Cerca nel blog

giovedì 12 giugno 2014

Gli auguri ai festeggiati di oggi

Eolienews augura Buon Compleanno ad Annunziata  Pajno, Gabriele Profilio, Francesco Natoli, Vincenzo Sciacchitano, Alessandra Zampetti, Gessica Cortese, Ramona Sveva Agrip

Le lucertole "scomparse" da Lisca Nera. Il "giallo" chiarito anche grazie all'attività di Nesos

Comunicato stampa.
Una piccola “storia naturale” eoliana dimenticata è stata riportata alla luce e riproposta all’attenzione della moderna letteratura scientifica grazie all’attività di ricerca dell’associazione Nesos, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.
In un articolo apparso su “Scripta Herpetologica”, una monografia pubblicata dalla SHI (Società italiana di Erpetologia), viene narrata la curiosa storia di una popolazione animale andata incontro all’estinzione – per cause apparentemente misteriose – molto prima che l’isolotto dove viveva venisse eroso dalle onde.
Si tratta del piccolo Lisca Nera, di fronte a Panarea, dove ancora alla fine degli anni Quaranta l’archeologo Luigi Bernabò Brea aveva trovato tracce di presenza umana risalente all’età greca e romana, e dove mezzo secolo prima lo zoologo Enrico Giglioli aveva scoperto una piccola popolazione di lucertole, mai più ritrovata dai naturalisti che hanno visitato l’isolotto negli anni successivi.
Il “giallo” viene svelato dopo una paziente ricostruzione degli eventi, condotta sulla base delle informazioni contenute nei diari di viaggio e nelle collezioni museali ottocentesche.
L’articolo, disponibile in formato pdf, è in inglese e può essere richiesto da chi fosse interessato ai responsabili dell’associazione Nesos (tel. 090 9814838 – email: associazionenesos@gmail.com).

Lipari. Festa della musica europea....ultimi ritocchi

Oltre cinquanta fra musicisti e cantanti saranno i protagonisti della Festa della musica europea: l’evento internazionale sbarca nella piazza di Marina Corta con tre serate live dal 19 al 21 giugno, promosse dalla Consulta Giovanile del Comune di Lipari, con l’obiettivo di dare spazio a talenti emergenti o gia’ affermati. Lo spettacolo, con inizio alle 20,30, sara’ presentato dai giornalisti Loredana Bruno e Massimiliano Cavaleri, pronti ad accogliere sul palco i solisti Rossano Giorgi e Nero Zero, e le band Oxidia, Intelaiatura Basimale, Centropista, Good Old Boys, Retrogusto, Lunavia, Le Strane Forme, Quinto Spazio, ‘A malarazza, Radio Box, Musica delle Lipari, Pietro Lo Cascio e Zuzana Simeckova, Sunset’s Red. Fra gli altri anche i cantanti Chiara Furfari e Alessio Buscemi, concorrenti del talent di Rai2 “The Voice”.
L’iniziativa di Lipari rientra ufficialmente nel circuito della manifestazione internazionale, nata in Francia nel 1982 e oggi considerata un fenomeno in grado di coinvolgere anche citta’ extra-europee, che nel giorno del solstizio d’estate promuovono concerti gratuiti nelle piazze piu’ esclusive. Contestualmente nelle vie del centro eoliano saranno allestiti laboratori teatrali e musicali rivolti a bambini con giocolieri e artisti di strada e inaugurate la mostra d’arte “Artisti eoliani per il mare” e un’estemporanea dedicata alla musica. Ad arricchire le esibizioni live alcune letture interpretate dagli artisti.
La Consulta, presieduta da Fabrizio Giuffre’, e’ un organo nato da poco ma gia’ molto attivo sul territorio grazie alla creazione di vari gruppi di lavoro (Politiche Sociali e Istruzione, Musica Arte e Cultura, Euro-progettazione, Turismo e Trasporti, Spettacoli ed Eventi, Sport, Economia, Ambiente Agricoltura Territorio, Edilizia Urbanistica e Patrimonio architettonico) pronti a coadiuvare l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Giorgianni, nelle azioni mirate alle giovani generazioni.
Di recente e’ stato istituito lo “SportelloGiovani”, servizio gratuito per fornire informazioni e orientamento specie nel mondo universitario, formazione, lavoro, tempo libero, turismo e sport; promosso gli eventi “Eolie donne e cultura”, “La cattedra in piazza” e le campagne di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e la microcriminalita’ con il progetto le “Ali della Solidarieta’” e gli “Aperitivi culturali”; infine il concorso di idee “Crea il logo della Consulta” e la predisposizione di progetto tecnico in riposta al bando comunitario “Efisio: finanziare citta intelligenti”.
Il 21 giugno e’ in programma anche un convegno di ingegneria matematica dal titolo: “Promenade Architecturale Lipari”. 

PORTO DI MILAZZO: NUOVA DISCIPLINA DEL VARCO MARULLO . IL COMUNICATO DELLA CP MAMERTINA

Si comunica che a seguito dell’entrata in vigore dell’Ordinanza n.13 datata 03 giugno 2014 della Capitaneria di Porto di Milazzo, nuove regole disciplinano l’ingresso degli autoveicoli all’interno del Molo Marullo.
Al proposito, l’articolo 1 della citata Ordinanza stabilisce che:
“Per accedere al Molo Marullo tramite il suddetto varco, dovranno essere rispettate le seguenti procedure:
Qualora il varco sia presidiato, il richiedente l’accesso dovrà esibire il pass o eventuale documento doganale alla Guardia Giurata presente sul posto che, previo accertamento della regolarità dello stesso, procederà all’apertura del varco;
Qualora il varco non sia presidiato, il richiedente l’accesso dovrà contattare la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Milazzo tramite il video citofono posto in prossimità del varco esibendo il suddetto pass o eventuale documento doganale. Questa Autorità Marittima, valutate le esigenze che giustificano la richiesta di accesso, procederà all’apertura del varco; (omissis)”
Si invita, pertanto, ad un puntuale rispetto delle suddette disposizioni, giustificate da esigenze di sicurezza portuale, anche al fine di non incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della Navigazione.

Ars, approvato ddl su ineleggibilità e certificazioni e sulle procedure per il rilascio delle certificazioni di abitabilità/agibilità per singoli edifici,unità immobiliari o singole porzioni di costruzioni

L’Assemblea regionale siciliana  ha approvato all’unanimità (52 voti a favore su 52 presenti) il  disegno di legge sulleineleggibilità ed incompatibilità degli amministratori dei liberi consorzicomunali e delle Città  metropolitane. Il ddl prevedeva la maggioranza qualificata, altrimenti sarebbe stato sottoposto a referndum. Via libera anche al ddl sulle procedure per il rilascio delle certificazioni di  abitabilità/agibilità per singoli edifici,unità immobiliari o singole porzioni di costruzioni. Sala d’Ercole lo ha approvato con 42  favorevoli, 5 astenuti e nessun voto contrario.
Il ddl sulla semplificazione edilizia, predisposto dal deputato regionale Girolamo Fazio, va a modificare alcuni commi della LR n 71 del 27/12/78 e della LR n 17 del 31/05/94. Superato il vaglio del Commissario dello Stato (esito positivo scontato poiché la norma non necessita di copertura finanziaria) e dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, nelle concessioni edilizie rilasciate dai Comuni sono prorogati di due anni i termini di inizio e ultimazione dei lavori (passa da 1 a 3 anni il termine per l’inizio lavori; da 3 a 5 quello per l’ultimazione lavori), previa comunicazione.
Una disposizione che snellisce i rapporti tra enti, tecnici e committenti che si applica anche alle autorizzazioni edilizie, alle denunce di inizio attivita’ ed alle segnalazioni certificate di inizio attività. Inoltre in un altro articolo del ddl Fazio è previsto che anche prima del completamento di un immobile, può essere richiesta l’agibilità “per singoli edifici o singole porzioni della costruzione, purché funzionalmente autonomi, ovvero singole unità immobiliari”.
“La semplificazione normativa che viene prefigurata nel ddl – afferma il deputato regionale trapanese – in pratica allinea la Sicilia al resto del Paese dove queste norme sono state introdotte con il decreto del Fare. Finalmente, anche nella nostra Regione imprese, professionisti, tecnici, committenti vengono posti in una condizione di parità operativa che, con ogni probabilità avrà indubbie ricadute economiche”
“Si pensi – ricorda Fazio – alle esigenze di commercianti, artigiani, imprenditori e di coloro che hanno la necessità di locali agibili per poter avviare attività produttive; o alle imprese edili che possono trasferire le singole unità immobiliari ai privati”.
Inoltre nel ddl vengono equiparati gli immobili con destinazione residenziale a quelli con destinazione d’uso diversa da quella residenziale. La precedente previsione normativa non prevedeva “le procedure di rilascio di certificati di agibilità per immobili con destinazione d’uso diversa da quella residenziale” pertanto tecnici ed imprese operavano “in un clima di incertezza e confusione”.
Accadeva infatti che gli uffici comunali dell’Isola si affidavano prima a procedure non univoche. “Avevo auspicato un iter più veloce – commenta Fazio – ma i tempi dell’assemblea sono stati pesantemente condizionati dalla doppia manovra finanziaria e dalle vicende politiche del governo Crocetta. Tuttavia non posso che dichiararmi soddisfatto per la piena condivisione del ddl con la gran parte dei miei colleghi e aver portato a casa un risultato importante per l’economia della nostra isola”.
Intanto, entro il 18 giugno la manovra finanziaria sarà al vaglio delle commissioni dell’Ars. A riferirlo, in apertura della seduta d’Aula, è stato il vice presidente Antonio Venturino che ha riportato quanton deciso ieri dalla conferenza dei  capigruppo riunitasi alla presenza del presidente della Regione Rosario Crocetta.
La finanziaria dovrebbe così essere approvata entro  il 3 luglio, data fissata per il giudizio della Corte dei Conti. Nella seduta di oggi Sala d’Ercole procederà con il voto alla relazione annuale sull’attività della commissione speciale antimafia per l’anno  2013 che verrà illustrata dal presidente della Commissione Nello  Musumeci.
Martedì 17 e mercoledì 18 giugno l’Ars si riunirà per la  discussione sulle linee guida della nuova programmazione comunitaria,  terrà inoltre una o più sedute in merito al tema dei controlli di costituzionalità sulla legge regionale, in seguito alla recente ordinanza della Corte costituzionale che mette in discussione il ruolo del commissario dello Stato. Inoltre, sarà inserito all’ordine del  giorno un ddl di modifica della legge elettorale regionale per il quale l’Aula aveva approvato la sospensiva ai sensi dell’art. 101 del  regolamento interno.

Milazzo: La Giunta istituisce le tariffe per l’ingresso e l’utilizzo del Castello

La giunta municipale ha approvato una delibera con la quale ha determinato le tariffe sia per le visite sia per l’utilizzo del Castello. Il costo del biglietto d’ingresso sarà di 5 euro, ma è previsto un abbonamento annuale per i residenti di 10 euro. Per gli anziani over 65 e per i minori di 18 anni il ticket d’ingresso sarà di 3,50 euro, mentre le scolaresche in gruppi organizzati per motivi di istruzione, pagheranno 2,50 euro ciascuno. Gratuito invece l’accesso per i bambini fino ai 10 anni accompagnati da adulti e per disabili e loro accompagnatori.
Organizzare un evento all’interno della cittadella fortificata costerà 1000 euro, un matrimonio 600 euro, una mostra nei singoli spazi della cittadella, 100 euro. Per un convegno al Duomo antico occorrerà pagare 400 euro al giorno, 200 nella chiesa di Santa Maria e nel Chiostro, 150 nella cappella del Convento delle Benedettine. A ciò si aggiunge la spesa (100 euro) per eventuali coffee break. Il buffet all’interno dell’edificio Cavalieri, collegato ad un convegno o ad un qualsiasi altro evento costerà 400 euro. Possibile anche effettuare servizi fotografici con il versamento al Comune di 250 euro.
Le risorse introitate saranno utilizzate per la manutenzione e per la valorizzazione dell’antico maniero. Solo nel settembre dello scorso anno – evidenzia il sindaco Carmelo Pino – il Comune di Milazzo ha avuto in concessione dall’Agenzia del demanio direzione regionale Sicilia – il Castello, destinato dopo i lavori di restauro, esclusivamente agli scopi concordati nel protocollo d’intesa con la Soprintendenza di Messina. In questi dodici mesi si è lavorato per rilanciare la struttura con una serie di iniziative promosse grazie alla collaborazione anche di associazioni e partner privati; adesso occorre adoperarsi per raggiungere gli obiettivi contenuti in quel protocollo con tutta una serie di attività la cui gestione prevede la realizzazione di eventuali utili che resterebbero a favore del Comune per programmare la manutenzione e la valorizzazione. Ecco quindi che la determinazione delle tariffe ci consente di avviare questo nuovo percorso”. La delibera adesso sarà trasmessa al commissario straordinario per gli atti di sua competenza.
 Meravigliosi cuccioli  rossi, bianchi,  e bicolor.
Sono un privato, cedo solo ed esclusivamente ad amanti degli animali e della razza!!!
I cuccioli sono nati in casa mia, i genitori oltre ad essere bellissimi sono controllatissimi e sanissimi!!!
I cuccioli sono davvero molto belli, vedere per credere (guardate le foto) ve ne innamorerete, anche perchè hanno un carattere davvero dolcissimo e inoltre sono affettuosissimi e giocherelloni!
Per info tel. 339/2328695 oppure 392/4223310

Turismo. Il consigliere Biviano (PD) fa chiarezza sulle somme disponibili

Volevo fare una personale considerazione in merito alla reale disponibilità nel bilancio comunale delle somme relative alle spese correnti per il settore “turismo” e dare la giusta proporzione a quanto finora detto.
Nell’ultimo Bilancio comunale approvato la parte relativa alle spese correnti per il settore “turismo” corrisponde alla voce “titolo 1, funzione 7, servizio 2, intervento 3”. Per il 2013 i fondi previsti nel suddetto intervento ammontano a circa 125.000,00 euro, mentre per il 2014 (bilancio pluriennale 2013-2015) ammontano a circa 80.000,00.
Nel 2014 è stata prevista pertanto una riduzione di circa il 35%. Le somme da distribuire nei vari capitoli legati all’intervento in questione competono all’amministrazione comunale attraverso il cosiddetto PRO (piano risorse ed obiettivi), ufficialmente ad oggi non ancora determinato, e comunque modificabile in ogni momento dalla stessa.
Nella disponibilità dell’amministrazione risultano circa 80.000 euro che in attesa del nuovo bilancio di previsione 2014 possono essere utilizzati in regime provvisorio, attraverso i cosiddetti dodicesimi, non oltre la data di scadenza di approvazione dello stesso bilancio, ad oggi prevista al 31 luglio 2014.
Da informazioni assunte personalmente attraverso gli uffici comunali ad oggi sarebbero stati utilizzati in dodicesimi circa 16.000 euro (carnevale eoliano, spese per strutture, compartecipazioni a piccole manifestazioni, ecc., ) con una disponibilità residua, pertanto, di circa 64.000 euro, di cui 31.000 da  poter impegnare sempre in dodicesimi fino al 31 luglio 2014 (data di scadenza per l’approvazione del bilancio 2014).
Se il bilancio non venisse ancora approvato e la predetta data venisse ulteriormente prorogata, così come è facile che sia, vista la proroga concessa l’anno scorso al 31 dicembre 2013, la disponibilità d’ impegno in dodicesimi andrà man mano crescendo fino all’esaurimento dei soldi previsti nel suddetto intervento (titolo 1, funzione 7, servizio 2, intervento 3).
E’ evidente che lo stanziamento del 2014 (80.000 euro) non è lo stesso del 2013 (125.000 euro), ma ad oggi rimangono circa 65.000 euro da poter utilizzare per la festa del patrono e per eventuali manifestazioni o iniziative che si volessero attuare direttamente o attraverso compartecipazioni per tutto il 2014. E’ pur vero, comunque, che la sicurezza di poter impegnare i soldi in dodicesimi è data ad oggi al 31 luglio 2014 e corrisponde a circa 31.000 euro ma è altrettanto vero che un’ eventuale proroga della Regione per l’ approvazione del bilancio, ormai quasi inevitabile, consentirà una maggiore disponibilità di somme da continuare ad impegnare in dodicesimi.
Ritengo, comunque, necessario che l’amministrazione proceda nella predisposizione del prossimo bilancio di previsione a rimpinguare i capitoli relativi al “turismo”, riportandoli almeno alle cifre iniziali, al fine d’ interpretare al meglio lo scopo istitutivo della tassa di sbarco.
Dott. Giacomo Biviano (Consigliere Comunale)

GALA’ BENEFICO PRO CIRS DI PRE-APERTURA DELLA LX RASSEGNA CINEMATOGRAFICA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA

Meno 2 giorni all'evento messinese dell'estate 2014: il “Gala benefico pro-Cirs di preapertura della 60° Rassegna Cinematografica Internazionale Messina – Taormina, in occasione del Taormina Film Fest.. L’evento benefico, in onore dell’ attrice Claudia Cardinale organizzato dal Cirs onlus, l'ente  morale a carattere nazionale che a Messina è diretto da Maria Celeste Celi, si svolgerà il 13 giugno nei locali dell'ex Irrera  Mare.
Oltre che rappresentare un evento collaterale  a scopo benefico del Taofilmfest, il Galà vuol proporre un quadro rievocativo della Rassegna messinese, con foto e abiti d’epoca. Abiti che saranno indossati in passerella da  personalità locali. L'iniziativa, che intende coniugare passato, presente e futuro, perchè i fasti della Messina che ospitava la Rassegna  Cinematografica non vadano persi, nasce per raccogliere fondi da  utilizzare per creare delle borse lavoro che consentano a giovani  in stato di disagio di trovare il proprio “posto” all’interno della società.
Nel corso della serata, gli ospiti saranno intrattenuti, tra tanto altro, anche dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta, a livello nazionale, da Nino Graziano Luca. Una fusione di storia ed  eleganza nella danza. Con eleganti frac e preziosi abiti con  crinolina, la Compagnia Nazionale di Danza Storica, Gruppo di  Catania, diretta da Lucia Siragusa , in occasione del Gran Galà,  eseguirà il “Valzer Brillante” del  Gattopardo e la “Mazurka del Gattopardo, coreografie originali  tratte dall'omonimo capolavoro di Luchino Visconti. 
Altro momento rievocativo dell'atmosfera gattopardiana sarà offerto  dai ragazzi del liceo Classico Maurolico, che con  spontaneità si esibiranno in un valzer, sotto la guida di Mimma Cubeta, titolare  della scuola di danza " Balletto dello Stretto". Il programma della serata, condotta da Tiziana Rocca, prevede: Premiazione di Claudia Cardinale; Premio ospiti illustri quali Christian De Sica, Roberto Gervaso e Daniele Pergolizzi , Consegna di Riconoscimenti ai Sindaci di Messina e Taormina ed al Commissario Straordinario della Provincia Regionale di Messina ; Consegna di riconoscimenti a Michel Curatolo e Tiziana Rocca; ed ancora, Premi alla Memoria,  ai Commendatori Michele Ballo e Salvatore Bernava , al fotografo Aldo Pintaldi ; alla Messinesità, a Ninni Bruschetta, Donatella Majorca e Federica De Cola, all’Arch. Giuseppe Miraudo .
A seguire, la presentazione di una sfilata Vintage con quadro rievocativi , foto e abiti d'epoca della                 Rassegna cinematografica e poi tanta musica : Piano Bar e Dj set con Saverio Messina .
A coordinare la regia dell’evento benefico pro-Cirs l’avv. Silvana Paratore.
Il “Gala benefico di preapertura della 60° Rassegna Cinematografica Messina e Taormina è patrocinato dal Comune di Messina, la Provincia di Messina , il Comune di Taormina,  la Regione Sicilia , l'Autorità Portuale di Messina.

Partylandia augura Buon Compleanno a Samuel Cortese

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Samuel Cortese che compie 3 anni

Come erano le Eolie ..e gli eoliani

Chi volesse vedere pubblicate foto del passato in suo possesso può inviarle in formato jpg a ssarpi@libero.it o a s.sarpi@libero.it
Nelle foto di oggi:
1) Lio Raffaele (oggi Padre Lio) battezzato da padre Agostino da Giardini
2) Il compianto Angelino Merlino e Giansanto Lo Giusto

mercoledì 11 giugno 2014

Gli auguri ai festeggiati di oggi

Eolienews augura  Buon Compleanno a Gisella Ballato, Salvatore Torre, Saida El Fanidi, Simone Merlino, Valentina Toni, Rosy Toni, Fiorella  Paino e Armando Vernuccio
E' stata ritrovata sul Corso V.E. di Lipari una chiave siglata "kymco". Il proprietario può contattare il 339.57.98.235

A CANNETO IN VIA MARINA GARIBALDI (ACCANTO "LA BUSSOLA")

Da FruttaPiù di Fabio Currò i prodotti migliori a prezzi competitivi 
Il nostro numero telefonico è lo 090.9880838

Consiglio comunale di Lipari approva la riduzione di 2 punti dell'IMU sulla seconda casa. Ma....

Il consiglio comunale di Lipari ha approvato oggi pomeriggio la riduzione di 2 punti dell'Imu sulla seconda casa. Si passa quindi dal 9,6 al 7,6.
Ma - secondo quanto trapela - in arrivo per i contribuenti vi sono le "stangate" per la tassa rifiuti (Tai) e tassa servizi indivisibili (tari)

Tartaruga in difficoltà avvistata e recuperata a Canneto da tre persone del luogo

Un bell'esemplare di tartaruga "Caretta Caretta", in evidente stato di difficoltà, è stato avvisto e recuperato oggi pomeriggio nel mare di Canneto (in prossimità del molo) da Zagami "Skipper", da Gianluca e  Marco Lo Schiavo.
L'anfibio, una volta portato a terra, è stato "ospitato" all'interno di un contenitore con dell'acqua salmastra  e, successivamente, consegnato agli uomini della Guardia Costiera di Lipari che provvederanno a farlo giungere ad un centro di recupero.

L'impresa della Ludica femminile sulla stampa

Montagne più sicure a Salina. Al via i lavori di messa in sicurezza alle montagne delle Felci e dei Porri

COMUNICATO
Montagne più sicure a Salina. Sono partiti infatti i lavori di messa in sicurezza dei sentieri di accesso alla Riserva Naturale Orientata “Le Montagne delle Felci e dei Porri”, commissionati dalla Provincia Regionale di Messina.
A Santa Marina Salina si è cominciato dai percorsi che risalgono i Valloni Castagno e Batanà ( Sentiero n. 4: Santa Marina Salina – Fossa delle Felci ), il Serro Perciato ( Sentiero n. 5: Santa Marina Salina – Serro Capo ) e Portella – Pizzo Capo ( Sentiero n. 6: Santa Marina Salina- Pizzo Capo ), per poi proseguire con gli altri tre presenti sul versante di montagna che si affaccia sulla frazione di Lingua.
In questa prima fase, le squadre impegnate dagli interventi procederanno alla ripulitura delle vie d’accesso alla Riserva che saranno liberate dalle sterpaglie che al momento rendono difficoltosa la marcia degli escursionisti; ultimata questa fase si provvederà ad un’ulteriore messa in sicurezza ripristinando, o realizzando se necessario, il piano pedonale, i muri a secco, le protezioni laterali, i gradini di pietra e la segnaletica in legno.
“Si tratta di un intervento atteso – spiega il Sindaco di Santa Marina Salina, Massimo Lo Schiavo – che finalmente renderà più sicura ed agevole la fruizione di una risorsa importante e strategica per l’intera isola di Salina, quale la Riserva Naturale Orientata “La Montagna delle Felci e dei Porri”. Se gli Enti attualmente preposti a farlo o quelli che, auspicabilmente, saranno individuati in futuro per gestire le nostre montagne, riusciranno a garantire la dovuta attenzione al patrimonio naturale di Salina – conclude il Sindaco Lo Schiavo – quest’ultimo potrà rappresentare davvero un’importante volano per il turismo eoliano, contribuendo a diversificare la già corposa offerta proposta dall’ intero Arcipelago e trasformandosi in un reale valore aggiunto per l’economia isolana anche in periodi dell’anno non ancora ben valorizzati dal punto di vista turistico”.

Messina: I carabinieri dicono “basta” al fenomeno del commercio ambulante abusivo

LEGIONE CARABINIERI “SICILIA”
Comando Provinciale di Messina
Comunicato stampa di giorno 11 giugno 2014
Compagnia di Messina Sud
Messina: I Carabinieri dicono “basta” al fenomeno del commercio ambulante abusivo.

Erano dappertutto. Incuranti di ogni norma sanitaria ed amministrativa. Avevano piazzato i loro banchi non solo sui marciapiedi, ma anche in mezzo alla strada, occupando abusivamente il suolo pubblico e creando gravi intralci alla circolazione sia dei pedoni che dei veicoli. Tutto questo a danno dei commercianti onesti, che regolarmente pagano licenze, autorizzazioni, concessioni e tasse. E che vendono merce sicura, nel rispetto delle prescrizioni igieniche poste a tutela della salute dei cittadini. Cittadini che non ne potevano più di quella presenza ingombrante, quasi imposta con prepotenza da parte dei tanti, troppi venditori abusivi che ormai infestavano le vie più frequentate e trafficate della città.
Per questo, i Carabinieri della Compagnia di Messina Sud hanno deciso di dare un’accelerata alla soluzione di questo problema, già avvertito da tempo e fino ad oggi solo in parte arginato in modo “indolore”, con continui avvisi ed intimazioni a mettersi in regola rivolte ripetutamente ai commercianti.
E’ così scattata, alle otto della mattina di martedì 10 giugno 2014, l’operazione di controllo a tappeto di tutti i venditori ambulanti del Rione Provinciale, nei pressi del mercato Vascone, condotta dalle Stazioni Carabinieri di Gazzi e Bordonaro, con il supporto di una pattuglia del Nucleo Radiomobile del Comando Provinciale e con la collaborazione della Sezione Annona della Polizia Municipale del Comune di Messina.
I controlli hanno portato contravvenzionare dieci persone per il mancato possesso dell’autorizzazione alla vendita al dettaglio di prodotti ortofrutticoli ed al sequestro amministrativo di 3.000 kg di merce, per un valore di circa 3.000 euro. Alla maggior parte degli abusivi sanzionati sono stati altresì sequestrati i furgoni utilizzati per trasportare e vendere la merce, in quanto quasi tutti erano privi di copertura assicurativa.
L’operazione è proseguita fino al primo pomeriggio ed in poche ore le vie del Rione Provinciale sono state sgomberate da tutte le postazioni di vendita abusive, che peraltro ostacolavano la circolazione, creando notevoli disagi a tutti i cittadini. Mentre la merce sequestrata, dopo essere stata controllata da personale specializzato, è stata interamente devoluta in beneficienza alle mense dei poveri degli istituti “Don Bosco” e S. Antonio”.