Cerca nel blog

venerdì 2 ottobre 2015

Reperti storici recuperati in mare a Lipari

La Soprintendenza del mare, diretta da Sebastiano Tusa, nella baia di Capistello, a Lipari, ha recuperato un ceppo in piombo di età ellenistico-romana completo di contromarra; una brocchetta pertinente probabilmente il corredo di bordo di una delle navi inabissatesi e un altare votivo, completo di base e colonna modanata. La colonna costituisce una scoperta eccezionale per la sua rarità e per la difficoltà del recupero. Questo reperto si trovava a 114 metri di profondità.

Ustica Lines ottiene rating di legalità da Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Art.1: "Deroga a punto nascita primo tassello per invertire processo vizioso"

Qualche settimana fa,dopo l'incontro con l'assessore Gucciardi avevamo detto che ottenere la deroga sarebbe stato un primo grande successo che ci permetterà di invertire quel processo vizioso che ha portato allo smantellamento del reparto di ginecologia ed ostetricia( oggi stranamente relegati al dipartimento oncologia). 
Oggi la deroga è stata ottenuta ma non basta a riaprire il punto nascita. Sono necessari ulteriori passaggi che dovranno essere consumati con il direttore generale dell' Asp dott. Sirna,sensibile alla risoluzione di tali problematiche,il quale ha già dato la sua disponibilità per venire a fare un sopralluogo sull'isola il 14 Ottobre. L'assessore Gucciardi si è preso l'impegno che attiverà subito un tavolo di confronto per verificare se esistono le condizioni di sicurezza per riattivare il servizio o se,sentito il dott. Sirna,sarà necessario intervenire(come presumiamo) per garantire tutti gli standard necessari al rilancio del punto nascita. 
Garantita la sicurezza si procederà alla modifica della pianta organica per attivare definitivamente il servizio. 
Noi,nel frattempo,continuiamo a metterci la faccia convinti che presto le mamme isolane potranno finalmente usufruire di un servizio e di un diritto che la mala politica aveva cancellato. 
Art.1

CULTURA: BOTERO, MARTEDI’ I RISULTATI SU MOSTRA ARS

Il bilancio della mostra ‘Via crucis, la pasión de Cristo’ del pittore colombiano Fernando Botero”, tenutasi dal 21 marzo al 30 settembre a palazzo dei Normanni, sarà presentato nel corso di una conferenza stampa convocata per martedì 6 ottobre, alle 11.30, nella sala rossa dell’Ars. Durante l’incontro con i giornalisti, al quale parteciperanno il presidente dell’Assemblea regionale siciliana e della Fondazione Federico II, Giovanni Ardizzone, e il direttore generale della stessa Fondazione, Francesco Forgione, verrà illustrato anche il programma per la prossima stagione.

Foto dal nostro archivio: Don Lio Raffaele ai "primi passi"

giovedì 1 ottobre 2015

Sbarchi sulla spiaggia a Stromboli...ma non sono extracomunitari....Vaporetto turistico "approda" sulla spiaggia

Oggi 1 Ottobre 2015 ore 15.55. Sbarchi sulla spiaggia di Ficogrande a Stromboli...ma non sono extracomunitari....
Vi proponiamo un "interessante" filmato girato oggi pomeriggio nell'isola con un vaporetto turistico che non approda nel porto ma arriva sin sulla spiaggia. 

E' tutto lecito? Non crediamo! 
Chissà che cosa ne pensa il Circomare Lipari
IL VIDEO:


Calcio - Il giovane Mattia Cincotta vestirà la maglia della Saponarese

Calcio - La Saponarese, formazione che disputa il campionato di Seconda Categoria,  ha chiuso il proprio mercato con l'arrivo del giovane liparese Mattia Cincotta: il classe '97 completa la rosa di mister Tommaso Venuto, formata in gran parte dal gruppo che lo scorso anno ha ottenuto la promozione nel girone A di Terza Categoria.
A Mattia un grande in bocca al lupo da Eolienews
Cedesi attività di licenza taxi sull'isola di Vulcano
Per info - Email: 3384767593@tiscali.it

Telefono: 333/3512575

L'eoliano, il dialetto recuperato. L'articolo del direttore nella pagina "Cultura" della Gazzetta del sud

Vigili e ausiliari contrattisti da oggi al lavoro per solo tre ore giornaliere

I sette, tra vigili urbani e ausiliari del traffico contrattisti, in servizio al comando della Polizia Municipale, da oggi lavoreranno soltanto per tre ore al giorno, dalle 8,00 alle 11,00 .
Questo nell'ottica del taglio delle spese.

Lipari: Prorogata su disposizione assessore Sardella ZTL/Isola pedonale

Su disposizione dell'assessore Giovanni Sardella è stata prorogata sino al 17 Ottobre l'ordinanza che ha istituito nel centro storico di Lipari la ZTL/Isola pedonale. 
Ciò in considerazione del più che discreto movimento turistico che interessa l'isola.

Ex Siremar da oggi applica il piano a tre. Federalberghi chiede con forza l'utilizzo di 4 aliscafi

Apprendiamo dalle testate giornalistiche online del repentino quanto inopportuno cambio di orari di Siremar Compagnia delle Isole che dal primo ottobre passa dal piano a 4 aliscafi, previsto dalla convenzione, a quello a 3. Non possiamo che esprimere tutto il nostro disagio e il nostro disappunto rispetto ad un intervento di riduzione che auspichiamo si riveli del tutto temporaneo, dichiara il presidente di Federalberghi Isole Eolie, Christian Del Bono.
Non solo non siamo riusciti ad ottenere – dalle compagnie di navigazione - una proroga degli orari estivi che ci vogliono dall’11 settembre in piena stagione invernale, mentre di fatto le nostre strutture alberghiere e gli operatori turistici locali in generale ancora si fanno in quattro che cercare di allungare la stagione turistica e di offrire servizi dignitosi ad una clientela straniera sempre più esigente e, fortunatamente, interessata a visitare le nostre isole anche nei mesi di settembre ed ottobre. Adesso, ci ritroviamo, sul fronte Siremar Compagnia delle Isole, con un inefficace quanto insufficiente piano a 3 aliscafi.
Chiediamo, pertanto, alla Compagnia di voler ripristinare nel più breve tempo possibile il piano a 4, anche in considerazione di importanti manifestazioni che stanno interessando e interesseranno il nostro arcipelago nei prossimi giorni.
Federalberghi Isole Minori della Sicilia
Federalberghi Isole Eolie

Dopo 38 anni al servizio del turismo eoliano va in pensione Salvatore Campo

Da oggi va in pensione Salvatore Campo, ultimo componente del gruppo storico della ex AAST (anni 70-80-90), composto dai vari Siracusa, Costanzo, Ziino, Spinella, Corrado), che ha contribuito allo sviluppo turistico delle isole Eolie.  
L'amico Salvatore è stato assunto presso la ex Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo delle isole Eolie in data 12 settembre 1977. Negli anni ha raggiunto la qualifica di Funzionario Direttivo.
Come anticipato oggi, dopo 38 anni, cessa dal servizio dall'attuale Servizio Turistico Regionale di Messina, Unità Operativa di Lipari, con decorrenza 1° ottobre 2015, per collocazione in quiescenza ai sensi delle vigenti leggi pensionistiche regionali.
Attraverso questo post vogliamo ringraziarlo, anche a nome di tutti gli eoliani, per quanto ha fatto attraverso il suo lavoro ed il suo costante impegno per la promozione delle nostre isole.

Lipari, Consiglio approva Tariffe TARI

Via libera dal consiglio comunale di Lipari alle tariffe TASI per il 2015. In poche parole sulle varie tariffe verrà applicato, rispetto allo scorso anno, un aumento del 7,67%. 
Hanno votato favorevolmente in 10, contrari 5, 1 astenuto

mercoledì 30 settembre 2015

Tragedia a Marina Corta. Donna si getta in mare e muore

Tragedia, intorno alle 21 e 30, a Marina Corta. Una donna, da quanto trapela, dopo essersi denudata, si è gettata in mare, dal molo dove approdano le barche da pesca, perdendo la vita. Inutili i tentativi di strapparla alla morte da parte di chi si è gettato in mare per soccorrerla, una volta scattato l'allarme.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri e l'ambulanza del 118.
Il corpo della povera donna è stato trasferito all'obitorio dell'ospedale di Lipari, in attesa delle determinazioni del magistrato.
I carabinieri stanno ascoltando i familiari e chi è intervenuto in soccorso
Pur essendo in possesso del nome e del cognome della donna e di altri particolari, riteniamo, in attesa che vengano informati tutti i suoi cari di non diffonderli

Aggiornamento delle ore 9.47 di giovedì 1° Ottobre - Essendo decisamente chiara  la dinamica  del tragico evento il corpo della  povera donna, la 79enne Gianna Bianca, che recentemente aveva subito un lutto familiare (era deceduto il marito Filippo Virgona) , è stato restituito alla  famiglia. 
La drammatica decisione potrebbe essere legata anche al "contraccolpo" subito per la perdita del congiunto

In giro con il "Tonno". Caterina Conti: "Non tagliamo le gambe ai nostri giovani!"

Carissimi compaesani,
è quasi finita l'estate ed io finalmente mi sono potuta permettere il lusso di andare a fare la spesa con il carissimo "Tonno" affettuoso e gentile. E' una cosa che avrei desiderato fare da quando l'ho visto girare con queste bici all'inizio dell'estate.
E'stata un'esperenzia magnifica che consiglierei in futuro a tutti coloro che hanno difficoltà a camminare o che hanno, e non possono, portare pesi. Siamo passati dopo le 11:00, cioè quando il Corso è precluso al traffico delle vetture.
I ragazzi hanno avuto una splendida idea e mi dispiace pensare che qualcuno, come al solito sottosviluppato mentalmente, abbia cercato di disturbarli.
Ci lamentiamo sempre dei nostri ragazzi, e quando hanno delle bellissime idee cerchiamo di tagliargli le gambe e di dargli fastidio!!!
Sono certa di vedere in futuro una maggiore e migliore utilizzazione di questi mezzi che in Cina esistono da centinaia di anni, e sono di una grande utilità sociale al costo di qualche euro.
Saluti.
Caterina Conti.

Previsioni meteomarine Eolie. Peggioramento in vista

Forte peggioramento previsto per Giovedi 1, a causa dell'arrivo di un vortice depressionario, che in serata investirà la fascia ionica messinese in risalita dal mar Ionio verso lo Stretto di Messina . 
Le Eolie verranno coinvolte piu' direttamente dalla nottata seguente, con fenomeni in estensione ed intensificazione durante l'arco della mattinata di Venerdi 2 .
Sono previsti rovesci di pioggia moderata alternati a manifestazioni temporalesche sulla fascia ionica messinese, mentre sulle Eolie i piovaschi si alterneranno ad isolati forti acquazzoni anche temporaleschi .Forti raffiche di scirocco precederanno l'arrivo delle nubi convettive che scaricheranno ,specie nelle coste ioniche messinesi, abbondanti precipitazioni, con episodici nubifragi .
A seguito del rinforzo delle raffiche di scirocco previsto nel corso della mattinata di Venerdi 2, il moto ondoso del mare nel settore occidentale dell'arcipelago tenderà a diventare molto mosso , con formazione di onde di mare lungo allo scemare dei venti sciroccali.

Ci lascia la signora Concetta Martino Giorgi

E' deceduta a Lipari la carissima signora Concettina Martino Giorgi. Aveva 88 anni.
Al carissimo Rossano, ad Orfilia, ad Adriana e ai parenti tutti le condoglianze di Eolienews

A Rossano, alle sorelle e ai parenti tutti giungano le più sentite condoglianze di Girolamo Casali e famiglia da Berlino

Un affettuosissimo e caloroso abbraccio ad Adriana, Orfilia e Rossano ... a Federica voglio dire: hai avuto una nonna straordinaria. Forza. (Pino Portelli)

Eoliani che non ci sono più: Pino Natoli (2° Anniversario)

Pino Natoli

Dalla Gazzetta del sud di oggi

SICILIA: NASCE L’INTERGRUPPO UDC – NCD ALL’ARS

Si è svolta ieri la prima riunione del nuovo intergruppo parlamentare Udc – Ncd all’Assemblea regionale siciliana. All’incontro, che si è tenuto nella sede del gruppo centrista a Sala d’Ercole, erano presenti i deputati regionali dei due partiti, insieme ai rispettivi capigruppo, Mimmo Turano e Nino D’Asero e i segretari regionali, Gianluca Micciché e Francesco Cascio. Alla riunione hanno partecipato anche il presidente nazionale dell’Udc, Gianpiero D’Alia, l’europarlamentare Giovanni La Via e Dore Misuraca responsabile enti locali Ncd.
“L’intergruppo – spiega una nota congiunta - è solo il primo step di un percorso più lungo e ambizioso, aperto ad altre forze politiche, che ha l’obiettivo immediato di rendere più incisiva l’azione dei moderati a Sala d’Ercole e di gettare le basi di un nuovo soggetto politico”.
“Udc e Ndc, quindi, avranno un’unica cabina di regia affidata agli onorevoli Mimmo Turano, Gianluca Micciché, Nino D’Asero e Francesco Cascio, i quali convocheranno riunioni congiunte prima di ogni appuntamento d’Aula e si occuperanno di organizzare insieme iniziative parlamentari e politiche”, conclude la nota.

Arretramento della spiaggia a Canneto. Il parere del geologo dott. Domenico Russo

Dopo la  pubblicazione della notizia con foto "Canneto il mare "sale" e divora la spiaggia ( http://eolienews.blogspot.it/2015/09/canneto-il-mare-sale-e-divora-spiaggia.html ) registriamo l'intervento del geologo, dottor Domenico Russo: 


Devo dire che io non sono convinto che il motivo dell'arretramento della spiaggia sia da imputare al solo sollevamento del mare. 
Da tenere in considerazione vi è anche il fenomeno dell'erosione costiera legato al mancato apporto solido da parte dei torrenti che hanno alimentato la piana costiera di Canneto. 
Per tre anni il torrente calandra non ha portato più nemmeno un metro cubo di sedimento in mare e già cominciamo con gli effetti che ne conseguono. 
Ricordo che quando la Regione diede il parere di VIA al Comune per la costruzione della vasca di sedimentazione che si trova all'interno del torrente, prescrisse al Comune lo svuotamento periodico e che il materiale venisse portato sull'arenile previe analisi. In realtà per tre anni senza alcuno svuotamento disposto dal Comune non è arrivato più nulla sulla spiaggia di Canneto. 
Facile dare la colpa all'innalzamento del mare.

Ricordato Cabianca

Nella sala congressi dell'Hotel "Aktea" di Lipari è stato ricordato stamane il professore Vincenzo Cabianca, progettista del piano paesistico delle isole Eolie

Eoliani che non ci sono più: Pino Corrieri (7° Anniversario)

Pino Corrieri
30 / 9 / 2008 - 30 / 9 / 2015


Continua, sul nostro giornale on line, la rubrica "Eoliani che non ci sono più".
Chi vuole ricordare un proprio caro, un amico in occasione dell'anniversario della dipartita può già farlo inviandoci una mail a s.sarpi@libero.it o un messaggio privato sul profilo fb del direttore Sarpi (almeno 5 giorni prima della pubblicazione)
La mail dovrà contenere una foto, la data dell'anniversario e, se si vuole, anche un breve messaggio (max 20 parole).
Il post sarà pubblicato, oltre che su questo giornale, anche sulla pagina FB "Eoliani che non ci sono più...

Canneto. Il mare "sale" e divora spiaggia

” Mi sa che abbiamo qualche problema con la spiaggia”, osserva il geometra ed ex vicesindaco Gianfranco Guarino pubblicando su Facebook  queste due foto che ritraggono il palo con la "bandiera blu" ormai immerso in acqua. 
Considerando che sono passati un paio di mesi dalla sua collocazione, e che non era stato certamente piazzato lì, il fenomeno è abbastanza preoccupante. Non bisogna certo essere scienziati per affermare che il mare avanza, inghiottendo (ahimè) la spiaggia.  Siamo ancora in tempo per correre ai ripari e cosa si può fare? Un interessante risposta potrebbe arrivare dal Seminario di studi organizzato per il 5 Ottobre da Legambiente - Circolo di Lipari

L'ENAC (Ente nazionale Aviazione civile) ferma l'elicottero di Air Panarea. Dopo servizio de "Le Iene"

Comunicato Stampa n. 131/2015
CONTROLLI ENAC SU VOLI NON AUTORIZZATI SUL VULCANO STROMBOLI E SULLE ISOLE EOLIE
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che sono in corso delle verifiche su alcuni voli non autorizzati sul vulcano Stromboli e sulle isole Eolie realizzati in violazione della normativa vigente.
In particolare, un volo della tratta Panarea – Stromboli – Panarea effettuato con un elicottero, e oggetto anche di un servizio andato in onda domenica 27 settembre nel corso della trasmissione Le Iene, era stato segnalato all’ENAC il 16 settembre dallo stesso esercente dell’elicottero, E+S AIR, operatore titolare della licenza attraverso cui opera la società Air Panarea.
Nell’immediato l’ENAC aveva disposto il fermo dell’elicottero per controlli tecnici per presunto volo su nube vulcanica, convocato la società, acquisito una relazione del pilota e programmato un’ispezione straordinaria a Panarea.
Le operazioni sulla base di Panarea e l’aeronavigabilità dell’elicottero sono tuttora sospese in attesa di integrazioni richieste alla società.
Peraltro, alla luce di quanto emerso dal servizio realizzato da Le Iene, l’ENAC è nuovamente intervenuto sull’operatore chiedendo:
- di estendere l’ispezione sull’elicottero al fine di verificare il corretto stato di aeronavigabilità;
- di segnalare le azioni intraprese o da intraprendere nei confronti del pilota per aver operato al di fuori dei limiti consentiti dal manuale operativo con manovre non autorizzate;
- di comunicare le azioni messe in atto dall’impresa per assicurare che le operazioni di volo avvengano nel rispetto delle procedure e degli standard dell’operatore per la tipologia di voli effettuati.
Per completare le valutazioni in corso da parte delle direzioni ENAC competenti su questi temi, l’Ente ha richiesto alla redazione del programma Le Iene il filmato integrale girato dagli inviati, senza tagli né montaggi, per un riscontro rispetto a quanto riferito dall’operatore e dal pilota.

Santo del Giorno: San Girolamo

Nome: San Girolamo
Titolo: Sacerdote e dottore della Chiesa
Ricorrenza: 30 settembre
Protettore di:archeologi, bibliotecari, studiosi, traduttori

È il Santo che pose tutta la sua vasta erudizione a servizio della Sacra Scrittura. Nacque nel 331 a Stridone in' Dalmazia, da famiglia patrizia e cristiana. Giovane di natura irrequieta, venne a Roma per approfondirsi negli studi, per i quali sentiva innata attrattiva. Quantunque cattolico praticante, si lasciò sedurre dallo studio dei classici pagani, pei quali nutriva grande venerazione. Amante dell'erudizione fu nelle Gallie, a Costantinopoli, ad Antiochià, ecc., apprendendo il greco, il latino, l'ebraico, il siriaco e il caldaico. 
Papa Damaso gli chiese di tradurre in latino il Vecchio Testamento, e rivedere il Nuovo. Girolamo accettò l'arduo compito, e per soddisfarvi meglio stimò opportuno fissare la dimora nella Giudea. Si stabili a Betlemme in una grotta presso quella dove nacque il Salvatore, e quivi consacrò tutta la vita e la sua vasta erudizione alla traduzione e commento delle Sacre Scritture. 
Tentato a desistere dall'impresa e ad abbandonare la solitudine, riuscì a vincersi mediante prolungati di, giuri, assidua preghiera e périe corporali, tanto che poteva scrivere più tardi: « Serbi per sè Roma i suoi tu multi, scorra il sangue nelle sue arene, risuoni il circo delle grida insensate,' siano riboccati di lussuria i suoi teatri... Qui noi pensiamo solamente quanto sia salutare rimanere uniti con Dio e mettere in Lui tutta la nostra speranza, affinchè un giorno possiamo scambiare la nostra povertà col regno dei cieli... ». 
Superate difficoltà d'ogni genere e sopportate con pazienza le critiche, dopo un lungo ed estenuante lavoro, terminava finalmente l'opera monumentale della traduzione della Sacra Scrittura. I dotti del tempo la stimarono un prodigio, ed ancor oggi la traduzione di S. Girolamo è ufficiale nella Chiesa. Combattè vigorosamente tutti quelli che snaturavano il dogma o spargevano scissioni nel gregge di Cristo: le sue lettere immortali ne sono prova. Benchè infermo e ridotto a pelle e ossa, non risparmiò mortificazione alcuna al suo corpo, ripetendo che intendeva consumare il sacrificio della sua vita sulla vetta del Golgota. 
Si spegneva nel Signore il 30 settembre 419, dopo una lunga vita di lotta, di lavoro e di preghiere. La Chiesa riconobbe in lui uno dei più fermi e sicuri testimoni della verità, e ornò la sua fronte coll'aureola dei Dottori. 

PRATICA. Procuratevi una copia del S. Vangelo e leggetelo. 

PREGHIERA. O Dio, che ti sei degnato provvedere la tua Chiesa del beato Girolamo confessore, Dottore Sommo nell'esporre le Sacre Scritture, fa', ti preghiamo, che per sua intercessione e col tuo aiuto possiamo praticare quello che egli insegnò colla parola e coll'esempio

 A Lipari: Bed & Breakfast e Appartamenti di Enza Marturano 
Bed & Breakfast di Enza Marturano è situato nel centro di Lipari a 5 minuti dal porto principa- le e da Marina Corta, il porto dei pescatori. La struttura gode di un vista panoramica sul Castello di Lipari e sul Corso centrale del paese.
Il Bed & Breakfast di Enza Marturano mette a disposizione degli ospiti camere accoglienti e confortevoli con bagno privato, phon, frigo, cucina privata, aria condizionata, terrazzo privato, biancheria e pulizia giornaliera, tv in tutte le stanze.
Offerta promozione valida per il mese di Settembre: 260 euro, una settimana per coppia (escluso colazione, pranzo e cena)

Bed & Breakfast e Appartamenti di Enza Marturano è a Lipari in via Maurolico, 35 Cell. 368 3224997 - E-mail: info@enzamarturano.it
Per ulteriori notizie e/o informazioni visita il nostro sito all'indirizzo:  http://www.enzamarturano.it

martedì 29 settembre 2015

Cercasi, a pagamento, cameretta a ponte di seconda mano. 
Contattare il 333.5844955

Questa ci mancava! Eolienews funziona anche da intermediario. Grazie al nostro annuncio trovata la cameretta

Salta "Tavola rotonda" all'hotel Aktea. In mattinata commemorazione Cabianca. Nel pomeriggio incontro con professor Gamgemi

COMUNICATO
A FRONTE DELLE DIFFICOLTA’ INTERVENUTE RELATIVE ALLA DISPONIBILITA’ DEGLI ASSESSORI REGIONALI, VENUTA MENO PER IMPEGNI ISTITUZIONALI SOPRAGGIUNTI, IL SINDACO HA RINVIATO LA TAVOLA ROTONDA DEL POMERIGGIO A DATA DA COMUNICARSI.
RIMANE INVECE CONFERMATA LA COMMMEMORAZIONE DEL PROF. CABIANCA PER LA MATTINA DI DOMANI 30.09.2015, ALLE ORE 10,00 CHE SI TERRA’ PRESSO L’HOLEL AKTEA
NEL POMERIGGIO, ALLE ORE 16,00, NELLA STESSA SEDE DELL’AKTEA, IN LUOGO DELLA TAVOLA ROTONDA SI SVOLGERA’ UN INCONTRO FRA TECNICI, IMPRENDITORI LOCALI, ASSOCIAZIONI, PORTATORI DI INTERESSE, COL PROF. GIUSEPPE GANGEMI, PROGETTISTA DEL PIANO REGOLATORE COMUNALE, PER DEFINIRE LE ESIGENZE DI ADEGUAMENTO DEGLI STRUMNTI URBANISTICI E PAESAGGISTICI DEL TERRITORIO.

Raid dell'Etna. Il video dello sbarco a Lipari delle oltre 70 auto d'epoca

Eoliani che non ci sono più: Arturo Turcarelli detto "Bartolino" e Concetta Famularo detta "Ciuzza"

Ciao direttore,
nel ringraziarti per l'occasione che ci dai nel potere ricordare i nostri cari che ci hanno lasciato, desideravo che tu pubblicassi la foto allegata dei miei cari suoceri, che io chiamavo mamma e papa', con un ringraziamento per i tanti esempi di virtù' e coscienza sociale che mi hanno lasciato.
Francesco Natoli
Arturo Turcarelli detto "Bartolino" 
Concetta Famularo detta "Ciuzza"

"Sovrintendenza all'ex ospedale Margherita". La proposta è del capogruppo Pdr all'Ars, Beppe Picciolo

“Lo sfratto esecutivo dato agli uffici della Soprintendenza alle Belle Arti di Messina dalla sede di via Boccetta può diventare un'occasione importante per la creazione di polo culturale.
É' infatti un nostro auspicio che venga raccolta la disponibilità data dal direttore generale dell'Asp di Messina Gaetano Sirna a concedere gratuitamente, mantenendone la proprietà, all'Assessorato regionale ai Beni culturali i locali dell'ex ospedale Regina Margherita. In questo modo si potrebbe rendere attigui il Museo regionale di Messina e la nuova Soprintendenza alle Belle Arti. Inoltre dal risparmio che la Regione avrà venendo meno l'attuale canone di affitto di tutti gli immobili in atto locati, pari a 600mila euro l'anno, si potrà investire magari con la medesima somma per riqualificare l'immobile dell'ex ospedale Regina Margherita e renderlo adeguato ad un vero e proprio polo culturale. Sappiamo che il sovrintende Rocco Scimone condivide questo percorso e per questa ragione solleciteremo anche l'assessore Antonio Purpura, persona dimostratasi illuminata, con una mozione in tal senso sottoscritta dai deputati Pdr e dagli amici deputati di Sd. Siamo certi che l'esponente di governo, dopo gli ottimi successi ottenuti per la realizzazione della biblioteca universitaria di Messina assieme alla Università, avrà l'occasione per rendersi davvero benemerito per la nostra città valorizzando definitivamente una grande porzione di una splendida area del centro così degradata".
Lo afferma Giuseppe Picciolo, capogruppo del Pdr all'Assemblea regionale siciliana.

Tariffe TARI. Oggi consiglio comunale a Lipari

Si riunirà oggi pomeriggio alle 16, in sessione urgente, il consiglio comunale di Lipari. Un solo punto all'ordine del giorno: Approvazione tariffe Tari per il 2015.

Raid dell'Etna. Oltre 70 auto d'epoca sbarcano a Lipari

Sono sbarcate a Lipari con la nave proveniente da Milazzo una settantina di auto d'epoca partecipanti al 18° Raid storico dell'Etna. Ad accogliere auto e organizzatori sul porto di Sottomonastero l'assessore Giovanni Sardella. Presente anche la polizia municipale.
Le auto, dopo la sfilata sul Corso V.E., effettueranno la "prova di regolarità" lungo il periplo dell'isola, per poi ripartire alle 16
NEL TARDO POMERIGGIO VI PROPORREMO UN AMPIO VIDEO DELLE AUTO CHE SBARCANO SULL'ISOLA

MAFIA: ARDIZZONE, ARS HA GIA' ESPRESSO SOLIDARIETA' PER DI MATTEO

In riferimento alla richiesta del Movimento 5stelle, si precisa che il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, lo scorso 21 gennaio ha ricevuto, nella sede istituzionale di palazzo dei Normanni, il sostituto procuratore della Repubblica di Palermo, Nino Di Matteo, esprimendogli la solidarietà personale e di tutto il Parlamento, a seguito delle minacce ricevute. Nello stesso giorno, il pm Di Matteo è stato audito in Commissione Antimafia, su iniziativa del suo presidente Nello Musumeci.
Il Parlamento siciliano ha quindi già manifestato, nelle forme istituzionali opportune e doverose, la piena solidarietà al magistrato. In questa sede la rinnova, incondizionatamente, mettendo di lato manifestazioni estemporanee, a lui e a tutti coloro che sono in prima linea nel combattere la criminalità organizzata.
Lo scrive in una nota la presidenza dell'Assemblea regionale siciliana.

Giornata in memoria di Vincenzo Cabianca e Tavola Rotonda. Domani tutti i lavori all'hotel Aktea

Comunicato
Si informa che per sopravvenute esigenze istituzionali legate alla convocazione urgente del Consiglio Comunale, i lavori programmati dalle ore 10,00 e seguenti si terranno presso l’Hotel Aktea, sito in Via Falcone e Borsellino, e non nella Sala Consiliare, come da precedente programma inviato.
L'Amministrazione

Calcio a 5 femminile. Riparte la Ludica Lipari.. in un amalgama tra gruppo storico e nuove leve





Riparte dalla serie D provinciale l'avventura delle ragazze eoliane nel campionato di calcio a 5. 
Il team si chiamerà ancora Ludica Lipari (presidente Carmelo Sparacino, allenatore Santi Villari). 
 Al gruppo storico, che aveva centrato nel 2013/14 la promozione in C2, torneo al quale, purtroppo, si dovette rinunciare, si sono affiancate altre ragazze:  Camilla Spinella, Elisa Russo, Corinne Profili, Melania Lauricella, Clarissa Cipriano e Diana Cristiano, figlia della bandiera del vecchio C.S. Lipari, Salvatore Cristiano.
La fascia di capitano dovrebbe essere ancora di Susanna Guarnuto.
Alle ragazze, al presidente, al mister e a tutta la dirigenza un grande in bocca al lupo da Eolienews















lunedì 28 settembre 2015

Vieni a trovarci. Siamo a Canneto (nel litorale accanto al pontile)

Palazzo dei Leoni, completato il progetto di mappatura digitale dei dati catastali del territorio provinciale

E’ stato completato il progetto relativo alla mappatura digitale georeferita dei fogli catastali dell'intero territorio provinciale.
Il risultato del complesso lavoro, utilizzabile anche via web, consente di eseguire, su un unico strato cartografico provinciale, ricerche avanzate sulle singole particelle e sui dati ad esse collegati e di utilizzarne i contenuti per l'individuazione particellare di superfici per i progetti che hanno come riferimento il territorio come nel caso di dissesti idrogeologici, problematiche ambientali, attività di settore riguardanti gli enti territoriali minori (numerazione civica, posizionamento sottoservizi, attività urbanistiche e similari).
La Città Metropolitana di Messina è tra i pochi Enti in Italia ad aver realizzato lo strato informativo digitale per la gestione dei servizi sul territorio.

Lettere al direttore. Cassonetti sulla Marina Garibaldi di Canneto...che fetore!

Caro direttore,
voglio segnalare all'attenzione degli amministratori, così come dei funzionari e/o dirigenti, che si occupano del servizio rifiuti solidi urbani, lo "schifo" (mai termine fu così esatto) che si avverte non appena ci si avvicina ai cassonetti posizionati lungo la Marina Garibaldi di Canneto. A quanto mi risulta mai lavati e disinfettati durante l'estate e forse anche da molto prima.
In particolare, un lezzo nauseabondo, fuoriesce dai cassonetti posizionati a metà Marina Garibaldi, nei pressi della fermata dell'autobus (poco prima di Palano).
E' possibile che nessuno degli  addetti ai lavori lo abbia segnalato? E' possibile un intervento considerando quanto paghiamo per i rifiuti solidi urbani?
Lettera firmata

CERCASI TRILOCALE PER LOCAZIONE ANNUALE

CERCASI TRILOCALE PER LOCAZIONE ANNUALE, BEN ARREDATO, POSSIBILMENTE IN LOCALITÀ LIPARI O CANNETO. 
Per offerte contattate il numero 333/4372273

Legambiente Lipari organizza Seminario di studi su conseguente dell'aumento del livello del mare nel Mediterraneo e nelle Eolie