Cerca nel blog

sabato 16 agosto 2008

Ex discarica di Lami: Intervento del presidente dell'associazione"Borgata Lami"

Una lettera è stata inviata ieri da Saverio Merlino, presidente dell'Associazione Borgata Lami, al sindaco di Lipari, all'amministratore delegato dell'Ato 5 "Eolie per l'ambiente" e al prefetto di Messina-commissario straordinario per l'emergenza Eolie. Il testo:
"Si desidera segnalare che nella giornata di oggi, 15 Agosto 2008, il cancello dell’ex discarica di Lami-Malopasso è completamente spalancato.
Si prega di voler intervenire, ognuno per la parte di propria competenza, per accertare il motivo per il quale il suddetto cancello è aperto.
Le SS.LL. certamente intuiscono la preoccupazione, spero superflua, del sottoscritto e degli abitanti della Borgata per tale situazione.
Colgo l’occasione per ricordare al Signor Sindaco di Lipari che sono ancora nell’attesa di riscontro alla mia nota del 9 febbraio 2008, assunta al n. 6056 del protocollo generale del Comune in data 12/02/2008 , con la quale chiedevo di conoscere “le procedure per l’attuazione del progetto di gestione post mortem della discarica di Malopasso che preveda, inoltre, la messa in sicurezza permanente (per evitare le infiltrazioni d’acqua piovana e la fuoruscita del percolato), il ripristino, il recupero e il risanamento ambientale del sito, e una serie d’interventi parziali (sistemazione del torrente Castagna, alberature, etc.)”.
Nota che, prontamente, il Signor Sindaco di Lipari ha trasmesso, in data 15/02/2008 (180 giorni or sono), con prot. N. 6058, al Dirigente del IV settore e all’Amministratore Delegato dell’ATO ME 5 “Eolie per l’ambiente al fine di formularmi compiuta risposta"

Ferragosto: Circomare e Guardia Costiera fortemente impegnati

Ferragosto di intenso lavoro, come era prevedibile, per la Guardia costiera di Lipari ma più in generale per l'intero Circomare. Le unità della G.C. hanno messo insieme oltre 12 ore di navigazione. Sono stati eseguiti 30 controlli, elevati 11 verbali (per violazioni varie al codice della navigazione) per un importo complessivo di circa 3.000 euro.
Due gli interventi di soccorso in favore di imbarcazioni in avaria. Il primo a Vulcano Gelso per un gommone con 6 persone a bordo, il secondo al largo di Monte Rosa per una barca con 7 persone a bordo. Entrambe sono state assistite e trainate in porto.
Nella tarda serata di ieri gli uomini della Guardia Costiera, unitamente ai carabinieri della motovedetta in servizio a Lipari, hanno prestato assistenza a diverse imbarcazioni che, per via del maestrale, avevano "arato" a Lipari e Vulcano.

Acquacalda: Fondato comitato civico apartitico

Il 12 agosto alcuni abitanti della frazione liparese di Acquacalda hanno dato vita ad un comitato civico il cui acronimo esplicita programma e obiettivi. Si chiama, infatti, C.A.S.T.A.(Comitato apartitico salvaguardia territorio Acquacalda).
"E' intenzione dei promotori- si legge in un comunicato stampa-rifiutando ogni qualsivoglia contaminazione partitica di ribadire, con fermezza, alle istituzioni non solo locali, i molteplici problemi che da anni affliggono, irrisolti, gli abitanti del luogo. Se è vero che una noce in un sacco non fa rumore, il comitato si prefigge di elevare all'unisono il coro di quanti hanno a cuore il benessere e lo sviluppo di Acquacalda. E sono tanti!!"

venerdì 15 agosto 2008

Ferragosto: Il nostro reportage fotografico.

Sottomonastero:Primi "mordi e fuggi"(ore 9,00)
Vigili urbani al lavoro davanti all'Esso (ore 9,20)
Carabinieri nell'area portuale e in mare (ore 10.00)
Barche ai Faraglioni (ore 11.35)
Gran movimento nell'area di Sottomonastero-Marina Lunga (Telecamera Eolnet) (ore 12,00)
Canneto/Unci, tutti al mare(ore 14.00)
Ombrelloni e natanti a Capo rosso/Porticello(ore 16.50)
Rosso fuoco sopra Alicudi(ore 21.00)

Stromboli: Il Capo dello Stato ha lasciato stamani l'isola

Il presidente Napolitano e la signora Clio hanno lasciato stamattina l'isola di Stromboli dove hanno trascorso una breve vacanza, iniziata sabato scorso, in una villetta di contrada Piscità. Il Capo dello Stato è partito dall'isola alle 9 e 30 a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera che lo ha trasportato sino a Reggio Calabria. Nel primo pomeriggio e' arrivato nell'isola de La Maddalena dove trascorrera' una settimana di riposo. Il Capo dello Stato e consorte saranno ospiti della palazzina dell'Ammiragliato di Marisardegna, dove era consueta la presenza estiva del suo predecessore Carlo Azeglio Ciampi. Il presidente della Repubblica intende trascorrere a La Maddalena un periodo di riposo in assoluta tranquillita', libero da qualsiasi impegno protocollare.

Carabinieri "chiudono" discoteca a Santa Marina

I carabinieri della stazione di Salina hanno chiuso, su disposizione del dottor Olindo Canali della Procura della Repubblica di Barcellona, il ritrovo-discoteca " Rapa Nui", ubicato in contrada Barone a Santa Marina. Il gestore V.F., di 30 anni, originario di Messina, era stato denunciato alla Procura della Repubblica di Barcellona per schiamazzi notturni e disturbo della quiete pubblica. A fare scattare gli accertamenti dei militari dell'Arma le continue segnalazioni e gli esposti di residenti e turisti.
Intanto smattina i militari dell'Arma in servizio a Lipari, oltre ad una fitta serie di controlli sul territorio, hanno proceduto ad effettuare numerose accertamenti nel porto di Sottomonastero attraverso l'unità mobile. Elevate diverse sanzioni. Fitti i controlli anche in mare e nelle isole minori. Su queste operazioni vi rinviamo per aggiornamenti a domani.

"Le grand blue" a Valle Muria. Ma Abramovich non c'è


E' arrivato ieri sera ed ha gettato l'ancora davanti a Valle Muria "Le grand blue", lo yacht di 114 metri del magnate russo Abramovich. Lo si può ammirare dal belvedere di Quattrocchi in tutta la sua imponenza e con le sue due piazzole per l'atterraggio di elicotteri. Per tutta la giornata di oggi è stato al centro dell'attenzione di chi si è trovato a navigare in quel tratto di mare. Il magnate russo non è ancora arrivato e a bordo vi sono solo alcuni ospiti giunti con un elicottero. Il miliardario e patron della squadra di calcio del Chelsea è atteso già nelle prossime ore. Almeno secondo indiscrezioni.

Nella foto: "Le grand blue" nel mare di Valle Muria

giovedì 14 agosto 2008

Lipari: Rapinatore latitante arrestato allo sbarco dai carabinieri(Approfondimento)

Pensava di trascorrere il ponte di Ferragosto in riva al mare delle isole Eolie, sarà invece costretto a trascorrerlo nel carcere di Gazzi a Messina. All'arrivo a Lipari sono, infatti, scattate le manette per il palermitano Vincenzo Di Pasquale, 26 anni, ricercato in tutta Italia per duplice rapina e nei confronti del quale era pendente una ordinanza di custodia cautelare emessa il 9 agosto scorso dal giudice per le indagini preliminari di Tortona (Alessandria) dott. Daniele Bianchi. L'uomo è stato bloccato dagli uomini dell'Arma in servizio nell'isola mentre si apprestava a sbarcare nel capoluogo delle Eolie da un aliscafo della Ustica Lines proveniente da Milazzo. L'uomo, del quale ovviamente erano state diffuse le foto segnaletiche, è stato riconosciuto e fermato durante uno dei tanti capillari controlli che i militari isolani effettuano ormai dall'inizio dell'estate agli imbarcaderi di navi ed aliscafi. Controlli intensificati in questi giorni di grande afflusso turistico ed effettuati in coordinamento con la compagnia dei carabinieri di Milazzo. Vincenzo Di Pasquale era ricercato poiché ritenuto l'autore di due colpi compiuti nel Nord Italia. Il primo ai danni della banca Popolare di Asti a Novi Ligure che gli ha fruttato circa 30 mila euro, il secondo nella banca Antonveneta di Tortona con un bottino di circa 55 mila euro. Di Pasquale, in queste due rapine, ha agito assieme a altri quattro complici, già assicurati alla giustizia durante la sua latitanza. Da quel che trapela il gruppo di cui faceva parte Vincenzo Di Pasquale, e che insieme a lui doveva trascorrere le vacanze nelle isole Eolie, era composto da altre cinque persone(2 uomini e tre donne) e doveva alloggiare in una struttura, presumibilmente, privata ubicata sulla via Francesco Crispi. Per accertare quale, visto che l'ex latitante non ha voluto rivelarlo, sono in corso le indagini da parte degli uomini del luogotenente Francesco Villari. Tutto lascia presumere che le vacanze eoliane del latitante fossero “finanziate” dalle due rapine compiute nel Settentrione. L'uomo, dopo essere stato bloccato agli aliscafi e le operazioni di rito, espletate presso la stazione dei carabinieri di Lipari, è stato trasferito con la motovedetta dell'Arma(capitanata dal maresciallo Roberto Russo) a Milazzo per essere successivamente associato al carcere messinese di Gazzi dove è a disposizione dell'autorità giudiziaria. Dopo quanto accaduto lo scorso anno a Lipari, con turisti-rapinatori dell'Antonveneta alloggiati in strutture private e la cui presenza non era stata segnalata come previsto dalla legge agli organismi competenti, e anche a seguito di questa “vacanza interrotta” del latitante Di Pasquale, i carabinieri raccomandano ai titolari di strutture ricettive di ottemperare all'obbligo di segnalazione dei propri ospiti all'autorità di pubblica sicurezza.

Ferragosto alle Eolie per il presidente della Regione Lombardia, Formigoni

Anche il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni(Forza Italia) trascorrerà il Ferragosto nelle Eolie. Lo yacht “Indigo Blue“ (nella foto) di cui è ospite è approdato ieri sera a Lipari al pontile galleggiante “La Buona Fonda” di La Greca. Come anticipato alle Eolie sarà un Ferragosto con il pienone, sia a terra che in mare. L'assalto alle isole è infatti continuato anche nelle ultime ore e a questo punto è probabile che si vada oltre i centomila vacanzieri che si ipotizzava trascorressero nell'arcipelago il ponte di Ferragosto. Più i tantissimi pendolari del turismo provenienti dalla costa calabra e sicula. Tantissimi, come abbiamo ripetuto in questi giorni, anche i natanti. Dall'inizio della settimana in mare si è registrato un incremento quantificabile intorno al 15/20 per cento rispetto alla settimana precedente. Pieni di conseguenza sia la darsena turistica di Salina, il porto rifugio di Pignataro e i vari pontili galleggianti.
Per garantire un Ferragosto il più sereno possibile le forze dell'ordine stanno predisponendo, ormai da qualche giorno, controlli più fitti sia in terra che in mare. Controlli che saranno ulteriormente intensificati proprio domani. Gli uomini della polizia municipale, ritornati a fare servizio notturno, oltre a riscontrare infrazioni, hanno verificato come alcuni locali pubblici violassero l'ordinanza che disciplina la diffusione musicale, arrecando disturbo alla quiete pubblica. Infine, ma questo è ormai un classico, ritardi e disservizi, con contestuali lamentele, si registrano nei collegamenti marittimi.

L'assessore Giannò: Grandi bus? No grazie.

Carissimo direttore,
sento il dovere quale Amministratore di questo Comune, dove tutti ci si conosce e ci si incontra giornalmente per strada, non dall’alto della mia poltrona ma bensì dall’alto senso di responsabilità che mi contraddistingue, di chiedere con convinzione e senza remore alcuna agli amici Roberto Piemonte e Mario Profilio di fermarci un attimo e mettere di canto quelle che sono state una serie anche affrettate, da ambo le parti, di esternazioni in questi ultimi giorni.
Tutto ciò in forza di una maturità riconosciuta e di uno spirito di abnegazione che deve tutti uniti, seppur con punti di vista anche diversi, portarci ad una soluzione comune e proficua per il nostro paese.
Lo spunto di questa mia è dato dall’articolo che in toto rigetta i “grandi bus”. Anche io sono, ma non solo per Canneto, di questa opinione e trovo giusto e corretto questo modo di collaborazione tra palazzo e cittadini.
E proprio nella giornata di ieri ho chiesto ed ottenuto dal collega assessore Giovanni Maggiore l’indizione di una riunione con i gestori di questi grandi bus, in maniera tale da far conoscere loro per tempo ed in largo anticipo rispetto alla stagione 2009 quelli che sono gli intendimenti in tal senso da parte dell’Amministrazione Comunale di Lipari.
L’attuale rete viaria della nostra isola ci impone infatti determinate scelte che un Amministratore non può evitare.
Ritenendo quindi anche questi interventi propositivi e di apertura verso chi oggi non ha condiviso determinate scelte spero, anzi sono certo, di trovare anche dall’altra parte tale spirito di collaborazione.
Dal confronto dialettico sicuramente qualcosa di buono viene sempre fuori l’importante, come in questa serie di corrispondenza, è non trascendere ed agire solo ed esclusivamente nell’interesse primario che è quello del nostro paese.
Corrado Giannò- Assessore Comune Lipari.

Stromboli: "Spettacolo di fuoco" per il Capo dello Stato e signora

Uno "spettacolo di fuoco" per festeggiare il ferragosto a Stromboli e rendere omaggio al presidente Napolitano e alla sua signora Clio, in vacanza da qualche giorno sull'isola.
Un'anteprima del Teatro del Fuoco International Firedancing Festival sarà rappresentata con l'esibizione di Nicholas Lealand (Doctor Nick, Nuova Zelanda) e August Schuldes (Gusti, Austria) venerdì 15 agosto a partire dalle 23 nella zona Piscità dell'isola di Stromboli.
Il fuoco e la danza insieme costituiscono una forma d'arte che mira a produrre forti sensazioni e suggestioni grazie al performer che si esibisce dal vivo. Il fuoco parla il linguaggio della passione, ma anche della forza e dell'energia ed in questa "simbologia" ogni cultura vi racchiude le sue paure, le sue gioie e le sue ritualità. Stromboli, universalmente riconosciuta "terra del fuoco" col suo vulcano costantemente attivo è il palcoscenico "naturale" per quanti desiderano fruire della magia di uno spettacolo antico e senza tempo.
Napolitano, che da anni ha trascorre le sue vacanze a Stromboli, alloggia in una villa nell'oasi naturale di Piscità.
Gli organizzatori dell' International Firedancing Festival - che si svolgerà dal 23 agosto al 6 settembre con la presenza di artisti provenienti da Australia, Francia, Germania, Nuova Zelanda, Italia, Indonesia, Austria - sono stati invitati ad organizzare uno spettacolo.
Di questo fruiranno i turisti che concluderanno le proprie vacanze nel week end di Ferragosto e la massima autorità dello Stato invitata al party.
Al suo arrivo al molo, sabato scorso, ai giornalisti che lo attendevano Napolitano aveva detto "State tranquilli che nei prossimi giorni non avrò nulla da dire. Andate in vacanza anche voi e godetevi il sole...". A questo proposito i danzatori del fuoco protagonisti dell'imminente kermesse estiva, hanno commentato: "anche noi speriamo di lasciarlo senza parole"!

Lami: L'acqua non arriva ma bisogna pagarla, pena sospensione dell'erogazione(quale?)

Sulla delicata situazione del rifornimento idrico a Lami il presidente della locale associazione Saverio Merlino, ha scritto al sindaco di Lipari. Il testo:
Egregio Signor Sindaco,
è antipatico lamentarsi sempre e me rendo conto. Infatti, come Associazione Borgata Lami ci siamo dati come regola di non cadere in quest’atteggiamento. Come si fa a non lamentarsi e chiedere di intervenire quando esistono certe situazioni? Gli abitanti di Lami, mi creda, sono stanchi di subire, oltre alla grave sperequazione sul pagamento dell’acqua (che già avevo rappresentato con una nota del 18/01/2008 che, ad ogni buon fine allego e della quale non ho ricevuto cenno di riscontro), la quasi totale assurda mancanza di servizio per l’erogazione dell’acqua attraverso la rete idrica che dipende dal Comune di Lipari. Da giorni e giorni molte famiglie soffrono perché non ricevono acqua se non uno “zampillo” in qualche abitazione e solo per qualche ora. Altre, le più sfortunate, da almeno 40 giorni non vedono nemmeno quello e devono ricorrere alla fornitura a mezzo autobotte con i costi che tutti sanno e che pochi si possono permettere. Ci si è mai chiesto del perché nella Borgata di Lami non arriva acqua? Se s’interpellano gli addetti al servizio, ci si sente rispondere che l’acqua è regolarmente distribuita. Ma allora cosa succede? Dove è l’ostacolo? Sono forse le pompe di sollevamento che non funzionano? E’ colpa della qualità della rete idrica. Forse c’è qualche furbo in zona? Siccome questo accade da molti anni come mai non si è intervenuto? Chi deve controllare e chi deve garantire che i cittadini di Lami non soffrano la sete e non rischino gravi situazioni igienico sanitarie? Le bollette, però, alle famiglie arrivano e come. Anzi si minaccia che “ in assenza di pagamento del consumo idrico (sic!), entro 15 giorni, e in seguito delle maggiorazioni per interessi, si procederà alla sospensione dell’erogazione e, trascorsi 30 giorni, si provvederà a revocare la concessione e ad attivare le procedure intimative e ingiuntive per il recupero della somma dovuta”. Ma quale servizio si sospenderà a questa gente? Quello che non c’è mai stato? Forse dovrebbero essere queste famiglie a rivalersi per l’interruzione di un pubblico servizio come quello fondamentale della fornitura dell’acqua. A dimostrazione di quello che accade a certe famiglie, voglio allegare le copie di alcune fatture dalle quali si evince chiaramente che a Lami, qualcuno, è costretto a pagare 1 (una) tonnellata d’acqua anche 50 €. Signor Sindaco, se non può farlo personalmente, la prego di inviare i suoi collaboratori a verificare quanto oggetto della presente e si adoperi, cortesemente, perché gli abitanti di Lami possano avere finalmente un degno servizio per l’erogazione dell’acqua come tutti gli altri cittadini del Comune e pagarlo allo stesso prezzo. La ringrazio e nell’attesa distintamente la saluto.

A Stromboli il primo corso di perfezionamento in giornalismo per inviati in aree di crisi

Si svolgerà negli ultimi tre mesi del 2008 il primo «Corso di Perfezionamento in Giornalismo per inviati in aree di crisi» intitolato alla giornalista del Corriere della Sera, Maria Grazia Cutuli, uccisa in Afghanistan il 19 novembre del 2001.
Il corso, che partirà il 6 ottobre prossimo, è nato per iniziativa dalla Fondazione Maria Grazia Cutuli Organizzazione non lucrativa di Utilità sociale (Fondazione Cutuli Onlus), che lo finanzia quasi interamente. È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che ne cura l’organizzazione, con la partecipazione dello Stato Maggiore del Ministero della Difesa e del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, entrambi in regime di convenzione con l’Università, e con la collaborazione della Direzione generale per la Cooperazione allo Sviluppo e dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri. Prevede: 90 ore di lezioni frontali in Università, lezioni teoriche a cura delle Forze Armate e della Protezione Civile, esercitazioni pratiche in zone d’operazione (una settimana in Libano con le Forze Armate e un fine-settimana a Stromboli con la Protezione Civile), seminari e conferenze. Si svolge a Roma, con trasferimenti di una settimana in Libano e di un fine-settimana a Stromboli per le esercitazioni pratiche. Durata tre mesi. Trecento ore di impegno tra lezioni e studio individuale, più le esercitazioni “sul campo.

Colpo grosso dei carabinieri di Lipari: Ricercato per rapina arrestato allo sbarco.

Un pluripregiudicato palermitano, Vincenzo Di Pasquale, 26 anni, ricercato in tutta Italia per rapina, è stato tratto in arresto stamattina dai carabinieri dì Lipari mentre si apprestava a sbarcare nell'isola. L'uomo doveva trascorrere, secondo quanto avrebbe affermato ai carabinieri, il ponte di Ferragosto a Lipari. Da quel che trapela il gruppo di cui faceva parte era composto da altre cinque persone. Di Pasquale(nella foto mentre viene imbarcato sulla motovedetta) e' considerato l'autore di due ''colpi''. Il primo compiutio nella banca Popolare di Asti a Novi Ligure che gli ha fruttato circa 30 mila euro, il secondo nella banca Antonveneta di Tortona con un bottino di circa 55 mila euro. Di Pasquale, in queste due rapine, ha agito assieme a altri quattro complici che erano stati gia' arrestati mentre lui era latitante. Latitanza finita stamattina quando, non appena sbarcato dal catamarano dell'Ustica Lines, è stato bloccato dagli uomini del maresciallo Francesco Villari che hanno agito in collaborazione con i colleghi della compagnia di Milazzo.
L'uomo è stato trasferito con la motovedetta dell'Arma a Milazzo per poi essere associato al carcere messinese di Gazzi.

Eolie: Ferragosto con il pienone. Ma è pur sempre una estate in rosso

Sarà un Ferragosto con il pienone, a terra e in mare, nell'arcipelago eoliano. Le isole, dopo il vistosissimo calo di presenze registrato sia a luglio che nei primi giorni di agosto, sono state letteralmente prese d'assalto nelle ultime ore. Da una stima approssimativa dovrebbero essere attorno a centomila i vacanzieri che vi trascorreranno il ponte di Ferragosto. A questi bisogna aggiungere i sempre più numerosi “pendolari del turismo”(da 2.000 a 3.000 al giorno) che raggiungono le Eolie (Lipari e Vulcano su tutte) ogni giorno dalla costa calabra e sicula. Un “assalto” da turismo di massa che genera tanta, troppa confusione, mandando spesso in tilt i servizi pubblici essenziali. Un “pienone” quello ferragostano che, ovviamente, per gli operatori turistici rappresenta solo un “pannicello caldo” e che non serve certo a fare dimenticare una estate dai numeri decisamente in rosso. Se a terra il numero dei vacanzieri in questi giorni è lievitato notevolmente, e forse anche al di là di ogni ragionevole previsione, lo stesso si può dire a mare. Notevole il "traffico" diportistico con un numero indescrivibile di imbarcazioni da diporto, di ogni dimensione e tipologia, intente a solcare l'azzurro e incontaminato mare dell'arcipelago. Dall'inizio della settimana in mare si è registrato un incremento di natanti quantificabile intorno al 15/20 per cento rispetto alla settimana precedente. Pieni di conseguenza sia la darsena turistica di Salina, il porto rifugio di Pignataro e i vari pontili galleggianti. Per garantire un Ferragosto il più sereno tranquillo le forze dell'ordine stanno predisponendo, ormai da qualche giorno, controlli più fitti sia in terra che in mare. Controlli che saranno ulteriormente intensificati proprio domani. Infine, ma questo è ormai un classico, ritardi e disservizi, con contestuali lamentele, si registrano nel campo dei collegamenti marittmi.

mercoledì 13 agosto 2008

Editoriale: L'uomo del momento, i dubbi e le pietre in faccia"

Nel bene e nel male è sicuramente l'uomo del momento. E' il dott. Nico Russo, dirigente del IV settore del comune di Lipari e comandante pro-tempore della polizia municipale.
Nel bene poichè il suo operato a livello di controllo serale negli ultimi due giorni del centro storico di Lipari ha incontrato il plauso(e non è molto facile vista la sua predisposizione alla critica) anche del consigliere comunale Bartolo Lauria.
Nel male in quanto su di lui si sono concentrate le attenzioni prima dell'assessore Alfredo Biancheri, che ha rimesso la delega alla polizia municipale per incompatibilità e difformità di vedute proprio con lui, e stamattina del presidente del consiglio comunale Pino Longo che ha chiesto al sindaco Bruno, dopo una riunione tenuta con i capigruppo consiliari , la sua "testa". I motivi "ufficiosamente ufficiali" sarebbero almeno tre. Ma aspettiamo conferme.
Per il sindaco di Lipari, già alle prese con mille altre problematiche, si profila un Ferragosto, o quanto meno la vigilia, non certo tranquilla. Conoscendo le capacità, anche di mediazione, del dottor Bruno siamo certi troverà una soluzione. Ma è chiaro che la situazione non è più sostenibile da tutti i punti di vista. Così come è chiaro che nel meccanismo della polizia municipale qualcosa negli ultimissimi tempi è cambiato. Non si spiegherebbe, altrimenti, come, improvvisamente, i servizi notturni prima non possibili ora si effettuino. Ma c'è ancora di più. Oltre al comandante Russo in campo sono scesi anche alcuni vigili. Ma non si era sempre detto che non vi era disponibilità di alcuno ad effettuare servizio notturno?
Attenzione, nulla in contrario a che ciò avvenga...anzi...! Certo su questo improvviso "cambio di rotta" ci sorge più di un dubbio e più di un quesito. Forse sarà banale ma una risposta "sincera" ci piacerebbe averla. Ma probabilmente non arriverà mai.
Allora al dottore Russo, oggi più che mai al centro dell'attenzione, vorremmo dedicare un passaggio di una canzone in voga qualche anno fà e che ci sembra alquanto appropriato: "Tu lavori e ti tirano le pietre! Non lavori e ti tirano le pietre!. Qualunque cosa fai, ovunque te ne vai, tu sempre pietre in faccia prenderai!".
Buon lavoro dottor Russo e Buon Ferragosto....se possibile!