà possibile attrezzare l’Immacolata con i pannelli e gli stand richiesti dall’essere museo e garantire che tutto questo si possa facilmente e tempestivamente smontare prima delle funzioni religiose per poi rimontarli puntualmente. Oppure si ritiene che le funzioni possano svolgersi in una chiesa che al posto degli altari con le figure dei santi abbia degli angoli con la Magnani, la Bergman, la Vitti e quanti altri? Sarebbe un caso più unico che raro nella storia della pietà religiosa. Accostamento singolare per non dire ardito.
Ne ha parlato il Sindaco coll’Arcivescovo? Ne ha avuto il consenso?
Michele Giacomantonio
Notizia del 23/07/09 A cura di Salvatore Sarpi

Prezzi diversi per fronteggiare lo stesso disservizio idrico. Pirrera ancora penalizzata. Interrogazione di Lo Cascio

Al Sindaco del comune di Lipari e p.c. al Presidente del consiglio comunale è indirizzata una interrogazione(la seconda) del consigliere Pietro Lo Cascio sui disservizi idrici nella frazione di Pirrera. IL TESTO:
Gentile Signor Sindaco,
torno sull’argomento dei disservizi nella fornitura idrica che hanno purtroppo interessato di recente la frazione di Pirrera.
L’articolo 2 del Regolamento del Servizio Idrico del Comune di Lipari stabilisce, per gli utenti allacciati alla rete idrica che non vengano riforniti a causa di guasti, manutenzioni o di mancata erogazione, la possibilità di approvvigionamento tramite autobotte a costo agevolato.
A prescindere dal fatto che gli utenti siano stati molti o pochi, questo si è verificato a Pirrera nel periodo interessato dal disservizio; la tariffa applicata è stata quella minima attualmente in vigore per tale servizio in condizioni ordinarie, pari a 30,50 euro per 8 tonnellate di carico, ovvero di 3,81 euro a tonnellata.
Di agevolazioni, nei mesi scorsi, hanno giustamente goduto anche altri cittadini, e nella fattispecie quelli di Acquacalda e di Lami-Penninella, dato che entrambe le contrade sono state soggette a temporanee disfunzioni e/o disservizi. In questi casi, però, il Dirigente del IV Settore, con disposizione di servizio n. prot. 39711 del 24/11/08 e n. prot. 14624 del 17/04/09, ha ritenuto di agevolare rispettivamente i primi e i secondi fissando il costo a carico dell’utente a 1,01 euro a tonnellata.
A questo punto desidero comprendere, e mi rivolgo a Lei come capo della Amministrazione, per quale motivo gli abitanti di alcune contrade hanno beneficiato di una agevolazione, peraltro comprensibile e pienamente motivata, mentre quelli di Pirrera soggetti al medesimo problema hanno dovuto sostenere un costo supplementare di 22,42 euro per un carico d’acqua, ovvero quali sarebbero i criteri di discrezionalità introdotti in materia dal Dirigente del IV Settore.
RingraziandoLa anticipatamente, Le porgo distinti saluti
Pietro Lo Cascio, consigliere comunale di Sinistra e Libertà

Il Centro Studi all'assessore Sparacino. "Dal libro del dott. La Greca un contributo inedito alla storia di Lipari e del culto di San Bartolo"

Il presidente del Centro Studi Nino Saltalamacchia ha scritto alla dott.ssa Domenica Sparacino
Assessore affari generali del Comune di Lipari.
Oggetto: Mostra di San Bartolomeo
Gentile assessore,
abbiamo appreso da notizie di stampa della Sua volontà di organizzare una mostra di dipinti su San Bartolomeo con la collaborazione della Soprintendenza di Benevento e Caserta.
Visto il ruolo che da secoli riveste il culto dell’Apostolo San Bartolomeo all’interno del nostro arcipelago e nella vicina isola di Ustica la portiamo a conoscenza che siamo in fase di stampa di un volume scritto da Giuseppe La Greca, dal titolo “Lipari al tempo degli arabi” che analizza un episodio storico risalente al 1035 che investe Lipari ed il trafugamento di alcune reliquie dell’Apostolo da Lipari a Pisa.
Sulla base di una testimonianza storica precisa, il libro del Dott. La Greca mette in luce un episodio finora oscuro della storia eoliana e in particolare quello relativo alla traslazione di parte delle reliquie del Santo da Lipari a Pisa, dove tuttora risiedono, a seguito di una spedizione militare pisana. L’episodio citato viene inquadrato nelle vicende che caratterizzano il periodo storico della dominazione araba mediante un’accurata disamina degli eventi collaterali del medesimo periodo.
Il volume, edito dal nostro Centro Studi, è in grado di dare un contributo inedito alla storia di Lipari all’alba dell’anno Mille e un contributo al storia del Culto di San Bartolomeo, che a nostro parere potrà trovare uno spazio adeguato all’interno della mostra che Lei sta portando avanti. In tale ottica le comunichiamo la nostra disponibilità a collaborare alla Sua iniziativa certi che il valore della scoperta di cui sopra non le sfuggirà.
Distinti Saluti.
Lipari, 23 luglio 2009
Il Presidente
Antonino Saltalamacchia
Notizia del 17/07/09 a cura di Salvatore Sarpi

Brevi

Caldo/ Sabato "allarme rosso" in 8 citta', Messina 39 gradi- Arriva il caldo torrido, in Sicilia il termometro tocchera' i 39 gradi. La Protezione Civile lancia l'allerta per l'ondata di calore che si sta abbattendo sull'Italia. In particolare, in otto citta' e' previsto persabato 25 il livello massimo di allarme, quello corrispondente al codice rosso, denominato 'livello 3'. Perugia, Civitavecchia, Latina, Frosinone, Campobasso, Napoli e Messina sono le citta' a maggior rischio: le autorita' locali dovranno adottare interventi di prevenzione per la popolazione, soprattutto anziani e giovani.Il dipartimento della Protezionecivile - attraverso lo speciale servizio di prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla popolazione - annuncia queste temperature massime percepite: Roma 37 gradi, Perugia 33, Civitavecchia 38, Latina 38, Frosinone 37, Campobasso 33, Napoli 38 e Messina 39.

Rilanciare Il Settore Pesca: In Sicilia disponibili 150 Milioni di Euro- Nei prossimi sette anni ci saranno 150 milioni di euro a disposizione della pesca siciliana. Possono essere un’occasione per il rilancio del settore, e c’è la possibilità che questo sia l’unico settore in Sicilia nel quale si riesca a impiegare per intero le somme stanziate”.
Lo ha detto il deputato regionale del Partito democratico, Bruno Marziano, sottolineando i 4 bandi già pubblicati che riguardano l’adeguamento a bordo dei pescherecci, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti, l’acquacoltura, e i porti, il luoghi di sbarco, i ripari per oltre 33 milioni di euro che rappresentano il 22% della spesa complessiva.

Csm avvia procedura trasferimento ufficio per pm Canali (ANSA) Il Csm ha avviato la procedura di trasferimento d'ufficio per il sostituto procuratore di Barcellona Pozzo di Gotto, Olindo Canali. In una lettera Canali aveva espresso perplessita' sulla colpevolezza di Pippo Gullotti, condannato all'ergastolo per l'omicidio del giornalista Beppe Alfano, a conclusione di un processo in cui lo stesso magistrato era il pm. Canali, che rischia di dover lasciare Barcellona Pozzo di Gotto e di non poter piu' fare il pm, e' accusato di incompatibilita'.
Notizie del 17/07/09 a cura di Salvatore Sarpi

Brevi da Lipari

Bruno e company in conclave sotto il vulcano- Giunta Bruno, consiglieri comunali, esponenti di vertice dei partiti che sostengono l'amministrazione comunale di Lipari si ritroveranno in "conclave" giorno 25 (sabato) a Vulcano. Non è dato a sapere se al "conclave" prenderanno parte, seppure per una parte di esso, i dirigenti.
Il "conclave", convocato dal sindaco Mariano Bruno, precede l'approvazione del bilancio e la parte più calda della stagione estiva.
Al di là delle iniziative che saranno discusse ed intraprese è auspicabile che chi, facente parte di questa maggioranza e che tiene veramente a queste isole, evidenziasse, specie se in presenza dei dirigenti, lo stato di anarchia e a volte anche di "arroganza e menefreghismo " che sembra pervadere questo paese (a partire da chi norme, regolamenti ed ordinanze dovrebbe far rispettare in virtù del ruolo che ricopre) ed allontana sempre più i cittadini dalle istituzioni.

Interrogazione su attuale livello (in)operativo del CST - Una interrogazione è stata presentata dal consigliere comunale Pietro Lo Cascio su quello che definisce "attuale livello (in)operativo del CST di Lipari. Per leggere il testo integrale dell'interrogazione cliccare sul link in rosso Eolie News 2